Visualizza la versione completa : Burgess sul futuro di VR
roastedrobert
22-11-2013, 18:31
Bellissima intervista
http://www.motoblog.it/post/271541/burgess-rossi-sta-cercando-di-andare-oltre-i-suoi-attuali-limiti
Grande_Jo
22-11-2013, 18:39
C'est la vie.....onore a VR ma pur essendo suo estimatore la penso come Jeremy B.
beh, tutto condivisibile ma penso che anche Burgess sappia per primo che uno come Valentino, per essere diventato Valentino Rossi, abbia quel carattere e quella testa lì.
e non possa lasciare niente di intentato, se pensa che serva a cambiare le cose, prima di gettare la spugna.
Grande_Jo
22-11-2013, 19:05
Giusto....
"un popolo dovrebbe capire quando è sconfitto"
"...tu lo capiresti Quinto?"
Cit. Il Gladiatore
da esterni, da tifosi, da telespettatori si può solo esprimere un parere "ignorante"
io credo sia un'analisi saggia
Valentino è stato un supercampione e credo che se questi tre spagnoli fossero stati "contemporanei" del Vale quando lui era al punto più alto, sarebbe stato in grado di essere lì in mezzo a loro, anzi là davanti
adesso no... penso io
Lo considero il pensiero di un uomo saggio che ha avuto modo di conoscere molto bene Rossi ...
... e non vedo come dargli torto.
1Muschio1
22-11-2013, 20:41
Non vedo come possa essere possibile vederla diversamente Da jeremy ... Se il prossimo anno i fatti saranno diversi ... Ci troveremo davanti a un'entità che c'entra poco con la materia ... Io credo che sia uno dei migliori se non il migliore ... di tutti i tempi ... Ma il tempo passa per tutti ... Figuriamoci se parliamo di decimi di secondo ... ;) e comunque adoro la guida degli spagnoli ... Credo davvero che per Vale sarà quasi impossibile ... Azz...
Bellissima intervista
http://www.motoblog.it/post/271541/burgess-rossi-sta-cercando-di-andare-oltre-i-suoi-attuali-limiti
Quoto 100%...
E' finito il Vale di qualche anno fa...Per buona pace di chi crede ancora a innumerevoli sue vittorie. :lol::lol::lol::lol:
Il tempo è inesorabile ma è anche vero che è difficile accettarlo
roastedrobert
22-11-2013, 21:49
"Restituire a Graziano e Stefania, i suoi genitori, un Valentino in perfetta salute è un sollievo per me"
L'ho trovato meraviglioso, una bella immagine del cuore di Burgess,
"Restituire a Graziano e Stefania, i suoi genitori, un Valentino in perfetta salute è un sollievo per me"
L'ho trovato meraviglioso, una bella immagine del cuore di Burgess,
:!::!::!::!::!::!::!::!:
quasi le parole di un padre...
1Muschio1
22-11-2013, 22:03
Vero ... Peró è altrettanto coraggioso da parte di Valentino provarci ancora a dispetto della carta d'identità e dopo aver preso decisioni sicuramente sofferte ... ma chi glielo fa fare??! Di dindi dovrebbe averne abbastanza per godersi la vita senza rischiarla ... ;)
boxeroby
22-11-2013, 22:22
Strano che Burgess se ne esca con certe affermazioni dopo essere stato scaricato.......
:confused:
:(
se il Burgess era consapevole di tutto ciò é da chiedersi cosa faceva ancora lì. Inoltre mi sarebbe piaciuta una spiegazione sulla inferiorità e ritardo cronico di messa a punto della yama 2010 nei confronti di quella di Jorge. Rossi ha un modo di guidare partendo guardingo per poi girare forte e ritornare magari ancora a girare un po`più piano che evidentemente non é più vincente.
l'uomo molto nero
23-11-2013, 00:23
E' proprio così: quei tre oggi hanno qualcosa in più, anzi qualche decimo in meno.
Belle parole comunque quelle di Burgess.
Rossi ha dovuto cambiare stile di guida nmila volte per adattarsi alle varie tipologie di moto che ogni anno gli si sono avvicendate sotto le chiappe, per non parlare poi delle prestazioni delle gomme che, non credo siano equipollenti a quelle che montava sulla Honda 500 2T dell' esordio in massima categoria.
Verosimilmente, oltre all' eta', c'e' anche un fattore X che determina quante volte e quanto puoi stravolgere il tuo modo di guidare.
Uno come Marquez che viene da una moto 2 dove gia' si andava con le 4T ha dovuto fare sforzi minori.
Inoltre, lea mia memoria mi ricorda, ad esempio, Doohan che, come Rossi, non era certo un fulmine in avvio di gara, ma che poi, giro dopo giro, come il Rossi dei bei tempi, rimontava e spesso andava poi a vincere in solitaria.
Ritengo, inoltre, che la percentuale delle prestazioni in gara, oggigiorno, sia molto meno legata al talento del pilota rispetto alle vecchie 500.
Lorenzo in primis, ma anche Stoner, Pedrosa e MArquez, hanno capito molto prima di Rossi che e' fondamentale partire fortissimo fin dai primi 100 metri di gara.
A 34 anni Rossi non riesce ad adattare cosi' tanto il suo stile di guida alle odierne necessita' di gara.
O forse sto dicendo un sacco di stronzate, data l' ora e la bottiglia di Bruciato che ancora mi si rimescola tra le budella ed il prosencefalo.
utente cancellato_
23-11-2013, 10:13
"Grande l'uomo che sa cambiare quando è il momento di cambiare"
Non ... la marcia solo ; - )
detto Zen.
**p
Strano che Burgess se ne esca con certe affermazioni dopo essere stato scaricato.......
Credo che il termine "scaricato" sia errato, e un mero tentativo di scoop per vendere giornali.
Non credo che Vale lo abbia mandato affanculo, ne avranno certamente discusso.
Ritengo, inoltre, che la percentuale delle prestazioni in gara, oggigiorno, sia molto meno legata al talento del pilota rispetto alle vecchie 500.
Quoto, e vorrei proprio vedere gli altri 3 su una moto senza elettronica, probabilmente i primi 3-4 sarebbero tutti altri, probabilmente anche qualcuno che adesso è dietro.
Non sono contro l'elettronica, ma il manico è un altra cosa.
Quoto, e vorrei proprio vedere gli altri 3 su una moto senza elettronica, probabilmente i primi 3-4 sarebbero tutti altri, probabilmente anche qualcuno che adesso è dietro...
Eccerto...OGGI con l'elettronica i primi 3 vincono solo per merito delle moderne tecnologie.
È chiaro...tutto chiaro... Lorenzo, Marquez e Perdosa, sono davanti non per merito loro ma semplicemente per merito della moto. È l'elettronica che guida al posto loro. Chiaramente se non ci fosse, il biondino sarebbe ancora davanti.
Peccato che ci sia anche per lui e, a parità di moto sia costantemente dietro ed in grado di vedere il podio solo grazie a sfortune altrui.
Stessa cosa che si diceva di Stoner: vinceva solo grazie all'elettronica. Salvo poi scoprire che era quello che la usava di meno con il TC regolato al minimo.
?...il manico è un altra cosa.
Ma è chiaro anche questo... è ovvio che i tre spagnoli non hanno manico... Guidano da schifo e sono certo che qualcuno dai box guida la moto al posto loro.
Certo che ci vuole coraggio per buttare merda su autentici talenti che ci regalano spettacolo allo stato puro pur di difendere ad oltranza l'indifendibile ed un pilota ormai in declino da lungo tempo (caduta del Mugello).
Poi è chiaro che anche a me piaceva la guida di Schwantz, Raney, Gardner &C ma oggi sono altri tempi: OGGI ha più manico colui che riesce a guidare più velocemente una moto di OGGI, ormai tutte dotate di elettronica.
E ribadisco che Rossi, pur avendo la stessa moto di Lorenzo:
- non è in grado di settarla in maniera efficace
- non è più in grado di guidare costantemente al livello dei tre spagnoli.
Certo che denigrare tutti gli altri è sempre stato tipico del tifoso medio del biondino, per fortuna non tutti.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Stessa cosa che si diceva di Stoner: vinceva solo grazie all'elettronica. Salvo poi scoprire che era quello che la usava di meno con il TC regolato al minimo.
premesso che... stika, quanto scrivi dall'Ipad! :lol:
condivido le osservazioni fatte ad andrew, quella sopra però non te la passo.
usare meno l'elettronica della ducati, che è risaputo aver introdotto un sistema più evoltuto di altri (se ti ricordi, si iniziò a parlare di GPS che parzializzava l'erogazione in base alle curve in cui si trovava la moto), è diverso che "usare poco" l'elettronica in assoluto.
l'anno prima, con la Honda di Cecchinello, quella sì che non ne aveva, era sempre per terra.
poi ci sta che sia migliorato come pilota, ma anche che abbia trovato una moto molto diversa.
ZK Romargi, peggio che sventolare un drappo rosso davanti ad un toro imbizzarrito:)
Ma leggi almeno cosa c'e' scritto veramente nei posts? A volte dubito.
Dopo aver letto "Valentino Rossi", ti parte istantaneamente un embolo:)
Il tempo trascorre insesorabile per tutti.
Rossi è stato un grandissimo. Come tutti i grandissimi, è stato anche mooolto fortunato.
Ha incontrato due soli piloti veramente forti:
Biaggi, che per una serie di motivi ( anche riconducibili a sue colpe ) , non ha mai avuto il top nella classe regina.
Stoner, che unico a vincere su Ducati, era anche quello che faceva miracoli con una moto che nessun altro ha reso vincente. Quando il canguro cadeva, si dieva sentisse la pressione di Valentino.....
Oggi Rossi è un pilota vecchio. Che si scontra con due mostri di bravura come Lorenzo ( il più grande oggi a mio personalissimo parere ) , e Marquez. Pedrosa, un filo sotto ai due sopra, è comuqnue fortissimo.
Rossi non va piano. Ma neppure forte quanto i tre di cui sopra. Forse per gli anni trascorsi, forse per la concorrenza più tenace di un tempo, ma non vince.
Pur non avendo simpatia per lui, devo dare atto al Campione di grande coraggio.
Ha mollato Ducati per mettersi in squadra con il più forte in circolazione. Non pago ha sostituito uno degli artefici della sua carriera.
Non si può dire che non ci stia provando sino in fondo. Ha sicuramente in carattere che fa grandi i campioni.
Di qui a dire che non vinca per cause esterne però, ce ne corre.
Dpelago KTM 1190 ADV
valeleon71
23-11-2013, 14:35
Coraggio = Money ...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
valeleon71
23-11-2013, 14:39
usare meno l'elettronica della ducati, che è risaputo aver introdotto un sistema più evoltuto di altri (se ti ricordi, si iniziò a parlare di GPS che parzializzava l'erogazione in base alle curve in cui si trovava la moto), è diverso che "usare poco" l'elettronica in assoluto.
Hai dimenticato di dire che aveva anche le gomme fatte su misura e la benzina nascosta nel telaio e forse cilindrata maggiorata .. :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
usare meno l'elettronica della ducati, che è risaputo aver introdotto un sistema più evoltuto di altri (se ti ricordi, si iniziò a parlare di GPS che parzializzava l'erogazione in base alle curve in cui si trovava la moto), è diverso che "usare poco" l'elettronica in assoluto.
Beh... Non proprio!
Anche quando era in Honda, unico team di tre piloti ufficiali con Pedrosa e Dovi, lui era quello che la usava di meno.
In ogni caso, elettronica o no, aveva una guida che a me piaceva un casino.
Oggi mi sarebbe piaciuto vederlo lottare assieme a MM e Lorenzo.
Ma tanto le nostre sono solo seghe mentali perché ormai si è rotto i maroni dell'ambiente e se ne è andato a pescare...
Chiamalo scemo! ;-)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ZK Romargi, peggio che sventolare un drappo rosso davanti ad un toro imbizzarrito:)
Ma no... Leggi meglio anche tu.
Non mi altero quando leggo di VR.
Mi altero quando, per giustificare le sue prestazioni vengono screditati i meriti di altri validissimi piloti.
Stoner una volta.
Adesso si mettono anche in discussione le performance dei tra spagnoli.
Le motivazioni le ho già scritte sopra.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Paolo Grandi
23-11-2013, 14:45
Belle le definizioni di "preservetion gene" e "comfort zone".
Credo che, se si fosse misurato (con moto competitive per tutti) con questi 3 ai (suoi) bei tempi avrebbe fatto un pò fatica a rimanere nella sua "comfort zone"...
Ad ogni modo ha avuto una carriera straordinaria, e apprezzo molto che ancora ci voglia provare, per togliersi le ultime soddisfazioni :!:
Sarà dura...
Hai dimenticato di dire che aveva anche le gomme fatte su misura e la benzina nascosta nel telaio e forse cilindrata maggiorata .. :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
l'unica cosa certa è che tu hai la memoria dei pesci rossi ed anche poca furbizia perchè ti basterebbe controllare in rete [...]
nel 2007 le Bridgestone le avevano solo Ducati e Kawasaki.
è evidente che sì, Stoner aveva la gomme solo per lui, se paragonato ai potenziali vincitori finali.
iariiari
23-11-2013, 15:05
Quoto il signore sopra , Stoner e' fortissimo ma negare il vantaggio di bridgestone su michelin in quella stagione non si puo'!
valeleon71
23-11-2013, 15:07
Secondo te quanti mt di tolleranza ha un Gps non militare ? 10 -15 mt ? E secondo te alle velocità che vanno le moto Gp frenare 10 mt dopo nn potrebbe essere un problema ?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Roberbero
23-11-2013, 15:36
La classifica finale del 2007 vede un pilota con le Bridgestone al 1° posto, poi Melandri al 5° e Capirossi al 7°. Infine la Kavasaki all'11° e 15°.
Per essere una gomma fantasmagorica non ha ottenuto poi molto.
Che andava meglio di Michelin ne sono certo, ma il valore aggiunto era un altro.
Mi riferisco ovviamente alla seconda guida Ducati, quello che era lì in attesa che Melandri fosse disponibile.
Roberbero
23-11-2013, 15:43
perchè ti basterebbe controllare in rete per non dire cagate.
nel 2007 le Bridgestone le avevano solo Ducati e Kawasaki.
Anche la Suzuki e la Honda Gresini.
Secondo te quanti mt di tolleranza ha un Gps non militare ? 10 -15 mt ? E secondo te alle velocità che vanno le moto Gp frenare 10 mt dopo nn potrebbe essere un problema ?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
continui a NON mostrare accuratezza,
io ho parlato di accelerare anche perchè, è RISAPUTO, tutta l'elettronica di una moto NON comprende i freni, che non possono avere l'ABS per regolamento.
ritenta, sarai più fortunato.
Anche la Suzuki e la Honda Gresini.
ininfluente ai fini di chi poteva vincere il mondiale e comunque lo sviluppo era fatto DA e PER DUCATI.
vogliamo sempre fare lezioni di stile?
e comunque, NON ho mai detto che stoner vinse per le gomme, ma SICURAMENTE le aveva solo per lui, tra quelli che potevano vincere il mondiale.
tra l'altro, visto che le hai citate, le Bridgestone quell'anno si classificarono 1°, 4°,5°,6°,7°,10°.
non mi sembra poi che, in generale, fossero così scarse.
che noia.
valeleon71
23-11-2013, 16:11
Accelerare 10 o 15 mt dopo vuol dire o finire in mezzo ai campi o perdere alcuni decimi di sec .
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
eh già, vallo a dire a tutti gli ingegneri che studiano ed elaborano questi sistemi in Motogp e F1.
digli anche che la Garmin ha il nuovo Zumo, magari non lo sanno.
tremate, tremate, è arrivato Valeleon!!!!
Roberbero
23-11-2013, 16:27
vogliamo sempre fare lezioni di stile?
Accusi uno di dire cagate e poi sei il primo a non documentarti.
andavo a memoria e, ripeto, era ininfluente ai fini del discorso, che era la cagata detta.
però se vuoi puoi segnarmi l'errore con la matita rossa.
Roberbero
23-11-2013, 16:33
visto che le hai citate, le Bridgestone quell'anno si classificarono 1°, 4°,5°,6°,7°,10°.
Questo è mio errore è dovuto alla fiducia che riponevo in te.
Una vocina me lo diceva di non fidarmi dei dati dei rossisti ma non gli ho dato ascolto.
Hai detto che le Bridgestone le avevano Ducati e Kavasaki e ho messo la classifica dei piloti di quelle marche.
Sinceramente non mi ricordavo degli altri e pensavo che tu eri più documentato di me.
Al post successivo, mi sono corretto.
Roberbero
23-11-2013, 16:35
però se vuoi puoi segnarmi l'errore con la matita rossa.
Gia fatto.
Di BigZama da ora in poi prenderò per vero solo quando parla di camion. :lol:
Secondo te quanti mt di tolleranza ha un Gps non militare ? 10 -15 mt ?
secondo te se usano davvero un gps sulle moto usano il tom tom??? Evidentemente useranno un apparecchio professionale molto preciso...
secondo te se usano davvero un gps sulle moto usano il tom tom??? Evidentemente useranno un apparecchio professionale molto preciso...
Parli e critichi senza sapere, come spesso avviene su queste pagine.
Come tutti (o quasi) sanno la precisione del GPS è dipendente dalla qualità dal dispositivo ma SOPRATTUTO dal segnale che viene "disturbato" alla fonte in modo da non renderlo utilizzabili per molte finalità, in primis quella militare.
Leggi qui:
"Il segnale civile era intenzionalmente degradato attraverso la Selective Availability (SA) che introduceva errori intenzionali nei segnali satellitari allo scopo di ridurre l'accuratezza della rilevazione, consentendo precisioni dell'ordine di 100–150 m. Tale degradazione del segnale è stata disabilitata dal mese di maggio 2000, grazie a un decreto del presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, mettendo così a disposizione degli usi civili la precisione attuale di circa 10–20 m (anche se tra i due sistemi permangono delle differenze, si veda più avanti)."
Come vedi, benché sia stata rimosso l'errore intenzionale di 100-150 metri, rimangono delle differenze tra applicazioni civili, con precisione limitata a 15-20 metri come diceva sopra l'amico forumista, e quelle militari (ovviamente molto più precise ed in grado di guidare un missile con estrema precisione verso un bersaglio).
Ergo, anche con un dispositivo particolarmente preciso, oltre i 15-20 metri di precisione non puoi andare!
E sbagliare una staccata di 15 o 20 metri non è accettabile (finisci lungo o anticipi troppo).
valeleon71
23-11-2013, 17:27
Ah ah ah il Gps per far accelerare la moto .. :-))
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
vabbè, visto che non c'ho una fava da fare....
e ribadendo che non si parlava di frenare...
Sfortunatamente, la precisione dei rilevatori elettronici presenti nei ricevitori gps standard è pari ad appena l'1% del tempo di bit, che corrisponde a circa 10 miliardesimi di secondo (10 nanosecondi). Poiché i segnali a microonde del GPS viaggiano alla velocità della luce, questo difetto determina un errore di circa 3 metri. È possibile affermare quindi che i ricevitori gps standard indicano la posizione geografica con un margine di errore di circa 3 metri. Nei più avanzati ricevitori gps utilizzati in ambito militare, questo margine si riduce a 300 millimetri.
http://eu.mio.com/it_it/il-sistema-gps_4992.htm
questi i GPS li costruiscono (anche se commerciali e, forse, neanche i migliori) e magari sono un pò più precisi di wikipedia...
;)
P.S. il riso abbonda sulla bocca degli stolti. :cool:
Non viene usato il GPS sulle moto GP, è vietato dal regolamento.
Può darsi che sia vero che con l'età abbia perso quei 2-3 decimi che gli consentivano di stare al top, ma se nei box hai uno così che è convinto che sia tu la causa delle scarse prestazioni ha certamente fatto bene a scaricarlo e cambiare tecnico.
Alla fine quello che sembra demotivato sembra proprio Burgess non certo Valentino.
dal 2010 era solo una "limitazione".
dal 2014 non sarà più possibile averlo.
Un altro passo fondamentale che non viene spesso riportato, è l’assoluto divieto di utilizzo di sistemi GPS uniti all’elettronica delle MotoGP Factory, questo sistema ormai diffuso, di fatto limiterà fortemente le prestazioni dei prototipi siano essi Yamaha o Honda. In parole spicce, le attuali MotoGP tramite il tracciamento GPS erano in grado, tramite il software di sapere esattamente su quale curva si trovavano e di conseguenza sfruttare il l’intervento elettronico sul motore in base a parametri calibrati su quella data curva del circuito. Una coscienza elettronica che dal 2014 sarà eliminata, per equiparare le prestazioni e finalmente far tornare il mezzo sotto il controllo dei piloti, componente il pilota, che ha perso un poco della sua predominanza sulle prestazioni in pista.
http://passione-racing.blogspot.it/2013/07/motogp-dal-2014-centralina-unica-per.html
Parli e critichi senza sapere, come spesso avviene su queste pagine.
si?? perche tu hai la verita assoluta?? :mad:
giusto Big, stavo leggento e non capisco l'accanimento su quanto siano precisi i GPS
parlo da ignorante, ma posso immaginare che:
curva 1, tot freno motore e tot taglio al TC
curva 2 un valore diverso di freno motore, di TC e magari anche di iniezione/anticipo, curva 3, 4... etc etc e così via ogni curva con la sua lista di valori differenti
devono solo dire in che curva del tracciato si trova la moto, non in quale cm
credo eh... lo immagino così
poi, se dal 2014 lo cavano del tutto, vedremo l'effetto sui tempi sul giro
Giusto per chiarire, visto che ho letto un po' di "inesattezze" ...
I moderni sistemi elettronici delle MotoGP sono dotati anche di un sistema GPS con lo scopo di riuscire a "capire" in quale tratto del circuito sono, in special modo al fine di individuare la curva in cui si trova la moto per poter attuare diverse "strategie" di gestione del mezzo (modificare la curva dell'acceleratore elettonico, per esempio).
E' chiaro che anche se l'errore dei GPS "civili" viene artificialmente aumentato da "imprecisioni" volute nei segnali generati dai satelliti GPS , anche un errore di 10 metri nella determinazione della posizione attuale non e' assolutamente un problema tale da impedire l'identificazione della curva in cui si trova la moto in quel momento.
Anche il vostro navigatore da 100 Euro soffre dello stesso errore, ma non per questo vi mostra che siete nel prato accanto alla strada che state in realta' percorrendo ... basta fare un software un po' furbo ...
wildweasel
24-11-2013, 03:02
Può darsi che sia vero che con l'età abbia perso quei 2-3 decimi che gli consentivano di stare al top
Io ho la sensazione che se si prendessero Pedrosa, Lorenzo, Marquez e Rossi e li piazzasse tutti di peso su quattro Moto2 del tutto identiche e con gomme identiche, lasciandoli liberi solo di trovare i settaggi che preferiscono, Rossi sarebbe ancora non solo competitivo ma anche vincente.
Penso che sia proprio nella MotoGP attuale che Rossi abbia globalmente perso la competitività di una volta. Vuoi per motivi psicologici, vuoi per motivi tecnici.
...
E' chiaro che anche se l'errore dei GPS "civili" viene artificialmente aumentato da "imprecisioni" volute nei segnali generati dai satelliti GPS , anche un errore di 10 metri nella determinazione della posizione attuale non e' assolutamente un problema tale da impedire l'identificazione della curva in cui si trova la moto in quel momento...
Su questo sono d'accordo... se la finalità è "solo" quella di capire in che parte/curva il ragionamento fila...
Anche il vostro navigatore da 100 Euro soffre dello stesso errore, ma non per questo vi mostra che siete nel prato accanto alla strada che state in realta' percorrendo ... basta fare un software un po' furbo ...
Su questo invece non concordo mica tanto... O perlomeno, sicuramente non avranno un Garmin come il mio che riesce a mandarmi per prati anche in presenza di un'unica strada e nessuna alternativa possibile!!
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7726409
Ps: scherzo ma il fatto che il mio zumo 660 faccia cagare è verissimo!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Oh, ragassi:)
Siam mica qui a fare la mappa dei nei col GPS...
Non esiste il GPS sulle moto GP è vietato dal regolamento.
Quello che si usa è una mappa elettronica che consente alla centralina di sapere in quale parte del circuito ed in quale curva si trova la moto, è una cosa sofisticata usata per sopperire alla mancanza del GPS che è vietato.
La centralina unica viene introdotta proprio per eliminare del tutto gli stratagemmi che le case hanno trovato per aggirare il regolamento.
in effetti....
MotoGP Aragon: Andrea Iannone “Non è andata male, ma ho avuto problemi al gps della mia moto”
Undicesimo tempo per l'abruzzese della Ducati al Motorland di Aragon
http://motograndprix.motorionline.com/2013/09/27/motogp-aragon-andrea-iannone-non-e-andata-male-ma-ho-avuto-problemi-al-gps-della-mia-moto/ (http://motograndprix.motorionline.com/2013/09/27/motogp-aragon-andrea-iannone-non-e-andata-male-ma-ho-avuto-problemi-al-gps-della-mia-moto/)
:cool:
e comunque il problema non si pone perchè il discorso sul GPS è riferito alla Ducati 2007.
Roberbero
24-11-2013, 16:35
Scusate l'OT. Ho sempre difeso il CT sulle motogp.
Anche se toglie spettacolo, lo ritengo importante in un ottica sviluppo delle moto di serie.
Ma che cavolo di ricadute sulle moto di serie potrà avere il CT col GPS?
A meno chè non sia impostato casa-bar, bar-casa, non riesco proprio a capirlo.
Estratto dal Regolamento MotoGP 2013:
http://s23.postimg.org/534wlz6sb/GPS.jpg
Quello che leggete su Internet non sempre corrisponde al vero, a maggior ragione se è un articolo di un giornalista, un giornalista è uno che si intende di tutto e quindi non si intende di un caxxo.
Il regolamento lo trovate sul sito della FIM:
http://www.fim-live.com/fileadmin/alfresco/2013_GP_Regulations_updated_during_the_2013_season _%2816_October%29.pdf
E li trovate anche nuove norme per la centralina unica del prossimo anno.
ah, glielo devi dire a Iannone, che magari sapendo che non è un problema di GPS, riesce ad andare più forte.
Quello che si usa è una mappa elettronica che consente alla centralina di sapere in quale parte del circuito ed in quale curva si trova la moto
che sia con un gps o con qualcos'altro, il concetto era comunque questo.
direi quindi che la sostanza non cambia.
e comunque, ripeto per LA TERZA VOLTA, il discorso era riferito alla moto Ducati di STONER del 2007.
questi i GPS li costruiscono (anche se commerciali e, forse, neanche i migliori) e magari sono un pò più precisi di wikipedia...
;)
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:....ma davvero qualcuno pensa che usano GPS con errori di 10/15 metri sul punto????
ma daiiii....
l'errore dei GPS professionali, quelli ad esempio che usano i topografi, hanno tolleranze di un centimetro in condizioni sfavorevoli....in movimento di TRE, ben TRE centimetri.
ovviamente adesso che lo sanno anhe i soliti , la questione GPS è ininfluente :lol::lol::lol:....così come per le gomme che non contano niente :mad::mad:
IlMaglio
24-11-2013, 22:43
Il Burgess queste cose doveva dirle prima, a V. Rossi e ai di lui mamma e papà e a tutti, non dopo (essere stato cacciato). E trovo da menagramo la preoccupazione per la "salute" del Rossi, quasi freudianamente, inconsciamente gli augurasse il contrario di quel che dice.
In altre parole per me il Burgess faceva meglio a stare zitto, ormai, invece che dire banalità che vogliono apparire "buoniste" ma che sembrano in realtà rancorose.
l'errore dei GPS professionali, quelli ad esempio che usano i topografi, hanno tolleranze di un centimetro in condizioni sfavorevoli....in movimento di TRE, ben TRE centimetri.
occhio che poi arriva e dice che scrivi minkiate! :lol:
1Muschio1
25-11-2013, 12:24
Grazie per il chiarimento il maglio ... Sicuramente non si sono mai parlati in maniera Franca ... Grazie.
Peró mi aspettavo altro da te ... Hahaha! Polemicamente.
IlMaglio
25-11-2013, 18:12
Eilà, Muschio, non ti capisco ... Certo, può essere il mio primo post in difesa (indiretta) di V. Rossi.
Mi sembra proprio che il Burgess l'abbia fatta fuori dal vaso, mentre la gran parte dei commenti è plaudente alla sua intervista .... Facile, oggi. Mi sembra il solito coro conformista all'italiana.
Chi lo disse .. per esagerare: "Tu uccidi un uomo morto"?
Ci dicesse almeno adesso il Burgess cosa pensava esattamente e diceva quando il V. Rossi è stato defenestrato da Yamaha e si è arcionato 'n coppa alla Ducati ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |