Visualizza la versione completa : olio extravergine di oliva monovarietale di biancolilla
torecipo
22-11-2013, 14:17
un altro anno è passato velocemente e di nuovo ripropongo il mio olio extravergine di olive, da alcuni anni molti forumisti lo acquistano, credo con soddisfazione.
Il mio olio è un monovarietale di biancolilla, è un olio con caratteristiche di fruttato, di piccante e di amaro avvicinabile con le dovute differenze con l’olio di taggiasca ligure, in pratica il fruttato è fresco, intenso e presente, mentre l’amaro e il piccante sono ammorbiditi in rapporto al fruttato.
La mia azienda è a Villalba in provincia di Caltanissetta, in collina al centro della Sicilia, naturalmente non utilizzo concimi chimici ne pesticidi e molisco le olive entro ventiquattro ore dalla raccolta e spremo a freddo con impianto a ciclo continuo. Chi mi conosce sa che sono un agricoltore/frantoiano e inoltre sono iscritto all'albo degli assaggiatori presso la camera di commerci di Palermo.
Il costo della lattina da cinque litri è euro 29,00 e la spedizione costa euro 15 naturalmente la spedizione è tracciata, per volume e peso posso inviare un massimo di quattro lattine per spedizione.
Ciao Tore!
Aspettavo l'annuncio
Questa sera ti mando MP per la quantità perché devo vedere quanto ne ho ancora :lol:
mauromartino
22-11-2013, 14:54
ciao tore hai mp.:D
ilsignoredeilavelli
22-11-2013, 14:54
dannazione appena comprato! :(
Confermo l'ottimo olio...quest'anno bisso :)
Ti contatto in mp
ciao Tore....mandami mail con prezzi e appoggio bancario!!
mauromartino
30-11-2013, 15:39
ettore arrivato ,con i tempi di poste italiane,il prodotto è ottimo oserei dire migliore dell'anno passato,molto gradevole al palato,buon profumo.
grazie, lo consiglio.
ciao. posso acquistare? se si ecco il mio indirizza mail per le informazioni sul pagamento
grazie anticipate
Roberto
Io e un collega vorremmo assaggiare.
Attendo ansioso istruzioni...
Grazie!
torecipo
02-12-2013, 17:05
Cocram hai mp ;)
Olio arrivato.
Sempre ottimo per il mio modesto parere, il carattere di fruttato verde mi sembra piu' accentuato rispetto a quello dell'anno scorso.
Olio arrivato
ottimo come sempre!
torecipo
06-12-2013, 07:28
Luste55 hai un mp ;)
arrivato aperto travasato olio pane e sale...e......ciumbia che buonoooo :-) grazie ancora
Arrivato anche il mio!
Dal profumo e dal colore sento che sarà un successo...
Stasera primo assaggio.
Grazie mille, a presto.
Brontosauro
14-12-2013, 13:11
Interessato mi mandi modalità di pagamento in mp grazie
Ciao Ettore, ho già preso il tuo olio un paio di anni e vorrei averne altre 4 lattine.
Fammi avere i tuoi dati per il pagamento, grazie
Andrea
Interessato anche io, attendo istruzioni...
il sito dell azienda puoi postare grazie
oldbaobab
14-12-2013, 18:40
arrivato e degustato (su bruschette di pane toscano ):ECCELLENTE*****
grazie ancora Ettore
luis100gs
16-12-2013, 17:19
Ciao visto che conosco il prodotto anche questo anno vorrei un pò di lattine.. mi mandi gli estremi per il bonifico che provvedo al più presto..
Ciao Luigi
pignabianca
20-12-2013, 14:33
Ciao interessato anch'io al tuo olio puoi mandarmi dettagli per il pagamento?
grazie beppe
bissgalili
20-12-2013, 22:57
Ciao anche io sono interessato, puoi mandarmi dettagli per il pagamento?
grazie
Alberto
Ciao Ettore, olio arrivato oggi, grazie come sempre per la tua disponibilità, ora aspetto di portarlo a "temperatura ambiente" e poi procedo al travaso ed alla degustazione. Non ho dubbi sarà ottimo come sempre. Ti farò sapere. Ciao Francesco
bissgalili
31-12-2013, 15:16
Arrivato oggi :D
Io invece aspetto che mi passi il raffreddore :mad: per gustarlo....
Alberto
Buona sera Ettore...
se disponibile io ne comprerei ancora 2 latte da 5 lt
ha fatto furore il tuo olio..
mi fai sapere pere favore... grazie in anticipo
akbjba@tin.it
Omega_Lex
06-01-2014, 18:55
Ettore!!
non ho più il tuo cell.
mi servono 2 stagne
mandami un mp con i dati
aless
Assaggiato... Buonissimo e consigliatissimo...
Ciao Ettore, olio travasato ed assaggiato, ottimo come sempre!!!
pignabianca
09-01-2014, 19:35
Arrivato anche a me...buonisimo
grazie Ettore
camelsurfer
10-01-2014, 19:10
Quasi quasi lo assaggio anch'io.
torecipo
10-01-2014, 19:25
[...]
Giá lo conosci ;)
Ciao Ettore, mi sono dimenticato di farlo prima ma rimedio.
L'olio che mi hai spedito è molto molto buono, come al solito!
E' piaciuto anche agli amici a cui l'ho regalato.
Si va sempre sul sicuro!
P.S.: ricordavo una colorazione più chiara, come nel tuo avatar; a cosa è dovuto il colore di quelle dell'ultima annata?
Ciao Zeno/andrea
torecipo
17-01-2014, 09:21
Il colore é ininfluente per valutare la qualitá dell'olio, puó variare tonalitá iin relazione alla cultivar, all'annata agraria, alla modalitá di estrazione ed anche al periodo di raccolta, anticipando o posticipando la raccolta si ha un fruttato verde o maturo naturalmente in una gamma molto varia.
Nelle sedute di assaggio i panel test, si usano bicchieri specifici in vetro scuro per non influenzare l'assaggiatore con il colore, in modo che la sua attenzione é rivolta ad eventualmente scoprire difetti e in assenza di questi a relazionare in base al fruttato, all'amaro e al piccante che sono tre caratteristiche che l'extravergine deve avere.
Gli olii industriali che in massima parte sono olii di miscela di piú olii naturalmente non risentono di differenze di colore e sapore, sono uguali tutti gli anni.
paulposition
17-01-2014, 09:30
:director:Torecipo18. Torecipo18.
inviare dati
ripeto
inviare dati per due lattine.
passo.
;)
grazie.
Omega_Lex
17-01-2014, 22:42
Arrivato mercoledì pom
Domani lo apro
Grazie ettore
iPhone by Tapatalk
Omega_Lex
19-01-2014, 08:47
Ho cominciato con una terribile prova del fuoco...
Carciofo morellino in pinzimonio, ardito connubio maremma-sicilia...
Ottimo, roba per uomini veri!
iPhone by Tapatalk
Mi invii i dati per 4 latte
Ciao e grazie
davide giolitto
26-01-2014, 22:10
Il colore é ininfluente per valutare la qualitá dell'olio, puó variare tonalitá iin relazione alla cultivar, all'annata agraria, alla modalitá di estrazione ed anche al periodo di raccolta, anticipando o posticipando la raccolta si ha un fruttato verde o maturo naturalmente in una gamma molto varia.
Nelle sedute di assaggio i panel test, si usano bicchieri specifici in vetro scuro per non influenzare l'assaggiatore con il colore, in modo che la sua attenzione é rivolta ad eventualmente scoprire difetti e in assenza di questi a relazionare in base al fruttato, all'amaro e al piccante che sono tre caratteristiche che l'extravergine deve avere.
Gli olii industriali che in massima parte sono olii di miscela di piú olii naturalmente non risentono di differenze di colore e sapore, sono uguali tutti gli anni.
ciao torecipo,
l'olio che produciamo dalle mie parti, a maggioranza cultivar autoctona Correggiolo è decisamente amaro e piccante con note di mandorla verde, erba, fruttato da medio ad intenso, un extravergine direi potente che non sempre si addice ai piatti di pesce della nostra riviera perché prevarica. Ecco, nonostante io abbia letto la descrizione ad inizio thread del tuo Biancolilla , rispetto al mio come lo definiresti?
Qua da noi spesso il gelo colpisce duro e la mia produzione a volte non mi basta e sarei curioso di assaggiare il tuo, che tra l'altro proponi ad un prezzo moderato
Faresti un parallelo anche col Nocellara del Belice, che amo, giusto per farmi un'idea ancor più ampia?
Un caro saluto
Davide
torecipo
26-01-2014, 22:40
Il monovaietale di biancolilla è molto più morbido, ciò deriva dalla nota dolce che generalmente è assente nella nocellara del belice, per altro personalmente non mi fà impazzire poichè non mi piacciono le cultivar a doppia attitudine come la nocellara che viene utilizzata sia per la produzione di olio che per le olive in salamoia, nella zona del Belice utilizzano il sistema sivigliano per renderle dolci utilizzando la soda.
Ritornando alla biancolilla, le sue caratteristiche, come quelle di ogni cultivar,cambiano di anno in anno, e nello specifico sono molto importanti al fine della nota dolce le eventuali piogge prima della raccolta, piogge che favoriscono l'assorbimento del potassio naturalmente contenuto nei terreni, ovviamente le piogge devono avvenire prima della completa inoelazione, dopo diventano ininfluenti per l'imminente raccolta.
Quindi nelle annate piovose avremo una nota dolce più accentuata mentre nelle annate siccitose sarà prevalente la nota amara.
Dopo averlo travasato...finalmente l'assaggio: olio dal gusto delicato che non copre mai il sapore dei cibi che condisce . A me piace ...molto !
davide giolitto
20-02-2014, 14:42
Il monovaietale di biancolilla è molto più morbido, ciò deriva dalla nota dolce che generalmente è assente nella nocellara del belice......
Scusa per il ritardo torecipo , grazie mille per la risposta .
Terrò ben presente , in caso di bisogno , il tuo Biancolilla .
Ciao , Davide .
mariozeta
21-02-2014, 08:14
Ciao Ettore, mandami estremi per 4 latte.Grazie
Ciao Ettore,
arrivate oggi le quattro latte.
Non assaggio ancora perché sto finendo l'ultima latta di novembre, tanto non ho dubbi sulla sua bontà.
Comunque appena assaggio ti faccio sapere.
Grazie e a presto............
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |