Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio Frizione


Sasabmw
18-11-2013, 10:35
Buongiorno a tutti.
Avrei un piccolo dubbio sulla frizione della mia moto GS1200 2010 con 25000km, mi pare e spero solo che sia un impressione che in fase accelerazione intono ai 6000-7000 giri la moto pare che facesse una leggera sfrizionata per poi prendere giri normalmente! Non capendo se fosse una mia impressione o no ho provato e riprovato e sempre la stessa cosa. Allora mi sono deciso di provare un pò a frustare la frizione per vedere se fosse uno slittamento o no. Bhe se accelero praticamente da fermo tutto gas quasi mi ribalto, se in qualsiasi marcia da 100 giri apro il gas la moto riprende senza strappi o incertezze. Se provo a partire con l'anteriore pinzato la moto si blocca quindi nessun slittamento...allora mi chiedo sta sorta di sfrizionamento intorno ai 7000 da cosa dipende??

matias
18-11-2013, 15:06
Sei sicuro che sia la frizione? ... Ma te lo fà con tutte le marce? Magari i giri in quel range ti salgono + velocemnte perche in coppia massima e tu pensi sia la frizione ...

Guarda intanto sotto al cambio se hai sudorazioni o perdite d'olio ... così escludiamo l'amico paraolio ...

ZATLAN
18-11-2013, 15:09
I sintomi di frizione usurata si manifestano (sfriziona da sola tra i 5000 ed i 6000) con le marce alte nel regime di coppia.
1000€

Quando lo avvertirai con le basse (prima e seconda) il danno è conclamato.
E potresti spendere anche di più....


Certo che a 25.000km:rolleyes:
In genere,l'usura si manifesta dopo i 60.000 se ne hai fatto buon uso:-o

masimanomasumadai
18-11-2013, 15:11
un'altra prova che puoi fare è accellerare con l'ultima marcia inserita dai 2000giri, se slitta è l'amico paraolio come ha detto giustamente matias...

Sasabmw
18-11-2013, 15:15
Se parto da una marcia bassa ed accelero di colpo niente di niente la moto va bene anche partendo di 6 a 200 giri sale bene nessun strappo..niente io ho avuto come l'impressione che a quel regime per un po frulli a vuoto...e poi si stabilizza....la moto ha solo 25000km possibile sia gia la frizione o mi sto solo facendo una pippa mentale...ho fatto un altra prova...tipo burnout freno ant tirato marcia dentro molli la frizione nessun slittamento la frizione regge bene...basta come prova scaccia panico
Macchie olio nessuna!!

ZATLAN
18-11-2013, 15:17
R i p e t o
La frizione INIZIA a mollare con la marce alte nel regime di coppia!!

Sasabmw
18-11-2013, 15:18
Allora stasera riprovo per ben benino se cossi fosse la riparazione costa?
Ma a 6000 giri la cppia massima non dovrebbe essere gia esaurita?? E poi bastano solol 25000km per mandare ko una frizione?

ZATLAN
18-11-2013, 15:21
1000€


Mettiti in 6^ a 4500 giri,poi da una bella manata di gas,quando arrivi a 5.500-6000 senti che succede.....fallo 2 o 3 volte.

ZATLAN
18-11-2013, 15:22
Inutile dirti,di farlo su strada in tutta sicurezza!!

Sasabmw
18-11-2013, 15:23
Stasera provo....a me lo fa veramente in alto come regime oltre i 6000 però ripeto spero che sia una pippa e non verità..pero con 20 anni di moto sulla groppa difficilmente si sbaglia!

ZATLAN
18-11-2013, 15:27
Altro discorso,potrebbe essere il paraolio.....che imbratta l'attuatore;te lo auguro.Nel senso che dovrebbe costare meno mettrci mano.

masimanomasumadai
18-11-2013, 18:21
dipende sempre da che uso ne fai della moto... se solo in citta' si sa che la frizione ne risente prima dell'usura, ma sinceramente 25k mi sembrano un po pochini perché sia gia' finita, piu' probabile a questo punto che siano i famigerati paraoli, che per se stesso costano poco, il problema è che devi smontare la moto quasi come se sostituissi la frizione...

masimanomasumadai
18-11-2013, 18:22
domanda da 1milione di dollari... la moto l'hai presa nuova o usata?

Sasabmw
18-11-2013, 18:37
usata....anzi scambiata con un s1000rr

Zaga78
18-11-2013, 18:55
.la moto ha solo 25000km possibile sia gia la frizione o mi sto solo facendo una pippa mentale...

Ciao Sasa x esperienza personale ti posso solo dire che ha me e stata rifatta LA FRIZIONE A SOLI 19000 KM....:mad: purtroppo x cedimento del paraolio,che ne a amplificato lo slittamento....:evil:.
Quando in conce mi anno fatto vedere il disco non ci credevo....:rolleyes:
sembrava un CD,da tanto che era consumato,la giustificazione a tanta usura in cosi pochi km e stata:"mescola tenera del disco".
Comunque ho speso 560 euri x la riparazione e la moto ora va alla grande...:lol::lol::lol:

matias
18-11-2013, 20:30
Guarda sotto il cambio se vedi olio ...

otrebla
18-11-2013, 21:32
quoto matias.
la coppia max si ha proprio attorno ai 6000.
io ho la sensazione ,a 6000 che la moto si accuci, si abbassi , per poi schizzare , e che bel rumore in galleria, si spostano tutti.
tornando alla frizione , non credo che tu abbia dei prob. comunque prova in marce alte,5,6 ad accelerare con decisione , te ne rendi conto subito che il num dei giri non è prop. all' aumento di velocità

vedi anche zatlan

Sasabmw
19-11-2013, 00:54
Allora stasera ho preso la moto ed ho controllato eventuali macchie di olio e per fortuna nulla! Poi mi sono deciso di fare un bel giro e secondo me a meno di ulteriori verifiche credi di aver preso un granchio perché prestando tanta ma tanta attenzione più che slittare la frizione pare che il motore lo abbia un ulteriore fase di accelerazione e la moto prende ulteriormente giri! Ho seguito anche il consiglio di arrivare piano a 6000 e poi spalancare tutto di un colpo e la moto pare schizzare via invece di fermarsi. Insomma pare pericolo scampato edesso aspetterò il we per un test più approfondito!! Per finire.....che sballo le penne con la mucca!!!!

ZATLAN
19-11-2013, 00:58
Chi ha scritto di arrivare piano sino ai 6000 giri?A 6000 sei già fuori coppia o quasi.In che marcia lo hai fatto?
Personalmente avevo scritto di spalancare a 4.500...
Comunque,se non hai perdite e non slitta,tanto meglio ;-)

masimanomasumadai
19-11-2013, 13:11
come si dice in questi casi... tutto è bene ciò che finisce bene... meglio così:D
scusa se ti ho chiesto se era usata.. ma visti i pochi km c'era il dubbio che non fossero del tutto reali visto l'ipotetico problema :(
detto ciò W la mucca :D

matias
19-11-2013, 14:37
Giusto per fugare qualsiasi dubbio ... hai guardato dietro il cilindro destro giusto?

http://img832.imageshack.us/img832/3136/moto001k.jpg

qui c'è tutta una discussione ... spero non sia il tuo caso ...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=191194&highlight=paraolio+cambio

Vincè70
20-11-2013, 08:53
@Sasabmw:Paro paro quello che mi è successo un paio di volte,leggendo il primo post sembrava che le parole,uscissero dalla mia bocca.Io ho 1200 gs del 2008 presa usata,ed udite udite 12000Km sui quali posso garantire,mettendoci la mano sul fuoco.Secondo me,per entrambi non può essere la frizione,pochi kilometri.Dobbiamo indagare...Intanto speriamo non lo faccia più.

PS io mi sono dato un paio di risposte,le propongo in modo che i più esperti possano valutare:Potrebbe dipendere dai farfallati non allineati??? Potrebbe essere un iniettore che lavora male??? Potrebbe essere la benzina di scarsa qualità??? Insomma,lo attribuisco ad un fatto di alimentazione,anche se i sintomi sono quelli da te descritti,e sembra proprio che frulli la frizione per poi riprendere attrito e darti un altro tiro a 7000 giri...

Davide Tosi
20-11-2013, 17:06
Sulla mia triple del 2011 ho riscontrato questa cosa attorno ai 5000 km, "slittava" solo tra i 5200 ed i 5700 giri! Portata dal conc, mi hanno cambiato la frizione in garanzia. Non so dirti però se solo il disco o anche altro.

Sasabmw
16-12-2013, 11:18
Lo so è un argomento vecchio ma ci sono evoluzioni...
Per cominciare si la frizione slitta...ma attenzione slitta per un periodo limitato. Mi spiego meglio. Se prendo la moto dal garage e parto per circa una 10 di km la frizione pare slitta e se dai forti accelerazioni, il fenomeno però con il tempo va man mano svanendo fin quando tutto torna al suo posto. Pensavo potrebbe essere il famoso gommino che perde e sporca la frizione che poi man mano si ripulisce? Potrebbe essere magari l'olio del comando frizione che è vecchiotto e magari riscaldandosi si "gonfia" e spinge meglio e chiude bene la frizione?? Alla luce di cio cosa pensate?

maurodami
16-12-2013, 13:32
........... potrebbe essere il famoso gommino che perde e sporca la frizione che poi man mano si ripulisce? ........... oppure uno dei paraoli, lato cambio o lato motore, che sta iniziando a perde un po' di olio che finisce sulla frizione.

nonelaser
31-03-2014, 11:03
Ieri, in un giro assolutamente tranquillo e senza nessun preavviso, mentre facevo un sorpasso easy intorno ai 100/110, mi è come uscita la marcia ( la 6° ) ed il motore ha ovviamente preso giri con lo stesso effetto di una sfollata. Non ho realizzato subito e quindi a metà della macchina ho dato un'altra manata di gas ma anche in questo caso, poiché non ero a gas pieno, il regime non ha superato i 5000 giri. Il motore è a 48000 km, vicino al tagliando, e nell'ultimo salato intervento ho pagato la sostituzione dell'olio cambio e cardano. Prima di questo episodio nessun segnale ed in seguito, alla sosta pranzo dopo circa 10 minuti dal fatto, dalla zona del cambio veniva un odore di bruciaticcio, per qualche minuto. Poi alla ripartenza a motore freddo dopo qualche istante di frizione tirata si sentiva molto meno forte lo stesso odorino... Ho provato a dare colpi 'pieni' di gas per vedere se sotto stress la frizione slittasse ma non mi è parso che ci fossero 'scollamenti' tra l'azione della manopola il crescere dei giri e la spinta del motore. Solitamente non sfriziono e non impenno, la moto la uso con la cura del padre di famiglia, la tratto come se fosse l'animale di casa... non ho fatto nulla di strano prima del fatto e neanche dopo ho cambiato stile di guida, proprio per verificare se si ripeteva... proprio non riesco a capire. E' già capitato ad altri? è segno che debbo sostituire la frizione ed andare ad impegnare il rene che mi rimane?

Bassman
31-03-2014, 11:11
Frizione sporca?
Può darsi che in fase di sostituzione oli vari non siano stati troppo attenti e qualcosa sia colato dove non doveva...

P.S. Siamo nel campo del "può darsi", quindi ogni ipotesi è buona...

nonelaser
31-03-2014, 13:01
Potrebbe essere, ma il tagliando è stato fatto quasi 10000 km fa: possibile che salti fuori ora, tra l'altro in una fase 'di routine' e non in un momento magari in cui la frizione viene strapazzata tipo salita montana impegnativa con tornanti o marcia stop&go in città?

Rephab
31-03-2014, 13:16
Stesso problema mio.
Mi è successo a 35k km c.ca ed in quel caso, visti i vari tentativi di capire cosa fosse, mi ha portato a "vetrificare" la frizione ed a doverla sostituire anche se non consumata
Cambio frizione e spurgo completo impianto -> non si è presentato per un po'.
Adesso (72k km) mi è successo di nuovo; lo si sente soprattutto in 6°, in ripresa dal basso, aprendo tutto ed arrivando ai 5000 giri: leggera slittata e poi riprende correttamente i giri.
Controllo dal meccanico; frizione non usurata senza alcuna macchia d'olio, rifatto completamente spurgo e controllo impianto, lubrificata asta di ritorno. Secondo il meccanico non si sente più il problema, fatto io un primo test e sembra esserci ancora, ma dopo una sosta lunga ed secondo test sembrava essere risolto.
Ora, devo sicuramente provare bene perchè il giorno in cui l'ho ritirata pioveva e con le gomme nuove non mi andava di rischiare, però mi l'ultimo test mi ha fatto venire un dubbio perchè ho solo cambiato una "cosa" tra prima e dopo, però, da ignorante, mi sembra talmente assurdo che vorrei evitare di dire ca..ate.
Sta di fatto che le altre cose le ho controllate tutte: gioco leva frizione, regolazione della stessa, se involontariamente guidando applico una leggere pressione con le dita, ecc.
Se doveste avere idee...

Zaga78
31-03-2014, 13:36
Controlla il paramotore dal lato dell'accoppiamento motore cambio,se vedi tracce di olio all'ora.....:-o mi dispiace x te ma ti e partito il paraolio di entrata della scatola del cambio.....:mad::mad:
La causa potrebbe essere avvenuta se il meccanico che ti a sostituito l'olio cambio ne a aggiunto piu del dovuto.....:( con conseguente fuoriuscita olio e imbrattamento del disco.
A me era successo pure.....:mad::mad::mad: 560 eurozzi.

Rephab
31-03-2014, 13:45
No, già controllato in ambo le occasioni, nessuna perdita/macchia d'olio.

lorisdalferro
31-03-2014, 14:21
a me lo ha fatto una volta a 39000km.. ho provato altre decinaia e decinaia di volte e non l'ha più fatto.

Marvel
31-03-2014, 15:29
non è che ti si è spostato il paramano e ti rimane la la leva frizione un pò tirata???......


..........stupido ..ma può succedere...

Rephab
31-03-2014, 15:55
Non vorrei impossessarmi del thread... :) comunque controllato anche il paramano.

Zaga78
01-04-2014, 01:01
Allora mi sa che ai il disco alla frutta........:downtown:

Rephab
01-04-2014, 10:14
E ti dico di no! :)

nonelaser
01-04-2014, 12:53
Boh, stasera provo a gardare sotto la moto con la lampada per cercare delle perdite...
Rephab non ti preoccupare: ogni info in aggiunta va bene e non aggiungiamo thread inutilmente.

japan
28-04-2014, 10:36
ciao a tutti sabato in autostrada in 6 marcia accelerando a 4000 giri la moto faceva effetto slittamento frizione.
Leggendo sul forum ho visto che si tratterebbe di slittamento della frizione siccome la moto ha 70000 km e' del 2004 ed io l ho presa usata lo scorso anno sara' solo il paraolio o tutta la frizione da sostituire?
ed a che cifre devo prepararmi?:confused::confused:
non vado in conc. ufficiale

daniele52
28-04-2014, 10:55
non preoccuparti del costo dei materiali,circa 5euro e 80euro la maggiore incidenza è la mano d'op. considera sui 400,la moto và aperta a metà

apocalypse
28-04-2014, 11:12
Per saperlo va aperta.Tu se sei pratico,puoi vedere se il paraolio lato ruota post. è imbrattato di olio.Ma per vedere il paraolio lato cambio va aperta la moto.In quel caso poi si decide se anche la frizione è da rifare.O solo i paraolii.
Spesa frizione (dipende se cambi solo dischi e viti o anche aste,spingidisco e company)+paraolii+ manodopera:dai 500 ai 1000.Dipende da chi e cosa fai.
Solo a caldo o anche a "freddo"?Slitta.

motorold
28-04-2014, 11:19
Se ti sai arrangiare da solo (non è difficile) spendi solo quanto scritto sopra per i materiali, (naturalmente sostituendo solo il paraolio ed disco non originale) per la mano d'opera dipende da chi ti affidi.
Togliendo il motorino riesci a vedere la quantità di unto nella campana frizione, comunque di solito trasuda olio anche dal lato opposto inferiore, in prossimità della giunzione motore/cambio.

japan
28-04-2014, 11:51
siccome il mio mecc non puo' questa settimana e vorrei andare via il prox week end e' sconsigliabile usarla?
faro' circa 500 km

apocalypse
28-04-2014, 11:51
Direi proprio di sì,

japan
28-04-2014, 11:52
no solo a caldo e nelle marce alte appena smette di piovere riprovo.

apocalypse
28-04-2014, 11:57
Allora secondo me frizione.A caldo si dilata.Se fosse olio su dischi dai paraolii lo farebbe sempre.

japan
28-04-2014, 12:03
se e' la frizione dici che e' meglio farlo intervento?

japan
28-04-2014, 12:04
e se e' la frizione quanto costa?bisogna smontare anche in questo caso mezza moto?

apocalypse
28-04-2014, 12:12
Io ho speso 700 euro;(non avevo perdite olio su frizione,ma frizione consumata) 74.000km ma ho viaggiato molto carico e zero uso nel traffico,disco,coperchio carter,vite esagonale,anello di tenuta,un soffietto (cita la fattura,credo sia il paraolio lato cambio),olio coppia conica.Questo il materiale.+ manodopera.Officina bmw aut.
La moto per ispezionarla bene va aperta che io sappia.Sia per cambiare il paraolio lato cambio che frizione.Il paraolio lato gomma post. per intenderci è visibile e sostituibile smontandolo dopo aver tolto la sola ruota post.

japan
28-04-2014, 12:24
grazie puo' usurarsi di colpo quindi?
adesso la provo bene e poi vedro' il da farsi se non dovesse piu' farlo vuol dire che e' la frizione usurata

apocalypse
28-04-2014, 12:30
Come tutti gli organi a consumo si usurano prima o poi.Vuoi i km.vuoi lo sforzo di carico o l'uso improprio (partenze sfrizionanti).
Che non lo fa più senza sostituirla ne dubito,Se è finita è finita.O sta finendo.
IL problema se la usi è che da un momento all'altro non ti entrino più le marce.Sopratutto in scalata.Non saprei poi se vai a compromettere dell'altro.
Lasciala dal mecca e fatti dare una sostitutiva.

Soyuz
28-04-2014, 13:01
Da come parli dovrebbe essere il paraolio......
Inizia a gocciare ora e chiaramente imbrattando fa slittare la frizione.....te lo fa in sardostrada perchè in 5 marcia il motore è "a presa diretta" e quindi sottosforzo.....con le marce basse non te ne accorgi ....
A me è successo un paio di anni fa ( avevo 245000km) in montagna potevo tirare alla morte ma non slittava nulla .....

motorold
28-04-2014, 15:00
Direi proprio di sì,

Direi proprio di no!:lol:

Abbiate pazienza ! Ormai il disco imbrattato di olio è da cambiare, un pò più o un pò meno cosa cambia ?
Tuttalpiù guidando un pò più delicato e senza tirare le marce, eviti di deformare per surriscaldmento lo spingidisco, 500 km non cambiano nulla ed a piedi non rimani di certo.

Visto che hai sentito il meccanico, ti avrà pur consigliato al riguardo !

Comunque l'unico paraolio interessato è quello non visibile tra cambio e frizione, quanto detto riguardo a coppia conica ecc. non ha nulla a che vedere.

apocalypse
28-04-2014, 15:02
Come fai a dire che è il disco imbrattato di olio,scusa?
La mia,con gli stessi sintomi,una volta aperta,aveva SOLO i dischi da sostituire e non una goccia di olio.
Se hai letto tutto il post,ho chiesto apposta se il problema lo ha sempre o solo a moto calda a pieno regime.
Questo perchè,se fosse olio sui dischi,il problema di slittamento si presenterebbe sempre,non solo a caldo.Sintomo appunto,di usura della frizione.
Poi,oh.per il suo portafolio io gli auguro che siano solo i paraolii e non i dischi da sostituire.Ma tant'è che comunque la moto va aperta.

Soyuz
28-04-2014, 15:42
con dischi finiti avresti uno slittamento in tutte le marcie....con un quantitativo minimo di olio sul disco invece non hai nessun sintomo con marcie basse, ma salendo di marcia la frizione non sopporta più lo sforzo e tende a slittare

il paraolio che perde come dice Motorold è visibile solo smontando ......

apocalypse
28-04-2014, 15:50
Non sono d'accordo,scusami.FINITI in tutte le marce.Come se avesse olio.Ma a marce alte è sintomo che stanno FINENDO.E probabilmente nessuna perdita di olio.

japan
28-04-2014, 16:28
ahi ahi ho trovato olio in terra molto trasparente bianco giallo non e' olio motore allego fotografie

japan
28-04-2014, 16:35
https://www.dropbox.com/s/0upexxnsvaam09u/IMAG0208.jpg?m=

dino_g
28-04-2014, 16:53
Per terra dove? Non si capisce niente dalla foto. Ma in genere se è olio chiaro è roba di forche ant o ammortizzatori. Altro olio sarebbe coppia conica ma si vede bene da dove viene.

roberto40
28-04-2014, 16:54
Prova a dare un'occhiata a questa discussione
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=402402&highlight=frizione+slitta

japan
28-04-2014, 17:12
https://www.dropbox.com/sm/create/IMAG0207.jpg
https://www.dropbox.com/s/x2fzzmdtsr9zrwt/IMAG0209.jpg?m=
https://www.dropbox.com/sm/create/IMAG0210.jpg
https://www.dropbox.com/s/rvvlsypipzwi8gl/IMAG0211.jpg?m=

https://www.dropbox.com/s/ltkydt8tvjfmvhj/IMAG0212.jpg
nella 212 si vede proprio dove ho il dito da dove perde

japan
28-04-2014, 17:15
e' dove c'e la staffa che tiene il tubo di scarico quindi parliamo dietro il motore cmq l 'olio e' molto chiaro io non so il colore dell olio del cambio

japan
28-04-2014, 17:18
grazie roberto l' avevo letta questa ma per la perdita del paraolio dice che deve manifestarsi dai 2000 giri a me e' successo a medi alti regimi tipo dopo i 5000

roberto40
28-04-2014, 17:29
Se guardi il post che aprì quella discussione e quelli subito successivi si parla di slittamento frizione intorno ai 5000-6000 giri.
Ti unisco a quella perché mi sembra più utile per tutti.
Puoi proseguire li.

ilgaspa
29-04-2014, 10:59
Mi accodo nel 3d, stesso problema e davo per finita la frizione, ma la cosa che mi lascia perplesso è che anche io ogni tanto sento odore di strinato provenire dal motore quando mi fermo, ma la frizione accenna ad un leggero slittamento solo in sesta intorno ai 5000-5500 per poi riprendere alla grande. Sono imbestialito, non si possono avere problemi alla frizione dopo solo 30000km e che cifre per le riparazioni.

apocalypse
29-04-2014, 12:35
30.000 davvero pochi.Comprata usata?

ilgaspa
29-04-2014, 13:16
Si, 20000km, ma è sempre stata seguita in tutto e chi l'ha venduta non l'ha fatto per difettosita , quando l'ho caricata sul carrello si è commosso dal dispiacere ma doveva assolutamente realizzare.
Visto che poi lo conoscevo sono andato tranquillo sull'acquisto. Io poi l'ho sempre trattata bene, mai tirate, impennata o cagate varie

japan
29-04-2014, 13:22
be a 70000 ci sta ma a 30000 sono pochini in effetti.
ho riguardato in terra adesso si vedono proprio le gocce e vanno a finire sul tubo di scarico ecco spiegato l' odore che si sente

japan
30-04-2014, 10:38
ho rifatto la prova a moto fredda anche in 5 e 6 non fa nessun tipo di slittamento quindi e' la frizione usurata?
cmq siccome avevo la perdita di olio al cardano e' dal meccanico adesso cosi' sistema anche frizione

Rephab
30-04-2014, 12:37
Riprendo anche io la discussione, da vittima ripetuta del problema (cambiata una volta a 35k ed ora si è ripresentato di nuovo a 73k).
Come dicevo, su impianto idraulico, pompa, ecc ho fatto di tutto e non ho risolto. Settimana prossima faccio aprire la moto e vedo, ma non penso ci sia macchia d'olio.
La volta precedente il disco frizione era vetrificato ma non consumato, come mai non lo so; la frizione chiude bene, l'utilizzo cittadino è nullo... boh..
Vi faccio sapere.

apocalypse
30-04-2014, 13:07
Il gs:la moto dei misteri occulti:mad:

ho rifatto la prova a moto fredda anche in 5 e 6 non fa nessun tipo di slittamento quindi e' la frizione usurata?


Secondo me sì.
Se ci fosse dell'olio sui dischi della frizione,slitterebbe sempre.

pietroangelo
30-04-2014, 14:19
Potrebbe essere lo spingidisco?!
Esperienza personale: moto nuova a 10k primi sintomi di slittamento, al tagliando dei 20k sostituzione frizione in garanzia (nessun problema di perdita olio), a 30k di nuovo sintomi di slittamento, a 40k sostituzione di spingidisco e frizione (non originale ma touring antiimbrattamento), a tutt'oggi - 56k - nessun problema.

Rephab
30-04-2014, 14:52
Ma la frizione che intendi tu è quella touratech? La sinterizzata?

motorold
30-04-2014, 15:19
be a 70000 ci sta ma a 30000 sono pochini in effetti.
ho riguardato in terra adesso si vedono proprio le gocce e vanno a finire sul tubo di scarico ecco spiegato l' odore che si sente

Da qui purtroppo non posso vedere le foto, però avendo avuto anch'io perdite di olio sul barilotto di scarico ti consiglierei di guardare sotto l'attuatore della frizione, (segui il tubo in treccia) quell'olio è rosa chiaro (Vitamoil) e cade direttamente sul catalizzatore/fascetta.
Magari verifica il livello nella pompa frizione.
Però lo slittamento non dovrebbe centrare a meno che il Vitamoil si insinui lungo l'astina ed imbratti il disco.

Ho una bella documentazione fotografica in proposito.

japan
30-04-2014, 18:27
la perdita va a finire proprio dove c'e'un triangolino in ferro con un foro posizionato 5 cm avanti la staffa che tiene lo scarico

https://www.dropbox.com/s/x2fzzmdtsr9zrwt/IMAG0209.jpg

si nota il carter del cilindro dx sulla destra della fotografia il tubo di scarico che passa sotto ed il supporto che tiene il tubo appena avanti la perdita che va a finire sul tubo di scarico

pietroangelo
02-05-2014, 17:33
La mia frizione non e' touratech (ma è identica alla touratech "tuoring") ma l'ho acquistata da mrboxer e non è sinterizzata ma semplicemente resistente alle perdite d'olio (in caso di perdite non devi sostituire la frizione ma si può pulire con benzina).

Luigi
02-05-2014, 18:11
....come tutti i dischi frizione.

apocalypse
07-05-2014, 12:57
Allora? Diagnosi?

japan
07-05-2014, 13:06
per adesso niente perche' si e' concentrato sulla perdita del cardano il cuscinetto e paraolio rotto comincio ad esserep reuccupato iper il giro della vita dopo 3 anni di fermo finalmente stare via a dormire in moto e se mi capitava tutto li alle 5 terre.....
https://maps.google.it/maps?saddr=montichiari&daddr=45.1734277,10.3734391+to:Localit%C3%A0+Bergo tto+to:Via+Fieschi+102,+Corniglia,+SP+to:SS63+to:S S63+to:SS63+to:Strada+sconosciuta&hl=it&ie=UTF8&ll=44.157147,9.904861&spn=0.049939,0.077162&sll=44.523315,9.945803&sspn=0.024692,0.038581&geocode=Fbf5tAIdJ5WeACkTaComSr2BRzFp39Ibp5nohg%3BF bNKsQIdP0meACntgnEevbOBRzE1YHuuMPFbng%3BFRNLpwIdQK eXAA%3BFdc3oQIdByOUAClf6wAOE_DUEjGX72BOdY8VBw%3BFc dSpAId1UicAA%3BFbmMqQIdcq-hAA%3BFRLdrAIdPS2iAA%3BFTMotQIdmzGeAA&t=h&mra=dme&mrsp=2&sz=15&via=1&z=14

japan
12-05-2014, 17:00
tornato dal viaggetto tutto bene anche in salita nei tornanti (e chi e' andato alle 5 terre sa cosa vuol dire) la frizione se l' e' sempre cavata a parte un pochino di odore di bruciato in un parcheggio causa sfrizionata.
in autostrada ed alle alte velocita' il problema persiste sempre e non solo a caldo sempre mi sembra quindi potrebbe essere la frizione consumata e non la perdita di olio.
ma e' normale che una frizione finita la si senta solo in 5 e 6 marcia e non in prima o nelle sfrizionate?
e' anche vero che io avendo preso un gs vecchiotto la frizione fosse stata gia alla frutta

motorold
13-05-2014, 15:47
tornato dal viaggetto tutto bene anche in salita nei tornanti (e chi e' andato alle 5 terre sa cosa vuol dire) la frizione se l' e' sempre cavata a parte un pochino di odore di bruciato in un parcheggio causa sfrizionata.


Come volevasi dimostrare!:cool:

Dalle mie esperienze (ma non sono un professore) è il comportamento dei dischi sporchi di olio, mi succedeva con l'850 (a circa 30K km).
E sul fatto che a 75K sia finita non c'è da giurarci, due anni fa ho aperto un 1100 con 115k ed il disco era a metà, se lo vuoi ce l'ho ancora.
Poi non so se sia un caso o una regola,
In ogni caso come già detto più volte: il grosso della spesa è nello smontaggio, poi quando è aperta la differenza stà nei 70/90€ ma del resto, se una volta aperta e scoperto che hai il disco unto lo devi cambiare, se fosse solo usurato lo devi cambiare comunque !:rolleyes:
Ti raccomando di cambiare il paraolio anche se fosse solo il disco usurato senza perdite d'olio.;)

japan
13-05-2014, 16:04
ok grazie cmq a parte non poter tirare in 5/6 marcia in autostrada cioe' non accelerare da bestia il resto e' andato troppo bene a parte mia moglie che ha detto che vibrava un pochino di piu' rispetto alla v strom 650 possibile?

motorold
13-05-2014, 16:51
Mah!! il v strom è a catena, difficile paragonarlo al cardano, nel primo caso un eventuale vibrazione potrebbe provenire semplicemente dallo squilibrio della ruota, nel secondo oltre allo squilibrio si può pensare ad un problema di regolazione gioco nella coppia conica o alle crociere sballate sul cardano. Di regola nessuna dovrebbe vibrare.
Vibrava anche prima di sostituire il cuscinetto? (sicuro sia stato sostituito ?)

japan
13-05-2014, 16:59
non mi sono spiegato bene io parlavo della vibrazione che da il motore agli alti regimi e che la bialbero dovrebbe aver risolto in parte infatti il bialbero e' stato fatto proprio per smorzare un pochino le vibrazioni agli alti regimi cmq la vstromm aveva un motore quasi elettrico anche ad alti giiri non vibrava, questo e' piu'.... chiamamolo maschio ma a me piace cosi' non la cambierei mai

japan
19-05-2014, 09:52
mistero aggiornamento l ho provata sabato per 85 km senza mai fermarmi e domenica per 70 non ha mai slittato la frizione anche in 5-6 marcia , magari dico una eresia,potrebbe essere che avevo il cavalletto centrale rotto quindi per 1 mese l ho sempre parcheggiata sul laterale e gocciolava olio magari sul disco??

japan
09-07-2014, 13:01
aggiornamento frizione l ha rifatto 1 volta a caldo ma solo sabato in quella circostanza cioe' strada in montagna prima e autostrada dopo il giorno dopo provata a freddo tutto ok quindi dovrebbe essere la frizione .
ma se non mi da grossi problemi posso utilizzarla cosi'?