Visualizza la versione completa : [sfogo] Ho perso un cliente ... lunghino
dataware
06-09-2005, 19:00
Tornato dalle vacanze controllo la situazione pagamenti e trovo uno insolvente.
Gli scrivo:
**********************
Gentile XXX S.p.a.,
ci risultano insolute le seguenti fatture:
13/01 F.31 E. x
12/04 F.446 E. x
01/07 F.814 E. x
08/07 F.861 E. x
18/07 F.897 E. x
19/07 F.912 E. x
27/07 F.955 E. x
TOTALE EURO y
Per quanto riguarda le fatture di Luglio potrei chiedervi cortesemnete, in futuro, di rispettare la stessa precisione che abbiamo noi nel rispettare le date di consegna che ci chiedete, ma per quella di Gennaio e di Aprile mi sembra che stiate tenendo un comportamento doloso.
Cordiali Saluti
dataware
****************************
Di seguito la risposta sua (quello con i >) con la mia immediata risposta:
****************************
>Buon giorno Sig. "dataware",
>E' chiaro che le fatture non sono state registrate dalla Ns. amministrazione,
>per cui non sono state pagate.
>Io personalmente ho seguito la cosa, e' pur vero che le fatture seguono il
>materiale,come da Voi indicato, ma i Ns. fornitori (TUTTI) inviano originale
>all'ufficio competente e copia segue la merce
Avranno delle spese amministrative più alte delle nostre ... chissà su chi le scaricano?
>....questo anche per i fornitori Americani.
Avranno spese amministrative ancora più alte!
>Ovviamente una sola fattura allegata alla merce, che viene manipolata dal
>magazzino arrivi, e dalla parte tecnica, puo' essere normale che venga
>smarrita....come in effetti e' stato verificato per tre Vs. fatture.
>Vorrei chiarire che LANOSTRASOCIETA' S.p.a. e' notoriamente conosciuta
>nel mercato Italiano ed Estero come una azienda che paga puntualmente,
>infatti abbiamo un parco fornitori di elevata qualita' sia per puntualita' che
>per professionalita' e conoscenza tecnica.
Non lo metto in dubbio ... mi creda.
>Detto questo, vorrei evidenziare il fatto che non mi e' mai successo di
>essere accusati di "COMPORTAMENTO DOLOSO" non e' piaciuto ne a me ne
>tantomeno al proprietario Dott. Grandecapo.
>Ovviamente le fatture registrate sono in pagamento per questa settimana,
>verranno associate anche le fatture smarrite, per cui al saldo di quanto >dovuto, ritengo il Ns. rapporto concluso.
>
>Cordiali saluti
Mi dispiace molto e, oltre che doloso, aggiungerei infantile.
Saluti
dataware
******************************
Mi sono assai pentito di non essermi morsicato la lingua: un cliente è sempre un cliente ma, perso per perso, almeno mi sono tolto la soddisfazione di mandarlo a stendere tra le righe.
Ma "comportamento doloso" è un'offesa? Cavolo questo non mi pagave le fatture di Gennaio e Aprile ... mah ... non ce la faccio proprio ad abbassare la testolina qualche volta.
postilla11
06-09-2005, 19:07
... non me ne volere... io lavoro in amministrazione e ogni tanto facciamo dei buchi e non troviamo le fatture..
Quando il fornitore ci sollecita ci scusiamo e provvediamo... sono cose che succedono..
certo che se il fornitore ci da dei "delinquenti" (tale vuol dire un comportamento doloso) beh.... se non è dio in terrra lo salutiamo.......
pidienne
06-09-2005, 19:10
ehm, nn conosco i retroscena dei vs rapporti, ma avrei cercato di essere più rotondo e morbido nelle espressioni. ;)
beati voi se potete permettervi di perdere un cliente, spero solo sia tra quelli che hanno scarsa incidenza sul vs fatturato.
non conosco quale sia il tuo lavoro, ma purtroppo nel mio capita sovente di dover fare dei solleciti, detto in tutta onestà: se i miei solleciti (soprattutto il primo) fossero tutti pesanti come il tuo temo che avrei perso parecchi clienti...
Intendo dire che ci sei andato proprio piatto...comportamento doloso è un pò fortino... :lol: :lol: :lol:
Lungi da me farti una critica eh, avrai avuto le tue buone ragioni, ma il tuo cliente si è offeso perchè non sapeva delle fatture non pagate...le avrà perse, mentre tu gli hai detto che lo stava facendo apposta...mettiti nei suoi panni ;)
NonholaBMW
06-09-2005, 19:29
Porta pazienza ma usando quei toni cosa pretendevi un ordine da 500.000 €.
Diverso sarebbe stato: Da un nostro controllo contabile ci risultano non pagate.....Vi inviamo copia delle stesse nel caso in cui fossero andatae smarrite............,
ma poi per una fattura di Gennaio te ne accorgi a settembre?
In bocca al lupo.
Nicola
Ho anche io lo stesso problema con molti clienti( ho un negozio di illuminazione) servo sia ditte che privati.
Guarda caso le ditte sono quelle che piu' spesso fanno impazzire per i pagamenti , i privati "importanti" pure, i comuni mortali sono assolutamente i piu' onesti e precisi.
Noi si fa tre solleciti, poi passiamo la pratica al legale.
Non e' possibile fare da banca per chi non paga.
Joe Falchetto
06-09-2005, 19:35
Consiglio per il futuro: una volta al mese, fatti una lista delle fatture ordinate per cliente, chiama la contabilità fornitori di ciascun cliente e verifica che loro abbiano registrato / approvato / pagato le fatture secondo emissioni e scadenze.
Hai commesso due errori: il primo è stato saltare la fase di verifica, quindi non hai lasciato spazio per l'errore; il secondo è stato dir loro che pensavi che non volessero pagare: in questo modo chi davvero sta tenendo un comportamento doloso se ne frega, e chi non lo sta tenendo si offende.
Detto questo, se non te ne fregava niente di quel cliente, poco male: ma così rischi di perderti anche quelli buoni...
er-minio
06-09-2005, 19:38
Io, come libero professionista, purtroppo con alcuni clienti perennemente ritardatari, devo sempre sollecitare i pagamenti anche perchè ho, ovviamente, IVA trimestrale e avendo iniziato da poco, dei ritardi (la norma è 4-5 mesi anche se ti dicono e ti assicurano che ti pagano a fine mese) mi potrebbe mettere a volte in difficoltà.
Certo, anche io, dal basso della mia poca esperienza lavorativa ti avrei consigliato di essere più "rotondo" :cool:
Io pure sono uno di quelli che si incazza come una iena, poi nelle telefonate sono sempre gentile e sereno... prima o poi imparerò!
Certo addossare la colpa a te, perchè il magazziniere si perde la fattura...
Boh, cmq il cliente non ha sempre ragione... ma è "delicato". ;)
er-minio
06-09-2005, 19:40
Cin questo modo chi davvero sta tenendo un comportamento doloso se ne frega, e chi non lo sta tenendo si offende
;)
.
barbasma
06-09-2005, 19:42
acci... non mi esprimo così manco io che stacco la corrente e il gas alla gente per 50 euro di bolletta...
:confused: :confused: :confused:
piuttosto che scontentare un cliente dove lavoro io... perdiamo dei soldi... e anche tanti... e abbiamo quasi il monopolio... (servizi municipalizzati)...
Dinamite
06-09-2005, 19:45
Sulle fatture che accompagnano la merce non posso che concordare con chi dice che non è un mezzo sicuro per farle arrivare a destinazione. Chi le manipola in ingresso non ha la sensibilità necessaria e talvolta le perde. Ti consiglierei di adottare il sistema del doppio invio.
E dire che sei alessandrino ;) :lol:
non è per seguire a pappagallo quello che anche gli altri dicono
una simile affermazione è davvero sbagliata
significa perdere il cliente ovvio
hai fatto esperienza........
io sono abituato a piegarmi a 90°
all'inizio mi incazzavo ma se non vuoi sputtanare tutto ahimè.....
questo è il mondo del lavoro....
barbasma
06-09-2005, 20:33
più le aziende sono grosse.... più pagano in ritardo...
e il ministero delle finanze è il moroso più grosso e ritardatario... roba di anni di arretrati e debiti a 5 zeri....
........perche' nn provi a riprenderlo come cliente??????
dicendo semplicemente che hai fatto una cazzata (prendendoti tu le colpe)
do per scontato che e' un cliente importante altrimenti nn avresti scritto
un paio di volte io ho fatto cosi' ed e' andata bene..... ;)
Deleted user
06-09-2005, 20:49
Tu hai fornito un servizio???????
Lui non ha pagato nei termini????
Hai fatto bene!
Ti sono solidale, magari tutti si comportassero come te! :D
due domande se mi è lecito:
sei titolare?
quanti anni hai?
da quanti anni fai questo lavoro?
Tutta la mia solidarietà ma se posso permettermi, credo tu abbia peccato nella forma.. quel "comportamento doloso" è veramente duro da digerire da chi ha la coscienza pulita.
Il Maiale
06-09-2005, 21:43
CHI NON PAGA NON HA MAI RAGIONE
Le fatture non si perdono in una azienda seria, si arrabbiono e si offendono, PRECISI, talmente precisi che si perdono tre fatture....naaaaaaaaaaaa
CHI NON PAGA NON HA MAI RAGIONE
Le fatture non si perdono in una azienda seria, si arrabbiono e si offendono, PRECISI, talmente precisi che si perdono tre fatture....naaaaaaaaaaaa
siamo d'accordo non ci piove
ma senza i clienti nel mondo del lavoro ci si spara
la mia esperienza non mi insegna bensì mi impone che non devo e non posso permettermi di perdere un cliente, qualunque comportamento esso abbia
bisogna usare la diplomazia e costringere in modo velato il cliente a ragionare
se il cliente fa il furbo, cosa assai frequente, bisogna fare i propri interessi essendo più scaltri della sua spesso equivoca intelligenza
Mi dispiace per te, ma se stato veramente "CAUSTICO". Auguri per il futuro
Lamps
Sono stato dalla parte del fornitore e il mio principale mi ha intimato di agire come hai fatto tu.
Sono stato dalla parte loro (cliente) e il mio principale mi ha fatto agire come hanno fatto loro.
Risultato: sempre contenziosi e rotture di palle che poi tocca a me ricucire.
Il problema è che sempre più spesso la gente non rispetta le scadenze, né nelle forniture, né nei pagamenti.
E chi deve far quadrare i conti è sempre più nervoso, suscettibile e nevrastenico...
dataware
06-09-2005, 22:07
Ho 33 anni, sono il titolare (altrimenti sarei già stato licenziato), lavoro dal 1997 (sempre come titolare) e faccio questo lavoro da 3 anni. Lo so che ci sarei dovuto andare più morbido, infatti lo ammetto, qui non si tratta di aver ragione o torto qui si tratta di riuscire a vendere un servizio, di farselo pagare e di non perdere il cliente. Il fatto è che ho avuto un discreto successo (sgraaaaaaaaaaaaaaaaaaaat) con i miei piccoli clienti perchè, a differenza degli altri, abbiamo tempi decisamente inferiori, a prezzi concorrenziali e non sgarriamo mai una consegna (sgraaaaaaaaaaaaaaat).
Io ho impostato le cose in modo tale da prendermi una nicchia di mercato piccolissima, fatta di pochi numeri, ma di tanti clienti. La mia fattura media è di circa 200 euro (questo cliente le aveva un pelo sopra la media ma neanche tanto). Il mio timore è sempre stato quello di dover contare su pochi e grossi, ma smebrerebbe che sto riuscendo ad averne tanti e piccoli.
Vendendo solo online, quasi tutti i clienti pagano in contanti/carta di credito o in contrassegno. Ai clientii che ordinano con una certa frequenza concediamo il pagamento con bonifico bancario a 30gg fine mese.
Non esistono listini preferenziali o sconti per clienti abituali.
Abbiamo scelto di tenere questo comportamento per ridurre al minimo le spese ed offrire un prodotto ad un buon prezzo e con una qualità dignitosa.
Nonostante questo, tutti i clienti contano, e questo l'ho perso per due parole di troppo ... ero un po' arrabbiato perchè avevo sentito già altri clienti che facevano i finti tonti e mi ero molto infastidito: a volte perdi delle mezze giornate per delle questioni veramente assurde.
Poi ci sono quelli che fanno gli "sboroni a casa tua" e li viene fuori il Terrone che c'è in me e ... le conseguenze le vedete scritte qui sopra (salvo poi pentirmene).
Non posso recuperarlo perchè, in contropartita, mi chiederebbe delle cose che io non potrei/riuscirei a fare: è cliente dall'inizio ed ho notato che sono un po' degli squaletti.
Il sollecito precedente a questa mail c'era già stato, scritto dalla contabilità ed allegato alle fatture che non hanno perso (le ultime).
Grazie comunque: non sapevo proprio con chi purgare l'accaduto, la prossima volta penserò un po' di più.
er-minio
06-09-2005, 22:19
più le aziende sono grosse.... più pagano in ritardo...
e il ministero delle finanze è il moroso più grosso e ritardatario... roba di anni di arretrati e debiti a 5 zeri....
Ottimo modo per spostare le spese da un bilancio all'altro...
posso solo dirti che con estrema pacatezza (non che sia bravo ma non ho alternative) e grande nervosismo interno
ho volgarmente "tirato" 17.000€ che avanzavo da un anno e mezzo da un cliente molto facoltoso che con scuse stupide e faziose ha ritardato il pagamento senza alcuna motivazione plausibile.........
non ho usato toni pesanti, ho ragionato con lui dati alla mano
questo si verifica in continuazione
nel sentimento li mando a fare in culo, pidocchi di merda, più ne hanno e più faticano a pagare, i signori oggigiorno si contano sulle dita non delle mani ma dei piedi.......
Isabella
06-09-2005, 22:26
Grazie comunque: non sapevo proprio con chi purgare l'accaduto, la prossima volta penserò un po' di più.
vedi, quando non ti pagano, è normale incazzarsi, quindi per evitare casini dovuti ad exploit del genere puoi fare in vari modi:
- tenere maggiormente sotto controllo i pagamenti (da gennaio a settembre, è proprio troppo per accorgersi di un insoluto) e fare delle telefonate "esplorative" alle loro amministrazioni
- stilare 2/3 modelli di sollecito, sempre cortesi ma via via più "intimanti"
- fare una piccola convenzione con uno studio legale che ti mandi il terzo ed ultimo sollecito prima del decreto ingiuntivo, stabilendo prima i costi a forfait per le operazioni di "recupero".
rimane il fatto che nel commercio il cliente, anche se bastardo e tiratardi, ha sempre ragione, perchè quando non c'è il cliente, non c'è più nemmeno chi vende.... quindi bisogna sempre evitare di dargli dei titoli...
Io ho impostato le cose in modo tale da prendermi una nicchia di mercato piccolissima, fatta di pochi numeri, ma di tanti clienti. La mia fattura media è di circa 200 euro (questo cliente le aveva un pelo sopra la media ma neanche tanto). Il mio timore è sempre stato quello di dover contare su pochi e grossi, ma smebrerebbe che sto riuscendo ad averne tanti e piccoli.
Ora capisco, sono contento che tu abbia tanti piccoli clienti, diminuisci i rischi!
in fondo visto che avevi già fatto un sollecito diciamo che per stavolta ti sei tolto la soddisfazione di mandare in c..o un cliente, che ha pagato per tutti quelli che ti avevano fatto incazzare prima di lui! :D :D :D
Basta che non diventi la regola ;)
Roberto FURLAN
06-09-2005, 23:25
Mi sono assai pentito di non essermi morsicato la lingua: un cliente è sempre un cliente ma, perso per perso, almeno mi sono tolto la soddisfazione di mandarlo a stendere tra le righe.
Ma "comportamento doloso" è un'offesa? Cavolo questo non mi pagave le fatture di Gennaio e Aprile ... mah ... non ce la faccio proprio ad abbassare la testolina qualche volta.
Se effettivamente era la prima volta che non pagava o pagava in ritardo sei stato un tantino eccessivo.
Di solito, si manda una prima lettera in cui ci si limita a ricordare il mancato ricevimento del pagamento attribuendolo "sicuramente" ad un disguido. Poi, eventualmente, ci si impunta in maniera piu' decisa.
Tanto lo sai se una ditta e' seria o sono dei cialtroni.
Peccato perdere un cliente in questo modo. Credimi.
In bocca al lupo per tutto il resto, comunque!
Roberto FURLAN
Consiglio spassionato che hanno già dato in molti : visto la situazione attuale il cliente è un bene, nella mia piccola esperienza, il primo contatto lo faccio sempre con la persona che conosco all'interno, poi con la contabilità fornitori, poi se non sono soddisfatto chiedo sempre del responsabile, al 100% le cose si risolvono nel giro di 2/3 settimane...
Mai scritto a nessuno, a me piace parlare direttamente con le persone, lo trovo molto più semplice e soprattutto più efficace !!!
Io, come libero professionista, purtroppo con alcuni clienti perennemente ritardatari, devo sempre sollecitare i pagamenti anche perchè ho, ovviamente, IVA trimestrale e avendo iniziato da poco, dei ritardi (la norma è 4-5 mesi anche se ti dicono e ti assicurano che ti pagano a fine mese) mi potrebbe mettere a volte in difficoltà.
ciao,
per ovviare al problema dell'IVA ti conviene emettere "fattura pro-forma" ovvero con al posto del n° fattura questa dicitura:
"Fattura pro-forma
La presente non costituisce fattura, la stessa verrà emessa all'atto del pagamento di quanto qui emesso.
Roma, 07.09.2005"
guidopiano
07-09-2005, 08:25
sono dispiaciuto per te , anche perchè mi sembra di aver capito che ti sei un pò pentito di come ti sei comportato in funzione anche della reazione che hai subito e che se potessi tornare indietro, magari ti esprimeresti diversamente, però dico anche che se tu hai esagerato anche dall'altra parte non hanno scherzato ti hanno preso subito con le pinze, io penso che se il tutto si considera come uno spiacevole malinteso col passare di un pò di tempo in modo che gli animi si plachino, potrebbe essere stata una reazione spontanea ad una provocazione e niente più ( del tipo botta e risposta )....se pensi che i tuoi servizi e i tuoi prodotti erano e sono apprezzati da tale ex cliente io un tentativo di ricucire il rapporto lo proverei....
ma il mio è solo un parere
Auguri
GIANFRANCO
07-09-2005, 08:26
Ehm...forse andro' controcorrente rispetto agli altri, ma, secondo me, ha fatto bene ad incazzarsi, forse non nel modo appropriato, ma hai fatto bene.
Quanti aspettano e aspettano pagamenti...e poi??? Falliscono!
Hai fatto benissimo ad incazzarti, in quanto hai preteso cio' che ti era dovuto.
Loro si incazzano con te se non gli consegni il materiale entro la determinata scadenza, no? E allora?
Se l'azienda "cliente" e' professionale e seria ed e' gestita da persone competenti, registra le fatture accompagnatorie della merce, nel momento in cui riceve la merce, pertanto, si crea l'esistenza in magazzino di quel codice di materiale, solitamente collelgandolo sotto la voce di "un raggruppamento"...dal quale si evincono tutti i dati (n. DDT, fattura, CMR, Delivery Note, lettera di vettura, bill of lading,...ecc.ecc. ecc.)...
Tramite quel "numero di raggruppamento", e, nel momento in cui viene registrata la fattura, (...di regola...) si inserisce anche la scadenza del pagamento di quella fattura, e... di regola, se i dati vengono letti dall'ufficio amministrativo, si procede al pagamento della stessa entro il termine.
Pertanto, e' inammissibile dire che si siano perse le fatture, altrimenti non avrebbero potuto registrare l'entrata in magazzino di quella merce.... o, avrebbero provveduto a richiedere copia a mezzo fax o e-mail o tramite posta...
Non considerare gia' perso quel cliente, perche' se gli hai offerto un ottimo prodotto e servizio per anni, di sicuro non cambiera' fornitore. Puo' sembrarti strano, ma prima di cambiare fornitore un'azienda, ci pensa un bel po'.
In bocca al lupo.
P.S.: Un consiglio, la prossima volta, fatti una verifica delle fatture aperte e dei materiali usciti, mensilmente. Cerca di prevenire, inviando un fax o una mail, ok? In gamba!
dataware
07-09-2005, 09:03
Grazie, grazie a tutti, stanotte non riuscivo proprio a chiudere occhio. Non per questo singolo cliente ma per un comportamento che mi sto accorgendo di tenere nei confronti del lavoro in generale.
Gianfranco, siamo un paio, si e no, in Italia che possiamo garantire una consegna nei tempi promessi con un prezzo decisamente conveniente e qualità decorosa. Il servizio buono è stato dato ... oggi abbozzerò una lettera di scuse, senza la pretesa di recuperare il cliente (è ovvio però che il fine è quello) per cercare di riaprire una porta nel caso lui volesse riaffacciarsi.
Ho dato anima e cuore a questo lavoro, un exploit, un impegno e dedizione costanti di quelli che sono necessari per poter avviare un'attività in proprio ma da quando è nato mio figlio ho rimescolato tutte le carte e la mia dedizione al lavoro è calata mentre le :arrow: sono cresciute.
Spero di riuscire a trovare un po' di concentrazione a breve.
Grazie a tutti
guidopiano
07-09-2005, 09:14
oggi abbozzerò una lettera di scuse, senza la pretesa di recuperare il cliente (è ovvio però che il fine è quello) per cercare di riaprire una porta nel caso lui volesse riaffacciarsi.
per me è la cosa giusta ...anche se a volte chiedere scusa costa fatica....
bravo :D e stai sereno
Ciao
Boxerforever
07-09-2005, 09:19
Ma "comportamento doloso" è un'offesa? Cavolo questo non mi pagave le fatture di Gennaio e Aprile ... mah ... non ce la faccio proprio ad abbassare la testolina qualche volta.
Lassà pèrt,nn prendertela .
Piuttosto...ACCERTATI che i pagamenti rientrino in settimana; gli stronzi del;"noi non sbagliamo mai"sono i primi a incularti sui pagamenti appellandosi al cavillo XY.
nel sentimento li mando a fare in culo, pidocchi di merda, più ne hanno e più faticano a pagare, i signori oggigiorno si contano sulle dita non delle mani ma dei piedi.......
parole sante, boia faus, parole sante :(
Cerea a W
oggi abbozzerò una lettera di scuse, senza la pretesa di recuperare il cliente (è ovvio però che il fine è quello) per cercare di riaprire una porta nel caso lui volesse riaffacciarsi.
da professionista con una ventina di anni di esperienza ;) ...lascia perdere :( ...ne troverai altri meglio, ok ?
Cerea a W
Nella situazione di mercato in cui mi trovo, fatture di gennaio ed aprile pagate oggi mi avrebbero costretto a telefonare e ringraziare complimentandomi per la velocità nel saldo. Avrei anche stappato una bottiglia !!
"Comportamento doloso" purchè usato come sinonimo di "volontario" implica nell'immaginario collettivo un'azione "fraudolenta" poco accettata dal destinatario di tale qualifica. Io non l'avrei mai utilizzata se non avessi voluto liberarmi di un cliente ormai diventato un problema.
Cmq ognuno ha i suoi mercati, clienti e gatte da pelare !!
Suggerimento la prossima volta se proprio vuoi fare la voce grossa, falla fare ad uno dei tuoi collaboratori se è in grado ,così ti trovi sempre nella possibilità di mediare con il responsabile ottenendo il risultato e senza rischiare di perdere il cliente.
Questo si chiama gioco delle parti e normalmente funziona, per diverse situazioni.
elikantropo
07-09-2005, 11:26
...Diverso sarebbe stato: Da un nostro controllo contabile ci risultano non pagate.....Vi inviamo copia delle stesse nel caso in cui fossero andatae smarrite.....
100%, non prenderla come una critica.
E' ovvio che il tono vada tarato a seconda del cliente (+/- importante, +/- puntuale ecc.), per le fatture di luglio poi si deve tener conto del periodo di agosto (ferie e/o rallentamento dell'attività); Dolo= coscienza e volontà di realizzare il fatto (in questo caso, alla lettera, di non pagare o pagare in ritardo).
Commento dato senza intento critico, nè didattico.
Ciao.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |