Visualizza la versione completa : ...dadi sopra forcelle?
carbox62
16-11-2013, 13:08
Un saluto,
pulendo la moto (GS '07) noto che dove le forcelle si attaccano alla piastra superiore vi è una, per ogni canotto, una cuffietta in plastica nera e un dado; è normale che questo "insieme" si giri a mano senza grande sforzo? a cosa serve quel dado se posso girarlo con le mani?
...magari qualcuno ne sa...
Grassie
Walter
lucky1975
16-11-2013, 14:45
credio che sia normale perche il fodero superiore è avvitato alla piastra superiore con quel dado e un controdato sotto la piastra, a loro volta c'è un cuscinetto in mezzo che ti permette di girala con le mani. Non so se mi sono spiegato, almeno sul 1150 era così
http://imageshack.us/a/img35/3168/pzb7.gif
Per la geometria del Telelever, le teste delle canne della forcella devono poter ruotare leggermente nella piastra superiore. I tappi di plastica ai quali ti riferisci coprono questo accoppiamento canne-testa della forcella.
Sono solo tappi, ma, comunque, devono essere chiusi per non fare entrare acqua e polvere. Sulla mia moto sono stretti e non si riesce a girarli a mano.
Sono qui come un bischero da 5 minuti, calamitato a guardare questa animazione...
..con le mani dovresti poter girare gli steli e questo è normale. I dadi di cui parli fissano le estremità degli steli a una testa a snodo (Jiont Ball) che consente il leggero angolo che si forma nella particolare geometria del telelever (vedi animazione di Bassman). Naturalmente questi dadi devono essere ben stretti.... se ruotano significa che si stanno svitando!!..
!! V_ !!
....#3
....quoto Bassman ....;)!!!! :D
vertical
17-11-2013, 13:47
..con le mani dovresti poter girare gli steli e questo è normale. I dadi di cui parli fissano le estremità degli steli a una testa a snodo (Joint Ball) che consente il leggero angolo che si forma nella particolare geometria del telelever
!! V_ !!
ruotando gli steli con le mani anche i dadi sopra ruoteranno......se ruoti i dadi con le dita e gli steli non si muovono allora si stanno svitando......
http://i.imgur.com/YnJyWW8.jpg?1
Ciao il tappo n1 se gira a mano non c'è da preoccuparsi è semplicemente un tappo che protegge il dado n2 dall'acqua x evitare ossidazioni,ruggine e sporcizia.
Assicurati solamente di non perderlo x strada....:mad:
Ma se riesci a ruotare la canna cromata della forca ciò significa che hai il dado n2 che la fissa alla piastra superiore che è mollo.....:rolleyes: allora prenditi una bella chiave da 15 e assicurati che sia ben stretto...:neutral: non c'è da scherzare....:mad:
Spero d'esserti stato d'aiuto....;)
carbox62
19-11-2013, 18:38
[...]
Ciao il tappo n1 se gira a mano non c'è da preoccuparsi è semplicemente un tappo che protegge il dado n2 dall'acqua x evitare ossidazioni,ruggine e sporcizia.
...
aaah ecco, con il disegno è tutto più chiaro!
comunque, ne 1 ne 2! ciò che gira è il dado indicato dalla freccia in basso con relativa parte inferiore, quella cuffietta nera dove è posizionata la freccetta in questione, compresa quella vitina Imbus che si vede nel disegno, che a volte è all' interno e a volte è (come nel disegno) all'esterno...
Il dado di cui parlavo è quello che non si vede ma è indicato dalla freccetta!
vertical
19-11-2013, 19:16
ok ,quel dado che dici è la testa dello stelo,ruota con tutto lo stelo ed è normale anzi deve essere così,la vitina come dici te è lo sfiato dello stelo che è chiuso e deve essere così. il dado sopra (2) ruoterà insieme allo stelo e al dado inferiore ed è normale sia così.
carbox62
19-11-2013, 19:58
[...]
...grazie amico!
Ed a guardar bene,quel dado che indica la freccia e che non si vede e che deve girare,non è perfettamente in parallelo con la piastra.Dico bene?
aaah ecco, con il disegno è tutto più chiaro!
comunque, ne 1 ne 2! ciò che gira è il dado indicato dalla freccia in basso con relativa parte inferiore,
Non voglio fare il pignolo ma quello e un bullone piccolo ma e pur sempre un bullone e non un dado,......:lol::lol:
Io ho fatto riferimento al n2 inquanto ci ai parlato di dado.....:brushtee:
Comunque l'importante e che tu ti assicuri che tutto sia ben stretto e vai alla grande...;)
Ottimo, era una cosa che volevo sapere anche io...
e prenderei come esempio questa discussione, su come si devono ricevere le informazioni richieste senza perculamenti...:cool:
Complimenti a tutti.
Una info ma per tirare giu le forcelle bisogna allentare proprio quel dado vero??
Ciao Sasa all`ora, molla il dado con la 15 e vedrai che la canna cromata x una depressione che si crea all`interno tra fodero e stelo tendera a scendere,quindi mollare il bullone o vite di sfiato non serve....:(
Quando invece dovrai rimontarle svita lo sfiato e sfila piu o meno lo stelo all`altezza della piastra superiore e serra la vite....questo serve x riequalizzare la giusta quantita di aria ll`interno della forca.
Ora reinseriscila sulla piastra superiore e serra il dado con la 15......;)
Spero d`esserti stato di aiuto........:lol:
vertical
10-12-2013, 09:58
credo che la procedura di rimontaggio descritta non sia corretta.......
credo che la procedura di rimontaggio descritta non sia corretta.......
Spero di essermi espresso bene,io lo ho fatto tempo fa e ho fatto cosi...:brushtee:
Comunque,premetto che il mio e solo un consiglio con il semplice fine di aiutare Sasa......;)
In ogni modo se qualcuno vuole aggiungere qualcosa,siamo tutti orecchie....:lol::lol::lol:
vertical
10-12-2013, 16:47
....rimontarle svita lo sfiato e sfila piu o meno lo stelo all`altezza della piastra superiore e serra la vite....questo serve x riequalizzare la giusta quantita di aria ll`interno della forca.
:
questo è il passaggio secondo me sbagliato....non va sfilato lo stelo fino alla piastra ma lo devi sfilare un paio di cm e chiudere la valvola.....in questo modo avrai la giusta depressione negli steli quando li estenderai per agganciarli alla piastra superiore...
come invece giustamente dicevi quì di seguito...
all`ora, molla il dado con la 15 e vedrai che la canna cromata x una depressione che si crea all`interno tra fodero e stelo tendera a scendere,:
Ragazzi il discorso è un altro...io devo sostituire lo snodo del telelever,e per farlo devo tirare giu la forcella ovvero sfilarla di quel poco che serve per fare spazio alla rimozione dello snodo! Adesso per tirare giu la forcella ovvero liberarla dalla piastra superiore devo svitare quei due dadi vero? Perdonatemi ma sono esperto e pratico di forcelle standard il telelever è una novità!
nicola66
12-12-2013, 11:43
non occorre staccare le canne (o steli se preferite) dalla piastra superiore di sterzo per la sostituzione dello snodo.
basta guardare come è fissato d'altronde.
http://img176.imageshack.us/img176/4193/rotturatelelever01cs6.jpg
Ed adesso come lo sfili da triangolo, non vedi che non c'è spazio...prima devi svitarlo da sopra per liberarlo dal triangolo del telelever poi sfili la forcella con la piastra inferiore sviti tutto il complesso snodo riavviti il nuovo tiri su la forcella facendo entrare la testa dello snodo avviti il dado in testa allo snodo ed hai finito!!
nicola66
12-12-2013, 17:28
l'hai fatto il lavoro?
perchè io 2 ne ho cambiati di quei cosi
e so cosa ho fatto.
10 minuti ci vuole.
vertical
12-12-2013, 18:07
Ed adesso come lo sfili da triangolo, non vedi che non c'è spazio...
Sasà,quel lavoro lo puoi fare a diversi livelli,come dici te smontando tutto e lavorando comodamente al banco,oppure come ti ha illustrato Nicola.
Soprattutto nel secondo caso dovrai fare attenzione a diverse cose (liberare i tubi freni per far abbassare la ruota ad es. o anche fare attenzione a non scoprire i fori sugli steli,abbassando troppo la ruota, che sennò poi dovrai fare la procedura di ventilazione dalla valvolina in alto).
Fondamentale in entrambi i casi è avere le chiavi adatte ed una buona leva per fare forza.....nel secondo caso occhio a non far cadere la moto dal cavalletto...
Nicola perdona nessuna critica distruttiva o malevola, la mia era una piccola perplessità a me va piu che benissimo sotituire il tutto senza smontare le forcelle figurati! Adesso provo anche io con il sistema da e indicato alle brutte visto che sto smontando smonto tutta la forcella. Grazie per la dritta
nicola66
13-12-2013, 17:02
devi solo togliere la vite che fissa il mono ant alla piastra del telever.
la piastra dopo si sfila.
moto sul centrale e appoggiata a terra con la ruota posteriore.
Ragazzi cmq era molto piu afcile di quello che sembrava...messa moto sul cavalletto centrale crick da officina sotto alzata la moto ed in 10 minuti lavoro finito...è stata un avventura solo recuperare la chiave giusta per smontare lo snodo!! Ma secondo voi visto che lo snodo da cambiare aveva solo la cuffia rotta vale la pena manutenzionarlo ed conservarlo come ricambio??
nicola66
16-12-2013, 10:52
cosa ti avevo detto?
maurodami
16-12-2013, 12:46
non occorre staccare le canne (o steli se preferite) dalla piastra superiore di sterzo per la sostituzione dello snodo.
basta guardare come è fissato d'altronde.
[...]
Sarei curioso di capire come hai fatto a svitare lo snodo senza staccare il trapezio inferiore, visto che c'è poco spazio per lavorarci e che è serrato ad un coppia molto elevata (mi pare 210 Nm).
Io mi sono dovuto far costruire questa dima (è indicata anche nel manuale della R1150GS)
http://imageshack.us/a/img845/3346/euu5.jpg
La dima l'ho fissata nella morsa poi ci ho messo sopra il trapezio inferiore della R1150GS, ho bloccato i bulloni che stringono sui foderi e poi ho svitato lo snodo.
nicola66
16-12-2013, 13:47
stacchi il mono, lo sposti e si alza la piastra quanto basta per sfilarla dal perno del giunto.
Io invece hi fatto in modo diverso...ho mollto il dado superiore del giunto poi ho alzato tutta la moto sulla ruota posteriore e utilizzando l'escursione della forcella ho staccato dal triangolo il giunto..attenzione precedentemente mollato però nel senso che lo sviti un poco prima di toglierlo dal trapezio rimonti cali la moto lentamente infili lo snodo ravviti la vite e da hai finito..premessa io ad attrezzi sto messo molto bene quelli autano tanto
La mia cmq è una 1200 il sistema è moldo diverso forse anche per questo cambierà qualcosa
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |