Entra

Visualizza la versione completa : Appello al patriottismo, by Castiglioni


euronove
15-11-2013, 13:19
Mi hanno colpito, in questo video:

http://www.motociclismo.it/castiglioni-ldquone-gs-ne-multistrada-la-turismo-veloce-e-il-viaggio-per-mvrdquo-moto-56952

Certe sue parole:

<<Io vedo molti blog, commenti e tutto quanto, io penso che, anche i vostri lettori debbano vedere una cosa, che è più importante di tutto quello che ci siamo detti adesso, che la MV è l’unica azienda italiana che veramente è rimasta italiana di moto, e direi che gli italiani devono supportare, come noi ci crediamo in una azienda italiana, crediamo ancora nell’Italia, crediamo ancora nel modo delle moto; mi piacerebbe vedere più commenti che supportano quello che stiamo facendo, che varie critichine; oppure tanti tanti complimenti, grande Mv, grande prodotto italiano, però poi si compra la moto giapponese.>>


A voi non so, ma a me... hanno suscitato sensazioni... discordanti tra loro.

Diavoletto
15-11-2013, 13:41
ha ragione bisogna sostenerla MV....
dovete comprare le MV
sono fatte bene e sono il prestigio italico

Un brand da sostenere, un costruttore che si fa tutto in casa.
poche risorse e grandi risultati


spero che comincino anche a correre in SBK.


e che continuino a fare la super sport

Rob66
15-11-2013, 13:48
Forse perché costano di meno?

chuckbird
15-11-2013, 13:52
MV Agusta produce moto uniche al mondo.
Il problema è come al solito il medesimo: capire chi oggi le compra.

Come diceva quel tale: non basta avere ragione, c'è bisogno anche di chi te la da.

catenaccio
15-11-2013, 14:20
io ho aperto un post recenetemente, nel quale poi ho fatto riferimento a guzzi, dove dicevo che mi piacerebbe poter comprare italiano. Nel senso che se trovassi la moto italiana che mi piace e che fa per me, forse la sceglierei al posto di una tedesca o di una jap.

Prima sinceramente non me ne è mai fregato nulla, ora un pò di istinto patriottico si è radicato nel fondo della mia coscenza.

Anche se non condivido in pieno il discorso di Castiglioni perchè non puoi giudicare e pretendere di guidare i gusti e le scelte delle persone, però posso capire il suo sfogo.


Spero veramente che la TV800 abbia tanto successo, almeno all'estero per far comunque entrare soldi nelle casse dell'azienda, putroppo non fa per me!

Boxer Born
15-11-2013, 14:28
Questi appelli al patriottismo (che io condivido pur non fidandomi più dell'italia in senso generale) andavano fatti in tempo di vacche grasse, se mai Mv ne abbia avuti.
Richiamare al patriottismo in questo periodo è fuori luogo in quanto i pochi che possono spendere vogliono il prodotto che desiderano e non quel poco che la casa propone...
Senza nulla togliere al coraggio e allo spirito imprenditoriale di Mv, sia chiaro.

roastedrobert
15-11-2013, 14:39
beh, se guardi i numeri di MV, sta crescendo del 20%, quindi non mi sembra un messaggio markettaro (o non solo..)

Bearing
15-11-2013, 14:40
Non sono assolutamente insensibile a tale appello... io da BMWista vorrei tornare (con orgoglio) a comprare italiano...

Ovviamente se il prodotto lo consente.. perchè se ho un capitare da spendere /investire vorrei che tale spesa andasse nella direzione del miglior prodotto..

Io (come penso tanti altri qui dentro) vorremmo tornare, specialmente in un momento del genere, a comprare italiano.. metteteci solo nella condizioni di farlo!! Con prodotti, assistenza, affidabilità e tecnologia al livello dei competitors..

Altrimenti il solo tricolore (giustamente) non basterà mai...

sartandrea
15-11-2013, 14:42
scusate, ma la Piaggio è straniera??

Diavoletto
15-11-2013, 14:45
si di air france

Zio
15-11-2013, 14:45
E' molto più italiana la mia GS che uno scooter Piaggio che monta componenti prevalentemente asiatici.

Detto questo, Castiglioni è proprio l'ultimo da cui sono disposto ad ascoltare ragionamenti del genere, specie per MV che la Harley ha rimesso in piedi dopo gestioni insensate.

Dogwalker
15-11-2013, 14:47
Ma che caspita siognifica "italiana di moto"? :confused:

DogW

Soyuz
15-11-2013, 14:47
Quotone Sartandrea ....

L'appello lo condivido, ma per il tipo di moto che piace me l'unica alternativa è la Stelvio.....Turismo Veloce non saprei che farmene.

catenaccio
15-11-2013, 14:52
infatti nel post avevo parlato di guzzi non perchè l'unica italiana ma l'unica a fare una 19/17 un pò turistica...la morini già è un pò troppa!!!

Rob66
15-11-2013, 14:53
Ho avuto due Ducati negli anni 90. Monster 750 e S4r. Splendide ma ogni pioggerella restavo a piedi... La terza volta ho detto basta.

Un mio amico ha una Multi 1200. Ogni due mesi ha un problema elettrico, meccanico, esistenziale ed è più il tempo che passa in officina che su strada. Mi spiace, ma di certo queste cose non invogliano. Sarò iellato io, boh..

RockTrevize
15-11-2013, 14:54
La Piaggio fa tanta roba in Cina!

Per come la vedo io é importante e bello comprare italiano, ma dev'essere la ciliegina sulla torta, non il motivo campanilistico di un'azienda.

Avrebbe dovuto dire noi facciamo le moto più fighe, e siamo pure italiani, state a guardare come ci inseguono. Peró non puó dirlo e allora vien da pensare che forse i proclami sono quantomeno fuoriluogo.

Comincino a proporre una moto della madonna come la Panigale o la Multistrada e poi ne riparliamo. La Turismo Veloce é bella come oggetto estetico ma quando l'ho vista mi sono chiesto "la comprerei?" e mi son risposto di no.

Gli italiani cercano sempre di fare cose estreme ma in questo momento é una scelta sbagliata. Il mondo é fatto dalle e per le persone normali, basta mostri da 200 cv e viva moto usabili e a cui puoi affezionarti. Il motociclista oggi vuole questo e lo dice con il portafogli.

La strada di MV oggi é giusta e sensata ma é concluso il momento dell'operazione nostalgia del ritorno del grande marchio del passato. Occorre una moto che sia veramente l'arma definitiva per poter chiedere agli italiani uno sforzo patriottico ed occorre costruire meglio, molto meglio, la forza del brand per diventare uno status symbol.

Ducati ora ha la proprietà tedesca ma non per questo ha smesso di progettare e costruire a Borgo Panigale. Avranno sbagliato tutto in MotoGP e SBK quest'anno ma hanno inventiva, capacità di design e palle a sufficienza per fare quel che stanno facendo sul mercato.

Io ho comprato la LC e la amo alla follia (oggi piove a dirotto a Bologna e sto cercando di convincermi a non infilarmi l'antipioggia e andare lo stesso a fare un giro.. Non mi capitava da ANNI) ma ho solo un rimpianto: non aver provato prima di acquistare la BMW anche il Multistrada.

Coraggio MV e Castiglioni, andate avanti che la strada é giusta!


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

euronove
15-11-2013, 14:54
Ma che caspita siognifica "italiana di moto"? :confused:

DogW

Devi considerare che è la trascrizione di parole in libertà, lì ha fatto una micropausa, forse gli è venuta in mente Piaggio che fa si moto ma più che altro tanti scooter... forse. Meglio sentirle nel video.

Boxer Born
15-11-2013, 14:55
Era l'unico modo di fare una moto nuova con telaio e motore già in produzione; mi dispiace dirlo ma dubito che verrà prodotta. Già il nome che porta è una grande bugia e, nonostante il lavoro di collage abbia prodotto un ottimo effetto, è una moto che avrà (secondo me) scarso consenso e mi sembra stupido pensare che loro stessi non lo sappiano.

infinitamente
15-11-2013, 14:55
ambientazione un mercoledì allo stand MV a EICMA 2014

potenziale cliente: Buongiorno, la ns società si occupa di noleggio moto a breve termine, quest'anno abbiamo a parco circa 50 moto BMW e 10 Ducati, vorremmo parlare con un commerciale per valutare un possibile inserimente nel ns parco 2014 anche di MV, siamo italiani e vorremmo promuovere un marchio italiano presso la ns. clientela.

addetto MV: ehm... si... non so con chi farla parlare... adesso sono tutti impegnati...

potenziale cliente: possiamo ripassare tanto siamo in fiera, con chi dobbiamo parlare?

addetto MV: non so devo chiedere...

potenziale cliente: attendiamo?

addetto MV: mah adesso sono tutti occupati...

potenziale cliente: le lasciamo il nostro numero, siamo in fiera in questi giorni basta che ci chiami e veniamo a trovarvi.

addetto MV: va bene...

il potenziale cliente sta ancora aspettando la chiamata

il problema probabilemente non è solo il mercato...

sartandrea
15-11-2013, 15:15
La Piaggio fa tanta roba in Cina!.....

quindi?? non è italiana??

comunque quello che vende qui (Europa) è progettato e prodotto da noi, compreso il PX....




poi sui costruttori europei che fanno "tanta roba in Cina" dalle parti di Monaco (e non solo) ne sanno qualcosa :lol:

Diavoletto
15-11-2013, 15:33
ambientazione un mercoledì allo stand MV a EICMA 2014

...


stessa cosa stesso giorno....solo che

Diav: buongiorno devo parlare con .......

pipparuolo MV: prego si accomodi.......vuole un caffe'? ....spuntino?

:lol::lol:

RockTrevize
15-11-2013, 15:43
Eheh beh é costume diffuso peró non fa tutto in Italia, anzi.. Basta guardare LML, la fabbrica dove costruivano le Vespa in India che poi è diventata indiana.. Quello era un prodotto progettato (tanto tempo fa) in Italia e prodotto completamente in India. Ma marchiato Piaggio Vespa e venduto con la fama del made in Italy.

Più che comprare italiano sarebbe più importante produrre italiano, questo sì che è ció che serve alla nostra economia ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

iasudoru
15-11-2013, 15:48
Un altro imprenditore che viene a piangere miseria.... E che usa il patriottismo, il senso di appartenenza ad una nazione, per veicolare il suo prodotto.
Questo passo andrebbe fatto dopo aver compreso il perchè delle vendite modeste del suo bene.
I Patrioti sono altri e non credo che ultimamente se ne vedano in giro.

Pacifico
15-11-2013, 15:55
Il problema dell'italia è che non si sa vendere...

sartandrea
15-11-2013, 15:57
Il problema dell'italia è che non si sa vendere...

punto. :cool:

brunop1200
15-11-2013, 16:08
Onore al merito a Castiglioni per tanti anni di Cagiva, Ducati, Husquarna e oggi in un periedo difficile per le MV.

Mi dispiace che abbiano puntato tutto sulle moto d'elite (per pochi che possono $$$) e non su quelle più commerciali (per i tanti che a stento si comprano una jap usata). In virtù di questo è normale che pochi apprezzino completamente MV e in tanti abbiano da fare osservazioni varie .....

Bassman
15-11-2013, 16:32
Per vendere bisogna produrre quello che il mercato chiede.
E' inutile produrre una magnifica supersportiva da 300CV se il mercato chiede lo scooterone ad un prezzo abbordabile. Se ci si ostina a produrre mezzi non vendibili e/o a prezzi non competitivi, quei mezzi rimarranno invenduti, ovunque vengano fabbricati.

chuckbird
15-11-2013, 16:45
In virtù di questo è normale che pochi apprezzino completamente MV e in tanti abbiano da fare osservazioni varie .....

Non sono d'accordo.
Non è per niente normale dire di non apprezzare moto come MV.
Solo un coglione avrebbe da ridire su simili capolavori.
La denuncia fatta da Castiglioni maschera in realtà il lamento più antico del mondo: "Aiuto!!! Siamo nella merda. Non riusciamo a vendere le bellissime moto che produciamo, rischiamo di non poter pagare gli operai e di chiudere tra un mese".

Ora il punto della questione è: in Italia le MV che si vendono rischiano di essere poche per tenere in piedi una azienda che produce prodotti con simili contenuti (produzione a parte... designer e tecnici di prim'ordine vanno pagati profumatamente e i costi sono elevatissimi).
Qui la gente non ha soldi da spendere e forse è anche un po' sottotono la moda della motocicletta sportiva pura.

Ma nel resto del mondo avviene la stessa cosa?

Voglio dire, Ferrari, produce automobili per pochissimi, però stravende.
Il mercato principale è sicuramente quello estero, di certo non quello Italiano, specialmente nell'ultimo periodo grazie al fisco.

Può essere la stessa cosa per MV oppure no?

L'Italia è il Paese che ha più tradizione in ambito motociclistico.
Anzi è il paese simbolo della motocicletta.
E' possibile che perdere un mercato di riferimento come il nostro vuol dire tagliarsi le mani indipendentemente da tutto?

Io domanderei questo a Castiglioni per vedere che cosa sarebbe in grado di rispondermi.

Del resto una azienda se non vende chiude, è legge... questo indipendentemente dal tipo e dal livello di cose che produce.

mambo
15-11-2013, 17:06
...spero che comincino anche a correre in SBK.....

T'han sentito....;)


http://www.gpone.com/2013111512245/UFFICIALE-MV-in-SBK-con-Yakhnich.html

roastedrobert
15-11-2013, 17:20
si di air france

eh eh, questa è perfida....

noiseiskinky
15-11-2013, 17:26
Ma nel resto del mondo avviene la stessa cosa?

Voglio dire, Ferrari, produce automobili per pochissimi, però stravende.
Il mercato principale è sicuramente quello estero, di certo non quello Italiano, specialmente nell'ultimo periodo grazie al fisco.

Può essere la stessa cosa per MV oppure no?


per quanto il paragone torni, si tratta cmq di prodotti che stanno in categorie diffrenti, non mi pare esista il concetto di 'fuoriserie' nelle moto, fatta eccezione per certe custom o realizzazioni tipo la desmosedici.

pensieri in liberta' (tanto per fare delle ipotesi):

Tempo fa ad Amsterdam m'e capitato di notare diverse Tesla parcheggiate vicino paline di ricarica: sono auto belle, materiali leggeri, forme cattive, ma auto elettriche e relativamente veloci, che fanno molto gadget di lusso: c'e' tutta una generazione di giovani 'benestanti' che magari cerca di distinguersi cosi' piuttosto che con una Porsche.

Bisognerebbe vedere se anche per le moto, e per un marchio come MV, una cosa simile puo' essere praticabile. Magari il mercato delle moto in Europa in particolare, al netto della crisi, sconta anche un problema demografico, un cambiamento radicale nelle scelte ludiche dei giovani.

Dogwalker
15-11-2013, 17:44
Eheh beh é costume diffuso peró non fa tutto in Italia, anzi...
Come già detto più volte, Piaggio produce in Cina, Vietnam e India i prodotti destinati al mercato locale. Vendere in India uno scooter prodotto in Italia, con prezzi italiani, ed in più il ricarico dei dazi doganali, non è possibile.
I prodotti venduti in tutt'Europa e Nordamerica, sono fatti in Italia.

DogW

Dogwalker
15-11-2013, 17:55
A me, che MV abbia scelto il settore "premium" del mercato, non "dispiace".
Anche se, non è una scelta coraggiosa. Tutti i piccoli cercano di puntare sul settore premium, dove i ricarichi sono più alti, e quindi, se il prodotto funziona, si può andare in attivo producendo meno pezzi, e quindi con investimenti minori.
Dispiace un po' di più che sia spesso portata ad esempio di "quello che si dovrebbe fare", quando, per venti anni, è campata in gran parte sui buffi milionari rifilati ai fornitori (altrettanto italiani).

DogW

pierachi
15-11-2013, 17:56
fammi una vero turismo, bella ,attraente, affidabile, comoda per due, non me ne fotte ungranche' che abbia 18000 cv o 0/100 in 15 nanosecondi, e che non costi di più' di una turismo biemmevu ed io sono il primo ad ordinartela!!! giuro!!! w il prodotto italiano.

ma quello che poi si possa utilizzare ogni giorno e su ogni strada .

smettetela di produrre obrobri da moto gp che non ve li compera più' nessuno!!!

sveglia Italia.!!!! io e gli atri miei compari 50enni siamo stufen di dare i ns. soldi ai cugini crucchi!!!

Pero' ci proponete solo moto da sparo. continuate a voler vendere ghiaccioli al polo nord !

fabiosire
15-11-2013, 18:06
Ciao
la MV fa moto stupende.
Però l'assistenza è scarsa, i conce pochi e poi quando hai una moto italiana che dopo 10.000 km ti si rompe il motore, o il mozzo o quant'altro ti girano i marroni..
Poi i ricambi ci mettono una vita ad arrivare... hanno una produzione limitata a rotazione..
Dai chi si compra una moto da 15.000 cucuzzoni per poi avere paura quando la usi..
questo è il primo problema.

RICORDO A TUTTI:
Io sono già italiano per i politici, per i manager strapagati, per i furbetti di quartiere, per gli amministratori di condominio, per gli assicuratori, per i benzinai, per i puttanieri, ADESSO MI CI MANCA ANCHE DI ESSERE ITALIANO PER IL CASTIGLIONI che vuole che che sostenga MV così mi può inchiappettare anche lui.
CERTO DA BUON ITALIANO IL SUO DISCORSO NON FA UNA PIEGA.. dovrei accattarmi le sue motociclette per poi prenderlo nel sedere magari come un mio amico con moto sempre guasta in attesa di pezzi.. tanto ogni mese mi entrano tutti cosa vuoi che sia un altro italiano che mi frega
Del patriottismo me ne frego o si fanno moto belle, funzionali ad un prezzo giusto e che non si rompano oppure mi compro BMW o HONDA che comunque hanno conce in tutta ITALIA e danno da lavorare a tanti dipendenti in ITALIA.. Honda ha pure uno stabilimento che è il più grande d'Europa ad ATESSA anche se adesso lo ha ridimensionato perché non tira più il nostro mercato.. e lo credo bene con la crisi che c'è..

Ciao Fabio

mariantonio
15-11-2013, 19:09
Castiglioni....ma per piacere!! Il mercato si conquista con la qualità e originalità del prodotto non con i proclami alla c**** appellandosi al patriottismo, scommetto che presto anche MV sarà venduta!

chuckbird
15-11-2013, 19:26
smettetela di produrre obrobri da moto gp che non ve li compera più' nessuno!!!


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Prendiamola a ridere va... ;)

Lele65
15-11-2013, 22:27
Sono stato lontano da casa per 2 mesi causa lavoro e volutamente out dal web (ammetto che mi siete mancati :) ) ma oggi torno su QdE e , da motociclista, sento "bestemmiare" in merito agli "obbrobri" che produciamo in Italia !
Racconto solo questo come esempio : L'anno scorso a fine Settembre , con 3 amici abbiamo fatto una zingarata di 4 giorni in Sardegna e al ritorno mentre attendevamo il traghetto ci siamo trovati in mezzo a circa 200 motociclisti di cui (complice il periodo fuori stagione) il 80% stranieri . Io avevo la mia Brutale , anche un amico la sua 1090rr e un'altro una Streetfighter ...appena arrivati , e nel giro di 10 minuti , ci siamo trovati circondati da 50 persone,sia uomini che donne, tutte ammirate che ci facevano i complimenti e facevano le foto... un'Austriaco addirittura ha notato i collettori MV Corse e mi ha chiesto di metterla in moto per sentire " la sinfonia" (sue parole)! Insomma ,eravamo diventati l'attrazione del piazzale e abbiamo avuto casino intorno per l'ora e mezza che siamo stati li fermi !
Quindi...un "traffico" cosi per dei cessi a detta di qualcuno ?
Ok sarò di parte (se non mi piaceva non l'avrei comprata !) ma ,imho, MV e Massimo Tamburini hanno fatto delle moto degne di stare nei Musei di arte moderna ...altro che obbrobri ! E adesso ...a confessarvi...subito :) !

Boxer Born
15-11-2013, 22:40
Condivido quello che hai detto e anche l'orgoglio ma... quante se ne vedono in giro?

Paolo Grandi
15-11-2013, 22:47
Beh, non si parla di flop...

Di F3 e F4 ne hanno vendute e se ne vedono.

Certo che di Panigale se ne vedono di più (e non costa certo poco) :confused:

Urge strategia di mktg decente, puntando anche su rete di assistenza e migliorata affidabilità (anche perchè, ormai, questi progetti dovrebbero essere ben maturi e certi difetti, superati).

brunop1200
15-11-2013, 22:51
...
Solo un coglione avrebbe da ridire su simili capolavori.
La denuncia fatta da Castiglioni maschera in realtà il lamento più antico del mondo: "Aiuto!!! Siamo nella merda. ..
.

MV e' come la Ferrari, sono perfettamente daccordo che solo un coglione non puo' stimare queste macchine.
Anzi ho premesso che stimo Castiglioni per quello che e' riuscito a fare con gli altri marchi che poi ha venduto.
Alla fine ha ceduto e si e' concentrato sull'elite, unica cosa in cui eccelliamo ancora, perche' i pochi che le comprano non badano al prezzo, anzi e' il prezzo che le rende spesso esclusive.

Vale lo stesso discorso Fiat e Ferrari .... stesso gruppo, le auto per tutti sono una spanna sotto la concorenza estera, quelle per i pochi vanno benissimo nelle vendite. Qualche modello va controcorrente (nel senso che e' valido), tipo la vecchia y, la Panda, la vecchia punto.

Non voglio fare l'analisi economica di perche' e per come l'italia e l'industria va a puttane .....
pero' come Castiglioni non vuol rimetterci i suoi soldi a fare le moto per tutti, anche io non voglio rimetterci i miei soldi a comparre una moto o un'auto che posso reputare inferiore all'offerta estera.
Non compro piu' fiat/alafa/lancia perche' le plastiche/tessuti fanno schifo, hanno un'incidenza guasti alta, dopo pochi chilometri diventano rumorose, la politica del km0 ti deprezzza l'acquisto .... e non continuo, con audi-ww e parzialmente con ford sono soddisfattissimo.

Cio nonstante 5 mesi fa ho preso una Beta 400rr, progettata e costruita in Italia, qualità prezzo validissimi :D, la ho con piacere e soddisfazione preferita a KTM.
Una cosa e' fatta bene o meno a prescindere dal luogo, e se costa il giusto si vende meglio della concorrenza.

Lele65
15-11-2013, 23:01
Urge strategia di mktg decente, puntando anche su rete di assistenza e migliorata affidabilità (anche perchè, ormai, questi progetti dovrebbero essere ben maturi e certi difetti, superati).

Concordo Paolo in buona parte...sopratutto con il discorso "marketing" in quanto vero anello debole a mio modesto parere (es.c'è qualcuno che si fa 100 km per fare il tagliando perché quelli capaci e bravi sono pochi).

ivi
15-11-2013, 23:09
Facile e comodo invito, bello fare leva sul patriottismo. Peccato però che il mercato si conquisti con la serietà e con prodotti affidabili.
Con Piaggio ed il suo concessionario stendo un velo pietoso perchè non è oggetto del tema della discussione.
Per quanto riguarda Castiglioni, vorrei ricordargli che in tempo di vacche grasse si permetteva di vendere moto con garanzia limitata ai pezzi di sua produzione. Ad inizio anni 80 la mia Cagiva ad esempio ha bruciato due accensioni in garanzia, ma la Casa non rispondeva perchè non erano prodotte da loro e quindi le riparazioni, seppure in garanzia, se volevo usare la moto le ho dovute pagare di tasca mia.

Corsaro73
15-11-2013, 23:10
orgoglioso di avere due moto italiane in garage

Bassman
16-11-2013, 14:49
Anche io ero orgoglioso di avere una Guzzi, specie quando in Germania qualcuno si metteva ad osservarla nei particolari. Un giorno, a Neumunster, un tizio ci ha girato attorno (orologio alla mano) per quasi mezz'ora (forse voleva fregarsela...).

Ma quella moto l'avevo comprata perché mi piaceva, non per fare del patriottismo.
Quando il GS cederà (se non cederò prima io), se ci sarà una moto italiana che mi intrippa, sarò felicissimo di acquistarla, altrimenti mi guarderò attorno a 360°...

pierachi
16-11-2013, 16:38
potrei anche ritirare l' aggettivo " obrobrio" se qualcuno dei polemici alle mie affermazioni potesse gentilmente darmi delle spiegazioni al perché' di numeri così' esigui di vendita per le opere d'arte sfornate ultimamente da produttori italiani quali: Mv, Morini, Aprilia.....

Potrei anche essere concorde che siano delle opere stilisticamente pregevoli ma quanto vendono???
forse qualcosa c'e' che non quadra???

anche nel mio settore produttivo ( calzature) esistono dei prodotti ideati e realizzati dai migliori artigiani a livello mondiale. ma rimangono sempre fini a se stessi. Prodotti da vetrine nelle fiere specializzate,non producono alcun reddito. esercizi di puro stile teorico.gli "obrobri sono attualmente prodotti che per essendo straordinariamente belli non hanno alcuna efficacia nel riscontro sul mercato globale.

Mentre noi Italiani continuamo a bearci illudendoci di ideare i prodotti più' di tutti, il resto del mondo sorride , ci lascia farneticare e corre alla velocità' della luce .

molto più' delle moto il settore calzaturiero fino ad un decennio fa era sinonimo di prodotto esclusivoi italiano, non abbiamo capito per tempo che le esigenze e le richieste stavano mutando e con il risultato che migliaia di aziende hanno chiuso. Anche la Turchia da tempo ci ha sorpassato !!! scarpa italiana: bellissima!! vendite: 1, prodotto estero: forme orrende a cetriolo , vendite 10000000000000000

Lele65
16-11-2013, 17:56
Pierachi,
Ho usato io il termine "bestemmiare" ma polemica zero...si parla di moto e tutto sta sempre (almeno da parte mia) in una forma passionale ma rilassata e tuttalpiù goliardica ;)
Premesso che ti parla chi ha un auto Tedesca, penso pero' che noi Italiani siamo al primo posto per svilire quel poco di buono che ancora facciamo ...come penso che da economisti (quale io non sono) se paragoniamo i numeri ,inteso come fatturato, di MV a qualsiasi marchio Giapponese sia al cospetto di una formica di fronte a un elefante. E' pur vero che la prima e' una "bottega" dinnanzi ad aziende che hanno strutture e target differenti...come e' verità che la piccola casa Varesina e' una delle poche (se non l'unica) ad avere un incremento sostanziale delle vendite (+20% se non erro) rispetto ai dati precedenti pur stando ai periodi che attraversiamo ! Cosa vuol dire questo ? Che ogni tanto qualcuno , pur facendo un prodotto che magari a te non garba e che non goda es.della perfezione Nipponica ,merita un plauso per i risultati che sta conseguendo e che la strada e' giusta...Chiaro che non arriverà mai ad avere 4-5000 dipendenti e utili da colosso ma e' il nostro Paese (con i costi che ne derivano e sappiamo bene da dove :( ) che ha come unico modo di sopravvivenza , il dover produrre oggetti di valore / élite dove siano giustificati tali esborsi ! Se ci mettiamo a far la guerra solo sui prezzi , siamo perdenti di partenza :(
Perche ormai il manifatturiero industriale, ovvero quello da grandi numeri , lo abbiamo perso da anni (lo dico tristemente ) e che ci rimane se non il nostro artigianato accompagnato dal nostro stile e ingegno ? Nulla o quasi ...ed e'' solo su questo che possiamo contare allo stato attuale delle cose ! Triste ma veritiero :(

Lele

CISAIOLO
16-11-2013, 21:25
Io sono strano ho 3 moto italiane una macchina jap ed una italiana,di tettesco ho solo la lavastoviglie, devo farmi curare?

funfa
16-11-2013, 23:46
Gli appelli al patriottismo senza prodotto e servizio post-vendita sono inutili, anzi infantili.
Piu' di 30 anni orsono impazzivo per la Delta integrale, non potevo permettermela per cui comprai una LX e dopo qualche anno una Thema SW: adesso cosa dovrei prendere, patriotticamente? Una Y o una Giulietta? Per cui da 20 anni compro Audi quattro con grande soddisfazione.
I Castiglioni non sono poi un grande esempio di capacita di gestione: appassionati di sicuro ma hanno sempre fatto perdite, non utili. E senza utili alla fine le aziende muoiono.k

jimmymigliore
17-11-2013, 10:08
Come e' facile sparare sentenze su imprenditori e imprenditoria quando non si e' direttamente inetressati e non si rischia sulla propria pelle...il problema non sono le imprese ma il contesto dove si trovano ad operare che e' fallimentare e sfiderei chiunque in questo periodo in cui chiudono centinaia di aziende al giorno avere idee propositive e fare investimenti in ricerca e sviluppo...io preferisco scagliare le mie invettive contro i governanti che sono gli unici responsabili anzicche' contro chi cerca di venire fuori da questo delirio collettivo...se la turismo veloce potesse costare 8-10 mila euro invece dei 15mila che forse ne costera' allora qualcuno forse smettera' di dire stupidaggini e cominciera' a comprare italiano...

Skiv
17-11-2013, 10:22
Certo che quando guardando bene alle case motociclistiche e alle nazioni di appartenenza vien da pensare.

Germania
_BMW

UK
_Triumph

Giappone
_Honda
_Suzuki
_Kawasaki
_Yamaha

USA
_Harley

Italia
_Ducati
_Aprilia
_Moto Guzzi
_Moto Morini
_MV Agusta

Senza contare gruppi minori, o quelle chiuse

Cioè noi da soli, che siamo praticamente una scoreggia, abbiamo più case motociclistiche del Giappone, che detiene praticamente da solo il monopolio dell' Asia.
Cosa porti a pensare non lo so, sinceramente non riesco neanche a dare un giudizio, da una parte mi fa un piacere enorme, dall'altra è che questo stallo e mancanza di vendite è quasi obbligato, nel senso, ok acquistere italiano, ok il patriottismo, ok che sono pezzi d'arte, ma perchè devo preferire un MV ad un Guzzi? E la Morini merita di chiudere? Perchè se prendo un' Aprilia non sono patriota? E se acquisto(avo) Ducati non avevo un connubio di arte/tecnica e blasone?
Scritto da uno che ha una Ducati e il prossimo anno, se riesce, la cambia per una Stelvio e al quale la Turismo Veloce piace davvero tanto.
E' un bel problema

lolly
17-11-2013, 10:28
Io ho la soluzione per incrementare le vendite: prodotti ancora più elitari, e si fa un accoro con Ferrari per una partnership commerciale e vendere le moto nei saloni Ferrari.

Problema risolto.

Lele65
17-11-2013, 10:32
Grande verità Jimmy ...detta e condivisa anche dal sottoscritto ! Possiamo discutere a vita della "casa" azienda e di cosa non va e come si può migliorare , ma quando il terreno su cui poggia o dove la vorresti costruire e' andato marcendo quasi del tutto, ogni battaglia e' persa (a meno di inversioni di rotta clamorose a cui non credo piu) !
Ormai gli imprenditori Italiani ,mi riferisco a quelli seri e non a faccendieri ,etc...andrebbero protetti dal WWF !

Lele65
17-11-2013, 10:35
Beh Lolly...sarebbe una buona idea per il Made in Italy ma dubito che Cordero accetterebbe (quando uno va bene non vuole "soci").

Tricheco
17-11-2013, 15:34
mah..................

pancomau
17-11-2013, 20:26
francamente io sono tra quelli un pò "perplessi" dal discorso patriottico (che non è una cosa molto nuova peraltro.... perchè prima o dopo lo hanno fatto un pò tutti i costruttori italiani di "qualcosa")...

Il motivo della mia perplessità (oltre ad una certa diffidenza generale..) è che molti dei prodotti che si fregiano di essere Italiani hanno componenti o produzioni delocalizzate, oppure sono prodotti numericamente poco rilevanti in termini di occupazione. Non conosco i numeri esatti, ma credo ad esempio che qualsiasi dei produttori esteri principali abbia più "impiegati" in Italia nel settore commerciale dell'intera catena produttiva e commerciale di alcuni produttori italiani "minori".

Siamo proprio così sicuri che se (estremizzando) domani tutti i motociclisti italiani comperassero da marchi "Italiani" aumenterebbero i numeri di risorse impiegate in Italia?
...o forse si vedrebbe una delocalizzazione, un uso massiccio di componenti prodotti chissà dove.. ed un aumento moderato di risorse "interne" a fronte di una massiccia riduzione dell'impiego nelle rete commerciali di coloro (stranieri ma con impianti e filiali qui.. o che usano componentisitca fatta in Italia) che non vendono più?

Ho la sensazione che siamo nel caso piuttosto tipico di chi ci vuol far vedere solo una faccia della medaglia, sorvolando su una visione più complessiva....
......... tipo Fiat... tanto per citare qualche esempio illustre...

Boxer Born
17-11-2013, 20:59
...il problema non sono le imprese ma il contesto dove si trovano ad operare che e' fallimentare e sfiderei chiunque in questo periodo in cui chiudono centinaia di aziende al giorno avere idee propositive e fare investimenti in ricerca e sviluppo...io preferisco scagliare le mie invettive contro i governanti che sono gli unici responsabili anzicche' contro chi cerca di venire fuori da questo delirio collettivo...se la turismo veloce potesse costare 8-10 mila euro invece dei 15mila che forse ne costera' allora qualcuno forse smettera' di dire stupidaggini e cominciera' a comprare italiano...

C'è altro da aggiungere? Questa è la verita! :mad:

rsonsini
17-11-2013, 21:39
Castiglioni: "armiamoci e partite!"

aspes
18-11-2013, 10:58
riferendomi esclusivamente al discorso patriottico e aprescindere da ogni altra considerazione al contorno sulla possibilita' di fare impresa in italia etc., va da dire che se ci paragoniamo a inglesi,francesi, tedeschi e spagnoli, siamo gli unici che sono specialisti nell'autodenigrazione e nell'esterofilia piu' sfrenata. Siamo gli unici che sembrano compiacersi della propria autodissoluzione inneggiando a prodotti stranieri a prescindere. QUindi se nelle nazioni citate appelli del genere non se ne fanno, e' perche' non e' necessario, quei popoli comprano preferibilmente la roba loro, e solo se non c'e' il prodotto che cercano guardano fuori. Mi si potra' dire che anche io ho una moto straniera, ma in passato ho comprato auto e moto italiane e ancora ne comprero' se mi piacciono, c'e' gente invece che non compra italiano per snobismo e partito preso a prescindere. Non credo che esistano tedeschi o francesi ,inglesi o spagnoli che per principio non comprerebbero roba del loro paese.

fabiosire
18-11-2013, 11:19
Ciao,

Io se sento un discorso di patriottismo vorrei sapere dei numeri dal caro Castiglioni:

1) numero di aziende ITALIANE che collaborano con MV alla costruzione delle moto
2) numero di fornitori ITALIANI che danno i pezzi alle moto

Alla fine o c'è un sistema dietro che fa bene all'Italia con investimento di capitali e di persone oppure che diventi ricco il Castiglioni o il tedesco di turno me ne frego..

Perché come ho scritto a rivendere i marchi stranieri da noi ci sono migliaia di concessionari gestiti da aziende ITALIANE che pagano le tasse.. quindi o gli industriali ITALIANI sono chiari e dimostrano con i numeri che la produzione e tutto il resto sono da noi oppure parlano di aria fritta..

Senza contare che il primo problema di MV è l'affidabilità, il reparto ricambi che ti fa aspettare tempi biblici e i prezzi troppo alti rispetto alle JAP.

Ciao Fabio

xpdev
18-11-2013, 11:59
Non sono assolutamente insensibile a tale appello... io da BMWista vorrei tornare (con orgoglio) a comprare italiano...

Ovviamente se il prodotto lo consente.. perchè se ho un capitare da spendere /investire vorrei che tale spesa andasse nella direzione del miglior prodotto..

Io (come penso tanti altri qui dentro) vorremmo tornare, specialmente in un momento del genere, a comprare italiano.. metteteci solo nella condizioni di farlo!! Con prodotti, assistenza, affidabilità e tecnologia al livello dei competitors..

Altrimenti il solo tricolore (giustamente) non basterà mai...


Esattamente e non vale solo per le moto, pensate alle macchine e quanto fanno schifo le FIAT.

jocanguro
18-11-2013, 14:06
A me le MV piacciono un casino, solo che non fanno niente di turistico...:(

il discorso del patriottismo l'ho fatto varie volte, ho avuto morini e cagiva, in particolare alla cagiva sono tornato dopo 2 jap, anche molto per :
"dai, torniamo a un prodotto italiano"
e mi comprai la alazzurra 650gt ...
mbe' un vero cesso... rotture a profusione, persino di più di quante non ne abbia ora con BMW ...;):lol::!::arrow::mad::mad: e ho detto tutto..


è che toppano sempre ... quando sono brutte, quando non sono affidabili, quando non performano come altre ...

insomma tranne le vere sportive (ducati aprilia mv agusta) mi sembra che siano sempre un pelo indietro...

aspes
18-11-2013, 14:29
Esattamente e non vale solo per le moto, pensate alle macchine e quanto fanno schifo le FIAT.

sarebbe un discorso lungo e OT, ma anche qui bisognerebbe vedere quanto e' vero e quanto e' "partito preso". Ho fatto un viaggio con una lancia delta e non mi e' sembrato che invidiasse niente alla miglior produzione del settore, con una abitabilita' interna da ammiraglia in 4,5 metri. Ma siamo OT

aspes
18-11-2013, 14:34
1) numero di aziende ITALIANE che collaborano con MV alla costruzione delle moto
2) numero di fornitori ITALIANI che danno i pezzi alle moto

......
Senza contare che il primo problema di MV è l'affidabilità, il reparto ricambi che ti fa aspettare tempi biblici e i prezzi troppo alti rispetto alle JAP.

Ciao Fabio

beh, per i primi due quesiti fortunatamente sulle bmw la maggior parte della componentistica di "peso" e' proprio italiana, da freni, cerchi, telai,plastiche, cilindri etc. Con buona pace di chi "roba tedesca meio du mundo".
Sulla questione finale posso concordare tranne i prezzi, nessuno pretende da mv o ducati prezzi giapponesi, e mv su questo fronte ha fatto comunque grossi sforzi e passi avanti. Per quanto mi riguarda effettivamente avere un concessionario ragionevolmente vicino e' un argomento di scelta fondamentale, per i ricambi e come riferimento.

CISAIOLO
18-11-2013, 16:08
Tre quotoni per aspes.

Lele65
18-11-2013, 16:23
Aspes , l'ho detto anchio e la penso come te (vedi autodenigrazione degli Italiani in genere) e mi sono ribellato al concetto che in Italia facciamo “obbrobri” (Pierachi non me ne voglia perché lo dico con amicizia e senza polemica).
Riguardo MV , è un Marchio piccolo e storico che (mi pare) sta facendo di tutto per guadagnare fette di mercato…ammesso che non potrà mai costare come una Jap (per evidenti motivi già citati) ma l’aver fatto delle MV di media cilindrata che ti puoi portare a casa a partire da 9K€ circa non mi sembra male (ricordo che sino a 3 anni fa , prima della Brutale 920 , la MV piu a "buon Mercato" costava 16K€)…come pare che il Mercato , pur stantio, la stia premiando visto che è l’unica Casa che può vantare una crescita a doppia cifra !
Ovvio che la situazione è da migliorare (Marketing , Concessionari + Assistenza e qualche inaffidabilità) ma a mio parere è una causa che merito plauso a livello Economico-Nazionale e ci auguriamo tutti che il trend continui visto il “marciume” economico generale in cui versiamo.
Teniamo presente solo che quando una qualsiasi azienda chiude , innanzitutto non fa utili (che è un danno per tutti) ma allo stesso tempo vi sono drammi famigliari (in primis) unitamente a costi sociali , quali cassa integrazione e ammortizzatori sociali ,che si rivelano sempre piu “pesanti” per il Sistema Italiano …insomma, senza voler insegnare nulla a nessuno e ovviamente imho , penso che quando una cosa va bene (pur se a noi non piace) dobbiamo far prevalere la soddisfazione al posto della critica a tutti i costi o del menefreghismo per i motivi di cui sopra !

geppox
18-11-2013, 17:32
Certo che quando guardando bene alle case motociclistiche e alle nazioni di appartenenza vien da pensare.

Germania
_BMW

UK
_Triumph

Giappone
_Honda
_Suzuki
_Kawasaki
_Yamaha

USA
_Harley

Italia
_Ducati
_Aprilia
_Moto Guzzi
_Moto Morini
_MV Agusta

Senza contare gruppi minori, o quelle chiuse

Cioè noi da soli, che siamo praticamente una scoreggia, abbiamo più case motociclistiche del Giappone, che detiene praticamente da solo il monopolio dell' Asia.
Cosa porti a pensare non lo so, sinceramente non riesco neanche a dare un giudizio, da una parte mi fa un piacere enorme, dall'altra è che questo stallo e mancanza di vendite è quasi obbligato, nel senso, ok acquistere italiano, ok il patriottismo, ok che sono pezzi d'arte, ma perchè devo preferire un MV ad un Guzzi? E la Morini merita di chiudere? Perchè se prendo un' Aprilia non sono patriota? E se acquisto(avo) Ducati non avevo un connubio di arte/tecnica e blasone?
Scritto da uno che ha una Ducati e il prossimo anno, se riesce, la cambia per una Stelvio e al quale la Turismo Veloce piace davvero tanto.
E' un bel problema

Per fortuna qualcuno ricorda anche Aprilia che con la nuova caponord penso e spero pur essendo un possessore bmw, faccia dei numeri sotto l'aspetto di vendite di una enduro stradale, segmento da noi turisti, bmwuisti, tanto seguito; purtroppo come per Benelli, pur avendosi fatto molta pubblicita' ,anni fa con il supporto del ns governo utilizzando le forze armate nei cosiddetti raid della solidarieta' vedere il sito 'motoforpeace',non ha migliorato il suo prodotto, nonostante l'aiuto economico forte del partner cinese Quianjiang che nel 1999 deteneva un capitale di 750 milioni di dollari ed e' quotata in borsa in Cina, Borsa di Shangaj e Borsa di Shenzen Le ns. beneamate case pur facendo accordi con grandi partener stranieri,qui in Italia dove vengono prodotte, soffrono di rete assistenza poco capillare, ricambistica lenta e spesso sembra inesistente con tempi di attesa lunghissimi,mi sembra che se non si cambia rotta il tracollo che e' gia' avanti, prosegua fino alla totale scomparsa dei ns. beneamati marchi. Chi si ricorda Laveda? Io da ragazzo pur non avendo l'eta' per guidarla, il famoso 'cancello' laverda 750 sf, sono salito sopra quella di un mio amico piu' grande ed era un'emozione stupenda per non parlare della 1200 rgs 3 cilindri!!! Lo so che questo discorso sembra un piangersi addosso ma come nei post precedenti, le ns case devono ridimensionarsi nelle cilindrate,come sta facendo ktm e adesso anche benelli con la cilindrata 300,speriamo che la realta' delle situazione economica nazionale, sproni le volonta' dei ns. imprenditori. a voltare pagina altrimenti e' fine certa.

geppox
18-11-2013, 17:53
Aggiungo un altra cosa importante, spero che le compagnie assicuratve facciano la loro parte per rivitalizzare un mercato delle 2 ruote gia' molto contratto dalla mancata vendita dei famosi cinquantini, e dalle amministrazioni comunali miopi e avide del denaro dei pubblici cittadini affinche non facciano come al solito cassa con innumerevoli divieti di circolazione. Le aziende devono riprendersi la loro fetta di mercato attirando i giovani e le amministrazione devono incoraggiare e avvantaggiare la circolazione su 2 ruote puntando non solo sull'elettrico o sulle biciclette perche' se c'e' una sinergia tra tutti questi soggetti solo cosi' c'e' una speranza di ripresa della circolazione dei mezzi a 2 ruote motorizzati con combustione interna.

jocanguro
18-11-2013, 18:46
penso che quando una cosa va bene (pur se a noi non piace) dobbiamo far prevalere la soddisfazione al posto della critica a tutti i costi o del menefreghismo

quotone !!!:D

aspes
19-11-2013, 10:51
la situazione benelli non riesco oggettivamente a decifrarla. HAn dietro un gruppo potente che pero' la tiene in vita con la flebo, ogni anno escono con qualche inedito modello che poi non ha alcun seguito . Che intenzioni hanno? parlo dei proprietari cinesi. Forse vendono tanto all'estero? boh.

harry potter
19-11-2013, 22:46
ritengo che ci sia una sottile differenza tra una scarpa o un vestito su misura e una moto prodotta da un'industria , e l'F4 è un prodotto industriale molto costoso e basta dove si punta al massimo profitto, la qualità viene dopo.

patriotismo poi di cosa, per riempire i conti alle cayman di qualcuno?
ma vadano a circonvenire qualcun'altro.

Dogwalker
20-11-2013, 09:54
Forse vendono tanto all'estero?
L'hai detto. A Benelli del mercato italiano non frega nulla. Ha aperto il primo concessionario esclusivo in Cina nel 2010. A dicembre 2012 erano diventati dieci, ognuno in città di diversi milioni di abitanti. Più ha aperto concessionari in Thailandia, Indonesia, ecc...

DogW

aspes
20-11-2013, 10:50
ma quindi in cina vendono benelli ? ma sono sputer oppure le grosse 3 cilindri?

Dogwalker
20-11-2013, 10:53
Benelli è il marchio di lusso del suo proprietario cinese, che vende moto a marchio Benelli, e scooter con altri marchi.

DogW

ZATLAN
20-11-2013, 11:50
Facendo la premessa che secondo me,siamo l'ultimo baluardo generazionale che acquista moto e va in moto....sempre meno giovani!
Facendo la premessa che il patriottismo è una lama a doppio taglio.....e questo thread ne è la prova.
Dove vogliamo andare?
A chi punta il mercato se mi proponi,ad es. MV,visto che si parla di lei,mi fa pagare in una moto:
Ogni particolare è curato, dai paramani che integrano gli indicatori di direzione a questi ultimi, per il posteriore, che trovano spazio ai lati del portatarga. Il cruscotto è composto da un display a colori ed al key-on esegue un check e mostra la moto in trasparenza con flag verdi posizionati sulle diverse parti della moto (se ovviamente tutto è perfettamente funzionante); nel normale utilizzo invece, lo schermo offre tutte le informazioni di viaggio, oltre alla possibilità di opzionare la modalità day e night a seconda del momento di utilizzo della moto. Inoltre, di serie, la Turismo Veloce offre anche il sistema di Bluetooh, col cruscotto che fa da ponte tra telefono e casco, visualizzando sul display la chiamata entrante e i contatti in rubrica (possibilità valida per pilota e passeggero). Il Bluetooth della Turismo Veloce offre inoltre la possibilità, tramite apposite APP in corso di sviluppo, di decidere il setting del veicolo e trasferirlo direttamente dal proprio telefonino alla moto.
http://www.omnimoto.it/magazine/12611/nuove-mv-agusta-turismo-veloce-800-e-lusso-2014-eicma-2013-cavalli-potenza
A me le MV piacciono un casino, solo che non fanno niente di turistico...:(


Ecco,magari costruire qualcosa di più umile e meno dispendioso...

catenaccio
20-11-2013, 12:02
[...]
A chi punta il mercato se mi proponi,ad es. MV,visto che si parla di lei,mi fa pagare in una moto: [...]


se non sbaglio nei primi 10 mesi dell'anno circa 3700 persone, in Italia, hanno speso una media di, facciamo circa 18.000 euro, per il GS LC...forse punta a quelle!

ZATLAN
20-11-2013, 12:15
Permettimi di dire che sbagliano...da consumatore e profano che sono.
Quelli hanno già acquistato....
Su quelli che vorrebbero cambiare od acquistare che si dovrebbero concentrare e con un occhio all'andamento dell'economia del paese.
Cioè:noi

ZATLAN
20-11-2013, 12:17
Quanto costa una "turismo veloce 800"?.....senza che sia una lusso,la quale ignoro la sostanziale differenza ma che mi da il senso di dispendioso solo la parola.
A me piace....ma non spenderei più 16.000€ come un quinquennio fa circa!!

xr2002
20-11-2013, 12:21
Il patriottismo... :lol::lol::lol: A Castigliò, facce ride!!!!:D:D:D:lol::lol::lol:

catenaccio
20-11-2013, 14:23
Quelli hanno già acquistato....
Su quelli che vorrebbero cambiare od acquistare che si dovrebbero concentrare

Ogni anno ci sono numeri impressionanti per moto con prezzi simili. Vedi anche la MTS da quasi 20.000 euro che ha fatto comunque 1.200 pezzi.

E stiamo parlando dell'Italia, vale a dire un mercato comunque in forte contrazione.

Fuori dall'Europa di gente disposta a pagare 18-20.000 euro una moto italiana con il suo fascino ce n'è ancora tanta.

noiseiskinky
20-11-2013, 14:57
se non sbaglio nei primi 10 mesi dell'anno circa 3700 persone, in Italia, hanno speso una media di, facciamo circa 18.000 euro, per il GS LC...forse punta a quelle!

si, e' quello che si vende ora, ma solo perche' sono leggermente diminuiti quelli che hanno possibilita' di spendere piu 15.000 euro per una moto.
Sono drammaticamente diminuiti quelli disposti a spendere anche 6000 euro per la moto.

nel 2008 ad esempio, 5 anni fa, e con un mercato gia' in flessione le classifiche di vendita erano queste

1 KAWASAKI Z 750 6036
2 HONDA ITALIA HORNET 600 4483
3 BMW R 1200 GS 4412
4 HONDA XL 700 V TRANSALP 3806
5 YAMAHA FZ6 FAZER 3581
6 DUCATI M 696 2876
7 SUZUKI GSR 600 2659
8 SUZUKI DL 650 U V-STROM 2232
9 KAWASAKI ER6N 2163
10 HONDA CBR 600 RR 1988

altri numeri e a parte il GS, altre categorie di prezzi.

catenaccio
20-11-2013, 15:11
appunto allora avvalori quello che dico io! che senso ha fare una moto mediocre a un prezzo medio (es: 9-10.000 euro) se poi non ne vendi??

P.S. vedere una SS 600 nelle prime 10 fa quasi impressione... :(

noiseiskinky
20-11-2013, 16:55
appunto allora avvalori quello che dico io! che senso ha fare una moto mediocre a un prezzo medio (es: 9-10.000 euro) se poi non ne vendi??

P.S. vedere una SS 600 nelle prime 10 fa quasi impressione... :(

forse fare una moto decente a un prezzo medio basso potrebbe aiutare, e' una tendenza che pian piano si sta (ri)manifestando, e che alcuni stanno provando a cogliere, Honda fra tutte, ma anche yamaha.

Puntare al mercato premium e' apparentemente facile e richiede relativamente poco coraggio: faccio una moto ipercostosa dai contentui tecnici sfavillanti (che con l'elettronica standardizzata e' un po' una presa in giro), materiali prezioisissimi ecc, ma il premium poi necessita di una quantita' di cose al contorno molto costose, concessionarie boutique, officine tipo sala operatoria, assistenza clienti, accessori ecc ecc.
Ma quand'anche tu ci riesca devi cercare di entrare in n settore il cui numero di potenziali clienti non mi pare particolarmente in espansione, devi costruire un'icona che sia capace si sostituirne un'altra, e il lavoro qui e' durissimo.

catenaccio
20-11-2013, 17:16
forse fare una moto decente a un prezzo medio basso potrebbe aiutare, e' una tendenza che pian piano si sta (ri)manifestando, e che alcuni stanno provando a cogliere, Honda fra tutte, ma anche yamaha.


Secondo me va bene per queste case che hanno comunque (nel mondo) grossi numeri di vendita.

per una casa come MV riuscire a ritagliarsi la sua fettina nel settore premum potrebbe già essere un obiettivo più che soddisfacente.

Se la TV800 facesse anche solo il 20% di quello che fa il GS, in Italia, (vale a dire come la multi) per MV sarebbe comunque un risultato straordinario, ripeto, secondo me!

mengus
20-11-2013, 17:36
moto italiana? ... no grazie!

mi dispiace per il settore motociclistico italiano ma purtroppo devono rivedere parecchie cosette.
e' vero che MV agusta, ducati e perche' no anche GUZZI sono molto ambite a livello mondiale prodotti di alto livello come ducati e MV, ma quanti marchi hanno chiuso e riaperto per poi richiudere?
e chi si e' comprato una LAVERDA ghost o strike? dove va a reperire i ricambi per farla camminare? e che dire della benelli tornado? fra una uscita e l'altra dovevi passare in officina!
io ho acquistato una CAGIVA RAPTOR che di buono aveva solo il motore giapponese, ma i ricambi? certi solo quelli del motore suzuki!!!
e' inutire fantasticare solo su prototipi da esibire sulle riviste, per produrre numeri bisogna esplorare bene la richiesta del mercato, i possibili numeri di vendita, il prezzo di vendita e poi cominciare ad occuparsi delle linee di montaggo e dei subfornitori in base a questo e far quadrare il bilancio partendo da basi monetarie solide e sicure.
un mio caro amico nel 2001 aveva ordinato ma mitica BRUTALE, ebbene dalla data dell'ordine a 15 mesi successivi non aveva ancora notizie certe se finalmente poteva averla. conclusione persa caparra e rinunciato con sputtano perpetuo.
sto parlando contro i miei interessi ma per quanto mi riguarda moto e auto italiana BASTA per sempre!!!

Lele65
20-11-2013, 18:20
I tempi cambiano ...nel 2001 forse...ma ora se la vai a comprare te ne esci con la moto :) :) :)

E per quanto riguarda la TV dubito che interessi al cliente tipico del GS...tuttalpiù al cliente che sceglie Multi o al limite Caponord !

catenaccio
20-11-2013, 18:39
concordo! il mio discorso era più riferito alla possibilità che ha una certa fascia di compratori di spendere cifre come quelle del GS e della Multi. Non tutti gli abbienti per forza devono comprare un GS...almeno pesno!!

noiseiskinky
20-11-2013, 18:53
concordo! il mio discorso era più riferito alla possibilità che ha una certa fascia di compratori di spendere cifre come quelle del GS e della Multi. Non tutti gli abbienti per forza devono comprare un GS...almeno pesno!!

non tutti gli abbienti che comprano il GS sono interessati alla moto che ti vendono insieme al GS come accessorio