Entra

Visualizza la versione completa : Ma è normale


andrea68
14-11-2013, 21:39
che io debba mostrare l'estratto conto alla mia ex assicurazione? :confused:

Dopo il furto ho istruito la pratica per la liquidazione del danno e ho prodotto la seguente documentazione richiesta:
1. un formulario compilato di tutte le informazioni, anche di dettaglio, relative al veicolo;
2. copia originale della denuncia di furto;
3. copia originale del certificato cronologico (ACI € 80);
4. copia originale della carta di circolazione;
5. copia del contratto di acquisto/finanziamento;
6. copia originale del certificato di proprietà (ACI € 50);
7. n. 2 chiavi.
Fin qui tutto normale direi.
Poi un perito è venuto a "periziare" i locali del garage condominiale dove la moto è stata rubata :(
Quindi mi hanno chiesto il numero dell'assegno con il quale pagai la moto, sono risalito e l'ho comunicato :mad:
Oggi, appunto, mi hanno richiesto un estratto conto dal quale si evinca l'avvenuto pagamento!! :rolleyes:
Ho quindi estrapolato l'informazione dal banking on line senza trasmettere però l'estratto conto per evidenti ragioni di privacy ... se non sarà sufficiente chiederò alla mia banca un documento ad hoc :-o
Vorrei sapere cosa ne pensate, se qualcuno ha un'esperienza del genere, perché non vorrei dover esibire anche la mia prima pagellina :confused::confused::confused:
Grazie a tutti :!:

Sanny
14-11-2013, 21:46
assicurazione on line???

ZATLAN
14-11-2013, 21:49
Mai sentito nulla del genere....
Chiedi anche ad IVASS,il nuovo organo di vigilanza sulle assicurazioni che prende il posto dell'Isvap.

maxstirner
14-11-2013, 21:50
bastavano la 2., 3., 4., 6., e la 7.

il resto, a parte forse la perizia, è inutile.

Boxer Born
14-11-2013, 21:50
Penso che al giorno d'oggi, i nostri rapporti con le banche non siano più un segreto per nessuno. Se ti hanno chiesto l'estratto, significa che ancora c'è un minimo di onestà.

andrea68
14-11-2013, 22:06
Se la moto me l'avessero regalata non avrei diritto alla liquidazione??
E allora perché non mi hanno chiesto la prova del pagamento al momento della stipula??

@ sanny yes genertel
@ maxstirner scusa ma perché quando rubano una moto per strada vanno forse a fare la perizia al marciapiedi??
@ ZATLAN se ora non mi liquidano scrivo ad IVASS ma li sputtano anche alle associazioni dei consumatori.
@ Boxer Born non credo che un estratto conto possa essere onesto o disonesto, si tratta però di essere pertinenti e non pretestuosi, il danno c'è e va liquidato; giusta l'indagine ma poi si paga!!
:confused::confused::confused:

ilmezza
14-11-2013, 22:37
Metti in mezzo un avvocato,subito peró

papipapi
14-11-2013, 23:32
Mah....roba da pazzi :mad:, quando devono paga si inventano di tutto :toothy2:

mariantonio
14-11-2013, 23:51
Per il furto a me hanno chiesto solo la copia della denuncia, e all'atto della liquidazione libretto certificato proprietà e le chiavi stop.

EnricoSL900
15-11-2013, 00:02
Pierino va dal bottegaio del paese con un water sotto braccio:

"Allora: questo è il cesso. Il culo te l'ho fatto vedere ieri... ora me la vuoi dare o no 'sta carta igienica?"

GSWAY
15-11-2013, 00:07
Da come scrivi sembra proprio che facciano di tutto per trovare un appiglio e non pagare.

RockTrevize
15-11-2013, 03:39
Ma che gente.. Ora vorrai anche pagata la moto che hai assicurato contro il furto? E l'assicurazione come mangia sto mese? ;)

A parte le battute, non so come stia messa Genertel ma l'assicurazione (non faccio nomi) con cui avevamo auto, moto, azienda, furgoni e chi più ne ha più ne metta in occasione di un incidente di mia madre (lei ferma in coda con diverse auto, un ragazzo con lo scooter la centra e le fa tutta la fiancata sinistra, cid compilato e firmato) le attribuiscono il 100% di ragione e corrispondono il 50% della cifra riportata nelle fatture dei pezzi dopo loro perizia eccetera (riparata la macchina in concessionaria Audi anticipando di tasca sua il denaro per il ripristino dell'auto)

Mia madre ha litigato diverse settimane fon questi ma alla fine per non coinvogere avvocati ha lasciato perdere e abbiamo cambiato assicurazione in tronco comunicando il motivo di questo cambiamento al nuovo assicuratore.

Fanno veramente qualsiasi cosa..


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

andrea68
15-11-2013, 08:25
Ho trovato un collega al quale hanno rubato l'auto e al quale l'assicurazione (altra compagnia) ha chiesto la prova del pagamento come a me, quindi l'hanno pagato ... sarà una nuova prassi?? :confused:
Comunque mi tengo pronto per le contromisure legali e mediatiche :axe:

PMiz
15-11-2013, 09:37
Poiche' a me e' capitato di acquistare un'auto pagandola meno del valore di mercato, durante la stipula dell'assicurazione ho fatto notare la cosa al mio assicuratore che mi disse che non importava quanto l'avessi pagata, quello che faceva fede era il suo valore di mercato.
"L'auto potrebbero avertela anche regalata ... non per questo non deve avere un valore ... " ricordo mi disse.

Teo Gs
15-11-2013, 09:48
.....contatta un buon avvocato....così son avvisati...;)!!!

andrea68
15-11-2013, 12:24
Stamattina ho chiamato l'assicurazione e mi hanno confermato che la documentazione prodotta è finalmente sufficiente alla definizione della pratica ... e vorrei anche vedere :-o
La liquidazione avverrà non prima dei 60 gg dalla data della denuncia, che poi sono i tempi di conclusione dell'istruttoria penale.
Naturalmente ho rappresentato come la richiesta della prova del pagamento sia, se non altro, bizzarra ... oltre che destituita di fondamento giuridico :cool:
La risposta, balbettata dopo qualche minuto di attesa, è stata che "la fattura è uno dei documenti compresi nel formulario standard" :mad:

A parte il disagio di dover combattere contro i mulini a vento, non posso dire che non siano stati pronti e cortesi nelle risposte ... certo che bisogna sempre resistere, insistere e farsi valere ... perché nei formulari standard non è necessariamente compresa anche la buona fede ;)

Grazie a tutti voi :!:
lamps

Dive68
16-11-2013, 07:45
Cosa non si inventano pur di non pagare......

TAG
16-11-2013, 13:42
se per carta di circolazione si intende il libretto, io l'originale lo tengo sotto il sellino e non lo cavo se parcheggio

se mi rubano la moto... rischio che l'axx non paga?

1965bmwwww
16-11-2013, 14:57
La fattura? Standard per chi? Il cdp dichiara la proprietà e tanto basta altrimenti avvocato causa e culo a questi disgraziati....


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

maybe
16-11-2013, 16:46
se per carta di circolazione si intende il libretto, io l'originale lo tengo sotto il sellino e non lo cavo se parcheggio

se mi rubano la moto... rischio che l'axx non paga?

il libretto lo puoi lasciare sulla moto, quello che devi lasciare a casa è il certificato di proprietà.

1965bmwwww
16-11-2013, 19:16
Anche perché il cdp nn ti obbliga a piortarlo...basta il libretto


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

andrea68
17-11-2013, 00:53
La carta di circolazione (il cd libretto) deve accompagnare il mezzo in circolazione insieme ai documenti assicurativi (tagliando e certificato), il consiglio è quello di non lasciarlo a bordo della moto ... non mi sembra il caso di dover fornire ai ladri anche i documenti di circolazione ... che in caso controllo risulterebbero pure in regola ;)

1965bmwwww
17-11-2013, 01:04
Se hai fatto denuncia e vieni fermato anche con il libretto ti arrestano sul posto





Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

andrea68
17-11-2013, 01:22
in teoria è così, ma solo in teoria il crimine non paga e la giustizia trionfa :(

Andreino
17-11-2013, 01:43
Se hai fatto denuncia e vieni fermato anche con il libretto ti arrestano sul posto


...uhm...vivi in Italia?
ti capita spesso di essere fermato?

1965bmwwww
17-11-2013, 09:08
Basta una volta sola...anche se effettivamente nn mi capita spesso di girare su mezzi rubati


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

TAG
17-11-2013, 11:34
La carta di circolazione (il cd libretto) deve accompagnare il mezzo in circolazione insieme ai documenti assicurativi (tagliando e certificato), il consiglio è quello di non lasciarlo a bordo della moto

quindi, quando si parcheggia per qualche ora, meglio averlo sempre nella tasca della giacca?

Superteso
17-11-2013, 11:36
Si, Marcello. Da sempre non li ho mai nella moto, sempre addosso. Bisognerebbe fare così anche con i documenti dell'auto....


Sent from  🐾

andrea68
17-11-2013, 11:42
quoto ... anche se personalmente con quelli dell'auto non lo faccio quasi mai, forse per la minore incidenza dei furti rispetto alle due ruote (sgrat sgrat) o forse solo per cattiva abitudine ;)

Tricheco
17-11-2013, 15:32
mah...............

andrea68
11-12-2013, 16:51
Tutto è bene ciò che finisce bene ... alla fine hanno liquidato il pattuito :D
Che poi sarebbe un atto dovuto (per contratto) ma veramente ho avuto forti dubbi :-o
Comunque c'è stato il pedissequo rispetto dei termini di contratto, quindi tra la moto precedente e quella attuale a conti fatti ho perso circa 3mila eurini in due mesi ... ma occorre considerare che la mukkina di adesso è di un anno più giovane e anche meglio equipaggiata ;)
Naturalmente la liquidazione è al netto del danno biologico dovuto al mezzo infarto e alla feroce incazzatura :mad:
Lamps a tutti

emmegey
11-12-2013, 17:21
Ma che assicurazione è? NOME NOME così sappiamo tutti chi evitare!!! :lol::lol::lol:

er-minio
11-12-2013, 17:40
Io i documenti della moto li portavo con me solo quando facevo giri lunghi (nello zaino).
In cittá sempre girato senza per non averli tra le palle.
Quando capita, 40 euro e passaggio dai Carabinieri a mostrarli.
Ed é capitato rarissime volte. Tipo 2.

lollopd
11-12-2013, 17:58
La fattura forse te la possono chiedere nei casi di rimborso totale
Es. alcune polizze hanno rimborso 100% nei primi 6 mesi di vita del mezzo

andrea68
11-12-2013, 22:50
@emmegey trattasi di Genertel e se un giorno mi dovessero proporre il miglior preventivo ci tornerei anche volentieri: sempre cortesi pronti e affidabili... e alla bisogna pagano :lol:
@er-minio soluzione pratica ma ho un porta docs da giacca che se non porto con me ... non so come dire ... mi manca qualcosa ;)
@lollopd ho scoperto che non è poi così raro ... per me resta comunque immotivato :-o

lollopd
11-12-2013, 22:51
Ah si? Pensa a te.....