PDA

Visualizza la versione completa : Purtroppo devo rinunciare...


pancomau
14-11-2013, 14:02
Non è ancora una decisione certa al 100% (ma al 99% si).
Negli ultimi tempi le mie articolazioni (anche, ginocchia, schiena... ed ora pure un polso) mi stanno dando sempre più problemi e non me la sento più di gestire la k6 a pieno carico (passeggero e bagagli).
Per ora l'uso "nuda" è ancora ok, salvo che ora è ferma da un paio di settimane per il problema al polso. Ho però la brutta sensazione che la cosa possa solo che peggiorare.

Poterla usare solamente in modo individuale (e comunque....non si sa ancora per quanto) per me significa non poter fare del mototurismo in coppia, che è la parte per me fondamentale del piacere della moto.

Sto quindi cominciando a valutare altre soluzioni... che prevedano moto molto più leggere e probabilmente anche un cambio radicale nel "metodo" con cui fare le vacanze in moto.
Nel panorama delle ipotesi ci sono opzioni come quella di girare con due moto (una io e una la mia compagna) e/o l'uso combinato di moto e furgone, in modo da utilizzare la moto solo per i giri giornalieri senza bagaglio partendo e tornando da "campi base" raggiunti in furgone.
In entrambe i casi si tratterebbe comunque di una moto che possa condurre anche la mia compagna, con i conseguenti vincoli di peso, altezza sella e gestione del cambio (le sue esperienze diverse da uno scooter ormai sono un ricordo molto lontano).

Ho pensato di darvi l'informazione in anteprima perchè mi farebbe molto piacere che la mia cara k6 passi a qualche vero appassionato di QdE, che ne conosce pregi e limiti e che possa farne un uso "congruo" alle sue capacità.

giessista 66
14-11-2013, 14:09
panco.....noooooooooooo

Francescok1300r
14-11-2013, 14:12
noooooo nooooooooo

Sgomma
14-11-2013, 14:17
Accidenti....spero che il tuo stato di salute vada migliorando col tempo, anche se da come parli tu sembri essere il primo a crederlo poco plausibile..

non so quale sia il problema alla base delle tue algie articolari che riferisci diffuse e persistenti, ad ogni modo tali problematiche cliniche, comuni a diverse condizioni, contemplano spesso tempi di remissione lunghi (parlo senza conoscere la diagnosi di base anche se qualcosa posso immaginare, il quadro clinico, l'eventuale condotta terapeutica adottata) quindi in assenza di altre informazioni consiglio comunque prudenza nelle decisioni e di considerare le probabilità evolutive della situazione clinica.

Quanto alla moto, nell'ambito degli scenari da te segnalati, se tua moglie se la sente, vedrei come un'opportunità quella di fare turismo assieme ciascuno con la sua moto, gli stranieri lo fanno da un decennio ed è sempre più frequente incontrare simili coppie e secondo me è più paicevole che andare in 2 sulla stessa moto, perché oggi con gli interfoni ti parli lo stesso ma vi divertireste entrambi alla guida..
Ora pensa alla moto per lei, facile e leggera, e tu mantieniti sul K6 solo e scarico, avrai più tempo così per verificare la necessità o meno di sotituirla con altra più leggera.

comunque lodo e sottolineo la tua forza di volontà e lo spirito che ti porta, sia pure in una situazione di difficoltà ad esplorare strade nuove che ti consentano di mantenere viva la passione e la possibilità di fare turismo...questa è la tua vera forza!!

complimenti e tanti auguri!;););):lol:

giessista 66
14-11-2013, 14:32
quoto sgomma al 100% e aggiungo gli auguri di una pronta guarigione

pancomau
14-11-2013, 15:10
grazie per gli auguri, ma non è una "patologia" specifica, bensì un insieme di cose (menischi, legamenti, protrusioni.... con le occasionali ma sempre più frequenti acutizzazioni ed effetti collaterali come tendiniti e simili ;)) che risentono il peso degli anni.
In pratica.... pura e semplice "vecchiaia" :( :lol:.
Ed è per questo che non mi immagino una miglioramento radicale.
Però non vorrei aver dato l'impressione di qualcosa di melodrammatico!
... se l'ho fatto mi scuso... e, seppure mi dispiaccia, non me ne faccio un cruccio... è semplice "evoluzione" e posso ritenermi più che appagato dall'aver raggiunto l'apice ("mototuristicamente parlando") con la k6. Ora si tratta di percorrere strade diverse ;).

Sgomma... dici bene e condivido (condividiamo) in toto i tuoi commenti sul turismo in due moto. A prescindere dalle problematiche correnti l'idea l'abbiamo già cominciata ad esplorare da tempo, proprio per poter godere entrambe nella conduzione di un mezzo.
Certo che.... considerando i vincoli pratici nella scelta per lei... qualsiasi "moto" realisticamente possibile darebbe luogo ad una accoppiata veramente poco bilanciata con una K6 ;) dando luogo a problemi e scarse soddisfazioni per entrambe.

La cosa però, come ho detto, è ancora in fase embrionale e dobbiamo ancora capire se e quali "moto" lei possa agevolmente gestire (considerando che il tutto deve dare piacere... non apprensione!).
La candidata più razionale ad oggi è la Integra, ma dobbiamo ancora trovare il luogo e modo migliore per fargliela provare e capire se può sostituire il suo scooter anche nell'uso quotidiano.
Se ricorderai..... non è la prima volta che menziono questa moto.... ;)

pacpeter
14-11-2013, 15:21
mi dispiace per i tuoi acciacchi. sono indiscreto se chiedo la tua età?

integra per lei. ottimo. e per te?......................

albio59
14-11-2013, 15:23
Panco mi dispiace tanto soprattutto per i tuoi problemi fisici,per la moto troverai senz'altra una soluzione valida, anche perchè la passione che hai ti sorreggerà ancora a lungo e il panorama motociclistico offre molte varietà di scelta.
Tanti auguriiiiiiiiiii.

pancomau
14-11-2013, 15:30
pac... io sono del 59...
quindi un giovincello :lol::lol::lol:

io ci ho provato a spiegarlo alle mie altre parti... ma sembra che la mia testa ragioni diversamente dal resto del corpo :lol::lol::lol:

la moto per me... potrebbe essere una equivalente (o anche uguale) all'integra, in fin dei conti... venendo da una serie di moto piuttosto protettive e considerando che la uso ogni giorno (a parte la situazione contingente)... non ho individuato molte alternative che possano riunire in un unico mezzo a due ruote queste caratteristiche.

Preciso che sono da sempre contrario all'idea di avere più di una moto (altrimenti mi sarei già preso uno scooter per il casa-ufficio).

comunque.... ho già pronto anche il piano C (o era V.... boh....)
e per il futuro (diciamo dopo la pensione?) aspetto che escano le evoluzioni (un pò più prestanti) a tre ruote del prototipo Yamaha.

kurtz
14-11-2013, 16:07
Se mi permettete,vorrei aggiungere alcune considerazioni,essendo pure io ormai vicino ai 60 (classe '55)ed avendo da poco ripreso a divertirmi con un k1200s dopo una lunga pausa...Ebbene,le affezioni di cui soffre il nostro amico sono abbastanza comuni a questa età, ma non vengono adeguatamente prevenute, nel senso che bisogna mettersi in testa che maxi-moto richiedono preparazione adeguata sul piano fisico altrimenti si rischia anche mettendo il piede a terra al semaforo.Tendiniti ed artrosi possono essere dei problemi anche con moto di minor peso, ed è un'illusione risolverli se non con esercizi specifici che qualsiasi palestra con un buon preparatore può fornire.Come i cinquant'enni che hanno l'infarto durante una partita di calcio amatoriale, cosi noi dovremmo dedicare qualche ora alla preparazione prima di finire a terra.
Saluti da un medico motociclista di ritorno.

mototarta
14-11-2013, 16:16
Quoto Kurtz

Anche io sono del 59, e negli anni ho collezionato un bel po' di traumi. Un po' di anni di football americano ed un incidente in pista molto grave quando mi dilettavo in corsette per derivate di serie. In un colpo undici fratture e amputazione di una gamba scongiurata per un pelo. Ho cominciato facendo riabilitazione e da allora no ho mai smesso di tenermi allenato, ti assicuro che con un bel tono muscolare si riesce a risparmiare un bel po' di sovraccarico alla struttura ossea. magari questo lo stai già facendo ma non è mai tardi. A me dicevano che non avrei più camminato senza zoppicare...ma io ho iniziato a sforzarmi anche contro il parere dei medici... e giro ancora in pista e faccio jogging regolarmente alla faccia loro. Non darti per vinto !

Wotan
14-11-2013, 16:34
Caro Panco, un po' mi dispiace di questo cambio (anche se sarei stato ugualmente soddisfatto di essere scarrozzato su un'Integra anziché sulla K6 :lol:).
D'altro canto mi pare una scelta razionale e sono convintissimo che l'Integra sia perfettamente in linea con le tue esigenze di mototurista e pienamente all'altezza del compito che intendi assegnarle.
Però ti domando: perché non prendi una RT, che è bella, protettiva, molto meglio dell'Integra sotto tutti i punti di vista e pesa in ordine di marcia solo 21 kg più di essa (259 contro 238)?

giessehpn
14-11-2013, 16:35
Panco ho qualche anno più di te e qualche piccolo acciacco ...di gioventù: se puoi, tieni duro, altrimenti nessun rimpianto. Vendi e divertiti con altro.

pancomau
14-11-2013, 16:43
apprezzo e ringrazio per i suggerimenti terapeutici e/o di preparazione fisica...e capisco che siano dettati da un sincero interessamento "umano" per un compagno forumista...

... ma ho imparato da tempo a non fare affidamento sui miei "buoni propositi" (allenamenti, linea, fumo.... mettere in ordine i documenti e le fotografie...:lol::lol::lol:)

...magari un domani potrebbe anche cambiare qualcosa... ed io diventare una persona matura e responsabile (su questi temi), ma non scommeterei su me stesso ;)

per usare lo stesso esempio (corretto) di kurtz
"Come i cinquant'enni che hanno l'infarto durante una partita di calcio amatoriale"
... io evito di fare quella partita... o la sostituisco con il calciobalilla...
... così come anni fa ho smesso di sciare perchè sarebbe stato da incoscienti senza una SERIA preparazione muscolare che facesse le veci dei legamenti lesionati o mancanti
....è una forma di "prevenzione" anche questa ;)

steu369
14-11-2013, 16:56
benvenuto nel club.....

walter spriano
14-11-2013, 17:06
caro Panco sono mooooooltoooooo dispiaciuto primo x i problemi fisici perchè il male fa passare tutte le voglie di divertimento, poi perchè non ti ho ancora conosciuto personalmente e ci tenevo, poi perchè togliere l amata moto ad un motociclista D.O.C. è un vero affronto, ti faccio tutti i miei migliori auguri di una pronta guarigione o almeno in un netto miglioramento della patologia, un gende in bocca al lupo. Spero cmq che resterai qua x darci ancora i tuoi apprezzabilissimi consigli, ciao

mototarta
14-11-2013, 17:10
Panco

Però stai mescolando in modo abile i rapporti di causa effetto... imbruiun !

Non scio perché non ho una preparazione fisica... ma non faccio la preparazione fisica perché poi andrei a sciare...non se ne viene fuori !
Ocio che poi ci si ritrova sul divano a guardare 'C'è posta per te' invece della MotoGP.

pancomau
14-11-2013, 17:13
...
Però ti domando: perché non prendi una RT, che è bella, protettiva, molto meglio dell'Integra sotto tutti i punti di vista e pesa in ordine di marcia solo 21 kg più di essa (259 contro 238)?

Immagino tu ti riferisca alla RT "uscente" (la nuova sono altri 15 chili in più) Ovviamente potrebbe essere una scelta sensata... (a parte che ne ho già avute due di RT... anche se più pesanti perchè della serie 850 e 1150)...
A parte il "credere" alle specifiche di peso BMW (che di solito sono molto ottimistiche)...

Devo ammettere che il DCT mi attrae (molto), ma se invece optassi per un cambio classico... ammetendo di voler rimanere in bmw... (cosa tutt'altro che scontata) a quel punto perchè non una F800GT che pesa ancora meno (e che probabilmente, magari con sella ribassata, potrebbe guidare anche lei, se si supera la questione "cambio")

paolok
14-11-2013, 17:14
Mi dispiace molto Panco...ti faccio tanti auguri, ma mi raccomando non lasciarci soli senza i tuoi ottimi e precisi interventi (pistolotti...noooooo);):!::!:

Wotan
14-11-2013, 17:15
Avevo scartato la GT per via della postura più sportiva e della nettamente minor protettività.
Sul peso della RT andrei abbastanza tranquillo, se non la inzeppi di valigie e optional, quello più o meno è. E comunque gli altri costruttori si comportano allo stesso modo.
Moto affidabilissima, piacevole nella guida, comodissima.

pancomau
14-11-2013, 17:17
...
Non scio perché non ho una preparazione fisica... ma non faccio la preparazione fisica perché poi andrei a sciare...non se ne viene fuori !...

No no.... mi sono spiegato male! Il parallelismo che rispecchia i miei pensieri sarebbe:
Non scio perché non ho una preparazione fisica... ma non faccio la preparazione fisica perché non ho voglia di "far fatica" (o almeno non abbastanza) ;)


edit:
dimenticavo.... non guardo nessuno dei due... preferisco CSI o altri telefilm... o Focus

pancomau
14-11-2013, 17:32
Moto affidabilissima, piacevole nella guida, comodissima.

L'avevo guidata (noleggiata in Austria) per un paio di giorni nel 2010, e non posso dire che non sia vero..., anche se non avevo avuto nessun "colpo di fulmine".... probabilmente perchè non era un cambio così radicale rispetto alla 1150 che avevo.

Comunque... Il tutto è strettamente legato in primis al decidere quale "assetto" e "metodo" di viaggio intenderemo adottare, perchè ovviamente fa una differenza abissale se l'idea è di fare 2x1 o 1x2 (moto x occupanti) e se il bagaglio lo porta una moto, due moto... o il van
e se ci si immagina anche di fare i lunghi trasferimenti... o no (van)

Wotan
14-11-2013, 17:42
Ovvio che le valutazioni vanno oltre il modello di moto.
Ma se dovesse prevalere lo schema 1x2, con o senza van e la questione trasmissione non fosse determinante, vedrei meglio la RT dell'Integra: troppa ciccia in più per pochi chili di differenza.
Tieni presente che il mondo è pieno di vegliardi in RT. :lol:

Claudio Bruno
14-11-2013, 17:59
Caro Panco, anche se partecipo raramente ai dibattiti del Forum, leggo sempre volentieri i tuoi interventi, che trovo pertinenti ed equilibrati.
Mi associo senz'altro alla solidarietà già manifestati dagli altri "forumisti" e concordo con te sul fatto che, per quanto seccante sia il problema, non bisogna farne un dramma.
Io sono del '52 e nel 2003 mi è stata diagnosticata l'artrite reumatoide (ancorché oggi in remissione), che nel 2007 mi ha costretto a vendere il GS1200 del 2005, perchè le vibrazioni al manubrio, nelle lunghe percorrenze mi provocavano un forte dolore agli avambracci, ai polsi e ai gomiti.
Passando ai motori a 4 cilindri (K1200GT e poi K1300GT), che ovviamente vibrano meno e in modo diverso, l'inconveniente si è notevolmente ridotto, fin quasi a scomparire con l'attuale K1600GT (che, a mio giudizio, ha l'unico difetto di pesare troppo da fermo e di non avere la retromarcia; come ho già avuto modo di scrivere sul Forum).
Mi rendo conto che il mio problema è molto diverso dal tuo e che forse dico una stupidaggine, ma se invece di pensare a una moto più leggera, con conseguente rinuncia alla passeggera, ti orientassi sulla Goldwing 1800?
E' pesante più del K6, ma è anche comodissima, priva di vibrazioni e facile da guidare.
Ciao!

KGTforever
14-11-2013, 18:06
2 transalp con kit valigie e viaggiate leggeri e spensierati per affidabilità...comodità e maneggevolezza...

È il viaggio in moto che conta....tutto il resto....

liokko
14-11-2013, 18:13
Mai provato ad assumere il maniesio per i tuoi acciacchi e per la tua età dicono sia una panacea.
http://www.ecplanet.com/node/3880

giessehpn
14-11-2013, 18:25
Quotone per Claudio Bruno!!!

pancomau
14-11-2013, 21:19
... ma se invece di pensare a una moto più leggera, con conseguente rinuncia alla passeggera, ti orientassi sulla Goldwing 1800?
E' pesante più del K6, ma è anche comodissima, priva di vibrazioni e facile da guidare.
Ciao!

Grazie per il suggerimento, ma quando sono "in movimento" non ho praticamente grossi fastidi (salvo un indolenzimento a chiappe e generico dopo molti km... ma quello non centra nulla).
I problemi (o "potenziali" problemi) sono nella gestione da fermo o quasi e nelle eventuali gestioni di "emergenze" che comportino di dover fare sforzi "strani" o "storti".

In questo caso credo che anche un goldwing, nonostante la retromarcia, il baricentro basso ecc..ecc... sarebbe uguale o peggio (a meno di non optare per la versione trike :lol:)

TAG
14-11-2013, 21:38
Interessante l'Integra
Non scarterei nemmeno il vecchio DN-01, chittato touring
Scarterei invece i costosi BMW 650GT e C600

Non ti parlo di Burgman 650 (che io preferirei ai sopracitati) perchè tanto non verrebbe capito...

Al posto dei Transalp, penserei alle nuovissime Honda NcX presentate con nuova cilindrata 750cc
http://www.motociclismo.it/honda-nc750x-e-nc750s-guadagnano-potenza-e-coppia-moto-56910

giessista 66
14-11-2013, 21:42
ma hai notato quale vespaio hai scatenato? ci hai dispensato di così tanti consigli e dati su moltissimi argomenti che facciamo a gara per cercare di esserti utili.....come dico sempre chi semina.....;);)

cobra65
14-11-2013, 21:59
'zzarola cari amici... mi fate preoccupare.
Pero' è vero, la moto di anno in anno diventa piu' faticosa, anche se l'esperienza dovrebbe in parte compensare la fatica fisica. Ma... quello che dobbiamo combattere è il fatto che il bambino non soccomba. Noi dobbiamo impedire che la nostra voglia finisca... che si arrenda alle algie sparse per nostri corpi... io me ne sono accorto andando a sciare. La fatica è sempre maggiore e sempre peggiore... mio figlio ormai mi lascia sempre indietro... ma non mollo. Mi fermo prima, ma non mollo... perchè il bambino deve fare ancora tanta strada.

pancomau
14-11-2013, 22:14
Interessante....

per il burgman.... hai ragione... non capirei ;) (scherzi a parte... comunque pesa un casino.... e come estetica..... decisamente non è il mio tipo )

le NC750.... sono le gemelle (un pò meno vestite) dell'Integra
...stesso motore... un pò meno protezione... un pò meno €uro, un pò più alte di sella.
Anche la ctx700 sarebbe tra le candidate... solo che verrà importata con un motore già "superato" solo per avere qualcosa in quel settore che permetta la guida con la patente A2 (che decisamente non è il mio problema ;) )



x giessista 66

.....raccoglie tempesta... :lol:
...sono felice che si sia scatenato un vespaio (anche se mi sembra un pò azzardata come definizione... ;) )
....ci voleva qualcosa che ravvivasse il forum!

giessista 66
14-11-2013, 23:01
"chi semina bene raccoglie buoni frutti" non "chi semina vento raccoglie tempesta"....mi sembra più pertinente il primo.....ci mancherebbe....;)

kurtz
14-11-2013, 23:30
...E' vero, bisogna conservare il bambino che è in noi, ma anche ricordarsi che non stiamo giocando con delle pistole giocattolo.Quando dopo 13 anni ho rimesso il sedere su una moto è stato dopo un colpo di fulmine, uno di quelli che tutti noi conosciamo nel momento in cui la vediamo improvvisamente: attonito, rapito, non ho riflettuto, ho pensato solo che doveva essere mia. Poi mi sono detto se ce l' avrei fatta, se fossi stato all'altezza... e come per magia sono spuntate nuove energie e nuovi entusiasmi.Come per altre situazioni della vita sono le passioni che ci scelgono conducendocj fatalmente a degli appuntamenti. Quindi non poteva essere una scelta razionale, ma doveva essere lei, assolutamente.L'avrei capito dopo.

Sgomma
15-11-2013, 23:42
Panco...ecco la soluzione...:

L'integra?'..per te va benissimo..e la K6 la prende tua moglie!!:lol::lol::lol::lol:

Scommetti che dopo un po' la K6 la rivuoi indietro??:lol::lol:

walter spriano
16-11-2013, 08:58
concordo con sgomma....ecco la soluzione

Arrigo
16-11-2013, 12:26
Sono alcuni giorni che non leggo il forum ed ecco che questa mattino avendo un pò di tempo a disposizione apro e leggo il post di Pancomau.Devo dire che rimango subito sorpreso ma anche molto rammaricato per le sue parole.Io non volgio inmtervenire per dare dei consigli a lui perchè non conosco bene la sua situazione fisica e di conseguenza non posso neanche lontanamente pensare di consigliargli qualsiasi cosa.Mi limito a comunicargli la mia più totale solidarietà e amicizia facendogli un grande in bocca al lupo,ma incoraggiandolo perchè la passione per le due ruote non muore mai ed infine invitandolo sempre a frequentare questo bellissimo ed competente forum come ha fatto fino adesso,
dispensandoci sempre di preziosi e puntuali consigli e considerazioni.Un caro saluto a lui e alla sua compagna

pancomau
16-11-2013, 12:45
.....e la K6 la prende tua moglie!!:lol::lol::lol::lol:...

La mia compagna dice "vabbè va"
:tongue3::violent1::scratch:

....lei ne è innamorata anche più di me.... ma....
...non si chiama Brienne ;)
http://img855.imageshack.us/img855/4180/brienne2.jpg

Giovanni Cataldo
17-11-2013, 07:12
Panco, mi dispiace leggere questa cosa, non per la moto ma per te.
Purtroppo con gli acciacchi dovuti all'eta' e non solo, non ci puo' fare nulla.
Sono sicuro che troverai una degna sustituta.
Auguroni

Ivo
18-11-2013, 13:38
Panco... ora ci sparirà un provincia in FVG

pancomau
18-11-2013, 14:18
mi sembra fino impossibile... ma credo proprio di essere l'unico di QdE in provincia di TS ad avere una k6...., non ne ho mai vista nessun'altra dal conce e, dal tipo di discorsi fatti con il conce stesso, credo proprio che le nostre due siano le uniche che abbiano mai visto.

silfer48
18-11-2013, 15:57
In questo caso credo che anche un goldwing, nonostante la retromarcia, il baricentro basso ecc..ecc... sarebbe uguale o peggio (a meno di non optare per la versione trike :lol:)

ciao Panco, mi dispiace di quanto ti succede, ma ti comprendo benissimo jn quanto io sono del 1948 e perciò sei solo un "ragazzino"

io ho il Goldwing da tre anni e ti dico solo una cosa: se ne hai la possibilità vai a provarla e forse cambierai idea!

Claudio Bruno
19-11-2013, 18:47
Panco, perché non provi a noleggiare una Goldwing per un w.end?

Sgomma
19-11-2013, 19:57
la GW ..pesa meno della K6..??...:laughing::laughing:

pancomau
19-11-2013, 20:39
Probabilmente non mi sono spiegato quando ho descritto il tipo di problemi che mi risultano difficili da gestire. Essenzialmente sono quelle situazioni (prevalentemente da fermo o in emergenza) in cui il puro peso (caricato di zainetta e bagagli) va oltre le mie possibilità fisiche di contrastarlo adeguatamente.
E tendenzialmente non si tratta neanche (o non solo) di forza muscolare, bensì di "resistenza" di articolazioni e legamenti. Ad esempio l'ultimo "fastidio" è sorto sotto forma di una tendinite al polso a seguito di uno sforzo "strambo" ed eccessivo avvenuto nel recuperare la moto da uno sbilanciamento (che sul momento non ha neanche dato luogo ad un evidente trauma o dolore, sviluppatosi dopo un pò). Sembrerebbe quasi che la stessa muscolatura abbia esercitato troppa forza su elementi che ne sopportavano un limite inferiore.

Tutto ciò per dire che, per quanto possa essere ben distribuito e con baricentro basso, lo sforzo (ed i potenziali problemi) sono direttamente proporzionali al peso. Per cui dubito fortemente che una moto che pesa di più possa risultare meno problematica in questi frangenti.

Una volta in movimento la k6 si gestisce benissimo, alla stregua di altre moto che ho posseduto che pesavano molto meno, ma da fermo o quasi è un'altra storia.... e quindi, siccome preferisco evitare di farmi troppo male, ho deciso che preferisco ridurre il rischio, passando a moto più leggere ed anche ad un "metodo d'uso" (es: due persone su due moto) che eviti di sovraccaricarla con tanto carico e passeggero
Facendo 4 conti... ed immaginando una situazione in cui il conducente è con i piedi per terra... il carico da gestire/tenere/raddrizzare/spostare (escluso il conducente stesso) corrisponde a:
una k6 + passeggero + bagagli = 450kg
una moto da 240-250 + bagaglio da uno = 270 (e con un baricentro più basso in mancanza del passeggero)
.....quindi una riduzione di circa il 40%.

Forse basterebbe una riduzione meno marcata, ma a lungo termine preferisco trovare una "soluzione" che duri a lungo piuttosto che un compromesso di durata limitata.... e quindi tutto ciò mi ha convinto a venderla e sostituirla con "qualcosa" (che devo ancora verificare e scegliere tra le possibili candidate.... tenendo conto di gusti personali, preferenze, uso quotidiano nel traffico, ecc...ecc...)

pacpeter
19-11-2013, 21:51
non fa una piega.......

toglimi una curiosità: sono sicuro che già hai in mente qualcosa, e lo avevi accennato all'inizio. ci fai sapere una rosa di candidate che soddisfino i requisiti che cerchi?

WWWally
19-11-2013, 22:53
Caro Pancomau

avevo visto per caso, tempo fa, questa "strana" cosa e c'ho messo un po' per ritrovarne il filmato...
la soluzione tecnica è utile, quasi geniale,
e può risolvere non poco i "pericoli" a gufetta è ferma ;)

http://www.youtube.com/watch?v=IugvkD324p0

Dai Pancomau, forse è la soluzione ideale :)
e meno onerosa per le tasche e... l'animo ;)

guidopiano
19-11-2013, 23:12
@ pancomau

se hai bisogno un corso serale o breve sul "coraggio di saper rinunciare" ... fanni un fischio te lo faccio aggratiss :)

auguri per gli acciacchi vari

pancomau
20-11-2013, 00:05
.avevo visto per caso, tempo fa, questa "strana" cosa ...

L'avevo vista e mi sono informato di tutto ciò che ho trovato in rete... però al momento l'ultima versione esiste solo in korea e comunque prevede modifiche tali da rendere quasi certo il bisogno di una riomologazione (cosa che in Italia è pressochè impossibile) a causa di bombole sotto pressione, peso a vuoto, peso a pieno carico, mi sembra anche modifiche agli impianti di scarico (per far posto al sistema)...

Peccato perchè l'idea è originale e risolverebbe molte (anche se non tutte) le situazioni "problematiche".
Dico non tutte perchè se ti capita una "emergenza" mentre sei a "ruotine su"... non hai certo il tempo di usarle

pancomau
20-11-2013, 00:11
se hai bisogno un corso serale o breve...

Grazie... ne terrò conto se riscontrerò sintomi di disordine post-traumatico ;)
...al momento non si sono manifestati... (manca un emoticon con le dita incrociate .... :confused:)

Wotan
20-11-2013, 00:33
Mai provato ad assumere il maniesio per i tuoi acciacchi e per la tua età dicono sia una panacea.
http://www.ecplanet.com/node/3880Oltre alla mancanza totale di riguardo e rispetto per una persona che è tutt'altro che vecchia e che è costretta a separarsi dalla sua adorata K, questo post brilla anche per la fonte citata.
Una fonte autorevole, eccellente, un pozzo di scienza e di informazione veritiera, in grado di pubblicare una Somma Verità come questa: Il tifone nelle Filippine è stato pianificato dagli Stati Uniti (http://www.ecplanet.com/node/4053).

Ma va', va'.

pancomau
20-11-2013, 00:46
pac....
senza girarci troppo intorno.... sulla carta la candidata con più punti è la Honda Integra

I "criteri" di punteggio tengono conto di vari fattori:

mi intriga e alletta il DCT (unico elemento di "sfizio" a fronte di una marea di aspetti razionali)
gestione nel giorno per giorno "simile" ad uno scooterone da città
peso "accettabile" (sarebbe meglio se pesasse 20-30 kg in meno.... ma non si può avere tutto).
piace e non intimorisce (sulla carta) la mia compagna come sua possibile "evoluzione" da uno scooter... indi per cui...
dovrebbe essere guidabile anche dalla mia compagna (quindi sarebbero due uguali), con la conseguenza che viaggiando in coppia nessuno dei due viene limitato/frustrato/annoiato dalle possibilità del mezzo rispetto al compagno di viaggio... più una serie di piccoli vantaggi accessori nell'avere due mezzi uguali (set di attrezzi, lampadine, fusibili, manuali, un'unica rete di assitenza se serve, forse qualche risparmio e trattamento economico migliore nell'acquisto e manutenzione, scambio di esperienze, soluzioni comuni ai difetti "congeniti" e alla scelta di accessori, ecc...)
Non limiterebbe la quantità complessiva dei bagagli (già con le "normali" borse e bauletto la capienza complessiva di due integra supera quella di una k6 con valigie, baulone e borsa rollo)
Permetterebbe anche l'ipotesi di dignitosi giri "locali" a destinazione con una sola, se risultasse più pratico per piccoli spostamenti turistici, o per fermate temporanee forzate di una per piccoli guasti.
le dimensioni complessive sono compatibili con una futura ipotesi di trasporto in van di dimensioni "ragionevoli"

Le altre candidate sono le cugine NCxxx, ma ci sono pro e contro:
NC750X più spazio bagagli e conduzione più da moto, ma minor comodità sella, minor protettività e troppo alta per la mia compagna
NC750S più spazio bagagli e conduzione più da moto, ma minor comodità sella e protettività da naked (zero)
CTX700 posizione di guida "ibrida" (tutto da scoprire se + o meno comoda su lunghe distanze) motore meno vivace e probabilmente logica "precedente" di cambiata in D (qualche vibrazione di troppo a regimi molto bassi), più carina (soggettivo) e protettività migliore della X o S

Da considerare anche che a favore della Integra c'è la libertà di posizionamento e spostamento delle gambe, che in viaggio può aiutare a trovare un posizione più comoda ed a variarla.
Per contro tutte hanno la catena (che mi infastidisce non poco) e necessiterebbero (opinione personale) di qualche soluzione tipo scottoiler

ho considerato anche la Crosstourer, ma solo per la differenza (abissale credo) di resa del motore e per il cardano (ovviamente potrebbe essere solo una candidata per me per via dell'altezza sella), ma pesa troppo e la protettività è probabilmente come per le X e CTX.

PERO'

Tutto ciò però è per il momento un progetto subordinato ad una verifica con prova di entrambi.... e qualora la mia compagna non si sentisse a suo agio (per via del peso... visto che viene da un SH150), tutto il progetto andrebbe rivisto radicalmente.... ma al momento non so ancora come.
Potrebbe anche darsi che sia io a non essere molto soddisfatto della prova (ne dubito... ma è un "downsizing" notevole di motore e prestazioni), ed in quel caso dovrei cercare altre alternative.

Nel caso (per la mia) dovessi/volessi rinunciare al DCT e rimanere al cambio "normale" (fra qualche anno magari l'ultimo elettroattuato della RT potrebbe essere una alternativa... su un'altra moto però).... ovviamente si apre di molto la scelta, anche se la comodità quotidiana e posizione di guida ne verrebbe quasi certamente penalizzata a favore di altri aspetti come estetica, prestazioni, peso.
Potrebbero rientrare in lizza moto come la RT1200 suggerita da wotan (però il peso.... :confused:), o la F800GT..... e altre ancora che ancora non ho "valutato".
Ho anche guardato con interesse (sotto il piano estetico!) la MV turismo veloce, ma alla fine è una sportiva con un pò di bagaglio (e pure poco :()
...e poi l'hanno fatta con la sella alta come una ADV :mad:
Se proprio volessi farmi violenza... potrebbero entrare in gioco anche i grossi scooteroni, ma sono abituato ad usare molto il freno motore e poco i freni...(e vivo in una città piena di strade con forti pendenze) e un CVT credo sarebbe un patimento psicologico ad ogni curva ed ogni necessità di un rallentamento "decente".
... e poi non ci vedo vantaggi rispetto ad un Integra



anzi... se qualcuno conosce qualche altra moto leggera e "turistica" (protettività e bagaglio ) sono molto interessato ai suggerimenti

Wotan
20-11-2013, 00:50
La F800GT è sicuramente una moto interessante, provala.

pancomau
20-11-2013, 01:02
La F800GT ...provala.

In questo angolo remoto :lol: non è mica una cosa facile trovare moto da provare.....
... casomai ti faccio visita ;)

Wotan
20-11-2013, 08:36
Noi non ce l'abbiamo, per ora, ma qui in BMW Roma è disponibile per la prova senza problemi. E' diversa dalla F800ST.

Francescok1300r
20-11-2013, 16:38
anche da noi l'ho vista :-)

Claudio Bruno
20-11-2013, 18:27
a Sgomma: la GW ..pesa meno della K6..??... ovviamente no, ma richiede un minore impegno nelle manovre da fermo, per via della retromarcia e del baricentro più basso

Francescok1300r
20-11-2013, 19:04
a Sgomma: la GW ..pesa meno della K6..??... ovviamente no, ma richiede un minore impegno nelle manovre da fermo, per via della retromarcia e del baricentro più basso

:rolleyes:
scusa ma.... retro marcia o no la GW pesa e tutto questo minor impegno io non lo vedo .... giustamente come dice panco se devi fare una manovra di emergenza ... ci vogliono le le articolazioni buone .... scusa ma ... io per esempio non ho mai preso un ADV fra altri motivi perché nonostante che tocco bene terra se devi fare una manovra di emergenza sopratutto in città devi fare il tuo bello sforzo ... o poi per carità io di moto non capisco nulla ...

jocanguro
21-11-2013, 10:15
Cavoli Panco ....

che peccato...
sei una pietra miliare del gruppo k6 ,leggo sempre con interesse i tuoi interventi seri e ponderati...:D

mi dispiace...
comunque l'importante è voler continuare, anche cambiando moto o "metodo" di viaggio ... e soprattutto continuare insieme con la tua dolce metà !!!


Auguri !!! speriamo soprattutto in un miglioramento delle condizioni fisiche !!;)

Claudio Bruno
22-11-2013, 19:12
a Francesco k1300r: gentile Francesco, ovviamente la mia è solo un'opinione personale; ma poiché, come ho già precisato, ho una patologia che colpisce le articolazioni (artrite reumatoide, anche se, per fortuna, in remissione), ho 61 anni (quindi non ho più la forza di un tempo), possiedo, dopo molte altre moto, il K6GT, ma ho avuto modo di guidare a lungo la GW 1800 di un amico, ritengo che, nelle manovre da fermo, per quanto possa sembrare un controsenso, la GW richieda decisamente un minor impegno fisico, per via della retromarcia e del baricentro sensibilmente più basso. Se hai avuto o avrai modo di provare anche tu una GW 1800, mi interesserebbe conoscere le tue impressioni in proposito. A presto, ciao!

TiMax
22-11-2013, 20:57
tanti auguri, pensai e fai la scelta più giusta per te, l'importante è la passione :)

en passant, ieri ero dal concessionario per l'aggiornamento, ad un certo punto un meccanico mi chiama e mi dice che c'è un cliente che vuole parlarmi per sapere dove ho preso i miei paramani della Wunderlich, vado in officina il signore mi saluta e mi porge la mano e azz ...... non aveva la mano!! poi guardo bene e non aveva neanche l'altra mano, incredibile, poi parliamo un pò e salta fuori che, azzz ... non ha nemmeno le gambe, ha due protesi dal ginocchio in giù, pensate che stava aspettando che gli consegnassero la sua seconda K1600 GTL nuova di strinca, e la moto non è modificata, è standard, ha solo due pezzi di metallo sulle manopole dove ci sono i pesi per impedire che "le mani" scivolino dal manubrio .......... incredibile cosa vuole dire la passione, tanto di cappello :)

pancomau
23-11-2013, 00:53
beh..... a sentire questa descrizione mi vergogno un pò....
...nel senso che i miei "problemi" non hanno neanche diritto di essere chiamati tali.... a confronto....

jocanguro
23-11-2013, 17:10
e la moto non è modificata, è standard, ha solo due pezzi di metallo sulle manopole dove ci sono i pesi per impedire che "le mani" scivolino dal manubrio ..........
incredibile .. stento a crederci ...
chissà come funziona questo "aggancio" certo poi su una k1600gtl ...
pazzia pura, vabbè la moto ma se hai quei problemi, limitati a una media cilindrata 500 , 600 leggera ...
forse sbaglio a giudicare, bisognerebbe saperne di più ...:(

pancomau
23-11-2013, 18:22
jo..... me lo potresti fare un favore?

...siccome ho il polso ancora poco stabile, ma devo muovere la moto per portarla a lavare, non è che magari uno di questi giorni, quando hai tempo, potresti fare un salto da casa mia?

poi ti pago la pizza..


:lol::lol::lol::lol:

TAG
23-11-2013, 18:59
un paio di anni fa, ad un distributore tra Cortina e Dobbiaco, ho incontrato un giovane su di un GSXR con un braccio (o solo la mano, non lo so) finto...

sono rimasto perplesso perchè moto targata italiana ed ho subito pensato a come avesse fatto in un paese difficile come il nostro a rendere conforme ed omologata una situazione simile

non mi sono attentato a chiedergli come era stata modificata la moto per permettergli di guidarla

semplicemente sono ripartito mentre lui faceva benza perchè osservarlo ancora mi sembrava poco elegante ed imbarazzante

ma ancora penso a quanto sia forte la sua volontà

Sgomma
23-11-2013, 19:13
jo..... me lo potresti fare un favore?

...siccome ho il polso ancora poco stabile, ma devo muovere la moto per portarla a lavare, non è che magari uno di questi giorni, quando hai tempo, potresti fare un salto da casa mia?

poi ti pago la pizza..


:lol::lol::lol::lol:

Diamine se to la fa il favore..

ma rischi che non te la riporti....come quei mariti che dicono di scendere sotto casa per prendere il caffè poi le mogli non li vedono più e si chiedono quanto lontano fosse il bar...:lol::lol:
al massimo ti ritrovi un GT 1300 sotto casa..abbandonato..con sopra un cartello su cui è scritto..:"adesso lava questa"..!!:lol::lol::lol:


Ahhhh..ora ci sono arrivato...era esattamente questo che volevi...:lol::lol::arrow::arrow:

pancomau
23-11-2013, 22:28
:cool: + 10 lavaggi

Ivo
23-11-2013, 23:59
ragazzi, anni fa ho passato un week-end all'isola d'Elba con Fabio Fasola a fare fuoristrada. ho avuto anche la fortuna che gli stessi giorni fosse lì anche Fabrizio Meoni che ha scorrazzato con noi su e giù per sterrati e fettucciati. pensate... ho avuto l'onore di avere Meoni che mi tirava fuori dai buchi tirandomi per la forcella. prima era per me solo un mito di campione, dopo quei giorno anche come uomo... mi fa ancora effetto a pensarci a cosa gli è successo.
Comunque... a parte suo figlio con la minicross che ci faceva mangiare la polvere, del papà penso non abbia neanche senso parlarne... c'era tra i ragazzi che lavoravano con Fasola uno senza un braccio. voi non potete immaginare come andava in moto nel fuoristrada... senza un braccio!!! se non l'ho avessi visto non ci avrei mai creduto. incredibile!!!

jocanguro
24-11-2013, 18:01
Din don...

din don.....

C'è nessuno ... ???
Panco !!??

sono io , sono sotto casa tua ...
son venuto a lavarti la moto !!!
:lol::lol:
Pensa sono arrivato a trieste....
certo pero' c'è un particolare, te la lavo a mano ...
pero' nel box di casa mia a roma. .....

tranquillo te la riporto il 25 ...
ma si certo di novembre.....


del 2018 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D:D:D

Francescok1300r
25-11-2013, 18:05
a Francesco k1300r: gentile Francesco, ovviamente la mia è solo un'opinione personale; ma poiché, come ho già precisato, ho una patologia che colpisce le articolazioni (artrite reumatoide, anche se, per fortuna, in remissione), ho 61 anni (quindi non ho più la forza di un tempo), possiedo, dopo molte altre moto, il K6GT, ma ho avuto modo di guidare a lungo la GW 1800 di un amico, ritengo che, nelle manovre da fermo, per quanto possa sembrare un controsenso, la GW richieda decisamente un minor impegno fisico, per via della retromarcia e del baricentro sensibilmente più basso. Se hai avuto o avrai modo di provare anche tu una GW 1800, mi interesserebbe conoscere le tue impressioni in proposito. A presto, ciao!

Ma per carità tu avrai le tue ragioni e io non lo metto in dubbio perché la GW l'ho vista solo da lontano e vorrei continuare a farlo ma ... Tutta questa facilità di impiego io non la credo perché come dice panco in caso di emergenza che ci fai con la retro marcia??? O il baricentro basso?? ... Bo... Comunque disse un tale taccio ora e per sempre.... Anche se un augurio a panco lo voglio fare....

il Pastore
25-11-2013, 18:09
prima dell'attuale GT ho posseduto una GW 1800 e confermo che la praticità di spostare la moto con l'aiuto della retro è impagabile, su ogni tipologia di terreno.
Oltretutto, con il baricentro più basso del GT, è più difficile un eventuale sbilanciamento laterale della moto, con conseguente minore sollecitazione alle articolazioni inferiori.

Delbi
26-11-2013, 00:05
D'accordo...ma che passa la goduria della GT o GTL quando la guidi...non ce n'è!!
La gw l'ho provata per una settimana intera, ma non mi ci sono proprio trovato. Con la GTL, invece, subito

pancomau
18-11-2014, 17:56
rispolvero questo thread per dare l'annuncio ufficiale:

Oggi la mia k6 è stata caricata su un furgone con destinazione... Tottene (conce Honda di Bassano del Grappa).

A fronte di musi lunghi fino a terra da altri conce al menzionare la parola "ritiro", loro si sono dimostrati apparentemente ben felici (forse "felici" è una parola grossa :lol:).
Ed il colmo è che me la ritiravano anche a fronte di due usati, valutandomela all'incirca quanto da me chiesto sull'annuncio di moto.it. ... e che in casa ne hanno già una praticamente uguale (ma senza radio e paramotore).
Roba da "altri tempi" :rolleyes:

In cambio ho preso una CTX700 usata per la mia compagna ed una Integra nuova per me da immatricolare a gennaio.
Anche alla mia compagna piaceva l'integra, ma arriva a terra a fatica e non si sentiva sicura, specie non avendo recenti esperienze con roba più grossa di un sh150.

Lei ancora non sa nulla.... è una sorpresa :eek:

Ora si ricomincia con l'abbellimento (parola grossa... considerando i miei gusti "particolari" e raramente condivisi :lol:), l'accessoriamento e la personalizzazione...
....in primis scottoiler su entrambe, bauletto sulla ctx, e un set di nuovi interfoni Sena 20S per comunicare tra moto.

la ctx ancora non l'ho guidata (devo passare l'assicurazione) e "ricominciare" dopo un fermo di circa 8 mesi... ma vi farò sapere.


ah... dimenticavo.... per chi non avesse idea di quali moto io stia parlando...

http://moto.motorionline.com/wp-content/gallery/honda-ctx700-dct-prova-su-strada-2014/honda-_ctx700_dct_prova_su_strada_2014_013.jpg

la ctx viene venduta secondo i principi del buon vecchio Henry Ford per le Ford T.... ""any color so long as it is black"

http://img.plug.it/sg/auto-moto2010/upload/hon/0066/honda-integra-750---1-.jpg

l'integra invece l'ho scelta Grigio scuro opaco.

Francescok1300r
18-11-2014, 18:36
Ci dispiace maestro che abbandoni il K


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

pancomau
18-11-2014, 18:59
Ci dispiace maestro che abbandoni il K


Ma non l'ho "abbandonata".. l'ho venduta!:lol:
Scherzi a parte, come discusso a lungo agli inzi di questo thread... è stato bello finchè è durato. Posso dire di aver raggiunto quello che per me è stato l'apice della mia esperienza motociclistica (in termini di moto), ed ora si apre un nuovo capitolo che, sono certo, avrà i suoi lati positivi.
...Gia poco fa, muovendo la ctx per il garage, mi sembrava una bicicletta (di quelle leggere da corsa :lol::lol::lol:)

comunque... non vi preoccupate... per il momento non è mia intenzione abbandonare anche voi.... e continuerò a "rompere" da queste parti (ed a manutenere l'albo :evil3:)

Francescok1300r
18-11-2014, 19:01
Mi fa piacere in fondo come dico sempre io la moto deve essere un piacere se no non è la moto che fa per noi ... Sono contento che resti in fondo il maestro è sempre il maestro ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sgomma
18-11-2014, 19:42
Ogni scelta ha i suoi perché:lol:......ma se sia stata una buona scelta..è il tempo a dirlo!!:!:

Voglio vedere quanto dura questa scelta prima che ne venga un'altra (mi riferisco ovviamente unicamente alla integra)!!!!....:rolleyes:
:lol::lol:
Oh..Panco......scherzo è....ma mica tanto!!

robedece
18-11-2014, 20:10
io l'integra l ho provata e devo dire che non è niente male, potrebbe essere una soluzione transitoria di tutto rispetto. Un caro amico con l'integra fa circa 30/40 mila km l'anno compresi viaggi turistici a lungo raggio e non la cambierebbe con altre moto. Io comunque preferisco il K6 ma purtroppo è oltre la mia disponibilità economica. Scusate OF

albio59
18-11-2014, 20:19
Sei passato anche tu alla case delle ali dorate...tanti buoni km !!!!!

paolo e monia
18-11-2014, 20:20
Un bel passo indietro ma credo che la scelta sia stata ragionata e voluta.

ilprofessore
18-11-2014, 20:47
L'importante non e' farlo sapere a Skito, altrimenti gli prende un coccolone.
Non uno, ma ben 2 "catrami" in un colpo solo, sono cose che lo segnano ...

cobra65
18-11-2014, 21:19
Cavolo...letto Tottene ho pensato: "mi si è accattato un goldwing'" ... va beh... che ti devo dire... Honda e' Honda ma per me è solo Goldwing... the next dream! Giuro che dopo i 55 me la prendo ma... fino a li mi tengo il Gt o mi ricompro una Tuono!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

pacpeter
18-11-2014, 21:37
Bravo. Hai fatto bene.
goditi la nuova avventura. Non bisogna avere un bisonte per divertirsi su due ruote.
per giunta ora il divertimento e il piacere di girare lo avrai moltiplicato due.

pancomau
18-11-2014, 22:13
Grazie a tutti!... eccetto che a sgomma a cui va una :tongue2:
ovviamente scherzo! :lol::lol::lol:
d'altro canto io sono sempre stato un paracarro (con quasi tutti i punti sulla patente), quindi non dovrei notare troppo la differenza :)

ovviamente non escludo di cambiare idea... ma magari ne verranno fuori di migliori (modelli) e di più "umani" (vedi yamaha tracer) rispetto alle mode degli ultimi anni, o qualcosa come una evoluzione stradale della versione "stradale" della annunciata honda TA (true adventure... o twin a......)

vedremo....

professore... x skito... sarei quasi tentato di dargli la notizia io direttamente, ma in fin dei conti non mi ha fatto niente e non vedo perchè fargli venire un infarto... :lol::lol::lol:

e come non quotare pacpeter... che ha espresso benissimo il mio pensiero :!:

albio... sono speranzoso proprio che la honda soddisfi le aspettative della sua fama (relativamente alla affidabilità e costruzione). Certo non si può pretendere avere la cura e le rifiniture di una goldwing su un mezzo che costa meno di un terzo, ma se lo "spirito" costruttivo di base è quello....
(peraltro io ho già avuto una honda nel '82-'83... una VF 750 C... e a parte il famigerato antidive... il resto era già ottimo allora)
La integra (e la ctx) non dovrebbe darmi "sorprese", perchè come ho già fatto con la k6, ho frequentato assiduamente i forum di proprietari per capire cosa va bene e cosa sarebbe migliorabile...e finora non sembrano esserci robe drammatiche.
...e la mia scelta non è neanche una sorpresa...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6575720&postcount=39
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6156963&postcount=107

oscarillo
19-11-2014, 07:41
Quando si raggiunge l'apice motociclistico poi è solo possibile scendere o compiere scelte radicalmente diverse...
Io quest'anno ho messo le mani avanti e ho restaurato una Vespa Granturismo 125 del 1967 :eek::eek::eek:
Ovviamente non poteva che essere una GT :D :lol::lol:

giessista 66
19-11-2014, 14:29
quando le scelte sono fatte per i tuoi motivi vanne bene e punto. anche il fatto di andare ognuno con il suo mezzo alleggerisce la tua guida e scommetto che lei si diverte di più!!!! e buona strada a entrambi sempre e comunque.....

SoloKappistaASogliola
19-11-2014, 16:11
Ciao Panco, perdonami ma forse mi sarò perso qualche passaggio; lungi da me la volontà di discutere scelte, purtoppo, forzose ma perchè ti sei orientato su un similsPuter e non su una moto magari più leggera?? Per l'uso della frizione??

pancomau
19-11-2014, 18:12
Ciao Panco, perdonami ma forse mi sarò perso qualche passaggio; lungi da me la volontà di discutere scelte, purtoppo, forzose ma perchè ti sei orientato su un similsPuter e non su una moto magari più leggera?? Per l'uso della frizione??

Il DCT mi ha sempre "attratto", anche a prescindere dalle esigenze contestuali. Quindi... a fronte di scelte fatte prevalentemente su base razionale, ho voluto togliermi lo sfizio del DCT.
Dal mio punto di vista e per come io intendo il piacere della moto (ovvero... per me andare in moto non vuole essere una sfida personale alle mie capacità di guida), avere qualcuno che cambia le marce al posto mio (o su comando mio andando in manuale) e lo fa in modo senz'altro migliore di me... non toglie nessuno dei miei piaceri... anzi.

Per la mia compagna la situazione è diversa, in quanto nel suo caso il DCT è praticamente un requisito, senza il quale sarebbe stata mooooolto titubante a salire su una moto dopo più di 30 anni di scooter. E così può avere qualcosa che possa essere usato ogni giorno come uno scooter, che appaga anche il suo desiderio di "moto", ma che abbia alcuni vantaggi rispetto alla maggioranza degli scooter stessi (ciclistica, freno motore, e simili).

Le due motivazioni poi (la mia e la sua) si "incontrano" nel soddisfare un altro dei nostri requisiti, ovvero di avere due mezzi abbastanza equivalenti (come potenzialità dei mezzi stessi) in modo che girando insieme non vi siano i presupposti affinchè uno dei due diventi frustrato dal non poter tenere il passo, o l'altro si rompa le balle a guidare in modo meno "divertente" per dover aspettare quello con la moto "limitata".

Ovviamente questa "armonia" nel girare insieme dipenderà molto più dalla reciproca attitudine e comportamento che non dal puro livellamento dei mezzi... ma già partire da due moto pressochè equivalenti credo aiuti molto.

TAG
19-11-2014, 21:52
ti divertirai!
poi, tra qualche anno, risentirai voglia di cambiare...
è insito in tutti noi appassionati, indipendentemente da quanto sia "importante" il mezzo in possesso....

pancomau
20-11-2014, 00:04
concordo!
...qualsiasi mezzo si abbia, dopo un pò viene il prurito del "nuovo modello" (anche per gli amanti delle obso... solo che per loro il modello non è "nuovo" ma solo "diverso" :cool:)

ma la cosa non mi preoccupa... anzi...
...anche se va detto che a me è capitato che il K100LT l'ho tenuto per ben 12 anni (non avrei mai pensato!), perchè non c'era nulla che mi svegliasse la scimmia (la KLT 1200 la ritenevo un pò "troppa" per usarla anche in città ogni giorno).

chi vivrà...vedrà....

Isabella
20-11-2014, 00:50
curiosità: ma l'integra può montare borse? non vedo gli attacchi...
per il resto, sono quasi 15 anni che noi giriamo con 2 moto e, anche se lo stile di guida è diverso, ci si diverte molto di più che in 2 su 1 sola moto... e poi ci si aspetta in cima ai passi e ai bivi ;)
Pradu ha la 700 col cambio automatico anche lui, e ne è contentissimo (però in montagna, specie in discesa, lo stacca sempre e va col manuale).
poi, last but not least, la capacità di carico raddoppiata aiuta molto nei viaggi.
Vi auguro tanta buona strada in coppia.

TAG
20-11-2014, 07:40
non so come sono le originali ma c'è sempre givi
http://www.motorama.it/givi-porta-valige-laterali-honda-integra-700-12-13-P15464.htm?gclid=CP6y5a3JiMICFanItAodFysAqw

robedece
20-11-2014, 08:01
sull'integra si possono montare le borse con apposito telaietto, ci sono sia in plastica che in alluminio.

pancomau
20-11-2014, 11:21
per le borse non ci sono problemi, ci sono sia le originali (ma di qualità, prezzo e capienza "ridicola") che le GIVI con telaietti appositi.

Isabella... grazie... e la tua testimonianza è proprio ciò che spero!

jocanguro
20-11-2014, 17:11
PAnco che dire ...
in bocca al luppo e tanta strada felice ...

e poi nulla è definitivo in questa terra, se fra uno o 2 anni vorrai cambiare, chi te lo impedirà ?????

p.s.
ma non avevi visto la Kawasaki hp2 ? non ti intrigava ???
:!::-p:arrow::rolleyes::-o:D

pancomau
20-11-2014, 18:39
...la Kawasaki hp2 ? non ti intrigava ???
...

mi chiedevo quando saresti arrivato :lol:

Intrigava non è la parola giusta... ora non mi sovviene..... forse "interessava".... no... forse "intrappolava"... nemmeno.... ah.. ecco... internava è il termine più adatto, riferito a ciò che avrebbero fatto la mia compagna e la mia famiglia :lol:

comunque.... sei ancora in tempo... non credo l'abbiano (tottene) già venduta e forse accetterebbero la tua in permuta (visto che mi sembrano molto ben disposti verso l'usato, o almeno moooolto più ben disposti rispetto alla media dei conce....)
occhio che NON è quella offerta a 14800, la mia non l'hanno ancora messa tra gli annunci.

Isabella
20-11-2014, 19:06
Isabella... grazie... e la tua testimonianza è proprio ciò che spero!

prego caro :)

se ti può essere di ispirazione ti elenco giri estivi fatti con due moto:
Lui R850R e io Virago250: Provenza, Repubblica Ceca, Croazia, Italia in su e in giù
Lui R1150R e io CBF600: Sicilia, tanta Francia, Santiago di Compostela
Lui R1200RT e io sempre Honda: CapoNord, Italia varia
Io MG Nevada e lui varie + piccole (Versys prima e ora HondaNC700): Ungheria, Irlanda (http://pradu.smugmug.com/Vacanze/2012/Irlanda/i-P8FTnW3/0/X2/IMG_7768-X2.jpg)... (guarda la capacità di carico!)

vedi foto (http://pradu.smugmug.com/Vacanze), ci sono tanti altri posti che non ti ho elencato.
Falle vedere alla moglie, ti assicuro che non vedrà l'ora di partire. ;)

Skipper
20-11-2014, 21:04
Buona strada Maurizio, l'importante è non scendere dalla sella. Per te penso sia la cosa più importante, spero di poter fare qualche km insieme. A presto.


Sent from my iPad using Tapatalk

jocanguro
21-11-2014, 09:31
mi chiedevo quando saresti arrivato
hi hi
divertente !!:-p:);)

no per me ancora è presto, se ne parla a maggio, ora sta per partire un delirio di lavori per casa nuova , se va in porto ... !!

comunque guardo sempre gli annunci,
c'è ancora la tua su moto.it ...;)

Delbi
24-11-2014, 23:36
Bravo Panco, se ti senti meglio con la CTX hai fatto bene!

Ogni scelta viene da decisioni magari anche difficili e sofferte, ma capisco la tua scelta.

Ti auguro tanta buona strada a te e a tua moglie.

paolin65
10-01-2015, 06:53
Buongiorno Pancomau sono in procinto di acquistare la tua ex moto da Tottene e mi servirebbe sapere se montavi il navigator iv perché io dovrei installare il navigator v e non so se comprare anche la plancetta/mascherina più grande.
Ti ringrazio per la risposta
Paolo

60Luca
10-01-2015, 11:22
Grazie Panco , sei contagioso, mi è venuta voglia di Integra con DCT...:-p

pancomau
10-01-2015, 11:41
B... mi servirebbe sapere se montavi il navigator iv perché io dovrei installare il navigator v e non so se comprare anche la plancetta/mascherina più grande....

Io montavo il IV (in realtà montavo lo zumo660 che è uguale).
Quindi per montare il V dovresti comperare la plancia modificata con il foro più grande. da qualche parte qui c'è un thread di chi l'ha fatto e sembra che (stranamente) il pezzo costi poco (poco in termini BMW ;) )

Arrigo mi ha msg dicendo che la mia era "sulla via di nuove avventure" :D

Come dicevo a lui, sono molto felice che abbia trovato un nuovo proprietario di QdE e specie uno che viene da una gtl1200, quindi con propensione a farle fare tanti bei chilometri :D:D

Congratulazioni!
...e se hai domande non farti problemi, chiedi pure.
P.S. Non so se tu abbia intenzione di montare un autocom, ma in quel caso ci sono già i fili saldati sulle uscite casse dell'impianto audio e basta collegarli senza dover fare saldature. (l'impianto io l'ho tolto e venduto separatamente)

Se e quando mi vuoi confermare se l'hai presa ti inserisco nell'albo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=372857)

paolin65
10-01-2015, 12:29
Ti ringrazio della disponibilità. ...credo di sistemare tutto tra una decina di giorni perché la settimana prossima sarò molto impegnato per lavoro.
Ciao
Paolo

max5407
10-01-2015, 13:24
la mascherina per il navigator v, mi sembra, costi sui 40 euro......

complimenti per la moto.

Skipper
10-01-2015, 13:33
Io l'ho pagata 35 euro.


Sent from my iPhone using Tapatalk

paolin65
10-01-2015, 14:02
Il capo officina bmw ieri ha detto che non sevono adattatori per montare il navigator v e alle mie rimostranze che il foro era piccolo per vedere tutto lo schermo mi ha risposto che loro li montano sempre così.
Oggi gli ho scritto un'email spiegando che il foro nel modello 2011 era predisposto per le dimensioni del navigator iv cioè 4,3 pollici e che dal 2014 il foro del k 1600 é per il navigator v cioè 5 pollici ......ci sarà da discutere al ritiro.....

pancomau
10-01-2015, 14:16
se quello era il capo officina BMW.... allora ha preso una cantonata mitica.
se era una officina non bmw... ci può stare che non sappiano certi dettagli...

Ovviamente il navi V fisicamente ci sta, ma appunto non si vede tutto lo schermo. Potrebbe anche essere che i clienti di quella officina abbiano sempre pensato che fosse normale così... ma allora si meritano quel capo officina :lol:

paolin65
10-01-2015, 14:21
Hai perfettamente ragione....speriamo capisca la mia email e vada a verificare quello che gli ho scritto.....comunque officina bmw ....per fortuna io abito a treviso e dopo mi servirò della mia officina di fiducia

Delbi
14-01-2015, 07:19
Cambia subito officina!!! Questi capiscono poco...

paolin65
14-01-2015, 12:31
A Treviso la mia moto sarà toccata solo dal mio meccanico di fiducia....un mago per i motori bmw

pancomau
26-04-2015, 22:32
ed eccomi qui con gli ultimi aggiornamenti:
(lo so che non ve ne... ma tanto per romperVi un pò :lol:)

ho da poco più di un mese la mia nuova bestiolina (l'Integra) e la mia compagna ha da 4 mesi la ctx700.

Siamo entrambe molto soddisfatti (in realtà il termine più giusto per la mia compagna è che ne è innamorata della sua :eek:)

Ovviamente non sono dei fulmini... ma ad andature medie o tranquille e scorrevoli si riscopre il piacere di una guida "stress free".
E comunque c'è più di quel che serve per divertirsi se non si guida da "maniaci dell'adrenalina" ;)

La cosa più piacevole però è stata scoprire e provare dal vivo la guida in coppia (1 per moto). Come dicevo nei miei vecchi post questa era una delle ragioni principali, ed è stata un successo per entrambi.
Nella settimana dopo Pasqua ci siamo potuti dedicare a varie escursioni giornaliere (1200km circa in totale) ed è stato meglio di qualsiasi nostra aspettativa!
Dotati di interfono (che funziona molto bene se si è "a vista") ci siamo potuti dedicare al piacere della guida su e giù per l'appennino ligure.
Per una grossa parte ci siamo concentrati sulla sua "scuola guida" (tutta la su precedente esperienza era sostanzialmente limitata a scooter in città); ma al contempo anche godendoci le strade (alcune totalmente deserte) ed i panorami.

Già prima di questo test avevamo deciso che le ferie quest'anno comprenderanno una settimana dedicata alla moto (giri in Austria con stazione base a Landeck... all'albergo Enzian).
Dopo le prove summenzionate.... ora siamo tutti "agitati" e in attesa che diventi realtà.

Scendendo su aspetti un pò più tecnici, abbiamo già anche fatto fare una "sistemata" per migliorare le sospensioni, visto che c'è un "sospensionista" a Firenze che ha fatto una discreta esperienza sulle Integra e che lavora per "passione" (il che non vuol dire che è gratis, ma che ha dei costi che sono una frazione dei più blasonati esperti del settore). Lui si concentra, per quanto possibile, sulla ottimizzazione e personalizzazione (preferenze e peso) delle sospensioni, modificando quelle di serie (olii, aggiustamento dei passaggi dell'olio con pezzi aggiuntivi fatti al tornio, leveraggi modificati al posteriore, trapanature di ammo con aggiunta di valvole coniche e gas alla pessione ottimale,ecc..ecc..).
Devo dire che il risultato si sente!
Ovvio che non sono sopensioni da sportiva o comunque roba di lusso, ma per il tipo di moto e di guida le ritengo assolutamente adeguate, anzi... BUONE (dopo il trattamento)

La frenata è "morbida" (specie se confrontata con il k6), ma frena.
Il cambio... è una favola! Sui tratti più guidati o tortuosi, dopo un pò conviene mettere in manuale per evitare le cambiate inopportune tra una curva e l'altra (o in mezzo alla curva), ma il tutto è di una piacevolezza ed assenza totale di patemi/impegno/stress.
I consumi sono ridicoli.... perchè su statali scorrevoli si fanno i 30 e più km/l... in montagna i 26 ed in città (con tratte brevi e molte salite e discese) i 20-22. Praticamente circa il 40% in meno di consumi rispetto al k6... il che porta che in due si consuma poco più che girando con un solo K6 :lol:

In quella settimana mi è venuta in mente più di una volta Isabella (nei suoi post sopra 91 e 97... e con quelle magnifiche foto che ha linkato). Non perchè avessimo fatto strade simili, ma per quanto abbia colto nel segno con il suo augurio, che si è avverato! GRAZIE!

jocanguro
27-04-2015, 12:01
Ottimo PAnco ...
tanta strada felice ...


e quando vorrai tornare al k8 potrai sempre farlo ...

ah non ti ho detto ?
sta per uscire la k1800gts 8 cilindi a V ....:lol::arrow::D;):lol:

gladio
27-04-2015, 12:48
magari senza i problemi del K6...:confused:
io personalmente ho passato la mano, da una moto come il K6 non ti aspetti lati discutibili, pretendo l'eccellenza... almeno dal punto di vista tecnico.:(
ora capisco tutti quelli che hanno lasciato...:mad:
e si che avevo preso una "cotta"...:eek:
grazie alla comprensione del conce, resa e sostituita con RT Lc.

albio59
27-04-2015, 13:15
Panco sono molto contento....la guida della moto deve essere stress free per citare la tua espressione

Giovanni Cataldo
01-05-2015, 09:11
Panco, l'importante che siate contenti e felici voi, x tutto il resto c'è M.......
A, parte gli scherzi, buon divertimento.
Bisogna aprirsi a esperienze nuove, e non essere statici.

Giusto x dirti, mi sono preso un GS usato, cosicché anche io scruto nuovi orizzonti (la K però la tengo).
Se la vendessi adesso mi darebbero un dito in un occhio e comunque mi piace (ci piace) ancora troppo.

giessista 66
01-05-2015, 11:49
ogni moto ha il suo perchè.....l'importante è divertirsi....