Entra

Visualizza la versione completa : condizioni economiche "impossibili" ?


aspes
14-11-2013, 13:36
http://www.moto.it/moto-nuove/ducati/hyperstrada/hyperstrada--2013/index.html?msg=4989077

come lo spiegate?

PMiz
14-11-2013, 13:52
A prima vista mi paiono condizioni interessanti ...

Tric
14-11-2013, 13:55
praticamente in 2 anni gli dai poco piu del valore dell'IVA e poi la restituisci???

dove si firma??

l'uomo molto nero
14-11-2013, 14:09
in pratica paghi gli interessi di un finanziamento dell'intero prezzo di acquisto.

Quello che non mi torna è che tra due anni puoi anche restituirla senza pagare altro, ma al concessionario rientra una moto che non vale più l'importo iniziale.

La svalutazione della moto chi la paga?

Denta
14-11-2013, 14:09
Lo fa anche per la Multistrada: 24 rate da 170euro.

Bho... secondo me non puoi restituirla "E TRA 2 ANNI DECIDI con formula valore garantito se vorrai ricederla in permuta per altro veicolo". Quindi dopo due anni o Maxirata o ricominci lo stesso gioco con un'altra moto...

EnricoSL900
14-11-2013, 14:28
In effetti non parla di possibilità di restituire la moto senza ulteriori costi...

steu369
14-11-2013, 14:40
credo sia un modo per continuare a prendere soldi dalla povera gente.
quelli che vivono al di sopra delle proprie possibilità pagando tutto a rate,con carta di credito che non avendo fondi rateizza le somme spese.
il sistema americano insomma.
quel sistema che ra rovinato tanta gente,facendoli abituare a vivere al di sopra delle proprie possibilità.
cicale.
per me queste proposte sono fuori dal mondo,ma forse sono io ad essere fuori dal mondo.
augh. ho detto.:)

charlifirpo
14-11-2013, 14:43
A me sembra che non la puoi restituire, tra due anni la dai in permuta per un' altra moto o saldi e te la tieni.

MBrider
14-11-2013, 14:53
Questa formula valore garantito potrebbe voler dire che al momento dell'acquisto viene determinato anche il valore della moto a due anni dallo stesso.
Per farlo penso avranno stabilito dei criteri e delle condizioni che bisognerà soddisfare per vedersi riconosciuto quel valore.
A quel punto o rifinanzi, o cambi mezzo e ricominci o maxi-rata.

Potrebbe essere cosi..

Non mi sembra poi molto diverso da quanto fa BMW da anni, la quale permette di acquistare a rate per poi passare ad altro mezzo al momento della maxi rata.

aspes
14-11-2013, 14:54
insomma , una offerta con maxirata cammuffata

Tric
14-11-2013, 14:57
Non mi sembra poi molto diverso da quanto fa BMW da anni, la quale permette di acquistare a rate per poi passare ad altro mezzo al momento della maxi rata.

la differenza e' che qui dicono che non c'e' l'anticipo!!
di norma tra anticipo e rate in 2 anni paghi circa il 50% del valore del mezzo qui poco piu del 25%

Dario C.
14-11-2013, 15:08
Dovrebbe funzionare così:

La moto vale il prezzo di acquisto che decidi insieme al concessionario (o forse ha già deciso qualcun'altro..) tu firmi e inizi a pagare i 132 € mensili.

Decorsi i due anni entra in gioco la "formula valore garantito" ... ovvero... garantito per la finanziaria!
Quando firmi il contratto iniziale accetti che tra due anni, indifferente dal valore effettivo della moto, tu dovrai pagare il restante valore rispetto a quello già versato.

Di solito non ci sono spese, ma il "valore garantito" ne è comprensivo essendo superiore... al valore reale.

Questo giochetto è nato con le macchine ed ha visto numerose vittime tra chi era davvero interessato a tenersi la macchina. Perchè alla fine (come è normale che sia) la paghi molto di più di quanto l'avresti pagata pagando con una rateizzazione normale.

Funziona invece per chi usa l'auto moltissimo, fà molti km e la cambierebbe spesso ugualmente.

Nelle moto.... può darsi che tra quello che ne usufruisce realmente e il torsolo di turno che abbocca... alle lunghe funzioni.

Animal
14-11-2013, 15:14
....mah!?......ste cose andrebbero calcolate bene..........

catenaccio
14-11-2013, 15:15
ma c'è o no l'anticipo?

sul sito ducati non compare questo finanziamento

MBrider
14-11-2013, 15:18
la differenza e' che qui dicono che non c'e' l'anticipo!!
di norma tra anticipo e rate in 2 anni paghi circa il 50% del valore del mezzo qui poco piu del 25%

Se non ricordo male quando comprai la R1200R e quando andai ad informarmi per il GS mi era stata prospettata anche la possibilità di non versare l'anticipo, o comunque un anticipo minimo.

Dario C.
14-11-2013, 15:18
Non è detto che sia una promo ufficiale della casa.

Può anche essere un accordo della finanziaria insieme alla concessionaria.

catenaccio
14-11-2013, 15:22
infatti:

http://www.imperiamotoservice.it/index.php/prmozioni-ducati-imperia-moto

il fatto è che se non vuoi riscattare sei obbligato a continuare a cambiare moto all'infinito e magari dello stesso marchio. la volta che vuoi interrompere il circolo vizioso paghi la maxirata col valore residuo che sarà molto piu alto del reale e alla fine avrai speso molto di più!

Sempre più convinto che meglio pagare tutto e subito! se non posso vuol dire che non fa per me!!

Animal
14-11-2013, 15:26
sei obbligato a continuare a cambiare moto all'infinito

...difficilmente gli affari si fanno in due......... ;-)

Dario C.
14-11-2013, 15:28
Sempre più convinto che meglio pagare tutto e subito! se non posso vuol dire che non fa per me!!

Questo è certo!

A volte, può essere conveniente versare una parte subito e prendere un finanziamento (che spesso sono agevolati dalle case stesse) tradizionale... ma che una volta terminato... saluti e baci!

Queste cose proprio non le capisco! ...Vedi anche pubblicità nuova jeep cheroke e nuova smart... cose assurde!

steu369
14-11-2013, 15:39
se posso compro in contanti,cerco il miglior sconto,la permuta piu vantaggiosa,il km zero etc.
se non posso sto senza,non cambio,non accetto condizioni che non reputo vantaggiose.
qualunque,ripeto qualunque finanziamento,rateizzazione lising,cassi e massi significa che paghi costi e spese elevate,mantieni assicurazioni,finanziarie etc che non sono istituti che fanno beneficenza.
anzi.
personalmente non mi faccio la domanda se conviene,se conviene rispetto a,quanto conviene.
non conviene.punto.
non è una promo pro,è una promo contro.
molti anni fa ho fatto un lising per una auto in quanto scaricavo sulla mia ditta.
alla fine il totale di quanto pagato,compresa cancellazione ipoteca,costo assicurazione imposto etc etc mi ha sbalordito.
ma non scherziamo.

cobra65
14-11-2013, 15:45
Il finanziamento ha una sua convenienza di base...se il tasso è congruo.
Al 4 % per esempio, piu' o meno forse conviene finanziare (avendo a disposzione i soldi) e tenersi in tasca il malloppino (non si sa mai...) piuttosto che pagare tutto subito e vendere se si ha bisogno. Certo, discorso poco etico, ma purtroppo in Italia " pagare e morire..." ed in ogni caso penso che chiunque di noi si sia reso conto che in Italia, tranne che per lo Stato, i creditori sono meno tutelati dei debitori... ma fa parte di una moralità tutta nostra...

steu369
14-11-2013, 16:10
fra l'altro è proprio il ragionamento ''se c'è bisogno'' che non quadra mica.
se ci fosse il bisogno chi ha rate da pagare e non può è nella merda molto piu che chi di rate non ne ha.
il 4% è una chimera.........si deve vedere alla fine del finanziamento a quale percentuale ammonta il gioco tutto compreso.
ma vogliamo credere che il 4 basti a mantenere l'ambaradan???????
non scherziamo.
e poi il discorso etico dove lo mettiamo?
cosa è l'etica in confronto alla moto nuova?????
mhhhhhh

pancomau
14-11-2013, 16:23
e... sempre facendo riferimenti ad esperienze note di chi ha fatto cose simili con le auto....
...non dimentichiamoci che il valore (X) del mezzo alla fine è soggetto allo stato d'uso, che spesso rasenta ufficialmente il concetto di "immacolato" e che , nella pratica significa esborsi astronomici di "rimessa a nuovo".... opportunamente pilotati dal conce... in funzione della situazione e delle intenzioni della controparte.

aspes
14-11-2013, 16:43
il che significa il non trascurabile dettaglio che non puoi neanche decidere di tenerti la moto sfrisata se come succede ti si corica per terra

charlifirpo
14-11-2013, 17:10
E perchè? paghi il restante e la moto é tua e te la tieni come vuoi

lukinen
14-11-2013, 17:19
Io compro qualcosa solo se i soldi li ho tutti e me ne avanzano abbastanza per avere sempre il culo coperto.
Alle banche non ho mai chiesto nulla e non mi fiderei, oggi più che mai, di chiedere nemmeno un fido. Ci hanno messo tutti nella merda cinque anni fa' con le loro speculazioni finanziare marce, e ora ci spremono fino all'ultima goccia allettando ed inducendo in tentazione i poveracci.
Preferiso stare in affitto che accendere un mutuo per pagarmi la casa.
La moto con la finanziaria è una emerita idiozia :(

catenaccio
14-11-2013, 17:51
il mutuo è l'unico debito che mi sono concesso, a malincuore, dato che la casa è l'unico bene alla peggio mantiene almeno il proprio valore. :(

TAG
14-11-2013, 18:25
ahahah
avete già detto tutto

l'inghippo sta nel fatto che non scrivono a quanto ammonta il "valore garantito"

bobo1978
14-11-2013, 18:54
Col finanziamento basta accendere anche l'assicurazione accessoria sul finanziamento stesso,e quando scadono i due anni la moto la bruci/seppellisci/anneghi nel po/la fai sparire e sei a posto e pronto x un'altro bel finanziamento agevolato.....
:lol:

aspes
14-11-2013, 18:57
E perchè? paghi il restante e la moto é tua e te la tieni come vuoi

certo,ma invece se decido di stare al gioco e cambiarla mi tocca pagare le riparazioni al prezzo che decidono loro! e son legato al marchio per la vita, se non voglio fare un bagno di sangue

charlifirpo
14-11-2013, 19:10
Ah sì, questo sì...infatti trovo che magari in determinate situazioni e contesti un discorso del genere possa essere fatto per la macchina, per la moto sinceramente non ne vedo vantaggi né utilità.

Skiv
14-11-2013, 20:15
Beh, no conosco molti anche con BMW che sono entrati in questo tipo di sistema non mi sembra niente di nuovo.
Alla fine ti vendono un finanziamento, dei soldi sotto forma di moto, e più le fai lunghe e piccole e più il nodo alla gola s'ingrossa.

Tric
14-11-2013, 20:23
...che la casa è l'unico bene alla peggio mantiene almeno il proprio valore. :(

Quelli che hanno comprato casa 5 anni fa non la pensano come te :-)

lukinen
14-11-2013, 21:35
Un immobile è un investimento a lunghissimo termine, e devi considrare che comunque un tetto sulla testa ti serve, e mal che vada un affitto lo devi pagare.
Una moto è un pezzo di ferro e plastica che nel giro di dieci anni varrà meno di zero se calcoli anche la manutenzione, le tasse e l'assicurazione obbligatoria :confused:

Alfredomotard
14-11-2013, 22:49
E' la logica del consumismo.
Queste offerte potevano allettare fino a 6 anni fa quando il sistema faceva intendere che tutti si potevano permettere tutto.
Poi.... BAM! il risveglio è stato peggio dell' incubo.

Meglio tenersi la moto e consumarla. Quando la si darà via si prenderà sempre di più di quel che vale.

pancomau
14-11-2013, 23:06
...Quando la si darà via si prenderà sempre di più di quel che vale.

Questo concetto meriterebbe un ampliamento di orizzonte....:lol::lol::lol:

bigzana
15-11-2013, 00:26
Una moto è un pezzo di ferro e plastica che nel giro di dieci anni varrà meno di zero se calcoli anche la manutenzione, le tasse e l'assicurazione obbligatoria :confused:

esatto.
ma è uguale anche se la paghi in contanti.
tu paghi i tuoi bei 12K € al momento dell'acquisto e dopo dieci anni hai 2K,2.5K.
io pago 3K di anticipo, 170 al mese e dopo dieci anni ho speso sempre i tuoi diecimila ma ho cambiato ALMENO 3 moto.

tutto sta a vedere se sei uno che vuole cambiare spesso o ti piace tenere un mezzo 10 anni.

certo è che, di base, bisognerebbe avere la cifra disponibile per comprare e poi decidere come pagare.
se uno non ha un ghello ed inizia a fare dei finanziamenti e non ha un margine di salvataggio, casomai avvengano degli imprevisti, alla fine affoga.

lolly
15-11-2013, 00:38
Bigzana... Nel tuo esempio te ne hai spesi minimo 21mila...

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Crash5wv297
15-11-2013, 06:10
Un conto è il finanziamento tradizionale dove un poco dai e poi paghi le rate, un'altro sono queste trappole per topi. Da stare alla larga, ma bene anche.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

dab68
15-11-2013, 07:24
.........
il fatto è che se non vuoi riscattare sei obbligato a continuare a cambiare moto all'infinito e magari dello stesso marchio. la volta che vuoi interrompere il circolo vizioso paghi la maxirata col valore residuo che sarà molto piu alto del reale e alla fine avrai speso molto di più!

Sempre più convinto che meglio pagare tutto e subito! se non posso vuol dire che non fa per me!!


L'ho sempre pensata come te.
Dove non arrivo, non vado....
Classico sistema che ti promette il futuro rimanendo nel medioevo...

L'importante è la tua firma....per il resto c'è MasterCard!!!:lol:

63roger63
15-11-2013, 09:00
C'è da tenere conto anche il limite dei km/anno che puoi percorrere con "quella" finanziaria.

Io sono all'antica: se ho compro e il padrone sono io.

dab68
15-11-2013, 09:21
Ti quoto al 100%

jocanguro
15-11-2013, 16:00
Concordo in pieno, voglio avere il meno possibile a che fare con le finanziarie, per tanti beni secondari impegnarsi a rate è assurdo, se non ci arrivo, ed è un bene secondario (moto compresa) ... non me lo compro...

solo il mutuo per la casa è ovvio e obbligatorio .. un tetto sulla testa serve per forza !!;)

teo11
15-11-2013, 17:00
esatto.
ma è uguale anche se la paghi in contanti.
tu paghi i tuoi bei 12K € al momento dell'acquisto e dopo dieci anni hai 2K,2.5K.
io pago 3K di anticipo, 170 al mese e dopo dieci anni ho speso sempre i tuoi diecimila ma ho cambiato ALMENO 3 moto.


Come fa notare lolly, non è proprio proprio così...diciamola tutta sennò ci si confonde e qualcuno ci casca..
Messa così è come pesare mele e patate assieme...

masban
15-11-2013, 17:02
Sempre più convinto che meglio pagare tutto e subito! se non posso vuol dire che non fa per me!!

Condivido in pieno

paolo b
15-11-2013, 19:16
(..) io pago 3K di anticipo, 170 al mese e dopo dieci anni ho speso (..)

3000 + ((170x12)x10)= 23.400

(..) sempre i tuoi diecimila (..)

Quello che fa la differenza è il valore residuo della "terza" moto > quella "unica" alla fine dei dieci anni?

teo11
15-11-2013, 19:28
@Paolo b: il conto non può essere quello perché non cambi tre moto senza mai dare più nessun anticipo se non il primo...ok che hai un alto valore su una moto di tre anni e quindi riparti con le rate, ma è un conto che non si può fare così...
Al terzo anno cambi moto, e così pure al sesto e al nono...ma quanto valgono?!? Dipende da troppi fattori...quindi non è un conto semplice da fare sommando solo le voci "così a naso"

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

paolo b
15-11-2013, 19:43
Hoi.. è Bigzana che ha scritto che alla fine del giro aveva speso uguale, ma cambiando nel contempo tre moto. Manco a me tornano i conti con le cifre che ha messo...

Skiv
15-11-2013, 20:41
Mancano le differenze da versare tra una moto e l'altra, e cosa non da meno, gli interessi sul finanziamento

steu369
15-11-2013, 21:38
fate i conti come volete ma
non vi rendete conto che certamente si risparmia pagando contanti???
trovate l'offerta,il km zero, cercate lo sconto,l'acccessorio. avete il coltello dalla parte del manico.
non si lascia mai il coltello ad un nemico.....

Dive68
16-11-2013, 07:48
Guardate che non regala niente nessuno........

Skiv
16-11-2013, 15:21
il vero affare è non fare l'affare :lol:

Saetta
16-11-2013, 15:34
La pagina di Moto.it è scomparsa ! :rolleyes:

jocanguro
18-11-2013, 13:48
--------------------------------------------------------------------------------

il vero affare è non fare l'affare

io vinco al superenalotto ogni fine settimana 2 euro ...
con una costanza incredibile !!!:lol::D

(non ci gioco mai !!!);)

pancomau
18-11-2013, 14:25
http://www.thestate.ae/wp-content/uploads/2013/06/wargames.jpg

Zio
19-11-2013, 14:50
perdonatemi, ma ho letto una semplice orgia di retorica.
Mi compro la moto solo quando ho i soldi.
Se i soldi non li avrò mai, allora mai avrò la moto.
Ah, comunque nel frattempo passano dieci anni, e quello che avrei potuto fare...non lo farò più (figli, mal di schiena, voglia....).
Se poi muoio...benissimo, risparmio anche sul supermercato!

Anche la mia è retorica, volutamente sdolcinata.
Io penso che la realtà, come sempre, sia la mezza misura.
Ho acquistato in passato moto nuove con maxi rata finale: sono contento di averlo fatto, sono anche contento di aver fatto bene i conti.
Sono contento perché, altrimenti, non avrei potuto in quel momento avere l'oggetto che desideravo, e sono contento perché me lo sono goduto, pagato e rivenduto.

Certo, se uno entra in concessionario e pretende di uscire con un mezzo da 20mila euro pagando 150 euro al mese e poi amici come prima...o non sa fare di conto o, più verosimilmente, è in malafede.

Il gioco, semplificando, è piuttosto semplice: si ipotizza un valore verosimile del mezzo alla scadenza della maxirata, si approssima per difetto del 10% e quello è l'importo massimo che potrà avere il riscatto.
Se non si segue questa semplicissima equazione, si rischia.

Poi, magari mi sbaglio, eh!!!!

jocanguro
19-11-2013, 16:02
Zio:
giusto , hai fatto bene, poiché ne sei contento, e questo valida tutto !!:D

ma soprattutto quello che di più saggio dici, e che appoggio in pieno, è :

fate bene i conti e non vi fate prendere per il naso da facili soluzioni tipo ...
paghi poco e hai i miracoli, e ti quasi-regalano la moto bella !!

Insomma non siate sprovveduti !!;);)

(poi ciascuno segue la propria filosofia ...;) )

catenaccio
19-11-2013, 16:12
perdonatemi, ma ho letto una semplice orgia di retorica.
Mi compro la moto solo quando ho i soldi.
Se i soldi non li avrò mai, allora mai avrò la moto.


Per quanto mi riguarda non è retorica! io nel 2009 dovevo prendere l'auto nuova. Ce n'erano molte che mi piacevano, ad esempio mi è sempre piaciuta la serie 3 touring che mi sarei potuto permettere benissimo a rate visto che vivevo ancora in casa e avevo uno stipendio più che dignitoso.

Alla fine ho preso una focus a GPL (braccino anche sui consumi) con 7000 euro di sconto fra gli inventivi di Silvio e quelli Ford, e pagata 15.500 cash risparmiando anche 4.500 sul budget che avevo messo a disposizione.

Per le moto se vedi i primi catafalchi che ho avuto non erano scelte di cuore ma erano il massimo che mi potevo permettere in quel momento. Sul Gs sbavavo fin dal 2006...l'ho acquistato nel 2010... ;)

pancomau
19-11-2013, 16:16
Ovviamente ognuno è libero di scegliere, però a me normalmente da un pò fastidio sentire le persone che si lamentano (dopo) perchè non hanno fatto i conti (prima). Mi spiego con un esempio in cui, per comodità, semplifico alcuni parametri e non tengo conto della svalutazione (che teoricamente agisce in egual modo sia sul possibile accantonamento mensile che sui prezzi dei veicoli):

Ipotizziamo che uno possa dedicare all'acquisto della moto circa 200 euro al mese (per tutta il periodo della sua vita in cui desidera andare in moto).
Ipotizziamo anche che desideri una moto che costa 9800 euro (tanto per fare i conti tondi)
Ipotizziamo che si trovi ad avere 20 anni e che avrà delle moto per i successivi 40 anni (il ragionamento non cambia in funzione dell'età, ma solo in funzione di "per quanti anni guiderà")

Se comincia ad accantonare 200 euro al mese (con un piccolo interesse attivo di 1,5% annuo) dopo 4 anni avrà un capitale di 9800 euro
a quel punto acquista la moto e continua ad accantonare... e dopo 4 anni potrà cambiarla per un'altra di pari valore... e così via.

Se acquista la moto pagandola a rate al tasso del 5% annuo avrà una rata di 227,70 al mese (per saldarla in 4 anni)
Finito il pagamento può cambiare moto e ricominciare da capo.

Su 40 anni nel primo caso avrà pagato 96.000 euro, nel secondo caso avrà pagato 109.300 euro
La differnza è di 13.300 euro.

Cosa ha "comperato con quei 13.300 euro?
Ha pagato il poter anticipare di 4 anni il suo periodo in sella ad una moto (sempre ipotizzando che in entrambe i casi GUIDI per 40 anni).

Se nella sua testa si immagina che comperare la moto sia meno dei 13.300 euro.... si sta illudendo.

Se invece ipotizziamo che l'età limite sia una costante e che quindi il "risparmiatore" alla fine guidi una moto solo per 36 anni, allora la cifra sborsata dal risparmiatore sarà 86.400, con una differenza quindi rispetto all'altro di 22.900 euro per poter utilizzare una moto per 4 anni in più (da subito).

Ovviamente nella realtà la cosa è molto più complessa perchè nel tempo cambiano i tassi, le capacità di risparmio... ma anche il costo del nostro "oggetto del desiderio"...
...ma il concetto di fondo rimane quello, ed anzi, una progressiva escalation nel tipo di moto desiderata aumenta il valore assoluto che si sarà pagato in più.

Personalmente dubito che chi si pone la domanda se "compro o non compro" (a rate) abbia fatto questo tipo di calcoli o che ne sia consapevole, almeno a grandi linee.

pancomau
19-11-2013, 16:43
...
Se i soldi non li avrò mai, allora mai avrò la moto
.....
Se poi muoio...benissimo, risparmio anche sul supermercato!


Mi permetto solo di commentare le due frasi sopra....
Se i soldi non li avrò mai..... vuol dire che dopo aver comperato la prima moto a rate non hai i soldi per pagare le rate, e dopo poco ti ritrovi senza moto e con un debito che non riesci a pagare.
In sintesi, l'unica differenza è che quando compri a rate hai un "esattore" alle costole che ti costringe a "risparmiare" (per pagare la rata)... mentre nel secondo caso il risparmio dipende solo ed esclusivamente dalle tue libere scelte.

Se poi muoio...benissimo...
...mica tanto... perchè lasci un debito a chi rimane ;)

Zio
19-11-2013, 16:43
la disamina di Pancomau è interessante, ma secondo me parte da un semplice assunto errato: la razionalità.
Se dovessimo utilizzare la razionalità, forse, non esisterebbero motocicli con cilindrata superiore ai 150cc.
Probabilmente useremmo tutti degli splendidi ed affidabili Honda SH, ed il "probabilmente" risiede nel fatto che, sempre in tema di razionalità, nessuno andrebbe in giro con "sole" due ruote.

Per il resto tutto è vero, ed il contrario di tutto.
Solo che non sono convinto da chi, a prescindere, recita "solo cash!", perché a questo punto saremmo ancora al baratto....

Zio
19-11-2013, 16:50
sempre a Pancomanu (#60): stesso dubbio di cui sopra, troppa razionalità ;-)

cito un mio esempio: qualche anno fa ebbi la fortuna di estinguere il mutuo per la casa in cui abitavo. La logica imporrebbe che dal mese immediatamente successivo avrei potuto disporre di N centinaia di euro in più al mese: falso!
La natura umana (o quantomeno la mia...) ci rende molto adattabili alle contingenze, nel bene e nel male.
Decisi poco dopo di risalire sulla giostra, cambiando casa e ricominciando a pagare un mutuo.

"Imporsi" una rata può significarsi anche "imporsi" una piccola forma di accantonamento che altrimenti non si avrebbe lo stimolo di effettuare.

Tutto quanto sopra, ovviamente, non può prescindere dal fare passi consoni alle proprie gambe, altrimenti si torna ad essere semplicemente non capaci di far di conto.
Oggi pago, ma abito in una casa che preferisco

catenaccio
19-11-2013, 17:05
Solo che non sono convinto da chi, a prescindere, recita "solo cash!", perché a questo punto saremmo ancora al baratto....

saremmo al punto in cui le banche non avrebbero in mano la vita di tante famiglie!


Se dovessimo utilizzare la razionalità, forse, non esisterebbero motocicli con cilindrata superiore ai 150cc.
Probabilmente useremmo tutti degli splendidi ed affidabili Honda SH

Invece si tornerebbe come anni fa dove l'operaio non aveva la macchina uguale a quella del presidente dell'azienda.

Poi io non c'ero, sono nato un pò dopo, però non so se si stava peggio...

pancomau
19-11-2013, 17:24
la disamina di Pancomau è interessante, ma secondo me parte da un semplice assunto errato: la razionalità....

Lo considero un complimento! :lol:

Io per primo ho premesso che "ognuno è libero di fare ciò che vuole" (e di goderne le conseguenze, belle o brutte che siano).
E' verissimo che la razionalità ci farebbe andare in bici o autobus invece che in moto o auto, ma a me preme solo evidenziare che quando si fanno dei debiti bisogna esserne coscienti.... Tutto qui!

In fin dei conti diciamo la stessa cosa, solo che io credo che purtroppo in molti casi le persone si lascino abbindolare e si inguaiano... senza rendersene conto

vitoskii
19-11-2013, 17:35
Quanta gente viene invogliata a prendere il megatelevisore lcd full hd da 70' grazie alla campagna tan 0 taeg 0 ...... magari poi si rende conto che 6000 euro per un televisore sono un pò troppi quando ormai è troppo tardi!
Con i tempi che corrono le rate continuano a mietere vittime

jocanguro
19-11-2013, 18:01
megatelevisore lcd full hd da 70' grazie alla campagna tan 0 taeg 0 ...... magari poi si rende conto che 6000 euro per un televisore sono un pò troppi quando ormai è troppo tardi!

quotissimo !!!

non so chi mi raccontava di aver preso l'ascensore con un tipo che si lamentava che non riusciva a tirare alla fine del mese , con uno stipendio di poco più di mille euro, perché aveva la rata mensile del suv da pagare di più di 700 euro !!!
Bella la moto, ok non essere solo razionali, ma tanti fanno il passo più lungo della gamba... e poi si lamentano dell'euro ? o dei politici ??:mad:

La grossa crisi di ora è nata in america proprio perché molte banche non controllavano bene e hanno concesso mutui a un mare di gente che si è illusa e ha comprato case oltre le loro possibilità , tutto campato sul virtuale dei mutui... poi è arrivata la doccia fredda...:mad::(

catenaccio
19-11-2013, 18:08
diciamo che finchè si fa il passo più lungo con la casa il problema sarebbe di entità minore, essendo un bene che "in teoria" almeno non perde valore. il problema è che concedevano mutui con ipoteche al doppio del valore reale della casa...