Visualizza la versione completa : Insoddisfatti del K 1600 GY ?
mototarta
14-11-2013, 09:16
Ciao a tutti
faccio un post un po'... al contrario. Ovvero... leggo commenti sempre molto positivi riguardo questa moto. Mi rivolgo a chi è arrivato ad essa non da altre gt ma da categorie di moto diverse.
Mi spiego. Io ho una s 1000 rr ed una Gs Adventure 2010. Sono indeciso se rimpiazzare la Adv con la nuova Adv 2014 Lc. perché provando numerose volte la Lc standard non mi ha convinto, ed oltretutto in fiera la visione delle finiture a dir poco sconcertanti ha un po' raffreddato l'entusiasmo.
A questo punto mi è quasi venuta l idea di dare dentro entrambe e prendere il K 1600 Gt, nel colore grigio scuro 2014 a mio parere stupendo. Qui almeno rispetto al prezzo finiture e dotazioni meccaniche sono adeguate. Tra pagare 21500 euro un Adv 2014 rifinita come uno scoter cinese e pagare 25000 una K full optional mi pare più sensata la seconda.
Il fatto è che io amo girare in moto ma sono uno anche sportivo, pure la Adv la uso spesso in modo garibaldino e mi diverte lo stesso. C'è qualcuno che arrivato alla K da altre categorie di moto non ci si è ritrovato ed è tornato sui propri passi o ha in mente di farlo?
Grazie a chi vorrà rispondere, sono pieno di dubbi.
walter spriano
14-11-2013, 11:32
ciao mototarta, arrivo da pan-european,varadero,africatwin,l impatto col k è notevole anche se come ti siedi e parti vedrai gran parte dei tuoi dubbi (come lo erano i miei) svaniscono, per il prezzo concordo pienamente con te meglio 25.000 full full full optional è meglio di 21.500 con molta meno roba, e le finiture del k sono belle davvero, credo dopo anni di motociclismo che la moto perfetta NON esiste, ma ci possiamo ben adeguare con le proposte di mercato offerte, poi ovvio de gustibus...La K è bassa di baricentro, maneggevole, buona capacità di carico,ottima in due a pieno carico, belle le mappature per ogni esigenza, bella coppia,silenziosa ,aerodinamica, buonissima protezione,note dolenti??? quello che non mi piace (tutto personale) rumorosità del cambio, ma chi arriva da bmw non lo nota, molta troppa sensibilità acceleratore,franata forse un po sottodimensionata, però l ho gia scritto, le ho viste passare su passi alpini come proiettili in due a pieno carico,quidi credo chi ha velleità sporive puo sfogarsi,in autoastrada è una poltrona viaggiante, in città occhio agli ingombri ma piu agile certo di una goldwing sua diretta concorrente,un po di mie impressioni te le ho dette, ma un cosiglio, se puoi farci un giretto di 50km, magari con passeggera fallo, io pensa l ho comprata vedendo la foto.... facci sapere ciao
Io avevo 2 moto, una R1200GS e una sport tourer K1200RS, le ho vendute entrambe per passare al K1600GT: sono contentissimo e lo rifarei.
mototarta
14-11-2013, 12:34
Grazie delle risposte spero ne arrivino ancora.
Io sarò strano ma una delle cose per cui non mi trovo sulla K, prvata da fermo... è la posizione di guida. La vorrei più caricata in avanti. per esempio la Adv pur avendo una posizione rialzata mi piace di più, mi sento più 'dentro' che non 'sopra' la moto come mi sembra col K. Avevo pensato alla nuova versione sport, ma a parte il colore terribile mi pare di capire che pedane e manubrio siano gli stessi della GT.
pancomau
14-11-2013, 12:35
Ci sono due possessori (se la memoria non mi inganna) che, provenienti da GS, hanno venduto la k6 o hanno manifestato il desiderio di farlo per tornare su una GS.
Per Ivo la questione è di "stile di vita" (come descrive qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7560193#post7560193))
Per Hawk la motivazione è legata al peso ed a limiti di carico alle articolazioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7678079#post7678079)
Poi ci sono altri due che l'hanno venduta per questioni di peso passando ad altre moto
califfo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=361420)
e sailormoon (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=6997387#post6997387)
mototarta
14-11-2013, 13:14
Walter Pancomau
Walter ... vivi nella sede delle mie scorribande, io sono un 'accanito' del verbano... v ho pagato le multe più colossali della mia vita motociclistica!
pancomau grazie gentilissimo. No peso ed ingombri non mi interessano, io ho sempre pensato che il peso sulla carta conta poco e che la moto si guida e non la si porta in spalla. Sono alto 1,72 ma non ho mai avuto nessun problema con la Adventure.
Mi chiedevo più che altro se il prurito sportivo che non riesco a evitare... potesse farmi avere dei rimpianti. perché per me ad esempio la Adventure sul misto stretto è un'arma, altro che moto turistica. Non mi è mai capitato di incontrare una k sul misto per farmi un'idea. Sicuramente la proverò prima di decidere.
oscarillo
14-11-2013, 13:26
Io provengo da una spettacolare GS Adv di cui ero molto contento.
Ho provato la nuova GS Lc ma continuavo a preferire la mia ADV.
Ho provato il K e me ne sono innamorato :eek:
Anche se a dire il vero un pò di infatuazione mi era venuta questa estate incrociandone qualcuna sulle dolomiti... ;)
Viaggio sempre con la mia mogliettina ed era mio desiderio darle il giusto spazio e comodità. Inoltre dopo qualche considerazione sulla tipologia di strade che abbiamo percorso in questi anni di moto enduro tra GS adv e KTM adv abbiamo visto che il 99% era bitume. Quindi avere un ibrido che non è enduro e non è stradale non aveva molto senso. Meglio una moto stradale. Punto. I trasferimenti autostradali sono diventati una pacchia. Cruise, si alza il plexi, musica e via andare... le curve in montagna sono il suo habitat... consumi fantastici e ottima autonomia... e esteticamente uno spettacolo :eek:
Mia moglie che prima nei giri lunghi chiedeva qualche "pausa chiappe" con il K non scenderebbe più :lol:
pancomau
14-11-2013, 13:58
Non ho mai guidato una s1000RR (e comunque non ho velleità sportiveggianti) ma immagino che non si possano fare paragoni con la k6 relativamente a postura di guida o sportività "pura".
Da quel che avrai già letto in questa sezione ci sono però amanti della guida sportiva che ne lodano le performance anche in tal senso...
Francescok1300r
14-11-2013, 14:10
se posso mototrta.. compra la GT o laGTL io avevo il k1300r e prima moto sempre un po sportive ho avuto anche la 1150 rt e una f650gs ... quindi avevo il tuo stesso dubbio quando ho visto questa maestosa moto in garage avevo quasi paura di salirci sopra ma poi come ho già scritto sul mio post .. pazzia o tecnologia... anche il GTL è una moto che va con il vantaggio del confort e di tutti qui accessori che le più sportive blasonate non hanno ... anche perché scusa ... il mio babbo ha il 1000rr ma dove cacchio ci andate con queste moto ???? chiaro sono missili ..chiaro che al GTL lo spolverano ma dove andate mica è una pista la strada .. e puoi essere uno smanettone quanto vuoi ma il coglione è sempre dietro l'angolo..... quindi vai con GT o GTL ..che vai da Dio
mototarta
14-11-2013, 14:24
la Gtl la escludo a priori. Il top sarebbe Una K gt un filo più sportiva, come appunto pensavo sarebbe stata la k 1600 sport. ma alla fine hanno cambiato solo il colore... a volte mi sembrano deficienti in Bmw ma tant'è.
la s 1000 la sfrutti molto bene, certo non vengo a dire di essere ligio ai limiti , altrimenti non avrebbe senso nemmeno il k1600. Moto esaltante ed adrenalinica come poche...in effetti io mi sarei tenuto la s 1000 e avrei cambiato la Adv con la k.... ma non ce la faccio con i soldini.
Beh mi riservo di provarla. Alla fine vedo che pochissimi sono ritornati indietro. Più che altro mi comincia a stufare la politica che fanno col Gs, moto sempre meno curate e meno affidabili forti del fatto che si vendono da sole.
Tutti molto gentili grazie !
giessista 66
14-11-2013, 14:36
io moto ne ho avute parecchie e di tutti i tipi (vedi firma) ma la gufetta non si tocca!!! dopo 2 anni mi piace sempre di più !!!!
Walter Pancomau
....
Mi chiedevo più che altro se il prurito sportivo che non riesco a evitare... potesse farmi avere dei rimpianti. perché per me ad esempio la Adventure sul misto stretto è un'arma, altro che moto turistica. Non mi è mai capitato di incontrare una k sul misto per farmi un'idea. .
Mettiamola così...
tu con la GS ADV 2010 io col K6-GT...qualsiasi strada ben asfaltata, sceglila tu...non avrai scampo..sul misto ti sarà difficile rimanere dietro...se il percorso si allarga vedi il K6 andar via..
Parlo così perché mi son tenuto la GS 2010 e la K6..mi diverto con entrambe..(ancora per poco..sostituirò la GS con la 1190 -2014)...al tuo posto terrei la RR e cambierei la GS col K6, se non è possibile comunque andrei sul K6...
haaa...una cosa...vedrai che dopo un anno, ti ritroverai a fare molti più Km (e magari anche 1000 km in un giorno)...che forse è il vero parametro che indica quanto la scelta sia stata opportuna!!;):lol::lol:
mototarta
14-11-2013, 15:03
Ciao Sgomma, ti ho letto molto prorpio per il fatto che hai il Gs
Beh io in valtrebbia comunque mi sono divertito un bel po' a seminare con la Adventure ducatisti ultra convinti . Secondo me è quel tipo di misto dove il gs fa la differenza, un misto appena più veloce probabilmente ribalta la faccenda. la Adventure ti dà la sensazione di poter entrare in curva quasi come un supermotard, col posteriore che si gestisce separatamente. E' vero in un certo senso che è 'disarticolata', ma per me è il suo punto di forza.
Dico la verità ... la voglia del K 1600 gt non mi è venuta con qualche video di viaggi... ma guardando questo
http://www.youtube.com/watch?v=rVHZZeaRCBw
Francescok1300r
14-11-2013, 16:17
se posso....
lui c'ha più manico
http://www.youtube.com/watch?v=FsLO05UZyi8
Dico solo questo, la GT per apprezzarla va guidata, una prova da fermo è come fare sesso al PC.
Ciao
Francescok1300r
14-11-2013, 16:40
Dico solo questo, la GT per apprezzarla va guidata, una prova da fermo è come fare sesso al PC.
Ciao
:wav:..... sono concorde....
giessehpn
14-11-2013, 17:05
Prima di ogni decisione provala bene! Ho avuto GS1200, rt1200, kgt1300 prima della k1600gt. Senz'altro ricomprerei K1600gt e RT1200. Le altre soltanto...forse.:)
walter spriano
14-11-2013, 17:14
bene allora compra la GT un po piu sportiva e poi ci mettiamo d accordo per qualche giretto qui sui laghi e monti del verbano non se poi molto lontano ti aspetto ciauuuuuuu
Dove l'asfalto è liscio e il fondo stradale è buono la K6 regala un piacere di guida insuperabile, a tutte le andature...:)
Francescok1300r
14-11-2013, 17:23
:protest::protest::protest:
GTL ..per sempre
Ciao a tutti
Grazie a chi vorrà rispondere, sono pieno di dubbi.
... è una gran moto (nel senso di alto "potenziale"), ma icredibilmente (dopo tre anni) ancora "acerba", checche se ne dica da queste parti.
Il motore ovviamente è affascinante, perchè 1650 cc, sei in linea, unico corpo farfallato e condotti di aspirazione lunghissimi per un totale di miseri 100 CV litro non possono che dare una erogazione molto piacevole (... e vorrei vedere ...), ma la trasmissione è una vera pena. Giochi, rumori, vibrazioni e risonanze rendo ruvida tutta la moto, specialmente alle andature medio basse e in rilascio.
Io ne ho avute due (MY 2013 & MY 2012) nuove, e ne ho provate altre ... più o meno dopo un po' di km sono tutte così (che siano GT o GTL), se non lo si ammette o si è incompetenti o non si capisce molto di meccanica, so che mi attirerò molte critiche ma questo è quello che penso.
Ieri sera era da BMW Roma x la presentazione delle nuove ADV & RT, ho parlato molto con un Ispettore anche di questo, bè, ufficialmente il problema non esiste ma ufficiosamente sanno tutto e ammettono che "non è la loro trasmissione meglio riuscita".
D'altronde visto che pochi si lamentano e sistemare la "cosa" è molto costoso (rispetto ai numeri di vendita) ... almeno fino al primo vero restyling (con l'introduzione tra l'altro del "cambio elettronico" in salita & in scalata con "doppietta" automatica, come il nuovo RT), non ci saranno cambiamenti.
Insomma, ti consiglio di provarla, magari tu "digerisci" questa simpatica caratteristica, io intanto la uso solo fuori Roma quando posso tirarla un po' e il difetto si attenua, in città uso il GS LC che ha anche lui i suoi bei difetti ma almeno nel traffico ha una "trasmissione" più piacevole.
Un saluto, Marco.
giessehpn
14-11-2013, 18:18
Concordo con quanto scritto da MGB a proposito della trasmissione della K6 e delle relative "caratteristiche" ...alle quali per altro ci si abitua in breve tempo. Con questo non voglio certo giustificare assolutamente la cattiva riuscita della trasmissione. Detto ciò, continuo a preferirla a qualsiasi GS avuto finora
Tanto per fare 2 risate se capite il francese oppure per vedervi due pieghe con un k6...
http://www.youtube.com/watch?v=KbWVKqwRaYc
mototarta
14-11-2013, 18:56
Ahahah il video del francese cravatta al vento lo avevo visto ma non lo trovavo più...
Con la prova da fermo intendevo parlare ovviamente della posizione di guida. A me piace molto sentirmi 'dentro' la moto piuttosto che sopra, forse perché ho sempre avuto supersportive ... ed ora supersportiva e Gs
Grazie per il discorso trasmissione, ne avevo sentito parlare e so anche che nella prima serie diversi cambi sono saltati. Pare incredibile che una casa capace di produrre cambi automobilistici da riferimento non sia in grado di dotare nessuna sua moto di una trasmissione decente. Devo dire che quello elettroassistito della s 1000 rr è una fucilata e probabilmente il cambio migliore di tutta la gamma.
Tempo permettendo spero di provarla nel weekend... di nuovo grazie a tutti
A proposito della trasmissione... è una coppia conica con un albero ed un paio di giunti. Credo che la rumorosità dipenda molto dagli assestamenti iniziali, dalle tolleranze di lavorazione del singolo esemplare... certo se la moto finisce in mano ad uno che la tira su ad ogni marcia la trasmissione difficilmente sarà anche silenziosa. Io sull' ADVENTURE avevo un cambio precisissimo e di burro... usato sempre come si deve con precisione, cambiate "in coppia" etc... sicuramente non possiamo aspettarci che una trasmissione ci sia grata se la mettiamo sempre sotto sforzo con cambiate sottocoppia e uso delle marce lunghe... se usiamo il cambio bene... anche la trasmissione si asseterà meglio e la moto avrà meno problemi con questo tipo di rumorosità.
Trasmissione magari non buona innestando la prima o in città ma nell'extraurbano proprio no problem...:)
daniele1198s
17-11-2013, 12:43
io ho avuto sempre moto sportive ,tra cui l'ultima ducati 1198s....devo dire che il k mi soddisfa tantissimo e sn fiero...perchè kmq la k si presta anche sportivamente
Ciao Mototarta
se il tuo ADV è in ottime condizioni e ben accessoriato potremmo parlarne e ti tieni la RR risparmiando un sacco di soldi :)
mototarta
20-11-2013, 10:02
Ivo
Accessori tutto il possibile. Per le condizioni... notare in foto il pezzetto di nastro da carrozziere sul paratacco per non segnarlo...
Anni fa diedi dentro al concessionario la mia Honda Blackbird 1100 Xx a carburatori per prendere il modello nuovo ad iniezione. Dopo un po' un sabato pomeriggio vado a fare un giro dal concessionario e vedo sul marciapiede parcheggiato il mio 'vecchio' XX. Appena entro il venditore mi viene incontro e mi dice 'Ascolta guarda che c'è qui quello che ha comprato la tua moto ti vuole parlare'. Io mi immaginavo chissà che... invece il tizio mi saluta mi dà il suo biglietto da visita e mi dice... 'la prossima volta che cambia la moto telefoni a me per primo'.
Io le AMO, avessi potuto me le sarei tenute tutte, a partire dall'Ancillotti 50 motore Sachs sei marce... che moto.
ciao mototarta, ti scrivo in privato
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |