Entra

Visualizza la versione completa : Sarò io "strano"?


willy999
11-11-2013, 16:06
Ancora una volta, dopo aver concluso un acquisto sul mercatino, il venditore, accampando scuse più o meno credibili, si tira indietro ed annulla la vendita. Sarò strano, ma per me, quando si chiude la transazione, è come se virtualmente ci si stringesse la mano, si firmasse un contratto... ma, evidentemente, non tutti la pensano in questo modo.
Lo ammetto, l'acquistare in questo mercatino mi fa sentire più tranquillo;per me è un luogo frequentato da amici fosse dove vigono regole più rigide ed il rispetto tra "amici" dovrebbe essere al primo posto: forse per questo tali episodi mi lasciano un po' più deluso del normale... :(

Tommone
11-11-2013, 16:07
Ma sul "nostro" mercatino ?

chuckbird
11-11-2013, 16:10
Chi non si aspetta nulla non resterà mai deluso :)

Capisco che se desideri un oggetto e lo hai trovato ad un prezzo che reputi conveniente e per qualche motivo qualcosa va storto ci rimani male.
Ma è anche capibile che, per chi vende, può essere una discreta palla organizzare una spedizione e magari dunque preferisce vendere a mano se gli capita una occasione più comoda.

E poi, così come tu acquirente sei libero di cabiare idea dopo averglielo bloccato (cosa tutt'altro che infrequente) anche lui venditore può cambiare idea.

E ti assicuro che in questo frangente a te va meglio che non al venditore che continua a crescersi una cosa che non vende.

KGTforever
11-11-2013, 16:13
Behh...a me successo in conce bmw...figurati da un privato quanto può valere la parola data...

willy999
11-11-2013, 16:18
ovviamente parlavo di transazione conclusa, appena prima di effettuare il pagamento. Comunque sarei stato ugualmente deluso se fossi stato io il venditore e l'acquirente si fosse tirato indietro al momento di inviarmi il pagamento...

willy999
11-11-2013, 16:19
... quanto può valere la parola data...

è proprio questo il problema

apass
11-11-2013, 16:22
Le mie esperienze sono state sempre molto positive.... Forse si dovrebbe usare maggiormente il feedback del profilo


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

RedBrik
11-11-2013, 16:44
discorso puramente teorico. Comunque

per me, quando si chiude la transazione, è come se virtualmente ci si stringesse la mano, si firmasse un contratto...

credo non solo per te, ma anche per la legge. Di sicuro in Germania, in Italia non so, magari quache avvocato locale può commentare.

E poi, così come tu acquirente sei libero di cabiare idea dopo averglielo bloccato (cosa tutt'altro che infrequente) anche lui venditore può cambiare idea.

Da un punto di vista "pratico" forse si, ma da un punto di vista legale no, i due ruoli son decisamente diversi. L'acquirente può restituire l'oggetto - inalterato - dopo l'acquisto a distanza, in quanto magari non conforme alla descrizione. Il venditore no. Non ha nessun motivo nè diritto di farlo.

chuckbird
11-11-2013, 16:47
Il problema è capire se il punto di vista legale valga pari pari anche nel caso di una transazione avvenuta in un mercatino di forum.
Senza una firma e senza niente... senza alcun documento legalmente riconosciuto.

Nemmeno su ebay, luogo espressamente inteso per essere luogo di scambi commerciali, la cosa è intesa come valevole ai fini di ripercussioni a livello legale. Si viene unicamente ammoniti o segnalati.

Voglio dire: in un contesto virtuale e relativamente libero come potrebbe essere una bacheca di annunci o un forum, io posso dire di venderti anche un asino che vola. Se al momento del pagamento ritiro l'oggetto in vendita, vorrei proprio vedere come fai a dimostrare che io te l'avrei dovuto vendere... e quale legge sia in grado di proteggerti in questo senso :lol:

willy999
11-11-2013, 16:53
...lasciamo stare gli aspetti legali, parlavo del valore ideale di una "stretta di mano" in un contesto diverso, ritengo, dall'anonimità del web. sia ben chiaro: non condanno nessuno: ognuno è libero di comportarsi come crede.

RedBrik
11-11-2013, 16:53
un contratto può anche solo essere verbale.

Di nuovo con riferimento alla Germania, che conosco un poco meglio, se vedo la tua moto su www.moto.it a 5000€, ti telefono e ti dico "la compro" e tu mi dici "ok", abbiamo un contratto vincolante. Esattamente come se lo avessimo fatto su carta, con timbri firme e notaio.

Nessuna differenza, legalmente parlando.

Praticamente parlando invece la differenza c'è eccome. Un contratto scritto ce l'ho sotto mano e posso provarlo. Un contratto orale, o per mail, è invece difficilissimo da provare, e quindi non ci si impunta su quello, visto che la procedura per aver ragione potrebbe essere complicata.

Per questo dicevo "discorso puramente teorico".

Alk
11-11-2013, 16:53
willy mi spiace, non lo vendo più il calendario delle BMW, ci ho ripensato.
E se sei su questo forum, meno che strano non puoi essere, così dall'altra parte, sallo.

chuckbird
11-11-2013, 16:56
E' innegabile che roda... ma ripeto, il tutto è valevole ai fini di una chiacchierata e nulla di più. Io cerco di mantenere gli impegni che ho preso, ma se ci sono delle cause di forza maggiori che mi impediscono di arrivare alla fine che ci posso fare?

Purtroppo esiste una gerarchia di sgarbi più o meno condannabili e/o non condivisibili e questo problema ha per me una rilevanza di grandezza di poco superiore allo zero se non vi è perdita pecuniaria da ambo i fronti.

willy999
11-11-2013, 16:58
Ecciairaggione Alk :lol:

certo chuckbird il senso non può che essere quello di una chiacchierata

chuckbird
11-11-2013, 16:59
Praticamente parlando invece la differenza c'è eccome. Un contratto scritto ce l'ho sotto mano e posso provarlo. Un contratto orale, o per mail, è invece difficilissimo da provare, e quindi non ci si impunta su quello, visto che la procedura per aver ragione potrebbe essere complicata.

Per questo dicevo "discorso puramente teorico".

Stiamo allora dicendo la stessa cosa :)
Di fatto, non hai appigli legali su cui appoggiarti, quindi salvo il problema di salvare la faccia, non hai alcun tipo di problema a ritirarti/ritirare.

Il contratto verbale è valevole, nostro malgrado, solo dopo espressa autorizzazione da parte del potenziale acquirente, a consentire l'autorizzazione alla registrazione di ciò che si dice.

Dico nostro malgrado in quanto non mi è ancora chiaro cosa succede se uno dietro una cornetta telefonica dice di essere il diretto interessato e invece non lo è.

E' una evenienza plausibile quella che dici ma per me è una cagata di proporzioni colossali. Fatta insomma per agevolare chi vende e penalizzare chi compra...

GSWAY
11-11-2013, 17:30
Va bene.
Sulla parte legale e sui mezzi altrettanto legali che si possono far valere, concordo che una vendita/acquisto basata sulla parola sia comunque un contratto debole.
Ma, se non ho errato lo spirito di Willy, il fatto è che se un utente mette in vendita un oggetto e trova un accordo con un compratore di questo stesso forum, ... ci dovrebbe essere almeno l'impegno morale nel portarlo a buon fine.
Sul fatto della consegna a mano, e dei vari mp che possono viaggiare in rete, possiamo intavolare un altro argomento.
Trovo corretta la dicitura " si privilegia la consegna a mano" perchè chiarisce che a parità d'offerta, o simili, proprio per evitare la spedizione, si darà prevalenza a quest'ultima.
Ma è scritto e ci si può regolare.
Diversamente a mio avviso, resta una scorrettezza.
Si può mettere in vendita un oggetto su più canali, ma al momento che si accetta offerta e conclusione dell'accordo ..... la si deve rispettare.

Utopia ? Forse, o forse sicuramente.

Sul nostro mercatino ho comprato e venduto, con ottimi risultati e mantenendo un altrettanto ottimo rapporto con clienti e venditori, quindi per me tutto bene, ma .......
quando leggo queste cose, mi spiace un pò, caro Willy.

Un saluto, continuando a pensarla come te.

willy999
11-11-2013, 17:37
E' esattamente questo lo spirito del mio post ;-)

RedBrik
11-11-2013, 17:37
tornando in ambito "pratico" e non "teorico", si. una vendita online è chiaramente la meno "affidabile", in quanto non ti conosco, non sai il mio nome, non ti ho mai incontrato, e mai ti incontrerò.

Quindi non ho problemi a sbattermene di quello che pensi di me e fare una figura di m.

Certo, un comportamento tale è deplorevole e, in una società di persone serie, responsabili, e affidabili, non esisterebbe. Ma credo che nessuno di questi tre aggettivi si possa applicare alla maggioranza della popolazione.