Visualizza la versione completa : Chilometraggi sospetti...
EnricoSL900
08-11-2013, 21:56
Come sa ormai anche chi passa di qui per caso, sono mesi che spulcio gli annunci di vendita di tutte le K1300S della nazione, e più di una volta mi è successo di imbattermi in moto dal chilometraggio troppo "rotondo" per essere credibile.
Guarda caso si tratta sempre di annunci di rivenditori o anche di concessionari ufficiali: mai un privato che pubblichi la foto di un contachilometri che segna, che ne so, 15008 piuttosto che 20004. Mi è successo anche di girare in un salone, che non nomino per non rischiare di farmi denunciare, in cui le moto con chilometraggi così precisi erano più di una... quasi che avesse clienti così pignoli da riportare le moto in permuta solo con il contachilometri fermo sul numero tondo... :-o
Alla luce di tutto questo mi chiedo se sono io troppo diffidente o qualche venditore allo stesso tempo poco onesto e poco furbo: se tarocchi un contachilometri che ci vuole a fermarlo su un casuale 16839? :confused:
Come non darti ragione....
Dopotutto siamo conosciuti come il paese dei furbi :(
Poveracci!!!
Io penso che se uno tarocca un contaKm si preoccuperebbe proprio di non creare un numero sospetto....
Per questo lo fa diventare un numero sospetto, cosi si penserà che non può esserlo, non sarà mica cosi scemo. :)
EnricoSL900
08-11-2013, 23:15
Per questo lo fa diventare un numero sospetto, cosi si penserà che non può esserlo, non sarà mica cosi scemo. :)
Un ragionamento meno strampalato di quel che sembra... :-o
Si diceva paese dei furbi..... :-P
con i contakm digitali come la mettiamo?
63roger63
09-11-2013, 00:07
...tramite computer...
Quando mi cambiarono, in garanzia, il cruscotto, per la famosa bruciatura da sole, sul nuovo strumento riportarono i km del vecchio.
Bill Sabab
09-11-2013, 00:17
Quindi anche i contakm digitali possono essere manomessi?
:banghead::banghead::banghead:
inviato da un telefono a gettoni usando il t9
RockTrevize
09-11-2013, 01:09
Un amico riportó uno Z750 con mi pare qualcosa come 36mila km in conce. Ritira la gsxr nuova, torna dopo pochi giorni per il primo tagliando e rivede la sua vecchia moto.. Va a "salutarla" e legge sul contakm 16mila km..
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Zio Erwin
09-11-2013, 01:12
Le moto usate le comprano i barboni....
:lol::lol::lol:
Specialmente i barboni bauscia.....
:lol::lol::lol:
Qualsiasi elettrauto puó riportare indietro i km digitali, ed è pure meno complicato che farlo a quelli normali!!!
Ho avuto una brutta esperienza con la macchina in un concessionario...
Mai più acquistato da loro;
solo privati, la prima cosa che mi deve garbare è il proprietario...poi guardo la moto.
Se la moto ha 2-3 anni è plausibile che abbia il libretto di manutenzione con i tagliandi svolti ai relativi kilometraggi. Se non c'è già la cosa non è limpida...
Samsung NOTE.
Anche il privato ha la possibilità di ringiovanire il contakm... purtroppo non c'è garanzia al 100%. Il libretto dei tagliandi è ovviamente una buona cosa, ma non cosi sicura...
Esatto, è molto più facile a farsi che non a dirsi.
flower74
09-11-2013, 07:58
... dopo una bruttissima esperienza per l'acquisto di una vettura usata in concessionaria... BASTA.
Se usato deve essere, solo da privato e con libretto di uso e manutenzione timbrato scrupolosamente.
Sent from my iPhone 5S using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 2
Roberto Fiorentino
09-11-2013, 08:07
Il libretto dei tagliandi vale poco ormai, basta comprarne uno nuovo e farsi fare il timbro del concessionario due firme e date verosimili, azzerare il contachilometri al chilometraggio desiderato (60,00 € il costo) e la moto sembra nuova. E' per questo che io conservo anche le fatture dei tagliandi, con il numero di telaio si chiama in BMW e si chiede l'ultimo tagliando registrato.
Sembra strano la mia moto del 2008 ha 82.000 km tutte le altre in vendita stesso modello e anno non sorpassano i 45.000 km vuol dire che io cammino molto (tenendo presente che per oltre un anno non l'ho usata) o le altre hanno avuto un ritocco...
timbrato dal concessionario che tira indietro i km??
apposto siamo!
La storia del mio vecchio Bandit...
Io, primo proprietario, permutata a 34000km.
Incontrai per caso il secondo proprietario che la acquistò a 9000km e mi disse che la stava usando quotidianamente per fare un bel po' di strada.
Un paio d'anni e tornai stranamente a incrociare il bandit in un parcheggio, guidata da un terzo sconosciuto, lasciai che se ne andasse e mi avvicinai, 14000km. Sembrava ancora nuova, verniciature perfette e brillanti, manco un puntino di ruggine (...).
...ed io che avevo avuto la certezza di aver venduto la moto ad un concessionario al quale mancasse soltanto l'aureola...
....purtroppo i furbi son sempre troppi.....:(!!!!!
enzissimo
09-11-2013, 11:37
io lavoro coi concessionari e vi assicuro che purtroppo è molto esteso il fenomeno, anche con le macchine (compresi gli ufficiali) adesso però ci sono multe da migliaia e migliaia di euro per chi fa una cosa del genere.
Lo fanno in tutta Europa comunque, non pensate che sia un fatto prettamente italiano, anche in Germania, Slovenia etc. etc.
Se usato deve essere, solo da privato e con libretto di uso e manutenzione timbrato scrupolosamente.
Non cambia ASSOLUTAMENTE nulla fra conce o privato.
I libretti come si è detto più sù si acquistano, e sopra ci si scrive coa si vuole (molti conce ufficiali o meccanici, per effetto della legge Monti, lo fanno.
Il problema sono la maggior parte degli utenti che non capisco nulla, guardano solo il km, e se ce ne sono "troppi" deducono che il mezzo è ormai finito, e questo causa l'arrangiarsi a tirarli indietro.
Ad esempio io con le moto jap faccio tranquillamente oltre 100mila km, l'XT ne ha 150mila, però già a 60mila (che nel mio caso sono a meno di metà vita) risultano invendibili perchè "hanno troppi km".
Un mio amico invece le distrugge già a 20mila, ma le sue a quel kmetraggio sono più vendibili delle mie, pur essendo distrutte "dentro" (fuoi sono perfette perchè hanno al max un paio di anni di vita).
Quindi prima di criticare chi tira indietro i km, dovremmo fare il mea culpa.
Bill Sabab
09-11-2013, 12:16
Ma quindi per comprare un usato bisognerebbe andare accompagnati sempre da un team di meccanici che analizzino il mezzo?
inviato da un telefono a gettoni usando il t9
63roger63
09-11-2013, 12:44
Rammento che taroccare un tachimetro equivale a truffa e come tale prevista dal codice penale....ripeto codice penale, con tutto quello che ne consegue per l'incauto venditore.
PHARMABIKE
09-11-2013, 13:13
Stranamente la prima cifra da sinistra spesso non è allineata....
iariiari
09-11-2013, 14:10
A leggere sto 3d passa la voglia di acquistare usato :)
Io sempre preso moto usate e mai avuto problemi , alcune anche vecchiotte con chilometraggi palesemente falsi (secondo me) ma basta avere buon senso nella valutazione.
Certo il novellino che acquista la prima moto e' rovinato :lol:
Rammento che taroccare un tachimetro equivale a truffa e come tale prevista dal codice penale....ripeto codice penale, con tutto quello che ne consegue per l'incauto venditore.
Certo, ma intanto lo devi dimostrare, e non è semplice e cmq ci sono una marea di scappatoie.
Dimenticavo che ci sono anche quelli che staccano l'odometro (almeno sui mezzi dove questo non interagisce con altre cose tipo ABS) raggiunto un certo kmetraggio, e lo ricollegano una volta che devono vendere il mezzo.
Se li beccano (cosa che ripeto, e difficile da dimostrare sopratutto il dolo), dicono semplicemente "eh sì ... si era rotta la corda ..."
Secondo me un buon 80% dei mezzi usati (auto + moto + furgoni) ha i km taroccati (ma per forza di cose come ho scritto sopra).
Bill Sabab
09-11-2013, 15:10
Un'altra chiave di lettura potrebbe essere che non tutti quelli che acquistano una moto la usino tanto? Le spiagge del tarantino, d'estate, son piene così di moto nuove che mostrano ancora i segni della copertina invernale...
inviato da un telefono a gettoni usando il t9
Roberto Fiorentino
09-11-2013, 18:10
A mio avviso oltre che i documenti e ripeto libretto con il timbro dei tagliandi effettuati, fatture o scontrini che coincidono con le date riportate sul libretto, e una telefonata al concessionario per conoscere l'ultimo tagliando effettuato su quel numero di telaio della moto, bisogna esaminare la moto e in ogni suo particolare.
Ho visto moto con un terzo dei miei chilometri e sembrano vecchie il doppio della mia, e questo dipende dal modo in cui conserva le cose, la mia moto non è mai stata esposta da ferma al sole estivo o alla piaggia invernale il box dove la custodisco e climatizzato e isolato termicamente ecc...
Roberto Fiorentino
09-11-2013, 18:12
Aggiungo che alla fine nel comprare un usato ci vuole una buona dose di fortuna, nel trovare un venditore onesto e una moto che non presenti all'improvviso danni non previsti.
Zio Erwin
09-11-2013, 18:28
In Svizzera, il fenomeno dei km taroccati non esiste, se ti pizzicano paghi una multa di 1 CHF per kilometro contraffatto.
Semplice, efficace.
mah, non ne sarei troppo sicuro...un caro collega di Zurigo proprio 2 settimane fa ha dato indietro la sua BMW (auto,non moto) e quando dopo pochi giorni è andato a ritirare la nuova , la sua vecchia è .... come dire... ringiovanita assai!!!
Sulla multa non ci piove, ma che gli svizzeri siano stinchi di santo ....
...concordo che sull'usato ci vuole una certa fortuna dato che il solo chilometraggio indica relativamente poco sulle reali condizioni del veicolo.
La realtà è che il concessionario che ritira un mezzo parecchio "chilometrato", ad una cifra bassa, dovrebbe poi rivenderlo ricondizionato e aumentarne la cifra solo per la propria lavorazione, la garanzia e un pochino di margine per campare......anche se corre il rischio di non riuscire proprio a venderlo a causa delle soglie chilometriche psicologiche degli itaGliani.
Zio Erwin
09-11-2013, 18:52
Non possono essere stinchi di santo se molti sono italiani.....
ahaha, è vero anche quello!!
belin, esci dal Ticino e pensi di essere al riparo dall'itagliota truffaldino, ma anche nella CH crucca tanto tranquilli non si sta........imparano presto!
iofacciopiu' presto, non essendoci niente di comprovabile, tanto meno pezzi di carta, guardo se le condizioni del mezzo son buone e che tipo e' il proprietario. fine.L'unica fregatura la presi in gioventu' proprio da un concessionario.
Chiaro che quando vendo spero di trovare uno come me, perche' io libretti coi timbrini non ne ho. Ma non ho mai avuto problemi.
se ti pizzicano
Appunto ... SE ...
Eppoi è ora di finirla di guardare alla CH come una nazione perfetta e sana, è uno dei paesi dove riciclano da sempre denaro sporco proveniente da qualsiasi parte del mondo e da qualsiasi attività illecita, solo che poi per sentirsi puri devono dare la multa se superi di 1km/h il limite.
E' come quello che tromba a destra ed a manca e poi per sentirsi a posto con la coscienza và ogni domenica a messa con la famiglia.
Zio Erwin
09-11-2013, 22:16
Molti soldi illeciti che ricicla la Svizzera sono nostri.....
Il bue che dice cornuto all'asino.....
E noi abbiamo addirittura il papa.....
e dai, lasciateli stare gli svizzeri, sono i più retti e puri e ci possono insegnare molte cose...importante è non farli uscire dai loro confini altrimenti perdono immediatamente tutte le virtù e diventano + italiani degli italiani peggiori.....
Tornando al taroccamento , come dice Aspes, bisogna avere fiuto e culo, poi la sola ci può stare con libretto tagliandi, fatture, ecct......
Lo scorso gennaio ho venduto la mia Volvo del 2003 con 42.000 Km.
L'acquirente non ci credeva che avevo fatto solo quei Km in dieci anni, ha chiamato anche il concessionario dove ho fatto i (pochi) tagliandi e qualche riparazione per informarsi se il libretto fosse taroccato e cercare di scoprire il "trucco".
Trucco che non c'era, tutto era reale.
Pure la ADV 30° che ho venduto un mese fa, 3 anni e 13000 Km.:!:
Ogni tanto queste (rare) occasioni ci sono, bisogna avere c@@o di trovarle.
P.S. il mio furgone di lavoro ha 2 anni.......e 130.000 Km :mad::mad:
Zio Erwin
09-11-2013, 22:58
......importante è non farli uscire dai loro confini altrimenti perdono immediatamente tutte le virtù e diventano + italiani degli italiani peggiori...........
Moltissimi sono targati svizzeri ma sono italici che tornano al paesello per le vacanze...
è vero anche quello... ma non sono solo quelli del paesello della Trinacria o frontalieri vari....dove abito ne vengono molti e ti garantisco che non appartengono a quelle 2 categorie ma sono originalissimi svizzerotti crucchi della peggior specie...
Alfredomotard
09-11-2013, 23:48
Signori, tutto il mondo è paese.
Certo, noi abbiamo fatto scuola, però, Zio, i soldi che ci sono in svizzera non sono tutti degli italiani.
branchen
10-11-2013, 08:37
...tramite computer...
Quando mi cambiarono, in garanzia, il cruscotto, per la famosa bruciatura da sole, sul nuovo strumento riportarono i km del vecchio.
Quello è previsto dal funzionamento normale, una strategia diffusa è questa:
in un cruscotto nuovo, finché ha meno di 100 km, si può scrivere:
1) un valore < 100 km più volte (finché non si superano i 100 km guidando normalmente)
2) un valore > 100 km una volta sola (serve proprio per la sostituzione di un pezzo rotto con un ricambio)
robertus
10-11-2013, 08:59
Qualcuno ricorda il filmato delle Iene che enunciarono la manomissione del contakm. in un autosalone in provincia di Milano? Telecamere in frantumi, botte e sequestro del giornalista nei locali dell autosalone....
Se compero una moto usata, mi aspetto che abbia almeno 10.000 km per ogni anno di vita. Sotto tale soglia, mi faccio molto sospettoso.
A smentita di tutto ciò, devo vendere una panda del 2004 che ha 17.000 km a 1700 euri ........
mah, non ne sarei troppo sicuro...un caro collega di Zurigo proprio 2 settimane fa ha dato indietro la sua BMW (auto,non moto) e quando dopo pochi giorni è andato a ritirare la nuova , la sua vecchia è .... come dire... ringiovanita assai!!!
Sulla multa non ci piove, ma che gli svizzeri siano stinchi di santo ....
Stesso vale per la mia precedente panda che ho dato dentro per prenderne un'altra, qui in itaglia.
Da 153k a 62.5k in 3 mesi.
er-minio
10-11-2013, 11:31
iofacciopiu' presto, non essendoci niente di comprovabile, tanto meno pezzi di carta, guardo se le condizioni del mezzo son buone e che tipo e' il proprietario. fine.L'unica fregatura la presi in gioventu' proprio da un concessionario.
Le ultime due moto comprate usate.
Fatto uguale.
Visto che il proprietario le teneva bene, le moto erano in ottime condizioni, provate e giravano bene. Chi vendeva sembrava una persona apposto, viste piaciute e comprate.
Quando giravo per annunci, i km erano l'ultima cosa che guardavo.
Oltretutto ho sempre trovato ridicoli (è capitato) quelli che si fanno le pippe mentali con le proprie moto sui km, oppure non fare questo o quello perchè poi la devi rivendere.
Cazzo. La moto è tua. Usala e strausala come ti pare. Quando dovrai vendere vedrai.
Se no lascia stare direttamente.
Stesso vale per la mia precedente panda che ho dato dentro per prenderne un'altra, qui in itaglia.
Da 153k a 62.5k in 3 mesi.
belin, era da ricomprare!!!!:lol:
Paolotog
10-11-2013, 14:19
Rammento che taroccare un tachimetro equivale a truffa e come tale prevista dal codice penale....ripeto codice penale, con tutto quello che ne consegue per l'incauto venditore.
Pensavo anch io che il penale avesse diminuito questa prassi ma nn e' cosi.
Successo ad un mio conoscente con audi a4 comprata da un rivenditore con 60 mila km portata da un ufficiale amico che ne ha diagnosticati 140 mila in base all ultimo tagliando registrato dalla centralina ..
A smentita di tutto ciò, devo vendere una panda del 2004 che ha 17.000 km a 1700 euri ........
te la compro io!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Non cambia ASSOLUTAMENTE nulla fra conce o privato.
Sarai daccordo con me che il concessionario disonesto, fà della sua attività un business ed ha a disposizione conoscenze e strumenti che possono certamente facilitargli il compito, e non da meno si nasconde dietro la legalità del suo esercizio commerciale, un pò di differenza c'è e non è poca.
ci sono centri specializzati per scalare i km, da sempre, li scalano tutti i concessionari, non lo ammetteranno mai ovviamente, ma per vendere son "costretti", da noi la soglia dei 100.000km le auto e 50.000km le moto è un blocco totale, nessuno le compra eppure non son mica finite. io personalmente non guardo troppo i km, certo c'è un limite, ma ho un'auto con 235.000km che và da dio e la moto con 63000 che sembra nuova, anzi meglio.
Lo scorso gennaio ho venduto la mia Volvo del 2003 con 42.000 Km.
la mia nissan qasqai comprata nuova ad aprile 2008 ha 16000 km
Se compero una moto usata, mi aspetto che abbia almeno 10.000 km per ogni anno di vita. Sotto tale soglia, mi faccio molto sospettoso.
ma no dai, c'e' pieno di gente che fa 3-4000 km anno, e anche molto meno, c'e' pieno di gente che la tira fuori a maggio e la richiude in box a settembre. per le moto e' facilissimo trovarne a basso chilometraggio reale.Ed e' relativamente facile trovarne tenute in maniera "maniacale". In questo e' ben piu' facile comprare in italia che all'estero dove le strapazzano, le tengono spesso all'aperto e ci girano anche con il sale etc. Molti italiani invece ci manca poco che le tengano in camera da letto
le truffe ci sono in quasi tutti i rivenditori ma almeno se succede che te ne accorgi puoi sempre rivalerti perchè un conce se lo denunci può chiudere. ci sono stati molti casi in cui la macchina è stata sostituita a spese del conce. da privato le fregature non sono da meno e mi sembra che non ti puoi rivalere...poi per me sono due scelte di vendita e acquisto. io la mia moto l'ho comprata da privato ma perchè cercavo un prezzo basso. da rivenditore prezzi più alti di sicuro
er-minio
10-11-2013, 19:40
10mila km l'anno è il chilometraggio massimo che la BMW considera per le moto usate.
Me lo disse un conce quando provai, timidamente, a chiedere di dare dentro la mia R1150R che, all'epoca, aveva quasi 3 anni e si avvicinava ai 90mila...
wildweasel
11-11-2013, 02:14
Se compero una moto usata, mi aspetto che abbia almeno 10.000 km per ogni anno di vita. Sotto tale soglia, mi faccio molto sospettoso.
Dipende.
Io sono arrivato ad avere fino a tre moto contemporaneamente in garage, e ora che ho messo in vendita l'ultima (21000 km, anno 2006) il motivo del chilometraggio ridicolo è proprio questo: l'ho effettivamente usata poco. Ma mi rendo conto che a chiacchiere la cosa risulta poco verosimile. Molto più facile è convincersene ispezionandola dal vero, visto che sono tanti i dettagli da cui possiamo desumere lo scarso chilometraggio.
Su un'auto la cosa è diversa: atteso che il contakm è taroccabile senza problemi, che se porti un cesso a fare un lavaggio igienizzante degli interni torna immediatamente in condizioni da vetrina, che di libretti tagliandi se ne trovano a chili senza difficoltà, e che autosaloni e concessionari fanno prestissimo a sostituire le parti realmente usurate (sedile di guida, leva del cambio e volante) con altre identiche in buono stato prelevate dai rottamai, forse la soluzione migliore è comprare direttamente dal privato, lasciar perdere il contakm, guardarsi bene tutti i particolari (ne esistono...) che ci possono aiutare a capire il reale stato del veicolo, e sottoscrivere per conto proprio una assicurazione che copra i guasti per 1 o 2 anni.
rsonsini
11-11-2013, 08:50
Ho letto questo 3d e mi è venuta l'ansia.
EnricoSL900
11-11-2013, 09:51
Beh... io lo avevo aperto più che altro per capire se sono il solo ad aver notato che i contachilometri spesso vengono ritoccati in un modo che sono indeciso se chiamare stupido o solo menefreghista: chi lo fa se ne frega che il chilometraggio tondo dà immancabilmente nell'occhio o proprio non ci arriva? Non saprei di cosa preoccuparmi di più... :-o
è una truffa, però, mettetevi nei panni di chi deve vendere, tu ritiri un gs con 80000km, lo valuti bene perchè sai che quel motore può dare ancora molto, ma chi lo compra? quindi, rimetti i soldi, perchè sta li ferma e nessuno la vuole, ma devi monetizzare, altrimenti fallisci, allora via i chilometri, vendi, incassi e vai avanti. in maniera particolare noi italiani non compriamo sopra a certi chilometraggi, e i concessionari per sopravvivere devono prendere provvedimenti, non li giustifico per carità, ma se noi non compriamo una macchina con 100.000km e invece ne compriamo una con 85.000, come se cambiasse chissà quanto, avolte li capisco.
catenaccio
11-11-2013, 14:42
Secondo me il tuo ragionamento non tiene, sta al concessionario svalutare il giusto la moto per poterla rivendere, e questo mi sembra che lo facciano già abbastanza bene!
Se poi al cliente non sta bene o se la tiene o trova qualcun'altro disposto a dargli i soldi che chiede.
dcsr75krapfen
11-11-2013, 15:11
eh no calcas così si giustifica la truffa ai danni delle persone in buona fede.
tarocchi e ti becco sostituisci e ringraziami se non ti denuncio.
wildweasel
11-11-2013, 15:47
Il ritiro dell'usato non è mica obbligatorio. Capisco che questa possa essere una leva per incentivare l'acquisto del nuovo, ma a quel punto si valuti l'usato per quello che effettivamente si ritiene giusto in base al chilometraggio reale del veicolo, non in base a come verrà taroccato in seguito.
qualche anno fa andai in un multimarche di moto qui a Milano per un gs usato. en vidi alcuni , tutti con chilometraggio basso. quando chiesi se i chilometri erano autentici e si potevano certificare vidi immediatamente il venditore diventare nervoso , attaccarmi dicendo che i miei soldi lui non mi chiedeva se erano veri ( capirai) . salutai e me ne andai.
Certo il problema è sempre quello. Se compro una macchina e faccio i tagliandi , poi resetto e lasci solo i tagliandi che mi interessano come fa chi l'acquista a capire quanti chilometri ho fatto? se non c'è un database centrale , sulle centraline si lavora tranquillamente. e non mi dite che dai dettagli capisco se una macchina ha 60.000 km o 135.000
no no, non giustifico nulla, è una truffa e basta, purtroppo però se non lo fanno, chiudono, questo è un fatto
Zio Erwin
11-11-2013, 21:45
Che chiudano, mica c'è una legge che li obbliga a tenere aperto.....
Ora per tenere aperto un'attività bisogna per forza rubare o evadere o truffare.....?
Allora torniamo al far west, mi freghi ti sparo.....
Alfredomotard
11-11-2013, 22:28
Mi trovo d' accordo con lo Zio.
Comunque questo modo di fare porta irrimediabilmente a non fidarsi mai di nessuno. In primavera ho venduto la mia R850R. Ero il terzo proprietario; comperata in BMW a 51mila; in 2 anni ci ho fatto 10mila km, avendo un' altra moto in garage. Una persona è venuta a vederla, gli è piaciuta e mi ha chiesto se poteva venire col fratello, più esperto, per visionarla. Per me non ci son stati problemi. Ritornano dopo poche ore, tutti e due ci han voluto fare il giro dell' isolato. Hanno fatto addirittura la foto del numero di telaio per verificare in BMW lo stato dei tagliandi. il fratello però non si capacitava del fatto che la moto era così ben tenuta. Ha passato le mani ovunque in cerca di graffi che dimostrassero una caduta. niente, non ha trovato assolutamente niente. Se ne è andato via con una faccia sconsolata ripetendo in continuazione che era assurdo che una moto del 2003 e con 61mila km e tre proprietari fosse messa così bene.
ovviamente non l' hanno comperata; ovviamente perchè non mi conoscevano e non sanno come tengo le moto. Quando le rivendo sono esattamente come quando le ho comprate ( e a volte anche meglio ).
il giorno dopo, da BS, è arrivato un ragazzotto appena più vecchio di me, con il cognato. Appena vista l' han voluta.
Saranno casi però a volte è più facile vendere una moto con un graffio che senza.
Quando vendetti l' RC8 il ragazzo che poi la comprò si portò addirittura uno specchio di quelli che i " colleghi " usano per verificare se negli anfratti nascondi droga o fumo. Anche li lo ha infilato ovunque per verificare se sotto il "vestito" non ci fossero segni di incidenti.
La prossima prima di venderla ci faccio nmila km, le tiro una bella grattata sulla marmitta, la tengo fuori al sole e alla pioggia per un mese. Chissà che non riesca a venderla prima.
Ciauz
wildweasel
11-11-2013, 22:32
non mi dite che dai dettagli capisco se una macchina ha 60.000 km o 135.000
No, questo no... dall'esame statico di determinati dettagli puoi renderti conto se la macchina è stata riverniciata, se il motore ha dei trafilaggi, e così via. Poi si passa all'ascolto, motore acceso (da freddo) e veicolo fermo: controlli se ci sono rumori anomali dalle punterie oppure dalle cinghie... e nel frattempo, sempre a motore acceso, controlli che tutte le utenze funzionino e quanto tempo ci mette il motore ad andare in temperatura, eccetera... poi, ovviamente, l'auto va provata e ti rendi conto se la frizione è ok, se il cambio tende a impuntarsi, se lo sterzo reagisce bene, se le sospensioni assorbono correttamente (dossi e rotonde sono punti fighissimi per questi test), a quale velocità autostradale si sentono eventuali risonanze strane provenienti da motore o organi di trasmissione, eccetera. Ma tutto questo non ha nulla a che vedere con i km percorsi dal veicolo: conta molto di più poter accedere alla documentazione (cioè le fatture, i timbri sul libretto dei tagliandi per me valgono meno di zero) relativa alla manutenzione effettuata... e in ogni caso, dopo l'acquisto c'è sempre da mettere in preventivo il classico cambio cinghia distribuzione, cinghie dei servizi e pompa dell'acqua, minimo indispensabile per non rischiare brutte fregature su un motore di cui in realtà non si conosce niente se la macchina proviene da un estraneo.
Poi, se proprio proprio, si va dal concessionario della marca, se conosciuto, e con l'aiuto di un examiner si controllano i chilometraggi risultanti dalle memorie delle centraline... ma questo a volte si può fare e a volte no, dipende dai modelli. Ma per motori su cui possiamo ragionevolmente presumere che non abbiano superato i 180-200000km, ritengo che sia molto più importante avere lo storico fedele della manutenzione effettuata, piuttosto che sapere i km reali.
Uno poi mi dirà: ma se compro dal privato non ho la garanzia. Non fa niente: la garanzia di 12 mesi posso farmela per conto mio con assicurazioni tipo MotiveService o roba del genere. Meglio di niente. E spesso, meglio della garanzia legale dell'autosalone, che se non è nelle immediate vicinanze di casa tua diventa non facile da gestire.
E poi, vogliamo mettere stare a parlare con un proprietario piuttosto che con un venditore?
Ma... io feci notare che avevano scalato i km. Dopo che il capo officina si era arrampicato sui vetri, ha dovuto cedere essendoci il mio nome come precedente proprietario...
Dunque ha giustificato lo scalo da 153 a 62.5 perché lo fanno per i clienti... perché loro assicurano i mezzi per dare la garanzia di 1 anno sull'usato, ma l'assicurazione copre solo le auto con km inferiori a 100k, quindi per dare ragionevole copertura all'acquirente lo hanno messo a 62.5k...
Gente nobile, non c'è che dire :mad:
Il giorno dopo ho persino ricevuto una chiamata dal commerciale da cui ho comprato le due pandine, scongiurandomi di non dire nulla in giro :lol:
Ovviamente lo dico a tutti. Per chi mi ha preso? Sono un tipo riservato io. :lol:
E comunque io con la moto giro sui 5k l'anno. Non vedo cosa ci sia di sospetto.
Minkia quanto ti durano....
er-minio
12-11-2013, 00:15
è una truffa, però, mettetevi nei panni di chi deve vendere, tu ritiri un gs con 80000km, lo valuti bene perchè sai che quel motore può dare ancora molto, ma chi lo compra?
Ma che discorsi fate?
O non lo ritiri o lo valuti (e lo rivendi) ad un prezzo basso.
Ma voi ve li siete guardati i prezzi delle moto (molto) usate in Italia?
Pare che abbiano tutte il lingotto d'oro dentro. :lol:
cosa?...........
Le moto. Con 5k l anno acquisti una volta.e.sei apposto per tutta la vita.
eee si... se tocchi a terra si... sennò ti stufi :(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |