Entra

Visualizza la versione completa : Prototipo Husky a EICMA


roastedrobert
05-11-2013, 18:48
mah, devo dire che non mi convince per nulla, aspetto di vederla dal vivo...http://www.motociclismo.it/husqvarna-lancia-a-eicma-la-concept-701-moto-56873

aspes
06-11-2013, 10:39
una cagata disumana fatta in quattro e quattrotto per dire che il marchio ha una sua personalita' distinta da ktm, e in realta' e' una ktm con quattro plastiche maltagliate sopra. Per presentare rumente del genere meglio lasciar perdere. L'avesse fatto una aprilia o guzzi sarebbe stata stroncata come merita.
COn un mese a disposizione garantisco che insieme a mio fratello la facevamo mille volte piu' bella.

Dogwalker
06-11-2013, 10:41
Uh che novitona! Una 690 SMC che gli hanno tirato contro quattro plastiche da concept anni '80.

DogW

noiseiskinky
06-11-2013, 10:45
Uh che novitona! Una 690 SMC con sù quattro plastiche da concept anni '80!

DogW

Dog, certo che sei acido e mi pare che non capisci:
queste si chiamano sinergie, come ha fatto BMW prima, rivestendo splendidametne il GS800 per chiamarlo nuda

mica quelle cose brutte che fa piaggio quando rimarchia aprilia uno scooter gia' marchiato gilera

Alessio gs
06-11-2013, 10:47
Un 690 mal vestito......nahhhhh......se po fa meglio.....ciao...

simonetof
06-11-2013, 11:05
Terrificante!!!

:(:(:(:(

GSWAY
06-11-2013, 11:40
Terribile e la foto fatta da una angolazione che, se possibile, peggiora l'insieme.
Quel radiatore è inguardabile. Sempre parere personale.
Forse la mia delusione nasce dai ricordi di come erano "quelle di prima" ( nostalgico ).
Non credo che quel segmento abbia bisogno di design, ma di ben altro, specialmente questo marchio che deve risalire la china del mercato.
A mio avviso se comincia così .............
Poi vedremo dal vivo in questi giorni, mah

Dogwalker
06-11-2013, 11:53
Terribile e la foto fatta da una angolazione che, se possibile, peggiora l'insieme.
Dici? secondo me si sono dati da fare per cercarne una che non fosse proprio terribile, e soprattutto per nascondere il fatto che sembri una 690 SMC con il posteriore avvolto nella plastica da imballaggio. Per quanto sia brutta di 3/4 anteriore, di lato e di 3/4 posteriore è molto peggio.

http://www.omnimoto.it/mwpImages/articoli/evidenza/husqvarna_701_a_eicma_2013__12597.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2014/7242/photos650/husqvarna-701-a-eicma-2013_2.jpg

DogW

GSWAY
06-11-2013, 12:15
In queste due foto che hai appena postato, la cosa migliora leggermente, ma resto del parere ( da vecchio appassionato del marchio ) che oggi presentare sul mercato modelli così ... design perfomanti, significa rivolgersi soltanto ad una percentuale infinitesima di pubblico, proprio il contrario di quello che serve ora, in fase di rilancio, al marchio.
Questa chiusura totale posteriore credo che lascerà interdetti molti appasionati.
Inoltre, con le problematiche finanziarie generali, molti si porranno il problema del : a chi la vendo quando la darò via, e nel caso, a quanto ?
Potrà sembrarti errato porsi queste domande già in fase di sogno o di acquisto, ma credo che oggi, oltre alla passione e all'acquisto d'impulso, ci sia anche questa più attenta valutazione.
Leggo sempre più frequentemente, anche quì si QDE, persone che hanno scelto con il cuore e la passione la propria moto ma che ora fanno una fatica terribile a venderla.
Quindi, oggi va benissimo valutare e conoscere, ma se dovessi pensare seriamente ad un acquisto, attenderei ancora molto prima di andare a farmi fare un preventivo per questa.
Poi si sa, esiste il colpo di fulmine e anche io in passato l'ho sperimentato, e quello se ne frega di qualunque ragionamento. Piace e basta.

Scusa se sono stato un pò lungo.

Un saluto.

matteo10
06-11-2013, 12:18
Avevano detto che "avrebbero presentato un nuovo prototipo mai visto prima, per il quale non ha esitato a usare l’espressione ‘World First’ in modo da sottolinearne l’unicità e l’importanza."

Ci hanno preso per il culo. :)
Anche se per onestà devo dire che forse una cagata così è veramente un "world first", altre dello stesso livello fatico a ricordarne.

sartandrea
06-11-2013, 12:24
questa merita di postarla direttamente qui....


http://www.motociclismo.it/cache/articoli/5/6/8/73/huskybatch-00022.jpg_650.jpg




mamma mia......

GSWAY
06-11-2013, 12:29
Ma quanti angoli a 90° devono fare i gas per arrivare allo scarico ?
Poi, sogno o il terminale di scarico è inserito nella carenatura appena sopra la ruota ?

Se così fosse mi pare un posto magnifico per riempirsi di schifezze appena esci con la strada umida.

Se ho mal interpretato le immagini, scusate.

GSWAY
06-11-2013, 12:30
Anche il colore mi pare che possa lasciare perplessi in presentazione.
A me è subito nato il pensiero : come la posso personalizzare ?


Vabbè, magari è ancora a livello di prototipo e ci devono lavorare su.

Dogwalker
06-11-2013, 12:53
Inoltre, con le problematiche finanziarie generali, molti si porranno il problema del : a chi la vendo quando la darò via, e nel caso, a quanto?
Potrà sembrarti errato porsi queste domande già in fase di sogno o di acquisto, ma credo che oggi, oltre alla passione e all'acquisto d'impulso, ci sia anche questa più attenta valutazione.
Secondo me, semplicemente, non sarà mai prodotta, e questo prototipo raffazzonato serve solo a gettare un po' di fumo negli occhi.

DogW

aspes
06-11-2013, 13:02
ovviamente sono daccordo con Dog. RImpiango invece i prototipi guzzi avveniristici, quelli con il monoscocca in alluminio di qualche anno fa, li' ci avevano perso tempo e fatto un lavoro importante

GSWAY
06-11-2013, 13:19
Si, Dog, probabilmente è così.
E forse è meglio che sia così.
Ritengo che il marchio non possa permettersi uscite dubbie e approssimate.
Se vuole rientrare deve presentare qualcosa di stabile che sia certamente apprezzato dal segmento, e poco importa se non sarà all'Eicma.

Parere personale :
Se rifacessero qualche vecchio modello di successo, aggiornato tecnologicamente è più probabile che il mercato, pur di nicchia risponda.

Dogwalker
06-11-2013, 20:08
RImpiango invece i prototipi guzzi avveniristici, quelli con il monoscocca in alluminio di qualche anno fa,
Almeno quelli, concettualmente, erano veramente innovativi. Un sistema con un telaio modulare che contiene tutta la parte elettrica, ed una carrozzeria monopezzo intercambiabile composta da serbatoio, sella, codino e luci posteriori.
Immagina solo cosa abrebbero potuto fare i produttori di aftermarket. Invece di proporre le solite quattro fesserie, avrebbero potuto commercializzare intere sovrastrutture alternative.

http://preview.motoguzzi.piaggio.com/media/920x361_img_news_v12_lm_02.jpg

DogW

GSWAY
06-11-2013, 20:25
Questa me l'ero persa !

sartandrea
06-11-2013, 20:49
ai tempi mi piaceva molto questa, con il motore "aeronautico" :eek:

750 ippogrifo


http://www.epfguzzi.com/V7_LG.JPG

GSWAY
06-11-2013, 21:11
In effetti è davvero molto bella !

Dogwalker
06-11-2013, 21:39
ai tempi mi piaceva molto questa, con il motore "aeronautico"

Un utente del forum di Wildguzzi (lingua inglese) ha appena comprato un V75 Hi.e (il motore aeronautico), dismesso dall'aviazione USA, per usarlo su una special.

DogW

claudioo
06-11-2013, 21:44
Ho visto husky dal vivo ed esteticamente la trovo bellissima ,me pias ,forse in foto sembra una tamarrata ma ma ma andate a vederla merita

GSWAY
06-11-2013, 21:47
Come sempre tra una immagine e la vista diretta, c'è un mare di differenza. Vedremo.

Non conosco la Guzzi così bene.
Qualcuno mi illumina sul motore "aeronautico" ?

Grazie.

Dogwalker
06-11-2013, 21:56
Si tratta di un V75 (il 750 usato su nevada e V7 Classic) dotato di teste con camera di scoppio emisferica invece che a camera heron. Il vantaggio è evidente nella dimensione delle valvole (oltre che nella minore curva dei collettori).

http://www.labellehistoiremotoguzzi.info/dotclear/public/technique/aero/culasses600x260.jpg
http://www.labellehistoiremotoguzzi.info/dotclear/public/technique/aero/culasses600x279.jpg
http://www.labellehistoiremotoguzzi.info/dotclear/public/technique/aero/pistons300x160.jpg
http://www.labellehistoiremotoguzzi.info/dotclear/public/technique/aero/culasses_dessin300x435.jpg

Nella versione avio era dato per 63 cavalli. Nell'Ippogrifo (con i silenziatori omologati), per 59 all'albero.

DogW

Attentatore
06-11-2013, 22:03
boh..a me l'husquarna qui..fa sangue..design svedese comunque..hanno scritto...

GSWAY
06-11-2013, 23:46
Si tratta di un V75 (il 750 usato su nevada e V7 Classic) dotato di teste con camera di scoppio emisferica invece che a camera heron. Il vantaggio è evidente nella dimensione delle valvole (oltre che nella minore curva dei collettori).
DogW

Ti ringrazio Dog ! ;)

sartandrea
07-11-2013, 00:01
il V750 "aeronautico" era il motore che Guzzi forniva a Israele per i suoi droni

marameo
07-11-2013, 09:19
ma sotto la sela al'husky , gli hano fatto il baule?:lol:
buona iodea....:toimonst:

Dogwalker
07-11-2013, 10:11
il V750 "aeronautico" era il motore che Guzzi forniva a Israele per i suoi droni
Il drone Hunter era un programma comune tra Israeli Aircraft Industries e Northrop/Grumman. Oltre che Israele, ha equipaggiato le forze armate USA, ed alcuni esemplari sono stati ceduti da queste alle forze armate francesi e belghe. E' tuttora in servizio, ma i motori Guzzi sono stati sostituiti qualche anno fa da motori diesel (derivati da quello della Smart), dato che, per motivi logistici, tutti i mezzi della NATO devono poter funzionare con carburante per jet (che, essendo molto simile al gasolio per autotrazione, può essere usato nei diesel). Per questo si trovano occasionalmente in vendita in USA i motori dismessi.
E' da notare che già le prestazioni riportate per il motore Guzzi (63hp per la versione avio, 59 per quella "civile") sono ottenute con un rapporto di compressione di soli 9.75/1, dato che il motore, sempre per le specifiche militari, doveva poter funzionare con benzina normale (a bassi ottani).

Questo è un V75 Hi.e. appena smontato da un Hunter
http://i29.photobucket.com/albums/c294/elwood59/frontview_zpsadf800b1.jpg
http://i29.photobucket.com/albums/c294/elwood59/backview_zps1346c373.jpg
Notare la grossa centralina di iniezione, identica a quella di un Daytona (il motore è coevo, dell'inizio degli anni '90), ed il trasformatore maggiorato rispetto ai modelli stradali (l'Hunter è equipaggiato di radar, che ovviamente ha bisogno di molta energia)

DogW

sartandrea
08-11-2013, 11:24
lè propi malfàit......


http://img802.imageshack.us/img802/2997/wyb9.jpg

Dogwalker
08-11-2013, 11:44
E' solo una questione di particolari. Se avessero messo la scritta "welcome" sullo zerbino davanti al radiatore, faceva tutto un'altro effetto.

DogW

Roberbero
08-11-2013, 12:49
Dog, non sò se è vero o una leggenda, ma a me risulta che l'idea del motore guzzi avio venne ad un generale dell'aeronautica israeliana che vedendo in una concessionaria il Guzzi V75 rimase colpito dalle piccole dimensioni del motore per essere un 750.

In effetti il basamento è relativamente piccolo e leggero e se penso a come si è evoluto il pantah Ducati da guzzista ormai disilluso ho sempre sperato in qualcosa del genere per la Guzzi.

Dogwalker
08-11-2013, 13:14
La storia del generale israeliano è perfettamente possibile. Moto Guzzi non partecipò a nessun concorso per quel motore, ma venne contattata direttamente da Israeli Aircraft Industries, gli inviò per prova due motori della NTX 750 a maggio del 1990, ma, dopo averli provati, gli israeliani richiesero un po' più di potenza, da qui le teste emisferiche.

Per le sue caratteristiche, è da anni che vado dicendo che, per Moto Guzzi, per quanto riguarda le moto con il suo schema "classico", il vero cavallo su cui puntare non sarebbe il serie grossa ma il serie piccola, esattamente come ducati puntò sui piccoli Pantah. E' molto più "sportivo" e razionale come organizzazione meccanica rispetto al serie grossa, è corto (la V7 Classic, con tanto di cerchi da 18" ha l'interasse del Monster, e potrebbe calare ancora), è leggero, e potrebbe facilmente crescere ulteriormente di cilindrata (attualmente è limitata solo dalla distanza tra i prigionieri, ma i 74 mm di corsa del 750 basterebbero persino per un 1400). Le sue prestazioni sono limitate solo dall'accoppiata corsa lunga/camera heron, che limita le dimensioni delle valvole, e quindi il riempimento dei cilindri.

DogW

Roberbero
08-11-2013, 13:24
è da anni che vado dicendo che, per Moto Guzzi, per ........... il vero cavallo su cui puntare non sarebbe il serie grossa ma il serie piccola.

Dubito che in Guzzi ci arrivino a capirlo da soli.
Se hanno avuto bisogno di un imput da Israele per fare una piccola modifica, che da sola dava 15 cv, come le teste emisferiche.
Ma preferiscono fare 1400 da 300 kg, contenti loro...........

sartandrea
08-11-2013, 14:51
Dog, non ricordo più qual'era il problema tecnico che non fece uscire la Ippogrifo

forse legato alla trasmissione....:scratch:

Dogwalker
08-11-2013, 16:13
La serie piccola, progettata da uno che di ciclistiche ci capiva, nasce con il cambio portante, ovvero il forcellone (tra l'altro era il primo forcellone monoblocco pressofuso in lega leggera della storia) è direttamente infulcrato sul cambio, al contrario che nella serie grossa, dove è infulcrato sul telaio.
http://databikes.com/imgs/a/b/t/f/k/moto_guzzi__v65_lario_1986_1_lgw.jpg
Purtroppo, alla fine degli anni '90, non c'era più Tonti in giro a spiegare ai progettisti dell'Ippogrifo come girava il mondo, quindi questi hanno usato il cambio che sarà poi montato sul V11, come sarà usato sul V11, ovvero con il forcellone attaccato al telaio.
Peggio ancora, il telaio della serie piccola, che già di per sè poteva non essere molto adatto a supportare il forcellone, viene modificato nella parte posteriore per fare spazio al monoammortizzatore, ed il robusto trapezio di tubi sopra il cambio viene sostituito da quei sottili e curiosi ferri ad "S".
http://www.epfguzzi.com/V7_LG.JPG
http://3.bp.blogspot.com/-vZgPQ2APTBQ/UA4vbgjtjVI/AAAAAAAAALc/37boSrxqEE8/s1600/105737075_59Lf9-M.jpeg
Ovviamente questi non hanno rigidità sufficiente, e, come risultato, l'Ippogrifo non stava in strada.

C'è da dire che si erano veramente persi in un bicchiere d'acqua, infatti il cambio del V11 poteva benissimo essere portante, infatti, quando Ghezzi progetta la MGS-01, usa quel cambio, e ci attacca il forcellone come sulla serie piccola, ottenendo un'arma da guerra.
http://motoprofi.com/imgs/a/a/o/u/p/moto_guzzi_mgs01_corsa_2008_1_lgw.jpg

DogW

GSWAY
08-11-2013, 16:17
Dog, ti faccio i miei complimenti per la tua preparazione.
Bello questo thread.

Andrea

sartandrea
08-11-2013, 16:49
thanks,

erano cose che avevo letto anni fa e non le ricordavo più nei dettagli





p.s.
se usciva di Ippogrifo ne vendevano.....

Dogwalker
08-11-2013, 16:52
Grazie a voi...

DogW

Dogwalker
08-11-2013, 16:55
Se hanno avuto bisogno di un imput da Israele per fare una piccola modifica, che da sola dava 15 cv, come le teste emisferiche.
Si, a volte pare vivano in un altro mondo. Immagino quando è arrivata la richiesta da Israele, e loro: "Potenza? Che strano... Che ci devono fare con la potenza in un motore? Vabbè, mettiamoci le teste emisferiche, così avranno pure 'sta potenza..."

DogW

Dogwalker
08-11-2013, 17:00
p.s.
se usciva di Ippogrifo ne vendevano.....
Metti che, all'epoca, le prestazioni dell'Ippogrifo non erano da moto "vintage", erano ai livelli di un Monster 750 coevo.

DogW

Roberbero
08-11-2013, 22:52
Ieri ho visto una Guzzi TT usata, messa male e con un po di ruggine in giro.
Quello che mi ha dato da pensare è che è grossa la metà della mia F800GS.

Possibile che a nessuno in Guzzi venga in mente di riproporla col motore emisferico, con 60 cv e magari un monoammortizzatore?
Sarei il primo a comprarla, gia me la immagino con un peso sotto i 200 kg. Sarebbe una vera scrambler.

PS Tanti anni fà, era il 1985 mi pare, al motorshow ci fù una gara di cross dedicata alle enduro di serie, TT, XR etc etc. Più che cross era una specie di supermotard senza tratti asfaltati e con pochi salti, che comunque c'erano.
Vinse un certo Barabba, non fate battute sul ladrone, su una Guzzi TT V65. Fece una rimonta con una 15ina di sorpassi che fece impazzire il pubblico.
Inutile dire che il tifo era tutto per lui anche se prima della partenza nessuno ci avrebbe scommesso una lira.

Bill Sabab
09-11-2013, 00:51
Vinse un certo Barabba[...]
Inutile dire che il tifo era tutto per lui....


La folla sceglie sempre Barabba...



Scusa, non ho resistito :D


inviato da un telefono a gettoni usando il t9

Dogwalker
09-11-2013, 02:39
Ieri ho visto una Guzzi TT usata, messa male e con un po di ruggine in giro.
Quello che mi ha dato da pensare è che è grossa la metà della mia F800GS.

Possibile che a nessuno in Guzzi venga in mente di riproporla col motore emisferico, con 60 cv e magari un monoammortizzatore?
Sarei il primo a comprarla, gia me la immagino con un peso sotto i 200 kg. Sarebbe una vera scrambler.
L'NTX 650 pesava, in ordine di marcia, con 5 litri di benzina nel serbatoio, 183kg.
Per fare un confronto: con tanto di semicarena, serbatoio da 32 litri, paracoppa d'acciaio, cavalletto centrale e portapacchi, pesava quanto un odierno XT660R (un mono senza nulla di quanto sopra) e molto meno di un XT660Z Tenerè.

http://img3.annuncicdn.it/8d/7c/8d7c778c2b584f879905045d682a6483_orig.jpg
http://imageshack.us/a/img692/8533/dscn0139l.jpg

Una versione attuale, con il motore aeronautico ed il monoammortizzatore, potrebbe tranquillamente stare tra gli enduro medi bicilindrici (800GS, Transalp...), che è una categoria che vende, e sarebbe uno dei più credibili in off.

DogW

Dogwalker
09-11-2013, 02:47
La folla sceglie sempre Barabba...
:lol:

DogW

Roberbero
09-11-2013, 10:16
Bill Sabab mi hai fatto ribaltare.
Effettivamente me la sono cercata.

Ho fatto una ricerca su internet e ho scoperto che il vero nome del pilota Barabba è Fabio Turci.

Roberbero
09-11-2013, 10:20
Una versione attuale, con il motore aeronautico ed il monoammortizzatore, potrebbe tranquillamente stare tra gli enduro medi bicilindrici (800GS, Transalp...

Potrebbe essere addirittura più leggero dei 207 kg del GS e i 215 del Transalp 700. Secondo me 190 kg sarebbe il suo peso.

Dogwalker
09-11-2013, 14:14
Infatti. Contato che oggi dovrebbe avere un disco e steli forcella più grandi, il catalizzatore e l'ABS, verosimilmente non potrebbe più stare nei 183 kg del 650. Ma 190 kg in ordine di marcia sono possibili senza grossi sforzi.

DogW

aspes
09-11-2013, 19:13
La serie piccola, progettata da uno che di ciclistiche ci capiva, nasce con il cambio portante, ovvero il forcellone (tra l'altro era il primo forcellone monoblocco pressofuso in lega leggera della storia) è direttamente infulcrato sul cambio, al contrario che nella serie grossa, dove è infulcrato sul telaio.



DogW

da notare come detto altre volte, che grazie a questa caratteristica si poteva separare il motore dal telaio in 20 minuti, restando il motore in terra supportato da cavalletto, e ruota dietro, come su un banco da lavoro. Meravigliosa razionalita' che le coeve bmw r65-45 si sognavano.Gli cambiai la frizione in meno di 2 ore, con un gs 1200 ce ne vanno almeno 6

Roby61
09-11-2013, 19:52
Quello di cui non mi capacito è che eravamo all'avanguardia in moltissimi
campi poi ad un certo punto ci siamo smarriti e non abbiamo più ritrovato
la strada della serietà e del innovazione...bah:mad::rolleyes:

Roberbero
09-11-2013, 19:53
con un gs 1200 ce ne vanno almeno 6

Devono averti ascoltato! Con la LC basta mezz'ora.

Dogwalker
09-11-2013, 20:43
Santa Honda...
http://torridheatstudios.com/ftp/share/Pictures/Honda_CX500C/2012_08_15/IMG_3644_1_1.JPG
http://torridheatstudios.com/ftp/share/Pictures/Honda_CX500C/2012_08_15/IMG_3646_4_1.JPG

DogW

Dogwalker
10-11-2013, 15:46
Per dare un'idea di dove può arrivare lo small block Guzzi, questa special è fatta a partire da un V65, con bielle Pankl, pistoni Suzuki da 81mm (quindi è un 660 cm3 di cilindrata), teste rifatte appositamente, ancora a due valvole, ma con monoalbero a camme in testa, doppia accensione, carburatori da 40mm. Produce circa 100 cavalli a 13.500 giri (e l'albero motore è ancora quello originale).
http://3.bp.blogspot.com/-am4odt3E8Ls/UGnEvSzJs3I/AAAAAAAAsMw/qO2m11zLQcA/s1600/Moto+GuzziV35+8v-Racer+Mandello.jpg

DogW

rasù
10-11-2013, 15:51
vedo ancora in giro ntx 750 della polizia che ormai avranno 300.000 km....

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

trimones
10-11-2013, 16:07
Dici? secondo me si sono dati da fare per cercarne una che non fosse proprio terribile, e soprattutto per nascondere il fatto che sembri una 690 SMC con il posteriore avvolto nella plastica da imballaggio. Per quanto sia brutta di 3/4 anteriore, di lato e di 3/4 posteriore è molto peggio.

http://www.omnimoto.it/mwpImages/articoli/evidenza/husqvarna_701_a_eicma_2013__12597.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2014/7242/photos650/husqvarna-701-a-eicma-2013_2.jpg

DogW

Ostia se è brutta!!!!!
:mad:

branchen
10-11-2013, 17:23
dal vivo è peggio

max70bedu
10-11-2013, 20:56
dal vivo è peggio

Vero vero !!!!!!,

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk

Dogwalker
15-11-2013, 10:54
Sarebbe una vera scrambler.

Beh, qualcuno la scrambler se l'è fatta.

http://dl.dropbox.com/u/321501/IMG_1912%20-%20Version%207.png
http://dl.dropbox.com/u/321501/IMG_1924%20-%20Version%207.png
http://dl.dropboxusercontent.com/u/321501/v7a.jpg
http://dl.dropbox.com/u/321501/v7b.jpg
http://dl.dropbox.com/u/321501/v7rack-A.jpg
http://dl.dropbox.com/u/321501/v7rack-B.jpg


Did a 9000 mile rounder June 2012, from BC Canada to Grand Canyon USA and back on my v7 Scrambler. It was a round about journey connecting a few hot spots like Canyon lands trail, Moki Dugway, valley of the gods, Cotton wood trial and Stephens pass. Plus a whole lot of unknown dirt tween them all. Got lost lots (GPS is your friend most days). Got stuck in snow, crashed in snow. Got stuck in mud, crashed in mud and lets not forget sand heat sweat fear and fun. We found the whole range of adventure.
Most of the journey we planned for off road adventuring connecting the fun with as few blacktop roads as we could. My brother on his triumph scrambler and me on my v7 scrambler. We traveled an average of 450 to 500 miles a day through snow mud and sand it was one of the best rides I've done in years. Less when we were lost or stuck or just plain beat down from the struggle of that day. The v7 is a natural off road.

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?p=20606244#post20606244

DogW

Roberbero
15-11-2013, 12:30
L'idea è buona anche se le marmitte sono oscene.

Della Guzzi mi è sempre piaciuta la simmetria tra DX e SX.
Ci vedrei bene su una scrambler Guzzi 2 marmitte come i tubi da stufa del KTM supermoto.

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/KTM%20LC4%20690%20Supermoto%2007.jpg

PS Un pò mi vergogno a raccontarlo, ma una volta mi sono trovato in difficoltà a seguire, io con l'F800GS, un Guzzi Nevada su una strada sterrata molto malmessa.
Recuperavo giusto in curva, ma solo perchè lui non poteva avanzare col corpo a causa del manubrio da custom.
In rettilineo il Nevada saltava come una cavalletta ma il tizio teneva aperto lo stesso.
A mia parziale giustificazione ero carico come un mulo, ma c'è l'aggravante che il tizio col Guzzi aveva più di 60 anni.

roastedrobert
15-11-2013, 12:42
dal vivo è peggio

è vero, vista anche io, mi domando che bisogno ci fosse di fare una porcata del genere...

euronove
15-11-2013, 13:31
Mi ero perso questa interessante discussione, complimenti.

183 kg del 650.

E' un peso che non avrei mai detto, anzi ricordo che la NTX era affettuosamente presa in giro in senso contrario, come prodotto da siderurgia pesante, con battute sui tubi del telaio pieni, e via dicendo.

Si parla spesso di serie grossa vs piccola, ma se c'è una MG che comprerei oggi questa è la Bellagio, il cui motore mi sembra all'interno del marchio un eccellente "in medio stat virtus", ma non so molto su come inquadrarlo secondo i parametri qui considerati.
Certo ha il Carc quindi coi serie piccola forse non ha nulla in comune, ma è una supposizione.

Dogwalker
15-11-2013, 14:43
E' un peso che non avrei mai detto, anzi ricordo che la NTX era affettuosamente presa in giro in senso contrario, come prodotto da siderurgia pesante, con battute sui tubi del telaio pieni, e via dicendo.
L'NTX 750, che è la più nota (era quella della polizia), è più pesante di linea, e anche sulla bilancia, ma era comunque ben sotto i 200 kg in ordine di marcia.
http://www.motoravonturist.nl/wp-content/uploads/2013/07/guzzi_NTX750.jpg
http://digilander.libero.it/guzzintx750//750ntx2.gif

Si parla spesso di serie grossa vs piccola, ma se c'è una MG che comprerei oggi questa è la Bellagio, il cui motore mi sembra all'interno del marchio un eccellente "in medio stat virtus", ma non so molto su come inquadrarlo secondo i parametri qui considerati.
La Bellagio è un serie grossa, quindi ha dimensioni e peso corrispondenti (uguali a quelle dei 1200), anche se ha una ciclistica "svelta" ed un baricentro basso che la rendono molto agile.

DogW

sartandrea
15-11-2013, 14:56
il peso della serie piccola è sempre stato da gazzella
ancora oggi un 750cc bicil. con tutti i "liquidi di servizio" pesa 179kg

se pensiamo alla 883, alla nuova Yamaha XV950....

euronove
15-11-2013, 14:59
Ok, grazie. Sotto i 200 kg "in ordine di marcia" è comunque un risultato buono, anche se considerando solo 5 litri nel serbatoio (oggi considerano, o il pieno, o al 90%).
La F800GS (con serbatoio al 90%) ne pesa 214.

noiseiskinky
15-11-2013, 15:25
Ok, grazie. Sotto i 200 kg "in ordine di marcia" è comunque un risultato buono, anche se considerando solo 5 litri nel serbatoio (oggi considerano, o il pieno, o al 90%).
La F800GS (con serbatoio al 90%) ne pesa 214.

se con 5 litri nel serbatoio dell'NTX fossi a 200kg, ne avresti ancora 14 a disposizione per raggiungere il peso del GS, poniamo anche 1 kg a litro ti ritroveresti con 19 litri di benzina nel serbatoio

il 90% del serbatoio del gs800 e' 14 litri.

Anche la V7, nonostante catalizzatore e quanta'altro continua a pesare molto poco.
In effetti non sarebbe male pensare qualcosa come l'NC700X, che ha gli stessi cavalli ma credo pesi un po' di piu'.
La yamaha tenere 660 e' sui 190 kg e sempre con 48 cv.

sartandrea
15-11-2013, 16:31
....In effetti non sarebbe male pensare qualcosa come l'NC700X, che ha gli stessi cavalli ma credo pesi un po' di piu'....

con i liquidi di servizio (quindi serbatoio vuoto) dovrebbe attestarsi sui 210kg

Dogwalker
15-11-2013, 17:09
La NTX 750, con 5 litri nel serbatoio, pesava 195.8 kg.
In effetti preferisco il peso in ordine di marcia con 5 litri a quello con il pieno, o con il 90% del pieno, che penalizza sulle schede tecniche le moto con i serbatoi più capienti.
Il 90% del pieno, su una NTX, erano 29 litri.
Un litro di benzina pesa circa 0.75 kg.

Se il 90% del serbatoio di un F800 GS sono 14 litri, sono 10.5 kg. 5 litri pesano invece 3.75 kg. Quindi se un F800 GS in ordine di marcia con il 90% del serbatio pieno pesa 214 kg, con 5 litri pesa 207 kg.

DogW

paolo b
15-11-2013, 17:17
(..) un V75 Hi.e (il motore aeronautico), dismesso dall'aviazione USA, per usarlo su una special (..)

..eccola:

http://www.idealuniverse.com/hover/MUAug05/MUAug0550Bike01.jpg

:lol: