Visualizza la versione completa : Dilemma. Vi prego aiutarmi a risolvere
Buongiorno amici miei.
Non so se la discussione e' nella giusta sezione, ma tutto è nato dopo il giro nei castelli romani. Rimanendo incantato dai vostri Gs (eravate una decina contro solo 2 RT, la mia e un altra, non ricordo il nick del proprietario), non nego che sto alla ricerca di un bel Giessone (ne ho parlato anche con Niski e Templar). E' vero che dovei dar retta al cuore, ma vorrei riflettere sulla scelta; in tanti mi dicono che sto sbagliando e generalmente accade il contrario: passare da un Gs ad una Rt.
Ho provato a girovagare nel forum ed anche nel forum la pensano così:
Rt senza ombra di dubbio......ho avuto un 1150 adv e provato un 1200 gs ed io nel gs non ho trovato nessun vantaggio rispetto ad una gran turismo stradale come una rt 1200.....A livello di peso siamo li'....comodita' a favore dell'rt.....tenuta di strada anche.....scordati l'off con il gs .....la strada sterrata per l'agriturismo la fai anche con Rt ......Io ho estremizzato la cosa prendendo un 990 r ma quando la cambiero' riprendero' una stradale pura.....alla fine quello che ho fatto col gs...esclusa qualche pista in Islanda lo potevo fare anche col pan 1100...........
Io avevo il GS 1200 e poi usavo nel fine settimana l'RT 1200 di mio padre, visto che avevo l'HP2 con le ruote tassellate.
L'RT va di più, e molto(soprattutto il vecchio monoalbero), solo che non ci fai fuoristrada(anche se io ci ho fatto degnamente anche molte sterrate senza problemi).
Ti dico però una cosa; un giorno sono andato e tornato Firenze-Siena-Roma in un giorno con l'RT e a fine serata avevo ancora voglia di andare in moto e il sedere integro, mentre col GS dopo qualche centinaio di km ti devi fermare.
la sensazione di non stancarti mai è una cosa che ho provato solo con l'RT, ha dell'incredibile ti spari dei tapponi da 800 km e sei lì bello bello tranquillo comodo come su una Rolls per non parlare della passeggera
Ciao a tutti vi leggo sempre anche se non scrivo mai è proprio a forza di leggere la :arrow: mi ha assalito. Lasciata in concessionaria la gs del 2007 è preso RT 2010 completa di tutto tranne radio km 12000. del Gs senza ABS ESA con borse vario sospensioni wilbers euro 7500 per RT 12000 diff. 4500. Un vostro parere e' ben gradito.Dimenticavoilgskm 30000
Sono però consapevole che se nel mercato la vendita dei GS e' sempre al primo posto ci sarà pure un motivo (qualcuno lo attribuisce alla moda...mah).
Conoscete chi ha fatto la scelta che vorrei fare io?
Ti rispondo molto semplicemente anche qui.
GS n°1 per versatilità, ci fai quasi tutto, dal lungo viaggio all'off-road leggero.
RT n°1 per comfort viaggio e protezione aerodinamica.
Tutto dipende dall'uso che ne fai.
Per me, ad esempio, che attraverso l'Europa in coppia ..... RT for ever.
Morrimoto
05-11-2013, 09:53
1° consiglio: Elimina di corsa sto 3ad da qui :lol: Sezione sbagliatissima. Quella giusta è questa: http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95
Saluti.
PS: tanto ci pensa no i moderatori se non lo fai tu
PS2: GS for ever ;)
Omega_Lex
05-11-2013, 10:08
ha ragione morrimoto, ma si è dimenticato di aggiungere ADVENTURE.
lo std (1150/1200 che sia) è per andare in gelateria
Isabella
05-11-2013, 10:12
L'RT, gran moto, e a voler ben guardare è solo un GS con lo smoking, ci puoi fare le stesse cose di giorno, sterrati inclusi, e di sera andarci alla Scala. ;)
Grazie per le risposte iniziali.
Ho inserito qui la discussione perché era in risposta al giro dei castelli (l'ho pure scritto). Non esiste una sezione apposita "GS vs RT". Non credo sia indicata la sezione GS, come non indicata quella RT ( se scrivo alla sezione dedicata al Gs e' chiaro che mi dicono che la scelta e' giusta, se invece scrivo a quella RT mi dicono che sto sbagliando). Volevo appunto un parere da amici che già ho conosciuto Domenica al giro, che cmq hanno appezzato la mia moto. Tutto qui.
Ma se c'è bisogno di spostare l'intera discussione dove si ritiene opportuno, non ho problemi, solo che non lo so fa'! ;-)
- X Omega Lex: ho escluso a priori l'ADV per 2 motivi: l'altezza e il peso (solo alto 170 e peso meno di 70 kg).
- Grazie Isabella e Templar
Omega_Lex
05-11-2013, 10:45
allora vai di rt
ILLUMINISTA
05-11-2013, 10:49
Io ho medesimo dubbio (una stradale e una piú adatta a sterrati).
Ma la versatilitá é il pregio del GS.
Aggiungo tre ulteriori considerazioni che vanno a favore del GS e due contro.
Spesso Il GS diventa necessario a causa delle strade infami che abbiamo (buche, voragini, melma etc), resiste meglio e ti porta fuori con piú tranquillitá (avendo le gomme semistradali).
Se ti sdrai a velocitá contenute ed hai fortuna fai molti meno danni grazie alle protezioni (Adv)
Se serve puoi caricare molte piú cose, ad es. sopra le borse in alu, che giá contengono molto.
Di contro aerodinamica e sesta corta fanno sí che se vai oltre codice comincia a consumare parecchio e anche dare molto fastidio per l'aria e fruscii (questo peró dipende da altezza sella e persona).
buona scimmia!
________________
un pò qui un pò là
ILLUMINISTA
05-11-2013, 10:57
P.S.
Se vai spesso da solo e ti piace ampliare le possibilitá di utilizzo a dei furistrada (non tosti) considera anche il GS800: meno problemi meccanici dei 1200, consuma poco, minor peso, ruota piú grandi e forcelle tradizionali consentono molto di piú fuori da asfalto rispetto al 1200. Se invece vai principalmente su strada non conviene.
Vai da un concessionario e provale, oppure -meglio- affitta ciascuna per una giornata, cosí vedi anche come va con la stanchezza di guida.
________________
un pò qui un pò là
L'RT, gran moto, e a voler ben guardare è solo un GS con lo smoking, ci puoi fare le stesse cose di giorno, sterrati inclusi, e di sera andarci alla Scala. ;)
Sul fatto che con l'RT vai dove va il GS non ci piove, io l'ho fatto. Ma quando i sassi cominciano a spaccarti le carene ........
managdalum
05-11-2013, 11:47
se hai il dubbio vuol dire che la tua moto è l'RT: il GS non è una scelta, è una filosofia di vita che non contempla alternative.
augh!
Anche i modde filosofi abbiamo noi.... mica pizza e fichi....
se hai il dubbio vuol dire che la tua moto è l'RT: il GS non è una scelta, è una filosofia di vita che non contempla alternative.
augh!
Mi piace questa chiave di lettura. In effetti le moto si scelgono più con il cuore che con la ragione. ;)
Managdalum. Tutte le moto sono "una scelta". Il dubbio credo sia solo mio (iniziato solo da Domenica scorsa...Son 2 anni possessore di Rt). Anche l'Erretista e' convintissimo che la loro moto non ha assolutamente rivali. Io non avevo dubbi della scelta. Ho sempre letto e sentito: "l'Rt e' molto più comoda"; l'Rt e' molto più protettiva"; "L'Rt va più forte"; l'Rt consuma molto meno" ....ma quando le stesse identiche frasi te le senti dire da Giessisti inizi ad avere qualche dubbio, (non credo che i Giessisti siano masochisti e voler rispondere: "perché ti sei fatto la GS?" cominci a pensare che c'è qualcosa di più forte possedere una Gs (che io non conosco; visto pure il numero delle vendite).
Tanti dicono: "e' moda"; altri "stile di vita".
Se non riuscirò a togliermi il dubbio provandola, mi piacerebbe acquistare (senza vendere l'Rt) un Gs per poter valutare. In quest'ultimo caso però rischio il divorzio! ;-)
P.s. *La mia domanda era: ho letto che tanti Giessisti son diventati Erretisti.: " accade il contrario"? Vi prego... Rispondetemi positivamente, altrimenti mi sento "strano"!
simonetof
05-11-2013, 15:45
Provala, magari prendila a noleggio, togliti il dubbio.
Poi, secondo me non la cambierai.
Io penso che, usi estremi a parte (ricerca del giro veloce in pista e/o pietraia da mondiale di Enduro, per capirsi) con qualsiasi moto si riesca a fare tutto quello che si può trovare da fare viaggiando nel mondo occidentale. Certo, si scende a compromessi, ma alla fine puoi fare il tratto di strada bianca con la RT come il lungo trasferimento autostradale con la GS.
Sono compromessi.....
Grazie Simonefof. Se non riesco a provarla prima, l'affitterò; per l'investimento solo 95 euro (per un giorno) http://www.noleggiohpmotorrad.it/noleggio-moto-bmw-r1200gs-prezzi-milano-roma-crema-padova.html
simonetof
05-11-2013, 16:48
Grazie Simonetof.
Prego, non c'è di che........:):):):)
Io, se potessi, sarei uno di quelli che di moto ne terrebbe in garage almeno una decina........una per segmento........anche specialistico!!
:):):)
sillavino
05-11-2013, 17:12
Io son passato dall' RT al Gs e non tornerò MAI INDIETRO.....!!!!!!!!!!!!
Simonefof.... E perché ho detto che rischi il divorzio? ;-)
sillavino
05-11-2013, 17:16
Il 21 di ottobre, tramite Bmw ho avuto l'occasione di ri-provare tutte le moto Bmw. Una dopo l'altra. Niente è meglio del GS
Ohhhhh....meno male non sono il solo che vorrei cambiare!
Sillavino: quali sono i pregi che hai riscontrato oltre quelli da me raccolti?
Pregi Gs:
Stile di vita
Off road leggero
Moda
Pregi RT
Protezione
Velocità
Comodità
Confort
sillavino
05-11-2013, 17:21
Rt consigliato solo se 1) viaggi prevelentemente in INVERNO ( IN LOMBARDIA S'INTENDE) e se percorri SOLO AUTOSTRADA. sennò.......... Certo che con tutte le moto si fa tutto ma è il "come" che...conta!!!!
...mi sa che il tuo cuore ha già scelto.....;)!!!!
Ma io ripeto: Un motivo ci sarà se Gs fa vendite così alte. Il problema e' che generalmente tutti (compresi i Giessisti) attribuiscono molti più pregi alla Rt. Noto che i pregi della Gs (oltre il leggero fuoristrada) sono abbastanza vaghi: "Va da Dio", "devi provarla"; "e' una filosofia di vita"; "se ci salì non scendi più". Per quanto concerne il numero elevato di vendita rispetto alla Rt, non è neanche una questione di prezzo; non costa infatti molto meno della Rt!
Mah!
Ciao Luca ti ho visto domenica a Roma per me stai benissimo , io al posto tuo nn la cambierei con un gs1200 . Devi soltanto essere più sicuro nella guida, e fidarti di più ..
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
sillavino
05-11-2013, 20:55
L'RT è una moto con molti pregi ( vista oggi la nuova a Eicma) ma la GS NE HA MOLTI DI PIU'.......!!!!!
Ti rispondo molto semplicemente anche qui.
GS n°1 per versatilità, ci fai quasi tutto, dal lungo viaggio all'off-road leggero.
Giusto!!
http://youtu.be/_wbTDIkBmXI
petit prince
05-11-2013, 21:45
Ascolta Omega, non tralasciare l'Adv. Per il peso non ricordo che ci fossero grandi differenza, comunque è un dato facilmente riscontrabile, per l'altezza ci sono le selle ribassate che potrebbero risolvero il problema ed alla fine hai molta più protezione , non solo aerodinamica, dello Std e poco meno della Rt, mancherebbe sola la sesta lunga per i viaggi.
Per la tua richiesta vengo da una Rt, anche se K75, e dopo due Gs Std 1150 ora ho il 1200 Adv.
Domanda: Si può applicare il parabrezza della Adv sulla Std?
simonetof
06-11-2013, 08:41
Rt consigliato solo se viaggi prevelentemente in INVERNO ( IN LOMBARDIA S'INTENDE) e se percorri SOLO AUTOSTRADA. sennò..........
Perché?
Francamente non sono molto d'accordo. L'RT non scalda in estate e quindi non è fastidioso viaggiarci quando fa caldo, viceversa diventa comoda quando fa freddo. E poi perché solo autostrada? A livello d'ingombro non ci sono grosse differenze con una GS, magari è la percezione della strada che percorri che è diversa, perché vedi peggio dove metti le ruote. Ma a livello di guida, se sai guidare, non ti pone grossi limiti, chiedere per conferma a Ettore o a Zangi........:):):):)
Per Simonetof: Mi sembra che il peso dichiarato della Rt sia di 229kg (se non sbaglio).
Ascolta Omega, non tralasciare l'Adv. Per il peso non ricordo che ci fossero grandi differenza, comunque è un dato facilmente riscontrabile, per l'altezza ci sono le selle ribassate che potrebbero risolvero il problema ed alla fine hai molta più protezione , non solo aerodinamica, dello Std e poco meno della Rt, mancherebbe sola la sesta lunga per i viaggi.
Per la tua richiesta vengo da una Rt, anche se K75, e dopo due Gs Std 1150 ora ho il 1200 Adv.
Io avevo valutato inizialmente la ADV (appunto per la protezione vicino alla RT) e mettere la sella bassa. Ma sembra che sia più alta anche di sospensioni.
Ha la sesta corta?
L'RT è una moto con molti pregi ( vista oggi la nuova a Eicma) ma la GS NE HA MOLTI DI PIU'.......!!!!!
Sillavino, io sto cercando i pregi delle 2. Non basta dire ne ha molti di più! Quali?
Eravamo rimasti qui:
Pregi Gs:
Stile di vita
Off road leggero
Moda
Pregi RT
Protezione
Velocità
Comodità
Confort
Ciao Luca ti ho visto domenica a Roma per me stai benissimo , io al posto tuo nn la cambierei con un gs1200 . Devi soltanto essere più sicuro nella guida, e fidarti di più ..
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si certo; non sono un gran pilota.
Il problema del dubbio mi è venuto proprio Domenica...l'80% erano Gs. Ho iniziato a fare delle considerazioni e capire i motivi della scelta.
Sillavino, io sto cercando i pregi delle 2. Non basta dire ne ha molti di più! Quali?
...
"stile di vita" si può aggiungere anche alla RT o togliere da tutte e due, la RT su asfalto è ovviamente superiore all' ADV (gomme sospensioni freni rapportatura) può caricare più bagagli della ADV (ha 2 borse grandi invece di 1 e mezza ed il baule da 49 litri invece del beauty case della adv, sopra si può mettere quello che vuoi come sulla ADV) le strade bianche le fai con entrambe, forse con una ADV con gomme diverse dalle standard si potrebbe fare qualcosa in più ma poi allo sterrato ci arrivate con la moto sul carrello.....è solo l' immagine "unstoppable adventur" che fa la differenza nell' immaginario collettivo (e ovviamente fa vendere) dati tecnici alla mano e prestazioni su strada la sostanza è dalla parte della RT.
managdalum
06-11-2013, 11:13
la sostanza per quello che cerchi tu in una moto.
Magari per altri che non cercano le stesse cose non è così.
Poi vorrei capire come faccia l'RT a parità di CV e con più chili ad avere migliori prestazioni su strada
simonetof
06-11-2013, 11:15
Per Simonetof: Mi sembra che il peso dichiarato della Rt sia di 229kg (se non sbaglio).
Contro i 203 del GS. Ma l'ADV sale a 223.
20 kg fanno la differenza? Forse.....è quasi come guidare la stessa moto con il pieno o in riserva.......
Torno a dire, sono compromessi.
Togliti il dubbio, prova un GS.
la sostanza per quello che cerchi tu in una moto.
Magari per altri che non cercano le stesse cose non è così.
Poi vorrei capire come faccia l'RT a parità di CV e con più chili ad avere migliori prestazioni su strada
.... e a consumare di meno ..... una sola parola: aerodinamica.
La mia opinione è che, partendo dal presupposto che la moto totale non esiste, ciascun motociclista deve cucirsi addosso la moto come un abito su misura.
Ad esempio, per me che attraverso l'Europa in coppia carico di bagagli, meglio della RT non esiste nulla; potrete continuare a parlarmi di moda, tendenza, stile di vita, per l'uso che ne faccio io, non ce n'è per nessuna.
Giusto!!
http://youtu.be/_wbTDIkBmXI
Daiiiii...non fatemi vedere le cose estreme! Chi di noi è capace a far ciò'?
Anche l'Rt Per chi ha il manico fa queste cose: https://www.youtube.com/watch?v=7KRP0VknbBo&feature=youtube_gdata
A me (non so a voi) in fuoristrada potrebbe succedere quiesto: ;)
https://www.youtube.com/watch?v=SboCAsNUU7Q&feature=youtube_gdata
la sostanza per quello che cerchi tu in una moto.
Magari per altri che non cercano le stesse cose non è così.
Poi vorrei capire come faccia l'RT a parità di CV e con più chili ad avere migliori prestazioni su strada
Qui posso risponderti. La Gs so che ha il l'imitatore a 200 km/h (giustissimo, non avendo protezioni e poco cx). Io la mia Rt l'ho portata a 230 k/h (in rettilineo autostradale e per pochissimo). Non so se riusciva ad andare oltre. Certe velocità mi fanno un po' paura.
.... e a consumare di meno ..... una sola parola: aerodinamica.
Questo e' vero. Con la Rt se non si superano i 130/140 km/h si riescono a percorrere tranquillamente 24 km a litro.
La mia opinione è che, partendo dal presupposto che la moto totale non esiste, ciascun motociclista deve cucirsi addosso la moto come un abito su misura.
Ad esempio, per me che attraverso l'Europa in coppia carico di bagagli, meglio della RT non esiste nulla; potrete continuare a parlarmi di moda, tendenza, stile di vita, per l'uso che ne faccio io, non ce n'è per nessuna.
Giustissimo. Io non attraverso l'Europa!
managdalum
06-11-2013, 18:09
Qui posso risponderti. La Gs so che ha il l'imitatore a 200 km/h (giustissimo, non avendo protezioni e poco cx)...
ma dai
stai a vedere che ho un RT e non me ne sono mai accorto ...
Giustissimo. Io non attraverso l'Europa!
Infatti, se ben ricordi, per il tuo uso ti ho sempre detto che la moto più adatta a te è il GS. ;)
Managdalum, mi prendi in giro? La RT ha freni con i dischi più grandi, gomme con larghezza e mescole per l' asfalto, sospensioni più dure e con meno corsa, rapporto finale (coppia conica) più lungo (la differenza tra GS/ADV ed RT se non ho fatto male i conti equivale a circa 4 "denti" sulla corona di una moto "normale"), migliore aerodinamica e per il peso la differenza tra ADV ed RT dai dati dichiarati dalla casa è di 3 kg, la capacità delle valige e del baule è sotto gli occhi di tutti. Poi se non si riesce a sfruttare le differenze ok, ma ci sono eccome, su strada asfaltata, a favore della RT.
Lucasubmw
06-11-2013, 21:36
Interessante discussione.
Io ho una :arrow: per la K 1600, ma proprio stamattina mi è apparsa in testa un'altra :arrow: per l'Rt.
Per una questione di soldi più che altro.
Bill Sabab
06-11-2013, 21:59
Se condo me dovresti prenderti la nine t...
Infatti, se ben ricordi, per il tuo uso ti ho sempre detto che la moto più adatta a te è il GS. ;)
E perché secondo te ho il dubbio nel cambiarla con la Gs?
Io non attraverso l'Europa;
La uso spesso anche in città.
ma dai
stai a vedere che ho un RT e non me ne sono mai accorto ...
Non sapevo che l'avevi elaborata. :-)
Anch'io prima non ero a conoscenza del l'imitatore nel Gs.
Mi è' stato confermato domenica scorsa a pranzo proprio idai possessori di Gs che erano con me al giro dei castelli romani. Mi spiegavano che appena 200 orari la moto inizia a strattonare.
... io ho una gs del 2004 e un paio di anni fa mi era venuta curiositá del rt e sono andato a provarla per un paio d'ore (autostrada e statali). cosa ho notato:
- postura rt sfavorevole x me e zainetta. avevamo le ginocchia in bocca rispetto al gs. siamo tutti e due sopra il 1.80 con il gs le gambe sono piú distese
- per le buche di roma, la maggiore escursione delle sospensioni del gs é meglio
- il gs non ha praticamente carena. una volta sono andato a fare un corso di guida off e ho fatto un bel grifo, io da una parte il gs dall'altra ... graffiato solo paramotore e paramani
- quella del limitatore della velocitá max non la conoscevo. in autobahn ho superato i 200 di gps, ma solo per poco la moto era molto instabile sembrava di "stare sulle uova" ... immagino che il rt sia piú stabile
trovi due righe qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=266413
r
petit prince
06-11-2013, 23:27
'............. Ma sembra che sia più alta anche di sospensioni.
Ha la sesta corta?
La sesta è normale, mentre la rt ha l'overdrive.
Per l'altezza inizia dalla sella, poi se serve esistono anche le sospensioni più basse.
Inviato dal Commodore 64 :-P
petit prince
06-11-2013, 23:34
Domanda: Si può applicare il parabrezza della Adv sulla Std?
Sul 1150 std l'avevo cambiato, sul 1200 penso che sia ugualmente possibile, io, per non sbagliare, ci ho messo anche tutta la moto, pur di avere il parabrezza adv.:D
Inviato dal Commodore 64 :-P
managdalum
06-11-2013, 23:55
@Luc: non mi risulta la storia del limitatore a 200 km/h, so per certo che quelle fino al 2008 di tachimetro a 220 ci arrivano.
@Ska: ci stiamo incartando. Dipende da cosa intendi per guida su strada: per le strade appenniniche che abitualmente faccio io i freni di maggior diametro e "gomme con larghezza e mescole per l' asfalto" non rappresentano un reale vantaggio, mentre le sospensioni più rigide i rapporti più lunghi ed il maggior peso (rispetto alla standard) sono penalizzanti.
Questo vuol dire che su asfalto il GS è in assoluto meglio dell'RT?
No, significa solo che per esigenze simili alle mie siano meglio le doti dinamiche del GS, per quelle simili alle tue quelle dell'RT
La sesta è normale, mentre la rt ha l'overdrive.
Per l'altezza inizia dalla sella, poi se serve esistono anche le sospensioni più basse.
Inviato dal Commodore 64 :-P
Ah. Ok. Grazie.
Sul 1150 std l'avevo cambiato, sul 1200 penso che sia ugualmente possibile, io, per non sbagliare, ci ho messo anche tutta la moto, pur di avere il parabrezza adv.:D
Inviato dal Commodore 64 :-P
Ahahahahahahh!;)
ci stiamo incartando. Dipende da cosa intendi per guida su strada: ...
Scusa...ma la tua domanda era questa:
Poi vorrei capire come faccia l'RT a parità di CV e con più chili ad avere migliori prestazioni su strada
e ti è stato risposto. Poi se le prestazioni non ti interessano (forse come a me) e' un'altra questione!
managdalum
07-11-2013, 00:14
Se per prestazioni ti riferisci solo alla velocità massima va bene, se parliamo di accelerazione, ripresa e maneggevolezza, forse no
[...]
Se mi interessavano le prestazioni, stavo giusto a valutare il cambio con un Gs!? Avrei deciso per una RR!!!!
Vero che sto raccogliendo pregi di entrambi, ma giuro, le prestazioni (differenza tra le due moto in questione) e' davvero l'ultima cosa che mi interessa!
ILLUMINISTA
07-11-2013, 08:32
La sesta è normale, mentre la rt ha l'overdrive.
Credo che a partire dal 1200 sull'AdV la sesta sia piú corta rispetto al GS std
________________
un pò qui un pò là
E perché secondo te ho il dubbio nel cambiarla con la Gs?
Io non attraverso l'Europa;
La uso spesso anche in città.
Appunto.;)
petit prince
07-11-2013, 11:22
Credo che a partire dal 1200 sull'AdV la sesta sia piú corta rispetto al GS std
________________
un pò qui un pò là
Anche sul 1150 Adv la sesta era più corta della std.
Inviato dal Commodore 64 :-P
Senza voler fare l'arrogante, fanno sempre sorridere questi confronti.
Gs ed rt nascono da una comune di parti, progetto.
Le differenze, sono adeguamenti rivolti ad un tipo di utenza/esigenze.
le conseguenze di questi adeguamenti sembrano essere i motivi eterni di diatriba.
Senza voler fare l'arrogante, fanno sempre sorridere questi confronti.
Gs ed rt nascono da una comune di parti, progetto.
Le differenze, sono adeguamenti rivolti ad un tipo di utenza/esigenze.
le conseguenze di questi adeguamenti sembrano essere i motivi eterni di diatriba.
Azz! Allora aspetto la beatificazione! :D
Come asserisci sono l'unico che vorrebbe capire le differenze senza diatribe (posseggo Rt e voglio capire se cambiare in Gs, visto il mio uso):)
No. Non credo alle diatribe interne in BMW.
managdalum
07-11-2013, 14:28
Luc: senza volere fare l'arrogante, è il terzo quote che ti correggo, potresti andare a leggerlo questo vituperato art. 3 del regolamento.
Grazie
Tornando IT, mi sembra sia quello che continuo a ripetere: vuoi una moto maggiormente propensa all'utilizzo su strada aperta? Secondo me è meglio l'RT.
Preferisci una moto un po' più polivalente e agile: GS
Sapendo che con entrambe potrai fare tranquillamente quello che già fai adesso.
Per me la diatriba RT/GS non esiste, ho un GS perché è quello che meglio si confà alle mie esigenze ed all'idea che io ho di moto, qualsiasi altra idea e qualsiasi altra esigenza sono altrettanto valide
Scusa Managdalum...ma non ho capito dove sbaglio a postare.
Sono nuovo del forum. La mia discussione non è certo per metter discussioni o creare diatribe (come dite voi ...io non ci credo alle diatribe interne in Bmw....se non è così mi considero ingenuo).
Posseggo l'Rt (forse acquisito azzardato).Ho notato che nel primo giro che ho fatto, privilegiavano prevalentemente Gs ( a me piace anche la Gs).
Sapevo che i pregi della Rt erano di più (comodità, protezione, velocità.... Forse anche per questo l'ho acquistatata) ma il motivo delle tante Gs mi ha spinto a capire il perché della grossa scelta e se il caso cambiarla.
La prima cosa che mi è venuto in mente chiedere a Voi.
Post per post sto capendo le differenze (qualcuna non mi piace del tipo: "stile di vita", "moda", " se ci salì non ci scendi"....e, chiaro che ogni possessore piace la sua moto). Sicuramente quest'ultimo tuo post (assieme a quello di Tempalr e qualcun'altro) mi sembra quello "più puro". Certo ora mi resta solo che provarla per capire meglio.
Luc...avevo premesso..
Comunque non posso beatificarti...
Ho il gs 1100 e rt1200..:lol::lol:..
E sul gs ho il tassello fisso:bootysha:
[QUOTE=zangi;7736084]Luc...avevo premesso..
Comunque non posso beatificarti...
Ho il gs 1100 e rt1200..:lol::lol:..
E sul gs ho il tassello fisso:bootysha:[
Sarebbe davvero il massimo avere le 2 moto!
Quasi, quasi.....
Luc..per esigenze di percorso, sul gs ho gomme tassellate.per
Lavoro, non eroico enduro.
Detto questo, non mi azzarderei a fare gli stessi percorsi con rt in fuori strada, manco tassellandola.
Ma sul gs non ci farei gli stessi km a bordo che faccio con rt.
[QUOTE=managdalum;7735015 @Ska: ci stiamo incartando. Dipende da cosa intendi per guida su strada: per le strade appenniniche che abitualmente faccio io i freni di maggior diametro e "gomme con larghezza e mescole per l' asfalto" non rappresentano un reale vantaggio, mentre le sospensioni più rigide i rapporti più lunghi ed il maggior peso (rispetto alla standard) sono penalizzanti.
Questo vuol dire che su asfalto il GS è in assoluto meglio dell'RT?
No, significa solo che per esigenze simili alle mie siano meglio le doti dinamiche del GS, per quelle simili alle tue quelle dell'RT[/QUOTE]
Sono completamente d'accordo a metà:lol:
Le gomme non rappresentano un vantaggio, beh....
Le sospensioni che non fanno dondolare/pompare la moto neanche, mah...
I rapporti più lunghi......li sfrutto per sorpassare in allungo, quando i compagni di merende (1 GS ed 1 ADV) cambiano marcia automaticamente rimangono indietro.
Ma rimane da dire che in ogni caso nel misto la moto conta relativamente poco, la differenza la fa chi guida. Detto questo, a mio parere il boxer migliore quanto a prestazioni è la R1200R (S e ST non ci sono più) e non è corretto confrontare l' RT con il GS base, il confronto è con l' Adventur che è più simile per protezione autonomia peso ecc.
In effetti qui non c'è nessuna diatriba.
E' chiaro per per ognuno di noi la moto migliore è quella che si sceglie adattandola alle proprie esigenze; ad esempio io abituato alla RT non comprerei mai un GS, magari un Kappasei.
Io che conosco Luc@64 da una vita so il motivo dell'apertura di questo post; ha già deciso per la GS, vuole solo conferme. ;)
managdalum
07-11-2013, 20:51
Ok, allora
Luc: GS tutta la vita, vai tranquillo!
Diciamo che me ne sto facendo una cultura, prima di provarla.
Se dovessi decidere per il cambiamento sicuramente alcuni pregi dell'Rt mi mancheranno.
Io sono dell'idea che alcuni pregi meglio non conoscerli, perché poi non si può tornare indietro.
Per esempio ieri mattina ho preso la moto. C'erano 5 gradi, ho messo il casco jet (per la città non sopporto l'integrale). Tutto bene finché andavo piano (in città); poi entrando in superstrada, il freddo con la velocità più alta si sentiva (almeno nella faccia...le gambe son già protette dalla carena); mi è bastato alzare elettronicamente il parabrezza nella posizione alta penso non sentir più nulla.
Poi è chiaro la Gs la preferirei per la maneggevolezza maggiore ed il peso inferiore ed opportunità di leggeri fuoristrada.
Luc, sto vivendo la tua stessa cosa, ho una RT da un paio d'anni, moto fantastica ci ho fatto qualsiasi cosa senza mai pentirmi o avvertire limiti del mezzo, solo che ora mi sono semplicemente stufato, ho voglia di cambiarla e perchè nn dovebbre essere un gs?
Non stiamo confrontando un trial con una goldwing, nn credo ci si possa trovare cosi male.
semmai il dubbio mi viene in questo senso, GS o ADV?:lol:
PS
come qualcuno ha gia detto le moto si comprano con il cuore, se cominci a pensare ad un altra vuol dire che l'ammmmore è finito.
caPoteAM
12-11-2013, 10:45
Stai parlando di 2 moto fondamentalmente diverse, anzi 3 visto che il nuovo Gs Lc per quanto mi riguarda ha caratteristiche diverse dal precedente.
Io non ho mai posseduto la Rt, per il momento non rientra nella mia filosofia, la vedo come uno scooter estremamente protettivo ed adatto alle lunghe percorrenze con tutto quello che ne deriva, sopratutto comodità e protezione.
Per contro il Gs la vedo più come una moto polivalente, lasciando stare il fuoristrada anche leggero che non mi interessa, per me è superiore nella guida in città, nella guida su strade provinciali, di montagna ed in tutti i giretti che mi faccio, in autostrada va, certamente non come la Rt ma va, fra l'altro molto comoda anche per il passeggero e con una buona capacità di carico.
Ultima cosa, sono convinto che andare in moto significa pure prendere un pò di aria, quando voglio la protezione totale prendo la macchina.
Lucasubmw
12-11-2013, 21:46
Bisognerebbe provare l'altra secondo me però...
caPoteAM
12-11-2013, 22:26
mamma, solo all'idea che mi scivola e la poggio a terra mi vengono i sudori freddi
IMHO: se vado ad un giro in cui l'80% ha la stessa moto, ed io rientro nel 20% che ha una moto diversa, e con questa moto diversa ho fatto le stesse cose che hanno fatto gli altri ... ne sarei orgoglioso!!
IMHO bis:
Pregi Gs:
Stile di vita
Off road leggero
Moda
Pregi RT
Protezione
Velocità
Comodità
Confort
Nella mia considerazione di pregi di una moto non rientra nessuno di quelli elencati per il GS (Stile di vita: chevvordì?; Moda: vedi sopra, mi piace distinguermi; Off Road: dopo 20 anni di fuoristrada vero con motorette adatte, non vado certo ad impantanarmi con un mastodonte da 200 kg. e passa).
Quelli indicati per la RT, mi sembrano vantaggi oggettivi
Detto questo, credo che il grande successo del Gs sia perchè è "più moto" della Rt, che obbiettivamente, supercarenata com'è, ha caratteristiche diverse da quello che si immagina come "moto". Se queste caratteristiche diverse (riassunte nei pregi da te indicati: Protezione, Comodità, Confort) non costituiscono gli elementi essenziali della moto che desideri, cambiala: come ti hanno detto la moto è passione e si deve seguire la :arrow:
Infatti molto spesso la moto viene scelta prediligendo altri aspetti: in principalità le prestazioni (le moto sportive), le cromature (le Harley), la tradizione (certe Guzzi), ecc. ecc.,
se così non fosse, ci sarebbe in commercio un unico modello di moto!!!
:)
Ciao io ho avuto la rt fino a qualche mese fa.Ho fatto 70000 km in tre anni e anche esteticamente mi piace un casino. Poi ho provato la gs adv e mi é sembrata più comoda di sospensioni e con una tenuta in curva addirittura maggiore, più stabile della rt. Detto questo ho ordinato la nuova adv...forse mi pentirò, ma mi sono anche detto che entro un paio d'anni sará comunque più facile rivendere un gs che un rt e intanto mi sono tolto lo sfizio. Inoltre questa estate vado in Mongolia e Siberia...lo avrei potuto fare anche con la Rt ma avrei dovuto perdere molte zone meravigliose in cui si arriva solo in off road. Quindi la morale è: se hai questi dubbi e questi desideri, togliti lo sfizio per un paio d'anni e poi decidi se tornare a rt o rimanere a gs. Come dic.va qualcuno, a meno che tu non faccia cose estreme, le stessee cose le fai con rt e con gs
Lamps!!
Geppo Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
crazyangel
20-11-2013, 13:44
Se vuoi toglierti lo sfizio passa pure al gs.Io posseggo una rt e sono contentissimo non passerei mai al gs solamente perché non ho la necessità non faccio sterrato e dunque la mia filosofia di moto mi porta più su una tourer senza mezze misure.
Comunque il gs è una gran moto dipende sempre quello che tu cerchi...anche la Ferrari é una gran macchina ma se hai moglie e 2 figli magari col passeggino cosa fai...ci monti il carrello dietro per i bagagli? Piuttosto io ci monto il carrello dietro e ci carico la Mukka...
paolo111269
25-11-2013, 21:45
ciao luca .. fatti la gs, non te ne pentirai!! ci vediamo al prossimo giro!!
Lo Zingaro
26-11-2013, 07:16
Da vecchio GSsista, e come ti hanno già detto in tanti, ti dico dipende molto dall'uso che ne vuoi fare ....la GS è una moto totale, ma come tutte le cose che vogliono far tutto non eccelle in nulla, in quanto a comfort e protezione RT non ha eguali, l'ideale avere una RT ed una vecchia Enduro bicilindrica per i giretti su strade Off (come un bel vecchio GS 2 V o un'Africa Twin ecc .....nel mercatini venderono anche una 1VJ) spendi poco (a parte i GS 2 V) e ti diverti tanto, poi con il discorso moto d'epoca tra bollo ed assicurazione 200 €/anno bastano ed avanzano e hai una moto di appoggio in caso di necessità ;)
Da vecchio GSsista, e come ti hanno già detto in tanti, ti dico dipende molto dall'uso che ne vuoi fare ....la GS è una moto totale, ma come tutte le cose che vogliono far tutto non eccelle in nulla, in quanto a comfort e protezione RT non ha eguali, l'ideale avere una RT ed una vecchia Enduro bicilindrica per i giretti su strade Off (come un bel vecchio GS 2 V o un'Africa Twin ecc .....nel mercatini venderono anche una 1VJ) spendi poco (a parte i GS 2 V) e ti diverti tanto, poi con il discorso moto d'epoca tra bollo ed assicurazione 200 €/anno bastano ed avanzano e hai una moto di appoggio in caso di necessità ;)
Ti quoto al 100%.
Non a caso ho la fortuna di possedere una comodissima R1200RT, il massimo per viaggiare (e chiacchiere non ce ne stanno) e un'Africa Twin RD07A con la quale vado dove i GS se lo possono solo sognare. ;)
Quindi il massimo su strada e il massimo in fuoristrada, praticamente la moto totale per i miei gusti e preferenze.
Lo Zingaro
26-11-2013, 16:16
Hai ragione Templar il moderno GS a mio avviso non interpreta più l'icona della moto totale buona per andare in Ufficio tutte le mattine come per andare a Capo Nord o in Patagonia, sicuramente è più comoda (rispetto alle progenitrici 2V in particolare) per andare nelle prime due destinazioni (ma per questo c'è l'ottima RT), ma per andare in capo al mondo con tutta quell'elettronica, ruota da 19, Telelever ecc .....:mad: ......ma questo è altro topic già trito e ritrito e siamo in OT .....quindi tornando in tema .....RT ad occhi chiusi :):):)
Personalmente l'RT 1200 piace molto (in special modo grigia chiara senza top case) e l'ho anche provata.
A differenza del GS il cerchio anteriore da 17 favorisce il cambio di direzione
Il telaio è praticamente identico e si capisce anche
Il sound non mi ha "caricato" particolarmente
Il motore è identico a quello del mio GS
In definitiva una bella moto che mi attizza pure ma......... rimontando sul mio GS ho avuto tutt'altre sensazioni.
Probabilmente la filosofia accennata dal buon Managdalum ha il suo perchè
paolo111269
28-11-2013, 23:32
cari miei la gs puo andare da qualsiasi parte , basta portarcela!!
Lo Zingaro
29-11-2013, 06:55
cari miei la gs puo andare da qualsiasi parte , basta portarcela!!
Fatto ti assicuro ....il fatto è in primis quale GS e per secondo come è a quale prezzo (fatica, costo, rischio, ecc) per portarci un GS 1200 nuovo nuovo e portarci un GS 100 2 V o un Africa Twin o dimili senza Telelever con una bella ruota da 21 con minor cavalli e tanta coppia da gestire in Off senza tante diavolerie elettroniche da gestire che possono rompersi anche solo per vibrazioni o scossoni nel bel mezzo di una pista della Patagonia dopo centinaia di km di sterrate ....il tutto a prezzi di acquisto e preparazione del mezzo ben inferiori .....chi afferma il contrario o non ha mai provato una vecchia gloria o non ha mai viaggiato seriamente per le piste di mezzo mondo o ha un portafoglio a fisarmonica .....scusa la reazione, ma le frasi da depliant della BMW le conosco e a suo tempo avevano ammaliato pure me e girai mezza Africa con un GS 1150 poi capii la differenza e .......
Fatto ti assicuro ....il fatto è in primis quale GS e per secondo come è a quale prezzo (fatica, costo, rischio, ecc) per portarci un GS 1200 nuovo nuovo e portarci un GS 100 2 V o un Africa Twin o dimili senza Telelever con una bella ruota da 21 con minor cavalli e tanta coppia da gestire in Off senza tante diavolerie elettroniche da gestire che possono rompersi anche solo per vibrazioni o scossoni nel bel mezzo di una pista della Patagonia dopo centinaia di km di sterrate ....il tutto a prezzi di acquisto e preparazione del mezzo ben inferiori .....chi afferma il contrario o non ha mai provato una vecchia gloria o non ha mai viaggiato seriamente per le piste di mezzo mondo o ha un portafoglio a fisarmonica .....scusa la reazione, ma le frasi da depliant della BMW le conosco e a suo tempo avevano ammaliato pure me e girai mezza Africa con un GS 1150 poi capii la differenza e .......
Caro Zingaro lasciamoglielo credere, basta poco a rendere felice una persona. ;)
carlo.moto
29-11-2013, 17:30
Vengo dalla GS, però era 1150, cmq a quei tempi, a leggere sembrava si potese andare ovunque, era protettiva, comoda e quanto di più......vabbè era la 1150 ma .....scomoda per il passeggero infatti la mia zavorrina non ne ha voluto più apere di viaggiare, vibrazioni, protezione quasi zero ecc.
Ora ho la RT 1200, praticamente un altra galassia, una poltrona comoda, veloce e protettiva, finalmente abbiamo ripreso a viaggiare!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |