Entra

Visualizza la versione completa : coppia conica


Martin56
04-11-2013, 23:13
Non riesco a trovare le foto degli ingranaggi interni (corona e pignone) della coppia conica del 1300 GT e S. Ho bisogno di sapere, poi, il numero dei denti sia della corona che del pignone per entrambe le moto. Qualcuno mi può aiutare? Grazie

mimmotal
05-11-2013, 09:53
Il rapporto di trasmissione della trazione posteriore è 2,82

Ora vedo se trovo il n° dei denti

Martin56
05-11-2013, 12:44
Grazie Mimmo, ma il rapporto é uguale per entrambe le moto? (GT e S) stessa cosa per il n° dei denti!

mimmotal
05-11-2013, 14:42
Ciao Gianni

Se vai sul sito della BMW

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html

puoi scaricare i libretti di manutenzione sia del GT che della S

Nelle caratteristiche tecniche trovi i rapporti al cambio e il rapporto di trasmissione.
Per ambedue i modelli riporta 2,82, senza riportare il n° dei denti.
Non ci metterei la mano sul fuoco ma penso proprio che siano uguali

Lams

Superteso
05-11-2013, 17:17
Da realOEM il numero catalogo dei pezzi è uguale?



Sent from  🐾

TAG
05-11-2013, 21:01
sì KGT e KS uguale

cambia KR

Martin56
06-11-2013, 00:51
Grazie a tutti per le informazioni fornite ma purtroppo non mi sono sufficienti per tentare di sviluppare una mia idea che ora vi espongo con tutte le incertezze, inesattezze e incompletezze di chi non é un meccanico BMW. Sono un (quasi) felice possessore del 1300 GT. Dico quasi perché, nonostante la moto sia una gran bella moto (sia dal punto di vista estetico che di motore) non corrisponde pienamente al mio carattere di motociclista. E' una moto derivata dalla più potente versione S e , pertanto, ha mantenuto inalterato il carattere sportivo originario. Per me che amo viaggiare con il massimo confort il motore non é certamente il massimo (in termini di silenziosità). Trovo, per esempio, che in 6^ a 4000 giri (siamo sui 130 Km orari) il motore "urli" un po troppo. Naturalmente non é un problema di regolazioni, tarature, ecc... Da quel punto di vista la moto é perfetta. E' il suo carattere, così come mamma l'ha fatto. Qualcuno potrebbe dire: ma cambia moto!!! Ma a me piace questa e salvo ripensamenti futuri me la voglio tenere. Nelle discussioni fatte con alcuni amici molto bene informati, sono venuto a sapere che sulle moto vendute alla RAI, quelle che normalmente seguono le competizioni ciclistiche, sono state effettuate delle modifiche (da chi non lo saprò mai) una delle quali avrebbe riguardato la sostituzione della coppia conica con quella della S che qualche meccanico mi dice essere nei rapporti più lunga di quella della GT. Se tale modifica fosse praticabile la riduzione della corona della coppia conica (o forse anche del pignone) consentirebbe di allungare i rapporti (non so di quanto) e di abbassare mi dicono forse di 1000 giri il motore. Gli effetti che ne dovrebbero scaturire sono quelli di ottenere una velocità diciamo di 130 Km orari a 3000 giri contro i 4000 originari. Non so se sono riuscito a spiegarmi ma il mio intento sarebbe quello di rendere la moto più turistica di quello che é soprattutto perché nei lunghi viaggi é un po stancante. Accetto ogni consiglio utile, proposte, ulteriori ipotesi di lavoro, idee, esperienze che vanno nel senso di aumentare il confort della moto senza dover spendere un capitale.

Gioxx
06-11-2013, 07:13
Sono uguali identiche...

Superteso
06-11-2013, 08:04
Mah..... la mia in VI a 130km/h, gira a 5000 giri'. Se la tua sta a 4000 direi che stai già messo bene. Poi son veramente sensazioni personali, per me non urla, anzi... non la trovo per nulla stancante, migliorerebbe di certo se mi decidessi a sistemare la sella.


Sent from  🐾

mimmotal
06-11-2013, 08:56
Brainstorming

A memoria, ma dovrei verificarlo, mi sembra che sia la KR con i rapporti più corti

Per le esigenze di una corsa ciclistica sono più adatti i rapporti corti

Se proprio devo inventarmi qualcosa per il confort a velocità costante, lavorerei solo sugli ingranaggi del cambio per allungare la sesta, in modo che:
1) E' più semplice realizzare ingranaggi a denti dritti
2) La modifica si ripercuote solo su una marcia e non su tutte.

Non penso che l'impazzimento (e la spesa) valgano l'impresa ma sono d'accordo che la sesta è corta per un uso turistico

Ciao

Superteso
06-11-2013, 10:11
Si Mimmo, sesta corta.... poi però ci si scorda di riprendere in VI da 50km/h senza affanni.


Sent from  🐾

Martin56
06-11-2013, 13:02
Credo che Mimmo abbia centrato meglio l'obiettivo. In effetti l'idea che mi sono fatto, prevalente sulle altre, é quella di intervenire sui rapporti del cambio e in particolare sulla 6^ che consentirebbe di avere un allungo maggiore ad un minor numero di giri. Condivido quello che ha detto Superteso sui 130 Km orari a 5000 giri. Anche la mia gira così. Quello descritto era solo un esempio tra l'altro sbagiato, però scusami, il fatto che in sesta la moto si riprende facilmente a 50 Km, non lo ritengo un grande vantaggio. Se questo aspetto fosse stato per me determinante avrei scelto uno scuter non una moto con le marce. Condivido anche che le modifiche alle moto della RAI avevano presumibilmente lo scopo di intervenire principalmente sulle marce basse per ovvie ragioni di gestione a basse velocità. Ma perdonatemi se insisto, e sono sicuro che qualche testardo come me o ha in mente qualcosa o ha già fatto qualcosa, intervenire sulla copia conica con un minor numero di ingranaggi, al di là dello spalmare su tutte le marce la modifica dei rapporti, quali controindicazioni possono presentarsi, ovvero danni e anomalie sia al motore che al sistema di trasmissione? Tenete presente che stiamo parlando di riduzione di un numero di denti della corona che devono sempre risultare compatibili con le caratteristiche della moto. So perfettamente di non poter pretendere l'impossibile. La moto é sempre quella e non si può trasformare in un "trattore".

mimmotal
06-11-2013, 14:42
Si Mimmo, sesta corta.... poi però ci si scorda di riprendere in VI da 50km/h senza affanni.

E' il classico dilemma se avere un overdrive o la sesta di potenza.
Per i miei gusti mi piacerebbe avere la moto più rilassata sui viaggi autostradali (nel mio caso rari), ma 5.000 giri a 130 km/h non sono pochi... però è una questione di gusti

Per Gianni
Si lavora meglio su una coppia di denti dritti che su una coppia conica, ci sono molti più margini per personalizzarla ed è più semplice da realizzare.

P.es ma non ho fatto i conti con le dimensioni (sono un po' arrugginito, l'esame di meccanica applicata l'ho superato 30 anni fa :() ma giusto per parlare:
adesso la nostra sesta è 33:34 denti, a 5000 giri siamo a 133 km/h; potendo mettere una coppia 31:35 denti avremo la stessa velocità a 4.600 giri

Ovviamente la garanzia se ne va a farsi benedire :rolleyes: e qualsiasi guasto succede (anche il motorino del parabrezza) sarà riconducibile a questa modifica :lol::lol:

Superteso
06-11-2013, 14:44
Ma ne vale la pena?


Sent from  🐾

mimmotal
06-11-2013, 14:45
Penso di no

Però il nostro è un cambio estraibile, ci si accede facilmente...

Gioxx
06-11-2013, 14:56
Non ricordo io a 130 a quanti giri é il ks...ma mi sembran tanti 5000..

Superteso
06-11-2013, 15:28
È così Gioxx, comunque non mi da fastidio.


Sent from  🐾

Martin56
06-11-2013, 17:27
Caro Superteso, voglio proprio capire se ne vale la pena o no. A te non da fastidio. Ma a dir il vero neanche a me da tutto sto fastidio. Solo che come diceva Mimmo, chi viaggia abbastanza (io faccio mediamente circa 30.000 kM ammui quasi tutti su autostrade o strade extraurbane) gradirebbe avere in quelle circostanze una moto più rilassata. Sto cercando di capire se con una spesa accettabile (la sostituzione della coppia conica della R o S verrebbe a costare circa 450 euri compresa la manodopera ed é reversibile) posso ottenere quei piccoli vantaggi di confort senza alterare le caratteristiche della moto ma soprattutto evitando di creare qualche problema collaterale. Se vuoi, mi trovo nelle stesse condizioni di colui che sostituisce la marmitta per ottenere prestazioni ed effetti sonori a lui più congeniali, oppure di quelli che per avere prestazioni più performanti aggiungono centraline elettroniche, ecc... Certo, intervenire sul cambio sarebbe meglio e con risultati maggiori ma a quel punto veramente l'impresa vale la spesa? Caro Mimmo sto valutando anche l'ipotesi di sostituire la coppia conica con coppia a denti dritti. Non é facile perché non esiste un ricambio originale in tal senso e quindi dovrei avere almeno il campione/prototipo sul quale lavorare ma sono in contatto con una società vicino Milano per conoscere se tale operazione é fattibile e naturalmente con quali costi.

mimmotal
06-11-2013, 18:29
Non ricordo io a 130 a quanti giri é il ks...ma mi sembran tanti 5000..

Ciao Gioxx

confermo e visto che sono in treno e mi sto annoiando, ti faccio anche il calcoletto:

per ogni 1000 giri del motore
alla primaria che è rapportata 92:52 denti questi diventano 641 giri/minuto
al cambio in 6^ rapportato 33:34 denti siamo a 661 giri/minuto
cardano 23:22 denti e quindi 632 giri/minuto
rapporto posteriore 2,82 (il libretto non mi dice il n° dei denti) arriviamo a 224 giri/minuto,
cioè la ruota gira a 224 giri
La circonferenza del pneumatico posteriore è 1,98 metri
di conseguenza per ogni 1.000 giri del motore si va a 443 metri al minuto
Moltiplica per 60 e dividi per 1000 per cambiare unità di misura e sei a 26,6 km/h
A 5.000 giri quindi 133 km/h come potrai verificare al prossimo giretto.

Lamps

Gioxx
06-11-2013, 18:41
Mimmo ti voglio al governo.:eek:

Superteso
06-11-2013, 18:45
Mimmo.... niente va :lol: :D

Superteso
06-11-2013, 18:49
Caro Gianni, come certo saprai, le coppie coniche rappresentano il punto di forza di queste moto :confused: e un po' di BMW in generale. Ora metterci mano come tu vorresti fare, creto é un intervento un po' rischioso, protresti comprometterne la proverbiale affidabilità. :lol:

mimmotal
06-11-2013, 18:57
Da piccolo giocavo con le Lego :rolleyes:, poi ho fatto ingegneria :lol: :lol:

Per fortuna che ho la passione per la moto :D :lol:

Luigi
06-11-2013, 19:13
Ho bisogno di sapere, poi, il numero dei denti sia della corona che del pignone per entrambe le moto.

La coppia è uguale per GT/S, corona 31 pignone 11.

TAG
06-11-2013, 20:18
seguo con interesse, perchè nei primi tempi anche io ho patito questa sesta poco turistica, e rabbiosa: la moto non sembra mai appoggiata pronta all'andatura costante, ma si fa sentire sempre pronta a volere altro gas...
Oramai ho quasi fatto l'abitudine.
Sulla Ks forse ci sta bene, sulla GT per me no. La Fjr1300 (che ha solo 5 marce) gira 500 quasi 1000 giri più in basso in quinta.

Kgt e Ks hanno stessa rapportatura finale, quindi predere la coppia conica di un ks non ha senso

Kr è più corta

Le moto della Rai (che sono o meglio erano, ora non so, dei 1200) erano state modificate da un conce di Bolzano
Il meccanico ha scritto qualche messaggio quì in questo forum per qualche periodo, si parla di 4 o 5 anni fa, ora non ricordo il suo nick e non ricordo nemmeno se quel conce c'è ancora, perchè lì in zona c'è stato un po' di movimento e di passaggi di consegne.

La modifica consisteva in una diversa rapportatura della prima marcia, che evidentemente non ha evitato comunque ad un KGT della RAi di fermarsi a lato e fumare copiosamente dal radiatore, su una salita, in diretta TV (non ricordo quale giro fosse) ahahahah

Anche io avevo pensato ad un allungamento della sola sesta marcia, poi mi sono fermato ancora prima di capire la fattibilità, indagando sull'esistenza di un eventuale ingranaggio opportuno, sul prezzo e su quale mano avrebbe dovuto compiere l'opera

se qualcuno va avanti, seguirò con interesse

Martin56
06-11-2013, 21:59
Mimmo ..... sei un genio. Anch'io come Gioxx ti voglio al governo. Comunque un sincero grazie a tutti perché pian piano mi avete chiarito alcuni aspetti che prima non avevo considerato. Primo fra tutti che non sono l'unico ad aver pensato a tale modifica. Tag mi dispiace che hai abbandonato l'idea che credo comunque debba essere approfondita. Io insisterei se non altro per curiosità. Hai visto mai che riusciamo a capire e magari realizzare? Appurato che l'ideale sarebbe intervenire sul cambio ma lavoro, spesa e affidabilità ne sconsigliano la realizzazione, e che l'ipotesi di sostituire la coppia conica semmai dovrebbe essere fatta con quella della R, operazione diciamo semplice e poco onerosa, non abbiamo però ancora valutato le eventuali controindicazioni a parte quelle di mandare a farsi fottere la garanzia. Aspetto, questo, di non rilevante importanza. Dai Mimmo che puoi fare di meglio. Puoi farmi per favore, quando hai tempo, un altro calcoletto magari con l'aiuto di Luigi se ci fa sapere i denti della corona e del pignone della R? Ragazzi se capitate a Roma mi farebbe piacere incontrarvi; ci andiamo a prendere un caffé al Sant'Eustacchio (vicino al Panteon).

mimmotal
06-11-2013, 23:53
A Roma ci vengo spesso, e il caffè al sant'Eustacchio non me lo perdo di sicuro :)

So bene che il sant'Eustacchio è vicino alle sedi del Governo, ma lì non mi vedrete di sicuro !!!!

Se qualcuno sa i rapporti corona pignone della R ci metto un secondo a darvi tutte le rapportature per tutte le marce

mimmotal
07-11-2013, 00:23
Trovato!!! La RT ha 34:13 denti pari a 2,62 :D

Attualmente la nostra KGT 1200 fa per ogni 1000 giri del motore

in 1^ 11,3 km/h
in 2^ 14,4 km/h
in 3^ 17,7 km/h
in 4^ 20,8 km/h
in 5^ 23,6 km/h
in 6^ 26,6 km/h

Sostituendo il rapporto posteriore con quello della RT diventerebbe

in 1^ 12,1 km/h
in 2^ 15,6 km/h
in 3^ 19,1 km/h
in 4^ 22,4 km/h
in 5^ 25,4 km/h
in 6^ 28,7 km/h

Quindi si andrebbe a 130 Km/h con il motore a circa 4.500 giri/minuto



Continuo però a non essere convinto di un'operazione del genere, troppo invasiva,
Credimi non è banale scegliere i giusti rapporti del cambio.

Superteso
07-11-2013, 08:09
Si può sempre tornare indietro. Anche io non lo farei è non lo faccio


Sent from  🐾

Martin56
07-11-2013, 16:22
Molto bene Mimmo. Vedi che si comincia a delineare qualcosa di positivo? Pertanto, secondo i tuoi calcoli (immagino che i rapporti del 1200 siano uguali a quelli del 1300):
- in 5^ a 4500 giri sarei a 114,3 Km/ora (ora sono a 106,2)
- in 6^ a 4500 giri sarei a 129,15 Km/ora (ora sono a 119,7)
e ancora:
- in 5^ a 5000 giri sarei a 127,0 Km/ora (ora sono a 118,0)
- in 6^ a 5000 giri sarei a 143,5 Km/ora (ora sono a 133,0)
ai stessi numeri di giri guadagnerei circa 10 Km/ora. Non male.
Vedo, però, che siete perplessi sull'eventuale intervento. Mi sorge spontanea una domanda proprio con riferimento ai dati di Mimmo. Ve la dico così:
- Il 1200 ha una cilindrata di 1157 cc e 152 CV a 9500 giri
- il 1300 ha una cilindrata di 1293 cc e 160 CV a 9000 giri
la coppia conica é la stessa. Quindi, se montata sul 1300 che da molte più sollecitazioni se non altro in termini di potenza e non succede nulla, analogamente non dovrebbe accadere nulla anche se la si sostituisce per esempio con quella della RT o della R/S. Quali equilibri si possono modificare. Per la proprietà transattiva, se non si modifica nel primo caso non succede neanche nel secondo. Non credete?
Mimmo visto che vieni spesso a Roma, fatti sentire magari ti do il mio numero di cell ma non in questa sede, ovviamente. Stessa cosa vale per tutti gli altri. Sarete i benvenuti nella .... capitale.

mimmotal
07-11-2013, 17:22
Ti dico la prima che mi viene in mente:
allungando la prima, magari in partenza in salita a pieno carico, dovrai "sfrizionare" abbondantemente.

... è l'dea che si ammosci l'erogazione che non mi convince.

Resto dell'idea che preferirei modificare solo lo sesta per avere l'overdrive in autostrada e mantenere la grinta con tutte le altre marce.

Superteso
07-11-2013, 17:31
Ricordiamoci del contro... in autostrada in genere, quando faccio molti km, sono carico e pieno come un uovo e sempre in due. In queste condizioni, a qualsiasi velocità mi trovi, basta ruotare la manetta e non importa se sei in salita o no, vai come un missile.
Modificando il rapporto, questo non lo puoi più fare se non scalando.
Questione di gusti certo, la preferisco versione missile :cool:

albyk1300gt
07-11-2013, 17:45
argomento interessante....

mi sembra, se non ricordo male, che la gtr1400 ha la 6° marcia "overdrive" già di suo e a 4000/4500 giri viaggia intorno ai 150 km/h, devo chiedere conferma al mio amico che c'è l'ha......

se la modifica alla 6° marcia della kappona porta "solo" un incremento 10 km/h con 500 giri in meno non so se francamente vale la pena spenderci dei soldi.... e superteso ha spiegato bene quello che sarebbe il prezzo da pagare....

TAG
07-11-2013, 18:35
utilizzare la stessa coppia conica della R non so se è una mossa interessante

l'ipotesi di allungare tutto, dalla prima alla sesta non mi aggrada

una delle cose che meno mi piaciono della RT1200 del mio amico, è proprio la prima e la seconda così lunghe, che non facilitano i tratti con rallentamenti e riprese (Stile rotonde o stile tornanti) soprattutto se pure con carico e salita, certo il bicilindrico NON aiuta; la regolarità del 4 cilindri sommata alla muscolosità della cilindrata rendono il motore della nostra K capace di riprendere anche a 1400 giri, cosa che il boxer può dimenticare

la sesta marcia mi piacerebbe più lunga di un 15% (significherebbe circa 700 giri in meno ai 130) e sarebbe l'unico intervento che farei

non ho idea se esistano in commercio ingranaggi cambio così facilmente intercambiabili o se sarebbe necessario farlo produrre (nel tal caso qualche nome di "ingranaggerie" lo si reperirebbe)

Si tratta di mettersi lì, cercare gli esplosi del cambio nel tentativo di arrangiarsi in questa "scoperta", oppure farsi aiutare da un qualche meccanico con le "controeliche" e la pazienza di provare a seguire il discorso in maniera seria.

TAG
07-11-2013, 18:40
aggiungo:
onestamente, per un motore così coppioso come il nostro, avere la moto a 500/700 giri in meno, non credo penalizzerebbe accelerazioni che avvengono in sesta

ci si troverebbe in autostrada a 4000 giri, se apri prende

potrebbero essere magari peggiori accelerazioni in sesta da 80 km/h in giù (che avverrebbero a regimi inferiori ai 3500 giri) ma trattasi di situazioni nelle quali già ora viene istintivo scalare una marcia

mimmotal
07-11-2013, 18:57
...meccanico con le "controeliche"

:D :D carina questa :D :D

Martin56
07-11-2013, 19:52
Ragazzi, stiamo parlando di ipotesi e non di certezze. Pensare che allungare le marce (tutte) possa far ammosciare una moto con 160 CV be francamente mi rifiuto di crederlo. Ripeto, sono d'accordo con Mimmo e Tag che sarebbe meglio allungare solo la sesta ma abbiamo già detto che un intervento del genere é rischioso e particolarmente costoso e non é reversibile. Se una possibilità esiste, va ricercata in altri ambiti. E' anche vero quello che dice Alby. Se per guadagnare 10 Km e 500 giri si devono spendere un fracco di soldi non conviene certo. Si deve pensare a piccole soluzioni e non particolarmente invasive. Io pensavo alla coppia perché da ragazzo con i motorini li modificavo riducendo i denti delle corone (e non solo, marmitte a spillo, carburatori dell'orto, abbassamento della testata e vai a 120 Km/orari) con pochi soldi. Ora le nostro moto non sono motorini, per fortuna, ma il principio é lo stesso. Servirebbe un intervento di qualcuno che ha già fatto un tentativo del genere. L'ideale sarebbe scendere di 1000 giri in sesta. Così credo varrebbe farci un grosso pensierino. Per quanto mi riguarda se la moto mi perdesse un po di spunto a vantaggio dell'allungo non mi darebbe molto fastidio perché ne guadagnerebbe il confort. Poi scusami TAG ma non possiamo fare il paragone con la RT, bicilindrico, 120 CV, eccc... che é notoriamente una moto più tranquilla. Se confronti vanno fatti questi devono riguardare almeno moto simili. Poi mi sembra che la coppia della RT sia destra e quindi non utilizzabile se non solo dal punto di vista tecnico/teorico.

Superteso
07-11-2013, 21:22
TAG, è proprio fuori dalla autostrada che si apprezza la rapportatura, così come è si può sonnecchiare a 50/60
Km/h in VI ed all'occorrenza girare la manetta e partire senza incertezze. In altra configurazione non solo non lo potresti fare, ma non potresti neanche tenere la VI a tale velocità.
Per quanto mi riguarda poi, se si potesse aggiungere una ventina di cv... mi farebbe ancora più piacere. Ancora mi rode quando il figatello con la Ferrari mi andava via.


Sent from  🐾

TAG
07-11-2013, 21:30
certo che in movimento si sentirebbe poco

ma come asserito da Mimmotal al mess #31, l'allungamento complessivo del rapporto, comporterebbe un diverso stacco nei primi giri

i nostri 150 cv a 9500 giri e i 110 a 7500 giri della RT può darsi che a 1500 giri siano molto simili tra loro.... e nello stacco la RT ha uno spunto poco gustoso, non perchè ha pochi cavalli ma perchè ha una prima noiosamente lunga (almeno quella del mio amico che mi capita di provare)

TAG
07-11-2013, 21:44
Super, sonnecchiare a 50 o 60 km/h e girare la manetta proprio in sesta, capiterà due volte in una stagione ahahahah

A me capita di più sonnecchiare a 70-80 e comunque scalare una marcia per un sorpasso o per togliermi da un impiccio improvviso.

E quello lo si potrebbe fare anche con un una sesta più lunga


non sono un eseperto, ma ho la sensazione che su questa fascia di cilindrata (quindi over 1000) nessuna altra moto sia rapportata così corta (ci sono rapportature simili su moto 1000cc e sotto i 1000) e, come è vero che si sente dire che si vorrebbe una sesta più lunga, delle altre difficilmente si sente che soffrano perchè vorrebbero una sesta più corta...

anzi molti FJRisti vorrebbero una sesta che non hanno (avendo comunque già una quinta più lunga della nostra sesta)

così solo pour parler

non ne faccio un dramma, lo considero un aspetto ereditato dal progetto KS, che secondo i miei canoni poco si sposa al vestito KGT, pur rimanendo per me un motore estremamente soddisfacente e gratificante

interessante la over drive della GTR
ripresa anche sul K6 che ha una sesta bella distesa

Superteso
07-11-2013, 21:53
Super, sonnecchiare a 50 o 60 km/h e girare la manetta proprio in sesta, capiterà due volte in una stagione ahahahah


A te, ma dove sto io è ordinaria amministrazione. Poi tutto dipende da come si è abituati, io vado piano e solitamente, tranne una eccezione, le velocità son quelle, 50/60/70 e allungo senza scalare.


Sent from  🐾

Martin56
08-11-2013, 09:42
Ragazzi, ho i dati:
1200/1300 GT - 31:11 = 2,82
" S - 31:11 = 2,82
" R - 32:11 = 2,91
1200 RT - 34:13 = 2,62

Se Mimmo ci fa due calcometti .......

Martin56
08-11-2013, 09:48
Tag, appena chiuso il discorso coppia conica, mi piacerebbe affrontare, come dicevi, il discorso di cercare "gli esplosi del cambio nel tentativo di arrangiarsi in questa "scoperta", oppure farsi aiutare da un qualche meccanico con le "controeliche" e la pazienza di provare a seguire il discorso in maniera seria."
Non ti nascondo che la cosa mi interessa molto.

mimmotal
08-11-2013, 12:16
Gianni, mi sa che hai proprio bisogno del caffè; :lol: :lol:

I conti con il rapporto della RT te li ho già fatti ieri nell'intervento #28
Con i rapporti della KR è inutile farli perché sono di poco più corti.

Non ho capito perché dici che modificare solo la sesta non è reversibile
Con il il cambio estraibile poi è anche veloce da fare (è quello che fanno normalmente nelle corse per adattare la moto al circuito).

Bisogna solo trovare chi farebbe la coppia di ruote dentate e a quanto :rolleyes:

Lams

PS ... e non ti sto a raccontare cosa non ho fatto al motorino :lol: :lol: :lol:

Martin56
08-11-2013, 16:44
Mimmo, di caffé ne ho già presi 5 forse per questo .... sono un pò troppi.
Per non reversibilità del cambio intendevo dire che l'operazione, perfettamente praticabile, ritengo sia comunque più articolata rispetto a quella di sostotuire una coppia conica. Per procedere allo sfilamento del cambio credo che comunque si debba togliere l'olio, aprire il coperchio del cambio, sfilare il sistema d'innesto delle marce, sfilare il cambio, sfilare la vecchia e rinfilare la nuova coppia di ingranaggi (6^ marcia) e poi rimontare il tutto, non mi sembra un lavoro da poco. Sicuramente é più preciso. Poi, onestamente, se si potesse fare a costi accessibili a me della reversibilità poco interessa.

jocanguro
23-11-2013, 17:47
interessante ...
(metto bandierina per seguire gli sviluppi)


Grande Mimmo ...
anche io da ragazzino ho passato anni interi sulle lego !!!:lol:
e quanti conti mi sono fatto sui rapporti delle moto a 20 anni !!!!

Concordo con la sesta più lunga, ma non sul cambio della coppia, si allungherebbero tutti i rapporti come detto già dagli esimi dott. Tag e Super !!:D:D

jocanguro
28-11-2013, 19:05
ma un esploso del cambio , proprio non si trova ???:(

Martin56
15-02-2014, 09:29
Ciao Mimmo, ho deciso di fare la prova di sostituire la coppia conica. Se non dovesse andare bene torno indietro. però devo provare. prima di avviare i lavori vorrei essere sicuro sulla carta che i calcoli sono giusti. Se non ricordo male al post 28 mi avevi fatto il calcolo con la coppia della RT (34:13=2,62). Ti chiedo cortesemente, quando hai due minuti di tempo, di verificarli e se sono corretti riconfermarli perché non c'ho capito nulla (sul calcolo) :mad::mad::mad: puoi spiegarmi poi sta questione del rapporto/numero denti? Esempio: 34 sono i denti dell'ingranaggio alla ruota; 13 sono i denti del pignone. se quelli del K1300 sono 31:11, quindi meno di quelli della rt, non dovrebbe essere più lunga? Inoltre, ipotizzando che si possa fare, che tipo di risultato avremmo (in termini di giri/velocità finale) se avessimo 31:13 o 31:12. Così potrebbe essere sufficiente sostituire solo il pignone!!!:(:(

andrew1
15-02-2014, 10:09
Da riminiscenze più o meno recenti, mi pare che il calcolo sia leggermente più complicato ...

Coppia conica (http://speedy.sh/jfjqE/pignone-conico.pdf)

ilprofessore
15-02-2014, 17:46
Per calcolare quale delle 2 coppie coniche ha una riduzione minore, si deve guardare al rapporto fra denti corona / denti pignone, non al solo valore dei denti del pignone.
Quindi RT : 34/13 = 2.615 -- K1300 : 31/11 = 2.818
Piu' basso e' il numero, piu' si allunga il rapporto finale, cioe' il motore gira piu' piano a pari velocita'.
Cambiare il solo pignone non e' possibile senza cambiare completamente la scatola.
La distanza fra asse del pignone e zona di contatto dei denti cambia con il variare dei denti del solo pignone, quindi dovresti avere una scatola diversa.

mimmotal
15-02-2014, 19:11
Ciao gente, eccomi, ero, finalmente, a farmi un giro in moto!!!! :)

Direi che ti hanno già risposto gli amici. :D

Ti confero i numeri del post 28 (basta banalmente moltiplicare e dividere i due diversi rapporti di trasmissione 2,82/2,62)

A presto

Mimmo

jocanguro
15-02-2014, 20:04
mah..
rileggendo i vari valori..
10 km in piu a pari giri in sesta 120-> 130, non mi sembra un grande allungamento in piu, per contro l'allungamento nelle marce basse comporterebbe poca perdita di tiro e ripresa...
mah ..
certo la soluzione migliore sarebbe toccare solo la sesta e allungarla un po' di piu...
mah..
se ti costa poco , pochissimo, prova, se vuoi torni indietro...:(

Martin56
15-02-2014, 23:50
Jo, ho provato in tutti i modi a vedere se era possibile allungare la sesta ma non c'é nulla da fare nel senso che si dovrebbero far fare gli ingrannaggi appositamente. a parte il costo dell'operazione, quello che mi preoccupa molto é la sicurezza che nessuno garantisce. Sono andato anche da un preparatore ma ... non vale proprio la pena. quello di sostituire la coppia conica, considerata la spesa, mi sembra l'unica soluzione possibile al momento. comunque vi farò sapere.;)
Mimmo, grazie per la conferma.:!: