Visualizza la versione completa : Passare da 167 a 85 CV
Quando avevo la K1200S mi chiedevo sempre a cosa servisse avere tutti quei cavalli, quando su strada al massimo se ne usa sì e no la metà. Così all'inizio di quest'anno decisi di passare a una moto di categoria simile, ma con metà potenza.
Oggi, dopo circa 10.000 km con la ST, mi sento di tirare le somme su questo salto così controcorrente.
Nell'uso normale da solo le due moto sono praticamente equivalenti. Confort (postura e protezione aerodinamica) e capacità di carico sono praticamente equivalenti, con l'unica vera differenza data dalle vibrazioni, maggiori sulla ST, ma comunque sopportabilissime.
Anche le prestazioni tutto sommato sono più simili di quanto non si creda. In particolare ai 130 autostradali la F in 6a entra in coppia, mentre la K è ben al di sotto di tale livello (ci arriva solo a 210 km/h), quindi la moto va via bene e può tenere velocità di crociera anche molto alte e simili a quelle possibili sul quattro cilindri.
Le differenze emergono ovviamente all'aumentare del carico e nella guida sportiva. In tali casi la minor coppia a disposizione della ST, unita alla rapportatura molto lunga (addirittura leggermente più lunga che sulla K), costringono a insistere molto con le marce basse, e accade che ci si ritrovi a usare anche la prima, per esempio nei tornanti, cosa che sul K serve solo a bassissima velocità per evitare che il motore si spenga.
Guidata in questo modo, la F può essere piuttosto veloce ed efficace nel misto, e in un certo senso è gratificante usare tutto il motore fino al limitatore, anziché essere di fatto costretti a cambiare a 7000 giri o giù di lì perché oltre le velocità e le accelerazioni in gioco diventano proibitive.
Nella guida sportiva l'altra cosa che si nota è la diversa ciclistica. La differenza non sta tanto nell'interasse, che pur chilometrico sulla K non ne penalizza più di tanto la maneggevolezza, quanto nel telaio, che è granitico e garantisce una precisione delle traiettorie assoluta anche sulle sconnessioni, mentre sulla F accusa qualche flessione e disturba un po' il piacere di guida, pur senza intaccare l'efficacia e la velocità di percorrenza.
La cosa più seccante del passaggio alla F emerge quando ci si trova dietro a una moto più potente condotta da uno che spalanca il gas ma non sa guidare: in curva fa da tappo, ma nei rettilinei non lo sorpassi neanche a morire.
Insomma, se sei abituato a 167 CV, 85 sono pochi. La riduzione dei consumi e dei costi di esercizio, evidente, compensa solo in parte.
Ah, e poi c'è la questione del suono: mi mancano il ringhio rauco del 4 in linea e il sibilo della sua trasmissione, mentre il bicilindrico della F fa davvero pena su una sport tourer, suona come il compressore con cui gonfio le gomme.
chuckbird
04-11-2013, 15:48
Disamina molto interessante.
Ma per quello che costa la F in relazione alla K, la F sembra essere la scelta ideale per praticamente il 95% dei contesti.
Ovviamente la personalità e il fascino della K sono un'altro pianeta.
Del resto la differenza tra i prodotti a livello commerciale, fa leva esclusivamente su questi fattori.
euronove
04-11-2013, 15:50
Molto interessante.
Rapportatura e sospensioni ereditati dal precedente proprietario sono originali?
Sulle F800 di prima generazione, sempre letto meraviglie del kit Mupo (molle + pompanti) all'anteriore ma, soprattutto, del pignone -1!
Io se sulla mia avessi 85cv sarei in Eden motociclistico...
Youzanuvole
04-11-2013, 16:04
La cosa più seccante del passaggio alla F emerge quando ci si trova dietro a una moto più potente condotta da uno che spalanca il gas ma non sa guidare...Insomma, se sei abituato a 167 CV, 85 sono pochi. La riduzione dei consumi e dei costi di esercizio, evidente, compensa solo in parte.
Lo penso spesso. Però è vero che la "castagnata" è una sensazione transitoria molto molto piacevole che su una moto moderna non può mancare.
Però, se ci aggiungi un quintale i conti non tornano. (non il k, in generale)
il confronto di wotan secondo me si presta a qualche considerazione generale.
PEr qualunque prodotto esiste un livello basico,dove spendendo poco si ha davvero poco, esiste un livello medio di eccellente rapporto prezzo/sostanza, e oltre si va con una curva esponenziale del prezzo a confronto con un andamento invece asintotico della qualita'. Lo sappiamo tutti, un impianto stereo da 2000 euro e' molto piu' vicino a uno da 20.000 che a uno da 200.
Una audi a4 e' molto piu' vicino a una audi a8 che a una a1, eppure il divario di prezzo relativo tra le tre direbbe il contrario.
NElle moto il livello prestazionale e qualitativo generale si e' cosi' spostato in alto che una moto media e' assolutamente sufficiente per qualunque scopo realistico, perche' se negli anni 80 giravamo il mondo con soddisfazione con monocilindriche 600 da 35 cv, e ne accettavamo i limiti, oggi una media da circa 100 cv , di prezzo accessibile , ne ha d'avanzo per qualunque reale esigenza.
Proprio come una audi A4 per qualunque reale e ragionevole esigenza non ha nulla meno di una A8. Il livello medio oggi disponibile e' piu' che adeguato, tutto il resto e' sfizio,edonismo e marketing.
So gia' la domanda: perche' allora hai un 1200? perche' ne faccio un discorso di passione e non di utilizzo ragionevole. Ma non mi impedisce di usare la ragione.
sartandrea
04-11-2013, 16:27
........So gia' la domanda: perche' allora hai un 1200?
perche' ne faccio un discorso di passione e non di utilizzo ragionevole.....
per essere un ingegnere sei strano...... :lol:
simonetof
04-11-2013, 16:29
Sono anni che sostengo che per un uso stradale praticamente a tutto tondo la perfezione ruota intorno a 100Cv. Certo su una Tourer da 300kg sono un po' precisi e su una sportiva da 180/190kg sono esuberanti, ma in linea di massimo riesci a fare tutto, dal giretto domenicale al turismo in coppia. Se scendi di potenza trovi i limiti che raccontava Claudio, se sali aumenta esponenzialmente la pericolosità e diminuisce la sfruttabilità dell'oggetto. Naturalmente è una mia opinione, ma è confortata da dati di fatto.
Molto interessante.
Rapportatura e sospensioni ereditati dal precedente proprietario sono originali?
Sulle F800 di prima generazione, sempre letto meraviglie del kit Mupo (molle + pompanti) all'anteriore ma, soprattutto, del pignone -1!Ciclistica di serie.
La ST ha la cinghia, non è possibile accorciarle i rapporti. Le farebbe sicuramente bene, salvo forse per i consumi.
perche' per me la moto non e' un mezzo di trasporto ma una passione e come tale la irrazionalita' e' "razionale".
bobo1978
04-11-2013, 16:37
http://img.tapatalk.com/d/13/11/04/qe8ure6y.jpg
Lei dice che 167cv sono troppi....
There's only one way to soothe my soul
Io se sulla mia avessi 85cv sarei in Eden motociclistico...:shock: Vuoi togliere 37 cavalli alla S?!
Sono anni che sostengo che per un uso stradale praticamente a tutto tondo la perfezione ruota intorno a 100Cv. Certo su una Tourer da 300kg sono un po' precisi e su una sportiva da 180/190kg sono esuberanti, ma in linea di massimo riesci a fare tutto, dal giretto domenicale al turismo in coppia. Se scendi di potenza trovi i limiti che raccontava Claudio, se sali aumenta esponenzialmente la pericolosità e diminuisce la sfruttabilità dell'oggetto. Naturalmente è una mia opinione, ma è confortata da dati di fatto.
Condivido in toto la tua filosofia.
Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)ato con laifon fores.....
bobo1978
04-11-2013, 16:44
Azz, mi manca!
Le dico di chiamarti....
There's only one way to soothe my soul
Sono anni che sostengo che per un uso stradale praticamente a tutto tondo la perfezione ruota intorno a 100Cv.Sì, più o meno.
Probabilmente la mia prossima moto si aggirerà su quella potenza o poco oltre, senza tornare agli eccessi del K. Ma non so se sceglierò una grossa cilindrata tutta coppia, stile BMW R, o una cilindrata sui 600-800 ma più sportiveggiante. Chissà.
La riduzione dei consumi e dei costi di esercizio
che nel cervello del motociclista risiedono in un lobo alimentato proprio dalla vena che si chiude quando insegue una brutale su per lo stelvio:lol:
Io la moto con cui mi sono trovato veramente bene (e che rimpiango spesso) era il VFR750, la prima versione col monobraccio posteriore.
100 CV veramente ben distribuiti su un V4 che era una chicca, moto impareggiabile ... comoda e sportiva il giusto ...
chuckbird
04-11-2013, 17:06
A fare motori con potenza e coppia distribuibili a tutto tondo che bevono quanto un M1 Abrams penso siano capaci un po' tutti però... :lol:
Mi pare avessero scherzosamente coniato l'acronimo VFR: Very Frequently Refueling a proposito... chissà come mai :lol:
http://it.wikipedia.org/wiki/Honda_VFR
Io con il VFR 750 facevo i 14 Km/l ... andatura lenta o veloce non faceva differenza ... :lol:
Concordo che non era propriamente una bevitrice moderata, ma ai quei tempi tutte le Jap avevano consumi simili ...
Comunque era una moto veramente gradevole ...
giessehpn
04-11-2013, 17:31
@Wotan: e della differenza di peso che cosa ci dici?
Per il resto sono daccordissimo e, per il momento, non rinuncio ai piaceri dati da coppia monstre e ...altre irrazionalità razionali.
Da questo punto di vista la F800 è davvero notevole: in media si fanno 19 km/l in città e 23 fuori, tirando come assassini è impossibile scendere sotto i 17 e andando in economy si fanno comodamente i 25 (il mio record è di oltre 28), poche moto di questa potenza fanno meglio.
@Wotan: e della differenza di peso che cosa ci dici?
Nella guida non si nota per niente, nelle manovre da fermo un po' sì. Parliamo di una quarantina di chili, e la K è particolarmente bassa di baricentro.
euronove
04-11-2013, 17:44
Ciclistica di serie.
La ST ha la cinghia, non è possibile accorciarle i rapporti. Le farebbe sicuramente bene, salvo forse per i consumi.
Vero che rinco (avevo puntato la F800R)
allora speriamo abbia fatto il richiamo per il probbblemone al cuscinetto :-)
Io credo che uno dei piaceri che si possa ricavare da mezzi con potenze "modeste" sia quello di potergli tirare il collo anche sulle strade od in tratti che non permetterebbero di godere appieno di 167cv. Che la moto si muova e sbuffi un pò rende più viva e partecipe l'esperienza anche senza dover prendere tutte le curve ai 120. Ciò non toglie che tra i due sceglierei il k1300.
allora speriamo abbia fatto il richiamo per il probbblemone al cuscinettoLa mia moto è del 2007, pare che la cosa riguardasse le annate precedenti. Il cuscinetto per ora (80.000 km) gode di ottima salute.
Sì, più o meno.
Probabilmente la mia prossima moto si aggirerà su quella potenza o poco oltre, senza tornare agli eccessi del K. Ma non so se sceglierò una grossa cilindrata tutta coppia, stile BMW R, o una cilindrata sui 600-800 ma più sportiveggiante. Chissà.
condivido abbastanza quello che hai scritto Claudio..
è per questo che ritengo il motore tre della Triunz SpeedTriple il miglior motore..
Eh, quel motore piace tanto anche a me. Chissà...
Sotto i 150cv non è amore...
è veramente impensabile fare turismo, e guida sportiva, con meno cv!
A me di un ks, non mancherebbero i cv in assoluto, per quello percepito da me provandola (ks 1300).
Credo mi mancherebbe il passo veloce e pulito che questa moto offre.
Roberbero
04-11-2013, 19:49
Credo che il dimezzamento della potenza se fosse stato abbinato ad un motore coppioso, i Ducati 2V per esempio, sarebbe stato meno traumatico.
L'800GT non lo conosco, ma se assomiglia all'ST c'è da dire che di adrenalina ne dà poca, la velocità c'è e pure l'accelerazione, ma la spinta è talmente lineare che sembra di andare alla metà.
La cinghia, a parte l'impossibilità di cambiare i rapporti, è una figata.
panteragialla
04-11-2013, 20:20
vero!!! da l'idea di un motorino (senza offesa)
non so
probabilmente sbaglio, ma continuo a pensare che queste 800 sport touring, siano moto di transizione
sono concrete e già pronte a tutto, ma alla fine lasciano la voglia di....
voglia di essere migliorate nella direzione che ogni motociclista sente soggettivamente
più coppia, più comfort, più solidità ciclistica, più...
forse solo un mio modo di vedere, ma sembra quasi più facile trovare pace con una 600 che con quelle lì di mezzo
Insomma, pare che ti sia stancato della F. Risalga sulla k .....:lol:
Superteso
04-11-2013, 22:05
Sará una questione di testa, forse é perché sono abituato bene.... ma un passo in dietro così non sò se posò fare a faccela. Condivido appieno, anche se solo a sensazione, le ultime righe di Wotan dove elenca le mancanze del down size. Facendo lunghi viaggi in due e con parecchio bagaglio, per mé pensare alla 800 é veramente una scelta molto risicata.
W il Kappone :D
motorrader
04-11-2013, 22:08
...c'e' anche un ALTRO Kappone..:-p :-p :-p
Superteso
04-11-2013, 22:10
Sará.... ma il Kappone é uno ed unico :-p
Diavoletto
04-11-2013, 22:26
Ma poi zk lessetì.....
Na chiavica....
motorrader
04-11-2013, 22:29
...e' un pezzo che non ne vedo piu' in giro..mah sara' che faccio poca autostrada..:eek:
vadocomeundiavolo
04-11-2013, 22:35
Avranno ragione i francesi a limitare la potenza a 100 cv?!
Von meinem iPad gesendet
Superteso
04-11-2013, 22:47
Mah, l'anno scorso a Reims, incontrai un motard con la K istess della mia. La prima cosa che mi disse.... plein puissance!
Sent from 🐾
non so
probabilmente sbaglio, ma continuo a pensare che queste 800 sport touring, siano moto di transizione
[...]
sembra quasi più facile trovare pace con una 600 che con quelle lì di mezzoIpotesi interessante. Non a caso una delle moto che mi intriga come sostituta è la CBR600F attuale.
Sotto i 150cv non è amore...
è veramente impensabile fare turismo, e guida sportiva, con meno cv!Detto da te suona come una barzelletta! :lol:
EnricoSL900
05-11-2013, 00:29
Qui ti volevo, caro il mio filosofo delle potenze ragionevoli! :lol::lol::lol:
Il fatto di non usarla praticamente mai secondo me non rende di fatto inutile la enorme riserva di potenza a disposizione. Il bello del motore del K non è tanto dai 7000 in su (regime che anche io raggiungo di rado), quanto nella forza che ti spinge a qualsiasi regime e in qualsiasi marcia: puoi passeggiare in sesta a cinquanta all'ora e sorpassare una fila di macchine senza scalare marcia, come puoi mettere una quarta e fare una strada di collina anche di buon passo senza preoccuparti del cambio. Dai gas e lui è lì, sempre pronto a tirarti fuori da qualunque curva come sparato con la fionda.
La sola volta che ho provato una F800 è stata sufficiente a farmi decidere di non comprarla proprio per quel motore così triste, e il K ancora nemmeno esisteva: non mi ci vedrei proprio a fare il passo che hai fatto tu.
Addirittura pensavo a un paio di novità del salone di Milano, la MV Turismo Veloce o anche la nuova VFR, ma in entrambi i casi mi mancherebbe sicuramente il mio motorone. E anche la mia ciclistica: il K è la MIA moto... fanculo ai consumi e ai costi di gestione... ;)
Ah... mi pare superfluo dire che alla luce di tutto questo e alla luce della tua finalmente di nuovo scomparsa saggezza non te la vendo nemmeno se mi torturi... :bootysha:
Interessante il post Di Wotan...ma io ci leggo tanta nostalgia del Kappone...!!:lol::lol:
La regolarità del 4 cilindri, il piacere di una coppia elevata a bassi giri che consente una spinta possente col motore che fa finta di essersi appena impegnato ed ha ancora molto da dare...è una sensazione, che non si può scambiare in un confronto con i freddi sia pur buoni dati sul consumo. ;);)
Pacifico
05-11-2013, 03:38
Sotto i 150cv non è amore...
è veramente impensabile fare turismo, e guida sportiva, con meno cv!
..... sabato scorso, vederti sparire, mi è un pó dispiaciuto..... come fai lo sai solo tu :lol:
Pacifico
05-11-2013, 03:40
Wotan... mandami l'indirizzo email che ti spedisco un messaggio personale :bootysha:
Detto da te suona come una barzelletta! :lol:
In effetti voleva esserlo. Ma non si mettono mai abbastanza faccine :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
nicola66
05-11-2013, 08:00
cmq pare che smettere di frenare per nulla e fare un atto di fede in quei 20 metri che precedono una curva facciano miracoli quando i ronzini sono limitati.
Pare né.
Pacifico
05-11-2013, 08:03
Beh.... se arrivate pian piano potete smettere anche 50 metri prima ..... ahahahahah!
Wotan è nato paracarro e morirà paracarro.......a lui 167 cavalli gli servono solo sul rettilineo.
bobo1978
05-11-2013, 08:19
D'altronde caro Claudio tu già lo sapevi cosa avresti perso,e quando te lo portata via,seppur con quel bauletto e quel parabriss che la facevano tanto camper :lol: ,la sofferenza è stata molta.
Il K è una gran bella moto,è comodissima,ha un motore infinito e devo dire che consuma relativamente poco.se uno ci vuole fare tanta strada e velocemente è fantastica,un'incrociatore nei trasferimenti,piantata sulle ruote come non mai.è una moto pesantuccia,anche se in movimento li nasconde bene i suoi kg.difficilmente si muove o si scompone ad angoli di piega elevati,in più ha un suono veramente stupendo.
Ma.....ma x chi come me viene da moto più ignoranti....non dico che sia un trauma portarla in un percorso pieno di curve,ma richiede un discreto impegno.lei comunque richiede poco pochissimo sforzo a farsi buttare giù....è che Cristo si prende un sacco di metri per inserirsi....le
prime volte hai sempre la sensazione che mai riuscirai a metterla dove vuoi,nonostante sia molto precisa,in più è una moto che deve piegare tantissimo e quando caspita arriva la corda di sta curva????
La Corsaro in confronto è una libellula,è talmente svelta che se fai 30 km con la K e poi fai lo stesso percorso con la Morini,al primo pif paf ti ritrovi nel fosso,ma dal lato interno!!!:eek:
Forse per chi è abituato ad avere BMW queste cose se le è un po' dimenticate,perché sotto i 1500mm di interasse la gamma non ha nulla,tranne l'S1000,ma guidare una moto corta...cazzo è un'altra cosa.
Poi comunque quei kg pur se ben nascosti....li devi pur frenare...perché se è facilissimo prendere velocità....eeeeh rallentare....lei frena tanto è,per carità,ma di massa se ne porta dietro,quindi se vuoi alzare il ritmo e dargli del gas...viene tutto più complicato.meglio pelare il gas e puntare tutto sulla velocità costante.dietro frena un chezz,serve giusto x raccordare le curve.anche qui la corsaro che col pieno sarà quasi 50kg meno... in un fazzoletto si ferma,e dietro frena parecchio.
Io comunque sono contento dell'acquisto,vista la poca spesa tanta resa.anche perché il segmento non offre molto.ma...qualcosa si muove.
Cla,dai un'occhiata alla nuova z1000sx.non è cambiato molto,ma almeno hanno messo un colore decente,il grigio metallizzato.poi anche la nuova vfr 800....
La cbr600f non è malaccio,ma se la guardi da vicino vicino sembra proprio una motoretta da ragazzini....
A Milano ci sono novità interessanti...
pacpeter
05-11-2013, 08:32
cello sapevo io............ non è solo questione di potenza, ma di sensazioni.
l'800 ne dà pochine...........
Pacifico
05-11-2013, 08:37
Meglio tanti Cv e poco peso... le moto sono esagerazione.
mi ero dimenticato questo concetto basilare.
L'F800ST ha un interasse di 1460 mm, quindi non lunghissimo e una mezza spanna meno del K, eppure non è tutta questa maneggevolezza, davvero non sento questa grande differenza, le moto maneggevoli sono altre.
Meglio tanti Cv e poco peso... le moto sono esagerazione.
mi ero dimenticato questo concetto basilare.
appunto e mi son preso una mukka con 250 kg con 70 cv:mad::mad::mad:
beh anche te dai i tuoi 285 kg non te li toglie nessuno...
Diavoletto
05-11-2013, 08:45
Meglio tanti Cv e poco peso... le moto sono esagerazione.
mi ero dimenticato questo concetto basilare.
ma tu non eri quello che con la ct e che ha I cavalli del decespugliatore e il peso del 57sbarrato era in piena sintonia col mondo???
Superteso
05-11-2013, 08:46
Poi comunque quei kg pur se ben nascosti....li devi pur frenare...perché se è facilissimo prendere velocità....eeeeh rallentare....lei frena tanto è,per carità,ma di massa se ne porta dietro,quindi se vuoi alzare il ritmo e dargli del gas...viene tutto più complicato..
La prima ed unica volta che i freni son diventati come la spugna.... venendo giù dallo Stelvio... mazza che paura :rolleyes:
Concordo pure con il resto, ma nel complesso, mettendo tutto sulla bilancia, il K é godibilissima, ti fa viaggiare comodo in due ed all'occorrenza ti fa divertire. Forse la sua forza é proprio la verstilitá, e sapere di avere una bella scorta di cv, é una bella sensazione.
NIKOKAPPA
05-11-2013, 08:47
Personalmente, anche se 50/60cv potrebbero bastare nell’utilizzo che io faccio della moto, preferisco scegliere una moto più potente, almeno 90/100 o più cv, e lo stesso faccio con l’auto.
Avevo un tranquillo 500 bicilindrico con 50cv, ho scelto di cambiare un 1000 da 90, potevo prendere un parco 1.4 da 80cv, ho scelto un 1.4 turbo da 120, perché se devo fare un sorpasso ho una riserva di motore, ci sono situazioni in cui è meglio potersi togliere di impaccio velocemente, ho una maggiore potenza di frenata, ho ruote e sospensioni pensate per imbrigliare maggiori velocità e forze. Tutto questo non perché sono uno smanettone o mi piace schiacciare, chi mi conosce sa che con un mezzo con la metà di motore mi passa tranquillamente anche quando guido più allegro del mio solito.
Semplicemente ho a disposizione più margine dello stretto necessario, e anche se spendo di più ritengo di aver investito nella mia sicurezza.
Fermo restando che non è detto che prendere un motore piccolo significhi risparmiare in carburante, anzi.
La F800 ha comunque abbastanza potenza da battere in accelerazione praticamente tutta la gamma Porsche. L'argomento riserva di potenza in campo moto sarebbe valido se parlassimo di 30 cavalli contro 100, ma qui si parte da un livello già più che sufficiente per fare tutto. Cambia lo stile con cui questo tutto può essere fatto, questo sì.
bobo1978
05-11-2013, 09:11
nel complesso, mettendo tutto sulla bilancia
Esatto.
Per darne un giudizio veritiero bisogna valutarla nella sua complessità
Pacifico
05-11-2013, 09:17
ma tu non eri quello che con la ct e che ha I cavalli del decespugliatore e il peso del 57sbarrato era in piena sintonia col mondo???
Si... lo ero! poi, a Maggio, avranno toccato qualcosa... eeeee ZAC! :lol:
IL CT la numero 1 sallo!
Pacifico
05-11-2013, 09:19
La F800 ha comunque abbastanza potenza da battere in accelerazione praticamente tutta la gamma Porsche.
Praticamente sei fermo... ma buttalo sto catorcio e comprati una moto seria.. hai l'imbarazzo della scelta..
......
La cosa più seccante del passaggio alla F emerge quando ci si trova dietro a una moto più potente condotta da uno che spalanca il gas ma non sa guidare: in curva fa da tappo, ma nei rettilinei non lo sorpassi neanche a morire.
.......
Questo concetto credo si possa tranquillamente applicare anche al mio 1150.....:lol::lol::lol:
er-minio
05-11-2013, 09:41
cello sapevo io............ non è solo questione di potenza, ma di sensazioni.
Si. È un po' come quando si dice: "non conta la lunghezza, ma come uno lo sa usare" :evil4:
... mentre sulla F accusa qualche flessione e disturba un po' il piacere di guida, pur senza intaccare l'efficacia e la velocità di percorrenza...
Esattamente quello che avevo notato io venerdì scorso quando ho provato la tua moto. ;)
bobo1978
05-11-2013, 10:03
Quindi a torta finita:
La potenza logora chi non cellà!
Insomma, la mia prossima moto avrà sicuramente qualche cavalluccio in più, una potenza compresa, diciamo, tra i 102 e i 125 CV. :lol:
pacpeter
05-11-2013, 10:41
tipo 110 cv????????:lol:
simonetof
05-11-2013, 10:48
Insomma, la mia prossima moto avrà sicuramente qualche cavalluccio in più, una potenza compresa, diciamo, tra i 102 e i 125 CV. :lol:
L'importante è che non pesi mezza tonnellata, se no sei alle solite!!
:):):):)
Se la gamma Fottocento di BMW avesse 10/15 cv in più e più in alto sarebbe quasi perfetta...........
No no, non è solo una questione di cavalli, è proprio la ciclistica che non è sportiva come vorrei.
pacpeter
05-11-2013, 11:32
dalla a pacifico. te la alza dietro 4 mm, abbassa davanti 10mm e diventa sportiva.........
:):):):)
Se la gamma Fottocento di BMW avesse 10/15 cv in più e più in alto sarebbe quasi perfetta...........
insomma il motore della husky 900 nuda
Quel motore ha un sound fantastico, come un 2 a V tirato, niente a che vedere col compressorino BMW.
bobo1978
05-11-2013, 11:51
Passa in cantiere che ti piego i perni di biella a 45° con la piegaferri....aggratisse!
levrieronero
05-11-2013, 11:53
consolati, io ho venduto la undici90R e risalgo su una R 100 GS da 60 cv dichiarati all'albero... 100% ghisa... ma un blocco di ghisa, va più forte e frena meglio... :):)
Hehehehhe! Però mi devi piegare anche gli alberi a camme!
Che moto sceglieresti per questa?
http://media-cache-cd0.pinimg.com/736x/50/18/41/501841d06a71f87bc4fc5e3846829d70.jpg
Una R 1200 R naturalmente... :D :D :D :lol: :lol: :lol:
Insomma, la mia prossima moto avrà sicuramente qualche cavalluccio in più, una potenza compresa, diciamo, tra i 102 e i 125 CV. :lol:
Quindi una R 1200 R... :lol::lol::lol::lol:
Una R 1200 R naturalmente... :D :D :D :lol: :lol: :lol:
Moko al secondo rimbalzo ti raccogliamo sulla luna :lol::lol:
simonetof
05-11-2013, 12:12
insomma il motore della husky 900 nuda
Già.......questo dimostra che sono scelte di marketing....ma non dirette al nostro mercato.
Le vendite della gamma R1200 (e anche il nuovo LC) dimostrano che il mercato italiano compra la potenza. Ma scopro l'acqua calda..........:):):)
La mia esperienza personale mi fa apprezzare ancora tanto la mia moto, anche se, a volte, mi pacerebbe avere qualche cavallo in più......o qualche chilo in meno!!
Dici Ghiaia?
Guarda che c'ho gli Ollinz... ;) :lol:
utente cancellato_
05-11-2013, 12:18
cavai no basta mai !
**p
Che moto sceglieresti per questa?
A prescindere da QUELLA bellissima strada, per un misto stretto prenderei una Street Triple R.
bobo1978
05-11-2013, 12:24
Per quella strada la K va benissimo
Al second dosso la ruota dietro sarebbe ancora sul primo......
Questo si chiama confort sulle asperità !
Rotfl
Ma che misto stretto, è semidritta....
Sono i disilvelli la parte interessante... Il fotto lo vedo storto come una banana :lol:
azzo Bobo mi ha anticipato!
YO! ahahahah
Infatti prescindevo da quella strada, per quella va bene tutto, tranne il Fottocento. :lol:
michele2980
05-11-2013, 12:26
Che moto ...
Belle le whoops d 'asfalto!
Li ci vogliono almeno 200 cv alimentati a vpower si sa che l ant deve accarezzare le creste galleggiando .....
Con un bel KTM con il PDS regolato male di ritorno, secondo me si arriva di faccia al primo paese.
michele2980
05-11-2013, 12:34
A dimenticavo :il fottocento è una moto da checche incapaci! quando scendo e falcio il prato con il tagliaerbe rischio sempre di farmi male e mi si strappano i polsi!!
Io ho amato molto di più la R 850 R del gs. Non ne faccio, infatti, una questione di cavalli (anche se averne è piacevole). Piuttosto mi interessa:
1) come una moto si comporta in strada, ovvero come percorre il tratto da A a B (non in quanto tempo)
2) il fascino che esercita in movimento e da ferma (perchè la moto è, per me, un acquisto assolutamente emozionale, non essendo un mezzo di trasporto ma un oggetto ludico).
Certo che la F (tulla la serie f) è tanto ottima per il punto 1) quanto carente per il punto 2)...ovviamente IMHO.
Non è ottima nemmeno al punto 1, è solo discreta.
Superteso
05-11-2013, 13:29
con il PDS regolato male di ritorno, secondo me si arriva di faccia al primo paese.
un po' indietro con i tempi.....
ma ora é tornato lgs e ti può aggiornare :lol:
Commodoro
05-11-2013, 13:41
Non è ottima nemmeno al punto 1, è solo discreta.
Come praticamente tutta la produzione di quel marchio. ;)
Beh no, dai, le K sono irreprensibili.
nicola66
05-11-2013, 14:18
Forse per chi è abituato ad avere BMW queste cose se le è un po' dimenticate,perché sotto i 1500mm di interasse la gamma non ha nulla,tranne l'S1000,ma guidare una moto corta...cazzo è un'altra cosa.
riprendo questo punto solo per una domanda:
ma ci credete veramente 10 cm su un interasse facciano la differenza sulla manovrabilità laterale?
ne siete veramente convinti?
No perchè io ce l'ho la moto da 1560mm e se devo farmi un' idea guardando quelli che ce l'hanno + corto direi che va meglio il mio in qualsiasi condizione. Di interasse.
Quoto, l'interasse è un fatto abbastanza relativo. Sono molto più incisive le variazioni nella geometria dell'avantreno e nella sezione della ruota posteriore.
pacpeter
05-11-2013, 14:32
2) il fascino che esercita da ferma
anche per me è contitio sine qua non................:lol::lol::bootysha:
Una delle cose più stupefacenti della ST è che ci sono persone che se la mangiano con gli occhi (giuro)... Potenza del marchio.
Ancora due post e scendi a prenderla a martellate...
pacpeter
05-11-2013, 14:47
ok . se si può depotenziare la prendo io per mio figlio..........
Pac... Per tuo figlio RC 390.
Non ho occhi che per lei!
http://allaboutbikes.in/wp-content/uploads/2013/08/KTM-RC-390-India.jpg
No, piccina, di fatto mi diverte portarla, è abbastanza piacevole e comunque ci bastono un sacco di sboroni. :lol:
E' solo che non me ne sono innamorato.
Tenendola, mi sento un po' come se convivessi per inerzia, volendo bene alla mia compagna, ma senza il fuoco della passione.
nicola66
05-11-2013, 14:50
Una delle cose più stupefacenti della ST è che ci sono persone che se la mangiano con gli occhi (giuro)... Potenza del marchio.
anche i funghi velenosi ben cucinati prima li mangi con gli occhi.
..col martello di gomma, allora..
nicola66
05-11-2013, 15:06
ok . se si può depotenziare la prendo io per mio figlio..........
basta che ci tieni sopra Wotan.
se lo togli diventa troppo full power.
Wotan è diventato un figurino, sei rimasto indietro.
bobo1978
05-11-2013, 16:25
riprendo questo punto solo per una domanda:
X tutto il resto come sono andato amo?
nicola66
05-11-2013, 16:40
Wotan è diventato un figurino, sei rimasto indietro.
di necessità virtù.
ah per la cronaca mai rimasto indietro.
chuckbird
05-11-2013, 16:42
ah per la cronaca mai rimasto indietro.
Dove, nel box? :lol::lol::lol:
nicola66
05-11-2013, 16:48
se ho scritto mai vuol dire mai.
nemmeno li.
Beh, con l'annata della moto sei rimasto indietro, quindi almeno un caso c'è.
sartandrea
05-11-2013, 17:30
....Non ho occhi che per lei!...
Deo Gratias,
non ha quel muso che si vedeva nelle anteprime.....
sartandrea
05-11-2013, 18:06
Che moto sceglieresti per questa?
http://media-cache-cd0.pinimg.com/736x/50/18/41/501841d06a71f87bc4fc5e3846829d70.jpg
dimmi che non è una photoshoppata,
l'apoteosi dell'ottimizzazione......con tutti quei dossi poi...... :lol: :lol:
sorry per aver quotato una foto :confused:
Superteso
05-11-2013, 18:38
Mah... li non c'è trippa per te'... :confused:
nicola66
05-11-2013, 18:46
Beh, con l'annata della moto sei rimasto indietro, quindi almeno un caso c'è.
ho la moto + all'avanguardia che esista.
pancomau
05-11-2013, 19:38
....+ all'avanguardia ...
da Wikipedia:
Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze, sviluppatisi nel Novecento ma derivanti da tendenze politico-culturali ottocentesche
Superteso
05-11-2013, 19:41
Insomma....
vecchio dentro e fuori :confused:
Sì, più o meno.
Probabilmente la mia prossima moto si aggirerà su quella potenza o poco oltre, senza tornare agli eccessi del K. Ma non so se sceglierò una grossa cilindrata tutta coppia, stile BMW R, o una cilindrata sui 600-800 ma più sportiveggiante. Chissà.
600 sportiveggiante??? Imho te ne pentiresti amaramente... Dovrai sempre tirarle il collo e girare sopra i 6000... ;-)
Quello è vero, ma almeno avrei una rapportatura divertente e comunque modificabile.
nicola66
06-11-2013, 14:23
cmq rileggendo il tutto bisognerebbe modificare il titolo in:
passare da pagare un bollo per 167CV a uno per 85.
perchè è la sensazione di cambio potenza che si avverte meglio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |