Entra

Visualizza la versione completa : Moto E Consumi.


bikelink
06-09-2005, 11:17
pare che nonostante la benzina alle stelle ecc...pochi produttori puntinoo sulla riduzione dei consumi mentre l'aumento delle potenze continua.
abbiamo regolarmente moto da 120 cv in su!
e allora viva...le gomme che durano 2 mesi...se si usa la moto...pastiglie e tagliandi e via....
ah...ma la moto è un lusso. e che lusso!
ma chi la usa x andare a lavorare 8 mesi? deve fare una rapina x fare benzina..oramai
qualcuno dice...prendito lo scooter! ma a me lo scooter non va!
anche perchè se vuoi prestazioni appena dignitose salgono i consumi e le dimensioni...senza avere la guida di una moto.
non vi pare che la cilindrata intermedia potrebbe dare una risposta in tal senso a chi cerca qualcosa di solido ma di motociclistico ?
che il nuovo 800 bmw vada in questo senso ? Speriamo.

Merlino
06-09-2005, 11:22
La F650, arriva a fare 30 Km con un litro, personalmente testato, ma i fighetti senza il bicilindrico si vergognano di andarci al BAR :-o :-o :-o

miglio
06-09-2005, 11:24
io con un pieno supero i 350 km... ;)

consumi ottimi :D

bissio
06-09-2005, 11:27
La F650, arriva a fare 30 Km con un litro, personalmente testato, ma i fighetti senza il bicilindrico si vergognano di andarci al BAR :-o :-o :-o


quoto al 100% !!
e poi , oltre ke a vergognarsi, non rispondono neanke al saluto xkè non la ritengono una vera BMW....!!

che balordi...



saluti


bissio

marcobmw
06-09-2005, 11:30
[QUOTE=bissio]quoto al 100% !!

Ma i listini sono pieni di moto semplici, economiche, con le quali andare a lavorare 11 mesi l'anno e fare qualche giretto ...... i motociclisti però ormai vogliono almeno un migliaio di cc ....... almeno 12000 euro da spendere .... il problema almeno questa volta non mi sembra la mancanza di offerta ....al limite la mancanza di buon senso di chi compra .....

fabiio
06-09-2005, 11:55
http://www.yamaha-motor.it/Images/2006_Tricker_Color_Orange_Blaze_tcm39-74597.JPG

;) ;) :cool: :cool:

Merlino
06-09-2005, 11:57
Fabiio bel giocattolo, ma quando viaggi lo metti sul porta pacchi :lol:

fabiio
06-09-2005, 11:59
Fabiio bel giocattolo, ma quando viaggi lo metti sul porta pacchi :lol:
...così consuma ancora meno!!!!!!!

Modo serio ON
A me questa attizza parecchio!! :-p

Evangelist
06-09-2005, 12:00
[QUOTE=bissio]quoto al 100% !!

Ma i listini sono pieni di moto semplici, economiche, con le quali andare a lavorare 11 mesi l'anno e fare qualche giretto ...... i motociclisti però ormai vogliono almeno un migliaio di cc ....... almeno 12000 euro da spendere .... il problema almeno questa volta non mi sembra la mancanza di offerta ....al limite la mancanza di buon senso di chi compra .....

e riecco che ci si risiamo con "il buon senso di chi compra"....

Ma a voi cosa interessa cosa si compra uno? Io personalmente ho un vecchio K che a trovarlo usato lo paghi si e no 3000 € e fa di media i 18 -19 Km con un litro. Sai quanti km ci faccio con i soldi che risparmio non compramdo una moto "moderna"?
Eppure non mi viene in mente di pensare alle moto da dentista, a chi le cambia spesso, a chi le prende full optional.... sono dell'idea che ognuno debba fare quello che vuole ... anche perchè quando deciderò di prendere un'altra moto ci saranno in giro un sacco di buone occasioni dentistiche!!!!

Vivi e lascia vivere ... e fate buoni chilometri!;)

barbasma
06-09-2005, 12:03
purtroppo c'è poco da ridere...

chi va al lavoro in auto.... è un massacro...

io sono fortunato e vado a piedi... sono a 500m dall'ufficio...

però il peso del costo della benza su 25.000 km all'anno lo sento eccome...

in una domenica minimo mi sparo 500km ad andare bene... e volano 2 pieni... 40 euro solo di benza...

barbapanini e via... altrimenti se ci si mette anche il ristorante c'è da piangere...

e comunque gli economisti dicono che se arriva a 80 dollari al barile si farà come nel 70 dove la gente girerà in bicicletta....

Merlino
06-09-2005, 12:05
X Evangelist, hai la versione diesel del K?

Serio:

il mio in città non fà più di 12 Km/l, e ti assicuro che il polso sinistro e molto sensibile...

Lungi da me dire male del K, sarebbe come suicidarmi ;)

azzo
06-09-2005, 12:11
La F650, arriva a fare 30 Km con un litro, personalmente testato, ma i fighetti senza il bicilindrico si vergognano di andarci al BAR :-o :-o :-o

E' proprio vero, non consuma niente, comoda in città e fuori, una moto intelligente.

Però secondo me ha due grossi difetti, entrambi non eliminabili: essendo un mono vibra (anche se meno di altri) e questo vuol dire che ogni tanto devi cavare il c..o dalla sella.
Inoltre per farci mototurismo in due è piccolina, o meglio la ciclistica soffre, ed i passeggeri con lei...provato in Agosto nel mio viaggio in Spagna.
Se passerò al giessone sarà solo per questi motivi

Evangelist
06-09-2005, 12:12
turbo diesel!!!


Scherzi a parte, io faccio parecchia autostrada e statali (lo uso spesso per lavoro )

Velocità in autostrada tra i 120 e i 150

In statale a codice

Di media ho questo consumo, tieni presente che l'anno scorso siamo andati a fare un giro e in autostrada andavamo a 120 fissi. Per mio sfizio ho fatto i conti con la calcolatrice sui consumi e ho staccato un bel 21,2 Km/L.

Tu su che consumo stai?

hitotsu
06-09-2005, 12:13
Il Giessino da questo punto di vista è una bomba...

non sono le moto ad essere un lusso: sono ALCUNE moto ad esserlo...

Sinceramente non c'è nessuno scopo ad andare in giro con un 1200 e a fare le stesse cose che fai con un 600...

Con il giessino sinceramente:

- ci viaggio
- ci vado tutti i giorni a lavoro
- ci vado fuoristrada (quando non mi portano in mulattiera)
- ci carico un sacco di roba con le Hepco
- consuma zero

Insomma...un mulo...

Certo a salirte di cilindrata e cavalli ci si appaga come guida, altre sensazioni... ma le sensazioni sono un lusso...

azzo
06-09-2005, 12:30
non sono le moto ad essere un lusso: sono ALCUNE moto ad esserlo...

Sinceramente non c'è nessuno scopo ad andare in giro con un 1200 e a fare le stesse cose che fai con un 600...

Certo a salirte di cilindrata e cavalli ci si appaga come guida, altre sensazioni... ma le sensazioni sono un lusso...
Beh la moto oltre che passione è spesso anche un lusso, basta vedere cosa costa mantenerla...

In settimana per me il giessino è l'alternativa "motociclistica" allo scooter, poi è vero che ci fai tutto quello che vuoi, ma è una via di mezzo...
in autostrada è una palla, in viaggio è piccolo, in fuoristrada non mi interessa, va benissimo in città e in montagna...ma lo sfizio di avere il boxer se potessi me lo toglierei volentieri :arrow:

Merlino
06-09-2005, 12:39
in autostrada è una palla, in viaggio è piccolo, :

Monta un cupolino che meriti tale nome (Isotta o wunderlich), e in autostrada ci vai a meraviglia.

Ho fatto un viaggio sino in Valladolid, confine Spagna Portogallo, ed una ragazza con f650 cs, guidava il gruppo con medie di 150/160, non dico altro.

azzo
06-09-2005, 12:58
Monta un cupolino che meriti tale nome (Isotta o wunderlich), e in autostrada ci vai a meraviglia.

Ho fatto un viaggio sino in Valladolid, confine Spagna Portogallo, ed una ragazza con f650 cs, guidava il gruppo con medie di 150/160, non dico altro.
Vuol dire che l'ha fatta tutta a manetta, visto che arriva al massimo a 170 fare una media dei 160 è duretta...
Io sono andato a Marbella quest'estate e ti assicuro che in due e carichi la F non è più così divertente da portare, soprattutto in autostrada.
Ma forse sono solo io che non mi fido a superare i 130 in 2 e con 3 valigie col dakarino :lol:
Non ho problemi di turbolenze, la dakar ha già un buon cupolino, solo che in due carichi in autostrada preferirei avere una ciclistica un pò meno leggera.

In 3.000 chilometri e 10 gg ho regolato 4 volte la catena (e da 0 ora sono a metà registro sul forcellone), vuol dire che il mono con precarico al massimo era sempre a pacco, la solita componenstica che non vale nulla!(ti assicuro che so regolare la catena e che non ho stracaricato la moto)

Deleted user
06-09-2005, 13:02
Se stiamo a guardare i consumi e le spese ci passa la voglia di andare in moto, quindi ...... avanti fino ad esaurimento (del portafoglio e della benzina)

Merlino
06-09-2005, 13:40
Ma forse sono solo io che non mi fido a superare i 130 in 2 e con 3 valigie col dakarino :lol:


Così carico non dovresti supertare i 110 :confused: però mica li fai tutti i giorni questi viaggi? per quelli viaggio in 1^ classe R1100RT :cool:

La catena và sempre controllata, al massimo ogni 20.000 km si cambia catena e pignone, non è un cardano :( , ma vale per tutte le moto con catena.

Di sicuro posso dire che come seconda moto al posto di uno sputer è la scelta migliore che si possa fare :!:

Gigione
06-09-2005, 13:45
Se stiamo a guardare i consumi e le spese ci passa la voglia di andare in moto, quindi ...... avanti fino ad esaurimento (del portafoglio e della benzina)

Pienamente concorde... però solo perchè uso la moto NON come mezzo principale.
Diversamente il discorso cambia alla grande ed i costi di gestione rivestono un'importanza fondamentale.

bikelink
06-09-2005, 13:57
Pienamente concorde... però solo perchè uso la moto NON come mezzo principale.
Diversamente il discorso cambia alla grande ed i costi di gestione rivestono un'importanza fondamentale.


infatti è ciò che voglio dire...se uso a moto 10 volte all'anno..amen.
anche se fa i 12 chi sen frega ?

investono in potenza....e poco in ricerca x diminuzione di consumi.
nessuno baratterebbe qualche cv in meno su una moto di media cilindrata
per avere consumi ottimi ?
io credo che 65/70 cv ben spiattellati ...bastino ed avanzino x l'uso normale ed il codice stradale.

the_one
06-09-2005, 14:03
Monta un cupolino che meriti tale nome (Isotta o wunderlich), e in autostrada ci vai a meraviglia.

Ho fatto un viaggio sino in Valladolid, confine Spagna Portogallo, ed una ragazza con f650 cs, guidava il gruppo con medie di 150/160, non dico altro.
Come muletto io ho un kawa klx 650 e sinceramente a parte i costi irrisori di gomme e benza ( 24 km/l tirando sempre!!!) dopo 50 km ai 120 non so piu se ho ancora gli zebedei!!!ottime moto da diporto cittadini ( usati tutti i jappoenduro si trovano dai 1000 eu in buone condizioni)...ma per viaggiare preferisco rompermi la schiena sulla mia vipera!

bugiardo
06-09-2005, 14:11
pare che nonostante la benzina alle stelle ecc...pochi produttori puntinoo sulla riduzione dei consumi mentre l'aumento delle potenze continua.
abbiamo regolarmente moto da 120 cv in su!
e allora viva...le gomme che durano 2 mesi...se si usa la moto...pastiglie e tagliandi e via....
ah...ma la moto è un lusso. e che lusso!


D'accordissimo, la moto e' un lusso , io per andare al lavoro uso una vecchissima macchina con il GPL , la moto la prendo praticamente solo per andarci fuori ...
Eppure vedevo le anteprime dei nuovi listini 2006 , e le sportive la fanno da padrone. Ormai le cilindrate sono da 900-1000 in su , costi di tagliandi ,ricambi accessori alle stelle per non parlare di assicurazione... del resto anche gli scooter non scherzano, hanno tagliandi da 3000 km e i migliori da 6000 , usurano trasmissione e ruote e non consumano cosi' poco...
Moto economiche ce ne sono ,e' vero che sono in listino ,ma sono veramente deprimenti , i costruttori non spingono affatto questi modelli e chi compra cerca sempre le prestazioni , anche se non gli servono o se non e' capace di gestirle.
Ci vorrebbe un Idea con la i maiuscola , un modello che dia un qualcosa di nuovo che faccia passare in secondo piano le prestazioni, magari a favore di un estetica e un confort di primordine....
Insomma un C1 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

tond
06-09-2005, 14:13
X Evangelist, hai la versione diesel del K?

Serio:

il mio in città non fà più di 12 Km/l, e ti assicuro che il polso sinistro e molto sensibile...

Lungi da me dire male del K, sarebbe come suicidarmi ;)

il polso SINISTRO?!?! che c'hai la moto inglese??? :lol: :lol: :lol:

azzo
06-09-2005, 14:24
Così carico non dovresti supertare i 110 :confused: però mica li fai tutti i giorni questi viaggi? per quelli viaggio in 1^ classe R1100RT :cool:

Beh a me manca solo l'RT, il giessino ce l'ho :lol: :lol: :lol:

Sono d'accordissimo, come moto per tutti i giorni è impagabile, ma le manca la possibilità di viaggiare carica e in 2...o meglio in queste condizioni i sacrifici sono tanti.

Inoltre ribadisco che una moto che costa 8.500 euro di listino non può montare ammortizzatori di seconda scelta (questo vale per quasi tutte le bmw), infatti tanti hanno la scimmia dei WP o dei gialloni!

rix62
06-09-2005, 14:29
Non ne parlamoooooooo!
Mi stavo quasi per gettare da un mulino.....

La Texaco 1,565 euri litro!!!!!!!!!!!!! :shok: :mad:

(qui in Olanda)

Evangelist
06-09-2005, 14:32
il polso SINISTRO?!?! che c'hai la moto inglese??? :lol: :lol: :lol:

lo avevo notato anch'io ... ma poi ho pensato che ognuno guida la moto come gli pare, se a lui piace dare gas con il sinistro e usare la frizione con il destro (facendo una bella x con le braccia) va bene anche per me!!!!:D

bissio
06-09-2005, 14:41
Beh a me manca solo l'RT, il giessino ce l'ho :lol: :lol: :lol:

Sono d'accordissimo, come moto per tutti i giorni è impagabile, ma le manca la possibilità di viaggiare carica e in 2...o meglio in queste condizioni i sacrifici sono tanti.

Inoltre ribadisco che una moto che costa 8.500 euro di listino non può montare ammortizzatori di seconda scelta (questo vale per quasi tutte le bmw), infatti tanti hanno la scimmia dei WP o dei gialloni!

....bhè, non x niente ho imbottito la sella e revisionato e cambiato la molla del mono originale!
Devi imparare ad adattare la moto alle tue esigenze, non esiste la moto totale ke eccelle in tutto ( bhè,a parte il gs 1100/1150).
In autostrada stracarico non mi serve andare a 150 km...vado tranquillo ai 120/130 e la moto è inchiodata al terreno e consuma pochissimo..


saluti


bissio

ciro
06-09-2005, 14:55
la mia signora con 10 euri si spara 160 km...però è una S...cambia qualcosa?! :lol: :lol: :lol: :lol: è una super kappino

X Evangelist, hai la versione diesel del K?

Serio:

il mio in città non fà più di 12 Km/l, e ti assicuro che il polso sinistro e molto sensibile...

Lungi da me dire male del K, sarebbe come suicidarmi ;)

azzo
06-09-2005, 15:25
....bhè, non x niente ho imbottito la sella e revisionato e cambiato la molla del mono originale!
Devi imparare ad adattare la moto alle tue esigenze, non esiste la moto totale ke eccelle in tutto ( bhè,a parte il gs 1100/1150).
In autostrada stracarico non mi serve andare a 150 km...vado tranquillo ai 120/130 e la moto è inchiodata al terreno e consuma pochissimo..

saluti

bissio

ciao Bissio, piacere di risentirti, (ti ricordi ci siamo conosciuti da Juri) ;)

converrai che da fastidio dover mettere le mani sul mono e sulla forcella per avere quello che la BMW dovrebbe darti di serie...

Rimane che in configurazione vacanze in coppia il giessino sembra che stia per rompersi in due... :lol: :lol: :lol:

Forse per questo passerò al 1150 quando ne avrò la possibilità!

bikelink
06-09-2005, 17:16
....bhè, non x niente ho imbottito la sella e revisionato e cambiato la molla del mono originale!
Devi imparare ad adattare la moto alle tue esigenze, non esiste la moto totale ke eccelle in tutto ( bhè,a parte il gs 1100/1150).
In autostrada stracarico non mi serve andare a 150 km...vado tranquillo ai 120/130 e la moto è inchiodata al terreno e consuma pochissimo..


saluti


bissio


d'accordo. pure io ho un 650 che dinamicamente parlando è molto buona.
anche a pieno carico (considerando che ho una moglie piuma)
esprimo meglio il concetto o ci provo:

perchè una suzuky che propone un 1000 4 cilindri da 180 cv e 170 kg....
non riesce a fare un 650 bicilndrico dignitoso che consumi poco ?
e tutti gli altri a ruota.......
quella ha 2 cv in + ! evviva. ha la marmitta sotto coda...figata...le pinze
radiali...eccezionale..le valvole in titanio...galattico!
e le gomme!!!!! 180...190...durata uno sguardo..
IMHO si è un pochetto perso di vista la realtà...cioè strade di merda...
limiti impossibili..e costi esorbitanti..
ma stracazzola...MAI qualcuno che esca ad un salone e dica : 5 km/litro in + !
va beh...sfogo da pezzente. torno sotto al ponte

paolo b
06-09-2005, 17:23
(..) il mio in città non fà più di 12 Km/l, e ti assicuro che il polso sinistro e molto sensibile (..)

Allora c'é qualcosa che non funziona.. il 100 16v, in città, viaggia intorno ai 16 km/litro..

Merlino
06-09-2005, 17:48
Allora c'é qualcosa che non funziona.. il 100 16v, in città, viaggia intorno ai 16 km/litro..

sarà il rodaggio, ha solo 14 anni, ed è minorenne :rolleyes:

Per tutti gli "elementare Watson", leggasi DX DESTRO :!:

In compenso la R1100RTD, ha un'autonomia assurda, oltre i 600 Km con un pieno, ma non la considero parca vista la miscela in olio che poi devo ricaricare :-o

Wotan
06-09-2005, 17:58
In compenso la R1100RTD, ha un'autonomia assurda, oltre i 600 Km con un pieno [...]Sono 24 km/l arrivando allo spegnimento del motore: tenendo due litri di scorta sono oltre 27 km/l.

Mi consénta: BUM!

Merlino
06-09-2005, 18:15
Sono 24 km/l arrivando allo spegnimento del motore: tenendo due litri di scorta sono oltre 27 km/l.


Mi consenta, da dove ha preso questi dati ufficiali?

Wotan
06-09-2005, 18:22
Mi consenta, da dove ha preso questi dati ufficiali?Non sono dati ufficiali, sono il risultato delle tue dichiarazioni. Il serbatoio dell'RT contiene 25,2 litri, 600 km con un pieno (e tu dici che vai anche oltre) implicano, rimanendo a secco completo, un consumo di 23,81 km/l.

Merlino
06-09-2005, 22:16
Allora il mio serbatoio è di 27 litri, ed effetivamente i consumi della mia 1100 sono i più bassi, tanto che sono i miei compagni di giri ad avvermi dato la sigla RTD, proprio per i consumi sempre più bassi quando facciamo i rabbocchi, sia ad un piccolo rifornimento sbagliato di gasolio, che il mio rt si è fumato in una nuovola nera allo scarico per circa 200 metri, e da allora i consumi sono veramente ridotti...

tond
06-09-2005, 22:40
Per tutti gli "elementare Watson", leggasi DX DESTRO :!:



non ho resistito... :lol:

ok, sarò più costruttivo...io faccio 15-16km/l sia che vada piano sia che corra.
Non ho mai capito perchè, ma è così!
In pratica con 15€ sono 180km.

hitotsu
06-09-2005, 22:45
????????

il giessino in due a pieno carico diventa una favola in autostrada...sembra molto più stabile...

La catena l'ho regolata 1 volta (e non serviva) in 20.000Km facendoci anche fuoristrada...

bho...magari il dakar che è più alto è peggio...

Wotan
06-09-2005, 22:55
Allora il mio serbatoio è di 27 litri, ed effetivamente i consumi della mia 1100 sono i più bassi, tanto che sono i miei compagni di giri ad avvermi dato la sigla RTD, proprio per i consumi sempre più bassi quando facciamo i rabbocchi, sia ad un piccolo rifornimento sbagliato di gasolio, che il mio rt si è fumato in una nuovola nera allo scarico per circa 200 metri, e da allora i consumi sono veramente ridotti...Complimenti per i consumi e, soprattutto, per il serbatoio.

azzo
06-09-2005, 23:08
????????

La catena l'ho regolata 1 volta (e non serviva) in 20.000Km facendoci anche fuoristrada...

bho...magari il dakar che è più alto è peggio...

Anche io in 10mila km. l'ho regolata 1 volta e di pochissimo, ma non l'avevo mai usata a pieno carico.
A pieno carico invece era praticamente sempre lasca! :mad: :mad: :mad:
Il mio pieno carico era così composto: le 2 valigie laterali bmw-20kg.(valigia + vestiti) bauletto givi-10 kg. borsa serbatoio 5 kg. totale 35 kg. di carico (15 sono solo il peso delle valigie vuote) io e zainetto 140 kg.

Alla fine il giessino si avvicina ai 400 kg. :shock: :shock: :shock: in gran parte sull'asse posteriore (la moto da sola è 200kg senza pieno).

Se a questo aggiungi che il dakar ha un'escursione del forcellone di 210mm ben maggiore rispetto ai 165mm del gs standard hai un'idea delle stirate che prende la catena...che detto per inciso è sottodimensionata rispetto alla moto!!! (la DID 520V è consigliata sino a 400cc. per un 650 ci vorrebbe la 520 VM, ma si vede che alla BMW costava troppo, o forse volevano risparmiarte un kg.!) :cussing: :cussing: :cussing:

hitotsu
06-09-2005, 23:14
si credo anche io che il dakar che è più alto ha dei problemi sotto questo punto di vista...

Il baule non lo metto mai e uso solo le Hepco da 35Lt...al max borsa a rotolo e zainetto...(che pesa poco)...

Probabilmente con quell'escursione...mhhh...

Roberto FURLAN
06-09-2005, 23:15
Per me, una motoretta come la F650 e' proprio quello che mi ci voleva.
Anche perche' il mio intento era quello di risparmiare sui costi di trasporto almeno nei mesi estivi, visto che con la macchina sto sui 45.000 km/anno!
La giessina mi e' piaciuta subito per l'estetica. Sai quando ti viene spontaneo dire "...'azzo che bella!".
Quella della sobrieta' dei consumi e' stata una piacevole scoperta. Il precedente proprietario diceva di riuscire a fare sui 24/litro, io faccio regolarmente i 30 e senza poi risparmiarla tanto.
D'accordo, vibra un po', frena pochetto, fa sclonch quando innesti la prima, non e' proprio adattissima a viaggi lunghi e... costa uno sproposito rispetto alla moto che e'. Pero', almeno come costi di esercizio, e' sicuramente economica.
Certo, una moto che facesse 12-15 con un litro e con le gomme da cambiare ogni 7-8 mila km sarebbe un vero disastro per me!!! Capirai... mi costa meno andare in macchina, a questo punto!

E poi... saranno gusti personali, ma a me piace una moto che fa un rumore da moto, con le sue brave vibrazioni! ;-)))

Ciao a tutti!

Roberto FURLAN

azzo
06-09-2005, 23:28
si credo anche io che il dakar che è più alto ha dei problemi sotto questo punto di vista...

Il baule non lo metto mai e uso solo le Hepco da 35Lt...al max borsa a rotolo e zainetto...(che pesa poco)...

Probabilmente con quell'escursione...mhhh...

Infatti il prossimo viaggio solo con bauletto vuoto o senza direttamente, valigie laterali in configurazione piccola e borsa da serbatoio...ho portato della roba che poi non ho messo... :lol: :mad: :lol: :mad:

Ti assicuro che regolavo la catena già lasca rispetto alle indicazioni della bmw e appena salivamo in sella la vedevo già troppo tirata.

Temo sia un problema della dakar, proprio a causa della maggiore escursione delle sospensioni.
Bisognerebbe regolare la catena solo a moto carica, ma poi se ti capita di girare da solo e senza valigie che fai? oppure metti di prendere un bel dosso, il forcellone si scarica e rischi che scenda la catena dalla corona...allora ti metti di nuovo a giocare con le chiavi inglesi! :( :( :(
eh che due maroni, scusate il francesismo! :lol: :lol: :lol:

dataware
06-09-2005, 23:45
La F650, arriva a fare 30 Km con un litro, personalmente testato, ma i fighetti senza il bicilindrico si vergognano di andarci al BAR :-o :-o :-o

Io non ci vado al bar ... ma comunque io no mi vergogno di andarci con Dondolino :lol:

Merlino
07-09-2005, 10:43
.. ma comunque io no mi vergogno di andarci con Dondolino :lol:


"testina", con il K è come andarci con una fuoriserie, ed il mio pensiero era riferito ai GS con le mammelle,"quelli del complesso di Edipo", che sono in maggioranza nel forum :cool: