Visualizza la versione completa : Bimota e BMW
Il Maiale
01-11-2013, 16:59
La novità più importante è certamente il cambio di proprietà con l’avvento dei manager Marco Chiancianesi e Daniele Longoni alla guida di Bimota: manager dell’immobile di lusso ticinese, motociclisti entusiasti, musicisti per passione, due famiglie impegnate nel sociale. Questa la fotografia dei nuovi proprietari di Bimota; attivi da quasi due mesi nell’azienda, con la loro grinta ed organizzazione, hanno già impresso in modo indelebile il loro segno nella storia di Bimota.
http://www.youtube.com/watch?v=fgua9xWTrrk
Marco Chiancianesi, Presidente: ”Bimota è una realtà affascinante con un marchio incredibile che merita di tornare agli antichi fasti coniugando l’innovazione tecnologica con la propria storia ricca di passione, cuore e successi eccezionali; stiamo lavorando per organizzare al meglio tutti i processi aziendali per affrontare questa sfida con il giusto entusiasmo e preparazione. Anche i tanti amici con nostre moto storiche troveranno un servizio a loro dedicato davvero organizzato e competente, grazie alla rinata collaborazione con il Bimota Club Italia”.
Daniele Longoni, VicePresidente e Direttore Commerciale: ”l’attenzione al motociclista deve tornare al centro delle attività aziendali, come il cliente di un sarto nel suo atelier. Per ora posso solo dire che stiamo lavorando a 360° per costruire una rete globale votata all’eccellenza e poter offrire il miglior servizio possibile a tutti gli amici bimotisti, dal primo contatto con il mondo Bimota, sino ad arrivare al ritiro e riconsegna della moto a domicilio per i controlli programmati”.
Il primo tangibile segno di questo cambiamento è la realizzazione di BB3. Il performante 4 cilindri BMW (1000cc-193Cv) trova posto nel perfetto telaio in traliccio composito che lo avvolge e custodisce, come una moderna e leggera armatura avvolge il suo condottiero; grazie all’abile lavoro di progettazione di Andrea Acquaviva, infatti, BB3 ferma l’ago della bilancia sui 179kg. Nello stesso tempo un delicato vestito in carbonio le dona un’eleganza degna di un abito da sera, firmato Enrico Borghesan, che le offre quell’aria tranquilla. Tranquilla ma pronta a scaricare a terra tutti i 193Cv di cui è dotata anche e soprattutto in pista, vero habitat naturale di ogni Bimota, che questo nuovo corso tornerà ad abbracciare in modo concreto.
Tutto questo succede nell’anno in cui Bimota compie 40 anni. 40 primavere son passate da quando il sogno di Bianchi, Morri e Tamburini prese forma per la prima volta e diede il via alla storia unica di una piccola fabbrica romagnola pronta a confrontarsi, vincendo spesso e più del previsto, con i colossi mondiali del motociclismo, fino ad ottenere il rispetto di tutti. La nuova Bimota riparte da qui, guardando con orgoglio il proprio passato per tracciare il proprio futuro continuando il sogno dei propri fondatori e lo fa regalando a 40 fortunati amici la TESI 40°, una versione esclusiva, numerata e prodotta in soli 40 esemplari.
Emozione, passione, cuore, sono parole che sentirete sempre più spesso nell’ambiente Bimota. In Bimota la musica è cambiata, l’evoluzione da crisalide a stupenda farfalla è cominciata e non si può arrestare.
http://img713.imageshack.us/img713/9846/u1hu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/u1hu.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Boxer Born
01-11-2013, 17:22
Questo connubio mi piace ma ho paura che sarà ancor di più una produzione d'élite.
Speriamo che il marchio Bimota rimanga Italiano a lungo.
Il Maiale
01-11-2013, 17:23
beh 35 mila euro di moto non sarà certamente x tutti!:)
Boxer Born
01-11-2013, 17:32
Francamente non sò se ora come ora c'è la necessità di moto del genere anche se, va detto, Bimota ha sempre prodotto motociclette all'avanguardia.
Il Maiale
01-11-2013, 17:34
i mercati principali di Bimota sono, japan e Australia
Boxer Born
01-11-2013, 17:38
Meglio così, l'europetta ha ormai le pezze al culo.
Per fortuna c'è ancora qualche posto nel mondo dove certi gioielli vengono apprezzati e, quel che conta di più, comperati.
Quindi, progetti un po`alla portata ("") di più utenti, tipo mantra, si rivedranno?
Il Maiale
01-11-2013, 17:59
per ora questa, quella col compressore volumetrico, secondo me fighissima, spero nasca....è solo prototipo ora, ma perfettamente funzionante dal rombo stile siluro bellissimo
levrieronero
01-11-2013, 18:18
Bimota spero farà per le moto come Zonda fa per le auto. O simile.
Sono oggetti sviluppati per la libidine ed il piacere.
Grazie a Dio che non si mettono a fare moto "per tutti".
Ogni volta che ne vedrò una dovrà cadermi la mascella. Non importa se potrò o non potrò averla. L'importate è che un marchio come Bimota mi faccia venire la pelle d'oca.
sartandrea
01-11-2013, 20:51
.......Grazie a Dio che non si mettono a fare moto "per tutti"......
e quando mai Bimota ha fatto moto per tutti
fantasia personale,
io avrei scelto il V4 Aprilia......
stefano, la presentano a eicma????
Il Maiale
02-11-2013, 07:57
Direi di si
....
Sent from my Z10 using Tapatalk 4 Beta
Bimota spero farà per le moto come Zonda fa per le auto.
....forse intendevi PAGANI.......
Il Maiale
03-11-2013, 00:06
Pignolo :)
Inviato con troppa topa attorno
levrieronero
03-11-2013, 19:11
minchia che cagacazzo che siete... :lol:... effettivamente son caduto sull'horacio... :lol:
Il Maiale
07-11-2013, 21:02
http://img.tapatalk.com/d/13/11/08/ase3uqy4.jpg
Il Maiale
07-11-2013, 21:03
http://img.tapatalk.com/d/13/11/08/6anu5yny.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/08/uhusu5er.jpg
Vitellino
07-11-2013, 21:06
Bella sembra una moto degli anni '90.
brontolo
08-11-2013, 07:11
ZK! In effetti ... possono fare meglio!
Grande_Jo
08-11-2013, 07:21
Stessa impressione......molto semplice ed elegante, ma quel che conta che sia efficace!
brontolo
08-11-2013, 07:28
Per me, non è bruttina, è anonima, che è peggio!
roastedrobert
08-11-2013, 07:55
però, vista dal vivo, è un gran bel pezzo di artigianato
jena plissken
08-11-2013, 08:23
quoto il brontolo
michele2980
08-11-2013, 08:30
Raga ste moto vanno guardate sotto la carena !!
michele2980
08-11-2013, 08:32
Il forcellone e la parte allu del telaio sono un opera d' arte :eek:
simonetof
08-11-2013, 08:33
Domanda: perché BB2? C'è stata una BB1? Se, com'è logico visto che è sempre stato usato questo sistema, BB significa Bimota-BMW, BB2 dovrebbe essere il secondo prodotto del connubio Italo-Tedesco. Bimota ha già prodotto qualcosa con motorizzazione BMW?
Alessio gs
08-11-2013, 08:46
Bravo Stefano gran bell'articolo, la moto pero'.......nu me pias...ciao...
La BB1 dovrebbe essere motorizzata mono 650, la BB2 era la concept presentata l'anno scorso sempre col 1000 4 cilindri!
il forcellone è una meraviglia!
ho beccato il momento della violinista e del telo rosso che cadeva....Auguri Bimota!
sartandrea
08-11-2013, 11:16
quoto brontolo,
è un po anonima
http://img59.imageshack.us/img59/7651/4xj0.jpg
Supermukkard
08-11-2013, 11:27
E' un GSX-R 1000 del 2004-05
Agevolo foto del sopracitato gixxer
http://i42.tinypic.com/23su4bm.jpg
.....a me piace......tranne nel prezzo ;)!!!
michele2980
08-11-2013, 11:49
Il giorno che monteranno un avantreno del genere su una suzuki ne compro 2!
sartandrea
08-11-2013, 11:51
notare il cinesino,
mentre stavo fotografando c'era uno della Bimota che diceva "....quanto mi stanno sulle balle...." :lol:
Dogwalker
08-11-2013, 11:55
La moto fatta dal telaista aveva senso che non fosse solo di immagine trent'anni fa, quando le sportive di serie effettivamente spesso avevano pecche ciclistiche non eliminabili rimanendo con il telaio di serie.
Ma oggi... che guadagni con questa rispetto a fare i soliti (e molto meno costosi) lavoretti su una 1000 di serie?
DogW
michele2980
08-11-2013, 12:20
Dog definisci "i soliti lavoretti su un 1000 di serie" a cosa si riferiscono.
sartandrea
08-11-2013, 12:24
La moto fatta dal telaista aveva senso che non fosse solo di immagine trent'anni fa, quando le sportive di serie effettivamente spesso avevano pecche ciclistiche non eliminabili rimanendo con il telaio di serie.....
concordo,
è quello che penso della Bimota
negli anni '70-80 comprare una Bimota voleva dire prendere il Top, con il relativo prezzo
prendeva quelli che allora erano i migliori motori, sia per prestazioni e affidabilità, e li montava su ciclistiche superiori a quelle di serie
poi le Jap iniziarono ad avere di serie ciclistiche all'altezza dei loro motori (il DeltaBox Yamaha è stato un pietra miliare), di conseguenza il costo di una Bimota era sempre meno giustificato
oggi ci sono molte moto con ciclistiche e componentistica raffinate a prezzi inferiori, senza contare le varianti aftermarket dei già ottimi modelli di serie
e per quanto riguarda l'esclusività, o d'immagine, trovo più esclusiva la DBx che questa "anonima" BB3
simonetof
08-11-2013, 12:50
La BB1 dovrebbe essere motorizzata mono 650....
Ecco perché mi sfuggiva:
"le sole Bimota con denominazione svincolata dall’abbinamento fra lettere e fornitori del propulsore, sono state la Tesi, la "Supermono" (commercializzata in alcuni mercati come BB1) e la "500-V due".
"La 710 cm³ Supermono, prototipo della "Supermono biposto" con motore derivato BMW e reso competitivo da Fiaccavento, condotta da Gianluca Galasso contende alla Ducati "batacchio" pilotata da Pierfrancesco Chili la vittoria nella gara del Campionato Europeo di categoria al Mugello. Galasso vince il titolo italiano con la stessa moto".
(da Wikipedia)
Ma era il mono di derivazione Rotax?????
sartandrea
08-11-2013, 17:57
Il giorno che monteranno un avantreno del genere su una suzuki ne compro 2!
per curiosità,
intendi a livello estetico o tecnico??
Il Maiale
09-11-2013, 00:14
Magari perdete 20 minuti per vederle da vicino.....poi sentenziate
michele2980
09-11-2013, 00:37
Sartandrea intendo tecnico ....e di conseguenza estetico;)
Quelle 2 pinze freno se le vai a comprare costeranno come il suzuki k3 postato qui sopra , ma non si possono montare sul suzuki perché hanno l'interasse delle pinze serie quindi ci vogliono i piedini forcella e aggiungi altre 1k € ecc ecc
brontolo
09-11-2013, 15:53
Magari perdete 20 minuti per vederle da vicino.....poi sentenziate
ZK! Se sei un pessimo fotografo, mica è colpa del pubblico!
Difficilmente potrà' essere una moto piu' Tecnologica dell'originale
Sicuramente è, ma lo deve essere per forza, più Esclusiva come lo sono sempre state le bimota
E si rivolge ad una clientela che vuole permettersela, costa solo il doppio della bmw, una volta le bimota costavano il triplo della moto donatrice....
Poi bisogna saperle vendere queste moto, e non mi sembra proprio facile.....
Ciao
Bim
Supermukkard
09-11-2013, 21:47
Il giorno che monteranno un avantreno del genere su una suzuki ne compro 2!
Certo, non lo metto in dubbio solo che., mi viene in mente la Thema Ferrari di qualche anno fa.
Zio Erwin
09-11-2013, 22:11
Una volta alla Bimota c'era Tamburini.
Se gli scrivi sulla carena Pasquale Quagliarulo è uguale.
Scherzi a parte, fatemi capire, BMW da anni viene accusata di non testare le moto per 100.000 km come si faceva un tempo.....
Questa Bimota che test ha fatto......?
sartandrea
11-11-2013, 09:29
Sartandrea intendo tecnico ....e di conseguenza estetico;)
Quelle 2 pinze freno se le vai a comprare costeranno come il suzuki k3 postato qui sopra.....
penso che il Gsx-r postato da Supermukkard era per far notare le somiglianze estetiche della BB3 con una sportiva di 10 anni fa, non per fare un confronto tecnico
ci mancherebbe ancora che su nuova Bimota (che costerà un sproposito) montassero quelle pinze :confused:
comunque visto che nessuno sa come si comporta la ciclistica della BB3, ad oggi sulla componentistica si potrebbe fare un confronto con questo avantreno, di una sportiva venduta a 14.500€ ;)
http://pictures.dealer.com/v/vosmotorstorontotc/0597/6ddec7330a0d028a015cc135639d24ef.jpg
michele2980
11-11-2013, 14:02
Certo Sartandrea l intento di supermukkard era chiaro .
Quello che intendevo è che trattandosi di un mezzo specialistico non è l impatto estetico che si cerca, o almeno non in primis, ma l 'efficacia tecnica, leggasi tempi sul giro.certo che se la compri per andare al bar, ma anche sullo stelvio, route napoleon, ecc ecc, insomma dovunque non ci siano cordoli e cronometri, difficilmente troverai differenze con una qualsiasi altra ss, Che giustifichino l' acquisto .
Insomma Ricomprerei una ss solo per farci ciò per cui nasce e cioè la pista!e in questo caso l' ultimo parametro che considererei sarebbe l estetica!
Se poi pensi che cronometro alla mano a parità di buon pilota con questa bimota fai gli stessi tempi che con un gixxer di serie.....
Il Maiale
11-11-2013, 14:56
http://img163.imageshack.us/img163/2346/9fuz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/9fuz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
peccato che la suzuki non se la caghi nessuno :)
per fortuna che è Italiana!
chuckbird
11-11-2013, 15:04
peccato che la suzuki non se la caghi nessuno :)
per fortuna che è Italiana!
Nessuno ha nulla da dire in merito al marchio e alla sua storia.
Nessuno ha da dire nulla in merito alle finezze artigianali reperibili unicamente su moto di questo tipo.
Parti ricavate dal pieno e linee sofisticate hanno un prezzo... bisogna vedere il senso di una spesa simile oggi però.
Dove la produzione di serie ha raggiunto livelli di raffinatezza ed originalità costruttiva e progettuale veramente alta.
Per esempio: questa BIMOTA potrebbe differenziarsi rispetto alla BMW dal punto di vista della ciclistica.
Ora chiedo esclusivamente a titolo di curiosità personale:
E' tangibile questa differenza?
Cioè guidandola ti rendi davvero conto di condurre un qualcosa di completamente differente?
Inoltre l'elettronica di bordo è la stessa reperibile sulla S1000RR o è stata completamente riprogettata ed adattata come se si partisse da un foglio bianco?
ebigatti
11-11-2013, 15:23
Per esempio: questa BIMOTA potrebbe differenziarsi rispetto alla BMW dal punto di vista della ciclistica.
Inoltre l'elettronica di bordo è la stessa reperibile sulla S1000RR o è stata completamente riprogettata ed adattata come se si partisse da un foglio bianco?
ecco 2 belle domande a cui il nostro Maiale potrebbe rispondere
michele2980
11-11-2013, 15:27
Se guido io ,una bimota o un kymko non fa differenza! se pilota un pilota la componentistica di qualità ha un senso e si sente.
Le superbike altrimenti farebbero gli stessi tempi delle superstok.
sartandrea
11-11-2013, 15:33
.......E' tangibile questa differenza.....
credo che per Bimota oggi il nocciolo è questo, considerando i livelli raggiunti dalle SS di serie con prezzi da "serie"
.......Inoltre l'elettronica di bordo è la stessa reperibile sulla S1000RR o è stata completamente riprogettata ed adattata come se si partisse da un foglio bianco?
dalle prime informazioni sembra che motore ed elettronica siano le medesime della S1000RR, poi si vedrà....
sartandrea
11-11-2013, 15:46
....peccato che la suzuki non se la caghi nessuno :).....
sinceramente spero che vendano di più l'Italiana BB3 che la Gsx-R ;), anche se esteticamente non ha fatto furore
però ho qualche dubbio.....
Il Maiale
11-11-2013, 17:30
Se il marchio Bimota, Aprilia, Ducati, Gilera, Benelli, Morini, ecc ecc ecc fosse in mani tedesche o Francesi, i Tedeschi o i francesi ne andrebbero orgogliosi....leggo sempre merda sui marchi Italiani.
Detto questo, parlando di tecnico la BB3 pesa 18 kg in meno della 1000RR, ed è più picoola.
Va più forte? è più veloce sul giro?
non so forse no, mah!
Voi sapete chi compra BIMOTA?
Chi non vuole un elettrodomestico, chi non vuole un pezzo costruito in serie, chi non vuole una moto come tante altre, non sta a guardare se va più forte o meno, se è meglio o no.
Chi compra un paio di scarpe fatte a mano in inghilterra a 1500 euro?
chi compra un vestito sartoriale a 4000 euro?
Chi compra orologi a 25 mila?
non è che lo fa per avere la comodità ai piedi, o la polso.....
io assolutamente non posso permettermi una Bimota, ma sono MOLTO orgoglioso che sia Italiana, e romagnola......avessi i soldi la comprerei di corsa, altro che un frullatore japan
la BB3 costa solo 35 mila più IVA, ne hanno vendute in fiera a scatola chiusa, certamente non a operai della piaggio:) vanno in jordania magari....qui clienti che girano con la pagani o una lambo colorata solo per loro.
il mondo è strano
chuckbird
11-11-2013, 17:41
Se il marchio Bimota, Aprilia, Ducati, Gilera, Benelli, Morini, ecc ecc ecc fosse in mani tedesche o Francesi, i Tedeschi o i francesi ne andrebbero orgogliosi....leggo sempre merda sui marchi Italiani.
A parte il fatto che nessuno ha mai denigrato Bimota, leggi merda su chi produce merda o chi produce prodotti totalmente sbagliati che poi guarda caso non si vendono.
Personalmente ad esempio ho una opinione molto buona della Fiat 500 ma una pessima opinione di auto come la Sedici.
Guarda caso la 500 stravende, di Sedici invece non se ne vede in giro nemmeno una.
Quindi al contrario di quello che dice Marchionne... quando l'auto la si azzecca e la si fa con la testa anzicchè con il culo... si vende.
Non si da la colpa ai cambiamenti climatici né tanto meno alla presunta esterofilia degli italiani.
Qui non si parla di moto che vendono o moto che non vendono.
Io mi aspetto da una moto come la Bimota contenuti estremi in relazione al prezzo estremo.
Sinceramente per quello che costa mi sarei aspettato un propulsore vagamente differente da una semplice produzione di serie anche se al top dei top per categoria e prestazioni.
Ma so che questa cosa non sarebbe possibile per una casa così piccola come può essere Bimota e quindi è inutile che ne parlo.
Per questo volevo sapere se i contenuti prettamente estetici e manifatturieri di livello così alto fossero essenzialmente palpabili anche da un punto di vista di performance differenti dalla produzione di serie.
Voglio dire: se compro una Pagani Zonda, visto che il livello di esclusività e artigianalità mi sembra il medesimo, non mi aspetto che vada come una Mercedes SLR nonostante il motore sia il medesimo.
Infatti non va come una SLR (a detta di chi l'ha provata ovviamente :lol: )
Il Maiale
11-11-2013, 17:45
hai visto il telaio e forcellone della bmw? confrontalo con quello della BB3.
Le forcelle?
Le pinze in monoblocco da MOTOGP
la carentaura al 100% carbonio.
perni ruota in Titanio....
non so cosa deve avere?
veramente non capisco
le manopole riscaldate non le ha
chuckbird
11-11-2013, 17:45
L'antifurto ce l'ha? :lol:
Il Maiale
11-11-2013, 17:45
no sicuro :)
chuckbird
11-11-2013, 17:46
rotfl :lol::lol::lol:
Il Maiale
11-11-2013, 17:49
http://www.youtube.com/watch?v=fgua9xWTrrk
Grande_Jo
11-11-2013, 18:16
Come direbbero in Romagna:........putana...!!!!
noiseiskinky
11-11-2013, 18:40
a me piace complessivamente, moto con una carena cosi' "semplice", ma i cui particolari sono "preziosi" mi piacciono (forcellone, parti in alluminio e dettagli vari), mi piace anche piu' delle precedenti motorizzate ducati, mi sembra piu' concreta, ma e' una pura sensazione, non ha alcun valore tecnico (e chi l'ha mai provata una bimota)
d'istinto, per pura passione equindi irrazionalmente, proprio per l'esclusivita' della cosa e per campanilismo puramente sartoriale mi sarebbe piaciuto vedere incastonato in quel telaio il V4 Aprilia, che penso sia un bellissimo motore
ma per la storia di Bimota che ha visto motorizzazioni diverse e non necessariametne italiane va bene anche cosi' :)
sartandrea
11-11-2013, 19:41
.......e per campanilismo puramente sartoriale mi sarebbe piaciuto vedere incastonato in quel telaio il V4 Aprilia, che penso sia un bellissimo motore.....
e sarebbe stata ancora più Italiana.....
Il Maiale
11-11-2013, 20:52
Aprilia non vende motore......ducati e BMW si
sartandrea
11-11-2013, 21:43
Aprilia non vende motore......ducati e BMW si
con tutti quelli che deve fare per i suoi modelli è comprensibile... :lol:
noiseiskinky
11-11-2013, 21:47
Aprilia non vende motore......ducati e BMW si
non mi sono posto il problema, ho solo dato aria a un'ipotesi fantasiosa che avrebbe alimentato le mie fantasie motociclistiche, a un "pero', come sarebbe stato figo se...."
se è vero che aprilia non vende il motore e fosse vero anche un interesse di bimota a montare quel motore, sarebbe triste, triste per Aprilia che magari di riflesso avrebbe avuto mezzo spot gratis...
ma preferisco non indagare ulteriormente, Aprilia è una costante occasione mancata
non è brutta..ma rispetto a altre bimota è di un anonimo che sembra una jap anni 90. poi sempre a riciclare sti musetti gsxr e compagnia bella...ormai bimota starà lontano dalle corse per essere un marchio da collezzionisti o da chi usa la moto una volta ogni 2 anni per andare a farla vedere a qualche raduno. rifacessero le vecchie motine con ciclistica italiana e motori jap da usare in pista...conubbio perfetto tra guidabilità e affidabilità
Zio Erwin
11-11-2013, 22:23
Sempre che non faccia la fine della Vyrus, tappeti persiani, 30.000 euro di moto.....spariti.....
In fiera mi avevano detto "ne vendiamo talmente tante che non ce la facciamo a produrle"....
Forse non ce la facevano veramente.....
Corsaro73
12-11-2013, 00:01
chi compra una Bimota da 40.000 mila euro di sicuro non scrive sui forum
peccato che la suzuki non se la caghi nessuno :)
per fortuna che è Italiana!
Mizzega Maiale, m'hai beccato in questa foto... :lol::lol:
ora voglio lo sconto di diritto! o almeno un forcellone come ricordo di roba fatta bene...:D
Il Maiale
12-11-2013, 07:27
Ascanio, titolare della vyrus, Riminese anche lui, le moto le fa ancora.....non so a cosa ti riferisci
La scelta del motore e' giusta perché' e' il più' performante in commercio.
La linea e' bella e pulita, stupendo il telaio come la piastra di sterzo e la componentistica
in generale.
Pero' le frecce sulle carene non si possono vedere, e' un balzo indietro di 15 anni.
Digli di metterle integrate negli specchietti, non ci vuole molto !
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |