PDA

Visualizza la versione completa : MOTOCICLISMO contro Colaninno, finalmente.


bias
01-11-2013, 09:37
Leggetevi l'editoriale di motociclismo di novembre.

In sostanza Bacchetti dà dell'incompetente ( secondo me a ragion veduta) a Colaninno.

Finalmente una presa di posizione e devo dire che va giù pesante.





Sempre sullo stesso numero,intervista alla nuova proprietà di Bimota,non dico nulla perché non conosco i personaggi,intanto la Bimota da enduro la DBX sviluppata dl nostro Sacchini viene accantonata..

Sanny
01-11-2013, 09:57
Colannino.....

No comment

steu369
01-11-2013, 10:11
prendere il padre per scaraventarlo sul figlio???
buona idea......
porcapupazza.....

bias
01-11-2013, 10:12
Un piccolo stralcio :

...le cose non vanno bene per il gruppo Piaggio ed i cassetti pieni di progetti trovati dal ragioniere dopo la conquista di Piaggio ed Aprilia,sono da tempo vuoti e nessuno ha idee nuove.Questa è cronaca.I tempi d'oro del ragioniere sembrano finiti,il supporto di un "cerchio magico" di amici che vive ,opera e fà affari all'ombra della tessera N°1 del partito democratico non è più utile nel momento in cui per sopravvivere bisogna dimostrare di essere dei veri industriali,quelli capaci di contrastare la crisi con idee ed innovazione...

Zio Erwin
01-11-2013, 10:15
Io lo dico da anni.
Motociclismo da quando gli hanno tagliato la pubblicità.

Hedonism
01-11-2013, 10:23
industriali.... son tutti finanzieri....
sono anni che si leggono queste cose da parte dei motociclisti...

Guzzi la sta facendo morire..... bastava appicciare un adesivo con l'aquila sul progetto RSV4 ed avrebbe sbancato.... non si e' mai visto un flop di vendite direttamente proporzionale alla bontà del prodotto ed alla risononanza mediatica dei risultati sportivi... come caxxo si fa a vincere in SBK e non riuscire a vendere....!!!!???!!!

Zio Erwin
01-11-2013, 10:34
Con i soldi dell'ENI.....e di Alitalia......

Dogwalker
01-11-2013, 10:56
In sostanza Bacchetti dà dell'incompetente ( secondo me a ragion veduta) a Colaninno.
Beh, si, l'unico industriale motociclistico in Italia a non aver ancora venduto a qualche straniero, e ad avere numeri produttivi a livello di uno dei colossi giapponesi. Proprio un incompetente da essere ripreso da Bacchetti.

DogW

Zio Erwin
01-11-2013, 11:01
Coi motorini venduti alle poste......!

bias
01-11-2013, 11:08
Quindi DogW, tu ritieni che stia facendo bene?
Che la strada intrapresa sia per Aprilia che per Guzzi è quella giusta?

Dogwalker
01-11-2013, 11:09
Con 100.000 vespe vendute in India. Ma, se era così incompetente, anche il contratto alle poste andava a qualcun altro. A Bacchetti magari.

DogW

Dogwalker
01-11-2013, 11:14
Quindi DogW, tu ritieni che stia facendo bene?
Ritengo che sia facile fare i froci col culo degli altri. Bacchetti che soldi ci ha messo in Piaggio? Che risultati ha ottenuto nel produrre e vendere mezzi a due ruote? Meglio di Colaninno, in Italia, chi ha fatto?
Ovviamente ho le mie idee sulle decisioni prese per Moto Guzzi e Aprilia. Giudico cosa sia stato fatto male, ed immagino cosa si potrebbe fare meglio. Ma ci penso un po' prima di dare dell'incompetente all'unico industriale motociclistico in Italia a non aver ancora venduto a qualche straniero, e ad avere numeri produttivi a livello di uno dei colossi giapponesi.
Sarà stato bravo chi ha venduto ai cinesi...

DogW

bias
01-11-2013, 11:16
Non parlo di Vespa o Ape e penso neanche Bacchetti.

Dogwalker
01-11-2013, 11:27
Non parlo di Vespa o Ape e penso neanche Bacchetti.
Quindi, se non parla del lavoro di Colaninno, di che parla? Di come si veste?

DogW

Lu.K
01-11-2013, 11:29
Mi domando: è un merito non aver venduto agli stranieri?
Ed è un merito essere un industriale italiano che ha dislocato, in tutto o in parte, la produzione in altri Paesi?

A mio personalissimo modo di vedere, il merito è mantenere la produzione in Italia, a chiunque faccia capo la proprietà, così da creare "ricchezza" (posti di lavoro e quel che ne consegue) nel Paese.
Produzione che sia in grado di generare utili, ovviamente, non buchi (magari a carico della collettività), senno son capaci tutti.

bias
01-11-2013, 11:41
Dog,ma lavori per Colaninno?Perchè non riesco a capire la tua presa di posizione.

Io parlo da appassionato di moto,sulle scelte fatte per Aprilia e Moto Guzzi e penso che fino ad ora siano state delle scelte sbagliate,punto.

Se per te invece non è così,ok.

Dogwalker
01-11-2013, 11:43
Mi domando: è un merito non aver venduto...
Per un imprenditore si, visto che significa che lui continua ad essere un imprenditore del settore, e chi vende no. Chi sta al di fuori, può usare il metro di merito che preferisce.
Chi vende, ovviamente non ha alcun merito del fatto che la produzione rimanga in Italia, o meno. Non è più una decisione sua.

DogW

Dogwalker
01-11-2013, 11:46
Dog,ma lavori per Colaninno?
Tu invece che interessi hai nella questione? Te ne viene qualcosa in tasca? Lavori per un concorrente? Sei invidioso dei suoi soldi? O sei solo uno dei tanti CT della nazionale momentaneamente posizionati al bar?
Francamentre non capisco questo modo di passare dall'argomento all'argomentatore, ma contento tu...

Se per te invece non è così...
Mi sembrava di aver scritto in italiano piuttosto chiaro cosa ne penso di Moto Guzzi e Aprilia. Mi sembrava tu parlassi invece di dare dell'incompetente a qualcuno "a ragion veduta", sbaglio?

DogW

bias
01-11-2013, 11:52
Ti rispondo per l'ultima volta .

Siamo su un forum di moto e penso che la questione da me sollevata sia pertinente.se ti urta quello che scrivo non intervenire.

Ti ricordo inoltre che a domanda non si risponde con domanda.

Lu.K
01-11-2013, 11:52
Per un imprenditore si, visto che significa che lui continua ad essere un imprenditore del settore, e chi vende no. Chi sta al di fuori, può usare il metro di merito che preferisce.

DogW

Forse dovevi citare anche il resto.....
Essere imprenditore, di per sè (ai fini dell'economia del Paese), non significa nulla.

L'imprenditore comincia ad avere qualche merito, sempre agli stessi fini, quando porta dei benefici alla collettività (e non solo a se stesso, tramite compensi prelevati in veste di amministratore, finanziamenti pubblici, ecc.), in termini di occupazione, imposte versate allo Stato, ecc.

Si può essere imprenditori italiani anche avendo produzione quasi esclusivamente fuori dall'Italia (Geox, Benetton, ecc. ecc.), ma per il Paese è senz'altro preferibile un imprenditore straniero che mantiene la produzione nel Paese, generando utili.

Zio Erwin
01-11-2013, 11:55
Di imprenditori italiani che si ricorderanno nel settore motociclistico ce n'è sono tre.
Carlo Guzzi.
Corrado Agusta
Claudio Castiglioni.
Quello che hanno fatto, lo hanno fatto con passione perché amavano le moto.
Colaninno......una tristezza infinita.....

Dogwalker
01-11-2013, 11:56
Essere imprenditore, di per sè (ai fini dell'economia del Paese), non significa nulla.
E allora non c'è materia del contendere. Se essere imprenditore non significa nulla, l'intero editoriale, come questo topic, non ha senso, dato che l'editoriale riguarda il modo di fare l'imprenditore, non il modo di pescare dallo yacht dopo che si è venduta l'impresa.

DogW

Lu.K
01-11-2013, 12:01
[...]

Te lo dici da solo: non viene infatti preso in esame lo "status" di imprenditore (fine a se stesso), ma il modo di farlo. ;)

Zio Erwin
01-11-2013, 12:03
Il mercato attuale è il mondo.
Farsi battere dall'India coi prodotti che hai dismesso la dice lunga sulla incapacità del managenent Piaggio.
Metterci due anni a produrre la California la dice lunga anche sui tecnici, l'elefante ha partorito il topolino.
Non parliamo del design poi che ormai fan meglio i cinesi.
Come può produrre moto uno che passa dalla telefonia agli aerei.....?

Zio Erwin
01-11-2013, 12:06
Le moto si fanno con passione e le devi avere nel sangue.
Giovannino quel sangue ce l'ha, passa notti intere in azienda a Schiranna invece di andare a Montecitorio a perdere tempo coi nostri soldi.

Dogwalker
01-11-2013, 12:16
Te lo dici da solo: non viene infatti preso in esame lo "status" di imprenditore (fine a se stesso), ma il modo di farlo. ;)
Te lo dici da solo. Quindi il fatto che non venda l'impresa, è fondamentale. Solo chi non vende continua a fare l'imprenditore.

DogW

sartandrea
01-11-2013, 13:29
la Piaggio sta dimostrando di saper fare e vendere scooter di piccola/media cilindrata, al di sopra di questa fascia i suoi numeri sono molto bassi

l'esempio eclatante sono le fallimentari vendite di un gioiello come la RSV4 o di un SRV 850 che in Italia vende la ventesima parte del T-Max.....

wobos
01-11-2013, 14:37
Da dipendente...proprio i trascorsi Telecom non hanno insegnato nulla sul personaggio???...forza ragazzi, un piccolo sforzo

Il Maiale
01-11-2013, 14:54
avrà forse la piaggio ridotto il budget pubblicitario?

il Cola delle moto non sa nulla, ma non è detto che debba saperne....ha sotto di lui personaggi Italiani pagati, dirigenti che dovrebbero saper cosa fare....il problema Italiano che molti diriginti sono come i politici.

una volta li......badano a coltivarsi l'orto senza rischiare nulla e cambiare nulla

Dogwalker
01-11-2013, 15:07
Siamo su un forum di moto e penso che la questione da me sollevata sia pertinente.
E sulla questione infatti ti ho risposto, e mi piacerebbe che della questione si continuasse a parlare. Non è colpa mia se la risposta non è di tuo gusto, o rimani rapidamente senza argomenti, tanto, per poter scrivere qualcosa, da dover cominciare a parlare, in un forum di moto, di chi pagherebbe me.

se ti urta quello che scrivo non intervenire.
Ritengo che, dato che siamo in un forum di moto, si dovrebbe parlare della questione, non delle mie eventuali entrate. Ma, all'occorrenza, mi posso adattare anche a questo livello di conversazione.

DogW

franzisco
01-11-2013, 15:45
una volta li......badano a coltivarsi l'orto senza rischiare nulla e cambiare nulla

...e si circondano solo di "yes men" , che a loro volta si circondano di lecchini...che a loro volta....è l'italia con la i minuscola :mad:

Muttley
01-11-2013, 15:48
Solo 2 parole
Piaggio è il 4 produttore di veicoli a 2 ruote al mondo. In Europa nel mercato scooter non ha rivali, ora sino a Marsiglia e uno scooter su due è Piaggio. In India un 3 ruote su 3 è Piaggio, in Vietnam, Thailandia e Malesia fanno i debiti per comprare una Vespa. La nuova California è stata osannata e premiata miglior cruiser dell'anno negli USA(!!!!).
NEMO PROFETA IN PATRIA

In Europa il mercato moto è in profonda crisi, le superspirtive fanno immagine ma vendono pochissimo (negli anni buoni la Ducati 998 vendeva 6.000 pezzi anno in tutto il mondo), il Gruppo Piaggio sta tenendo duro tra molte difficoltà, francamente certe critiche mi appaiono ingenerose. Che dovremmo dire di una Ducati che ha tirato fuori la Panigale che non va una ceppa e la Monster (nuovo modello)che non se ne vede in giro una? La Multi dopo la sparata iniziale vende poco,vendicchiano solo le Hypermotard e ora si ritirano anche un anno dalle corse?

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

sartandrea
01-11-2013, 16:13
......Che dovremmo dire di una Ducati che ha tirato fuori la Panigale che non va una ceppa.....

la Panigale nelle varie versioni in Italia nei primi 9 mesi ha venduto oltre 500 pezzi, è la più venduta nel suo settore

della RSV4 non si sa, è fuori dalle Top 100....


è stato detto 1000 volte
l'Aprilia (ora Piaggio) non sa vendere e considerando che alcuni modelli sono dei gioielli tecnologici è ancor più grave questa incapacità


sugli scooter, non maxi-scooter, la Piaggio è un leader da mo.....

Sanny
01-11-2013, 17:03
....on va una ceppa e la Monster (nuovo modello)che non se ne vede in giro una? ......... solo le Hypermotard e ora si ritirano anche un anno dalle corse?

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

Dove lo hai letto che si ritirano...?

Cmq...Telecom, Alitalia,piaggio,italicase-bagaglino....mah.


La Stampa - Quella volta che Colaninno disse: “Air France ce la ...
www.lastampa.it/2013/10/10/economia/...colaninno.../pagina.html

Il mio principale che io reputo un imprenditore ha aperto una trentina di aziende nel mondo....bazzica poco la politica italiana..anzi da quello che so niente.

Gioxx
01-11-2013, 17:13
700 persone a casa tra Scorzè e Noale...Dog...

Gioxx
01-11-2013, 17:14
Da oggi......

Il Maiale
01-11-2013, 17:16
per forza.....tutti comprano i GS

Boxer Born
01-11-2013, 17:17
Guzzi e Aprilia nonostante gli scarsi successi degli ultimi anni, sono ancora nomi che volendo (potendo!) possono ancora risollevarsi ma, ogni anno che passa, diventa sempre più difficile.
Ho difficoltà a giudicare Colaninno in un momento come questo dove fare impresa è praticamente impossibile, soprattutto se sei una grossa impresa le infiltrazioni mafio... politiche sono inevitabili poi le cose vanno come vanno; come tutte le altre dove di mezzo c'è la maledetta politica. Abbiamo un costo del lavoro è tra i più alti al mondo, un regime fiscale più avido al mondo, legislatori più infingardi e banche, magistratura, politica ecc. ecc.
Provate voi a fare impresa in italia.

Sanny
01-11-2013, 17:21
Fare industria e' una cosa.....fare finanza un altra...


La prima crea e fa andare le mani..la seconda parole..

r850gs
01-11-2013, 17:22
solo per ricordare che "il genio" ha fra i suoi marchi anche Gilera e ... riesce a fargli fare scooter ... del cazzo fra l'altro. Mi mette una tristezza :mad:

Boxer Born
01-11-2013, 17:23
Giusto Sanny,
penso però che purtroppo, al giorno d'oggi queste due componenti siano indivisibili e se non ti permettono di lavorare, provi con altre scappatoie che vanno a discapito della produzione. Con questo non intendo giustificarlo, dico che certe scelte diventano obbligate per tentare di sopravvivere e aspettare momenti migliori.

Dogwalker
01-11-2013, 17:26
700 persone a casa tra Scorzè e Noale...Dog...
Cassa integrazione per i mesi invernali. Lo fanno ogni anno da anni. 700 persone non sono neanche un decimo dei dipendenti di Piaggio. A spasso definitivamente invece sono i dipendenti di Husqvarna, casa gestita dai geni dell'industria.

Ma, se per te la cassa integrazione, in Italia, è un peccato tanto grave da parlare da solo, ti faccio la stessa domanda cui non ha risposto Bias.
Meglio di Colaninno, in Italia, chi ha fatto?
Chi può mandare 700 persone in cassa integrazione, ed averne ancora 7400 al lavoro?

DogW

Boxer Born
01-11-2013, 17:43
E poi una critica mossa da una testata come Motociclismo che tra l'altro non fà dell'obbiettività il suo stendardo, non la considero nemmeno.
Poco poco che gli tolgono i finanziamenti pubblici (soldi nostri) si ritrovano tutti per strada.

fabiosire
01-11-2013, 17:47
Pensiero dell'uomo di strada!

1) il mercato delle moto è morto e sepolto..

2) non mi comprerei mai una APRILIA, una GILERA, un PIAGGIO neanche se come presidente ci fosse Goldrake.. nè 20anni fa.. né ora.. né mai..

3) l'unica marca che mi piace è GUZZI che mio padre ce l'aveva..

4) COLANINNO mi sembra un pesce fuori dall'acqua perché non capisce una mazza di motori, di moto e di motociclisti

1+2+3+4 fanno capire che in tempi di vacche grasse gli industriali diventano ricchi e le aziende prestigiose.. in tempi di vacche magre gli industriali rimangono ricchi e le aziende chiudono dopo aver attinto dalle casse statali e dopo vendono pure strutture, progetti, brevetti ai mao mao!!

Ciao Fabio

Il Maiale
01-11-2013, 17:53
conosci un presidente d'azienda di moto che capisca di moto e di motociclisti? io no.....

fabiosire
01-11-2013, 17:58
Ciao
si chiamava C.C.

vediamo se indovini?

O guarda in casa Harley.. difatti si unirono..

Ciao Fabio

Il Maiale
01-11-2013, 18:00
lui era un fenomeno nella gestione dell' azienda.......difatti ne ha chiuse tre con due

fabiosire
01-11-2013, 18:05
Ciao Maiale, tu mi hai chiesto una cosa ed io ti ho risposto..

nel contesto del post la mia intenzione era di far capire che a mio parere per gestire gli affari non basta metterci i soldi.. o avere l'esclusiva politica su determinate vendite.. perché se il marchio non viene gestito con la giusta dose di passione nessuno lo compra..
Perché si vendono BMW? Perché si vendono Harley?
Sono moto costose e si rompono spesso più di altre..

Di sicuro C.C. ha fatto molti sbagli ma credimi che al posto di Colaninno certe caxxate non sarebbero successe..

Ciao Fabio

Dogwalker
01-11-2013, 18:16
Perché si vendono BMW? Perché si vendono Harley?

Ma i prodotti Piaggio si vendono.

DogW

fabiosire
01-11-2013, 18:21
Sì ma APRILIA, GUZZI, GILERA no.. le moto

gli scooter PIAGGIO con una grossa mano delle poste.. SI'
Non basta sempre se non vuoi fare girare i postini con delle RSV4 in città o con delle STELVIO nei luoghi di montagna così le lettere arrivano più veloci..

Ciao Fabio

giessehpn
01-11-2013, 18:28
...infatti, i prodotti piaggio si vendono. Tutti gli altri prodotti del gruppo purtroppo ...un po' meno. Anche se, forse (sottolineato 3 volte!), in casa Guzzi qualcosa si sta muovendo, ...sperem.

bias
01-11-2013, 18:33
se non hai passione nelle moto non riesci. Pierer ktm,le provalui personalmente,giudica e decide

pippo68
01-11-2013, 18:35
Esatto.....mica fa lavatrici.......bhe quasi.....ahahahahahahah

ivanuccio
01-11-2013, 18:39
pippo,quando vuoi una centrifugata,sai dove trovarmi,,,,ahahahahah ciao bellissimo

paolo b
01-11-2013, 18:40
se non hai passione nelle moto non riesci (..)

Però non è l'unica condizione necessaria.
Sfido chiunque a dire che Ivano Beggio non fosse un appassionato vero, per esempio.

Quanto all'articolo, dallo stralcio che parla di tessere già si capisce dove pencola e quanto possa essere obiettivo.

bias
01-11-2013, 18:56
certo paolo che non é l'unica condizione e te lo dice un piccolo imprenditore.io dico semplicemente che i risultati nel settore moto del gruppo sono quelli che vediamo,in piu ora c'é la crisi.in europa penso si tratti solo di rubare quote di mercato,perché la torta mi sa che rimane cosi ancora per un po'.

ivanuccio
01-11-2013, 18:58
Luca oggi ti ho pensato.Ma non x molto ahahahah:lol::lol::lol::lol::lol:

bias
01-11-2013, 19:05
spero non per la festività' ...sgrat sgrat!

pippo68
01-11-2013, 19:15
,quando vuoi una centrifugata,sai dove trovarmi,,,,ahahahahah

Ciao cugino.......ahahahahahah

Dogwalker
01-11-2013, 19:25
Sì ma APRILIA, GUZZI, GILERA no..
Allora, di quelli che hai citato, BMW vende 4 moto, due maxi e due medie cilindrate. Quando esce da questo core business, non sono in genere grandi successi (dovesse campare con le mono fuoristrada, o con le K...), per non parlare del successo che gli ha arriso con Husqvarna.
Anche Harley vende bene il suo core-business di custom e cruiser. Ma quando prova ad uscire da questo? Vende MV e chiude Buell.
Questo è quello che fanno i competenti.
Dato che Colaninno è incompetente, Aprilia e Moto Guzzi non sono ne cedute ne chiuse (e Gilera non produceva già più moto quando Colaninno ha rilevato Piaggio)

gli scooter PIAGGIO con una grossa mano delle poste..
Ma quando uscite dall'Italia? Davvero pensi che Piaggio campi grazie alle Poste?

DogW

Championpiero
01-11-2013, 19:26
Scusa DogW, ma secondo te i soldini per acquistare la Piaggio&C. ce li ha messi Colannino ?
Sei proprio sicuro sicuro ?

Dogwalker
01-11-2013, 19:32
[...]
Per quel che riguarda la presente discussione, può esserseli pure fatti prestare da Lord Voldemort.

DogW

Championpiero
01-11-2013, 19:56
Beh non è proprio un discorso da buttare via così....
Imprenditori si DEVONO definire quei soggetti che mettono della propria disponibilità economica per poter intraprendere la loro attività economica.
Se invece si vanno a chiedere prestiti bancari (in puro stile telecom) magari a banche tipo Monte Paschi, utilizzando come garanzie i fondi pensione dei dipendenti, oppure dei prestiti fittizi della Cassa Depositi e Prestiti, qualche sospetto che non si tratti di un vero imprenditore entra nella mente delle persone..... Perché acquistare un'azienda in quel modo, e cioè senza avere delle risorse proprie, ci riesce solo chi è colluso con il mondo politico-affaristico, come è infatti Colannino e tutta l'armata Brancaleone che sta distruggendo il tessuto sociale italiano

Championpiero
01-11-2013, 20:00
Da qui il fatto di non considerare Colannino un vero imprenditore, ma in puro stile Cragnotti, Tanzi, Ligresti, Ricucci, Fiorani, Gnutti, un semplice affiliato ad una cosca affaristico-politica legata a tutto il marcio esistente in Italia

Dogwalker
01-11-2013, 20:11
Beh non è proprio un discorso da buttare via così....
Imprenditori si DEVONO definire quei soggetti che mettono della propria disponibilità economica per poter intraprendere...
No.
Ma proprio in nessuna teoria, per non parlare della pratica, economica l'imprenditore è uno che usa solo soldi suoi.
E' come dire che imprenditore è quello che lavora lui al tornio, invece di farlo fare ad un operaio. Il capitale è un fattore produttivo come un altro. Lo compri, e lo paghi (sottoforma di interessi se è capitale a credito, o di dividendi se è capitale di rischio).

Da qui il fatto di non considerare Colannino un vero imprenditore...
Ognuno può considerare quel che vuole, ma si parlava di competenza nella gestione. Fuori da questo discorso, per me, Colaninno può pure passare il giorno in una bara, e la notte a succhiare sangue di vergine. Non è questione che riguardi l'editoriale di Bacchetti.

DogW

nossa
01-11-2013, 20:40
Non ho le competenze per giudicare colaninno. Ma le guzzi mi piacciono piu' delle bmw:eek:

Championpiero
01-11-2013, 20:52
DogW dai non giocare con le parole.....
Hai capito cosa intendevo. Pensare che Colaninno sia un vero imprenditore è come pensare che Moggi era un santo. E' un incapace in qualsiasi cosa, ha la solo fortuna di avere un padre colluso con un sistema mafioso-politico che gli ha regalato una azienda che lui sta lentamente e in maniera indiscutibile facendo affondare.... Pensare che il gruppo Piaggio sia in salute (tutte le aziende del gruppo), è assurdo. Stanno solo facendo i magheggi che fanno abitualmente.
E adesso non tirare fuori anche tu giochi di parole.
Scambiare un amministratore delegato per un vero imprenditore è un errore grossolano.

Dogwalker
01-11-2013, 20:57
DogW dai non giocare con le parole.....
Scusa, ma con le parole ci stai giocando tu. Ho l'impressione che tu voglia passare dall'oggetto del topic a quanto Colaninno sia buono, o virtuoso.
Ai fini della presente discussione, a me non interessa quanto sia buono. L'uso delle parole "colluso", "mafioso", o "magheggi" non mi fa ne caldo e ne freddo, e che tu dica "indiscutibile" non rende qualcosa vero.

DogW

rsonsini
01-11-2013, 21:14
Qualsiasi difesa al management piaggio diventa insostenibile nel momento in cui gli indiani ci rivendono la roba che gli abbiamo portato noi (tra l'altro con più varietà di colori, innovazione e a prezzo inferiore). Noi intanto pensiamo a fare la 946 che e' uno scooter che costa 10000 euro... Ma cosa ne parliamo a fare?

Dogwalker
01-11-2013, 21:18
Qualsiasi difesa al management piaggio diventa insostenibile nel momento in cui gli indiani ci rivendono la roba che gli abbiamo portato noi...
http://www.motociclismo.it/vespa-moto-guzzi-e-asia-sostengono-piaggio-nel-1-semestre-2013-moto-55877
Nei primi sei mesi di quest'anno Piaggio ha venduto 105.000 vespe in India.
Ma qualsiasi difesa del management piaggio diventa insostenibile nel momento in cui gli indiani vendono in Europa qualche migliaio di scooter a prezzo stracciato.
Vabbè...

DogW

pippo68
01-11-2013, 21:28
Ma chi sei Colaninno Dog?

rsonsini
01-11-2013, 21:30
Nei primi sei mesi di quest'anno Piaggio ha venduto 105.000 vespe in India.
DogW

Hai ragione, io vedo limitatamente. Tu pero' stai fornendo un dato senza citare le fonti, e io voglio un link dove riscontrare quello che dici, altrimenti parlando per sentito dire sono capace anche io.

rsonsini
01-11-2013, 21:50
Ah bravo vedo che hai cancellato la frase arrogante con cui avevi concluso. Se citi un dato citi la fonte, non e' una richiesta insolita.

Sanny
01-11-2013, 22:02
Dog mi spiace che tu te la prenda....tu pensala come credi giustamente, anche se non capisco questo tuo fervore,...io come imprenditore apprezzo piu', un del vecchio ,un ferrero, un caprotti..,.un perfetti

Zio Erwin
01-11-2013, 22:04
Nei primi sei mesi di quest'anno Piaggio ha venduto 105.000 vespe in India.


Fatte a Pontedera?

Dogwalker
01-11-2013, 22:08
Dog mi spiace che tu te la prenda...
Sanny, io me la prendo soltanto quando si svia dall'argomento. E solo perchè è il modo per non arrivare da nessuna parte e trasformare questo topic in un inutile sfogatoio. Per il resto non ho nessun "fervore" particolare. Ho argomenti, questo si.

io come imprenditore apprezzo piu', un del vecchio ,un ferrero, un caprotti..,.un perfetti
Ma io non metto in dubbio le tue preferenze. Ma, ancora una volta, qui, si parlava di altro, di competenza nel ramo, non di chi fosse il meglio fico del bigoncio.

DogW

rsonsini
01-11-2013, 22:13
In definitiva, ho preferito ancora non scendere al livello di chi conclude con: "altrimenti parlando per sentito dire sono capace anche io".

DogW

In effetti, se ti citassi un dato di cui non conosci ne' fonte ne' contesto, la differenza dal sentito dire sarebbe nulla.
Comunque, non serve che tu ti offenda, fai un bel respiro e cita le fonti dei dati che riporti, come hai già fatto.

Detto questo, 105500 vespe in india, ma non si sa prodotte dove, da chi e con quale ricarico siano vendute. Ne' si sa che entità abbia nel mercato indiano una cifra del genere.

E poi l'articolo dice: Nonostante l’andamento positivo delle vendite e il consolidamento di nuovi mercati, i dati di bilancio registrati alla fine di giugno 2013 registrano una flessione rispetto al 2012 (25 milioni di utile netto 2013 contro i 33,8 del 2012).

Sanny
01-11-2013, 22:16
ok allora di competenze ramo mi spiace ma fatico a trovarne che abbiano competenze e che facciano profitti....forse forse del torchio???

beggio un grande appassionato ma aprilia mi sembra non navigasse nell'oro...non vorrei dire castronate pero'...

Castiglioni..un grandissimo appassionato...l'ho conosciuto a misano durante una gara del mondiale SBK tantissimi anni fa.., ma gestire l'azienda non era cosa sua...

colannino...parlo del padre...il figlio manco lo considero.....

di cosa e' competente???

e' vero che gli imprenditori lavorano con i soldi delle banche ..ci mancherebbe..ma non con le banche compiacenti e la politica compiacente...ec ecc ecc..

poi non so ti ascolto volentieri se mi dai dei dati reali su questi personaggi....

a me piace capire non mi arrabbio...ora vi leggo da "fuori"

ciao sanny!

sartandrea
01-11-2013, 22:20
Qualsiasi difesa al management piaggio diventa insostenibile nel momento in cui gli indiani ci rivendono la roba che gli abbiamo portato noi (tra l'altro con più varietà di colori, innovazione e a prezzo inferiore).....

come già scritto in altri 3D ;), vende di più la Piaggio il suo PX150 a 3.500€ che la LML con il suo 150 2T a 2.000

l'appunto che faccio alla Piaggio è quello di non aver creduto in un "europeo" 4T a marce per il PX, soprattutto considerando il suo know-how in materia di termiche ......

Dogwalker
01-11-2013, 22:22
E poi l'articolo dice...
E' si, una flessione degli utili 2013 rispetto al 2012 (non si parla di perdite neh? Con il mercato europeo in crisi generalizzata, e quello italiano in caduta libera) rende Colaninno un incompetente...
Vabbè, questa la mettiamo accanto alla "dimostrazione" delle LML vendute in Europa...

DogW

Dogwalker
01-11-2013, 22:25
di cosa e' competente???
Fino a prova contraria, di vendere quello che produce, in quantità molto maggiori di qualunque altro produttore europeo.
A questo punto, ritengo che sia chi parla di "incompetenza" a dover dimostrare la sua posizione.

DogW

Bill Sabab
01-11-2013, 22:25
Secondo me, un colaninno che fino a questo maledetto duemilacredici non ha chiuso o venduto a stranieri niente ma anzi ha portato coraggiosamente prodotti nuovi sul mercato (vedi la nuova california e la v7 con motore rivisto) tanto loffio non è...

Bmw con husqvarna non ha fatto meglio, la harley con mv e buell ha fatto ridere, la ducati tra un po' farà fare coppietta la monster con la vw jetta...

Tutti tacciano piaggio di tarpare le ali a moto guzzi con scelte sbagliate di marketing ma poi non considerano che con aprilia e guzzi pensate come un corpo unico hanno praticamente coperto tutti i segmenti di mercato che più erano redditizi senza cannibalizzare l'una o l'altra casa...
In questa italia di scelte idiote non mi pare una tattica tanto sbagliata far funzionare in simbiosi due o più aziende nello stesso mercato...
Bmw non ce l'ha fatta...

Detto questo, la gestione colaninno non è stata sempre esente da errori...colaninno stesso non è una persona che eviterei di investire con un monster truck se mi capitasse l'occasione ma il signor giornalista secondo me aveva le mutande un po' strette quando ha scritto l'articolo...

rsonsini
01-11-2013, 22:26
Eh allora e' competente perche' ha venduto un tot di vespe in india... Ottimo, potete cancellare tutti i miei interventi in questo post.

Hedonism
01-11-2013, 22:32
Se... Un colannino nel pd e l'altro nel pdl, tanto per star tranquilli... Chissà le litigate a casa muhahahhhaaa, ah no... Era per prendere gli appalti delle poste

In ufficio si tirano le graffette con l'elastico

105.000 vespe? Ma sono i px fatti in india?


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

paolo b
01-11-2013, 22:32
(..) io dico semplicemente che i risultati nel settore moto del gruppo sono quelli che vediamo (..)

Premessa: di "difendere" Colaninno o chi per lui mi cale ben poco.

Detto questo, quando Aprilia (fondata e guidata da un imprenditore appassionato di moto) ha rilevato MG quest'ultima era al lumicino.. se la memoria non mi inganna. Quando Piaggio ha rilevato Aprilia e MG qualcuno si ricorda "come" erano messe queste due aziende?
A me pare che non se la passassero benissimo.. sempre che la memoria non mi inganni. Sono passati un pò di anni, ed è vero che risultati eclatanti non se ne sono visti. La Stelvio non vende più del GS, è un dato di fatto. Forse (dico forse), vista la storia pregressa, le nicchie di riferimento dei marchi e la crisi globale che ha investito tutto il settore.. è già tanto che siano ancora sotto la stessa proprietà ed "attive".

Sanny
01-11-2013, 22:38
Fino a prova contraria, di vendere quello che produce, in quantità molto maggiori di qualunque altro produttore europeo.
A questo punto, ritengo che sia chi parla di "incompetenza" a dover dimostrare la sua posizione.

DogW



io faccio l'operaio quindi magari competenze ne ho poche...anche se qualche mio capo pensa il contrario...ma non sono io a dovermi giudicare...di mammesantissime e' pieno il paese...


io guardo tutte le aziende dove e' passato lui...e mi faccio delle domande...

qui chiudo davvero perché la prendi troppo a cuore e dietro allo schermo di un pc non ci si capisce mai...certo che mi sembri lui in incognito;);)

take it easy...un saluto Sanny

i problemi per quelli come me sono altri di questi tempi...;)

Dogwalker
01-11-2013, 22:49
io faccio l'operaio quindi magari competenze ne ho poche...
Io, quando scrivo su un forum, a meno che si parli di agricoltura, faccio il raccoglitore di pomodori. Se ho una competenza, è in quello che scrivo, non in chi sono, o in come mi ritiene qualcun'altro.

io guardo tutte le aziende dove e' passato lui...
Di nuovo, può essere pure stato Attila fino a ieri. E' dell'azienda attuale che parla l'editoriale. Poi uno può dire "io di lui non mi fido", ma non è materia da editoriale su Motociclismo.

qui chiudo davvero perché la prendi troppo a cuore...
Boh... non vedo proprio dove ci sia tutto 'sto "cuore" in quello che scrivo.
Per me è chi condisce il discorso con mafia, politica, calcio e compagnia bella a prenderla a cuore.

DogW

Il Maiale
02-11-2013, 08:46
@fabiosire
Rispondo alla tua domanda, bmw e Harley vendono moto, non perché il titolare/presidente é appassionato di moto......ti sei dimenticato di ktm, che é l unica azienda che ha fatto +%.....il mio discorso é che se un marchio di moto vende, non é detto che il suo padrone presidente e o sia o meno un appassionato di moto!
La proprietà di bmw non sa nemmeno cosa sia un gs :)

Inviato con troppa topa attorno

valeleon71
02-11-2013, 09:57
Beh Maiale allora Harley la potevi anche nn citare visto che il figlio di uno dei fondatori del marchio ha un importante ruolo attivo in Azienda . Fra l altro mi risulta essere un grosso appassionato di moto . Harley riesce a vendere bene tipologie di moto che gli altri , bmw compresa , nn riescono . Associare i due marchi per similitudine stride un po' ...


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Muttley
02-11-2013, 10:01
Tagliamo la testa al toro: io lavoravo li, ora non ci lavoro piu e non ho debiti di riconoscenza nei confronti della "famiglia", parlo solo perchè trovo la stampa italiana incapace e faziosa.

A) Quando IMMSI, società posseduta dalla fam. Colaninno e altri soci, realizzò l'acquisto di Piaggio dal fondo DMG la Piaggio era allo sbando e con una grave situazione debitoria nei confronti delle banche;

B) L'acquisto della Piaggio fu pagato con i soldi della IMMSI, quindi dei soci della stessa, e prevedeva una "road map" di uscita dalla grave situazione debitoria che prevedeva, a fronte di una moratoria iniziale, una uscita premiale a fine percorso. Tale piano è stato perfettamente rispettato e chiuso anche con anticipo.

C) Non c'è stata chiusura di stabilimenti o sono stati effettuati licenziamenti collettivi;

D) Quando a Piaggio fu proposto l'acquisto del Gruppo Aprilia quest'ultima era una società sostanzialmente fallita, la cui situazione debitoria ne impediva la prosecuzione delle attività. Anche in questo caso l'accordo con le banche, sostanzialmente proprietarie dell'azienda, è stato perfettamente rispettato;

E) La tanto vituperata cessione della linea di produzione Vespa PX agli indiani fu compiuta dalla gestione precedente a quella "Colaninno", ovvero fondo DMG;

F) La gestione Colaninno ha piu che raddoppiato le attività estere di Piaggio con la costruzione di 2 nuovi stabilimenti in India, 1 in Viet Nam e la creazione di una forte partnership in Cina. I proventi da questi investimenti sono quelli che stanno mantenendo in utile la Società in questo periodo di crisi;

G) I Colaninno sono un po' "braccini" e non hanno mai accettato di foraggiare la stampa specializzata o distribuire gratuitamente moto e scooter "in prova" , da cui lo scarso feeling tra il Gruppo e la stampa di settore.

Se avete altre domande sono qui.

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

paolo b
02-11-2013, 10:04
La situazione Guzzi quando è passata sotto Piaggio com'era?

Muttley
02-11-2013, 10:10
La Guzzi era parte del gruppo Aprilia che l'aveva acquistata un paio di anni prima ed aveva provveduto a "spolparla" attraverso discutibili operazioni immobiliari sullo stabilimento di Mandello.

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

paolo b
02-11-2013, 10:16
Quindi ancora peggio (se possibile) di quando l'aveva rilevata Aprilia?

All'epoca se ne era parlato parecchio.. ti ricordi le diatribe sulle -discutibili- livree/colori delle moto "scelti dalla moglie di Beggio"? :confused:

Muttley
02-11-2013, 10:20
Peggio nel senso che, per poter finanziare il Gruppo, Aprilia aveva messo in piedi una operazione di "sale and leaseback" dello stabilimento spogliando, di fatto, Guzzi della proprietà. L'Aprila era una azienda familiare, che mi sia dato sapere le scelte erano in mano a Beggio ed i suoi intimi.

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

Absotrull
02-11-2013, 10:37
Da quello che leggo sulla stampa specializzata (economica, non motociclistica) il quadro complessivo è quello descritto da Muttley.

Il fatto di produrre fisicamente "anche" all'estero è pratica comune a tutti i gruppi industriali motociclistici e non e francamente non capisco perchè per il Gruppo Piaggio debba essere una discriminante negativa.

Colannino può non piacere come persona (ci mancherebbe) ma sta di fatto che rappresenta un team di lavoro che sta facendo più o meno bene a seconda che si veda il bicchiere mezzo pieno (il Gruppo Piaggio nel suo complesso) o mezzo vuoto (Aprilia/Moto Guzzi).

Sulla capacità di prendere posizioni della stampa moticiclistica nostrana stenderei un velo pietoso: per non dispiacere gli inserzionisti non sono capaci di decretare manco il vincitore di una comparativa

sartandrea
02-11-2013, 10:49
.......G) I Colaninno sono un po' "braccini" e non hanno mai accettato di foraggiare la stampa specializzata o distribuire gratuitamente moto e scooter "in prova" , da cui lo scarso feeling tra il Gruppo e la stampa di settore.....

per me qui commettono un errore,

con gli scooter come ad es. la nuova serie Vespa puoi anche farlo, ma con prodotti di fascia alta saper "sfruttare" la stampa di settore è importante

Muttley
02-11-2013, 10:57
C'è sempre stata diatriba tra chi traina chi. Posso solo dire che, da analisi di mercato condotte, su una scala da 1 a 10 l'apporto della pubblicità nella scelta del prodotto moto si aggira tra 1 e 2, per gli scooter tra 0 e 1. Le corse si piazzano piu in alto, tra 2 e 3 (over 40) e 3 e 4 (under 40).
Rimane sostanzialmente il fatto che i giudizi della stampa nostrana siano frutto di ricattucci e non di giudizi seri di merito sul prodotto. In ogni caso al momento di lanci importanti il Gruppo ha sempre speso, ricordo il lancio della RSV4 stradale con una 3 giorni a Misano e 150 giornalisti (viaggio ed albergo pagato) da tutto il mondo.

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

Muttley
02-11-2013, 11:12
Vorrei aggiungere, commentando quanto detto da Astrobull, che la Piaggio non produce all'estero. O meglio, le moto ed in generale i prodotti destinati ai mercati Europa e US sono prodotti in Italia, l'Ape, destinata all'India ed altri paesi emergenti, è prodotta in India. In Viet Nam è prodotta la vespa destinata ai paesi del far east, mentre in Cina Piaggio non produce a suo marchio ma produce motori per un marchio cinese e seleziona fornitori. Unico prodotto Piaggio assemblato in Cina era (è?) lo Zip, voluto per avere uno scooter "primo prezzo" e presidiare la fascia bassa del mercato.

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

Andreino
02-11-2013, 12:34
Astrobul...carino, meglio con due elle.

aresmecc
02-11-2013, 13:09
Aggiungiamo anche che i maggiori inserzionisti di quella testata sono BMW e KTM che ,forse, vedrebbero bene di acquisire anche PIAGGIO e eliminare così l'industria motociclistica Italiana. :mad:

Il Maiale
02-11-2013, 14:13
C'è sempre stata diatriba tra chi traina chi. Posso solo dire che, da analisi di mercato condotte, su una scala da 1 a 10 l'apporto della pubblicità nella scelta del prodotto moto si aggira tra 1 e 2, per gli scooter tra 0 e 1. Le corse si piazzano piu in alto, tra 2 e 3 (over 40) e 3 e 4 (under 40).
Rimane sostanzialmente il fatto che i giudizi della stampa nostrana siano frutto di ricattucci e non di giudizi seri di merito sul prodotto. In ogni caso al momento di lanci importanti il Gruppo ha sempre speso, ricordo il lancio della RSV4 stradale con una 3 giorni a Misano e 150 giornalisti (viaggio ed albergo pagato) da tutto il mondo.

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

Vogliamo parlare di quanto ha speso Piaggio x il lancio della norge? Più di qualsiasi altra marca di moto!


Inviato con troppa topa attorno

U571
02-11-2013, 14:38
Da dipendente...proprio i trascorsi Telecom non hanno insegnato nulla sul personaggio???...forza ragazzi, un piccolo sforzo

Quoto e sottoscrivo....

Muttley
02-11-2013, 14:51
Siccome c'ero anche ai tempi di Telecom potrei ribattere che "mollare" Telecom è stata una liberazione vista la quasi impossibilità di poter incidere realmente nelle scelte di una azienda in cui la lottizzazione politica, con i conseguenti veti incrociati, bloccava ogni opera di cambiamento. Non ho mai visto una azienda "privata" con tanto spreco di denaro per strapagare fornitori e materiali, gare per venditori in cui vincevano tutti, viaggi con delegazioni degne del sultano del Brunei, finanche i buffet ordinati in soprannumero per far si di portarsi poi via la roba a casa. Si è cercato allora di cambiare le cose razionalizzando la spesa, facendo luce su discutibili investimenti esteri, su società che non si sapeva cosa facessero, consulenze inutili, ecc.
Il risultato è stato: "meglio che ve ne andate" e Tronchetti gia pronto con la benedizione del berlusca.
Mi risulta inoltre che, almeno ai piani alti, il bengodi non sia mai terminato, se sei dipendente Telecom io la causa dei tuoi disagi la cercherei altrove.

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

aspes
02-11-2013, 18:14
l'Aprilia (ora Piaggio) non sa vendere .

consentitemi un piccolissimo OT.....una pedalina passeggero della pegaso di mio figlio si e' spezzata di netto, sono andato a chiedere il ricambio e mi han detto che le vendono solo a coppie per la modica cifra di 110 euro.Anche questo conta,io che ho sempre difeso aprilia mi sono incazzato non poco....

cobra65
02-11-2013, 18:27
Il mercato attuale è il mondo.


Questa è la Verità! Permettimi ... l'unica e con la V maiuscola. Il mondo, il problema è che studiare e collocare un prodotto in un mercato domestico ha un coefficente di difficoltà, pensare ad un mercato senza confini ne ha altre. Il porblema è che abbiamo perso la capacità di inventare e di andare oltre gli altri. Nel nostro prodotto non si vede piu' il cuore, e con il cuore arrivavamo a conquistare qualunque traguardo. Oggi la nostra italianità è travolta da tanti drammi, dall'insicurezza, e dall'incapacità di dare ancora chanche al nostro paese. Colaninno è uno dei tanti rapaci che vanno a risanare le aziende partendo dai bilanci e non dai prodotti, con il risultato di soffocare le aziende stesse. La loro operazione riesce ma il paziente muore perchè...? Perchè le banche sono lontane e non si avvicinano ad aziende senza progetti ed a Stati che non sanno dare garanzie di nessun genere.

Zio Erwin
02-11-2013, 18:42
Piaggio è un'azienda vecchia.....
Guardate nel management KTM l'età media....
Anche in BMW sono giovani......

Bill Sabab
02-11-2013, 18:52
Il problema dell'età della classe dirigente non riguarda solo la piaggio...in italia...:-/

U571
02-11-2013, 18:53
Sorry per l'OT.......Muttley.....sei molto informato sulla situazione di Telecom di ieri e di oggi. Ah, non sono a "disagio" per la situazione ma amareggiato...

paolo b
02-11-2013, 19:19
(..) Colaninno è uno dei tanti rapaci che vanno a risanare le aziende partendo dai bilanci e non dai prodotti, con il risultato di soffocare le aziende stesse (..)

Se non ho capito male, stai sostenendo che Piaggio (e, di conserva, Aprilia e MG) è messa peggio adesso di quando è stata rilevata?
Fin qua mi sembra di aver letto cose diverse..

IlMaglio
02-11-2013, 22:11
Premessa: di "difendere" Colaninno o chi per lui mi cale ben poco.

....
Quoto dall'a alla z.
Aggiungo che il "mito" Aprilia pre - Colannino era un mito basato su:
due scooter 50 cc di successo: il primo, l'Amico, che ebbe successo solo perché era una novità e perché costava poco, ma anche valeva poco ...; l'altro, pensa che non ricordo il nome, fu veramente azzeccato .. ma rimase un 50. Il fratello maggiore fu un flop
vittorie in campionati mondiali "minori", 125 e 250 cc, con motori 2 tempi, molto ben "venduti" sulla stampa italiana.
l'estetica delle motine vendute, 125 e, assai meno, 250 cc, simil MotoGP, colorate
Moto? Quasi zero.... solo la 650

Chissà perché Aprilia, l'Aprilia che fu, gode di tanta, generica e inconsistente fama ... dimenticando tra l'altro la megalomania dell'allora proprietario (appassionatissimo di moto), e che gli impianti furono dimensionati proprio ad essa, cioè sempre troppo grandi rispetto alle reali capacità e prospettive della Casa.
La Guzzi, insomma tuttti sanno come stava ... Ma l'Aprilia forse peggio ..

Dopodiché ... Motociclismo si sveglia all'improvviso con modi e toni davvero inconsueti e che sembrano poprio essere espressione di "fatto personale" (la pubblicità, come è già stato detto ... ma anche qualcosa di più, tendo a pensare, dati i toni inusitati .. Motociclismo, che della melassa fa di solito il suo primo comandamento ..).

IlMaglio
02-11-2013, 22:13
Aggiungo che Motociclismo "parla" ma non fornisce dati veri ...

bias
02-11-2013, 22:22
Anche a me ha stupito la cosa, ma sinceramente non ho idea se dietro c'è un secondo fine oppure, come penso una .critica effettiva alla gestione attuale dei due marchi.
Dati falsi? Rischiano .

Dogwalker
02-11-2013, 23:09
All'epoca dell'acquisizione da parte di Piaggio, il settore moto di Aprilia produceva:
La Pegaso, che aveva avuto un certo successo qualche anno prima, ma ormai sul mercato era un fossile.
La RSV 1000, ancora un'ottima sportiva (vincerà il Masterbike ancora due anni più tardi, nel 2006), ma che non aveva mai sfondato.
La Tuono, che aveva sfondato ancora meno dell'RSV 1000.
La Caponord, che nel 2004 pochi si accorgevano che fosse ancora in vendita.
La RS125, con il mercato delle 125 2T sportive ben lontano dai fasti di dieci anni prima, anche questa era sopravvissuta a se stessa.

Fine. L'unico motore da moto 4T di proprietà era il bicilindrico 1000. Beggio non aveva mai voluto investire su un motore di media cilindrata (all'epoca in cui le nude medie sportive giappe e il Monster 600/695 monopolizzavano la classifica di vendita), neanche quando, con l'acquisizione di Laverda, si era trovato in mano il 750 a liquido della Formula solo da aggiornare.

In compenso aveva costruito il megaimpianto di Scorzè, progettato per una produzione di 500.000 pezzi l'anno, con punte di 2.500 pezzi al giorno, ed aperto subito prima che il mercato dei cinquantini crollasse, portandosi dietro Aprilia, strangolata dai debiti contratti proprio per aprire quell'impianto.

Piaggio ha comprato Aprilia, che era un produttore di scooter fallito, con il preciso obiettivo di farne un marchio esclusivamente di moto. In poco tempo ci ha pompato dentro cinque motori nuovi di pacca (roba che neanche Honda). L'errore principale fatto da Piaggio con Aprilia è stato quello di averci investito molti più soldi di quanti fossero giustificati dalle capacità naturali di crescita del marchio come produttore di moto.

DogW

Bill Sabab
02-11-2013, 23:26
Secondo me alcuni confondono, come molti, la bellezza della loro gioventù con quello che le era contemporaneo... un po' come gli anziani di alcune decine di anni fa che, giovanotti in epoca fascista, al tramonto della loro vita sospiravano al pensiero dei giorni di quando c'era Lui...

Zio Erwin
03-11-2013, 00:18
I treni arrivavano in orario.....
Per forza, ne giravano 50 al giorno.....

Zio Erwin
03-11-2013, 00:37
Ribadisco, il mondo è il mercato sia negli acquisti che nelle vendite....
In Italia siamo rimasti indietro 10 anni....
La Bimota dove credete che vada?
Durerà 2 o 3 anni perché in Svizzera la tassazione è inferiore all'Italia ma la gente non ha l'anello al naso, per vendere moto a 30/40/50.000 euro ci vogliono contenuti, non basta comprare un motore e un po'di titanio o carbonio.
La Morini che fine ha fatto?
La Benelli l'han salvata i cinesi....
Ducati l'ha salvata Audi altrimenti sarebbe nelle canne.....
Guzzi presenta una strabiliante novità in fiera.....han cambiato i colori al V7.....
Aprilia brancola nel buio.....
E in mezzo a questi grandi nomi con manie di grandezza ma con le pezze al culo, ci sono Beta e TM che da anni coi piedi per terra e tanti sacrifici propongono moto onestissime di sostanza.
Il vero made in Italy è proprio questo.....

bikelink
03-11-2013, 06:45
ancora a seguire motociclismo....e i suoi deliri.
quanto alle moto che escono da guzzi o aprilia non hanno da invidiare nulla a nessuno. anzi.

zivas
03-11-2013, 07:22
ancora a seguire motociclismo....e i suoi deliri.
quanto alle moto che escono da guzzi o aprilia non hanno da invidiare nulla a nessuno. anzi.

Si, hanno da invidiare una rete di vendita e assistenza credibile, un controllo qualità pre vendita almeno di livello minimo (ora è sotto), dei piani di marketing che ora sono inesistenti, un customer care ad oggi ridicolo e inesistente e un centro ricerca e sviluppo che non si occupi solo delle competizioni per Aprilia, e uno che esista per la Guzzi.
E lo dico da guzzista appassionato.

bikelink
03-11-2013, 08:40
di cio' che hai detto praticamente nulla riguarda il mezzo in sè..

sartandrea
03-11-2013, 10:57
..... e mi han detto che le vendono solo a coppie per la modica cifra di 110 euro.Anche questo conta......

mio figlio ha massacrato la pedalina dx del suo KX125 motard quando ha baciato l'asfalto per colpa di un grippaggio (chissà se adesso ha imparato a tenere sempre due dita sulla frizione :lol:)

pagata 50€, quindi non regalata considerando che di KX ne hanno vendute a vagonate nel mondo, però la Kawa le fornisce separate :cool:



indubbiamente "saper vendere" vuol dire anche questo, se ti sei fatto un nuovo cliente poi non devi fargli passare la voglia

quando un ricambio originale è caro ti girano un po i maroni, ma quando ti obbligano a prendere pezzi che non ti servono allora il cliente giustamente s'incazza......e al prossimo acquisto guarda altrove......

giessehpn
03-11-2013, 11:18
Quotone per i messaggi 116 e 118. Concordo su tutto.

sartandrea
03-11-2013, 12:06
.....Il mondo, il problema è che studiare e collocare un prodotto in un mercato domestico ha un coefficente di difficoltà, pensare ad un mercato senza confini ne ha altre......

oltre ai Jap, credo che non ci sia un costruttore occidentale di moto che guardi solo al proprio mercato interno

semmai a casa propria dovresti avere qualche chance in più,
un'Aprilia che Italia è in fondo alle classifiche rispetto alla concorrenza straniera con i suoi modelli di punta fa pensare......

e parlo della nuova CapoNord, RSV4, Tuono, Dorsoduro, tutti modelli che sul piano dei contenuti tecnologici non sono certo inferiori alla diretta concorrenza

Muttley
03-11-2013, 12:47
Nemo profeta in patria. Da bravi provinciali abbiamo sempre pensato che il prodotto estero fosse migliore

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

Zio Erwin
03-11-2013, 13:11
Lo è di sicuro in alcuni paesi dove c'è una mentalità produttiva moderna.
Non mi pare che Kaizen, Lean, Six Sigma siano modelli italiani....
In italia abbiamo coniato solo il chiagne e fotti.....

Youzanuvole
03-11-2013, 16:55
Boh, vedo l'ing. Lombardi che giovane non è e crea in Italia quel capolavoro che è il v4 Aprilia.

Poi si può fare le principesse e far gli schizzinosi perché in concessionario Aprilia non ti trattano come un cliente premium di motorini.

L's1000 dovette regalare l'assicurazione in pista per "rompere" su Aprilia.

Cioè marketing.

Esce la cali, e vai di 90..cioè, io non sono mai ma dico mai d'accordo con dogw, però stavolta quoto 100%.

Motociclismo reimparasse a scrivere recensioni come Dio comanda, prima di alzare il tiro sullo zoppo.

zivas
03-11-2013, 21:41
di cio' che hai detto praticamente nulla riguarda il mezzo in sè..

Appunto. Era proprio quello che intendevo.
I mezzi sarebbero certamente venduti se ci fosse un contorno molto più serio e credibile.

ebigatti
05-11-2013, 15:55
http://www.gazzetta.it//Sport-Motori/Motomondiale/05-11-2013/aprilia-colaninno-annuncia-dal-2016-saremo-motogp-201512298797.shtml

NO COMMENT

aspes
05-11-2013, 16:02
mio figlio ha massacrato la pedalina dx del suo KX125 motard

da notare che mio figlio non e' caduto, la pedalina si e' rotta in due spontaneamente.Ho visto che e' uguale a quella della guzzi v7 classic, magari la guzzi le vende separate.Se no come potrei cercarla in rete per non svenarmi?

noiseiskinky
05-11-2013, 16:38
da notare che mio figlio non e' caduto, la pedalina si e' rotta in due spontaneamente.Ho visto che e' uguale a quella della guzzi v7 classic, magari la guzzi le vende separate.Se no come potrei cercarla in rete per non svenarmi?

non so se e'la stessa, ma per es.

http://www.subito.it/accessori-moto/aprilia-pegaso-650-03-04-ricambi-usati-torino-74830533.htm

-pedane pilota 15 euro cad.
-pedane passeggero 10 cad.

Zio Erwin
05-11-2013, 16:50
http://www.gazzetta.it//Sport-Motori/Motomondiale/05-11-2013/aprilia-colaninno-annuncia-dal-2016-saremo-motogp-201512298797.shtml



Questo signore qui non è quello che aveva detto di salvare Alitalia....?

noiseiskinky
05-11-2013, 17:15
Questo signore qui non è quello che aveva detto di salvare Alitalia....?

no, era un altro che parlava anche di italianita' e cosette cosi'

ma se a te piacciono le semplificazioni allora si, e' quello che insieme ai capitani coraggiosi all'italiana non c'e' riuscito

nossa
05-11-2013, 17:25
Alitalia è insalvabile, a meno che non licenzino metà dei dipendenti assunti allegramente.

IlMaglio
05-11-2013, 18:29
.. LE DUE MEGA FORNITURE DA 40 E 18 MILIONI CHE TRA IL 2005 E IL 2012 HANNO CONSENTITO ALLA PIAGGIO DI COLANINNO DI VENDERE ALL’AZIENDA DI SARMI PIÙ DI 45MILA SCOOTER PER I POSTINI -
http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/1-quando-larroganza-e-limpudenza-camminano-sottobraccio-succede-che-il-pudore-e-la-prudenza-65892.htm

noiseiskinky
05-11-2013, 19:17
.. LE DUE MEGA FORNITURE DA 40 E 18 MILIONI CHE TRA IL 2005 E IL 2012 HANNO CONSENTITO ALLA PIAGGIO DI COLANINNO DI VENDERE ALL’AZIENDA DI SARMI PIÙ DI 45MILA SCOOTER PER I POSTINI -
http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/1-quando-larroganza-e-limpudenza-camminano-sottobraccio-succede-che-il-pudore-e-la-prudenza-65892.htm

estiquatsi!

ah, mi pare abbia anche venduto qualche norge a vari comandi di polizia urbana di alcune citta' italiane, Berlino, alcune Mana in oriente, alcune california, pure quelle vecchie, a corazzieri e rappresentanze varie.
Una piaga.

PS lungi da me tessere le lodi di colaninno, ma mi pare che la rapacita' sia una caratteristica comune a quella classe trasversale.
Cioe', uno come stephen elop non e' che brilli particolarmente di piu' uno come colaninno, solo non e' italiano e ci pare quasi un eroe.

sartandrea
06-11-2013, 09:42
......DI VENDERE ALL’AZIENDA DI SARMI PIÙ DI 45MILA SCOOTER PER I POSTINI......

preferivi che glieli vendeva la Honda? la Kymco?

alle Poste servivano degli scooter e la Piaggio li sa fare, oltre che produrli in Italia....


comunque oltre al "regalo" di vendere 45.000 scooter alle Poste in giro per il mondo, ovvero nel mercato reale, nel 2012 solo di Vespe ne ha vendute 165.000 e quest'anno saranno di più



sappiamo tutti perché alla Telecom e Alitalia le cose non andranno mai bene, con o senza Colaninno ......

RedBrik
06-11-2013, 10:12
certo che è triste quando ogni cosa viene buttata in politica..

Colaninno non lo conosco. Non mi interessa di che partito sia. E non ho nessun interesse a essere pro o contro.

I risultati però, sono sotto gli occhi di tutti. 10 anni fa, piaggio non aveva i numeri di oggi. Mi sembra un fatto.

Come ci sia arrivata è relativamente irrilevante. O pensate che le altre aziende non abbiano "aiuti" e contratti con enti para-statali? Pensate davvero che le altre aziende competono come il cavaliere bianco, senza macchia? Suvvia! La polizia tedesca va in giro in BMW, quella francese in Renault e quella italiana in Alfa. Siccome hanno gli stessi bisogni, e l'offerta è la stessa per tutti, evidentemente qualcuno non ha scelto "il meglio"...

Guzzi? Il primo modello Guzzi che io ricordi, negli ultimi anni, aver ricevuto SOLO commenti positivi è la nuova California. Le altre, negli ultimi 10 anni almeno, sono sempre tutte nate già un poco azzoppate (almeno nella mente dei consumatori).

Aprilia? Dove stava andando Aprilia 10 anni fa? Che modelli aveva? Che futuro aveva contro i Giapponesi?

Suvvia! Colaninno ha almeno il merito - oggettivo - di aver accorpato aziende che, da sole, sarebbero forse scomparse nel giro di 20 anni. Come molte altre aziende passate, la "passione" non basta (vedi BiMoTa, che faceva moto bellissime). C'è anche necessità di una certa dimensione industriale. E questo è stato fatto.

Si poteva far meglio? Sempre. Poteva andare peggio? Beh, se penso a Ducati e Bimota, per dirne due, mi sembra di si.

Sembra il solito discorso pro-contro Marchionne.... caspita! L'Italia patria dei motori ha tre aziende in croce che son rimaste nel settore, e sembra che quelli che son rimasti vivi fino ad oggi siano tutti incompetenti...

aspes
06-11-2013, 10:25
non so se e'la stessa, ma per es.



purtroppo no, la nostra e' l'ultimo tipo. scusate ot.

ChArmGo
06-11-2013, 10:29
....quella italiana in Alfa....

forse una volta.. :mad:

STECCA61
07-11-2013, 06:51
Forse chi difende a spada tratta un figuro come Colaninno sicuramente non conosce nulla della sua storia sin dalle origini per cui parliamo del nulla .
D altra parte non si può pretendere che tutti sappiano di tutto, l unico tuttologo che ricordi
era il Vittorio Sgarbi del Maurizio Costanzo show negli anni 88/89/90 :-)

paolo b
07-11-2013, 08:03
Sembri informato.. parlacene tu.

STECCA61
07-11-2013, 08:11
Sembri informato.. parlacene tu.

Lo farei più che volentieri ,ma vorrei SE POSSIBILE evitare di questi tempi denunce a livello personale e problemi agli admin del forum.
Tuttavia esiste una ampia bibliografia in libreria e pure sul web sin da quando il Ragionere presento domanda di assunzione in banca ....dove peraltro NON VENNE ASSUNTO. Già che ci sei anche il FIGLIUOLO si sta dando da fare parecchio per il bene dell Italia. :mad::lol::lol:

Dogwalker
07-11-2013, 09:52
Forse chi difende a spada tratta un figuro come Colaninno sicuramente non conosce nulla della sua storia sin dalle origini per cui parliamo del nulla .
Può essere, solo che, dato che mi pare che nessuno qui finora abbia "difeso a spada tratta" alcun figuro, mi pare che proprio del nulla stiamo parlando.
Ripeto. Ciò che interessa l'editoriale di Motociclismo è la conduzione del Gruppo Piaggio, non quante persone abbia ucciso prima.

DogW

dpelago
07-11-2013, 12:42
Piaggio ha comprato Aprilia, che era un produttore di scooter fallito, con il preciso obiettivo di farne un marchio esclusivamente di moto. In poco tempo ci ha pompato dentro cinque motori nuovi di pacca (roba che neanche Honda). L'errore principale fatto da Piaggio con Aprilia è stato quello di averci investito molti più soldi di quanti fossero giustificati dalle capacità naturali di crescita del marchio come produttore di moto.

DogW

Disanima ineccepibile.

Se, e sottolineo se, l'errore è stato compiuto da Colaninno, da un punto di vista imprenditoriale ha totalmente fallito.

A mio parere Aprilia si rivolge ad un mercato troppo "locale".

Honda in primis insegna che gli utili non si fanno vendendo 10 CBR in Italia, ma milioni di motorini in Asia. Con i proventi saggiamente investiti, poi, si vince in MOTOGP. E tra due anni, forse, in FORMULA 1.

La stessa FIAT su scala diversa, ha mollato l'Italia per andare a vendere le 500 oltre oceano.

Certo Aprilia non è Honda, ma qualche spunto da BMW su come si gestisca una casa europea, potevano prenderlo.

Guzzi è la cenerentola che non è andata al ballo. Con tutta la personale antipatia che nutro per i tedeschi, avessero venduto la fabbrica di Mandello ai crucchi, oggi circolerebbero più Norge di RT.

Dpelago KTM 1190 ADV

aspes
07-11-2013, 12:51
non ci credo tanto. Con husqvarna i crucchi dovevano fare sfracelli e han fallito miseramente.Meta' modelli della gamma bmw sono tradizionalmente dei flop pazzeschi, abilmente mascherati dal successo di altri 3-4 modelli. Non sono dei padreterni manco loro. COn guzzi avrebbero avuto un marchio in casa in concorrenza diretta per numerosi segmenti, cosa ingestibile, come succedera' anche per husky in mano ktm, a cui non prevedo roseo futuro.Il mercato e' quel che e', non c'e' spazio per tutti, fisicamente.

dpelago
07-11-2013, 12:59
COn guzzi avrebbero avuto un marchio in casa in concorrenza diretta per numerosi segmenti, .

Mi sono spiegato male.

Ovviamente a BMW non interessa duplicare la propria gamma.

Il mio era un periodo ipotetico della irrealtà.

Dpelago KTM 1190 ADV

Dogwalker
07-11-2013, 14:36
Se, e sottolineo se, l'errore è stato compiuto da Colaninno, da un punto di vista imprenditoriale ha totalmente fallito.
Beh, fallisce totalmente chi chiude, o vende per limitare le perdite. Bloor, con Triumph, ha portato a casa 15 anni di bilanci in rosso, e pure una truffa assicurativa, prima di vedere il primo utile, ma non si può dire che abbia "totalmente fallito dal punto di vista imprenditoriale".
Piaggio è sicuramente rimasta scottata dai risultati dei primi anni di investimenti in Aprilia. Ma ha deciso che si poteva imparare dagli errori, smettere di proporre nuove piattaforme tecnologiche come se piovesse, continuare a perfezionare quelle (ottime) esistenti, e pure non interrompere l'impegno sportivo.
Fossi un appassionato del marchio Aprilia (un appassionato, non uno convinto di avere la ricetta del modello di successo, che quella non esiste), dovrei plaudire alla decisione.

Guzzi è la cenerentola che non è andata al ballo. Con tutta la personale antipatia che nutro per i tedeschi, avessero venduto la fabbrica di Mandello ai crucchi, oggi circolerebbero più Norge di RT.
Per quanto Piaggio abbia fatto errori anche su MG (prima di tutto l'errore speculare a quello fatto su Aprilia, investimenti scarsi rispetto alle capacità di crescita del marchio, e poi anche qualche investimento sbagliato), mi pare che l'unico tentativo, da parte di BMW, di gestione di un marchio di moto che non sia BMW, sia andato a finire come Husqvarna. Non è un esempio incoraggiante.

DogW

dpelago
07-11-2013, 15:13
Non è un esempio incoraggiante.

DogW

Ripeto. Mi sono spiegato male.

BMW ha avuto la capacità di mutare direzione.

Da marchio limitato ad una cerchia di appassionati ( bmwisti ) , ovvero coloro i quali acquistano il brand senza volgere lo sguardo altrove, si è trasformato in concorrente di Honda . . . . etc.

Ha una gamma assolutamente variegata, che abbraccia una clientela che spazia dai 25 agli over 60. Certo, ha i modelli che non si vendono.... Ma il marketing sa far bene il proprio lavoro.

Con Husky ha fallito? Forse. Ha cercato di sfondare nell'OFF, ma si è di fatto arresa prima di cominciare. I motivi sono noti solo agli addetti ai lavori. Essendo del tutto chiaro che in 24 mesi, non crei una immagine in un settore dal quale sei sempre stata assente.

Guzzi a chi vende? A quattro nostalgici. Purtoppo finisce li. La California è un bel prodotto. La Griso ha personalità ( ma non piace). Il resto ? Lo comperi se sei un guzzista. Ma quanti ce ne sono?

Aprilia è un discorso diverso. E' un brand giovane, con una storia di successi in pista che fa invidia a molti. Negli anni 80 era un vero market leader. Oggi sconta una rete vendita penosa.

Nella fattispecie dovrebbe guardare a Ducati.

Guzzi : BMW = Aprilia : Ducati :confused:

Dpelago KTM 1190 ADV

aspes
07-11-2013, 15:23
Con Husky ha fallito? Forse. Ha cercato di sfondare nell'OFF, ma si è di fatto arresa prima di cominciare. I motivi sono noti solo agli addetti ai lavori. Essendo del tutto chiaro che in 24 mesi, non crei una immagine in un settore dal quale sei sempre stata assente.

Guzzi a chi vende? A quattro nostalgici. Purtoppo finisce li. La California è un bel prodotto. La Griso ha personalità ( ma non piace). Il resto ? Lo comperi se sei un guzzista. Ma quanti ce ne sono?



hUSKY in ambito off aveva e ha un marchio ancora spendibilissimo, con prestigio paragonabile a quello che ancora ha alfa romeo (per fare un paragone di marchio male sfruttato). Se Beta con una politica di piccoli passi , e con spalle infinitamente meno robuste, e' stata capace di ritagliarsi un suo ruolo e un suo prestigio, husqvarna doveva fare sfracelli se ben condotta.E forse invece che la nuda 900 una bella enduro cattiva con il medesimo motore....
Guzzi in larga parte rappresenta quello che sarebbe rimasta bmw se non ci fosse stata la rivoluzione cominciata con il gs 1200, con buona pace dei nostalgici. Il gs 1200 ha rappresentato nell'era moderna la svolta che nel 1983 ha rappresentato il k100/75

Dogwalker
07-11-2013, 15:40
BMW ha avuto la capacità di mutare direzione.
BMW ha avuto la capacità di mutare direzione in maniera darwiniana, inondando il mercato di modelli che mediamente non si vendono, fino a trovare quelli che vendono.
Mi chiedo quale sarebbe stata la capacità di BMW se non fosse supportata dalla dimensione produttiva, dalla capacità tecnologica, e dall'immagine di BMW auto. BMW ha certamente il merito di non dormire sugli allori di un modello di successo, ma per Moto Guzzi si tratta di trovarli, gliallori, prima di decidere se dormirci o meno.
Per Moto Guzzi si tratta di fare le mosse giuste per crescere con investimenti compatibili alle sue dimensioni produttive, non di fare le K a 4 e sei cilindri, l'S1000...

DogW

Youzanuvole
07-11-2013, 16:06
inondando il mercato di modelli che mediamente non si vendono, fino a trovare quelli che vendono

E' quello che sta facendo Honda di questi tempi, mi pare :confused:

dpelago
07-11-2013, 16:26
. Se Beta con una politica di piccoli passi , e con spalle infinitamente meno robuste, e' stata capace di ritagliarsi un suo ruolo e un suo prestigio, husqvarna doveva fare sfracelli se ben condotta.

Beta non aveva altra scelta. Bere o affogare. E' un marchio di nicchia , votato unicamente all'OFF.

Bmw con Husky, voleva sfondare nel mondo del cross / enduro, esplicimanete rivolta anche agli States.

Per BMW l'off road è un plus che si possono permettere, ma che possono anche tranquillamente lasciar stare.

Aggiungo tra le case " virtuose" KTM. Da moto di nicchia, ultraspecializzate, sono riusciti a creare una gamma sufficientemente vasta, senza perdere l'aggancio al ready to race.

Aprilia avrebbe potuto essere una KTM, o meglio una Ducati.

Tecnologicamente non è seconda a nessuno. Produce modelli appetibilissimi. Diciamo che il grosso del cammino lo ha sempre percorso egregiamente.

Si perde con una rete vendita che sembra una rete fognaria....

Con tutti gli sforzi profusi per creare un gioiello quale la RSV4.... Ma era così difficile concepire un Aprilia Store ben fatto?? Magari in compartecipazione con un Guzzi store.

Da un lato il brand sportivo. Dall'altro quello "nostalgico".

Almeno qui a Varese i conce Aprilia e Guzzi fanno letteralmente pietà. I pochi punti vendita ben organizzati, sono multimarca.....

Dpelago KTM 1190 ADV

giessehpn
07-11-2013, 16:51
Concordo in tutto con il messaggio 151 di Dpelago.
BMW ha cercato di rilanciare, invano, il marchio Husqvarna nel "momento economico" più sbagliato. Ha subito desistito preferendo vendere/svendere al miglior offerente per evitare di continuare a farsi male.
Giusto anche quanto scritto a proposito di Varese città e provincia per quanto riguarda MG.

noiseiskinky
07-11-2013, 17:11
Concordo in tutto con il messaggio 151 di Dpelago.
BMW ha cercato di rilanciare, invano, il marchio Husqvarna nel "momento economico" più sbagliato. Ha subito desistito preferendo vendere/svendere al miglior offerente per evitare di continuare a farsi male.
Giusto anche quanto scritto a proposito di Varese città e provincia per quanto riguarda MG.

quindi il fallimento di BMW nella gestione Husqvarna, produttore di moto in difficolta' venduto da Castiglioni, e' frutto del fato, ma le intenzioni erano buone, le idee, i progetti e relativi prodotti ideati dal notoriamente capacissimo management italo tedesco nulla hanno potuto contro il momento storico

le mancate vendite di aprilia, produttore di moto e scooter in difficolta' venduto da Beggio, sono frutto delle cattive intenzioni del suo management e della sua nota incapacita' imprenditoriale che ha deliberatamente sbagliato tutti i prodotti, nonostante il favorevole momento storico

resta il fatto che a varese uno stabilimento e' stato chiuso
a pontedera, noale, scorze no (almeno per il momento ...)

circa la rete vendita e' vero, nel caso di aprilia/guzzi fa acqua, ma credo sia comunque difficile decidere di vendere moto .... che non si vendono
il che ha portato a una razionalizzazione e all'accentramento in zone, da qui a ricostruire una rete capillare credo ci voglia tempo.

Dogwalker
07-11-2013, 17:25
Con tutti gli sforzi profusi per creare un gioiello quale la RSV4.... Ma era così difficile concepire un Aprilia Store ben fatto??
Molto più che fare la RSV4.
Se hai un prodotto appetibile, i venditori bravi lo vogliono vendere. Se non ce l'hai, ti devi accontentare, e "appetibile" non significa "fatto bene", significa "che la gente vuole comprare", anche se magari è pura merda.
E' uno dei motivi per cui i marchi di moto non crescono all'improvviso. Ci vogliono molti anni di modelli ben fatti perchè la gente comincia volerli, e i venditori bravi comincino a volerli vendere. La rete di vendita è un fattore di inerzia.
KTM non partiva da zero. Partiva da un nome, anzi, partiva dal nome nel fuoristrada, da una rete di vendita che non aveva problemi ad occuparsi di quelle moto, e che ha potuto piano piano essere convertita a vendere anche moto di altro genere.
Aprilia partiva da quello che rimaneva di una rete di vendita di cinquantini, per cui le moto erano, quando andava bene, una sgradita imposizione.

DogW

Alfredomotard
07-11-2013, 17:30
Ribadisco, il mondo è il mercato sia negli acquisti che nelle vendite....
In Italia siamo rimasti indietro 10 anni....
La Bimota dove credete che vada?
Durerà 2 o 3 anni perché in Svizzera la tassazione è inferiore all'Italia ma la gente non ha l'anello al naso, per vendere moto a 30/40/50.000 euro ci vogliono contenuti, non basta comprare un motore e un po'di titanio o carbonio.
La Morini che fine ha fatto?
La Benelli l'han salvata i cinesi....
Ducati l'ha salvata Audi altrimenti sarebbe nelle canne.....
Guzzi presenta una strabiliante novità in fiera.....han cambiato i colori al V7.....
Aprilia brancola nel buio.....
E in mezzo a questi grandi nomi con manie di grandezza ma con le pezze al culo, ci sono Beta e TM che da anni coi piedi per terra e tanti sacrifici propongono moto onestissime di sostanza.
Il vero made in Italy è proprio questo.....


Guzzi ha portato la california lo scorso anno; moto che sta facendo numeri di vendita ( al di fuori dell' Italia ). Aprilia l' anno scorso ha presentato la caponord che, piaccia o meno, ha una tecnologia che gli altri competitor non hanno.
Normale che l' anno successivo ci si prenda del tempo.
Poi se vogliamo fare la storia dei megalomani dovremmo ricordare anche il nostro vicino di casa.
Con tutta la simpatia che ho sempre nutrito per Castiglioni, è riuscito a dar via la stessa azienda 2 volte, facendo pagare i debiti prima a quelli del sud est asiatico e dopo agli americani; se l' è ripresa con il monte debiti azzerato e da li è ripartito. Di cassa integrazione ne ha fatta a iosa anche lui quando ne aveva bisogno.

dpelago
07-11-2013, 17:36
Molto più che fare la RSV4.


DogW

Si e no.

C'è del vero in ciò che scrivi. Ma produrre modelli come la Dorsoduro , o la RSV4 impone investimenti ingenti.

Molto più corposi di quanto non possa rappresentare l'apertura di uno store.

E' inutile avere una gamma fantastica, se non hai chi la vende.

Al limite, come accade nel settore auto, si impegni direttamente la casa, aprendo dei punti vendita nel paese di riferimento.

Sono e resto convinto che le Aprilia non si vendono per difetto delle concessionarie.

Le moto, al contrario di Guzzi, sono tecnologicamente all'avanguardia, ed assolutamente appetibili.

Personalmente avrei acquistato una Tuono V4 all'indomani della sua comparsa sul mercato.

Ma dopo 12 mesi (tanto tengo io una moto)... Chi me la avrebbe ritarata?

Oggi sono in procinto di acquistare una maxi sportiva, da usare nel tragitto casa - bar a tempo perso. La RSV 4 mi fa sangue.... Però....

Dpelago KTM 1190 ADV

giessehpn
07-11-2013, 17:42
@Noise...,...assolutamente no, questi hanno proprio cannato. Fato...un paio di balle.

noiseiskinky
07-11-2013, 17:48
@Noise...,...assolutamente no, questi hanno proprio cannato. Fato...un paio di balle.

ero offuscatametne ironico :cool:

Dogwalker
07-11-2013, 17:52
Si e no.

C'è del vero in ciò che scrivi. Ma produrre modelli come la Dorsoduro , o la RSV4 impone investimenti ingenti.

Molto più corposi di quanto non possa rappresentare l'apertura di uno store.
Il fatto è che:
1) Aprilia non ci fa nulla con uno store.
2) Aprilia non ci fa nulla con l'apertura e basta. Gli store, dopo essere stati aperti, devono pure essere gestiti.
3) l'investimento negli store non sarebbe comunque alternativo a quello nel prodotto, ma, semmai, aggiuntivo.
Per questo Aprilia, pur cercando di raggiungere alcuni livelli minimi di qualità e uniformità del servizio, si deve comunque affidare a chi vuole vendere Aprilia, che oggi significa non potersi affidare a chi ha la possibilità di vendere BMW (perchè quelli che hanno la possibilità di vendere BMW, si mettono a vendere BMW, non Aprilia).

Ci vuole nulla ad aprire uno store superfigo sulla quinta strada, ma non è con quello che risolvi. La vendita al pubblico non può essere un'attività gestita internamente. E' un attività imprenditoriale che richiede imprenditori, non dipendenti.

DogW

roastedrobert
07-11-2013, 20:42
questa mattina sono arrivato all'EICMA alle 10,30, tutti gli stand erano pieni, quello Aprilia deserto. Puoi aprire tutti gli store strafighi del mondo, ma se non cambia l'immagine che i consumatori hanno di Aprilia (anche irrazionalmente, personalmente la ritengo una buona moto, ma non la comprerei mai, non chiedetemi perchè), mi sa che ci sia poco da fare

fastfreddy
07-11-2013, 21:02
Aprilia e' un caso disperato ...i trascorsi recenti non sono certo brillanti e chiunque faticherebbe a rilanciarlo (il marchio non e' forte e nemmeno evocativo), ma sto cominciando a credere che alla Piaggio non capiscano il mercato ...e' ormai evidente che dare sfoggio di ciclistiche raffinate e sistemi elettronici all'avanguardia non assicura il successo ...inutile convincere il grande pubblico; secondo me bisogna farne un marchio piu' specializzato, di nicchia, fortemente legato alle competizioni (visto che vincono spesso e rilanciano anche nella moto GP) e da li' ripartire con prodotti coerenti con questa filosofia ...oggi non solo mancano la rete e un marketing adeguato ma anche una gamma in sintonia con questo progetto (bellissima moto la Caponord, ma dovrebbe essere marchiata Guzzi o Gilera ...le altre sono completamente inutili ...l'unica moto che ha senso e' la RSV4). Credo si possa imparare qualcosa guardando quello che ha fatto Ktm...

Per Guzzi il discorso e' diverso: il marchio e' fortissimo e per rilanciarlo si e' giustamente tentato di ripartire da dove ci si era fermati, giocando sulla citazione storica e contando sulla nostalgia degli appassisonati ...ha funzionato ma ora bisogna iniziare a considerare questo marchio a 360 gradi, ovvero un costruttore che deve fare tutto. La california, moto eccellente come riconosciuto da tutti, era dovuta, per cosi' dire, ma adesso occorre mettere in conto una gamma che comprenda anche sportive, naked e quant'altro. Non avrebbe senso adagiarsi sulla produzione attuale e sperare di vivere di ricordi; spianerebbe la strada all'ennesimo disastro (anche Bmw vendeva catenacci - oddio, anche oggi non scherza ;P - eppure ha saputo diventare un marchio generalista pur mantenendo il suo profilo alto di gamma).

E poi tanto, tanto, tanto e ancora tanto marketing ...la gente spende 20k euro per una moto con un vecchio boxer, una ciclistica improbabile e 4 plastiche disegnate a kazzo ...ci sara' un motivo :lol: ;)

bias
07-11-2013, 23:00
Concordo con Fast,però BMW ha sempre innovato,dal K100,ABS,Paralever,Duolever,ESA,6 cilindri in linea,4 cilindri da 192 cv etc etc.con risultati più o meno validi ma sempre un passo avanti agli altri.Quindi marketing ma non solo.

Certo i soldi dei Quandt sono tanti,ma anche il sopracitato boss della Triumph è vero che ci ha messo un bel pò di anni a pareggiare i conti,ma partendo totalmente da zero o quasi,investendo in nuovi modelli.Prima del 1980 la gamma Triumph era obsoleta,nuovi progetti e fabbrica.

Guzzi non vorrei sbagliarmi ma il modello più venduto penso sia la replica del V7 o la Nevada..

branchen
07-11-2013, 23:48
Proprio per questo che bisogna fare un atto di coraggio ed innovare col marchio Guzzi.
Guardate MV, che passi avanti che hanno fatto, che belle moto che stanno tirando fuori!

Altrimenti c'è il rischio concreto di giocarsi anche Guzzi :mad::mad::mad:
Sembra veramente l'Alfa Romeo... la cenerentola, la figlia tenuta nascosta.

Aprilia ha un V4 che è fenomenale... togliessero i cilindri dietro e provassero a fare un 500 in linea... insomma, magari è una ciofeca ma è per dire... è un'idea, osare, provare, far vedere che non si è immobili!

Fosse per me Aprilia come marchio quasi lo cancellerei... sbaglierò ma mi metto con chi dice che con quel marchio si va poco lontano.

branchen
07-11-2013, 23:50
Ci vuole nulla ad aprire uno store superfigo sulla quinta strada, ma non è con quello che risolvi. La vendita al pubblico non può essere un'attività gestita internamente. E' un attività imprenditoriale che richiede imprenditori, non dipendenti.

Da imprenditore me la sentirei di investire sul marchio Guzzi, non sul marchio Aprilia.
L'ho detto.

roastedrobert
08-11-2013, 00:29
e pensare che hanno in mano il marchio Gilera, che è stato, e potrebbe essere ancora potenzialmente, uno dei più prestigiosi al mondo

sartandrea
08-11-2013, 09:36
sparo la mia :confused:


smettere di far fare adesivi con i nomi Aprilia, Derbi e pure Gilera

ancora oggi nel mondo il nome Moto Guzzi da solo vale di più.......

se un concentrato di tecnologia come il V4 usciva fin dall'inizio con il marchio Moto Guzzi per me non stava fuori dalle classifiche

sarebbe stato un segnale forte, la Guzzi tornava a fare moto sportive con un motore esclusivo, non il solito 4 in linea che oggi nell'immaginario è fortemente legato alle sportive Jap

Roberbero
08-11-2013, 10:15
Credo che l'Aprilia RSV4 abbia avuto le ali tarpate dal problema alle bielle che ha avuto quando è uscita.
Oggi il mercato delle supersportive è in crisi ma quando l'RSV4 uscì non lo era ancora e l'Aprilia si scontrava con le Jap che dell'affidabilità totale ne fanno una bandiera.

La Guzzi Stelvio invece, al pari della Yamaha supertenerè e anche della Crosstourer, paghi il fatto che pesi tanto.

Per moto che costano dai 15000 euro a salire il cliente sopporta meglio il non avere una caratteristica al top che un difetto eclatante. Anche l'eccessivo calore del KTM rientra in questo.

I forum su internet accentuano ancora di più questo problema, basta poco per farsi una nomea negativa fin dall'inizio, poi è difficile recuperare.

sartandrea
08-11-2013, 11:59
Credo che l'Aprilia RSV4 abbia avuto le ali tarpate dal problema alle bielle che ha avuto quando è uscita.
......

anche la Bmw quando uscii con il 4 in linea ha visto bielle sparate fuori dal blocco motore, ma le vendite andarono diversamente


è sempre il solito discorso, alle bavaresi si "perdonano" molte cose....

Dogwalker
08-11-2013, 12:13
e pensare che hanno in mano il marchio Gilera, che è stato, e potrebbe essere ancora potenzialmente, uno dei più prestigiosi al mondo
Piaggio ha comprato Aprilia dopo aver provato a più riprese a sondare il mercato per una "rinascita" di Gilera (il prototipo di Raptor Gilera con il motore di Masut, il prototipo "Ferro", il prototipo di quadricilindrica 600, la Gilera nel motomondiale...) proprio perchè le loro analisi di mercato, giuste o sbagliate che fossero, hanno stabilito che il marchio Gilera, come produttore di moto, ormai per il pubblico non valeva più nulla, e tanto sarebbe valso far uscire le moto a marchio "Pincopallino".

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Gilera%20850%20Twin%20P.jpg

DogW

giessehpn
08-11-2013, 14:32
Daccoedo con il messaggio 167 di Roberbero e anche con il 168 di Sartandrea... con un a piccola precisazione. Di solito, i tempi di reazione (in caso di cazzata/difetto) e rimedio di BMW sono abbastanza tempestivi. Altri hanno perso la credibilità proprio per tempi biblici per risolvere problemi evidenti. ...vogliamo parlare di bicchierini MG, ricambi Aprilia...? Meglio di no.

sartandrea
08-11-2013, 15:21
Piaggio ha comprato Aprilia dopo aver provato a più riprese a sondare il mercato per una "rinascita" di Gilera......

sarà un caso che le Aprilia V60 e RSV4 assomigliano una po a questa....:roll:



Gilera SS600 (motore Suzuki) presentata al salone nel 2001

http://totalcar.index.hu/totalbike/boncterem/milano2002/milano02.jpg


certo che tentare di rilanciare un marchio storico come Gilera con una sportiva motorizzata Suzuki :confused:

noiseiskinky
11-11-2013, 22:06
sarà un caso che le Aprilia V60 e RSV4 assomigliano una po a questa....:roll:



Gilera SS600 (motore Suzuki) presentata al salone nel 2001


non credo sia un caso dato che le disegnava tutte Marabese

Zio Erwin
11-11-2013, 22:39
Marabese non è un fenomeno come non lo è Galluzzi.....
MV non ha mai sbagliato una moto, ma non dimentichiamo Ducati Husqvarna e Cagiva che con Castiglioni hanno fatto ls storia.....
Le moto devono essere BELLE......

noiseiskinky
11-11-2013, 23:07
Marabese non è un fenomeno come non lo è Galluzzi.....
MV non ha mai sbagliato una moto, ma non dimentichiamo Ducati Husqvarna e Cagiva che con Castiglioni hanno fatto ls storia.....
Le moto devono essere BELLE......

se parli della MV di castiglioni hai ragione, ma ne hanno fatte 2
in ducati ricordo la 916, di cui la f4 è una splendida erede

le nuove brutale ed f4, belle, sono evoluzioni stilistiche delle 2 moto fatte benissimo da tamburini.

Le f3 e la brutalina sono le versioni mignon della brutale e della f4, molto belle anche queste, ma sono cmq variazioni sul tema.

Le uniche cose veramente nuove sono la rivale e la turismo veloce.
Non ho visto nessuna delle due da vicino e avendole viste solo in foto non mi pronuncio.

Ripeto bellissime moto, ma di fatto ne han fatte 2.

Possono non piacerti le realizzazioni di Marabese, ma certe Guzzi firmate da lui sono spettacolari, certe altre sono dei cessi (per quanto anche il Centauro abbia i suoi estimatori)
La speed triple di triumph e' diventata a suo modo un'icona (snaurata nellasua ultima incarnazione)
Le prime RSV erano molto belle, ma fuori tempo massimo.

In ogni caso sia Tamburini che Marabese sono, secondo me, tra i più grandi interpreti delle moto italiane (al punto che i marchi stranieri si son fatti disegnare moto da loro perché dessero forma a cose altrimenti senza ne capo ne coda)

adesso però siamo estasiati dal design ikea delle moto d'oltralpe, (per inciso, alcune piacciono molto anche a me), e quindi abbiamo le idee un po confuse.

sono d'accordo con te che le moto devono essere belle, è che su cosa sia il bello e cosa no si discute da qualche millennio e ancora la formula non è dato conoscerla.

Da questo ne consegue che quantomeno i tuoi giudizi sommari su personaggi come Marabese e Galluzzi suonano un po' presuntuosi.

Boxer Born
11-11-2013, 23:28
... Fosse per me Aprilia come marchio quasi lo cancellerei... sbaglierò ma mi metto con chi dice che con quel marchio si va poco lontano.

Beh, questa l'hai sparata; giusto qualche giorno fà all'Eicma sentivo diverse persone tessere le lodi del nuovo VFR.
Questa Aprilia la produceva più di 10 anni fa...

http://img547.imageshack.us/img547/5162/cg59.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/cg59.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Copio incollo dalla rete:

MOTO: E’ SUBITO GRANDE APRILIA – Fantastico inizio per la marca italiana e per il suo pilota Francisco "Chaleco" Lopez. Il cileno è partito subito all'attacco ed è il primo vincitore della Dakar 2012. La sua Aprilia RXV 4.5 si è evidentemente dimostrata molto efficace e veloce sulle piste di terra e le dunette in riva al mare affrontate in questa prima tappa, così il cileno è riuscito a precedere il vincitore della scorsa Dakar, Marc Coma, per 14 secondi. Distacchi ridotti, ovviamente, in una speciale così breve, ma se il buon giorno si vede dal mattino Lopez si presenta da subito come un brutto cliente per il nutrito lotto di pretendenti al titolo. L'altro pilota del team Giofil Aprilia Racing, Alain Duclos, ha concluso con un promettente 25esimo posto, staccato di poco più di tre minuti da Lopez. Buona prova anche per le altre due Aprilia in gara, quella di Arnaud Besnier terminata 60esima e l'altra di Edouard Boulanger che ha chiuso al 75esimo posto. Chaleco si presenterà così da apripista per la tappa di lunedì che raggiungerà San Rafael, e si inizierà a scorgere la precordigliera andina.

http://img547.imageshack.us/img547/5431/gqa3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/gqa3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Se solo l'italia non fosse messa come è messa....

drop
12-11-2013, 19:10
Settimana scorsa mi sono recato all'Eicma.
Tra i vari stand era inevitabile ritrovarsi sul cammino anche alla Piaggio, non tanto per vedere le novità alle quali non sono interessato visto le spiacevoli esperienze negative, ma per visionare la movimentazione e lo spirito che anima uno stand.

Ebbene, sia in Aprilia che in guzzi in 10 minuti abbondanti non ho visto un addetto recarsi presso i visitatori che valutavano le moto sedendoci sopra.
Un mio amico è salito ben due volte sulla RSV4 restandoci parecchio, ma agli addetti questo non è fregato niente. Non siamo riusciti a saper l'interasse di questa moto !!!!!!

Ho notato invece un gran disinteresse presso il personale che ho reputato altamente demotivato, senza alcuna persona di riferimento che potesse organizzare e coordinare l'ambiente. Autentici fancazzisti che se la facevano solo tra di loro. La visita l'ho effettuata il mercoledì, figurarsi come si saranno comportati all'ultimo giorno.

Ritengo che con simili situazioni a cui ho assistito, la musica non sia cambiata rispetto alle problematiche di vendita, post e assistenza e si perseveri a mantenere questo stato di cose del tira a campare.

A parte le sparate di Colaninno sugli investimenti che doveva fare e ai quali non credono più neppure i fanatici dei marchi, come è possibile pensare di raddrizzare una barca se non si inzia dalle basi, allestendo stand con novità anche da fumo negli occhi (e in Eicma ce ne erano) se proprio non era possibile portare novità, in particolar modo su guzzi.

Chi di voi che si è recato in Eicma, non si è ritrovato con depliant tra le mani o avvicinato da addetti appena faceva notare un certo interesse per una certa moto ?
Se il Colaninno non ha capito queste cose, beh forse ha ragione chi sostiene che gli interessano solo le vespe e il figlio incapace è a Montecitorio per vedere di ottenere per il padre.

Per inciso: allo stand Bmw, sono salito due volte sulla nuova Rt, moto che mi intriga notevolmente. Ebbene sono stato avvicinato da una delle stendiste, domandandomi se mi interessava effettuare una prova. Ho comunicato i miei dati e sono stato gratificato con un simpatico gadget.
Un accumulatore portatile per ricarica telefonino. Scusate, ma questi insegnano come ci si rapporta con il potenziale mercato.

Oggi guardo la posta e ho riscontrato che mi hanno già contattato per effettuare la prova della Rt nei prossimi tempi.

Altro stile, ma Colaninno dovrebbe iscriversi a un corso per migliorare la sua incapacità organizzativa.
Non si è chiesto quanta visibilità a livello mondiale ha avuto Ecima ?

rasù
12-11-2013, 19:16
sono stato avvicinato da una delle stendiste, domandandomi se mi interessava effettuare una prova

penso che mi sarei beccato un ceffone:lol:

drop
12-11-2013, 19:19
penso che mi sarei beccato un ceffone:lol:

Dovevo scegliere, indovina quale ho scelto ????????????????

fastfreddy
12-11-2013, 20:36
Riguardo alle novita' Guzzi a Eicma 013, direi che evidentemente non si puo' pretendere da un piccolo costruttore come questo una moto ogni anno ...nel 012 e' arrivata la California, un modello importante e impegnativo.

Piu' in generale invece sono d'accordo sul fatto che si debba fare di piu' per sostenere i modelli ...la Stelvio, per esempio, va evoluta di anno in anno, anche se vende poco ...era partita malissimo, poi c'e' stato un picco d'interesse (relativamente ai numeri iniziali) e ora non se ne parla piu' ...sono prodotti che se perdono d'appeal, partendo gia' in salita in un segmento affollatissimo, sono morti. La stessa California non era esattamente presa d'assalto (e' pur vero che il successo ce l'ha e ce l'avra' su altri mercati, ma insomma...). Ho notato invece grande curiosita' per la Griso che d'altronde ha un fascino particolare...

Riguardo ad Aprilia, come dicevo piu' sopra, va ripensata la strategia ...non e' possibile che una moto come la Shiver susciti poco e nullo interesse ...io avro' anche un debole per queste moto pero' a me sembra una motina molto ben riuscita che dovrebbe spopolare tra chi inizia o chi cerca una naked non troppo impegnativa ...forse doevva essere una Gilera, forse no, ma la moto si sarebbe dovuta vedere molto di piu' per strada stando alle sue qualita'

Insomma io credo che il problema e' sempre e soprattutto il marketing... se siete del mestiere proponetevi alla Piaggio perche' ormai e' chiaro che c'e' qualcosa che non funziona ...c'e' un gap d'interesse incomprensibile rispetto ai marchi piu' in voga ...Ktm, Triumph, Ducati, Bmw, persino Kawasaki (che due anni fa non si cagava nessuno o quasi) erano letteralmente presi d'assalto e secondo me non sempre a ragion veduta

noiseiskinky
13-11-2013, 11:55
Riguardo alle novita' Guzzi a Eicma 013, direi che evidentemente non si puo' pretendere da un piccolo costruttore come questo una moto ogni anno ...nel 012 e' arrivata la California, un modello importante e impegnativo.



sarebbe auspicabile una ringiovanita ai modelli tipo la breva 1200 e la Norge, ma dato che almeno per il momento il settore delle grosse, fatta eccezione per il GS, e' piuttosto statico, forse ha ragione Dog quando dice che bisognerebbe invece ripensare e far fare un vero step evolutivo allo small block e costruirici intorno una gamma di moto appetibili (anche per il prezzo)



Riguardo ad Aprilia, come dicevo piu' sopra, va ripensata la strategia ...non e' possibile che una moto come la Shiver susciti poco e nullo interesse ...


si, me lo sono chiesto anch'io, e' un'ottima moto, e' ben fatta, ed anche divertente, e' la moto su cui Aprilia, prima di altri ha introdotto tecnologie che hanno fatto gridare al miracolo quando adottate da altri, e nella sua ultima incarnazione l'hanno anche resa appena piu' guardabile, ma appunto... non e' una moto bellissima (anche se paragonata certi modelli pari livello della concorrenza e' un capolavoro), il prezzo di listino e' forse troppo alto per essere una entry level... continua ad avere il marchio sbagliato.

Il che forse cortocircuita nuovamente con la necessita' di rivedere (o inventare di sana pianta) politiche di marketing piu' efficaci, come dici tu.

bikelink
13-11-2013, 12:24
a volte sembrano prendere decisioni contro gli interessi dell'azienda stessa.
hanno in casa un buon 750 a noale e dormono da anni ignorando clienti, tendenze di mercato e aspettando il miracolo.

giessehpn
13-11-2013, 13:52
Se in fabbrica hanno lo stesso atteggiamento che avevano allo stand dell'EICMA, auguri per il futuro di Aprilia e MotoGuzzi.

ps. credo che la Breva1200 non sia più prodotta da tempo...altra bella moto andata a p.....e !

Dogwalker
13-11-2013, 15:46
La Brevona è una moto nata vecchia. Un concorrente ideale dell'R1150R messa in vendita lo stesso anno in cui l'R1150R andava in pensione, sostituito da una moto più potente e più leggera. Il motore 4V risolve il problema della potenza, ma non quello del peso.
Richiederebbe certamente una rivisitazione radicale, ma non è in cima priorità, poichè il mercato è andato comunque in un'altra direzione rispetto alle maxi nude turistiche. Così come l'R1200R vende una frazione del GS, così un successore della breva venderebbe comunque una frazione del succesore della Stelvio (che quindi viene prima).

Quanto a rivedere il serie piccola...
Le moto a cui si può fare concorrenza con un serie piccola rivisto (persino rivisto in maniera economica) a settembre, occupavano il: 2°, 5°, 7°, 8°, 9°, 10°, 12°, 13° e 17° posto tra le prime venti moto più vendute. Per quanto mi riguarda, il mercato parla da solo...

DogW

branchen
13-11-2013, 18:02
...non e' possibile che una moto come la Shiver susciti poco e nullo interesse ...

E' brutta, mi tocca dar ragione a Zio Erwin...

branchen
13-11-2013, 18:19
Beh, questa l'hai sparata; giusto qualche giorno fà all'Eicma sentivo diverse persone tessere le lodi del nuovo VFR.
Questa Aprilia la produceva più di 10 anni fa...


Sì l'ho sparata... ma appunto, stiamo parlando di più di 10 anni fa, e chi se la ricorda?
Quei 4 talebani appassionati come me e te... mica il grande pubblico.
Seriamente, Aprilia per il grande pubblico (che per età ormai è anche grande anagraficamente) è nota per fare le moto "da ragazzini" oppure le moto "da corsa", non le moto "da strada"...

A livello globale farebbe di sicuro più notizia il lancio di una nuova "Super Guzzi" che una "Super Aprilia".

Chissà se si trova questa informazione:
di Caponord 1000 quante ne hanno vendute?
e di Guzzi Stelvio?
Lo so che erano tempi diversi, però...

P.S. la Futura piaceva anche a me (ho avuto un VFR "buono", di quelli a ingranaggi, e sono uno di quelli che all'EICMA tesseva le lodi del nuovo VFR, senza manco averlo provato :lol:).

nossa
13-11-2013, 20:04
http://foto.infomotori.com/photo/2012/11/09/cache/Moto-Guzzi-California-1400-Custom-2_big.jpg

Sì però questa è un'opera d'arte:eek:

tiger61
13-11-2013, 20:42
MASSIMO (BACCHETTI) è un................ GRANDEEEEEEEEEEE

Dogwalker
13-11-2013, 20:48
Bisogna vedere un "grande" cosa...

DogW

Enzofi
13-11-2013, 20:55
vista dal vero sembra un cruiser giapponese con il V ruotato

nossa
13-11-2013, 21:01
Ma figuriamoci cruiser jappo, un minimo di obiettività anche se non sopporti le guzzi ci vuole, poi da uno che aveva l'ST:lol::lol:

bias
13-11-2013, 21:07
Insomma alla fine si capisce che Bacchetti è un prezzolato,Colaninno un genio perché altri in Italia non hanno fatto di meglio o sono falliti,Guzzi ha delle moto fantastiche e Aprilia pure.

Enzofi
13-11-2013, 21:08
appunto sono abituato alle sensazioni forti

feromone
13-11-2013, 21:26
Quella moto nera li di sopra era una delle più belle moto del salone, senza ombra di dubbio.
Non so se va bene, non so se è affidabile, non so quanto costa, non so quanti soldi riprenderò quando la rivenderò - so solo che è bellissima e dal vero anche meglio.

1100 GS forever

noiseiskinky
13-11-2013, 23:17
Insomma alla fine si capisce che Bacchetti è un prezzolato,Colaninno un genio perché altri in Italia non hanno fatto di meglio o sono falliti,Guzzi ha delle moto fantastiche e Aprilia pure.

se ti piacciono le semplificazioni é cosi
ma nessuno ha dato del genio a colaninno, piuttosto si rileva che é proprietario di uno dei pochi grandi gruppi motociclistici che non ha venduto, smantellato o licenziato... nonostante errori e investimenti di una certa consitenza in motori e modelli per prodotti tecnicamente validi ma sbagliati per il mercato

e si ha la sensazione che in questi giorni sia partito una specie di tiro al bersaglio, non si sa nemmeno bene se contro colaninno o contro aprilia, motociclismo titola "aprilia che brutta fine", ma non mi pare aprilia abbia chiuso, invece é stato manifestato entusiasmo per pierer "lui si che ci capisce, e se fa con husqvarna quello che ha fatto con ktm", per non parlare del favore con cui é stata accolta la vendita di ducati, o delle peripezie di castiglioni giustificate peró dalla sua sana folle passione per le moto

Profeta
14-11-2013, 11:06
Se non riesci a vendere la RSV4 il problema non sta' certo nella progettazione/produzione.

Rete vendita/assistenza e Marketing sono a dir poco ridicoli

Dogwalker
14-11-2013, 11:43
Ricordiamo che ai bei tempi che ricorda Bacchetti, quando la rete di vendita ed assistenza doveva essere di primo livello (per poter dire oggi "che brutta fine che hai fatto" deve essere così), Aprilia non aveva neanche un importatore in Germania (ne in Svizzera, ne in altri paesi, ma la Germania fa più rumore, in quanto primo mercato in Europa per le motociclette), e sarebbe stato meglio che non ne avesse mai avuto uno, dato che il precedente si era rivelato più o meno un truffatore.
Sono questi "bei "ricordi" lasciati nei clienti dei "bei tempi" quelli contro cui Piaggio si deve confrontare, ed è peggio che partire da zero.

DogW

giessehpn
14-11-2013, 16:26
@profeta: al giorno d'oggi le supersportive sono un osso duro da vendere e con questi modelli più nessuno fa grandi numeri, certo i numeri che fa Aprilia sono "scandalosi"

@Dog: concordo con te, ma l'immobilismo dimostrato finora nei confronti di tutta (o quasi) laclientela che da anni dice/suggerisce di rivederela rete di vendita/assistenza Aprilia/MG é veramente imbarazzante (dal 2002 ad oggi ho preso e permutato 5 MG...).

fastfreddy
15-11-2013, 09:08
forse ha ragione Dog quando dice che bisognerebbe invece ripensare e far fare un vero step evolutivo allo small block e costruirici intorno una gamma di moto appetibili (anche per il prezzo)

Quello che sta facendo intelligentemente Yamaha con le piccole della famiglia MT ...certo, se si spinge troppo sulla condivisione c'é il rischio di fare moto tutte uguali, come capita con le auto, ma ripartire bisogna in qualche modo ripartire, sono d'accordo

Poi di questi tempi, per fare una battuta, personalmente i flop mi stanno anche simpatici visto che con i soldi di una GS (e forse nemmeno) ho preso due moto (una nuova e l'altra quasi) :cool:

bikelink
16-11-2013, 12:47
una considerazione.. in pochi anni motociclismo sembra sia passata a vendere
1/3 delle copie..
forse nemmeno loro sono un modello per questo mercato.
Io sono tra quelli che non la prendono piu' da anni. La qualità non la si fa solo seguendo il venduto.

IlMaglio
16-11-2013, 13:58
Si, Motociclismo vende 1/3 rispetto ad una volta ... Ma, a parte internet, non sarà anche che nel frattempo le riviste di motociclismo sono ploriferate?

Roberbero
16-11-2013, 14:52
Internet, la concorrenza ma mettiamoci pure che la qualità delle riviste, direi tutte, è calata di molto.
Guardatevi un Motociclismo di 20 e più anni fà e vedete la differenza con oggi.

Io ho smesso di comprarlo quando dopo aver comprato una moto, da loro recensita come buona, questa presentava dei difetti talmente palesi di cui io, che non sono un tester, mi sono accordo dopo nemmeno 500 km.

aspes
18-11-2013, 11:17
Si, Motociclismo vende 1/3 rispetto ad una volta ... Ma, a parte internet, non sarà anche che nel frattempo le riviste di motociclismo sono ploriferate?


io avevo tutti i numeri dal 76, per me era la bibbia e per molti anni lo e' stato, su motociclismo davvero si imparava. COnservo ancora tantisismi numeri di allora, e ogni tanto li leggo con rimpianto. L'ho continuato a comprare fino a un annetto fa, per inerzia e affezione, poi non ce l'ho piu' fatta, troppo affighettato e modaiolo, non e' piu' il mio modo di intendere le moto.Come rivista generalista preferisco di gran lunga "In moto" .

dpelago
18-11-2013, 15:08
Guardatevi un Motociclismo di 20 e più anni fà e vedete la differenza con oggi.

.

Indubbiamente. Fotografie a parte, la qualità del giornale è calata. Molto.

Stesso dicasi anche di Motosprint.

Credo che oggi il lettore medio, sia meno appassionato. Meno propenso a leggere la parte tecnica. Il tutto si riverbera nelle riviste.

Riders 15 anni fa non avrebbe venduto una copia.....

Dpelago KTM 1190 ADV

bikelink
18-11-2013, 15:28
guarda... ho perso motociclismo per decenni.
ora sembra di essere vecchi rimbambiti nostalgici.. :lol:
un tempo le foto fatte bene da tutti i lati, i prezzi dei ricambi (almeno in parte).. moto smontate e analizzate..a distanza di km..
ok hanno sempre calvacato l'onda del momento , ci mancherebbe, ma qualcosa negli ultimi anni è andato decisamente fuori rotta.
raiders per contro non ha la presunzione di voler essere un riferimento e osa proporre e mettere dentro moto anche strane , officine e personaggi che almeno hanno a che fare anche con la passione...oltre che ai numeri di vendita dei modelli in classifica.