Entra

Visualizza la versione completa : Io e l'R 1150 R: fine di un amore.


corr62
27-10-2013, 19:52
Mi è sempre piaciuta, la R1150 R. Così nel 2007 ho deciso di cercarne una usata. L'ho trovata nera, super accessoriata, bellissima:eek:! Avevo deciso che sarebbe diventata la mia moto della vita, che l'avrei tenuta almeno 20 anni per poterla registrare come moto storica.
Tutto bene sino al 2009, quando uscito dal box, alla prima frenata rischio di andare dritto: spia ABS lampeggiante e frenata residua attiva, quindi modulatore ABS guasto:mad:. Per fortuna trovo, grazie a QdE, un modulatore usato e con una spesa non eccessiva rimedio al guasto.
L'anno scorso comincio ad avere problemi col telecomando dell'antifurto montato in origine dalla Casa. Vado in officina BMW, ove mi dicono che non si trovano più i telecomandi di quel tipo e che l'unica soluzione è levare l'antifurto. E così ho fatto fare:(.
All'inizio dell'estate scorsa, durante un giro con mia moglie, si mette a lampeggiare la spia ABS, ma questa volta la moto frena anche se solo con l'anteriore, mentre il freno posteriore non dà segni di vita. Officina BMW, diagnosi: modulatore ABS guasto:mad::mad:. Preventivo di spesa circa 2000 Euri! Porto allora la moto da un altro meccanico non BMW, dove faccio montare un modulatore ABS usato che un tale mi ha venduto ad una cifra modesta, avvertendomi che non poteva garantirmi il funzionamento del pezzo. Ho rischiato e questa volta mi è andata male:mad::mad::mad:. Così ho deciso di eliminare l' ABS e il servofreno, per avere una frenata normale, come la maggioranza della moto in circolazione.
Adesso ho una moto dalla frenata sincera, sono più tranquillo, perchè non rischio più di trovarmi improvvisamente solo con la frenata residua:rolleyes::rolleyes:, ma ho perso quel piacere che avevo prima nell'andare in giro con lei. Mi sono sentito tradito e ho deciso prima o poi di venderla, perchè mi ha deluso. Così come mi ha deluso la BMW, presuntuosa nel progettare per la R 1150 R un sistema ABS-servofreno all'avanguardia, ma molto delicato e inaffidabile. Così come ritengo assurdo dover rinunciare all'antifurto solo perchè non si trova più un semplice telecomando di ricambio:(

:( :confused: :mad: :( :confused: :mad: :( :confused: :mad:

Claudio Piccolo
27-10-2013, 20:03
entro domani arriva Enzino62 vedrai come gongola.

panzer
27-10-2013, 20:26
Guarda che non é un difetto, é una caratteristica, e i prezzi sono prezzi di mercato, 2000 € ?
Normale...
Da non credere.

100per100
27-10-2013, 21:57
Ma ora la moto va bene? E se la vendi, migliora?
Usala e goditela!

panzer
27-10-2013, 22:09
Usala é una parola grossa...

Smart
28-10-2013, 00:42
per il telecomando hai provato da uno specializzato in duplicazione chiavi/telecomandi? qui a milano c'è n'è uno che ti duplica qualsiasi cosa....provato personalmente con le chiavi della macchina (quelle con il transponder... avuto dimostrazione che non serve a niente)

dino_g
28-10-2013, 01:44
Hai sempre fatto la corretta manutenzione, cambio liquido, spurgo ecc ecc all'abs?

The Duck
28-10-2013, 09:39
....io ho fatto mettere tutti i "segnali" (sbarra, cancello, box, antifurto moto bmw) su un solo telecomando.....

corr62
28-10-2013, 09:53
Poco più di un anno fa ho fatto il tagliando dei 40mila, che mi è costato 620 Euri!! Dò per scontato che per quella cifra mi abbiano cambiato tutti gli olii presenti sulla moto!
Il problema è che l'inverno scorso è stata ferma quasi 5 mesi. Mi hanno detto che se non viene utilizzata per lungo tempo, si ossidano i pistoncini all'interno del modulatore, con conseguente avaria. Ma io mi domando, se uno vuole tenere una moto come la mia tanti anni ed usarla saltuariamente, cosa deve fare? cambiare tutto l'olio dei freni, compreso quello all'interno del modulatore ABS, una volta l'anno? E che costi di manutenzione si devono sostenere per usarla così poco? :(
Per quanto riguarda l'antifurto, ormai l'hanno smontato completamente e non penso proprio di farlo ripristinare.
Con tutto questo si capisce che l'elettronica alla lunga dà solo problemi e mi domando tra 10/20 anni come si comporteranno le attuali moto, governate da centraline e sensori in modo così massiccio.:confused:

iariiari
28-10-2013, 10:02
Ma questa moto quanti anni ha? La manutenzione?
Io l'ho avuta senza abs , frenava benissimo .
Al tuo posto eliminerei abs e antifurto e me la terrei tranquillamente.
Gli unici problemi di quella moto (elettronica a parte) sono le bobine che magari hai gia' fatto e gli innesti rapidi benzina , per il resto basta.
Capisco la rabbia ma e' sempre un ottima moto.

corr62
28-10-2013, 10:16
La moto è del 2001 ed ha circa 44000 km. Ho cambiato gli innesti rapidi dei tubi benzina e le bobine per ora non mi hanno dato problemi. Come puoi leggere sopra ho tolto sia l'antifurto, sia l'ABS, facendo by passare il modulatore tramite nuovi tubi a treccia che si innestano nelle pompe freni originali. Il vero problema adesso è che non sono in regola con l'omologazione, anche se penso che ora l'impianto sia più affidabile di quello originale.

dpelago
28-10-2013, 11:47
Al tuo posto eliminerei abs .....

Prescindendo dal fatto che la moto non risulterebbe più in regola, con annessi problemi assicurativi nel caso di incidente, credo che la vicenda sconti un "peccato originale".

Quando una moto si guasta, soprattutto se parliamo di FRENI, va riparata come dio comanda.

Cercare componenti usati di dubbia provenienza ( non parlo di liceità di acquisto, ma di funzionalità del ricambio ) , e rattoppare il danno, non è mai una soluzione.

I ricambi costano.... Ma il giorno che la moto fosse data in permuta, chi la ritirerebbe? O quale privato acquisterebbe un modello così "riparato" ?

La soluzione consiste nel ripristinarla con componenti originali e nuovi.

Se poi - lecitamente - non si ha più fiduzia nella marca / modello , la si vende.

Così la vedo io almeno....

Dpelago KTM 1190 ADV

er-minio
28-10-2013, 11:54
Motivo per cui comprai la R1150R senza abs. Il servofreno.

Per il telecomando... basta andare da qualsiasi installatore e farsene fare un'altro.
E comunque, sulla R1150R, se ti muore il telecomando per qualsiasi ragione, di solito hai il cipollotto da poggiare sul sensore sulla piastra di sterzo per disinserirlo (come sulle macchine all'epoca).

Ricordo come la batteria "bassa" potesse inficiare sul funzionamento dell'ABS... ma ci sono miliardi di thread al riguardo, fai una ricerca.

corr62
28-10-2013, 12:31
Il problema è che il modulatore ABS mi si è guastato 2 volte in 4 anni! Non me la sono sentita di spendere 2000 €. per mettere a posto una moto del valore di max. 3500€.! Non usandola tutto l'anno avrei rischiato un nuovo guasto al modulatore nel giro di pochi anni. Così ho elimininato il problema, sapendo però che i freni così modificati non sono omologati, pur avendo montato tubi a treccia di certa qualità.
Quello che vorrei rimarcare è che non accetto che una casa come BMW abbia creato un impianto frenante così soggetto a malfunzionamenti e rotture e che soprattutto non abbia provveduto a proporre modifiche all'impianto, magari costose, ma che eliminassero definitivamente il problema (es. sostituire la centralina - modulatore integral ABS originale con un modello semplificato, senza servofreno)
Sottolineo anche che il mio meccanico ha l'appalto per la manutenzione delle Rt dei Carabinieri della mia zona. Ebbene, 4 su 4 hanno dovuto subire in breve tempo la sostituzione del modulatore ABS... e noi paghiamo!!:(

er-minio
28-10-2013, 12:36
Capisco l'incazzatura, ma magari se la riparavi la prima volta con un modulatore nuovo e non usato, il problema non ti si presentava due volte in 4 anni.
Dico magari. Da prendere con le pinze :wink:

Detto questo, di moto con l'ABS bypassato ne ho viste parecchie.

corr62
28-10-2013, 12:37
1) Il cipollotto da poggiare sul sensore sulla piastra di sterzo era presente, ma col tempo i 2 elementi si ossidano e, a detta del meccanico BMW, tendono ad essere inutilizzabili.
2) Ho cambiato la batteria (Exide gel) esattamente 2 mesi prima che si presentasse il guasto all'ABS.

dpelago
28-10-2013, 12:38
... Dico magari....

Detto questo, di moto con l'ABS bypassato ne ho viste parecchie.

Non solo... Sui ricambi originali c'è la garanzia.

Dpelago KTm 1190 ADV

enry47
28-10-2013, 12:38
R.I.P.

Rottamala

er-minio
28-10-2013, 12:40
1) Il cipollotto da poggiare sul sensore sulla piastra di sterzo era presente, ma col tempo i 2 elementi si ossidano e, a detta del meccanico BMW, tendono ad essere inutilizzabili.

Si puliscono, regolarmente, e funziona sempre.

Di al tuo meccanico di farsi una pera d'ottimismo o cambiare lavoro.

2) Ho cambiato la batteria (Exide gel) esattamente 2 mesi prima che si presentasse il guasto all'ABS.[/QUOTE]

Ok.

iariiari
28-10-2013, 12:44
@Dpelago e' vero cio' che dici ma le assicurazioni tendono ad accordarsi scegliendo il male minore fottendosene altamente dei cavilli , a meno che non si tratti di incidente grave :angel12: . Poi sull' omologazione per carita'... ma se passa la revisione...

dpelago
28-10-2013, 12:53
... ma se passa la revisione...

La revisione è una prassi ridicola. Ma nel caso di incidenti seri, i periti escono. E stai tranquillo che le moto vengono guardate con attenzione.

Non solo, IO personalmente, non venderi mai un mezzo al quale ho apportato delle modifiche all'impianto frenante. Per quanto effettuate a regola d'arte.

C'è il rischio di avere / creare tante di quelle grane delle quali neppure ti fai una idea.

Roba che i 2.000 euro del pezzo di ricambio, ti paiono la mancia data al posteggiatore di Rimini....

Che poi le possibilità di incappare nella rogna siano scarse è un altro discorso. Ma se questa fosse la ratio, tanto varrebbe girare privi di copertura assicurativa....

Dpelago KTM 1190 ADV

corr62
28-10-2013, 13:18
Quando si è presentato il guasto ho contattato un mio conoscente, venditore Suzuki che aveva una V Strom d'occasione. Mi ha valutato la mia, con l'ABS rotto, 1500 €. Gli ho fatto presente che se avessi deciso di venderla a pezzi, ci avrei fatto senz'altro di più, quindi ho lasciato perdere.

markz
28-10-2013, 13:20
...e darla in permuta a un conce? poi la vende lui e si becca le eventuali grane?ovviamente devi prendere un'altra moto, con relativi costi aggiuntivi.

caribù
28-10-2013, 13:31
Se chiedi al Pacifico ti indica un meccanico che ripara il modulatore ABS per € 500,00.

rudel
28-10-2013, 13:49
...il nuovo ripaga sempre...

Skiv
28-10-2013, 14:43
Se non te la senti più cambiala, ti capisco.
Per curiosità con cosa la cambieresti?

corr62
28-10-2013, 14:56
@ Skiv
La cambierei con una V Strom o con una TDM, entrambe moto di sostanza e, a detta degli utenti, molto affidabili e dai costi di gestione contenuti.

er-minio
28-10-2013, 15:10
Hm.

Il TDM provalo prima. :wink:

dino_g
28-10-2013, 15:40
Poco più di un anno fa ho fatto il tagliando dei 40mila, che mi è costato 620 Euri!! Dò per scontato che per quella cifra mi abbiano cambiato tutti gli olii presenti sulla moto!
:

Io non darei MAI niente per scontato, specialmente sui tagliandi. O lo hanno fatto o no, si deve controllare fattura ed esecuzione del lavoro.
Questa versione di ABS è uggiosa, necessita di accortezze che in effetti sono un po' una palla. Ma una volta che uno ce l'ha conviene attenersi alle regole non scritte ma ampiamente dibattute in questo forum. Cambi liquido ogni anno, fatti per bene e da chi lo sa fare, con spurgo, batteria sempre efficiente, ecc ecc.
Detto questo, 2000 euro sono troppi, di solito si va sui 1300. Quoto chi dice che un pezzo nuovo ha la garanzia, anche se costa tanto di più...
Il V-Strom mi pare una buona scelta se vuoi cambiare....

Lo Zingaro
28-10-2013, 16:15
Prescindendo dal fatto che la moto non risulterebbe più in regola, con annessi problemi assicurativi nel caso di incidente, credo che la vicenda sconti un "peccato originale".

.......

Prescindendo che ti quoto integralmente quando mi dici che parlando di freni vadano riparati a regola d'arte ti dico per esperienza diretta che un'assicurazione vada a verificare una cosa del genere non è molto difficile è praticamente impossibile il perché è presto spiegato ....

Incidente grave, auto/moto viene portata al più vicino deposito ACI/Eurpe Assistance/ecc nel giro di 24 ore l'autorità di polizia fa i rilievi/ulteriori foto del caso e ti libera il mezzo per protarlo nella tua officina di fiducia, diversamente dovrebbero le autorità pagare la custodia e soldi certo non ne hanno. Una volta nella tua Officina sei tu con il tuo avvocato che date la disposizione all'assicurazione per visionare la moto e quindi arriva il perito, bada bene un perito di incidenti che valuta lo stato del mezzo ed i danni ....per la meccanica chiede al meccanico cosa è successo e prova a valutare .....per stabilire un simil malfunzionamento serve una perizia giurata da un perito depositato al tribunale e questa per evidenti problemi di costi non viene fatta a meno di casi stratosferici .....

Alla luce di quanto sopra io staccherei l'ABS e mi godrei l'ottima moto ....al limite visto che all'epoca la 1150 R veniva venduta anche senza ABS informati se puoi fare la riomologazione (come le macchine ed i fuoristrada in particolare si usa farsi dare un nulla osta e si passa in motorizzazione per il collaudo) a quel punto avrai l'ottima moto che tu hai sempre desiderato ed in regola :):):)

dpelago
28-10-2013, 16:40
che un'assicurazione vada a verificare una cosa del genere non è molto difficile è praticamente impossibile

Parlo per esperienza di un caro amico.

Con la moto ha centrato un'auto che aveva bruciato uno stop.

Lui aveva la precedenza.

Ha ferito abbastanza seriamente il conducente dell'auto. Oltre ad essersi fatto male personalmente.

Rilievi , menate etc.

Periziata la moto , vien fuori che montava i tubi in treccia.

Te la faccio breve. E' stato rinviato a giudizio per lesioni colpose. Non solo in seguito all'incidente ( il fatto che avesse ferito una persona è un dato oggettivo), ma per aver "manomesso" l'impianto frenante. Il termine "manomissione" ricorreva negli atti di pubblica accusa.

Assolto dopo lungaggini estenuanti, non ti dico quanto abbia speso tra avvocati e perizie.

Il mio consiglio.... Con le leggi italiane, meglio lasciar pedere.

Perchè non capita mai. Ma quando ti tocca, ti levano il sonno per molti anni.

Poi giustamente, ogni individuo fa ciò che vuole. Spesso però ignora le conseguenze del proprio agire.

Dpelago KTM 1190 ADV

dpelago
28-10-2013, 16:42
Aggiungo... L'assicurazione non appena avuta notizia che l'impianto frenante era stato "manomesso" si è defilata....

O meglio... Ha provato a defilarsi.

Dpelago KTM 1190 ADV

er-minio
28-10-2013, 16:44
ma per aver "manomesso" l'impianto frenante. Il termine "manomissione" ricorreva negli atti di pubblica accusa.


Dipende da chi é stato accusato.

Io, in seguito ad un incidente sono stato tirato in causa (per tirare su piú soldi) in maniera piuttosto fantasiosa.
Ovvio che poi tutta sta roba si risolve in un nulla.

I tubi dei freni in gomma vanno sostiuiti ogni tot.
É normale pratica sostituire con quelli in treccia.
A meno che non si fosse inventato fantasiose variazioni del circuito frenante (ho visto cose strambe ora che sto facendo rifare i tubi alla R1100S) non vedo cosa ci sia di illegale nel sostituire un pezzo soggetto ad usura.

Che, ovvio, é diverso dall'aggirare l'ABS. Convengo con te.

dpelago
28-10-2013, 17:06
Dipende da chi é stato accusato.

.

La pubblica accusa è sempre a carico dello Stato.

Lui aveva sostituito i tubi dell'impianto frenante. Fine. Che è altra cosa rispetto al bypass dell' ABS ....

Che poi sia stato assolto, è un altro discorso.

Ma quando sei chiamato a rispondere di lesioni colpose, con lo spettro di pagare di tasca Tua ( che nella fattsipecie vuol dire vendere la casa... ), credimi che perdi il sonno.

E anche quando vinci, spendi un mare di soldi che nessuno Ti rifonde.

Sia chiaro, è una caso sfigato quanto isolato.

Ma è un caso.

Dpelago KTM 1190 ADV

Lo Zingaro
28-10-2013, 17:06
Quoto er-minio e poi ripeto ciò che è facilmente visibile (come al limite i tubi in treccia se il perito è un'esperto ....) ma per un ABS serve un meccanico perito che deve fare tutti i collaudi ....cosa ben diversa ed infine ti rammento che la moto è nella tua officina di fiducia quando viene il perito ....a buon intenditor .....

dpelago
28-10-2013, 17:07
.

I tubi dei freni in gomma vanno sostiuiti ogni tot.

.

Con altri dello stesso tipo ( consiglio io ).

Dpelago KTM 1190 ADV

Lo Zingaro
28-10-2013, 17:10
Che nessuno ti rifonde è da vedere .....io sono stato rinviato a giudizio perché altri hanno lucrato su gasolio da riscaldamento poi assolto con formula piena spendendo un sacco di soldi, ma poi ho fatto causa a chi superficialmente mi aveva tirato in causa è recuperato una parte ....allora che faccio sto al freddo perché altrimenti potrei ripassarci di nuovo???

Non mi convinci ....io bei tubi in treccia decisamente più performanti ....

Lo Zingaro
28-10-2013, 17:11
Con altri dello stesso tipo ( consiglio io ).

Dpelago KTM 1190 ADV

Non condivido se omologati puoi montarli ....ripeto omologati e magari con fattura del lavoro da Officina autorizzata

er-minio
28-10-2013, 17:11
La pubblica accusa è sempre a carico dello Stato.

Ok, sorry, avevo letto velocemente.


Lui aveva sostituito i tubi dell'impianto frenante. Fine. Che è altra cosa rispetto al bypass dell' ABS ....

Piú che d'accordo.


Ma quando sei chiamato a rispondere di lesioni colpose, con lo spettro di pagare di tasca Tua ( che nella fattsipecie vuol dire vendere la casa... ), credimi che perdi il sonno.

Lo so. Anche se le accuse all'epoca mosse contro di me erano un "arrampicarsi sugli specchi" la cosa mi ha preoccupato non poco, perché non chiedevano proprio due lire.

Ma è un caso.

Si.
Ma il discorso vero é capire... ma come cazzo é possibile che un lavoro di manutenzione che tutti dovrebbero fare, cioé sostituire i tubi dell'impianto frenante, possa essere considerato manomissione.
Sopratutto, come dice giustamente lo Zingaro, utilizzando materiale omologato e regolarmente effettuato in officina.

Peró con quest'ultima domanda andiamo totalmente OT :lol:

Lo Zingaro
28-10-2013, 17:19
Mah ....io ho avuto un incidente da far accapponare la pelle con 300 mt sul tetto del mio Defender in autostrada, l'assicurazione sta scaramellando con duemila cazzate, ma nessuno ha provato a parlare di manomissione per le varie preparazioni africane anche considerando che erano tutte con materiali omologati ....quindi o il tuo amico è stato particolarmente sfigato o c'è qualche altra cosa .....

dpelago
28-10-2013, 17:32
è stato particolarmente sfigato o c'è qualche altra cosa .....

E' stato particolarmente sfigato.

Detto questo, ognuno si comporta come meglio vuole.

Fuor di polemica ( non mi interessa convincere nessuno ) , mi pare corretto avvisare che una manomissione dell'impianto frenante ( vera o presunta ) può portare a conseguenze impreviste.

Personalmente utilizzo solo componenti originali allorchè io debba sostituite parti "sensibili" sulla mia moto.

Da noi un detto recita " Cent co cent crap, ducent cu, quatercent crap..."

OVVERO

"Cento teste cento crape, duecento culi quattrocento chiappe ". :lol::lol:

Dpelago KTM 1190 ADV

dpelago
28-10-2013, 17:36
O
Sopratutto, come dice giustamente lo Zingaro, utilizzando materiale omologato e regolarmente effettuato in officina.

Peró con quest'ultima domanda andiamo totalmente OT :lol:

Mica tanto OT. Sollevi ( anzi sollevate ) un problema rilevante.

I tubi in treccia li aveva acquistati lui, e li aveva sostituiti da solo. Lavoro fatto a regola d'arte, ma senza lo straccio di una fattura.

Non so se i tubi abbiano una omologazione. Nella fattispecie il problema è sorto perchè essendo "colorati", il perito di parte avversa si è reso subito conto che non erano i componenti montati in origine.

Ne è seguita una denucia .....

Di li un milione di congetture.....

Un mare di rogne....

Palate di soldi....


Dpelago KTM 1190 ADV

Lo Zingaro
28-10-2013, 17:42
Fuor di polemica ( non mi interessa convincere nessuno ) , mi pare corretto avvisare che una manomissione dell'impianto frenante ( vera o presunta ) può portare a conseguenze impreviste.



Ovviamente fuor di polemica perché figurati ed ognuno fa quel che vuole ....ce n'è vuole di coraggio a parlare di manomissione per la sostituzione di tubi originali con altri più performanti e regolarmente omologati ce ne vuole .....le stesse case (BMW anche) su determinati modelli più performanti o particolari ne ha montato e quindi lei stessa ne vende .....io conosco officine BMW che li sostituiscono e regolarmente ti fatturano la sostituzione .....ovvero li garantiscono!!! Insomma cerchiamo di esser pratici e meno teorici .....qualche decina d'anni in moto e qualche centinaio di migliaia di km sulle strade di mezzo mondo mi hanno insegnato ad essere pragmatico ......inutile infondere il sacro terrore giusto spargere il giusto dubbio per aprire una riflessione e sapere come comportarsi ....

Ovvio cosa ben diversa è la manomissione all'ABS ma li va dimostrata ....sei sicuro che la centralina non ha smesso di funzionare proprio a causa dell'urto??? :)

L.U.C.I.O.
28-10-2013, 20:20
quoto e aggiungo che la mia RR1150 twin-spark i tubi in treccia li ha di serie percui anche in BMW si sono accorti della necessaria modifica

corr62
28-10-2013, 21:32
Scusa Lucio, ma la tua RR ha l'ABS o no?

Lo Zingaro
28-10-2013, 23:26
quoto e aggiungo che la mia RR1150 twin-spark i tubi in treccia li ha di serie percui anche in BMW si sono accorti della necessaria modifica

Appunto ....anche la Adv 1150 montava i tubi in treccia ed altre ....

L.U.C.I.O.
29-10-2013, 00:00
Scusa Lucio, ma la tua RR ha l'ABS o no?

fortunatamente no

Skiv
29-10-2013, 09:21
@ Skiv
La cambierei con una V Strom o con una TDM, entrambe moto di sostanza e, a detta degli utenti, molto affidabili e dai costi di gestione contenuti.

Ottime :) ma ti mancheranno il baricentro e la coppia del R

markz
29-10-2013, 11:49
con il v strom ti mancheranno anche tutti i guai delle bmw e i soldi che spendevi per tagliandi e riparazioni (esperienza personale)...

er-minio
29-10-2013, 11:55
Non so se i tubi abbiano una omologazione. Nella fattispecie il problema è sorto perchè essendo "colorati", il perito di parte avversa si è reso subito conto che non erano i componenti montati in origine.

Non ho idea se abbiano omologazione o meno. Magari qualcuno sa essere piú preciso.

Che i tubi fossero colorati mi era venuto in mente. Se li metteva grigi non succedeva probabilmente nulla.
Cosa bella é che la colorazione é solo la copertura in plastica :lol:

Le BMW post 2003 hanno tutte, o quasi, i tubi in treccia.
Sulla mia R1150R i tubi avevano dei numeri stampigliati per lungo.

Sulla Boxercup non capisco se sono in treccia ricoperti di gomma nera, ma sembrano in gomma semplice anche se é una 2004. Tra qui e primavera faró la sostituzione.

corr62: il TDM provalo.
Definirlo una "moto di sostanza", sopratutto paragonato alla R1150R... mi sembra esagerato. Io ho provato un paio di modelli ed é stata veramente una di quelle moto che sali e scendi e non ti fa né caldo né freddo.
Forse per alcuni é un plus... boh.

V-Strom mai provata.

Rimanendo in BMW... fatti un giro sulla R1200R se puoi, che é veramente una ficata...
E l'ABS non ha il servofreno :wink:

dpelago
29-10-2013, 12:25
Che i tubi fossero colorati mi era venuto in mente. Se li metteva grigi non succedeva probabilmente nulla.
Cosa bella é che la colorazione é solo la copertura in plastica :lol:



Leva il "probabilmente " :(:(:(

Dpelago KTM 1190 ADV

corr62
29-10-2013, 15:33
Non ho idea se abbiano omologazione o meno. Magari qualcuno sa essere piú preciso.

Che i tubi fossero colorati mi era venuto in mente. Se li metteva grigi non succedeva probabilmente nulla.
Cosa bella é che la colorazione é solo la copertura in plastica :lol:

Le BMW post 2003 hanno tutte, o quasi, i tubi in treccia.
Sulla mia R1150R i tubi avevano dei numeri stampigliati per lungo.

Sulla Boxercup non capisco se sono in treccia ricoperti di gomma nera, ma sembrano in gomma semplice anche se é una 2004. Tra qui e primavera faró la sostituzione.

corr62: il TDM provalo.
Definirlo una "moto di sostanza", sopratutto paragonato alla R1150R... mi sembra esagerato. Io ho provato un paio di modelli ed é stata veramente una di quelle moto che sali e scendi e non ti fa né caldo né freddo.
Forse per alcuni é un plus... boh.

V-Strom mai provata.

Rimanendo in BMW... fatti un giro sulla R1200R se puoi, che é veramente una ficata...
E l'ABS non ha il servofreno :wink:

Mi sembra di aver letto che sulla 1150R dotata di Integral ABS i tubi debbano per forza essere quelli originali e non a treccia, per permettere ai tubi stesso di avere quei piccoli cedimenti necessari a quel tipo di impianto con servofreno.
Per quanto riguarda la moto futura, tenderei comunque ad escludere la R 1200 R perchè vorrei evitare una BMW (scusatemi, so di essere politicamente scorretto a scriverlo qui) e anche perchè non la trovo attraente come la mia 1150, che intanto mi devo decidere a vendere...:confused:

er-minio
29-10-2013, 15:56
scusatemi, so di essere politicamente scorretto a scriverlo qui



No, in realtá ce ne frega relativamente poco del marchio. :wink:

Te lo dicevo anche perché, avendo avuto ed abusato una R1150R per parecchi anni e parecchi chilometri (non ABS) la posso definire una "moto di sostanza".
Ripeto, capisco comunque la rottura di palle di un casino come quello all'ABS e di come ti faccia venir voglia di dare via la moto.

RedBrik
29-10-2013, 16:10
aspetto non indifferente, secondo me, se si pensa di comprare una moto e poi di "farla diventare storica" è la dimensione della casa madre, e la politica dei ricambi.

BMW offre tutto (la storia del telecomando dell'antifurto infatti mi stupisce tantissimo), anche su moto "vecchie" di 30 e passa anni.

Per mia esperienza diretta, Honda è simile anche se i pezzi non sono così ben "organizzati" e ci va un attimo di più a capire quale codice ti serve.

Altre case, Yamaha in primis tra le grosse, mi hanno lasciato a piedi dicendomi "non c'è più". Che su una moto che uno vuole tenere ad libitum, è un problema.

Soprattutto considerando che la moto che non si rompe mai non l'hanno ancora inventata.

er-minio
29-10-2013, 16:29
Soprattutto considerando che la moto che non si rompe mai non l'hanno ancora inventata.

Verissimo.

Anche se, per spezzare una lancia a favore della R, la mia in 115mila e passa chilometri ha dato veramente poche noie meccaniche. Ho fatto praticamente solo la manutenzione, due interventi straordinari (corto elettrico sul manubrio per i fari a 50mila km, e bearings ruota posteriore a 98mila) piú il cambio frizione attorno ai 100mila... che é stata una fisima mia (l'avevo strapazzata a guidare come un teppista e varie giornate in pista) ma, una volta avuto in mano il disco della frizione mi sono reso conto che ne faceva altri 40mila come minimo. :wink:
Sta ancora appeso in garage a Roma insieme al resto della moto.

r11r
29-10-2013, 17:49
La mia prima moto (Dominator 650) fu presa usata in un concessionario Honda (oggi fallito) con 6 anni di vita e indicati poco più di 20.000 km; la garanzia per soli 3 mesi.

Dopo circa un'annetto la grippo su una tangenziale (per fortuna sono riuscito a fermarmi a spinta tenendo tirata la frizione).

I danni erano per circa 1.500.000 lire, con un valore della moto intorno ai 3.000.000 di lire.

Di "chiulo" trovo un motore usato completo per 800.000 lire e riesco a rivendere il mio grippato a 100.000 lire........ma avendo nel cuore un'altra (ZZR 600) vendo la moto aggiustata ad un privato.

Sono passati 15 anni e quel privato gira ancora con quel Dominator!!!

Lo Zingaro
29-10-2013, 20:38
Io di 1150 ho avuto il GS (diversa nell'impostazione ma identica nella sostanza alla R) in 4 anni 80.000 km compreso fuoristrada per tutti e 4 gli anni ai GS Raider con la buon'anima di Piero della Santa un paio di viaggi Africa e mai un solo problema di qualsiasi tipo, solo manutenzione ordinaria

P.S.
Secondo la massima che tutto quello che non c'è non si rompe presa senza ABS e senza antifurto

L' UOMO NERO
30-10-2013, 14:37
avuta 1150r del '03, no abs no antifurto, semplice semplice, per 6 mesi mi ha dato immense soddisfazioni poi l'ho venduta l'anno scorso ad un carissimo amico che se la sta godendo come un riccio...io ero solo rimasto deluso dall'erogazione...ma sbagliavo io a cercare qualcosa di "cattivo" sul 1150... e così da un'anno guido una magnifica 950 adventure...ma è tutta un'altra storia...
sinceramente potessi mi riprenderei una r1150r solo per affiancarla al K, la 1150r ha una linea ancora bellissima che nn è invecchiata...

Lo Zingaro
30-10-2013, 15:02
Oggi ho visto un amico che ha un 1150 R con ABS e 130.000 km nessun problema di sorta .....tubi in treccia montati in BMW

iariiari
30-10-2013, 20:32
Quoto L'uomo nero avuta del 04 fatto 30000 km e ne ho un ottimo ricordo.

Boxerapido63
30-10-2013, 22:40
avuta 1150r del '03, no abs no antifurto, semplice semplice, per 6 mesi mi ha dato immense soddisfazioni poi l'ho venduta l'anno scorso ad un carissimo amico che se la sta godendo come un riccio...io ero solo rimasto deluso dall'erogazione...ma sbagliavo io a cercare qualcosa di "cattivo" sul 1150... e così da un'anno guido una magnifica 950 adventure...ma è tutta un'altra storia...
sinceramente potessi mi riprenderei una r1150r solo per affiancarla al K, la 1150r ha una linea ancora bellissima che nn è invecchiata...

Sigh!......leggere il tuo post mi ha ucciso (metaforicamente)......ho messo in vendita (poco convinto) la mia Coccinella insieme alla Cavallona per una scimmia, anzi uno scimpanzé dalla doppia sigla K6.....ma il pensiero di separarmi dalla fedele compagna di viaggio che mai mi ha tradito mi rattrista.
Scusate l'OT, ma è una goduria guidarla senza ABS.....

dpelago
31-10-2013, 13:46
Scusate l'OT, ma è una goduria guidarla senza ABS.....

In che senso? Con l'ABS godi di meno ? :confused:

Dpelago KTM 1190 ADV

Tricheco
03-11-2013, 17:13
mah...........

Lo Zingaro
03-11-2013, 17:24
In che senso? Con l'ABS godi di meno ? :confused:

Dpelago KTM 1190 ADV

Beh indubbiamente se parliamo di divertimento, di moto in mano ....senza ABS ci si diverte di più .....dentro Roma fra Sampietrini e binari tram alle volte avere l'ABS può esser più deleterio che non averlo .....l'ideale per me) ABS su ruota anteriore e tradizionale sul posteriore


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)