Visualizza la versione completa : Vale, Ktm, Preziosi, Basettoni. Riflessioni.
Da un pò girano 3 indiscrezioni, di cui una è ufficiale:
Prima (http://www.motoblog.it/post/259931/ktm-e-filippo-preziosi-in-motogp-grazie-a-red-bull)
Seconda (http://www.bikeracing.it/mgp/129004_moto3-ufficiale-nasce-il-team-vr46-di-rossi-con-sky-e-fenati/)
Terza (http://www.omnicorse.it/magazine/32061/MotoGp-2013-Vittoriano-Guareschi-lascia-Ducati-per-Team-Sky-VR46-Moto3)
La Ducati, lo si legge anche dalla sua storia, peraltro anche dal sito ufficiale, è una azienda politicizzata da praticamente sempre, forse non lo è stata solo per un breve periodo ed infatti in quel periodo (gestito da Taglioni) è nato il desmo, che ancora oggi è il fiore all'occhiello delle distribuzioni.
Le qualità di Vale, che piaccia o non piaccia, sono scritte nel suo palmares, quelle di Preziosi non si discutevano fin prima dell'era Vale e della 1199, circa Vitto tutti quelli che lo conoscono ne parlano un gran bene dal punto di vista tecnico (io l'ho sempre contestato, ma se Vale, che non è un fesso, se lo è portato in squadra, vuole dire che le sue qualità le ha).
Stò quindi pensando che tutti e 3 sono stati vittima della gestione politica e non tecnica di Ducati, ma che comunque si stimano.
Di contro, l'ambiente aziendale Ktm è fantastico, secondo me il migliore fra tutti quelli dei costruttori di moto, a misura d'uomo e sopratutto di motociclista.
Andate sù in stabilimento a Mattighoffen e vedete che aria si respira.
Fantastica.
A me l'idea che questi 3 stiano progettando qualcosa assieme in Ktm piace, e piace molto.
D'altra parte anche qui in Friuli ormai stanno emigrando in Austria TUTTI (http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2013/10/17/news/tentazione-carinzia-per-non-morire-di-crisi-1.7941112), ma proprio TUTTI (http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2013/10/18/news/ecco-l-esodo-dei-tarvisiani-in-carinzia-1.7946496) TUTTI (http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2013/08/09/news/infermieri-fuga-verso-austria-e-svizzera-1.7549002).
Che sia la nuova Itaca per noi italiani?
Buon lavoro ragazzi.
iariiari
27-10-2013, 08:49
Speriamo che da tutto sto ben di dio arrivi qualche buon pilota italiano che ci dia motivo di orgoglio.
Bhè, ma a leggere qui, anche se venisse poi tutti a tirargli merda come a Vale.
Zio Erwin
27-10-2013, 09:17
Ktm nella velocità farebbe quello che ha fatto BMW nel fuoristrada.
Ci hanno provato in tanti ma risultati scarsini.
Preziosi non è un fenomeno e Valentino non lo sopporta.
Ducati non è (non era) un'azienda politicizzata, ma è la classica azienda italiana dove chi comanda non ha grandi capacità e attorno a sé vuole figure di profilo inferiore per poter sempre essere quello più "in alto".
Le moto più belle le hanno fatte con Tamburini sotto Castiglioni, il motore glielo hanno messo a posto in Ferrari e ora sono in chiara difficoltà perché devono lavorare coi crucchi che hanno regole chiare e lavorano in team condividendo le conoscenze che per gli italiani è la cosa più difficile.
Del resto Del Torchio non era e non è un genio e in Alitalia abbiamo visto i risultati.
Rommel 70 anni fa aveva già capito tutto di noi e diceva "ufficiale tedesco, soldato italiano" e noi, in effetti, siamo dei soldatini che abbiamo bisogno di ufficiali capaci.
Quando in Ducati la smetteranno di boicottare i crucchi e cominceranno ad accettare le regole e a collaborare faranno qualcosa di bello d vinceranno ancora, ma non una volta e con tanta fortuna ma spesso e con grande merito.
iariiari
27-10-2013, 09:19
Andrew1
Non e' un problema ognuno ha il suo pensiero ed io lo rispetto , poi se e' troppo diverso dal mio me lo faccio scivolare dietro le spalle che sono belle larghe :lol:
feromone
27-10-2013, 09:20
Quando andranno in MotoGP o in SBK vedremo quanto valgono!
La Ducati lo ha fatto vedere, KTM mi sembra che invece abbia sempre evitato di confrontarsi per fare scelte più facili.
Anche l'Aprilia ha distrutto tutti in 125 e 250, poi quando è arrivata in MotoGP si è arenata.
1100 GS forever
Roberbero
27-10-2013, 09:21
Contesto tutto, tanto per cambiare
La Ducati, lo si legge anche dalla sua storia,......, è una azienda politicizzata ....., forse non lo è stata solo per un breve periodo
Il periodo buono, sportivo e commerciale è durato fino al 2010, non ci dimentichiamo quello che ha fatto in SBK, Taglioni non c'era ma c'erano molti altrettanto buoni. Non dimentichiamo poi Castiglioni, il vero artefice della sua rinascita.
Le qualità di Vale, che piaccia o non piaccia, sono scritte nel suo palmares
E' vero ma il Palmares, comunque inimitabile riguarda il passato, oggi Rossi è un'ottimo quarto pilota da mondiale. I fasti del passato, vuoi per l'età e le cadute, noin sono ripetibili.
Di contro, l'ambiente aziendale Ktm è fantastico,
Non lo sò, forse hai ragione, ma non riesco ad eccitarmi per i successi degli austroindiani.
Roberbero
27-10-2013, 09:28
il motore glielo hanno messo a posto in Ferrari
Sei sicuro di questo Zio?
A me non risultà che Ferrari ci abbia messo lo zampino, a parte una vicinanza fisica nel distretto dei motori emiliano, che qualcosa avrà inciso.
Da quello che sò i successi in SBK sono iniziati sotto la direzione dell'ing Bordi e sentendolo in un intervista parlava dei problemi che avevano avuto all'inizio, loro piccoli ad aver accesso a certe forniture di alto livello.
Mi ricordo l'esempio dei pistoni che all'inizio venivano da un industria artigianale inglese.
Anche il desmosedici dovrebbe essere farina del sacco Ducati.
a leggere qui, inutile anche solo pensare di fare qualcosa.....
Zio Erwin
27-10-2013, 09:42
Sei sicuro di questo Zio?.
Tu credi che un motore da 250 CV litro lo impari alla facoltà d'ingegneria...?
È chiaro che da qualcuno il know how lo hanno appreso.....
E in effetti la potenza c'era.....
Ai tempi di Taglioni i CV/litro erano forse 100......
Per certe potenze ci vuole esperienza sulle camere di scoppio, bielle, pistoni, lubrificanti, condotti, valvole, pensare di partire da un foglio bianco col motore al banco ci vogliono anni, centinaia di motori e valige di soldi.
È bello e romantico credere che sia andata così ma non lo è.
ettore61
27-10-2013, 09:57
la leggenda della collaborazione velata ho trasparente che sia con la Ferrari, l'ho sentita anche io.
Di piu non zo, ma credo che il ragionamento dello Zio, fili.
Credo anche che KTM stia bene dove sta, nel fuoristrada.
valeleon71
27-10-2013, 10:53
Ah ah ah la Ferrari che gli ha sviluppato il motore ... Forse avranno collaborato per l elettronica .
http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/12/Col_motore_della_Ducati_abbiamo_co_0_030512109.sht ml
Non proprio la Ferrari, ma una sua "derivazione" ha progettato il motore Ducati da GP e anche altro..... e non è mai stato un segreto, ne parlavano anche Meda e Reggiani all' epoca.
valeleon71
27-10-2013, 10:59
La cosa che più mi piace , è che i sostenitori del biondino non accettano critiche su di lui dicendo che gli italici sono portati a gettare m. sulle cose italiane , mentre LORO da sempre gettano M. su un marchio che fino a poco tempo fa era italiano e che da lavoro a centinaia di dipendenti italiani ... Mah :-))
Roberbero
27-10-2013, 11:03
Bordi non era appena uscito dalla facoltà d'ingegneria, aveva avuto tante esperienze prima con Taglioni, leggetevi delle sue lotte per mettere le 4 valvole ai Ducati, e poi anche sui motori diesel.
La storia è un pò diversa da come la immaginate, e se collaborazione c'è stata, è stata con la Cosworth.
La Ducati si rivolsero a loro, dopo l'esperienza fallimentare con il bicilindrico in linea riprovarono ancora con la Cosworth, gli diedero delle dritte, raffreddamento a liquido, candela centrale, angolo tra le valvole di 40°, che poi venne ridotto e abbandono del desmo.
L'abbandono del Desmo era innaccettabile per Ducati e fecero tutto da soli, tenendo bene in mente però le altre imposizioni.
Furono pure costretti ad usare i basamenti del Pantah, per "Non far fallire la fabbrica" come disse Bordi.
Da lì l'evoluzione passò ad aumenti di cilindrata, man mano che le fusioni migliorarono fino al testastretta, costruito essenzialmente non per motivi fluidodinamici, ma per compattezza della testata anteriore.
Il desmosedici, nato come twinpulse, derivava strettamente dai motori SBK, almeno per la termica, che è la parte nobile del 4 tempi.
Di tutto questo, di Ferrari non risulta niente. Se sapete qualcosa di certo ditelo perchè con le supposizioni non si arriva da nessuna parte.
A tanti questi consigli Cosworth sembreranno fantascenza, ma pensate che quando la Honda costrui il 10 cilindri F1 si comprarono 5 Audi a 5 cilindri per studiarne l'equilibratura. Perchè spendere per delle ricerchè che altri hanno fatto al posto tuo?
Ed era la Honda, quella che poi imparò alla Ferrari, tramite l'ing Goto, a rimettere tutti i supporti di banco e 6 pompe dell'olio nei 12 cilindri di F1.
Il motore che invece subì un influsso Ferrari, tramite il pensionato ing Lombardi è quello Aprilia 3 cilindri da motogp.
Sulla Ducati, da quello che sò io di Ferrari non c'è traccia.
Ad un certo punto, arrivò la Schell come fornitore di carburanti e lì sicuramente qualcosa è arrivato nello studio delle testate, ma già Ducati l'aveva costruto il D16.
valeleon71
27-10-2013, 11:07
Secondo me in BMW si bacerebbero i gomiti ad avere un motore come il bicilindrico desmo di Ducati e non solo loro ...
....quindi scrivete solo e non aprite i link.....
Roberbero
27-10-2013, 11:14
Ska, mentre scrivevo il tuo link non l'avevo ancora letto.
Ma se lo rileggi bene, anche Piero Ferrari parlava del distretto motoristico modenese, come gia avevo detto.
Si vanta, qualcosa avrà fatto, più che altro suggerito, è nota la sua fissa per la riduzione del freno olio, ma il D16 è tutto Ducati.
All' epoca dicevano apertamente che le termiche del D16 erano strettamente derivate dal motore Ferrari di F1, cosa che dava un vantaggio rispetto ai concorrenti perché la tecnologia della F1 era/è molto più "avanti" rispetto alle moto (come per altro anche nella produzione "normale").
Roberbero
27-10-2013, 11:22
Dimentichi il particolare della distribuzione desmo, mentre i F1 sono a valvole pneumatiche.
Dimentichi anche che in F1 hanno delle corse la metà di quelle delle moto e cambia parecchio la fluidodinamica.
Dimentichi anche i motori SBK avevano delle potenze specifiche, meglio dire areali, impressionanti per un motore derivato dalla serie.
In Ducati di tecnologia e menti eccelse c'è ne sono sempre state, come la Ferrari.
E sono 2 realtà che da italiano mi rendono orgoglioso.
feromone
27-10-2013, 11:30
Non ho capito bene (ma questo succede spesso)......e anche se fosse che la Ducati abbia avuto un aiutino da parte della Ferrari?
Quale sarebbe il problema?
Mi sembra che la KTM per vincere qualcosa nella classe MX1 si sia messa in casa un pilota e una squadra italiani, altrimenti hai voglia di vincere...campa cavallo che l'erba cresce!
Io non dimentico quello che ho letto e quello che ho sentito.....poi di come sono fatte le teste o le valvole poco mi importa, tutto si "adatta" alla bisogna, e Ducati aveva bisogno ed ha chiesto....non si può neanche pensare di paragonare la "tecnologia" in possesso della Ferrari rispetto a quella della Ducati.
EnricoSL900
27-10-2013, 12:36
.............Ai tempi di Taglioni i CV/litro erano forse 100......
Per certe potenze ci vuole esperienza sulle camere di scoppio, bielle, pistoni, lubrificanti, condotti, valvole, pensare di partire da un foglio bianco col motore al banco ci vogliono anni, centinaia di motori e valige di soldi.
È bello e romantico credere che sia andata così ma non lo è.
Zio... Da Taglioni ai Testastretta da superbike un po'di cose sono successe, non è che in Ducati avessero ancora l'osso attaccato al naso quando per pura fortuna e hanno iniziato a vincere in MotoGP.
Ancora mi stupisco delle tue uscite, ma deve essere un mio limite... :(
Roberbero
27-10-2013, 12:38
e anche se fosse che la Ducati abbia avuto un aiutino da parte della Ferrari?
Quale sarebbe il problema?
Per me nessuno, sono tutte e 2 italiane, tralaltro avrei addirittura preferito che il telaio d'alluminio se lo fossero fatti fare dall'Aprilia piuttosto che rivolgersi in Inghilterra per quel "capolavoro" che hanno adesso.
Il fatto è che mi sembra uno sminuire quello che hanno fatto a Borgo Panigale e secondo me da Castiglioni in poi hanno fatto un lavorone.
Non che non avranno avuto informazioni od aiuti ma sotto sotto traspare una scarsa considerazione per la tecnologia Ducati.
Io non dimentico quello che ho letto e quello che ho sentito.
Non lo metto in dubbio, tralaltro anche io riporto quello che ho letto e sentito. I forum servono a questo, ognuno ci mette qualcosa di quel che sà.
Le parole "dimentichi" che usavo in generale e non rivolte strettamente a te, erano solo una maniera di dire che i motori delle motogp hanno esigenze un pò diverse di quelli delle F1.
Il caso dell'Aprilia 3 cilindri è lampante. Era veramente una fetta di un F1 e pure potentissimo, ma dimostra che non basta la massima tecnologia ma bisogna comunque adattarla alle diverse esigenze. E ducati, all'epoca, ci è riuscita
A me non risultà che Ferrari ci abbia messo lo zampino, a parte una vicinanza fisica nel distretto dei motori emiliano, che qualcosa avrà inciso.
--------------------------------------------------------------------------------
Ah ah ah la Ferrari che gli ha sviluppato il motore ... Forse avranno collaborato per l elettronica .
Il caso dell'Aprilia 3 cilindri è lampante. Era veramente una fetta di un F1 e pure potentissimo, ma dimostra che non basta la massima tecnologia ma bisogna comunque adattarla alle diverse esigenze. E ducati, all'epoca, ci è riuscita
Forse ci è riuscita meglio la Honda, non ti sembra? In ogni caso il motore è solo uno dei pezzi della moto...
Parlare di vicinanza geografica per giustificare acquisti di tecnologia....per altro ampiamente sbandierati ai media (e anche dai Meda) ...mah che poi ste soluzioni vadano bene anche per tutti giorni....doppio mah.
Il problema è voler essere competitivi nelle gare con soluzioni "storiche" che sono il blasone della casa ma che senza regolamenti ad hoc non possono prevalere, vedi la SBK, in MotoGP hanno stravolto quasi tutto ( patetica la questione tra V ed L ) ma quando Honda ed altri hanno mutuato dalla F1 le valvole pneumatiche e la maggior "raffinatezza tecnologica" il desmo ha mostrato i suoi limiti (nelle gare). L' efficienza delle "termiche" e del motore in generale da F1 fino a 2/3 anni fa era anni luce più avanti, hanno dovuto combattere contro i consumi molto prima, da qui la maggior efficienza che può essere sfruttata a piacimento. Non è una bestemmia dire che la Ducati non ha i mezzi per trovare "in casa" certe soluzioni che costano moltissimo in termini di tempo, sperimentazione e soldi.
Roberbero
27-10-2013, 14:19
ma quando Honda ed altri hanno mutuato dalla F1 le valvole pneumatiche e la maggior "raffinatezza tecnologica" il desmo ha mostrato i suoi limiti (nelle gare).
Adesso non esageriamo!
Il Desmo per delle sue peculiari caratteristiche, è competitivo anche in pot max, almeno quella necessaria per le moto, con le valvole pneumatiche.
Lo dimostra proprio le vel max della Ducati.
I vantaggi nei consumi poi sono ampliamenti documentati, ai medi necessita di meno potenza per muovere la distribuzione, anche se qualche giornalista ignorante inventò la panzana della benzina nei tubi.
Semmai è vero il contrario! I Jap si sono presentati con un certa supponenza, nel 2007 con le semplici molle in acciaio.
Molle che andavano bene con i 1000, che non erano spinti al max per non distruggere le gomme, ma ampliamente insufficenti con gli 800
Quanto vennero sverniciati in rettilineo sono subito corsi ai ripari con una tecnologia gia disponibile anche in after market a relativamente poco prezzo.
Recuperarono subito il gap ma mai sopravvanzarono le Ducati in rettilineo.
Le valvole pneumatiche oggi non sono più la massima tecnologia, lo erano 20 anni fà.
Zio Erwin
27-10-2013, 15:28
Se vogliamo credere che Gesù cristo è morto di freddo crediamoci pure.
Magari anche a Brosio e alla madonna di fatima, ma pensare che da un'azienda fallita che produceva cancelli invendibili siano arrivati da soli a realizzare un motore da motogp mi sembra esagerato.
Castiglioni i motori Ducati li progettava a Varese con Mascheroni e altri ex reparto corse MV.
Che ne sapevano molto ma molto più di Taglioni.
La collaborazione con Ferrari è cominciata in quel periodo dove ci andavano nella galleria del vento con la Cagiva 500 GP.
Anche le moto Dakar son nate a Varese utilizzando quello che avevano.
Ducati ha avuto un reparto corse da quando Castiglioni li ha ceduti al fondo TPG.
Sono partiti dalla 916 che hanno sviluppato in tutte le salse ma la base era sempre quella che hanno ereditato.
franzisco
27-10-2013, 16:18
....., ma pensare che da un'azienda fallita che produceva cancelli invendibili siano arrivati da soli a realizzare un motore da motogp mi sembra esagerato....
Diversi mesi prima dell'entrata in competizione della Ducati in MotoGP con il Desmo16, Preziosi era in un letto di ospedale a tentare una faticosa riabilitazione dopo il tragico incidente. Mio fratello, che aveva conosciuto Filippo Preziosi durante un viaggio precedente nel deserto africano, lo andò a trovare e parlando del suo futuro mostrò, sul suo pc portatile, il progetto del motore D16. Era entusiasta e diceva che il problema -" non è la potenza , di quella ne abbiamo anche troppa "-, ma come metterla a terra, in curva,ecc. ecc.
Si era prefigurato in anticipo la vera questione della Ducati in MotoGP.
Poi hanno trovato Bridgestone e......STONER.
il problema -" non è la potenza , di quella ne abbiamo anche troppa "-, ma come metterla a terra, in curva
vabbè, è sempre stato così, per tutti, i motori sono strabordanti di coppia e potenza, il limite sono le gomme e la ciclistica. Il problema del motore è l' erogazione non la massima potenza.
Le valvole pneumatiche oggi non sono più la massima tecnologia, lo erano 20 anni fà.
...e il desmo quando era il massimo tecnologia? 40 anni fa? quindi....
Si ritorna punto e a capo.....difendere il blasone con armi vecchie e non più in grado di fare la differenza....anche perché non ci sono solo rettilinei e serve anche riprendere, accelerare e curvare....la velocità massima con quelle moto è una scelta da effettuare volta per volta....a meno di non essere obbligati nella scelta perché non hai scelta......
Zio Erwin
27-10-2013, 16:46
Franzisco, non lo metto in dubbio, ma non ci è arrivato da solo.
Se fosse così valido come tecnico motorista sarebbe ancora nel gruppo.
Credo che il gruppo con Audi e Lamborghini non abbia problemi con la potenza.
Anche Vale ha sempre detto che la moto è un cancello come ciclistica.
Comunque tornando al topic, Guareschi è amico di Vale, è disoccupato e Vale gli ha offerto un ingaggio, a fare non si sa ma non importa.
KTM ha già da pelare delle gatte con l'off, non credo voglia buttare milioni nella motogp e sopratutto con Preziosi.
Se fosse così valido come tecnico motorista sarebbe ancora nel gruppo.
Da quello che si sentiva dire però era uno al quale non piaceva lavorare in gruppo, ed in nessun settore oggi uno è tuttologo.
Guareschi è amico di Vale, è disoccupato e Vale gli ha offerto un ingaggio, a fare non si sa ma non importa
Come no, hai letto i link del mio primo post?
Vitto Guareschi assumerà il ruolo di Team Manager nella nuova squadra
Credo che se si pensa che uno non sia bravo ma lo si assume solo per aiutarlo e per amicizia, non gli si affida un ruolo di team manager ...
KTM ha già da pelare delle gatte con l'off, non credo voglia buttare milioni nella motogp e sopratutto con Preziosi.
Mah ... chissà ... Preziosi i progetti del motore vincente li ha già pronti in pratica a costo zero, e Ktm ne sà parecchio di telai visto che se li progetta e realizza in casa, anche se quelli di motoGP immagino siano tutta un altra cosa, Ducati quelle conoscenze non le aveva in casa ...
Ktm inoltre un tentativo di moto da sbk l'ha fatto (http://www.ktm.com/it/superbike.html), sarà pure brutto ma è molto performante, e significa che l'interesse c'è già da tempo.
A me questa idea (che poi magari non centrerà proprio nulla) piace ...
....Anche Vale ha sempre detto che la moto è un cancello come ciclistica....
il fatto che lo dica il primo sfigato che passa per strada, mica significa che sia vero...:lol::lol:
Roberbero
27-10-2013, 17:25
Non scomodiamo Madonne, Brosio e tutto il resto.
Qui dite che si è passati dai cancelli alla motogp, invece in mezzo ci sono stati 15 anni di lenti miglioramenti. Dal debutto di Lucchinelli in USA, alla 851, 888, 916 etc etc
Dove con 2 cilindri si competeva coi 4. Regole fatte dei giappi su cui si puo discutere quanto ci pare. Ma la realtá era che quei bicilindrici erano spremuti al massimo.
Poi è arrivata la motogp.
Non è un miracolo, ma il frutto di 15 anni di lavoro e ripeto, detto da chi c'era, i ringraziamenti per gli spunti vanno alla Cosworth. Di Ferrari non se ne fa menzione, eccezion fatta per forse qualche dritta venuta dalla Schell.
Inoltre quando la motogp debutto coi 1000, tanta tecnologia neanche serviva se Yamaha aveva i carburatori la Honda e tutti gli altri le molle.
La tecnologia motoristica più sofisticata ha cominciato ad essere indispensabile con gli 800.
Perdonatemi il proseguimento dell' OT
Leggo solo ora e....vabbè non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.....
ripeto il link : che parla di Piero Ferrari
http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/12/Col_motore_della_Ducati_abbiamo_co_0_030512109.sht ml
e metto quello che parla della Cosworth
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-25-anni-di-ducati-desmoquattro.html
La collaborazione con la Cosworth è roba di metà anni 80 e relativa alle SBK, la D16 viene 20 anni dopo ed è frutto della collaborazione con la HPE che è una "costola" della Ferrari. Quindi da più di 20 anni la ducati per fare motori da competizione più o meno "vincenti" compra tecnologia obsoleta dalla F1.....ma Massimo Clarke dice che hanno copiato pure la BMW....
sartandrea
27-10-2013, 23:32
......Ktm inoltre un tentativo di moto da sbk l'ha fatto (http://www.ktm.com/it/superbike.html),......
esatto,
un tentativo...... e da noi commercialmente un fallimento
BMW ci ha provato ufficialmente in SBk e s'è arresa in poco tempo, ma almeno un po di S1000RR ne ha vendute
Zio Erwin
27-10-2013, 23:41
BMW non ha vinto il mondiale ma ha costruito da un foglio bianco una supersportiva che è attualmente il riferimento per tutti, lasciando indietro jap e Ducati che le supersportive le hanno sempre fatte.
KTM ha fatto una moto che seppur bella non ha rivoluzionato nulla e han fatto pure fatica a venderle.
La Panigale per alcuni aspetti voleva essere rivoluzionaria ma non è stato un successo planetario, forse per il prezzo, ora con quella dei poveri magari ne vendono un po' ma la vedo dura.....
sartandrea
28-10-2013, 00:27
concettualmente anche l'Aprilia con la RSV4 è partita da un foglio bianco, con la differenza che avevano un bagaglio in campo Racing che BMW non ha e sarà per questo che il mondiale l'hanno vinto
però se esci dalle gare dopo pochi anni quando te lo fai il "bagaglio", e se vuoi rimanere competitivo deve mantenere l'impegno anche nei periodi di magra
se invece alla Bmw non interessano più le massime competizioni allora la sua breve comparsa nella Sbk è stata solo una perdita di tempo e denaro, sicuramente poco lungimirante, tanto le S1000RR le vendevano ugualmente....
poi per quanto riguarda la sportiva bavarese,
la S1000RR è stato un riferimento per l'elettronica ovvero l'unica carta che sapientemente la Bmw ha saputo giocarsi per fare breccia in un settore ad altissima competitività, una carta che i concorrenti in poco tempo hanno recuperato
per motori e ciclistica per me non ha inventato niente di rivoluzionario o di "riferimento"
Roberbero
28-10-2013, 09:55
..vabbè non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.....
E' proprio vero!
noiseiskinky
28-10-2013, 10:07
BMW non ha vinto il mondiale ma ha costruito da un foglio bianco una supersportiva che è attualmente il riferimento per tutti,
beh, oddio, proprio per tutti no...
e guardacaso e' lunica che non hai citato :)
Roberbero
28-10-2013, 10:08
La Panigale per alcuni aspetti voleva essere rivoluzionaria ma non è stato un successo planetario
Credo che dipenda dagli scarsi successi sportivi!
La BMW 1000 è partita da un foglio bianco ma vince, anche perchè hanno migliorato soluzioni già collaudate dai Jap.
Il nuovo telaio Ducati è rivoluzionario ma purtroppo in nessuna gara ha dimostrato di andare meglio del vecchio.
Logica vorrebbe che si facessero un esame di coscenza e un bagno di umiltà.
Sono daccordo con le rivoluzioni, ma il perseverare quando non vanno da nessuna parte, non và più bene.
Ducati è passata dai piccoli passi di prima e il proporre soluzioni atipiche ma collaudate, almeno da loro, ai salti nel buio di oggi.
bikelink
28-10-2013, 10:51
aprilia aveva in motogp con la 3 cilindri un motore mostruoso ma una elettronica praticamente inesistente.
(questo hanno detto alla squadra corse a Noale.. non il cugino del nipote..etc..)
in sbk direi abbiano fatto vedere cose eccellenti come pure la Art in motogp considerando il regolamento che impone restrizioni severe rispetto ai prototipi.
così ducati i titoli se li è conquistati con sudore, lavoro e passione.
quanto agli stereotipi dei soldati italiani..etc la gente cambia negli anni e molto!
ci sono stati tedeschi e giapponesi in tutte queste aziende italiane..basti pensare che la prima tuono venne "proposta" proprio da un tedesco giovanissimo.
ora in ducati devono tornare a fare mezzi vincenti. ma scaricare la colpa a bologna dei fallimenti è comodissimo perlomeno vanno condivise non credete ?
o quando vinceranno sarà solo merito di audi ?
sartandrea
28-10-2013, 11:18
anche sotto Piaggio l'Aprilia continua ad avere il solito problema, non sa vendere
almeno in Italia la RSV4 dovrebbe essere la ipersportiva più venduta anche a fronte dei suoi altissimi contenuti tecnologici, invece non compare nemmeno fra le prime 100 moto vendute
dal 2010 ha vinto 2 mondiali piloti e 3 costruttori ma praticamente nessuno se ne accorto.....
noiseiskinky
28-10-2013, 11:43
dal 2010 ha vinto 2 mondiali piloti e 3 costruttori ma praticamente nessuno se ne accorto.....
"Aprilia ha fatto la migliore bicilindrica sportiva al mondo. Per fortuna di Ducati, non se ne accorgerà mai nessuno".
Carlo Talamo, 2000."
http://www.youtube.com/watch?v=sTUIHK7gHRE
...
leggero OT
ieri ero a cazzeggiare al Signorino sulla Porrettana, noto luogo d'incontro di motociclisti d'ogni razza, religione e pianeta dell'universo noto.
E' arrivata una 'veccia' RS250 replica guidata da un signore di uan certa eta' e tenuta maniacalmente. Un gioliello! sono rimasto ad ammirarla per un buon quarto d'ora, lavorazioni incredibili, telaio e forcellone in alluminio bellissimi, le forme della carena, le verniciature stesse erano notevoli.
Che peccato, che spreco. Quando vedi un oggetto del genere non ti capaciti di come ci si possa perdere e come un'azienda con quelle capacita' si autodistrugga.
Fine OT
sartandrea
28-10-2013, 14:56
"Aprilia ha fatto la migliore bicilindrica sportiva al mondo. Per fortuna di Ducati, non se ne accorgerà mai nessuno".
Carlo Talamo, 2000.".......
pronunciato da uno che di marketing la sapeva lunga dice tutto.....
A proposito di Guareschi qui, come spesso accade, c'e' chi gli tira m@@@a ... ma invece chi ha avuto modo di lavorare con lui pare avere altre opinioni (da moto.it):
DOVIZIOSO: “GUARESCHI, UNA GRANDE PERDITA”
Non l’ha presa bene Andrea Dovizioso: Il passaggio di Vitto Guareschi dalla Ducati alla VR46 è un altro brutto colpo sul morale, già piuttosto basso, del pilota italiano. “Dire che mi dispiace tantissimo è poco! Con lui ho un buonissimo rapporto, conosce alla perfezione tutto quello che è successo in MotoGP in Casa Ducati: poteva essere molto utile per gestire la situazione, ma non gli è stata data la possibilità di lavorare, non si è sentito realizzato e non ha potuto fare quello che lui riteneva giusto fare. Mi spiace tantissimo, lo ripeto”. Dovrà essere sostituito? Dovizioso allarga le braccia: “No comment”.
E non vedo perche' non dovremmo credere a Dovizioso ...
noiseiskinky
28-10-2013, 21:55
KTM ha già da pelare delle gatte con l'off, non credo voglia buttare milioni nella motogp e sopratutto con Preziosi.
cmq KTM e' in motogp da un pezzo
con le 250 2T se la giocava con Aprilia
adesso in Moto3 ha la moto che vince
(ad es. a Philip Island la clsssifica e' stata questa
1. Alex Rins SPA Estrella Galicia 0,0 (KTM) 37m 40.375s
2. Maverick Viñales SPA Team Calvo (KTM) 37m 40.378s
3. Luis Salom SPA Red Bull KTM Ajo (KTM) 37m 40.553s
4. Alex Marquez SPA Estrella Galicia 0,0 (KTM) 37m 40.877s
5. Jack Miller AUS Caretta Technology - RTG (FTR Honda) 37m 40.976s
6. Jonas Folger GER Mapfre Aspar Team Moto3 (Kalex KTM) 37m 41.452s
7. Efren Vazquez SPA Mahindra Racing (Mahindra) 37m 41.479s
8. Niccolò Antonelli ITA GO&FUN Gresini Moto3 (FTR Honda) 37m 42.642s
9. Niklas Ajo FIN Avant Tecno (KTM) 37m 55.449s
10. Alexis Masbou FRA Ongetta-Rivacold (FTR Honda) 37m 56.335s
per i primi 10)
e VR vuol fare un team moto3, quindi acquistera' o noleggera' queste moto
Zio Erwin
28-10-2013, 22:05
Vale farà correre il fratello.....
Zio Erwin
28-10-2013, 22:15
Guareschi non è stato reputato strategico.
Audi ha vinto e stabilito dei record senza di lui, lo farà anche in Ducati.
Forse per l'impostazione che vogliono dare al team era un elemento di disturbo.
noiseiskinky
28-10-2013, 22:18
Vale farà correre il fratello.....
si parla anceh di fenati,
ma del resto in un paese in cui gli studi dentistici si passano ai figli
gli studi degli avvocati pure
e ultimamente anche i partiti (almeno nelle intenzioni, per ora siamo ai saggi campione sul gradimento del pubblico elettore)
mettere su un team per far correre il fratello mi pare del tutto in linea con la tradizione familiaristica italiana
(per quanto anche i Roberts ... avranno avuto parenti italiani?)
noiseiskinky
28-10-2013, 22:24
Audi ha vinto e stabilito dei record senza di lui, lo farà anche in Ducati.
SENZ'ALTRO!
(scusa... non ho resistito)
http://www.youtube.com/watch?v=O4DtwPi4jAA
valeleon71
30-10-2013, 21:26
Zio vive nel suo mondo di Valkirie e Nibelunghi :-))
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Zio Erwin
30-10-2013, 22:53
Zio vive nel suo mondo di Valkirie e Nibelunghi ]
Dai parlaci del tuo che ci facciamo due risate in compagnia....
EnricoSL900
30-10-2013, 22:58
Io son già piuttosto soddisfatto... :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |