Entra

Visualizza la versione completa : dr-big


mattgas
25-10-2013, 13:57
Ciao ragazzi, qualcuno di voi l'ha avuta? sia 750 che 800, per favore, pregi e difetti!!
grazie

Rob66
25-10-2013, 14:27
Non l'ho avuta ma provata si. Certe pistonate.... Mi è piaciuta molto.

CAVALLOGANZO
25-10-2013, 14:28
Provato il 750.....paciosa. Non vibra molto. Pochi bassi

zanetti4
25-10-2013, 16:36
io l'ho avuta... 800 ... dopo dieci anni l' ho regalata a un amico che la usa ancora...moto fantastica..unico problema impianto elettrico e batteria debola

Bassman
25-10-2013, 16:51
- Ottima moto
- Sospensioni un po' morbide.
- 18km/litro se non le tiri il collo.
- Non tendere troppo la catena.
- Per essere un mono così grosso, vibra piuttosto poco (ha due controalberi di bilanciamento)
- A causa dei muscoli del mono tende a consumare un po' la gomma posteriore (comunque ci facevo almeno 10.000 km)
- Per togliere le candele bisogna togliere il serbatoio (ma durano moltissimo)

- Mai avuto problemi di impianto elettrico né di batteria

La ricomprerei? Se girassi da solo, sì...

lukinen
25-10-2013, 17:17
Ce l'ha ancora un mio amico, che però da due anni non la usa più causa acquisto di r1150r.
Non ha mai avuto grandi problemi, ci ha girato mezza Francia con la moglie e carico come un mulo :D

Parlo della 800

67mototopo67
25-10-2013, 18:10
Ho avuto il primo 800...moto eccellente...peccato che sulla mia si sia rotto l'ingranaggio del motorino di avviamento e fosse rumorosetta di motore (un pò sferragliante)...per il resto la ricomprerei ad occhi chiusi!

Boxer Born
25-10-2013, 18:34
Non so perché ma, quando sono così, mi piacciono tutte ma proprio tutte!

http://img547.imageshack.us/img547/6562/i54x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/i54x.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Date un'occhiata anche a questo link; ci sono tutti i miti di allora. :eek:

http://sassao.altervista.org/moto/enduro80/enduro80.html

mistral
25-10-2013, 18:38
Avuto la 750 appena uscita, penso una delle prime immatricolate, anche perché con quel becco (all'epoca) piaceva solo a me.
Difetto progettuale di rilievo su quelle prodotte il primo anno (quella che avevo io) aveva il freno a tamburo dietro che frenava veramente poco.
Viste le numerose lamentele, già dall'anno dopo avevano tutte il freno a disco dietro.
La 800 ovviamente aveva tutti i freni a disco.
Con il Big ho imparato a fare le "penne".... e che penne.:!:
Avevo 19 anni e quello che non ho combinato con quella moto.
fantastica e fantastici ricordi di gioventù :lol:
33.000 Km in 2 anni, a piedi una volta solo per un problema alla batteria .
Ce n'è una rifatta in versione replica Marlboro Dakar in un paese qui vicino, veramente bella e conservata da amatore.

P.S. Non ha la pedivella (solo un decompressore manuale da azionare prima di schiacciare il pulsante) e a spinta non ci sono ca@@i o ma@@i....non parte!!!
Ci ho provato una volta in discesa......una riga nera di 10 metri sull'asfalto, ma il pistone non si è mosso :mad:

mistral
25-10-2013, 18:45
@ Boxer Born:
Date un'occhiata anche a questo link; ci sono tutti i miti di allora.

http://sassao.altervista.org/moto/enduro80/enduro80.html
__________________


Azz...avevo da 16 ai 22 anni quando esistevano (e si sbavava) su queste, mi hai fatto commuovere.
Prima del Big ho avuto la Cagiva Elefant 350 con serbatoio maggiorato Dakar rossa e nera, mai vista una in giro oltre la mia da 25 anni ad oggi:rolleyes:

Boxer Born
25-10-2013, 18:47
ehhh già, già, già. (cit. Arnold - Happy Days)

PMiz
25-10-2013, 19:54
Avuto il DR750, con disco posteriore ... pero' erano gli inizi anni '90 ... quindi non me la ricordo piu' bene ...

Di sicuro non ha mai avuto particolari problemi; ricordo questi:
- L'avevo acquistata usata presso una concessionaria e ho avuto subito un problema ai carburatori. Evidentemente era stata ferma per un po', si erano asciugati i carburatori (del tipo con membrana a depressione) e mi era rimasto bloccato aperto uno spillo conico.
E' bastato smontare e lubrificare un po' per risolvere il problema, mai piu' ripresentatosi.
- Batteria improvvisamente morta.
- Fusibile del motorino avviamento saltato.

Per il resto mi trovavo bene, visto che tra l'altro sono alto 190 cm.
Ci facevamo dei bei giri io e la morosa, che incastravo tra me ed il baulettone posteriore.
Tutto sommato non era nemmeno scomoda ... forse un po' di vibrazione ai bassi.
Si guidava bene tra le curve.

In generale ne ho un buon ricordo.

mattgas
26-10-2013, 09:05
quindi un mezzo robusto, adatto a vie del sale ecc..........

ne ho trovata una che, se in regola con revisioni ecc, non sembra male, l'unica cosa è questa, al fine di trarne un sicuro beneficio, il proprietario ha sostituito il freno dietro (che mi darebbe il tutto per riportarla originale) con l'impianto a disco, non so se una eventuale nuova immatricolazione (per girare sereno col codice della strada) sarebbe possibile o particolarmente dispendiosa.... :mad:

grazie per le esperienze avute!!!

Bassman
26-10-2013, 09:06
...Non ha la pedivella (solo un decompressore manuale da azionare prima di schiacciare il pulsante) e a spinta non ci sono ca@@i o ma@@i....non parte!!!....

La versione successiva alla mia (che era del '91 o '92, non mi ricordo bene) non aveva più il manettino del decompressore, ma un dispositivo elettrico che azionava automaticamente il decompressore. Era leggermente diverso anche il becco. Per la cronaca, il becco (che in realtà era definito "puntale" ed era un pezzo di normalissima plastica), costava, nel 1992, 600.000 lire. Me lo ricordo benissimo perché l'avevo rotto tamponando un cavallo in Norvegia (colpa del cavallo che si era imbizzarrito in mezzo alla strada... :confused:).

Boxer Born
26-10-2013, 09:30
600 K lire nel '92!? Accidenti!
Come sono cambiate le cose in vent'anni; allora il mondo era immensamente più grande... e sconosciuto.

Bassman
26-10-2013, 20:27
Già, 600.000...
Io ho detto di molto peggio di "accidenti".

Fortunatamente la padrona del cavallo era assicurata e mi hanno rimborsato i danni, che non erano limitati al puntale, ma comprendevano anche radiatore dell'olio, altre parti in plastica e manubrio, per un totale di circa un milione e mezzo... :rolleyes:

Boxer Born
27-10-2013, 08:11
Minkia, occhio e croce il 20% del costo della moto!
Per curiosità ti ricordi quanto costava il Big allora?

nicpett
27-10-2013, 09:00
Sul link mancano la cagiva elefant e l'aprilia tuareg, la elefant ha vinto dakar e faraoni.....


Inviato con la tavoletta magica.

ettore61
27-10-2013, 10:05
ai tempi giravo con la Transalp, ebbi l'occasione di provare una 750.
Ho fatto piu o meno un km, in montagna, dal Ghisallo al piano Rancio, l'ho restituita subito al proprietario, un cancello, non piegava neanche da ferma.

Bassman
27-10-2013, 11:49
Minkia, occhio e croce il 20% del costo della moto!
Per curiosità ti ricordi quanto costava il Big allora?

Purtroppo no. L'avevo comperato usato da un collega, che aveva percorso poco più del rodaggio, ma non mi ricordo neanche quanto gli avessi dato... :confused:

Bassman
27-10-2013, 11:52
ai tempi giravo con la Transalp, ebbi l'occasione di provare una 750.
Ho fatto piu o meno un km, in montagna, dal Ghisallo al piano Rancio, l'ho restituita subito al proprietario, un cancello, non piegava neanche da ferma.

Bah, fare le pieghe con una moto alta 3 metri e mezzo e con le sospensioni da fuori strada non mi pare l'uso più consono; sarebbe come fare degli sterrati con un VFR... :confused:

Tricheco
27-10-2013, 14:20
a me num me pias

mistral
27-10-2013, 14:29
........................ l'ho restituita subito al proprietario, un cancello, non piegava neanche da ferma.

Spesso.....non dipende dalla moto !!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

67mototopo67
27-10-2013, 16:58
Spesso.....non dipende dalla moto !!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Infatti :)

Io ricordo invece che con la mia bella incoscenza dei 20 anni, con il Big 800, mi accodavo a fior fior di sportive e mi divertivo un sacco...certo non era rigorosa come una super sport, ma le sospensioni assorbivano ogni asperità e la moto rimaneva incollata a terra...inoltre, la coppia in basso di quel grosso monocilindrico, mi sparava fuori dalle curve a una discreta velocità e la ciclistica non era niente male!

1965bmwwww
27-10-2013, 17:13
Io ho avuto sia la 750 che la 800 e i transalp me li perdevo sempre sia su strada che in fuoristrada....gran moto equilibrata onesta nn vibrava nemmeno tanto e nn consumava uno sproposito.....la 800 la avevo fatta elaborare a Modena abbassando la testa e aumentando la compressione....andava come un missile...e anche in fuoristrada se la cavava bene.....la riprenderei subito

paolo33
28-10-2013, 08:03
vai matt, fai il baratto con il kappa.

ho una breve recensione su motosprint di qualche settimana fa, me la metto in macchina e appena riesco te la porto.

mattgas
28-10-2013, 11:01
Ciao Paolo,
sono stato contattato per la permuta, la DR-big non l'avevo in programma, ma ci potrei fare lo stesso turismo in fuoristrada che ci faccio con la 990, con 20/30 chili in meno e con assicuraz e bollo storica, più che altro l'assicurazione.....
naturalmente non terrei solo quella, è da un po' che sto puntando ad una 1100 vista nel modenese.......

xò al 99% non se ne farà nulla, quando chi mi ha contattato ha riletto che la mia moto ha 74000km ha fatto marcia indietro, quasi fosse a fine carriera.....

mà.... no comment!!!

Boxer Born
28-10-2013, 11:39
Purtroppo non sono in molti a capire la potenzialità del Boxer; a 74k chilometri non è nemmeno a metà delle sue possibilità.

mattgas
28-10-2013, 14:57
Purtroppo non sono in molti a capire la potenzialità del Boxer; a 74k chilometri non è nemmeno a metà delle sue possibilità.





Boxer, la mia moto è una 990adv con 74000 km, la 1100gs che mi ha catturato l'acquisterei solo dopo aver venduto la mia, e col resto mi piacerebbe prendere una mono dual da usare quasi sempre in off :arrow:

Boxer Born
28-10-2013, 15:45
Opsss, ho frainteso scusate! :-o