Visualizza la versione completa : Sussulti di una R1100S: HELP ME (lunghetto)
paolo chiaraluna
05-09-2005, 17:46
Ho comperato la mia moto usata, R1100S a 35 mila km.
1)
Dopo un po avvertivo un "TOC", un contraccolpo a manubrio (NB. non come rumore, ma come una sorta di contraccolpo, ribadisco) come se la moto trovasse una asperità a terra, un ciottolo, qualcosa.
Fatto sta che lo faceva anche sull'asfalto perfettamente liscio. Portata dal concessionario di Perugia, fu trovato un problema al cuscinetto della coppia conica, cambiato (e pagato onestamente dal precedente proprietario).
Esco dalla concessionaria faccio 500 metri e "TOC", rieccolo. Deluso assai torno in concessionaria. Il conce dice che tutte le BMW cmq hanno qualche problema.
2)
Vado da COMO, noto concessionario BMW.
Il meccanico, il bravissimo Franco, prova la moto e avverte il problema individuandolo nella trasmissione. Non ci può mettere le mani però, dato che sta a 250 km da casa mia e non c'era piu tempo. Dovrei lasciargliela per piu giorni. Non lo posso fare.
3)
45 mila km oggi. Porto la moto dal concessionario di Arezzo. Mi dice che si tratta di seghettamenti e di mettere benzina W-Power. Balle. :mad:
4)
La porto da un meccanico generico che si offre di risolvere il problema. Per lui tutto sta in un apri chiudi, un avanti-indietro del cardano. Insomma una sorta di gioco. Smonta il cardano. La crocera anteriore, in effetti, non ha un movimento lineare (fa conto da destra a sinistra e viceversa) rispetto a quella posteriore. A metà corsa c'è un indurimento. Il meccanico cambia tutto il cardano. E due cuscinetti della ruota anteriore.
Il "toc" non è sparito.Passano i giorni ed è divenuto un vero e proprio sussulto. Visibile osservando il davanti della moto, anche su strada perfettamente liscia e avvertibilissimo, ossessionante.
Il meccanico dice che sono rovinati anche i cuscinetti del leveraggio del cardano e che la cosa si sente se la strada è sconnessa.
Non e vero. Il contraccolpo si sente anche sulla strada perfettamente asfaltata ex novo. Anche Franco,meccanico di CoMo dice che non è possibile.
Il sussulto si avverte poi molto bene con la moto in piega a bassa velocità, tipo curvone di immissione in superstrada. Boh.... è davvero difficile capire da dove realmente provenga.
Se tiro la frizione e tolgo il gas il contraccolpo diminuisce, sparisce.
A volte la moto percorre 30 40 metri senza problema e poi ecco il sussulto. Ritorna.
A volte sembra un cuscinetto rovinato, come una qualcosa che sgrana” nello scorrere del cuscinetto.
in sintesi:
Cuscinetti cambiati: coppia conica posteriore e ruota anteriore (due)
Resta quello del leveraggio del cardano, secondo il meccanico rovinato e poi?
Quali altri?
ULTIMA IPOTESI? SI TRATTA DEL CAMBIO????
Cosa fare??
1) Se ho capito bene, diversi meccanici ti hanno cambiato:
cuscinetti ruota ant
cuscinetto coppia conica
Cardano
Il tutto senza nessun miglioramento e suppongo con un costo non indifferente. Cosa intendi per cuscinetti "leveraggio cardano"???
2)La risposta alle tue domande, nessuno puo dartela seriamente, a parte forse qualche veggente. Bisogna smontare finchè si trova la causa.
3) Domanda inutile: hai pagato? Se si, è stato un errore, era meglio lasciare la moto finchè il problema sia risolto, e pagare soltanto i ricambi realmente in causa.
4) Mi pare assurdo che un meccanico che svolge tali riparazioni non provi la moto, almeno si renderebbe conto che nulla è cambiato.
Aggiungo: il problema è un contraccolpo al manubrio, per provocarlo ci vuole una certa forza.
Il primo meccanico con la coppia conica in mano, svincolata dal cardano, prima di cambiare il cuscinetto non ha provato a farla girare? Ci vuole un bel indurimento per causare un sussulto al manubrio...
Quello che ha trovato un duro alla crociera del cardano.... se è la solita resistenza che si vince con due dita, con un cardano cosi ho fatto 230 000km, e non si è rotto...Per che si avverta al manubrio, ci vorebbe una resistenza di diversi chili....
Quello che ha cambiato i cuscinetti ruota ant, prima non ha alzato la moto, girato la ruota, verificato eventuale gioco laterale? Normalmente si fà cosi, invece di cambiare a caso.
paolo chiaraluna
05-09-2005, 22:13
1)
cuscinetti ruota ant
cuscinetto coppia conica
Cardano
.
I primi due erano comunque da cambiare.
Il cardano non lo so.
Il conto è ancora cmq aperto. Quindi no problem.
Spero che qui qualche veggente ci sia...
o se non altro qualcuno che abbia qualche consiglio o al limite intuizione in merito al problema :confused:
paolo chiaraluna
05-09-2005, 22:18
Il primo meccanico con la coppia conica in mano, svincolata dal cardano, prima di cambiare il cuscinetto non ha provato a farla girare? Ci vuole un bel indurimento per causare un sussulto al manubrio...
Quello che ha trovato un duro alla crociera del cardano.... se è la solita resistenza che si vince con due dita, con un cardano cosi ho fatto 230 000km, e non si è rotto...Per che si avverta al manubrio, ci vorebbe una resistenza di diversi chili....
.
ecco qui mi stai aiutando:
come dicevo si tratta di problemi distinti:
il cuscinetto della coppia conica faceva un rumore terribile, e smontato girava male, a prescindere dal sussulto.
Lo stesso il cuscinetto anteriore, cambiato in seguito.
Quello che mi dici del cardano e invece illuminante:
ritengo che si tratti proprio di quella resistenza di cui tu parli.
Debole.
Il bello è che questo meccanico generico ha parlato con un conce bmw di cui si fida e che gli ha detto di operare in questo modo.
Il problema e restato tale e quale.
Ritieni si possa trattare del cambio?
Come dicevo non si tratta di un contraccolpo al manubrio ma di un vero sussulto dell'anteriore della moto come se prendesse un sassetto.
"Ritieni si possa trattare del cambio?"
Non lo so dato che di mestiere faccio...meccanico, come detto sopra senza valutare attentamente ogni pezzo il pronostico sà di "Vanna Marchi".
Risolvere un problema del genere tramite forum la vedo dura, è fattibile se uno fà il lavoro da sè e cerca info, diversamente hmmm...
E un problema + commerciale (nel senso porto la moto, pago, ed il problema rimane...) che "fai da tè". Cmq sono proprio curioso di sapere cosè..se viene dal cambio, prima di smontarlo, sarebbe utile guardare come gira l'abero d'uscita.
paolo chiaraluna
06-09-2005, 00:07
" Cmq sono proprio curioso di sapere cosè..se viene dal cambio, prima di smontarlo, sarebbe utile guardare come gira l'abero d'uscita.
ok molto importante. riferirò: puoi darmi qualche dritat in piu su questo?
come dovrebbe oppure NON dovrebbe girare l'albero d'uscita?
GRAZIE davvero per l'aiuto che cerchi di darmi, anche se capisco sia davvero...dura andare per intuizioni in questo caso :)
L'albero non deve avere nessun gioco, girare senza scatti, dall'esterno si puo avere un'idea del cuscinetto, col vecchio metodo del cacciavite (puntato nella zona cuscinetto, trasmette all'orecchio eventuali rumori anomali).
Ma anche se viene dal cambio, non è detto che il problema si presenti se non è sotto sforzo.
Scuramente la ciclistica è stata controllata, ancoraggio telelever e ammortizzatore?
Quando hai scritto "Come dicevo non si tratta di un contraccolpo al manubrio ma di un vero sussulto dell'anteriore della moto come se prendesse un sassetto" mi sono ricordato che nel vecchio forum si era già parlato di questo problema, la moto in oggetto mi pare fosse un 1100S; purtroppo non mi ricordo com'è andata a finire, mi spiace.
Si riesce a fare qualche ricerca sui vecchi post?
(..) Cosa intendi per cuscinetti "leveraggio cardano"? (..)
Presumo che il mekka intendesse quelli di cui parlavamo qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=23340
..anche se, in questo caso, dovrebbe essere immediatamente visibile il gioco assiale sul monobraccio o sulla scatola coppia conica.
Posso solo suggerire di cercare di "delimitare" le circostanze in cui avviene il fenomeno..
- in tutte le marce?
- solo in un determinato range di velocità?
- hai scritto che a frizione tirata il colpo si attenua.. prova a raggiungere i 60/70, mettere la folle e con la moto che scorre provare a sentire se si ripete lo stesso
- idem con il motore spento
Anche io sulla esse avevo parlato di un problema del genere.
ogni tanto circa intorno ai 2000 giri sentivo un colpo del genere.
Il mecca me l'ha provata ma ha dato la colpa al cut off. effettivamente compaiono tutti e due intorno allo stesso numero giri ma secondo me sono due cose diverse. Il colpo che sentivo è piu secco come passare con l'anteriore su quache oggetto.
ora la moto è un attimo ferma, ma prima dell'incidente tale problema non si è piu presentato dopo che ho sostituito la barra paralever. ( non so se sia una coincidenza o no ).
paolo chiaraluna
06-09-2005, 10:22
Posso solo suggerire di cercare di "delimitare" le circostanze in cui avviene il fenomeno..
- in tutte le marce?
- solo in un determinato range di velocità?
- hai scritto che a frizione tirata il colpo si attenua.. prova a raggiungere i 60/70, mettere la folle e con la moto che scorre provare a sentire se si ripete lo stesso
- idem con il motore spento
quoto e ringrazio Paolo b e tutti gli altri per lo sforzo nell'aiutarmi.
Sta faccenda mi sta davvero avvelenando il gusto di guidare questa splendida moto.
allora:
- Lo fa a tutte le marce.
- A frizione tirata scompare
del tutto
-il range va da...praticamente zero a 3.500 giri. Insomma ben sopra i 100 km/h.
Poi si "perde" nelle vibrazioni generali della moto.
Ancora:
- in un curvone molto lento, tipo l'immissione in autostrada o superstrada, con la moto piegata, si sente marcatamente
Ancora:
- in discesa ripida, marcia bassa, motore in tiro: si sente marcatamente
paolo chiaraluna
06-09-2005, 10:23
Il colpo che sentivo è piu secco come passare con l'anteriore su quache oggetto.
).
esatto.
mi fa pensare ad un ciottolo cementato sulla strada.... :confused:
paolo chiaraluna
06-09-2005, 10:24
Quando hai scritto "Come dicevo non si tratta di un contraccolpo al manubrio ma di un vero sussulto dell'anteriore della moto come se prendesse un sassetto" mi sono ricordato che nel vecchio forum si era già parlato di questo problema, la moto in oggetto mi pare fosse un 1100S; purtroppo non mi ricordo com'è andata a finire, mi spiace.
?
e possibile che ne abbia proprio parlato io....avevo messo un post gia mesi fa... :mad:
paolo chiaraluna
06-09-2005, 10:28
<< Cosa intendi per cuscinetti "leveraggio cardano?>>
secondo il meccanico quei cuscinetti che stanno all'altezza del foro (quello ben visibile) vicino alla cuffia del cardano....se ho capito bene.... :confused:
Hai la barra corta? I serraggi ed i silent-block della barra sono ok?
paolo chiaraluna
06-09-2005, 10:39
Hai la barra corta? I serraggi ed i silent-block della barra sono ok?
No... normale...
l'avevo cambiata, poi rimesso la normale.
paolo chiaraluna
12-10-2005, 17:49
Comè finita?
4 cuscinetti del cambio cambiati
due averabo girato fuori sede, con un "preoccupante" colore violaceo. Giravano male.
resta ancora, dietro, un rumore ciclico, ad ogni giro motore, che si esplica anche con una vibrazione avvertibile sotto il sedere e alle pedane........... :confused:sono da cambiare anche i due cuscinetti del leveraggio cardano, arrugginiti.........
ps
ancora non ho pagato e non ho intenzione di farlo finche tutto non sarà ok
ammesso che lo possa diventare...
L'ho tirato su perchè mi sembrava un problema interessante.
Un difetto del Forum: in moltissimi topic non si sà mai come si risolve :(
Grazie Paolo.
paolo chiaraluna
12-10-2005, 20:07
L'ho tirato su perchè mi sembrava un problema interessante.
Un difetto del Forum: in moltissimi topic non si sà mai come si risolve :(
Grazie Paolo.
nulla, grazie a te di tutto. mi ero gia ripromesso di postare a lavori definitivamente conclusi. farò sapere...
ciao
paolo
Chubetti
12-10-2005, 20:26
attendiamo ansiosi! :)
Specialr
01-10-2006, 00:02
ciao a tutti, ho anche io una r1100s e credo di avere un problema simile: un sussulto netto e ritmico avvertibile solo con la marcia inserita ma solo in 5° e in 6°. è avvertibile fino ai 4000 giri, poi si confonde con le altre vibrazioni.
la sensazione è effettivamente quella di passare sopra a un sassolino..istintivamente viene da tirare la frizione e guardare indietro per veder se c'è qualcosa sulla strada, ma appena si tira la frizione il sussulto sparisce, e portato il motore a 3000giri non si avverte niente.
non so se centra ma in questo periodo è anche diventato molto forte il seghettamento e il rumore del gioco valvole. cosa può essere a provocare il sussulto? vi prego non ditemi che c'è da smontare il cambio, ho appena cambiato la frizione e non vorrei spendere un altro patrimonio..
p.s. un altra cosa strana che stà accadendo è che quando tiro la frizione per scalare si sente un rimestio e delle vibrazioni come di qualcosa che gratta provenire dal motore
qualcuno mi rincuori vi prego!!
prima del cambio frizione avevi sentito qualcosa o è successo tutto solo dopo. hai fatto il cambio frizione da un'officina ufficiale?
paolo chiaraluna
01-10-2006, 18:40
Da come lo descrivi sembra lo stesso problema avuto dalla mia S.
Io ho cambiato i cuscinetti del cambio e ho risolto.
la spesa per i pezzi è minima. la mano d'opera è quella che incide di più. In bocca al lupo ;)
ciao
Specialr
01-10-2006, 19:30
ciao è successo dopo ched ho cambiato frizione, spingidisco e paraolio in bmw ufficiale. diciamo che dopo 2000km ha cominciato.
anche io penso che sia successa la tua stessa cosa, ma vorrei anche sapere se può essere legata al montaggio della frizione oppure a qualche altra causa. inoltre io lo sento solo in 5° e in 6°.
quanto hai speso per l'operazione?
paolo chiaraluna
01-10-2006, 21:39
Se e iniziato dopo 2 mila km dall'operazione non credo. Non sono un esperto ma mi pare strano ci sia un collegamento.
Cmq il problema dei cuscinetti e abbastanza frequente purtroppo: un mio amico con un K1200 è rimasto con il cambio bloccato gia due volte.
Non mi ricordo francamente la spesa, non eccessina cmq. Cambiai tutti i cuscinetti del cambio ed ora dopo 10 mila k. mi ritrovo ancora con un cuscinetto rotto. :mad:
Quello che mi fa incazzare che in 150 mila km di Guzzi non ho mai cambiato un solo cuscinetto ne ho mai avuto un solo problema al cambio:protest:
Boxerforever
02-10-2006, 12:17
Quello che mi fa incazzare che in 150 mila km di Guzzi non ho mai cambiato un solo cuscinetto ne ho mai avuto un solo problema al cambio:protest:
Con tutto il rispetto Paolo mi ricordo di un certo "club della molletta":lol: la tua è fortuna Guzzistica e sfiga Bmwistica...la seconda la conosco bene:mad:
Novità?
paolo chiaraluna
02-10-2006, 12:34
Con tutto il rispetto Paolo mi ricordo di un certo "club della molletta":lol: la tua è fortuna Guzzistica e sfiga Bmwistica...la seconda la conosco bene:mad:
Novità?
vero vero :lol:
solo che la molletta contra 50 centesimi e si cambia in poco tempo :cool:
e poi il mio V11 ne è immune ;)
Boxerforever
02-10-2006, 12:39
vero vero :lol:
solo che la molletta contra 50 centesimi e si cambia in poco tempo :cool:
e poi il mio V11 ne è immune ;)
Ci mancherebbe!già paghi dazio con la eSSe!:mad:
Novità?
paolo chiaraluna
02-10-2006, 15:07
Ci mancherebbe!già paghi dazio con la eSSe!:mad:
Novità?
no aspetto che il mecca faccia il suo dovere poi deciderò il da farsi.
Il fatto è che la S è una moto eccezionale per il mio modo di guidare ed intendere una due ruote...
Ragazzi a sentire voi non faccio altro che cagarmi addosso,che posso dire speriamo bene!!!!!!!!!!!
paolo chiaraluna
05-10-2006, 19:53
guarda appena ripresa dal mecca e
ora va che e una delizia :eek:
speriamo solo che duri
io la voglio portare a 100 mila km e me ne mancano ancora un po ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |