Visualizza la versione completa : Olio nel cilindro sx (R1100RT).
Salve,
la mia r1100rt (2000) si è bloccata in austrada.
a seguito titata a ca 180 km/h ho riscontrato perdita di potenza e fumata bianca.Ho rallentato per andare a casa fino a 90 km/h, se scendevo ancora la moto sembrava spegnersi. Trovata la coda al casello e scalato in seconda la moto è morta con una fumata bianca. una volta portata a casa col carroattrezzi ho smontato il coperchio valvole e non mi sembrano piegate. tolta la candela il cilindro è pieno di olio così come la scatole del filtro. chiedo aiuto !!!
grazie a tutti
ciao
forse e dico forse fascie elastiche del pistone andate !
Salve,
la mia r1100rt (2000) si è bloccata in austrada.
...
posto che di BMW me ne capisco ancora poco, azzardo una constatazione valida in generale per motori:
la presenza dell'olio dentro potrebbe voler dire che la tenuta tra pistone e cilindro manca.
quindi azzardo una delle due:
fasce andate oppure una profonda erosione del mantello del cilindro che fa si che le fasce non tengano più e l'olio trafili nella camera di combustione.
altri motivi non mi vengono in mente, e questo quadra con gli altri fattori che hai descritto (regimi di rotazione alti e fumata e spegnimento).
questo IMHO
PS mi spiace per la tua mucca......:confused:
grazie mille per la risposta.
ma non potrebbe essere stato un esagerato rabbocco dell'olio? dopo averlo effettuato
20 gg. fa ho preso la moto 2 volte (in tutto 80 km in città), la terza sabato in autostrada (200 km circa) è successo quello che è successo... grazie ancora
Quanti Km ha sul groppone la tua RT?
grazie mille per la risposta.
ma non potrebbe essere stato un esagerato rabbocco dell'olio? dopo averlo effettuato
20 gg. fa ho preso la moto 2 volte (in tutto 80 km in città), la terza sabato in autostrada (200 km circa) è successo quello che è successo... grazie ancora
mi spiace, qui emerge il mio limite nel sapere come la mucca reagisce al troppo olio....
nella nostra RT non esiste un qualche spurgo per eliminare l'olio in eccesso prima di eventuali rotture?
EDIT:
ahhh anche la scatola filtro è piena d'olio.... scusa leggo bene ora a seguito della tua ultima domanda....
mah..l'olio in eccesso dovrebbe essere mandato proprio lì in effetti perchè secondo le normative non si possono più fare spurghi diretti a terra onde evitare inquinamento..
hai già provato a pulire e chiudere tutto, togliendo un po' d'olio e cambiare candela?
può darsi che sia solo che l'eccesso di olio aveva imbrattato la candela e quindi ti fumava e non si accendeva più
silver hawk
21-10-2013, 19:25
Potrebbero essere le guide valvole. Strano però che trovi olio nel cilindro.
certo l'olio in eccesso finisce nel aribox ma si parla di vapori non di olio in qualche cc da come si percepisce , comq spero maucoe che sia stato un rabbocco esagerato come dici
Paolo Grandi
21-10-2013, 20:23
Mah! Sento puzza di segmenti (e di olio)...
grazie Ragazzi,
volevo risparmiare di smontare il cilindro.
comunque l'unico modo in cui si riempie l'airbox è tramite il tubo di reflusso vapori, se l'olio nella coppa è troppo quando si apre la valvola del radiatore olio anche questo va in circolo e diventa troppo. quello in più, appunto, finisce nell'airbox e da qui tramite i carburatori/iniettori finisce nel cilindro. spero sia andata così.
vi farò sapere.
ciao a tutti
Smonti le candele, da un meccanico fai la prova della compressione
Cosi elimini una buona parte di probabilità.
1965bmwwww
24-10-2013, 06:18
Rabbocco esagerato di olio e conseguente aspirazione in camera di scoppio....avrai olio ovunque....e forse qualche valvola piegata.....ma nn è' detto
Scusate ragazzi,
ho avuto un intervento chirurgico che mi ha fatti interrompere tutto.
ho ancora la mto smontata e ora riprendo.
ho sentito un po' in giro.
la maggior parte sostiene che l'unico modo che l'olio motore ha di andare nell'airbox è quello di passare dal tubo di sfiato dei vapori. Infatti le valvole nn sono piegate e da queste non c'è via di comunicazione con l'airbox. l'olio nel cilindro ci può entrare dalla coppa se rompi le fasce e in questo caso hai fuso.l'unico collegamento tra airbox e cilindro è tramite i condotti di aspirazione che è in un verso solo, cioè dall'airbox verso il cilindro e non viceversa. concludendo dovrebbe essere andata così (spero) l'olio ella coppa è diventato troppo dopo l'apertura della valvola del radiatore olio è risalito dal tubo dei vapori nell'airbox da qui è stato aspirato nel cilindro passando dai carburatori valvole di aspirazione, ha imbrattato le candele e riempito il cilindro.
scusate se vi ho annoiato ma spero sia andata così.
vi saprò sapere. buon natale a tutti.
maucoe
1965bmwwww
19-12-2013, 16:31
E' esattamente cosi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |