Entra

Visualizza la versione completa : 1° giro serio con la belva e domande


jena plissken
20-10-2013, 11:32
Allora
ieri ho potuto fare il mio 1° giro serio su strade conosciute.
a) E' molto comoda, tanto che dopo circa 200 km di curve non ero particolarmente indolenzito se non al polso destro. A paragone ero più distrutto dopo lo stesso giro quando presi il V11 venendo da una Breva1100. Da verificare la protezione in autostrada.
b)le sospensioni tarate sul 5 che mi sembra di aver letto sul libretto siano la taratura media sono troppo rigide per le strade delle mie parti, si salta troppo e pericolosamente.Come le posso mettere visto che vestito sono 90 kg?
c)E' una mia sensazione oppure il cambio elettronico funziona meglio da un certo numero di giri in su? diciamo dai 4000?
d)posso cambiare mappatura in corsa?
e)il freno posteriore mi va a fine corsa
f)la spia della riserva è abbastanza precisa oppure è meglio basarsi sui km percorsi come sul guzzone?
g)LA GODO DA DIO!:eek::eek::eek::eek:

Dado_O
20-10-2013, 13:01
Ciao Jena...insomma contanto del nuovo giocattolino mi sembra ;)
Per quello che mi riguarda la moto è comoda anche per me...ha una sella ben imbottita e si riesce anche a non caricare troppo sui gomiti se non si vuole spingere.
Io ho lo stesso problema sulle sospensioni..ho aperto un topic apposito.
calcola che io le tengo a 4 ma vestito non arrivo a 70/72kg.
Ho provatoa chiedere ad un sospensionista se era possibile ridurre il precarico e allentare un po la rigidezza ma alla fine non mi ci trovavo...per adesso la tengo così...tanto io ho ancora tanto da imparare prima di mettere il ginocchio a terra.
Il cambio effettivamente non lavora benissimo se si lascia il gas constante da andature fin troppo moderate (3/4k rpm)...Per esempio mi capita che spesso sfolli tra prima e secondo se non allungo un pochettino....ma questo potrebbe dipendere dal fatto che io con il cambio ci vado ultra delicato....lo sfioro. Devo dire invece che è un gioia sentirlo cambiare a tra gli 8 e i 13 un vero cambio da F1.
Per il freno posteriore non ti so dire se anche a me va a fine corsa...lo uso prettamente in città ma penso che sento l'azione del pedale un pò prima della fine...magari hai un paio di bollicine d'aria.
Per quanto riguarda la spia della benzina....è abbastanza precisa...ma tieni conto che il computer fa una stima con lo stile di guida. cmq stiamo tra 160 e i 200...qualcuno mi ha detto anche 240.
io personalemente faccio 160/180 km ma devo dire che la tiro un pochino troppo (adoro sentirla urlare e vedere la gente che si gira:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...che coatto :cool::lol::( )
Detto questo......GODITELA!!!!!!

jena plissken
20-10-2013, 16:37
Decisamente contento, l'unica cosa che al momento non mi sembra all'altezza del resto è il cambio in modalità manuale, ma sicuramente sarà una questione di abitudine, come quando presi il V11 che per i primi 1000 km non riuscivo a cambiare una volta fatto il piede è, per me, il miglior cambio mai avuto.
Per il freno posteriore mi è venuto in mente anche a me, dopo aver aperto il post, che possa essere una questione di spurgo e la cosa mi interessa molto visto che il post. lo uso tantissimo (il freno eh :) )

Swissrider
20-10-2013, 22:41
Bello leggere di questo entusiasmo. Mi ricorda qualcosa... :)
Per i km, io uso il Trip 2 azzerato quando faccio il pieno. normalemnte a 180 entra la riserva. Tu vedrai col tuo stile di guida.
Per il cambio, non conta tanto il regime del motore, quanto piuttosto l'accelerazione. Se cambi accelerando, tutto fila liscio. Se stai tenendo il gas o sei addirittura in rilascio, sono scalciate a non finire. Controlla cmq che la leva del cambio aderisca bene alla sua base, perche' forma un interruttore per dare l'impulso al cambio automatizzato.

Bello quando la gente si gira, eh? Urlo rauco, bestiale, e nessuno capisce cosa stia arrivando... perche' questo rumore lo fa solo lei. Eh si.
Ti auguro tanti km sereni e tanto divertimento!

mototarta
20-10-2013, 23:04
Ciao Jena

per essere una ipersportiva la S 1000 è comodissima, io prima di lei ho avuto 4 r1 ed erano tutte più scomode. però io sono alto 1,72, credo che chi è più alto magari sia un pò meno comodo. Sicuramente stesso discorso vale per la protezione in autostrada, fino a 180 non sento nemmeno il bisogno di abbassarmi, la protezione è buona, chi è più 'ingombrante' è ovviamente meno riparato.

Per il cambio elettronico... ovvio che a bassi regimi funzioni meno bene, ma non ha nemmeno senso usarlo quando si va a spasso... tieni presente che comunque il fatto del non usare la frizione è sempre un 'sovraccarico' per gli ingranaggi. Il cambio elettroassistito non fa certo le veci della frizione... semplicemente interrompe la corrente nell'istante in cui tocchi la leva. Pertanto meglio usarlo quando vai forte o comunque sei in piena accelerazione altrimenti che senso ha? Anche una moto senza cambio elettroassistito permette di cambiare senza frizione... se lo fai al regime giusto. Quindi è chiaro che se lo utilizzi in regime di coppia lavora meglio e 'soffre' meno.

Per il freno dietro ok per lo spurgo ma le pastiglie le hai guardate?

Puoi cambiare la mappa in movimento ma solo a gas chiuso, va poi memorizzata tirando la frizione.

mototarta
20-10-2013, 23:10
Dimenticavo

Per le sospensioni penso tu intenda il posteriore visto che la regolazione standard della forcella è abbastanza morbida. In effetti anche per me dietro era troppo rigida, ma io peso venti chili meno di te quindi non saprei. Se ti 'spara' sullo sconnesso probabilmente è troppo 'sfrenato' il ritorno. In ogni caso senza fare la regolazione prima del sag statico combini poco, ti consiglio di andare da un bravo meccanico di sospensioni e fartela regolare ad hoc.

jena plissken
21-10-2013, 13:37
Per il cambio elettronico... ovvio che a bassi regimi funzioni meno bene, ma non ha nemmeno senso usarlo quando si va a spasso...
giusto quello che dici:) in effetti mi devo tutto riparametrare arrivando dai 85 cv scarsi del V11

Per il freno dietro ok per lo spurgo ma le pastiglie le hai guardate?
le pastiglie sono buone

Puoi cambiare la mappa in movimento ma solo a gas chiuso, va poi memorizzata tirando la frizione.
ok grazie

:D:D:D:D

torx164
21-10-2013, 15:35
Anche a me il pedale del freno posteriore va molto giù, ho provato a spurgare, ho provato a regolarlo , ma non ho risolto un granchè.