Visualizza la versione completa : [R1200adv bialbero] consumo olio e fumate nere
Ciao a tutti.
Oggi ho fatto un giretto e la mia adv di luglio 2013 ha compiuto 5000 km: peccato che a un certo punto si è accesa la spia dell'olio, senza triangolo rosso. Mi fermo, controllo, e l'olio era al pelo dell'oblò sotto. Ho rabboccato circa 300g ed ha superato di poco la metà. Ma è normale un consumo così alto? Col vecchio monoalbero mai aggiunto olio tra un tagliando e l'altro!
Ed oltretutto a fine giro dopo un pezzo fatto piuttosto a cannone un mio amico dietro mi ha detto di aver visto un paio di fumate nere. Tal cosa mi era già successa in rodaggio. Che è, CO da regolare? Oltretutto una volta a casa ho notato che il telaio delle borse dietro lo scarico era bello unto.
Consumi da computer di bordo 5.6 lt.
Che ne pensate? Grazie!
Beemer73
19-10-2013, 23:58
ciao, anch'io ho avuto un consumo elevato nei primi 10000 km: ho dovuto rabboccare circa 1,5 litri di olio. Poi, non fidandomi del conce cella mia zona, ho effettuato [U]personalmente[U] il tagliando e, come d'incanto, la moto non ha più consumato una goccia d'olio, tra l'altro ho notato anche un netto miglioramento delle prestazioni! Sono convinto che al tagliando dei mille la moto non sia stata neanche toccata e che ho girato per 10000 km con l'olio di rodaggio! per la fumosità, potrebbe essere un problema di regolazione anticipo valvole e qualcuno del forum più esperto potrebbe confermarlo.
Spero di esserti stato d'aiuto, buona serata
L'olio sono sicuro sia stato cambiato ai mille, aveva un bel colore al ritiro. Ho deciso cmq che a primavera lo cambio completamente e vediamo. Per la fumosità credo anch'io sia solo un discorso di regolazione.
io con adv 2012 ho dovuto rabboccare circa 600gr tra i 1000 e 10.000 credo intorno ai 5.500....anche a me col monoalbero mai rabboccato...
Io sulla mia 2009, con una certa regolarità, rabbocco circa 6/7 etti di olio tra un tagliando e l'altro. C' è da dire che se non superi mil il 75 % di copertura dell'oblo', di olio ne consuma molto meno... Non riempitelo mai... io ormai rabbocco apena soprà la metà dell'oblo e vedo che da quel momento cala davvero poco. Il conce pero' mi consegna sempre la moto con l'oblo' coperto...
zonaradioattiva
20-10-2013, 16:46
provare a cambiare tipo d'olio ???ci sono oli che nonostante abbiano le solite specifiche siano piu' fluidi proverei con un castrol io mi sono sempre trovato bene con le mie due honda CBR....
OverTorque
20-10-2013, 21:16
my two cents:
la mia 1200 TB presa a gennaio 2013; ora ad ottobre ha 11400 km; ha fatto il tagliando dei 1000, il prossimo è a 11000 e sono un pelo in ritardo.
Tra i 1000 ed ora ha bruciato 200 gr d'olio, senza fumate.
Fine.
loro hanno inserito castrol, ne ho comprato un litro ai 1000 da usare per i rabbocchi. ora aspetto i primi 10.000 e vedo i successivi. ora siamo in rodaggio, vediamo. per le fumate proverò a chiedere le regolazioni.
zonaradioattiva
20-10-2013, 21:29
Cmq se il fumo e' nero hai da fare una regolazione a livello di impianto di alimentazione...iniettori,valvole. (potrebbe anche essere il filtro aria sporco)...per l'olio bruciato il fumo e' azzurrognolo
esatto, quello che pensavo io!
Una cazzata ma che potrebbe influire: usi spesso il cavalletto laterale? Così facendo trasuda più olio a sx e poi viene bruciato.
chuckbird
21-10-2013, 00:24
La mia consuma circa 500g ogni 10.000 km
E di fumate nere (benzina in eccesso) nemmeno l'ombra.
Domanda: se hai il computer di bordo, qual'è la media di consumo carburante che ti segna?
Elsentenza
21-10-2013, 12:09
Mah la mia niente fumate nere per ora, fuma bianco/azzurro quando è fredda però.
zonaradioattiva
21-10-2013, 12:16
Il fumo bianco può essere dovuto al fatto che nello scarico si forma condensa....dopo che si e' un po' scaldato smette....
La mia non fuma....come il padrone! Però il livello dell'olio è poco più di metà (a caldo)e ho 6500km,che faccio rabocco?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
io in 10 mila ho raboccato 400 gr circa, ma non capisco perchè al tagliando fanno sempre l'oblo' completamente coperto............la mia montava il bardhall, ho chiesto e ottenuto che mi venisse messo il castrol............viaggio spesso con amici e nessuno mi ha mai detto di fumate nere.
dentex, va bene, metà o 3/4. non di più. comunque ho chiamato il conce, mi dice che loro solitamente riempiono circa 3/4, non tutto, che è meglio. per le fumate mi ha detto di fare un po' di strada che poi si sistema. bah...
va beh, per il resto gira un orologio, per cui non mi fascio la testa :lol:
Forse devo rettificare quanto detto prima, oggi sono stato in giro in città, quindi si è ben scaldata e appena tornato a casa ecco com'era, per la verità era così anche dopo una mezzoretta che la moto era ferma sul centrale:
http://imageshack.us/a/img89/3255/ci98.jpg
http://imageshack.us/a/img692/9748/c580.jpg
per tutte le evenienze un litro di Castrol Power1 15/50 l'ho preso!!
il sarto
21-10-2013, 20:11
La mia nei primi 10mila km si è fatta circa 400ml di olio. Per un paio di fumate nere, potrebbe anche essere un po' di residuo incombusto nello scarico che durante il tragitto effettuato a motore più brillante se ne è uscito! Per il livello dell'olio io cerco di tenerlo a metà finestrella con motore freddo!
@ dentex : la mia è così come la tua, ho fatto 1000 km dopo il tagliando, che appena ripresa era pieno pieno......ordunque in 1000 km già si è consumato olio per 3-4 mm oppure lo ha sputato??
Legislatore
22-10-2013, 22:47
la bialbero
Legislatore
22-10-2013, 22:48
dicevo con la bialbero devi rabboccare 300 ml ogno 3000 km circa
legistlatore, speriamo di no, peggio di un 2T!
con la bialbero rabboccare ogni 3000km?????? alla mia ho rabboccato 350 grammi dopo 7mila km, poi il tagliando a 10 mila.....raboccare ogni 3000 mi sembra non sia tanto normale......:confused:
bramboR6
13-05-2014, 22:54
oggi ho dovuto rabboccare 400ml di olio dopo 3200 km nella mia TB del 2012 ma secondo voi e' normale un consumo di olio cosi' esagerato il conce mi dice che posso anche arrivare a 1kg in 10000 km
ciao a tutti
che moto
KGTforever
13-05-2014, 23:02
Il 1200 da quel che ricordo sulla mia ex...mi consumava olio in quella misura fino ai 20000km almeno...poi ha incominciato a calare il consumo fino ad arrivare ad un solo piccolo rabbocco 100g/150g fra un tagliando ed un'altro.
A differenza del 1150 che invece va a miscela....arghhh
Confermo, pure la mia bialbero va a miscela! Li mort' sua! La vecchia invece consumo zero!
150gr ogni 1000 km....:-o
roberto40
13-05-2014, 23:52
Ma ogni tanto il tasto cerca lo usiamo...?
fulvio70
15-05-2014, 23:15
La mia bilatero del 2012 con 40000 km a sempre consumato olio circa 700 grammi ogni 10000!! Ma ho notato che i primi 5000 dopo il tagliando non ne consuma e poi inizia!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
dicevo con la bialbero devi rabboccare 300 ml ogno 3000 km circa
tb 27000 2011 rabbocchi extra tagliando meno di 1,5 kg....
Ragazzi....per controllare il livello dell'olio, quando tornate a casa da un giro, lasciate la moto in cavalletto laterale per 10 min e poi la mettete in quello centrale e controllate l'olio! A volte dell'olio rimane ancora in circolazione, fermo nelle tubature o nel radiatore stesso! Questo me l'hanno insegnato quelli della conc.! Pure io, come la controllavo, vedevo sempre un consumo alto! Poi invece è diminuito magicamente!!!:lol: :lol: :lol:
Max 100-200 cl. ogni 10.000km!
Fumate nere in accelerazione può essere la carburazione..troppo grassa! A meno che..tu non abbia una sonda lambda che legge male o vai spesso piano ho hai una centralina aggiuntiva! E se avevi un'amico dietro, se è olio l'odore lo sente subito!! ;)
Nella monoalbero 2009 anch'io controllavo allo stesso modo, con questa mi han detto di issarla sul centrale e verificare il mattino dopo. E quando ho aggiunto l'olio è perché mi si è accesa la spia la prima volta mentre nella seconda c'era check. Speriamo migliori col tempo.
Caronte1200
19-05-2014, 18:40
TB luglio 2012 36k km
100/150ml nel caso faccio lunghi transfer in autostrada carico e oltre ai 6k giri
altrimenti nada
olio 15-50 bardhal
dublino67
10-08-2014, 19:02
Fatto tagliando 10000km. Percorsi circa 1800km e oggi mi si accende la spia dell'olio. Controllo e la finestrella e vuota!
Ma che cazzo! E' possibile che consumi così tanto olio un ADV del 2013?
roberto40
10-08-2014, 19:20
Non credo sia normale un consumo così elevato, però come hai giustamente suggerito nel titolo ci sono già thread sull'argomento.
Ti unisco a quello già aperto.
certo che 5.6 sono tanti io sono fermo a 5.2 5.1 non sono uno smanettone e di consumo olio devo dire zero in questa stagione ho già fatto 5000 km all'estero autostrada ecc ma niente uno spettacolo la mia però ha 37.000 km quindi ben rodata. ciao
Io sono in ferie ora è dopo 3.000 km dal tagliando il livello è basso. Rabboccherò, ma spero la cosa migliori sinceramente
THE BEAK
22-08-2014, 18:24
Il consumo dell'olio sulla mia (1150 Adv di 38000km) è nella media ma le fumate nere sono all'ordine del giorno.
Ho i bauli tutti sudici 😔
A me segnalava il livello olio e continuavo ad aggiungerne un po' perché il vetro della finestrella sembrava sporco. Morale dopo una gran fumatona ho deciso di ripartire da zero e avevo quasi sette litri d'olio nel motore. Rimesso tutto in ordine tutto a posto non consuma olio... Il vetro non era sporco era il motore strapieno! eppure ero anche andato da un concessionario ufficiale per un controllo...
GS adv monoalbero, 75000km. E' andata bene...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
caspita! 7 litri d'olio nel motore?
anche la mia bialbero (25.000 k) e' un po' assetata d'olio.
ogni 4\5000 km almeno 2 etti devo rabboccarli.
tengo sempre il livello a meta' oblo'.
ne mangia piu' del 1150 (113.000 k).:mad:
7kg :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ammazza il doppio di quanto ce ne vuole, ma non te l'ha buttato fuori da nessuna parte?
7kg :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ammazza il doppio di quanto ce ne vuole, ma non te l'ha buttato fuori da nessuna parte?
Macché. Solo quando è venuto il giorno di partire per le ferie ha deciso di festeggiare con una fumata in autostrada stile turbogetto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ad ogni modo, rientrato da 4.000 km di ferie, consumo 5.1 lt/100km. ho rabboccato in tutto circa 0.5 lt, ed ora è a metà. un amico con la bialbero ma sulla R anche lui consumi simili. Amen. Per il resto nessun problema.
Potieres
24-08-2014, 12:02
La mia nei primi 10000 circa 300ml poi dipende da come guidi, se hai una guida pulita oppure ti piace tenere alta di giri e giocare di frizione. In ogni caso la cosa poco normale é il fumo nero che di solito potrebbe essere indice di trafilamento olio attraverso le fasce elastiche. Falla controllare al conce.
paolomarshall
24-08-2014, 17:46
90esimo con 34000 km, appena fatto tagliando ufficiale,
olio Castrol, la moto non consuma un filo d'olio,
anche io e il mecca di fiducia bmw siamo d'accordo sul fatto
di lasciare un'unghia di spazio nell'oblo di ispezione livello olio;
anche se il manuale dice 4kg, chiaramente facendo scendere
per bene tutto l'olio rimasto alla fine 3,8kg sono l'ideale,
anche sugli altri boxer avuti, monoalbero 2004 e poi 2006
e sulle due 1150 ho sempre seguito questa indicazione,
sempre un pò meglio qualcosa meno che qualcosa in più ;)
fumate nere o altro mai avute
nirvananik
26-08-2014, 10:29
Ciao a tutti,
dopo 2.000 km dal tagliando sulla Triple Black bialbero il livello dell'olio è questo:
la sequenza di foto è relativa a:
appena spenta e messa sul cavalletto centrale
http://i.imgur.com/nBNxztp.jpg
Dopo 5 minuti di attesa...
http://i.imgur.com/3LRXaBz.jpg
dopo 30 minuti di attesa....
http://i.imgur.com/Xu5ERo2.jpg
Premetto che il motore era si caldo ma non a temperatura di esercizio e che potrebbe esserci ancora dell'olio nella valvola ecc...
da quello che ho capito dovrebbe essere un livello corretto giusto??
Il consumo dell'olio sulla mia (1150 Adv di 38000km) è nella media ma le fumate nere sono all'ordine del giorno.
Ho i bauli tutti sudici 😔
Hai tolto il cat?
THE BEAK
26-08-2014, 12:26
Ovviamente senza cat
Il mecca dice che forse la causa è la V power
Ciao a tutti,
dopo 2.000 km dal tagliando sulla Triple Black bialbero il livello dell'olio è questo:
da quello che ho capito dovrebbe essere un livello corretto giusto??
Livello perfetto vai tranquillo ;)
nirvananik
26-08-2014, 13:25
Grazie Skiv
Ovviamente senza cat
Il mecca dice che forse la causa è la V power
Senza Cat lo faceva anche la mia e la V power non l'ho mai usata.
mattematte
27-08-2014, 09:18
Io il consumo maggiore, l'ho sempre avuto sia nell'Rt che nel Gs,quando facevo un po' l'asino e tiravo maggiormente le marce,normalmente non superò mai i 5000/5500 giri,con RT arrivavo normalmente al tagliando successivo senza rabocco,col gs massimo 1,5 etti
EmilianoGS
11-11-2014, 10:44
Buongiorno a tutti. Da circa un anno sono possessore di un Gs bialbero, ma venendo da altri marchi di moto sono rimasto stupito dall'abbondante consumo di olio motore!
Fino ad oggi ho percorso circa 8700 km per i quali ho rabboccato 800gr di olio!
Per il rabbocco ho acquistato del Castol 10w40! Ma il consumo sembra incrementato usando questa gradazione di olio!
Cosa ne pensate? Quale tipo olio dovrei usare?
Lamps
Sent from my iPhone using Tapatalk
fabiosire
11-11-2014, 10:46
Più che normale
Il boxer é così fai conto che hai anche il raffreddamento ad olio
Ciao Fabio
W la patata
roberto40
11-11-2014, 10:51
Ti unisco a questa discussione.
Proviamo sempre ad usare il tasto cerca prima di aprire un nuovo thread.
Grazie.
Rotaliscia
11-11-2014, 11:01
In realtà con questi motori ci si capisce poco: alcuni non consumano niente, altri (come la mia) si bevono 200 gr. ogni 1000 km. Ormai giunto alla soglia dei 20000 ti posso dire che la situazione non è migliorata di molto... vedremo a 30000!! Secondo qualche teorico sono motori che fanno fatica ad assestarsi in virtù della notevole durezza del materiale superficiale su cilindri e fasce elastiche, quindi se ti dice bene e nascono già ben combacianti, non consuma. Se invece sei sfigato e bisogna che si usuri un pò per adeguare bene le superfici allora ci potrebbero volere anche 30000 km (ma secondo me se non si adeguano entro breve, le superfici si lucidano e non si adeguano più!!!). Comunque non ti preoccupare, sono motori che vanno bene comunque.
98000 km e non sentirli.....la mia ghisa 1150 tra un tagliando e l'altro si scola circa 3etti, pare che più si kilometra e meno ne beve
pabloese
15-11-2014, 10:20
Ciao a tutti io con il mio GS consumato regolarmente 1kg di olio per ogni cambio ! Sono passato da castrol a bardahl , il 10/60 sintetico e per magia non ho più rabboccato.
spacewalker71
19-11-2014, 16:47
Il 10/60 dovrebbe essere piu' denso, per questo consuma meno. Comunque concordo con chi sostiene che ogni motore e' diverso... Il mio gs del 2006, da quando lo posseggo (3000km) non ha visto abbassarsi Il livello nemmeno di un millimetro)
EmilianoGS
20-11-2014, 16:01
Ragazzi... Alla fine non ho ancora capito quale olio sia migliore in termini di prestazione e consumo... Sembra a me che ognuno metta un tipo diverso o è realmente così? Quale tipo secondo voi è migliore? Lamps
Sent from my iPhone using Tapatalk
roberto40
20-11-2014, 17:33
Ragazzi,per parlare di olio motore c'è il thread specifico che è questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375900), per chi vuole invece approfondire l'argomento trova questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=96918) per l'olio motore, e questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=90407) per l'olio di trasmissione.
Questo thread invece parla di consumi sulla bialbero, evitiamo di andare ancora OT.
Grazie.
la mia std del2011 circa 30000 , in totale esclusi i tagliandi quasi 2kg di olio .
però ho notato ultimamente un leggero aumento dei consumo legato al modo d'uso. (tanta strade dritte )
ops roberto40, arrivato lungo
consuma olio??
...quanto?
.....tanto per sapermi regolare....dopo 2 anni in Yamaha....
Grazie!
Non consuma olio, almeno il mio in 5 anni/85000 km mai dovuto rabboccare.
carpe_diem
15-03-2016, 21:06
pochissimo, e soprattutto all'inizio da nuovo.
dopo i primi 10.000, durante i quali ho rabboccato complessivamente 250 g, praticamente solo un controllo ogni tanto.
lorisdalferro
15-03-2016, 21:35
il bialbero si può definire uno dei migliori boxer bmw.
forse ho rabboccato una sola volta a causa di una quantità smoderata di autrostrada a velocità sostenuta e molto carico.
chi me l'ha data(2012 con 30 mila km) mi ha detto che ogni tanto aggiungeva.....
ed ho notato che il telaio delle borse ADV ,davanti allo scarico....è sporco di nero....
Vedremo!
comunque la moto va veramente bene....come speravo...
gran tiro in basso e nessun ON-OFF (vedi supertenerè....)
roberto40
16-03-2016, 08:28
Ti unisco a questa discussione, parlavano appunto di consumo olio.
Dallo scarico non esce aria di montagna, idrocarburi incombusti alla lunga sporcano.
Lucasubmw
17-03-2016, 20:19
Frequento molto il forum in generale ma non avevo mai letto che i bialbero consumavano poco olio.
Oppure l'avevo letto ma non avevo recepito...
Sapevo delle LC ma delle friggitrici no.
Così, non frega un cacchio a nessuno, tanto per...
La mia circa 1 kg ogni 10.000 km.
Una volta mi ci hanno messo il Fuchs, 1 kg non è bastato.
Mi da grandi soddisfazioni a volte! :lol:
Lucasubmw
17-03-2016, 20:21
Traparentesi, la mia valigia sinistra rimane nera anche se ci passo con la spugna.
Una volta ci facevo caso anch'io, bei tempi con la moto presa da poco.
Se vuoi togliere il nero dalla valigia e dal supporto usa il sidol
Lucasubmw
17-03-2016, 22:16
Grazie per la dritta ma non mi importa, o meglio, non ho voglia, già mi pesa lavarla quando prendo l'acqua, anche troppo ;)
EmilianoGS
27-04-2016, 01:05
Buonasera a tutti.. Vi scrivo dopo l'ennesimo rabbocco di olio del mio gs std bialbero... 😤😤😤.
19100 km.. Riserva olio, manovra per misurazione livello, rabbocco di 600 gr di olio 15w ORIGINALE BMW... 20800 km nuovamente in riserva....😡😡😡nuovo rabbocco olio 500 gr ORIGINALE BMW..
Già comunicato durante il tagliando... Ma in BMW dicono: sai, è normale che consumi così... A 30000 vedrai che migliora...
Ma vi sembra normale un consumo così....?
Lamps
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si
Poi a 30000 vedrai che migliora a 40000 e così via.......
Se fai molte tiratelle e discese a retta di motore,molte accensioni e usi spesso il laterale sono cose che stimolano il consumo di olio e il mezzo kg ogni 2000 km può essere norma.
fastmirko
27-04-2016, 08:41
Più passano i chilometri e meno olio mangia. Almeno la mia 09 sta facendo questo.
roberto40
27-04-2016, 09:44
Concordo con chi dice che probabilmente il consumo diminuirà, non concordo invece con l'idea che il consumo sia normale.
Trovo oggettivamente che sia un po' elevato.
Prova a seguire la guida ufficiale per il controllo d'olio, talvolta si controlla il livello senza che tutto l'olio sia sceso e questo può comportare esubero di quantità con aumento dei consumi.
Trovi la guida cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941).
Anche secondo me non è normale
19100 km.. Riserva olio, manovra per misurazione livello, rabbocco di 600 gr di olio 15w ORIGINALE BMW... 20800 km nuovamente in riserva....😡😡😡nuovo rabbocco olio 500 gr ORIGINALE BMW.
Se - e ripeto SE – la procedura di controllo è stata effettuata correttamente (ie: moto in piano, radiatore caldo, etc, etc) un consumo di 500cc in soli 2.000 km non è PER NIENTE normale!
Io ho avuto 3 GS raffreddati ad aria (l’ultimo un bialbero) e con nessuno di questi ho riscontrato consumi del genere.
Con il bialbero rabboccavo 500-600 cc tra un tagliando ed il successivo. Massimo (ma proprio massimo) un litro!
Ma parliamo di un litro ogni 11.000 km e questo può starci. Di più no.
Nick_Gris
27-04-2016, 13:09
Pare strano anche a me... Preso la mia dopo quasi un anno di letargo dal conce, i primi 3/4000 km ho rabboccato ogni 1000 con 200cc, poi il consumo si è riassestato, e per i successivi 7000 km non ho aggiunto più nulla. Aveva comunque già 49000 km sul groppo, adesso siamo a 62000 e in effetti migliora notevolmente il consumo d'olio, pur utilizzandola quotidianamente in città
fastmirko
27-04-2016, 13:52
E guardo l'olio da l'oblò, rabbocco un po' (cit. non mi ricordo più chi)
ho acquistato la moto nel sett 2015 con 12000 km in sostituzione di un 2008 con 130000 Km. Ad oggi sono quasi a 30000 facendone un uso quotidiano e qualche giretto per vacanza. Negli ultimi 8000 km sto notando un aumento del consumo olio nel senso che ho aggiunto circa 1L di 15/50.Mi si è accesa anche per due volte la spia dell'olio ,quella con le ondine sotto per intenderci, senza triangoli , ripristinato il livello tutto si è normalizzato. la cosa che mi perplette è che nei primi 12000 non è mai successo e men che meno nel monoalbero precedente. E' normale secondo voi tutto ciò per il bialbero?
JanAnderson
08-07-2016, 14:50
Bialbero 2011 sono al terzo cambio d'olio e non ho mai rabboccato,tantomeno si è mai accesa la spia......Livello a metà oblo seguendo la ben nota procedura.
Cambi ogni 10.000 km.
Per capire, hai aggiunto un litro di olio in 8000 km?
Se così fosse è anomalo, nel senso che alla maggior parte dei proprietari di GS come il tuo, tra cui anche io (GS standard TB del 2012) i rabocchi di olio sono pochi e di quantità ridotte 100/200 gr per 10.000 km.
Bialbero 2012, 200/400gr ogni 10.000 km.
Ora quasi 40.000 km e sembra consumarne un po' meno.
rufus.eco
08-07-2016, 18:29
Adv 2012 con 35000 km cambio ogni 10000 mai consumato olio .ma proprio niente .
Se ne parla da anni... c'è quella che ne consuma un po' come la mia...
c'è quella che ne consuma zero e quella che ne consuma 1 kg tra un tagliando e l'altro...
Penso che un poco dipenda anche da come si utilizza...
lamantino
08-07-2016, 22:22
...e dal tipo di olio.
Anto (GS 1200 STD 2009)
Al boxer non piace la velocità di crociera alta (170/190) , nel senso che a quelle condizioni consuma olio.
tapatalkato con startak
Mi aggrego a quanto scritto sopra, più spingi e più consumi olio ...... poi dipende da che tipo di olio usi, da quando uso il full sintetico i consumi si sono ridotti.
lamantino
09-07-2016, 08:04
Il consumo di cui spesso si parla è olio che va in fumo...
Prova un 5W-40 API SL e poi dicci quanto ne ha consumato!
Anto (GS 1200 STD 2009)
Marcello.74
09-07-2016, 14:15
quando avevo la 1150RT con quasi 60000 km questa consumava abbastanza olio, sebbene mi fossi ritrovato a mettere un tipo d'olio minerale Repsol 15/50 manco a dirlo quanto ne consumasse, e spesso capitava che la moto fumasse alle accensioni, questo per via dei depositi d'olio nel cilindro destro.
Ora con il 1200GS ADV del 2006 (non bialbero) con ben 92000 km questo mezzo non consuma affatto olio, ho la moto da febbraio e c'ho percorso 6000 km e non consuma affatto, solo l'altro giorno dopo un lungo giro nel traffico capitolino, con temperature infernali, quando ho fermato la moto e dopo averla ripresa con una sosta di un paio d'ore, all'accensione ha fumato.
Oggi per scrupolo sono andato a prendere un litro d'olio sintetico 15/50 ho trovato il Motul 7100 ho messo la moto sul laterale, poi sul centrale, ho controllato il livello e questo è bello a livello a 3/4 di oblò ... sta moto non consuma niente
bialbero del 2010 con 168000
Consuma olio abbbbestiaaa!!!
Sono convinto che il consumo dipende nella maggioranza dall'uso di un olio non adeguato.
Provate a cambiare olio, anche con gradazioni uguali sono diversi, ci sono quelli che ad te temperature evaporano, altri che resistono molto di più.
Soprattutto il bardhal con c60 sul boxer ne viene consumato un sacco, oltre a non essere un gran olio per quello che cpsat
63roger63
10-07-2016, 12:26
. non mi ricordo più chi)
https://www.youtube.com/watch?v=zWHy70s2wqg
Sto per cambiare olio motore su consiglio di un amico che col suo gs da 90 mila km mette il 5/50.........mai un problema zero consumo olio......vedremo.............cmq per esperienza posso dire che con il precendente gs std acquistato nuovo, consumava circa 300-400 grammi tra un cambio e l'altro per sparire completamente intorno ai 40 mila.......
ho letto da qualche parte circa l'opportunità ogni tanto di dargli una strizzatina tirando la 4 e 5 marcia fino al limitatore di giri motore. La teoria sarebbe che si formerebbero incrostazioni tra le fasce elastiche , con la strizzata , a motore caldo chiaramente, si brucerebbero ripristinando così la funzionalità delle fasce elastiche ,chi l'ha proposta sostiene di aver sensibilmente diminuito il consumo d'olio. Sono un profano di meccanica ma la teoria mi sembra plausibile. Io ho provato tirandola al limite del fuori giri per brevi distanze , vi saprò dire l'evoluzione.
... tirando 4 e 5 a limitatore l'unica sicurezza è quella di beccare un bel velox...
Imho...
ho letto da qualche parte circa l'opportunità ogni tanto di dargli una strizzatina tirando la 4 e 5 marcia fino al limitatore di giri motore. La teoria sarebbe che si formerebbero incrostazioni tra le fasce elastiche , con la strizzata , a motore caldo chiaramente, si brucerebbero ripristinando così la funzionalità delle fasce elastiche ,chi l'ha proposta sostiene di aver sensibilmente diminuito il consumo d'olio. Sono un profano di meccanica ma la teoria mi sembra plausibile. Io ho provato tirandola al limite del fuori giri per brevi distanze , vi saprò dire l'evoluzione.
Teoria che non sta da nessuna parte.
Anche altri motori allora avrebbero lo stesso problema.
Ripeto, sostituite l'olio motore con un altro a bassa evaporazione ed ecco che risolvete tutti i vostri problemi di consumo.
EmilianoGS
01-08-2016, 20:29
Eccomi qua, posto una foto relativa alla quantità di olio consumata dall'ultimo tagliando dei 20000. Dopo il tagliando l'olio 15w50 superava il livello massimo, adesso, dopo aver percorso 3700 km l'olio è come da foto allegata... Ma vi sembra un consumo normale? Ah, la moto ha 25000 km... P. S. Per la misurazione del l'olio ho fatto il sacro rito 👍🏻👍🏻👍🏻
Grazie
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160801/8dc2b91956718aaae6ac7e1bf99361e0.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
lamantino
01-08-2016, 21:06
Ha consumato tantissimo! Marca e modello olio?
Anto (GS 1200 STD 2009)
Tra minimo e massimo la differenza è 500 ml, nella foto ne mancheranno 3-400. Fermo restando che non è un consumo che possa far supporre problemi, Bisognerebbe verificare l'uso del mezzo (basse percorrenze? lunghe tirate? Marcia nel traffico con alte temperature?) ed il punto di fumo dell'olio usato. Io non mi fascerei la testa....
EmilianoGS
01-08-2016, 23:08
Fortuso, in merito all'utilizzo del mezzo, apparite un Pisa-Garmisch via autostrada ad andatura da codice della strada, la maggior parte dei km sono stati fatti su strade normali anche di montagna, nelle quali un po' di traffico l'ho preso.. inoltre poca tangenziale...
Per lamantino: L'olio, è un 15w50 sintetico Bahrdal, la moto è un bialbero anno 2013..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vai tranquillo e goditela
Il bardhal è un ottimo olio ma tende ad essere consumato nei BMW ad aria (esperienza di amici). Quando farai il cambio prova il motul 7100 o il castrol power 1 vedrai che il consumo scenderà. Nel frattempo viaggia sereno !
matteo.t
02-08-2016, 00:24
Qualcuno ha provato il Petronas sintetico? Sempre 15w50 chiaramente.
lamantino
02-08-2016, 09:30
L'olio, è un 15w50 sintetico Bahrdal, la moto è un bialbero...
Il Bardahl 15W-50 non è sintetico, ma semisintetico! Ecco spiegato il consumo elevato.
Prova un 100% sintetico, possibilmente API SL (no SM e SN).
Dove vivi? Perché in Italia io userei un 5W-40....
Anto (GS 1200 STD 2009)
roberto40
02-08-2016, 09:31
Ragazzi, per parlare di olio c'è l'apposito thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375900).
Usiamo quello , grazie.
lamantino
02-08-2016, 09:34
Scusa Roberto, hai ragione!👍
Anto (GS 1200 STD 2009)
GS 1200 bialbero 2010
In partenza per una tre giorni negli Appennini. rabbocco l'olio motore al massimo. La mattina del terzo giorno, dopo circa 850 km, guardo il livello e trovo l'oblò completamente vuoto. Mi è preso un colpo! Per fortuna anche il mio socio, con moto identica, era nella stessa condizione. Partiamo e alla prima sosta controlliamo:tutto regolare. Qualcuno sa dirmi dove si era "nascosto" quel mezzo chilo abbondante di olio? Escluderei il radiatore olio perché il motore era caldo e si è raffreddato progressivamente una volta spento.
lamantino
03-07-2017, 10:27
Sicuro che la moto fosse perfettamente in piano?
R1200 GS '09
roberto40
03-07-2017, 10:36
Devi seguire la procedura ufficiale
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941
Sempreinsella
03-07-2017, 10:53
Infatti, devi seguire la procedura, cosi è facile sbagliarsi, ed è anomalo tutto quel consumo
matteo.t
03-07-2017, 12:28
Sicuramente avevi il motore freddo e la moto non era in piano, altrimenti sarebbe un consumo veramente eccessivo. :eek:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, forse non mi sono spiegato bene. Non si tratta di consumo di olio ( e per questo motivo non ho riaperto questo 3d). L'oblò risultava completamente vuoto dopo che la moto era stata ferma dalle 8 di sera alle 8 di mattina. Poi, ripartiti, ci siamo fermati dopo una trentina di km e l'olio è "ricomparso" nell'oblò al livello max. Nessun consumo anomalo, è una questione tecnica che io non mi so spiegare.
PS. La moto è stata spenta col motore caldo (4 tacche) ed era in piano.
Sempreinsella
03-07-2017, 21:45
Ho solo un'ipotesi, non era in piano quando hai guardato ed era vuoto
Basta poca pendenza (e spesso non ci si accorge) per modificarti la lettura
Da completamente pieno come era (ed è tornato) a completamente vuoto dovrei mettere il GS a 45 gradi...
Sempreinsella
04-07-2017, 08:35
No, basta veramente una lieve pendenza per il mezzo oblò
Fai delle prove e vedrai
lamantino
04-07-2017, 12:34
Concordo
R1200 GS '09
Spiegato l'arcano che non ha nulla a che vedere con inclinazioni e consumi anomali. Ho spento il motore che era in temperatura, dopo poco l'ho riacceso per pochi secondi per parcheggiare la moto. Mi hanno detto che all'accensione la valvola termostatica è chiusa anche se l'olio è in temperatura e la pompa mette in pressione il circuito olio del radiatore. Se si spegne il motore in questo breve lasso di tempo, cioè prima che la valvola termostatica si riapra, l'olio resta intrappolato senza poter defluire in coppa. E' lo stesso meccanismo che spiega perché al cambio d'olio a volte entrano meno dei 4 litri: se il motore è stato acceso per pochi secondi (ad es. per portarlo sulla pedana idraulica) l'olio vecchio di tutto il circuito radiatore non colerà dalla coppa e si mischierà con l'olio nuovo.
Sempreinsella
04-07-2017, 20:35
Beh Gigi però ci depisti.... all'inizio non ce l'hai raccontata così :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |