PDA

Visualizza la versione completa : navigatori di carta o nomadi digitali


pv1200
16-10-2013, 19:38
http://img138.imageshack.us/img138/3420/qf5l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/qf5l.jpg/)
Lago Pudro nei pressi di Pergine Valsugana

Il report che vi propongo riguarda una località non molto conosciuta della Valsugana il Lago Pudro una piccola oasi naturalistica in realtà alla base dell'articolo c'è la richiesta di testare un nuovo navigatore stradale. Da qui l'idea di coniugare il test, con un report di viaggio e il confronto tra tipologie di motociclisti. Spero possa piacervi e magari potrete riconoscervi in uno dei protagonisti

http://trentinomotoadventure.com/2013/10/16/navigatori-di-carta-e-nomadi-digitali/#more-10932

pv1200
16-10-2013, 19:43
http://img713.imageshack.us/img713/1480/2ea7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/2ea7.jpg/)
Ancora un'immagine del laghetto
http://img198.imageshack.us/img198/8899/9ffs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/9ffs.jpg/)
Tra l'altro si trova in una bella conca dove si coltivano fragole... immaginate gli odori in estate
http://img707.imageshack.us/img707/8250/n4oi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/n4oi.jpg/)

big_paul
16-10-2013, 20:06
E' vero.La tecnologia ci puo' dare molto. Ma non dobbiamo mai dimenticare di usare la testa. Quella deve sempre prevalere!

GSWAY
16-10-2013, 20:09
Quindi, per me, ben venga il GPS, ma con una buona cartina a portata di mano !

dumbo54
17-10-2013, 01:48
Io insisto a usare le vecchie buone cartine, preferibilmente Michelin...

A'mbabu
17-10-2013, 02:28
Sono d'accordo sul misto: sarà l'età, ma il fascino di aprire l'atlante e raccordare le pagine per seguire il percorso predomina ancora sulla semplicità di inserire l'indirizzo del luogo e aspettare il responso e la decisione del chip.
Però la comodità di anticipare l'andamento della strada che si vuol percorrere è notevole, così come, se il software è realmente aggiornato, la velocità con la quale si può raggiungere un indirizzo in una città mai visitata prima.
Credo che il futuro sarà elettronico, comunque, ma anche no: se rimani senza energia, qualunque di questi dispositivi diventa inutile e frustrante.

positivo
17-10-2013, 08:11
...Credo che il futuro sarà elettronico, comunque, ma anche no: se rimani senza energia, qualunque di questi dispositivi diventa inutile e frustrante.

…io sto con il dotto re, una buona cartina e navigatore aggiornato.

Il futuro sarà sempre più digitale ma, la carta…


http://www.youtube.com/watch?v=RRDSj62tlvQ

;)

Panda
17-10-2013, 09:19
io penso di stare nell'esatta metà !

mi piace leggere le guide e le cartine...però spulcio report di viaggio, gallery e da un annetto mi accompagno con uno zumo sul quale riporto i miei "dati rubati"

:)

pv1200
17-10-2013, 17:58
Ci siamo interrogati sulla questione "navigatori-cartine". In realtà la domanda che è nata è se oggi c'è ancora una buona ragione per possedere un navigatore. Con quello che costa si può comprare uno smarphone, esistono tipi di cell con display grandi, interfaccia bluetooth, wireless,navigatori con mappe tomtom residenti nel telefono o addirittura mappe di cartine compass scansionate e inserite nel software, collegamenti gratuito a siti di upload del tracciato (ad esempio easytrail) foto georeferenziate allo scatto e inserite automaticamente nel tracciato...non sono impermeabili ma ci sono le custodie che però poi non ti permettono di usare il touchscreen, Il telefono poi puoi portarlo in giro e il navigatore farlo funzionare anche a piedi e con molta più autonomia di un tom tom Mah vale ancora la pena
Grazie a tutti per essere passati a leggere l'articolo e per aver lasciato un commento sono cose che fanno sempre tanto piacere.

papipapi
17-10-2013, 21:46
Io sono combattuto trà navigatore e cartina................:confused:ho optato per la http://i39.tinypic.com/20aq4pc.jpg ;) :toothy2:

GSWAY
17-10-2013, 21:56
Non trovo la foto di MOMI che ha piazzato un mappamondo sul manubrio dicendo : questo è il mio navigatore !

dannigas
17-10-2013, 22:38
in moto solo cartina. anche se non le so leggere (espulso con ignominia perfino dagli scout) e finisco per girare alla pene di segugio prendendo incroci e strade a caso.
però arrivo sempre e ho scoperto angoli di mondo (oddio, mondo...) che il navigatore mai mi avrebbe fatto vedere...

pv1200
18-10-2013, 06:30
Parafrasando qualcuno che non ricordo andare in moto significa perdersi per ritrovarsi

Tommasino
18-10-2013, 07:30
Utilizzo la cartina per organizzare il percorso, il GPS per trovare l'eventuale albergo o B&B

vastomediale
18-10-2013, 09:55
il navigatore stradale serve solo in città (grandi) secondo me e non sostituisci la cartina che ti permette di fare l'itinerario e decidere quale strada percorre....

un viaggio senza cartina non lo fai, senza navigatore si.

jack2425
19-10-2013, 02:39
mah, secondo me...ricalcolo ricalcolo
direi proprio...ricalcolo ricalcolo
cartina!...arrivato
ma il navi aiuta e ti evita di sbagliar strada...nuova destinazione :lol::lol::lol:
ciao pv, alla prossima :D

marcomelli
19-10-2013, 09:18
Io quoto in tutto e per tutto Tommasino; per muovermi utilizzo il suo stesso modus operandi.

pv1200
19-10-2013, 09:42
Però per cercare una sistemazione puoi usare uno smartphone addirittura puoi anche prenotare così sei certo di trovar posto

louis
19-10-2013, 11:41
http://media.motoblog.it/G/GPS/GPS_Navigatore.jpg

marcomelli
19-10-2013, 19:47
Però per cercare una sistemazione puoi usare uno smartphone addirittura puoi anche prenotare così sei certo di trovar posto

Potrei anche essere d'accordo se non fosse per il semplice fatto che in mano mia uno smartphone dura al massimo 5 minuti.....

carlo.moto
19-10-2013, 19:52
IO sono negato per l'elettronica, però il GPS lo trovo utile. Lo uso solo per andare da un punto all'altro e per ricevere le segnalazione dei velox e dei limiti di velocità.