Visualizza la versione completa : Volevo cambiare moto...
EnricoSL900
15-10-2013, 00:45
Sono stato preda delle scimmie per mesi. :arrow::arrow::arrow:
Ho perso almeno tre buone occasioni per cambiare la mia Sport con una 1300S. Ogni volta ho trovato una buona scusa per tenermela, nonostante mi volessi convincere di aver davvero voglia di cambiarla.
Dai e dai l'estate è finita, come le mie gomme. Che fare? Fermo la moto o le cambio e rimango in attesa? Ovvio... :-o E dato che ci sono rifaccio anche le sospensioni, penso: poi si vedrà.
Lunedì scorso vado dal gommèro e martedì la porto da Massimiliano per le sospensioni. Lui stesso mi aveva confessato di essere un po' titubante: nessun problema per il dietro, ma l'ammortizzatore anteriore non ha valvola di pressurizzazione, e non sa se troverà il posto per inserirla. Mi fido: lui sa quello che fa, e poi alle brutte rimaniamo d'accordo che si spedisce l'ammortizzatore a Rinaldi che (chissà come fa, mi dice lui... :-o) lo sa revisionare senza aggiungere valvole esterne.
Mi voglio poi fidare al punto che quando lui mi propone di alzare leggermente la moto per guadagnare maneggevolezza nei cambi di direzione non esito un attimo nel rispondergli che faccia secondo il suo "estro"... ;)
Ritiro la moto venerdì sera e mi sembra di sentirla subito più precisa, oltre che ovviamente più sostenuta. Ma nel breve tragitto dal lavoro a casa si capisce poco: mi riservo di capirci di più alla prima occasione, e stamattina finalmente parto per la prima uscita in Chiantigiana della Quattrostagioni DuePuntoZero.
Precisa al millimetro nel seguire gli ordini. Sicura in appoggio come non me la ricordavo più, anche a inclinazioni esagerate. Bella svelta nei cambi destra-sinistra: finalmente non c'è più bisogno di quell'attimo di pazienza nel quale la moto si appoggiava sulle sospensioni prima di poter passare alla curva successiva.
Mi sono ritrovato in un tratto di curvoni da raccordare nel quale per un attimo ho pensato di essere dentro un videogame, per quanto le cose succedevano veloci ma in totale sicurezza. Ho visto un tratto di una decina di metri di strada bagnata: ero bello inclinato e anche piuttosto veloce. Strizzata di freni a moto giù, leggerissimo e persino divertente scompenso del dietro... e via come se niente fosse. :!:
In sintesi la moto è diventata allo stesso tempo più reattiva e più sicura in appoggio: roba da non credere quanto sia tornata bella da guidare... e non che prima non mi piacesse! Stamani poi anche di motore e cambio tutto funzionava in un modo spettacolare: come se lei mi volesse dire che bastava poco per farla tornare in splendida forma nonostante i 75000 chilometri insieme.
Di tutto questo posso ringraziare per prima ovviamente BMW che, diamo a Cesare quel che è di Cesare, ha fatto la miglior moto che io abbia mai avuto, sotto ogni punto di vista.
E poi una enorme nota di merito a Massimiliano Badii, uno dei (pochi) meccanici competenti e onesti rimasti. Tutto il lavoro sulle sospensioni, che in pratica ha comportato lo smontaggio e il rimontaggio di mezza moto, mi è costato 300€ e me ne ha fatti risparmiare almeno 5000. Perché non so se si è capito, ma io la moto mi sa che non la voglio più cambiare... :lol:
Ovvio che chiunque sia intenzionato a far revisionare le sospensioni e voglia un parere da Massimiliano mi può chiedere il suo numero in mp... a lui ho naturalmente già chiesto il permesso... ;)
Son contento come un bambino col giocattolo nuovo... :D:D:D
EXdesmohero
15-10-2013, 01:12
GRANDE!!!!
Davvero contento per te....io sono ancora indeciso sul da farsi......
Speriamo che l'inverno porti consiglio....
Mah... Si dice sempre cosi' ma quando sei attaccato dalla scimmia.... Sei gia' spacciato :)
Quando cambierò la mia Sport ...
spero che,
in quel momento ce ne sia un altra con pochi KM nel mercato delle usate
cosa vuoi di più
come ha alzato la moto?
davanti e dietro insieme o solo dietro?
triangoli o altra azione?
e Massimiliano dove sta? perchè sono vicino all'ora X, comincio a sentire quella sensazione di "moto strana"... quando si incomincia a dare la colpa a gomme, asfalto, perni e piantoni svitati.... e alla fine son le sospensioni sgonfie
EnricoSL900
15-10-2013, 21:48
In pratica la moto è stata tirata su di un centimetro circa sia davanti che dietro, TAG. Davanti mi ha aumentato il precarico molla usando il registro a vite dell'ammortizzatore, mentre dietro ha inserito sotto alla molla un distanziale di pari spessore rispetto all'aumento di precarico effettuato sull'anteriore.
Io per primo ero scettico: a naso mi veniva da pensare che se alzi il baricentro perdi in maneggevolezza, e ad essere onesto non ho ben capito il motivo per cui succede il contrario, quando me l'ha spiegato... :lol: però ha ragione lui e i fatti lo cosano, ecco... :lol::lol::lol:
La moto ha guadagnato parecchio in rapidità nei cambi destra-sinistra, che ovviamente risultano anche meno ostici a livello fisico per me che non ho proprio questo fisico da crossista... :lol:
E poi anche in percorrenza di curva ora a pari andatura ho bisogno di molto meno impegno rispetto a prima: quando mi sono fermato e ho guardato la gomma posteriore ho notato che era aveva lavorato dal primo all'ultimo millimetro di battistrada, su entrambi i lati... e non mi era nemmeno sembrato di fare cose esagerate. Fino ad ora invece, specie sul lato sinistro, per quanto tenessi buoni ritmi avevo quasi sempre quell'ultimo millimetro non usato che mi dava enorme fastidio vedere: con quel che costano le gomme stai a vedere che le butto con una parte non usata! :lol::lol::lol:
Per tirare le somme, mi trovo in garage una moto che va forse meglio di quando era nuova... ma rispetto a quando era nuova oggi la conosco molto meglio. Lei è al top, e io la sfrutto molto meglio di una volta: chi me lo fa fare di cambiarla? ;)
Ah, Massimiliano ha la sua officina a meno di 10 chilometri dal casello Valdarno della A1, circa 40 chilometri di autostrada a sud di Firenze. Secondo me se riesce a farti il lavoro in una giornata (è dura...) il gioco vale la candela anche venendo da Modena...
visto che son di gamba corta, alzata di 1 cm, si sente molta diff nel toccare terra da fermi?
EnricoSL900
15-10-2013, 23:47
Un pochino si nota, a dire il vero. Io sono alto 1,75 e prima del lavoro arrivavo a terra con maggiore facilità, ma niente che mi crei veri problemi.
In ogni caso niente ti vieta di rifare le idrauliche senza toccare le altezze. Non sai quanto le tue sospensioni siano alla frutta fin quando non le rigeneri, te lo posso garantire; tra l'altro la tua moto ha 10000 chilometri più della mia ed è anche un po' più pesante...
In cambio del riferimento di Massimiliano via mp io potrei darti/vi quello di un buon calzolaio per alzarvi di un cm i tacchi... così tutto è come prima...
il coadiuvante
16-10-2013, 08:29
Quando alzi la moto in assoluto non migliori la maneggevolezza....è che il k è basso di suo....un barricentro basso fino ad un certo angolo di piega può aiutare, ma spingendosi oltre peggiora, con tutta la moto alta hai un momento di inerzia nell'inserimento peggiore, ma nella maggior parte dei casi non te ne accorgi nemmeno (fino ad un certo punto....) perchè sei frenato, e ovviamente l'avantreno chiude, poi, come inizia la piega, è tutto meglio....ovviamente nei cambi di direzione la cosa sarà più lenta in assoluto, ma più precisa.....insomma.....alla fine mi fa piacere comunque piacere leggere che si possono migliorare le sospensioni hahhahahaahahahah
Tieni conto che se tu potessi anche regolarle come ti piacciono andresti anche meglio di come stai andando....un tecnico delle sospensioni, se è bravo, non fa altro che trasformare le tue sensazioni....cioè...."quando entro pinzato fa questo" e lui "proviamo ad alzare o abbassare (a seconda di quello che fa) un po' il davanti....il dietro....chiudiamo un po' la compressione....ecc ecc" non esiste una ricetta per la ciclistica e ognuno di noi, va in maniera diversa, ma se c'è la possibilità di adattare la moto a noi e si ha un po' di sensibilita e esperienza si migliora tanto, ci si diverte, ma soprattutto a pari passo si va in completa sicurezza.....per quanto, su strada.....
PS: non dimenticare mai comunque che una persona mi ha detto che al Mugello con la moto originale si scende sotto i due minuti.......hahahhahaahahah (scherzo eh ) :)
Ciao, io sono di Firenze, quindi mi consiglieresti Massimiliano anche per la semplice manutenzione programmata? Agisce anche sull'elettronica?
Mi stò guardando un po' in giro perché in Bmw non è che mi trovi benissimo, se puoi mi mandi l'indirizzo in mp? Grazie mille!!!
La mia, è stata alzata di 28 mm + / - :-p
Alfredomotard
17-10-2013, 16:30
Ciao Enrico,
mi fa piacere che abbia deciso di rimanere con la tua.
Cambiarla sarebbe stato solo buttare via i soldi. il consiglio, a questo punto, è di portarla a kilometraggi da pullman. Tanto col motore che si ritrova hai voglia a sfiancarla.
Ciao e buon divertimento
Un pochino si nota, a dire il vero. Io sono alto 1,75 e prima del lavoro arrivavo a terra con maggiore facilità, ma niente che mi crei veri problemi.
In ogni caso niente ti vieta di rifare le idrauliche senza toccare le altezze. Non sai quanto le tue sospensioni siano alla frutta fin quando non le rigeneri, te lo posso garantire; tra l'altro la tua moto ha 10000 chilometri più della mia ed è anche un po' più pesante...
lo so
a fine 2010 intorno ai 50.000 ho fatto fare il primo passaggio da Rinaldi, anche se era da almeno 15 mila che "sopportavo" e cercarvo di tirare avanti
son passati quasi tre anni ed ora ne ho fatti altri 36000 e ricomincio a sentire che la situazione è di nuovo quella di sopra... quando sembra che la gomma non gomma, che il telaio non talaia, che i perni non pernano :lol::lol:
di solito è perche le sospensioni sono oramai in "emulsione acquosa"
non significa scoppiate, si fanno ancora km ma si sopporta:cool: ogni tanto sembra tutto ok ed il giorno dopo sembra che tra piantone davanti e perno forcellone dietro ci siano le sabbie mobili ahahah ù
penso in effetti che la GT soffra anche di più della KR, la mia di solito sempre carica in due, con ammortizzatori più coperti da carene e quindi con idrauliche più sollecitate dal calore
insomma dai, mi sa che a fine della prossima stagione rifaccio il lavoretto
chiedo info perchè mi pare concorrenziale nel prezzo e se l'operazione è "a regola d'arte" come da Rinaldi potrebbe essere comodo
E poi anche in percorrenza di curva ora a pari andatura ho bisogno di molto meno impegno rispetto a prima: quando mi sono fermato e ho guardato la gomma posteriore ho notato che era aveva lavorato dal primo all'ultimo millimetro di battistrada, su entrambi i lati... e non mi era nemmeno sembrato di fare cose esagerate. Fino ad ora invece, specie sul lato sinistro, per quanto tenessi buoni ritmi avevo quasi sempre quell'ultimo millimetro non usato che mi dava enorme fastidio vedere: con quel che costano le gomme stai a vedere che le butto con una parte non usata! :lol::lol::lol:
oggi avevo mezza giornata libera .. visto che ho ritirato il Kappettone sabato scorso sotto l'acqua strade bagnate 250km percorsi ecc.. oggi bella giornata e mi sono fatto 150km sui miei colli con l'intento di chiudere la gomma post visto che come te non sopporto la visione della gomma cerata
confermo che il kr è una moto dove risulta + impegnativo .. sulla salita che abitualmente faccio di 10km di curve e tornanti x arrivare al solito bar non mi è mai capitato di scendere e vedere che parte destra chiusa .. sinistra mi avanza mezzo cm di gomma :rolleyes: chiaro che sono alle prime armi con il kr ma x come mi sembrava di andare ero convinto di averle chiuse .. questo mi fa pensare che il suo baricentro basso mi ha ingannato :) .. vedro di rimediare :-p
kaiserso_ze
17-10-2013, 20:56
Ciao Enrico,
al solito è un gran piacere leggerti .. sono contento tu abbia costruito negli anni un bel ferro, hai tutto il mio rispetto.
Io sono innamorato del k almeno quanto te ..purtroppo me ne sono separato recentemente per causa di forza maggiore ma mai dire mai ..
Buonissime cose
EnricoSL900
17-10-2013, 21:31
Brutte cose le cause di forza maggiore... Ti auguro di tornare presto in sella!
a proposito Enrico, secondo me un mesetto fa (forse poco più) ti ho visto in sella alla tua KRSport su in Raticosa ma non mi sono attentato a disturbarti.. stavi partendo con un amico.. avevo il dubbio e credo di averla riconosciuta dopo, vedendo una foto con adesivo del Ring
EnricoSL900
17-10-2013, 21:38
In Raticosa mi pare di esserci stato a ferragosto, se mi ricordo bene. D'altronde di Sport grigie con l'adesivo del Ring sulla carena non credo sia pieno il mondo...
La prossima volta disturbami! :lol:
capirobi
18-10-2013, 10:00
Ma alla fine all'anteriore Massimiliano ce l'ha messa la valvolina per l'azoto?
Ma alla fine all'anteriore Massimiliano ce l'ha messa la valvolina per l'azoto?
Non fate quel lavoro di mettere la valvolina....
quasi quasi mi ammazzo per colpa di uno che mo aveva fatto quella "porcata".
EnricoSL900
18-10-2013, 14:08
Se è fatta male ci posso credere...
Insomma... questo riferimento non me lo vuoi proprio dare... Anche se credo di aver trovato a Palazzolo di Incisa.
capirobi
18-10-2013, 15:04
Non fate quel lavoro di mettere la valvolina....
quasi quasi mi ammazzo per colpa di uno che mo aveva fatto quella "porcata".
Ho revisionato un paio di volte le sospensioni e mi è stata messa la valvolina per l'azoto. Mai avuto un problema. Come dice Enrico, se è fatta bene non ci sono problemi.
E ti dirò che alle volte mi viene il pensiero che chi non mette la valvolina, non possa davvero ricaricare il mono.
Enrico suppongo che tu abbia fatto mettere la valvolina. Problemi a montare gli ammortizzatori?
EnricoSL900
18-10-2013, 21:10
Non ho visto il lavoro mentre veniva eseguito, ma lui mi ha detto che la valvolina a livello di spazio ci sta precisa precisa. Ovviamente parlo del davanti, dato che il posteriore ha la valvola di suo...
Alla fine a te come sta andando? Questa moto ti piace o te la fai piacere?
capirobi
18-10-2013, 23:01
Per il momento è a nanna fino a Marzo. Credo che alla fine la terrò facendole fare un bel tagliando, una revisione alle sospensioni no-ESA con successivo montaggio e un treno di gommine a modino.
Se anche così non mi piacerà....no, no, non voglio pensarci....:)
P.S. Ho modificato il post precedente: ho le stesse perplessità del tuo meccanico riguardo la revisione delle sospensioni senza mettere la valvolina.:)
kappaerre
20-10-2013, 11:04
Perché non so se si è capito, ma io la moto mi sa che non la voglio più cambiare... :lol:
Ed io che ti volevo proporre il mio 1300:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
EnricoSL900
21-10-2013, 13:27
Mi sa che non avresti avuto comunque speranze, kappaerre: nel caso avrei comprato tassativamente una S, sia per gusto estetico che soprattutto per la protettività in viaggio... :-o
kappaerre
22-10-2013, 03:34
:sad11::sad11::sad11::sad11:;)
.... mi permetto di scrivere due righe anche se sono nuovo, sperando di non sbagliare o pormi in malomodo ...
ho posseduto negli ultimi 12 anni 4 ducati, 749, hypermotard, 1198 e panigale .... quando a giugno ho lasciato la panigale e sono salito sul K 1300 R , acquistata a scatola chiusa senza provarla e fidandomi solo a naso, le prime parole che mi sono detto sotto il casco, sono state " ho sempre guidato delle ciofeche di moto " il K 1300 R è una gran moto , motore perfetto, ciclistica perfetta ... una goduria guidarla, non che fossi un fermone con le altre, però l 'impegno da metterci era il doppio rispetto al K, con il k è tutto più semplice e naturale, non tiratevi le pare per chiudere le gomme, quello che serve sono km e km e vedrete che poi viene tutto naturale ...
In 4 mesi ho avuto più soddisfazioni con la k che in 12 anni di ducati, sverniciare sia sui passi di montagna che in pista TUTTE ... e sottolineo TUTTE le supersportive con una facilità disarmante ... è una goduria ....
K 1300 R GRANDE MOTO .... BRAVA BMW ...!!!!!!! PENSATECI BENE PRIMA DI CAMBIARLA ....
pierpaolo
23-10-2013, 14:16
Io ho il K 1300 però con carena.
Concordo in pieno quello che dici, anche se ho la 999s e posso dire che è una gran moto.
Le ducati hanno dalla loro il peso inferiore che permette la staccata più avanti, e se le sai tenere in coppia, forse una ripresa superiore in uscita (non è certo).
Comunque la BMW K è superiore!
Il 999s frena, 1198 frena la panigale ABS non frena ! E' l' ABS che limita la frenata violenta .... Non a caso chi gira in pista mette i tubi diretti bai passando la centralina dell' ABS ...
Comunque sul mio k ho montato delle brembo radiali e delle pastiglie giuste e la frenata e' superiore alla mia ex panigale
pierpaolo
23-10-2013, 21:45
Spesa? Metti la foto? Anche la pompa hai cambiato?
Vantaggi? La mia con pasticche sbs frena bene, ma si può sempre migliorare:)
A breve metterò la foto della motina, comunque domani faccio fotografia al gruppo pinze e la posto.... Spesa 500 euro comprese pastiglie nuove, le pinze e gli attacchi li ho acquistati usati 1200 km, erano montati su un gs, ho fatto modificare di fresa gli attacchi per adattarli al k... La leva non l,ho cambiata
Vantaggi ... Leva meno spugnosa ... Sempre modulabile ma frenata come si deve e secca come piace a me
Dimenticavo ...mi ha dato anche i dischi full flot ...che però io non ho montato
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |