Visualizza la versione completa : scoppiettii...
Sulla mia 1200 ho da poco tolto i dbkiller agli scarichi, la mia monta i laser, e da quel momento la moto ha cominciato a scoppiettare parecchio, lo fa in rilascio, specie quando chiudi di colpo il gas con il motore su di giri dopo una tirata e a volte anche durante la cambiata, in quel caso scoppio singolo, secco, bello forte....ora premesso che a me tutto questo casino mi fa impazzire di piacere (scusate son ex ducatista, ci vuol pazienza:)) anche perchè, vi giuro, è mooolto scenografico :cool:, da un lato mi preoccupa un po' l'idea che possa dipendere dalla carburazione sbagliata, nella fattispecie si dice lo scoppiettio sia sintomo di carburazione magra...giusto...?
Vi chiedo, vi è mai successo qualcosa del genere? e se si come l'avete risolta? A me è già capitato con un' altra moto, sempre un bicilindrico sportivo, di eliminare lo scoppiettio cambiando la carburazione...
...consigli graditi in particolar modo quelli del genere "ma non ti preoccupare, lo fanno un po' tutte, lasciala così":lol::lol:
Lamps
Premetto che non so risponderti ma mi interessa il thread :), volevo sapere se hai ancora il catalizzatore perchè penso che quello sia il vero "tappo". Io ho il silenziatore originale ma completamente svuotato e la moto, con il kat, fa ancora un rumore abbastanza civile con pochi scoppiettii, quasi zero.
la mia ha sempre fatto gli "scoppietti" in forti rilasci e cambiate di marce a giri alti (Akra no Db- coll. orig.) poi montando gli Aros deca la cosa si è accentuata e vi dirò anche a me non dispiace e non faccio nulla per ridurli!
simonetof
14-10-2013, 08:45
"ma non ti preoccupare, lo fanno un po' tutte, lasciala così"
:):):):):):):):):)
NICOTACOS
14-10-2013, 09:02
"ma non ti preoccupare, lo fanno un po' tutte, lasciala così" ;)
Il fenomeno è presente anche sulle moto con terminale di serie. Non così evidente ovviamente. Con scarico racing e senza i Db killer è probabile che la carburazione si sia ulteriormente smagrita oltre ad essere acusticamente più evidente. Hai per caso un filtro aria più "aperto"? Questo accentua ulteriormente il fenomeno. Un modo veloce ed economico per ingrassare leggermente la carburazione è montare una "centralina" tipo Memjet (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=376067). Toh, che combinazione! Ne ho giusto una in vendita sul mercatino. :)
giusto modo x distruggere le valvole poco a poco.
carburazione troppo magra
confermo memjet o similari. Io ho attenuato gli scoppi così
Scusate la castroneria che sto per scrivere: ma la sonda lambda non serve proprio per capire se la carburazione è troppo magra/grassa e correggere i parametri?
giampi74
14-10-2013, 18:58
sì ma li corregge entro certi limiti.se no a che servono le centraline aggiuntive!
mascalzone_latino69
14-10-2013, 21:07
se ci metti la Super , benza da 98/100 ottani x intenderci, col tempo fresco vedrai che ti diverti ancora di più coi botti che fa ....;) ;) ;)
Il catalizzatore c'è ancora e i collettori son quelli di serie però sono andato a controllare il filtro e deve essere un bmc credo, quindi in effetti può darsi che tra questo e la rimozione dei db killer adesso circoli un po' più aria nel motore....e il risultato è lo scoppiettio, che però ripeto a me non dispiace affatto!
Farò qualcosa per ridurlo solo se in effetti mette a rischio l'affidabilità del motore, mi sembra strano perchè cmq anche la sonda lambda dovrebbe servire proprio a questo entro certi limiti e poi so che sulle centraline moderne si può cambiare un po' la carburazione anche con la regolazione del CO ...tra un mese ho la revisione e m'informo.
@nicotacos: che cosa strana è quella memjet, non ne avevo mai sentito parlare, adesso mi documento e magari ti faccio sapere!
@mascalzone: la 100 ottani l'ho già provata non è che faccia aumentare sensibilmente lo scoppiettio ...questa prima rinfrescata autunnale invece ha sortito ottimi effetti! ;)
P.S. grazie a gli "ottimisti" per i consigli d'incoraggiamento! :lol:
sì ma li corregge entro certi limiti.se no a che servono le centraline aggiuntive!
In parecchi sostengono che non servono a una mazza.
Se consideri che la sonda lambda è bistabile (on/off) l'unica cosa che può fare è rilevare che la miscela è troppo grassa e quindi informare la centralina che provvede a smagrirla. Non penso possa fare il contrario.
Lo so che da un Mucchista Doc ci si aspetterebbe una spiegazione, ma non la ho. Ho fatto carriera perché conosco un politico.
Sulle centraline aggiuntive sono un po' scettico anche io...e parlo per esperienza diretta perchè l'ho avuta su altra moto una power commander e non ho mai notato una gran differenza, al massimo si può dire che migliora un po' l'erogazione, l'effetto è molto simile a quello che ha una benzina di qualità superiore tipo la v-power o la blu super, se poi ti metti un po' a trafficare con le mappe e provarne diverse ti accorgi che spesso è facile anche che la moto vada peggio....quindi...non so se le rispenderei 300/350€ per una centralina.
Per dirvene una con scarichi aperti e filtro bmc la mappa della power commander che rendeva meglio mi permetteva cmq di passare il test del CO in fase di revisione, io l'ho passata 2 volte così con la centralina montata...
simonetof
15-10-2013, 09:07
Le carburazioni delle moto sono settate di serie in modo che non ci siano rischi di eccessivo smagrimento e che le emissioni siano in regola con l'omologazione in vigore. Naturalmente ci sono ampi margini di miglioramento pur restando nei limiti di affidabilità e anche di omologazione. Se poi uno vuol rischiare può provare a stravolgere i parametri, ma il risultato può essere, come diceva Kevin, piuttosto deludente.
Alla fine della fiera secondo me una S con filtro e scarichi "aperti", scatalizzata e magari con una "centralina" aggiuntiva, oppure un sensore temperatura aria modificato (tipo "Belinassu" per intenderci) o anche una Eprom dedicata, non sarà mai a rischio rottura. Proprio perchè si parte da un set di base molto conservativo.
E di boxer scatalizzati, Akrapovizzati e Boosterpluggati, specialmente GS, ce ne sono in giro tanti!!:):):):)
Akashi di Baviera
18-11-2013, 11:06
La mia 1100 scoppia di brutto ed è tutt'altro che magra. anzi si fa delle belle fumatine nere e anche da ferma fa una puzza che farebbe girar la testa a Jovanotti.
Ho la Y, con la sonda, e il terminale originale. Filtro aria originale.
paradisosal
18-11-2013, 11:51
viva le scoreggie...
la mia esse: akra con db killer, no cat collettori aros, filtro k&n l'ho fatta rimappare al banco (no centraline aggiuntive). Utenti possessori di r1200s che l'hanno provata non hanno notato tutta questa differenza di motore. Forse perchè non ho chiesto al meccanico una configurazione estrema (tipo penne in terza di accellerazione...) ma la migliore ottimizzazione possibile per la configurazione scritta sopra.
p.s. comunque in terza se c'è un piccolo dosso si alza lo stesso di potenza... eccome
paradisosal
18-11-2013, 11:52
scusate ho dimenticato: il mio post sopra era per dire che la mia esse non scoreggia affatto, cioè pochissimo, il giusto. Tipo dopo pranzo post raduno con altri essisti
mascalzone_latino69
18-11-2013, 20:48
La mia scoppietta anche con tutto originale, lo scarico è scuro intorno ai fori d'uscita e le candele invece sono belle marroncine...
Di solito non sono indice di carburazione ok???
Allora di che preoccuparsi??
.. Con lo Scarico GPR e il K&N sempre fatti, con la super ancora di più , mai fatto nulla x eliminarli xche mi piacciono !!
E' a 111k km .... ;)
Akashi di Baviera
18-11-2013, 21:36
Ecco appunto se è nero...è grassa no? come la mia...
ora che fa freddo scoppia di più ...come anche d'estate quando si sale di quota.
non ho mai provato a mettere la 100 , proverò... le candele e il gioco valvole è stato fatto 12mila km fa ...
mascalzone_latino69
19-11-2013, 13:45
non ho mai provato a mettere la 100 , proverò..
poi non riuscirai più a farne a meno !!;):lol:
ha un tiro ai bassi molto più pronto e è più prestazionale in generale !!
...ma adesso , con questa stagione, non lo apprezzi a dovere...aspetta la primavera ;)
per le candele vai tranquillo fino a 40k km..
le valvole se non ricordo male si verifica il gioco ogni 10k km..o ogni 20k...
Akashi di Baviera
19-11-2013, 22:07
A dire il vero l'avevo messa una volta...x andare in pista eheh... ok proverò e vediamo... ;) xo scoppierà lo stesso o d più....ho già la Y montata e ho intenzione di trovare un terminale figo usato (chi ha da vendere un Laser o Remus?) ....poi metto anche il filtro aria...
ho già la Y montata e ho intenzione di trovare un terminale figo usato (chi ha da vendere un Laser o Remus?) ....poi metto anche il filtro aria...
Fai benissimo! il suono della esse con un bello scarico è veramente coinvolgente, io quest'estate in agosto approfittando delle ferie la ho riverniciata, ho levato l'ammo di sterzo e i db killer.....poche semplici cose ma è diventata un'altra moto! sarà anche per la colorazione più grintosa ma il bello viene proprio a guidarla ...tra lo sterzo più reattivo e comunicativo e il sottofondo musicale dello scarico ora è una goduria :D:D:D:D
mascalzone_latino69
20-11-2013, 06:37
Kevin poi mettere anche una foto di come l'hai verniciata...
Siamo tutti fratelli qui, non fare il timido!;) :lol:
Fratelli, ci sono le foto nel forum!
...potete ammirare la mia eSSe in una delle ultime pagine della vetrina, le ho postate un mesetto fa;)
Akashi di Baviera
20-11-2013, 10:37
Fai benissimo! il suono della esse con un bello scarico è veramente coinvolgente, io quest'estate in agosto approfittando delle ferie la ho riverniciata, ho levato l'ammo di sterzo e i db killer.....poche semplici cose ma è diventata un'altra moto! sarà anche per la colorazione più grintosa ma il bello viene proprio a guidarla ...tra lo sterzo più reattivo e comunicativo e il sottofondo musicale dello scarico ora è una goduria :D:D:D:D
eh si anche l'orecchio vuole la sua parte :)
con l'originale è una scoreggina.... aiutatemi a trovare un terminale a poco :-p
che deve tener testa alla sorellona che c'è in box (RC8 con Akra Evo4 :D)
Il Veterinario
21-11-2013, 10:07
quando è fredda,in rilascio qualche botto lo fa,specialmente se in discesa (ho i tornanti a 50 mt da casa!!),raramente ma lo fa!
Davvero Veterinario ...ci ho fatto caso anch'io e in effetti in discesa a gas chiuso lo fa di più ...boh ...mistero :confused:
Il Veterinario
25-11-2013, 10:02
che sia una conseguenza del frenomotore in questo caso?!
Akashi di Baviera
26-11-2013, 17:52
che sia una conseguenza del fatto che in salita non ho mai il gas chiuso? :cool:
BRAAAAAA BRAAAAAAAAAA
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |