Visualizza la versione completa : Lampada alogena H 7
STEFANODJ
10-10-2013, 23:34
Lo scorso settembre ho fatto un giretto di 4 giorni e 1670 km, unico problema : mi si e' fulminata la lampada della luce anabbagliante, era domenica pomeriggio, mi trovavo a Brunico, mi sono riproposto di acquistarne una l'indomani e di montarla prima di raggiungere Salisburgo. Comperata lunedi' mattina a Brunico in un distributore di carburanti e ........sorpresa! Il gestore mi ha rifilato una anonima H 7 che diffonde luce giallastra ( il Fiat 1100 D del 1967 di mio nonno illuminava di piu') alla " modica "cifra di 14,50 eurozzi. Ora la mia domanda...secondo voi, si puo' considerare una rapina a mano armata o no? P.S. Consiglio vivamente di non comperare lampadine in un certo distributore di Brunico.
paradisosal
11-10-2013, 00:22
Tieni presente che le pagano da 0,90 a 3 euro max dipende dal quantitativo e dal brand...
EnricoSL900
11-10-2013, 00:30
Beh, allora il modico ricarico ci sta...
Tommasino
11-10-2013, 08:03
L'anno scorso di ritorno dalla Norvegia, in un'area di servizio in crucconia, per una semplice H7, mi sono serviti 18 euro!
L'anno scorso di ritorno dalla Norvegia, in un'area di servizio in crucconia, per una semplice H7, mi sono serviti 18 euro!
Ma sapendo che il GS brucia spesso la lampada anabbagliante, ma sapendo di essere lontani da casa, portarsene una dietro (che occupa anche pochissimo spazio) no? :lol::lol::lol::lol: Troppo difficile? Salvo poi lamentarsi per ricarichi esagerati e presunte rapine! :lol::lol::lol::lol:
Basta sfilare quella dell'abbagliante e metterla al posto dell'anabbagliante, è sempre una H7.
Anche io comunque nei viaggi ne porto una di scorta (quest'anno in Scozia mi è servita).
Caino
Poichè la mia auto non andava a gasolio, ma a lampadine, su consiglio del meccanico, 4 anni fà ho provato a montare una H7 da 25 Euro (sì, proprio venticinque !).
E' durata né più né meno di quelle da 4 soldi. Vista la riuscita, sono andato al Brico ed ho acquistato una confezione da anonime H7, due lampadine per Euro 4,50.
Ne ho montata una ed è lì da 4 anni...
P.S. Con la moto non ne ho mai bruciata una, ma ne porto sempre un paio di scorta, non è difficile...
Io, per non farmi rapinare ma soprattutto per non montare una lampada che non mi piace (uso le Osram NB), monto quella dell'abbagliante per il rientro a casa. Poi sostituisco tranquillamente quella bruciata.
Ps: con i vecchi GS 1 lampadina/10.000km esatti.
Con l'attuale ho superato i17k con quella originale (ho già pronte le NB ma non si vuole bruciare!!!!).
Piadeina
11-10-2013, 09:06
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/24.gif
con i vecchi GS 1 lampadina/1.000km esatti.
Con l'attuale ho superato i17k con quella originale
Boh, su quasi 70 K mi si è giusto bruciata la seconda qualche giorno fa.
Come detto da altri, basta montare quella dell'abbagliante per tornare a casa.
Il problema semmai è quella %&#§£ di molletta che a volte si sgancia, a me è successo di non riuscire più a trovarla. Ero in giro, chissà dove è finita... :(
fabiosire
11-10-2013, 11:44
Ero in giro in auto e ho fulminato 2h7 quindi quella di scorta l'ho usata e me ne mancava una..
Una volgare H7 l'ho pagata 15,00 euro da un pseudo meccanico ford a Sluderno in Alto Adige.
Augurandogli una morte violenta con atroci sofferenze l'ho comprata lo stesso perchè ne avevo subito bisogno facendo autostrada..
Ciao Fabio
STEFANODJ
12-10-2013, 00:32
Non vorrei passare per uno sprovveduto, la lampada di scorta l'avevo portata, purtroppo si era fulminata nella sua confezione poiche' mia figlia,che viaggiava con me ,non sapendolo ci ha appoggiato la sua borsa sopra. So perfettamente che si puo' usare quella dell'abbagliante, ma siccome sarei rimasto in Austria un paio di giorni non volevo rischiare di rimanere senza fanali semmai mi si fosse fulminata anche quella. La mia piu' che una lamentela voleva essere un avvertimento , e siccome ho anche fatto il rivenditore di ricambi auto, sono ben conscio di essere stato derubato; tutti lavoriamo per guadagnare, ci mancherebbe, quel benzinaio li' secondo me ha esagerato, tutto qui. AD MAIORA
Me la sono tirata! ieri, prevedendo di tornare con il buio visto che le giornate si sono accorciate (ed i 700km previsti), ho deciso di portarmi una lampadina di scorta visto gli oltre 17k percorsi.
Bene, finalmente si è bruciata dopo ben 18k km!!!
È,record per un GS!!
Ora scendo e monto una NB!!
PATERNATALIS
13-10-2013, 18:53
Beato te che la puoi montare on the road anche al buio. Sulla RT ( qualunque cosa dica Enzino....) smadonni come un turco nervoso e poi alla fine per cambiare la destra devi togliere la semicarena a meno di avere le mani di un bambino piccolo.
ilprofessore
13-10-2013, 19:24
.
Bene, finalmente si è bruciata dopo ben 18k km!!!
È,record per un GS!!
A me se le originali non durano 100k km m'incazzo pure!
Saranno giapponesi ....
Non è cambiano mica tanto agevolmente ...
Però sicuramente è più facile rispetto a moto carenate.
Confermo però la necessità di mani da bambino.
Dimenticavo: mi si è bruciata ieri sotto il nevischio a temperatura prossima allo zero. La sostituzione non è stata agevole come nel box di casa ;-)
caPoteAM
13-10-2013, 21:36
scusa ma le nb fanno più luce ?
Brico. Con 10 eurozzi ne compri 4 e mi sà che durano di piu"!. Possiedo un"RT almeno ne a 2.
Osram 8,8€ più IVA di listino non ti dico quanto si vendono anonime per serieta' professionale, te lo dice uno che ne vende circa 20.000 all'anno :(
scusa ma le nb fanno più luce ?
Se ne è parlato parecchio: le Osram Night Breaker fanno una bella luce bianca, a mio avviso decisamente superiore rispetto alle originali.
una H7 marca "pippo" comprata all'Auchan mi é durata un giorno...
Montata H7 marca lucas non ricordo il prezzo con esattezza , direi 6 € , ha fatto quasi
20K è ancora funzionante .
Lamps
caPoteAM
14-10-2013, 20:09
Mi fido e per non saper leggere e scrivere ho ordinato su amazon 2 h7 osram nb plus
Come dice romargi anche io facevo fuori mediamente una lampadina ogni 10k. Provate di varie marche e tipi ma la musica era sempre la stessa.
Un giorno fulmino senza avere ricambio: mi fermo in autogrill e mi rifilano una marca anonima a 9€... Sono passati 25k km ed è ancora lì... Boh.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk
caPoteAM
14-10-2013, 21:30
Sul precedente confermo cambio ogni 10.000, su amazon pagate 20 euro la coppia, la spedizione e' gratuita, comunque si trovano sul web anche a prezzi più' bassi ma con le spese alla fini siamo lì o peggio, tu quanto le hai pagate?
15.60 da gullotta, più 2 euro di spedizione.
Più o meno siamo li...
------------------------------------------------------
1 x KIT H7 OSRAM NIGHT BREAKER PLUS () = 15.60Euro
------------------------------------------------------
Sub-Totale: 15.60Euro
Posta Prioritaria (recapito non tracciabile, non assicurato, senza termini di consegna): 2.00Euro
Totale: 17.60Euro
Quanto conta (SE conta) la circostanza di toccare la lampadina con le dita mentre la montiamo?
caPoteAM
14-10-2013, 23:46
Io ho fatto con amazon in quanto visto che compro anche i libri ho la spedizione gratuita
caPoteAM
14-10-2013, 23:46
Toccare la lampadina incide sicuramente sulla durata
Cambiata oggi su volvo: 8 euro.
La pagherei anche il doppio per non doverla cambiare nel c.zzo di spazio che hanno lasciato gli ingegneri.
Quanto conta (SE conta) la circostanza di toccare la lampadina con le dita mentre la montiamo?
Il vetro non va toccato con le dita, non perché sia "velenoso", come qualcuno crede, ma perché le H7 producono un alto calore ed il grasso della pelle "frigge" e può far incrinare il vetro.
All'occorrenza si può pulire il vetro con un solvente (alcool, acetone, benzina), asciugando bene con uno straccio pulito.
...
La pagherei anche il doppio per non doverla cambiare nel c.zzo di spazio che hanno lasciato gli ingegneri.
Dovresti provare sul Galaxy Ford. La destra, mmm, strettissimo, ma puoi farcela (con contorno di moccoli...); per la sinistra è meglio se smonti la batteria. Praticissimo da fare in strada...
Per le luci di posizione (fortunatamente non H7) c'è uno sportellino nel passaruota, talmente piccolo che neanche un cinese di 3 anni può infilarci la mano. Ho dovuto costruire un attrezzo apposito.
I progettisti, spesso, si perdono sulle cose più banali.
Enzino62
15-10-2013, 01:15
Il bulbo di tutte le lampade che vanno in un faro non vanno toccate con le mani SPORCHE perché l unto che si deposita su il calore della lampada stessa lo fa evaporare creando condensa creando quelle strane macchie o sul vetro o sulla parabola tipo sacra sindone rovinandola.
Basta passare uno straccio pulito (senza assolutamente niente)prima di montarle e avere le mani per lo meno non sporche del classico nero che si prende solo svitando il tappo che copre la lampada stessa. Punto.
Se ne leggono di barzellette su questo forum!!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Toccare la lampadina incide sicuramente sulla durata
Non e' vero, la durata delle lampade e' in ore e la durata dipende solo dal gli sbalzi di corrente che ne diminuiscono la vita.
Io evito sempre di toccare il vetro con le dita inserendola toccando solo la parte metallica. Se sono in garage indosso guanti monouso in lattice, in strada mi limito a toccare solo il metallo.
@ reda
Fai una prova, magari con una lampada da 15-20 Euro.
Sporcala bene, e poi ci aggiorni... ;)
brontolo
15-10-2013, 08:03
Una cosa è sporcarla bene, un'altra è toccarla!
O(..) te lo dice uno che ne vende circa 20.000 all'anno :(
Tanto per velocizzare il risultato...
Enzino62
15-10-2013, 09:53
Non e' vero, la durata delle lampade e' in ore e la durata dipende solo dal gli sbalzi di corrente che ne diminuiscono la vita.
Leggo che le vendi perciò sei senz altro informato più di me.
Sulle moto Bmw in particolare che se le mangia e una questione di sbalzi di corrente,saranno mai capaci di mettere una resistenza che ne limiti la tensione?
Ma non trascurerei le vibrazioni che su un filamento come un capello incandescente bene non fanno.
Certo che la durata della lampada sia dovuto anche allo sporco sul bulbo non l avevo mai letta.
Oggi smonto tutte le lampade di auto e moto di mia proprietà e le tiro a lucido tanto che da spente dovranno abbagliare 😂
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Dogwalker
15-10-2013, 10:50
Il bulbo della lampda alogena è fatto di quarzo,poichè il vetro comune non reggerebbe alla temperatura.
Purtroppo il quarzo può reagire ad alta temperatura con il carbonio presente in qualsiasi unto, compreso quello presente sulle mani pulite (anche le mani pulite lasciano impronte digitali) devetrificandosi, e formando una struttura cristallina, più fragile, che non può reggere la pressione dei gas all'interno del bulbo stesso.
Toccare una lampada alogena durante il montaggio quindi non fa durare meno il filamento, finchè il bulbo rimane intero, ma può portare alla rottura del bulbo.
Inutile dire che l'evento è comunque molto raro.
DogW
....Oggi smonto tutte le lampade di auto e moto di mia proprietà e le tiro a lucido tanto che da spente dovranno abbagliare...
Te lo sconsiglio vivamente.
Se fossero state sporche, si sarebbero già danneggiate; andando a metterci mano è facile che provochi qualche inconveniente, specie sul faro del GS, che ha generato millemila interventi sul forum.
Come dice il proverbio: "Chi cerca quello che non deve, trova quello che non vuole" :lol:
Enzino62
15-10-2013, 13:34
La mia voleva essere solo una battuta.
Ho 51 anni e mi"curo"i miei mezzi e quelli di famiglia da solo dal tempo(avevo 14 anni)della vespa et3 la mia prima moto.
Mi hanno insegnato che per le lampade e meglio non toccare il bulbo e quando faccio il cambio lampade mi premunisco,dopo aver smontato il tappo e la vecchia di cambiare guanti,uso quelle monouso da lavapiatti quando lavoro,e comunque sia non tocco il vetro anche perché non c'è la necessità visto che entra nel foro e la presa c'è sul ferro posteriore.
Comunque è un accortezza importante perché e questa operazione fatta errata che poi rovina le parabole e il policarbonato dalla parte interna.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Da un semplice Topic che chiede parere su un corrispettivo pagato per una H7 siamo arrivati a capire il perchè una lampada si fulmina ... ZP un forum da enciclopedia ma che dico ... il Wikipedia del motociclista :lol::lol::lol:
Caino
La mia voleva essere solo una battuta.
Anche la mia...
Non voglio passare per saccente e bacchettone. :)
Le H7 sono una iattura!!! Ho cominciato a sostituire lampadine sulle macchine proprio con l'avvento delle h7! Per fortuna sulle nuove le stanno sostituendo con le H4, molto più affidabili e durature!!!
Ovviamente le lampade possono saltare per le vibrazioni e sicuramente la qualità del prodotto può incidere spesso sulla durata.
Comunque di h7 ne fanno di diverse sorti anche rinforzate che si identificano con una lettera.
comunque generalmente una lampada più luce fa meno dura e resta il fatto che la classica H7 e' una lampada concepita male sono testate a max 13,6 V e pure un po' sfigata infatti non so se sia una fatalità oppure una conseguenza si sta tornando alla H4
Il problema di toccare il bulbo e' che potrebbe creare aloni e potrebbe scoppiare la lampada (sinceramente io non ho mai vista una)
caPoteAM
17-10-2013, 17:02
arrivate ieri sera le nuove Osram e subito montate al posto delle Philips original, provate nel box non ho visto una grande differenza, comunque avrei dovuto comprarle lo steso per tenerle di scorta, col vecchio Gs era oramai abituato a cambi in corsa.
robertag
17-10-2013, 21:09
Lo scorso settembre
...
in un distributore di carburanti e ........sorpresa! Il gestore mi ha rifilato una anonima H 7 che diffonde luce giallastra ( il Fiat 1100 D del 1967 di mio nonno illuminava di piu') alla " modica "cifra di 14,50 eurozzi.
...
....probabile che per sbaglio ti abbiano rifilato una 24V. sul prezzo non discuto, ne puoi trovare a 4€ come ad oltre 30€...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |