PDA

Visualizza la versione completa : mission motorcycle mission R


aspes
10-10-2013, 20:36
provata da In moto,, 163 cv e accelerazione come una motogp "il rombo" poi non e' malaccio, sembra una formula 1 a 19000 giri....questione di pochi anni

http://www.youtube.com/watch?v=sMi_JsDPlmo

http://www.youtube.com/watch?v=MQWUV3TIiZE

roastedrobert
10-10-2013, 20:38
però, niente male

aspes
11-10-2013, 08:39
finalmente esteticamente sembrano moto, stanno facendo passi da gigante, su In moto Cathcart ne parla in termini entusiastici, dice che ha una coppia tale che in accelerazione tiene il passo di una motogp , e l'autonomia comincia a essere accettabile per una supersportiva (da 150 a 350 km a seconda della "manetta"). Motore a coppia piena da 0 a 15000 giri

Someone
11-10-2013, 10:38
Che tristezza...sono vecchio, lo so

iasudoru
11-10-2013, 20:07
Come peso, dove si posiziona?

biwu
11-10-2013, 22:03
Finalmente le Vere Moto stanno arrivando!!!! :D:arrow::-p:arrow::!:

auguzt
11-10-2013, 23:01
E come si fa ad attraversare la strada tranquilli? Manco la senti arrivare...:lol:

DavAdv
12-10-2013, 07:53
può montare qualsiasi cosa lì sotto ma la moto è veramente bella..

paolo b
12-10-2013, 19:33
(..) 163 (..) l'autonomia comincia a essere accettabile per una supersportiva (da 150 a 350 km a seconda della "manetta") (..)

Mi permetto di dubitare dei dati sull'autonomia. Anche pesasse 250 kg, e facendo la tara a motore a scoppio/cambio/scarico/serbatoio.. a spanne vorrebbe dire che monta batterie con densità energetica "solo" 4/5 volte inferiore a quella della benzina. Non mi risulta ci sia ancora niente di simile in giro.

Chi è che aveva postato la prova della "Elise" elettrica? Autonomia reale in pista inferiore di diversi ordini di grandezza a quella dichiarata..

Loooop
12-10-2013, 20:39
Mah… la densità energetica (volumetrica) della benzina è 35 MJ/l mentre quella della batterie agli ioni di litio è intorno a 1,8 MJ/l, se ricordo bene.
Però si deve mettere in conto che il motore elettrico ha un rendimento anche del 90% contro il 28% del motore a benzina, e che il pacco batterie potrebbe tranquillamente occupare 80 litri per come è fatta la moto elettrica in questione.

Quindi facendo un conticino a spanne, considerati 15 litri di benzina per la moto tradizionale (200-250 km di autonomia) si ha:
35 MJ/l * 15 l * 0,28 = 147 MJ all'albero
mentre per l'elettrica:
1,8 MJ/l * 80 l * 0,90 = 130 MJ all'albero

Sempre che non mi sia sfuggito qualcosa, non siamo poi così lontani.

E questo a prescindere dal fatto che il motore elettrico "si mangia" quello a combustione interna da qualsiasi punto di vista lo si consideri.

Il problema resta il costo delle batterie al litio ed il tempo di ricarica.

Tricheco
13-10-2013, 12:01
a me num me pias

Teo Gs
13-10-2013, 12:41
....azz!!!!.....mica male....;)!!!

papipapi
13-10-2013, 14:00
Forse sono rimasto un pò sul classico............:confused: a me numme pias :toothy2:

aspes
14-10-2013, 12:44
l'ho postaa come esempio di come in pochi anni si e' passati da cassoni inguardabili a un oggetto ben industrializzato e anche bello da vedere. Su In moto c'e' riportata tutta la prova e Cathcart e' entusiasta. PEsa 250 kg ma dice che ha una copppia che nonostante il peso la catapulta come una motogp anche perche' il controllo della trazione e' molto piu' fine. Dice pue che si guida molto bene. E che ha batterie all'avanguardia, infatti costa 30000 euro, e' un po' come la Tesla in ambito auto, lo stato dell'arte.