Visualizza la versione completa : Action Cam Sony HDR AS-15
Il_Guapo
10-10-2013, 11:37
Ciao ragazzi, ho cercato un po' sul forum ma non ho trovato nessuno che avesse postato qualcosa riguardo a questa action cam.
Spero di poter esservi utile, postando un paio di filmati ripresi con questa sport-camera in modo tale da poter dare un'idea delle caratteristiche e della qualità video per chi fosse interessato all'acquisto.
Ho caricato il primo video a qualità 720p (andare sulle impostazioni "ingranaggio" di youtube e selezionare la voce), mentre il secondo è a 1080p.
Vi assicuro comunque che la qualità della ripresa video è superiore a quella caricata.... non riesco a capire perchè su youtube, nonostante la qualità fullhd le immagini si vedano un po' sgranate.... Probabilmente sono io che sbaglio qualcosa...
720p: http://www.youtube.com/watch?v=NgB2Dm3zzac
1080p:http://www.youtube.com/watch?v=d0imwoX0m_U
Montaggio video con Final Cut Pro X
-------------
Sito Ufficiale: http://www.sony.it/hub/action-camera
Caratteristiche tecniche:
Formato filmato:
MPEG4-AVC/H.264
Supporti di registrazione:
Memory Stick Micro™ (Mark 2) / Scheda di memoria microSD (classe 4 o superiore) / Scheda di memoria microSDHC (classe 4 o superiore)
Risoluzione filmati:
1920×1080/60p (PS), 1920×1080/30p (HQ), 1280×720/30p (STD, SLOW, SSLOW), 640×480/30p (VGA)
Velocità di registrazione filmati (bitrate medio/VBR):
PS: circa 28 Mbps/HQ: circa 16 Mbps/SSLOW: circa 24 Mbps/SLOW: circa 12 Mbps/STD: circa 6 Mbps/VGA: circa 3 Mbps
Sistema audio:
MPEG-4 AAC-LC 2ch
Dimensioni:
Profondità (mm) 82
Altezza (mm) 47
Larghezza (mm) 24,5
Peso senza nastro / batteria 65g
Il_Guapo
10-10-2013, 11:38
Se avete qualche altra domanda da fare chiedete pure!!
Roberbero
10-10-2013, 11:52
Vedo che ne sei soddisfatto. La marca è una garanzia, la forma più aerodinamica dell Go-Pro mi interessa e la domanda sorge spontanea.
Come và rispetto alla Go.pro?
E sopratutto, come si comporta nei cambi di luminosità, ambito dove la Go-Pro eccelle?
...autonomia (effettiva) della batteria?..
!! V_ !!
Il_Guapo
10-10-2013, 13:16
@Roberbero Ti confesso che quando ero andato nel negozio per acquistare un'action cam volevo prendere la GoPro3, poi il commesso, che fa gare di DownHill in mountain bike, mi ha fatto conoscere la Sony... e devo ammettere che ne sono estremamente soddisfatto!
A livello di caratteristiche tecniche è alla pari di GoPro, a parte le foto che le fa a 2Mp contro i 10Mp della GoPro, ma a me non interessa assolutamente, perchè se ho bisogno di immortalare un momento faccio un'istantanea dal player video.
Il prezzo inferiore mi ha permesso di acquistare la seconda batteria, la scheda di memoria da 32gb ed un set di accessori, restando al di sotto del prezzo della sola GoPro3.
A livello di accessori sicuramente GoPro è più fornita, ma con questo semplice accessorio (http://www.actioncameras.it/supporto-adattatore-gopro) la Sony diventa compatibile con tutti gli attacchi GoPro!
Ti posto due video trovati su internet, nel primo puoi vedere che i colori della GoPro sono troppo saturi rispetto alla realtà, nel secondo puoi valutare la risposta del sensore al cambio di luminosità...
Test Colori: http://www.youtube.com/watch?v=QrGOFTNZgMc
Test Luce: http://www.youtube.com/watch?v=_nMKqPTKzRY
----------
@Paketa: come autonomia dipende dall'uso che ne fai, se tieni attivo sempre il wifi ed utilizzi sempre lo smartphone per visualizzare e comandare la videocamera, hai circa 4-5 ore di utilizzo/ripresa
Io personalmente, dopo aver verificato le prime volta con lo smartphone la corretta posizione della telecamera montata su casco o moto, ora non utilizzo più la funzione remota tramite wifi, ho impostato l'autospegnimento a 60 secondi, così quando voglio riprendere qualcosa basta che premo il tasto REC ed inizia subito la registrazione.
Così facendo riesco a coprire tranquillamente una giornata di ripresa (nel primo video che ho postato siamo partiti alle 10:00 e tornati alle 18:00, con una sola batteria).
robiledda
10-10-2013, 14:34
beh già che ci sei il prezzo?
ho visto il costo nel sito Sony, ma in negozio l'hai pagata così o meno?
Il_Guapo
10-10-2013, 15:03
Io l'ho acquistata appena uscita, a Livigno l'ho pagata 230€ (qua da noi il prezzo era di 299€)
Con la seconda batteria, scheda di memoria e due set di attacchi a fascia ho speso 330€.
La Gopro3 Black Edition veniva da sola 349€.
Ora ho visto che sul sito uffiale Sony viene 219€, spese di spedizione incluse!
Simpatico il primo video: quanto tempo per montarlo?
Il secondo pare invece te lo abbiano bloccato!
Il_Guapo
10-10-2013, 17:35
Non tanto, un pomeriggio e un'ora dopo cena! ;-)
Ma il secondo hai provato a guardarlo dal computer o dal telefono?
Perché ieri andava dal computer, invece da telefono no..
Il_Guapo
10-10-2013, 19:22
Confermo Dalex, il secondo dal computer va, da cellulare o tablet invece no...
Il_Guapo
10-10-2013, 21:35
Beh Magna, ovviamente ognuno ha le sue opinioni.. Io non ho provato la Drift, ma ti posso assicurare che il pulsante di avvio registrazione della Sony è molto grande e comodo, impossibile non riuscire ad avviare la registrazione, anche con i guanti da moto o sci indossati..
A livello di ergonomia concordo con te che la GoPro sul casco è inguardabile..
Anche io settimane fa facendo un giretto da Mediaworld mi sono soffermato a guardare e leggere tutte queste "telecamerine" e sinceramente la Sony mi è piaciuta molto, soprattuttox le dimensioni compatte, l'unica cosa che mi lasciava perplesso era la durata della batteria. Però almeno da i video visti su youtube mi sembrerebbe che la Gopro sia leggermente superiore come qualità dei filmati; quanto a colori questa è una mia opinione il fatto che siano saturi e non reali a me piace, rende il filmato più "particolare", artefatto ma più bello...non so. :-)
Il_Guapo
11-10-2013, 12:36
Tranquillo Magna, neanch'io sono imparentato con la famiglia Sony.... Magari!!!! ;-)
Ti stavo solo riportando la mia esperienza, sono d'accordo con te che il telecomando è una comodità in più!
Comunque ti assicuro che fin'ora non mi è mai capitato quello che è successo a te, cioè inavvertitamente di invertire i periodi di ripresa e stop... spero di continuare così!! :-)
Il vantaggio di poter ruotare l'inquadratura è sicuramente un pregio, io ho ovviato controllando l'angolazione di ripresa tramite lo smartphone prima di fissare il supporto biadesivo, ora so che quando è agganciata l'angolo è sempre lo stesso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |