Visualizza la versione completa : Impressioni 1200 rt
Roberto1961
10-10-2013, 07:46
Ciao, come vi avevo detto, ho fatto il grande passo e ho preso il 1200 rt.
Le prime impressioni dopo i primi 100 km, fatti in qualche giorno.
Mi si stancano le braccia; non credo per la posizione quanto piuttosto per la rigidezza nella guida. Dato che tutti dicono che si sta in sella molte ore senza stancarsi sono sicuro che sia colpa mia.
Un altro consiglio: nel fare curve lente strette o tornanti, ho paura che, in seconda marcia, la moto possa spegnersi e quindi farmi cadere.
E' opportuno mettere sempre la prima e/o aiutarsi con la frizione o si può andare tranquilli senza paura che si spenga?
Grazie.:-p
Peppegsx
10-10-2013, 07:52
Ciao per i tornanti stretti ti posso consigliare una guida fluida se non riesci ad essere sciolto in seconda marcia,riduci la velocita' e affronta il tornante in prima...purtoppo la muccona ha le prime marce un po' troppo lunghe...
Enzino62
10-10-2013, 09:17
Ma e'la tua prima moto?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
zumbit69
10-10-2013, 09:55
Ragazzi sentite la mia impressione dopo circa un anno....
All'inizio ero insicuro, la moto mi sembrava rigida e affrontavo le curve con paura e senza inclinare la moto per paura di cadere.Non mi piaceva inizialmente il fatto che la forcella anteriore in frenata non affondasse, donando alla moto quell'aspetto aggressivo e sportivo che a me piace tanto.
Dopo quasi 10.000 km sembro Valentino Rossi... affronto curve a velocità impensate con le mie precedenti moto... la moto segue la traettorie senza scomporsi, sfioro coi bauli lateali l'asfalto.Che figata! Ha una tenuta di strada veramente degna del suo prezzo di acquisto.Sicura, ha una frenata poderosa.L'Abs mi ha salvato ben due volte da cadute inevitabili... in fase di sorpasso sono stato costretto a spostarmi tutto a sinistra con l'angolo di un guard rail fermo lì ad aspettarmi.Ebbene le ruote non si sono bloccate nonostante lo strato di brecciolino alto più di un cm. Da paura.
Unico pentimento... non averla scoperta prima!
Se per "braccia che si stancano" intendi a causa delle curve, allora posso comprenderlo, mentre non lo capirei nella guida sul dritto.
Intendo dire che, come è capitato anche a me i primi tempi, vista la mole viene quasi naturale "contrastarla" con le braccia quando si è in curva, con il risultato pero' di fare una gran fatica (sperimentato personalmente) e di non godersela affatto!!!
Ma d'altronde, come hai detto tu, sono solo 100km che la usi...
Un consiglio: come dice zumbit, lasciala andare nelle curve e fidati di lei, perchè.... va come sui binari :lol:;)
Eri uno scooterista?
No , perché dire che stanca le braccia è un eresia!
Sent from my iPhone 5 1/2
using Tapatalk
alligator
10-10-2013, 11:40
Prova a rivedere il tuo modo di guidarla. Anche io in passato (e a volte il vizio torna...) mi sono sorpreso a contrastare in piega la naturale tendenza del manubrio a girare, salvo poi scoprire che se mollavo le braccia, la moto trovava perfettamente l'equilibrio ed anzi la piega era molto più stabile... Concentrati sulle braccia, cerca di mantenerle piegate, lascia "cadere" i gomiti in basso e poi prova a sentirle mentre giri, già così dovresti poter sentire un beneficio.
Enzino62
10-10-2013, 13:12
La BMW ha deciso di ritirare l anno prossimo la RR1000 dal campionato SBK.
Ma la sostituirà con una RT 1200 del 2007 con ESA tris borse con top Givi e sella confort!!!!
Sarà la volta buona😎
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Roberto1961
10-10-2013, 14:19
E' la prima moto così grande, prima avevo il Suzuki vstrom.
Roberto1961
10-10-2013, 14:20
Prova a rivedere il tuo modo di guidarla. Anche io in passato (e a volte il vizio torna...) mi sono sorpreso a contrastare in piega la naturale tendenza del manubrio a girare, salvo poi scoprire che se mollavo le braccia, la moto trovava perfettamente l'equilibrio ed anzi la piega era molto più stabile... Concentrati sulle braccia, cerca di mantenerle piegate, lascia "cadere" i gomiti in basso e poi prova a sentirle mentre giri, già così dovresti poter sentire un beneficio.
Si penso che sia soprattutto la non rilassatezza in questi primi km...
Roberto1961
10-10-2013, 14:22
Ragazzi sentite la mia impressione dopo circa un anno....
Non mi piaceva inizialmente il fatto che la forcella anteriore in frenata non affondasse, donando alla moto quell'aspetto aggressivo e sportivo che a me piace tanto.
A me sembra invece che affondi troppo....:-p
Devi solo fare dei km poi tutto verrà naturale. All'inizio anche io ho avuto delle difficoltà poi una volta messe le gomme nuove è stata una goduria!!!
Roberto1961
10-10-2013, 14:48
Ok, grazie a tutti.
Quindi, perché è il mio cruccio maggiore, non corro rischi che a bassa velocità si spenga e mi butti giu?
vecchialenza
10-10-2013, 15:00
Mi si stancano le braccia; non credo per la posizione quanto piuttosto per la rigidezza nella guida. Dato che tutti dicono che si sta in sella molte ore senza stancarsi sono sicuro che sia colpa mia.
Un altro consiglio: nel fare curve lente strette o tornanti, ho paura che, in seconda marcia, la moto possa spegnersi e quindi farmi cadere.
non sò se è il Tuo caso io ho le braccia corte (mamma m'ha fatto così , il problema è che anche le gambe son corte per la rt ) ed all'inizio già dopo un oretta dovevo fermarmi perchè le avevo indolenzite , risolto con dei riser da 1,5 cm
curve strette e tornanti (tipo stelvio salendo da trafoi per intenderci ) li faccio in prima , in seconda quelli a sinistra ma quelli stretti a destra io in seconda non ci riesco e comunque anche in prima due dita sulla frizione per precauzione le tengo
però 100 km son troppo pochi fanne almeno un 2.000 prima di pensare a modifiche
Se la moto è a posto non si deve spegnere. Aggiungi modello e anno in firma così si sa di che moto si parla!!
Roberto1961
10-10-2013, 15:18
Se la moto è a posto non si deve spegnere. Aggiungi modello e anno in firma così si sa di che moto si parla!!
Obbedisco!;)
Ok, grazie a tutti.
Quindi, perché è il mio cruccio maggiore, non corro rischi che a bassa velocità si spenga e mi butti giu?
Perchè si dovrebbe spengere? In ogni caso abituati a tenere due dita sulle leve.
massimiliano61
10-10-2013, 15:43
innanzitutto benvenuto tra noi :D apparte che come ti è stato detto 100 km sono pochi
qualche dato in più : tipo altezza, km della moto, altra cosa anche se a riguardo il fatto confort
è assolutamente influente ma invece determinante nella guida le gomme sono in buono stato ?(vecchie,usurate)
Roberto1961
10-10-2013, 15:53
[...]
Grazie per il benvenuto:).
Sono alto 1,75 e la sella è nella posizione più bassa; la moto ha 23.000 km e le gomme sono nuove (1 anno ma con poche centinaia di km) e sono le pr3.
paninoalsugo
10-10-2013, 17:57
Ho la RT da fine Agosto, 3000km fatti, 1,70 di altezza, sella bassa e strade percorse di ogni tipo, ma nessun problema di scomodità. Mi stancavo molto di più con la breva750.
Le prime marce è vero che sono lunghe ma vai tranquillo che la moto non ti fa cadere, comunque in caso una scalata e riparti anche più veloce dal tornante.
Vieni dalla V-strom, mmm... probabilmente guidavi con le spalle alte, abbassa le braccia, rilassa le spalle, usa il manubrio e non gli addominali per piegare ;)
Nei tornanti tipo Stelvio io vado di prima, passo dalla seconda alla prima al centro della curva quando ho la minima velocità possibile, però guido l'RT da più di 70 mila Km
Claudio Piccolo
10-10-2013, 18:59
usa il manubrio e non gli addominali per piegare ;)
anche perchè se usi troppo gli addominali possono esserci controindicazioni imbarazzanti.
soprattutto se ti si spegne su un tornante... Rotlf!
Enzino62
10-10-2013, 19:27
Dagli sempre del"LEI" e sempre una moto da 300 e passa chili.
Sui tornanti o giochi di frizione o di acceleratore ma mai in folle e vedrai che non si spegne.
Occhio quando ti fermi,gambe fuori prima che si fermi del tutto. Con questa moto si cade da fermo e non nei tornanti.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Roberto1961
10-10-2013, 19:34
Ok infatti fino ad ora giocavo con la frizione...ma non sapevo se fosse normale!
Quindi, dalle vostre risposte, mi sembra di si.
Grazie mille.
mario fiorentino
10-10-2013, 19:51
Sule strade di montagna mantieni un certo margine dal veicolo che ti precede, essere costretti a fermarsi a metà tornante vuol dire caduta assicurata...visto con i miei occhi!!!
Scusa! Ma con il V-Strom come facevi i tornanti?
Nell'ultimo giro ho fatto un tornante in salita a destra a pieno carico in terza ( per sbaglio)
me ne sono accorto perchè non riprendeva bene, ho buttato l'occhio sul contamarce ed ero in terza, vai tranquillo è solo questione di pratica.
andreap62
10-10-2013, 20:25
CIAO
la moto mette soggezione è vero ma...presa 4 mesi fa e percorsi quasi 14.000 km...devo aggiungere qualcosa?..ahahaha
posso dirti che più la guidi e meglio ti troverai con più sicurezza . IO nei tornanti non vado più sotto della seconda...il motore va che conti i cicli...ma riprende che è una bellezza tranquillo. complimenti e continua a viaggiare..
Io trovo che diventa molto più faticosa nelle curve strette con le gomme usurate. Con gomme fresche affronta i tornanti in modo fluido e divertente. Comunque io faccio quelli a destra sempre in prima e quelli a sinistra in seconda.
Nei tornanti sia in salita che in discesa sarebbe buona norma "il condizionale è d'obbligo" tenere sempre il motore in tiro per fare questo non è indicato sfrizionare, ma regolare la velocità di percorrenza della curva con il freno posteriore contrastando la diminuzione della velocità con l'accelleratore, in due parole frenare con il freno posteriore e contemporaneamente accellerare fino ad ottenere la propria velocità ottimale per la percorrenza della curva, all'inizio non è naturale una combinazione del genere ma poi quando ti abitui è una goduria percorrere i tornanti.
PS per quanto mi riguarda non ho dubbi, su una curva lenta meglio una marcia bassa e un pelo in più di gas che una marcia alta e moto che va per inerzia quindi totalmente non reattiva all'accelleratore (elemento fondamentale per una buona e sicura percorrenza in curva) quindi non aver paura di usare la prima per i tornati che non è vergogna farlo ;)
CIAO
. IO nei tornanti non vado più sotto della seconda...il motore va che conti i cicli...ma riprende che è una bellezza tranquillo. complimenti e continua a viaggiare..
Vorrei vedere come fai a fare i tornanti magari del Gavia con la moto carica in seconda marcia, ma senza scomodare il Gavia basterebbe anche il Rombo, lo Staller, lo Stelvio ecc ecc ;)
Claudio Piccolo
10-10-2013, 22:39
Nei tornanti ............................ farlo ;)
sottoscrivo Sauro dalla prima parola all'ultima. :D
il vecio Costa
11-10-2013, 00:29
Ciao Roberto,
un saluto a tutti.
Anche io da poco su RT, lungi da me, quindi, anche solo l'idea di dispensare consigli.
Bene hai fatto a riportare la tua se pur breve esperienza, come vedi le risposte non sono mancate e altre arriveranno. Questo perchè in questo forum, ed in particolare in questa stanza, ci sono persone che, ognuno alla propria maniera, mostra sempre tanta soliderietà a chi " alza la mano ". La simpatia, l'ironia, qualche punzecchiatina,non mancano mai, ma, l'esperienza e la serietà nel dare buoni consigli, è per molti un imperativo, un dovere direi (è incredibile ma è così ).
Tu chiami e c’è sempre qualcuno che risponde PRESENTE !
Ti potrai divertire molto e nel contempo altrettanto arricchire, credimi, anche suggerimenti che possono apparire a prima vista banali, sono veri patrimoni.
Divertiti e Buona strada !!!!!!
Nei tornanti sia in salita che in discesa sarebbe buona norma....
Mini-lezione da stamparsi!
Quando accenno all'uso del freno posteriore molti ridacchiano: non si frena in curva, io il posteriore non so nemmeno dove è, si frena solo con l'anteriore, ecc...
I freni si usano tutti e due così come si usano tutte le marce. Se una curva o un tornante li richiedono, freno post e 1a o 2a sono lì per essere usati.
Roberto1961
11-10-2013, 05:38
Grazie mille a tutti!
Rob. al netto di ogni battuta, mi permetto solo di ricodarti una "massima" da tenere a mente con la RT: la muccona cade soprattutto da ferma..! E' lì che i suoi pochi kg :lol: si fanno sentire tutti, quindi finchè scorre (sia in curva che in salita)il suo ottimo baricentro e distribuzione dei pesi, ti permetteranno di percorrere in sicurezza curve e tornanti. Quindi dalle fiducia, trattala con il dovuto rispetto, falla scorrere, ma falla divertire..!!
...My two cents.. ( c'è crisi.. :lol:)
Post #30
:thumbrig::thumbrig:
barney 1
11-10-2013, 11:44
[QUOTE=Enzino62;7689509]La BMW ha deciso di ritirare l anno prossimo la RR1000 dal campionato SBK.
Ma la sostituirà con una RT 1200 del 2007 con ESA tris borse con top Givi e sella confort!!!!]
... dimentichi la radio e il navi staffato by Enzino...
bountymic
15-10-2013, 13:00
Posseggo l'RT da poco più di un anno e provengo da una Vstrom. Fino ad oggi ho percorso con la mukka 17000 km. Di primo acchito mi ha sorpreso per la stabilità sui curvoni veloci ma non mi convinceva sul misto stretto. Dopo aver capito come usare l'ESA e aver cambiato le gomme, mi è sembrato di salire su un'altra moto.
Come molti ti hanno detto, sempre che tu non lo faccia già, inizia ad usare il freno posteriore. Io aggiungo che è anche meglio guidarla, soprattutto sul misto stretto, di braccia, utilizzando il metodo del controsterzo: acquisti in fluidità di guida con conseguente risparmio di gomme e di pastiglie. Una volta presa la mano rimarrai stupito per l'andatura che ti consente di tenere. :D:D
Con l'Rt si cade da fermi, oppure prendendo un cordolo non segnalato di taglio...:mad:
Scherzi a parte, anch'io ho avuto per anni un Vstrom, secondo me la mukkona è anche più maneggevole, bisogna solo capire che non si guida buttandosi giù col corpo, ma molto semplicemente usando ...il manubrio.
Ci ho messo un pochino a familiarizzare, ma anch'io dopo quindicimila km faccio quasi tutti i tornanti in seconda, in prima solo quelli stretti stretti.
Tieni presente che sono praticamente sempre in coppia e con bagagli, a volte il freno posteriore può essere di aiuto.
Senza alcun dubbio, la moto più stabile e sicura che abbia mai guidato!!
PS Ma come fai ad aver fatto solo 100 km?? Io il secondo giorno ero già a 800!!
:D:D
Roberto1961
17-10-2013, 06:43
Eh io lavoro anche!!!
E ho 3 figli con i loro impegni!!!
Ora l'ho portata dal mecca a fare tutto quello che si deve.;)
Roberto1961
18-10-2013, 17:57
Ritirata oggi dal mega tagliando ( e dal mega prezzo):confused:
Vi chiederei una grande cortesia per cercare di convincermi di non essere stato inchiapp...to!
Mi potreste dire il costo del ricambio e il tempo necessario per le seguenti sostituzioni con pezzi originali?:
filtro olio
4 candele
olio shell ultra 4
olio cardano epx 80W90
olio frizione
olio freni ant e post con servofreno
pastiglie post.
regolazione gioco valvole
allineamento corpi farfallati
diagnosi centraline
Grazie davvero per la collaborazione!:-p
Naturalmente poi vi dirò quanto ho speso io!
Enzino62
18-10-2013, 18:32
430 euro
Ho vinto qqquacchecosa?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Roberto1961
18-10-2013, 18:49
Troppo facile voler la risposta così subito!:-p
A parte gli scherzi se te lo dico subito poi gli altri cosa rispondono?
Ho cercato fino ad adesso su internet prezzi dei ricambi (più o meno ci saremmo a parte l'olio motore); ma quante ore ci vogliono a fare quello che ho descritto?
Diciamo che la cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca è che avevamo concordato che avrei presenziato ai lavori; poi quando ho aggiunto la sostituzione dell'olio dei freni mi ha detto che avrebbe cominciato prima perchè nel solo pomeriggio non avrebbe fatto in tempo.
Quando sono arrivato però era già quasi tutto fatto (tranne l'allineamento dei corpi).
Grazie mille.:!:
OTTORENATO
18-10-2013, 19:03
@Roberto1961
190 euro tagliando completo .:D
https://picasaweb.google.com/100011218006758169170/TagliandoR1200RT100000Km#
tornando all'argomento "BRACCIA STANCHE" posso dirti se guidi contratto o teso, spostandoti sulla sella alla Valentino rossi, entrando in curva rigido e pesando sul manubrio... stai sbagliando qualcosa... la RT non si guida di forza...
la RT la guidi con due dita sul manbrio, devi lasciarla correre, è iperbilanciata ed ha sempre un ottimo appoggio sull'anteriore.... non serve spostare il peso del corpo come se fosse una ipersportiva...
la moto è bilanciatissima, solida, consistente e soprattutto dopo i 3 all'ora è anche molto maneggevole...
certo ci vuole un minimo di esperienza per imparare a fidarsi..... anche della ruota anteriore... ma vedrai che trattasi di fiducia ben riposta...
appena guiderai più sereno e rilasssato, ti accorgerai che la velocità media è salita ed apprezzerai il paicere di guida..
Roberto1961
19-10-2013, 06:23
Grazie topcat.....nessun consiglio sui tempi del tagliando?
zerbio61
19-10-2013, 09:57
a me viene piu' che altro male alla schiena, devo stenderla spesso,ma sara' un problema mio
quando sono passato alla RT durante le prime settimane avevo mal di schiena e mal di braccia. Semplicemente perché il mio corpo era abituato ad altre posizioni di guida più caricate in avanti. Per inciso, quando in auto percorro più di 50 km scendo con le braccia doloranti, semplicemente perché non sono abituato alla posizione "mani sul volante".
Per il resto continuo a trovare la moto pesante nelle curve lente a raggio molto stretto
Complimentoni per l'acquisto !!
Quando avrai preso confidenza la girerai in un fazzoletto,se i tornanti ( o le inversioni di marcia) sono molto stretti aiuta anche buttare giù la moto tenendo il corpo perpendicolare al terreno per controbilanciare...tipo enduro per intenderci.
Quoto anch'io Sauro per quanto riguarda l'uso del freno posteriore!
Ma soprattutto...
.... ma mai in folle ...
Queste sono perle di saggezza...
...specialmente se il tornante è in salita! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |