PDA

Visualizza la versione completa : Dal parabrezza sparisce l’assicurazione Auto controllate con un microchip


Rantax
09-10-2013, 11:01
http://motori.corriere.it/attualita/13_ottobre_09/dal-parabrezza-sparisce-l-assicurazione-auto-controllate-un-microchip-1cbd6ae0-30bb-11e3-b3e3-02ebe4aec272.shtml

roastedrobert
09-10-2013, 11:12
beh, era ora, cose da paese civile..

carlo.moto
09-10-2013, 18:13
Tutto OK, tranne che, saranno altri 5 o 10 euro a nostro carico perchè il microcip ha sicuramente un costo.

CISAIOLO
09-10-2013, 18:26
Che lo paghiamo noi e' sicuro.

Teo Gs
09-10-2013, 18:35
...sicuramente lo pagheremo noi il costo del microchip.....speriamo sia un deterrente per chi circola senza assicurazione....!!!!!

emmegey
09-10-2013, 20:49
E per le moto che si farà...?

Bebeto
09-10-2013, 21:50
ce lo faremo impiantare sotto cute il microchip come ai cani :lol::lol:

Merlino
09-10-2013, 21:58
So solo che quando ero assicurato con la Conte, non apparivo assicurato su database di cui parlano....

davidek1
09-10-2013, 22:19
Beh, non esporlo è solo un verbalino da 25 € che scontato arrivava a 17,50...
Se servirà x beccare i furbi ben venga, fermo restando che chi ha sempre pagato vedrà aumentare un'altra volta la polizza

carlo.moto
13-10-2013, 18:01
......e le "povere" Assicurazioni ci diranno che....."la colpa non è che di furbettti"

Wotan
13-10-2013, 19:48
Non ci sarà alcun chip. Come dicono chiaramente il Decreto Interministeriale 9 agosto 2013, n. 110 e soprattutto la nota informativa diffusa dal MIT, il pagamento dell'assicurazione sarà verificato usando la targa dell'auto, mediante un database dei pagamenti alimentato dalle imprese assicuratrici.

bobo1978
14-10-2013, 00:09
il pagamento dell'assicurazione sarà verificato usando la targa dell'auto, mediante un database dei pagamenti alimentato dalle imprese assicuratrici.

Come già avviene adesso.
A chi non è capitato o dimenticare a casa o di cambiare il vecchio con il nuovo tagliandino della assicurazione.poi si viene fermati e si esibisce quello scaduto....
Agente....ma come??😱ma non so....😇
Fanno due verifiche tramite la targa e vedono che risulta pagata.😅
Easy.
A me è capitato con la moto.
👮 Vada vada....



There's only one way to soothe my soul

mpescatori
14-10-2013, 11:42
Ergo, sparisce la multa per "omessa esposizione del tagliando RCA" ?

Io ci lascio sempre una fotocopia... l'originale sta con il libretto, attaccato alla polizza.

Timberwolf
14-10-2013, 12:04
Ergo ===> Controlli a tappeto tramite Tutor, varchi elettronici aree urbane ecc,........ben venga! .....se poi si iniziasse a fare controlli su tutte le auto (sempre di più) che recano targhe di vari paesi .....sicuramente NON turisti! ...non sarebbe niente male!!

carlo.moto
14-10-2013, 17:40
A proposito, mi è stato riferito da un addetto ai lavoro che non si possono effettuare accertamenti su targhe di paesi non comunitari.......viva l' Itaglia !

Timberwolf
15-10-2013, 09:36
Ecco!!.....a posto siamo!:mad::mad::mad:

mpescatori
15-10-2013, 14:14
Bulgaria e Romania sono comunitari

Moldavia e Ukraina ? E che probema c'è? Si controlla alla Frontiera, così la smettono di giocare a carte pure loro!

FranzG
15-10-2013, 22:21
[...] il pagamento dell'assicurazione sarà verificato usando la targa dell'auto [...]

Fiuuu. Capisco che siamo un paese in cui l'idiozia viene elevata al rango di norma tra gli applausi, ma addirittura il microchip mi sembrava troppo.

F.

Wotan
15-10-2013, 22:28
C'è un sacco di gente anche molto in alto che ci spera ancora.
"Dematerializzazione" di un contrassegno di carta non gli sembra un termine ostativo della sua sostituzione con un chip elettronico.
Ho contribuito personalmente all'abbattimento di qualche illusione aziendale in materia, in qualità di consulente ombra non retribuito. :lol:

tommygun
15-10-2013, 22:50
Deficiente. :lol:

Wotan
15-10-2013, 22:51
Lieto che tu abbia apprezzato, uomo molto in alto. :lol:

squalomediterraneo
05-10-2015, 17:29
Dal 18 p.v. si applicherà la legge.

Resta comunque il "disagio" per l'utente che con un colpo d'occhio sul parabrezza si accorgeva della scadenza, o, in caso di sinistro, poteva verificare se la vettura con cui aveva l'incidente era assicurata.

Con tutti i documenti cartacei che si firmano per la stipula di una polizza, credo che la dematerializzazione del tagliando non salverà la foresta amazzonica.

carlo.moto
05-10-2015, 17:34
Ma.....ora se uno ha un incidente, come fa a sapere sul posto se la controparte è assicurata o no?
Ho a disposizione solamente la targa della altra auto

torelik
05-10-2015, 17:39
Ecco infatti, lo avevo pensato anch'io.
Non si potrà constatare direttamente presso quale compagnia la controparte è assicurata.
E' pur vero che il contratto cartaceo (polizza) ci sarà sempre e sarà meglio averlo appresso.

L'app "portale dell'automobilista" permette già oggi di controllare se una targa (qualsiasi presa a caso) è assicurata.

Ma pochi probabilmente conoscono questa possibilità...

rasù
05-10-2015, 17:39
quello si verifica già da tempo sul portale dell'automobilista

carlo.moto
05-10-2015, 17:41
Ma se devo fare il CID, ho bisogno dei dati della controparte

squalomediterraneo
05-10-2015, 17:46
Leggete bene, il cartaceo del contratto si è obbligati a tenerlo con se sul mezzo.

Insomma, manca solo il tagliando.


Dell'app poco mi frega, ora mi metto a cercare la targa in rete dopo un incidente...

carlo.moto
05-10-2015, 17:50
Grazie, in effetti prima si aveva sempre la matrice del tagliando nel libretto di circolazione, ora mi auguro che continuino a mandare questa matrice, altrimenti nessuno avrà il contratto con se.

torelik
05-10-2015, 17:58
La polizza di assicurazione continuerà ad esistere, anche se penso che non verrà proprio più stampato il contrassegno da esporre.

E' pur vero che se sono in grado di contraffare il tagliando/contrassegno lo faranno anche con la polizza...

Importante che i controlli vengano fatti in modo capillare, e vadano (?) a beccare i proprietari dei veicoli sprovvisti di assicurazione...

carlo.moto
05-10-2015, 18:02
Si tutto bene ma non ho capito cosa devo portare dietro ora che la matrice del tagliando non esiste più.

Merlino
05-10-2015, 18:17
Esiste una APP per i telefoni delle F.O. che con la targa da subito il risultato....


Vi ho avvisati. :)

squalomediterraneo
05-10-2015, 18:21
Io so che hanno installato sulle vetture di servizio una videocamera che in tempo reale, e senza interrogazione, comunica se il mezzo inquadrato è senza assicurazione.

Sarà una balla, non so.

RedBrik
05-10-2015, 18:28
sono CONTENTISSIMO che ci siano sistemi automatici per controllare, e multare, auto non assicurate.

Il 99% delle statistiche sono inventate, ma se i numeri riportati dall'articolo del corriere sono corretti, spero che tutti quelli che girano non assicurati siano beccati, multati, e impalati a sagnue sulla pubblica piazza entro fine mese.

Un nuovo passo verso la conquista della civiltà.

squalomediterraneo
05-10-2015, 18:31
A parte che chi gira senza assicurazione, al 99% non ha nulla da perdere e che l'impalatura non è prevista nelle sanzioni aggiuntive :lol:, c'è da dire che...


http://www.tomshw.it/news/rc-auto-digitale-la-multa-non-e-automatica-telecamere-non-omologate-70665


Attendo un crollo dei costi delle polizze, visti i controlli e i sat-box....ma mi sa che mi devo mettere comodo.

rasù
05-10-2015, 18:31
https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-copertura-rc

aspes
05-10-2015, 18:39
cosi' i milioni di macchine che girano solo fuori autostrada nelle campagne e nelle zone dell'entroterra del meridione invece che avere l'assicurazione una si e una no non l'avranno piu' nessuna.....:lol:

RedBrik
05-10-2015, 18:40
A parte che chi gira senza assicurazione, al 99% non ha nulla da perdere.

Potrebbe perdere la macchina, e tanto mi basterebbe, nell'attesa che l'impalatura faccia il suo rientro nel nostro sistema giuridico

http://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/circolare-senza-assicurazione

carlo.moto
05-10-2015, 18:42
Mi date per favore una risposta al mio 3d n. 30 grazie

carlo.moto
05-10-2015, 18:44
Attendo un crollo dei costi delle polizze, visti i controlli e i sat-box....ma mi sa che mi devo mettere comodo.

Aspetta e spera amico mio, sarà facile che mi faccio prete:lol:

squalomediterraneo
05-10-2015, 18:44
Carlo, il contratto.

carlo.moto
05-10-2015, 18:48
Ok, mi faccio una fotocopia e sto a posto; ma tutti quelli che non lo sanno verranno avvertiti dalle compagnie?
Penso al mio portinaio, al pensionato che abita di fianco ecc. non vedendo più recapitare la famosa matrice ed il tagliandino, verranno avvertiti che si devono portare in auto il contratto ? Mi sembra una cosa molto importante.

rasù
05-10-2015, 18:49
Si tutto bene ma non ho capito cosa devo portare dietro ora che la matrice del tagliando non esiste più.

il pezzo di carta da cui una volta staccavi il tagliando... è il certificato di assicurazione. di solito è stampato insieme alla carta verde.

carlo.moto
05-10-2015, 18:50
Certo ma suppongo non esisterà più dato che non ci sarà il tagliando
Insomma, quando uno ha un incidente, con cosa dimostrerà di avere la assicurazione alla controparte?
Se intervengono le FF.OO allora hanno (spero) il collegamento per verificare all'istante ma se sono solo i 2 incidentati come si fa?
Quale è la risposta ufficiale se tra voi c'è un assicuratore?

squalomediterraneo
05-10-2015, 18:55
Potrebbe perdere la macchina, e tanto mi basterebbe, [/url]


Non conosco le altre realtà, ma a Palermo si trovano macchine sottoposte a sequestro, abbandonate e vandalizzate, quasi ad ogni strada.
Sfortunatamente non abbiamo i soldi (noi cittadini contribuenti) per portarle a rottamare.

Una moto abbandonata,probabilmente rubata, lasciata davanti ad un negozio, l'ho dovuta spingere davanti all'ingresso di un museo per farla rimuovere definitivamente.

RedBrik
05-10-2015, 19:50
Generalmente le macchine sottoposte a sequestro stanno in deposito, no??

squalomediterraneo
05-10-2015, 20:21
Dovrebbe essere così, ma di fatto nella città sono disseminate auto distrutte con il foglio delle autorità che le sottopongono a sequestro.

Che poi tutto sommato rappresenta il male minore, visto che se fossero nei depositi, dovremmo pagare pure la custodia di auto di nessun valore, oltre agli oneri di rottamazione, quando le procedure lo prevedono.

Troppo semplice dare un termine di trenta giorni, oltre il quale si rottama e di aggiunge l'onere al credito.

biwu
05-10-2015, 20:40
Il certificato di assicurazione da tenere in macchina rimarrà (è già obbligatorio oggi e non mi pare di aver letto alcunché sulla sua eliminazione).
Ma visto che anche quello è facilmente falsificabile, l'unico modo per essere certi dell'assicurazione di un veicolo è consultare il database che le assicurazioni ora aggiornano in tempo reale. E per farlo basta la banale app iPatente del Ministero dei trasporti.

Quindi per chi sa usare uno smartphone ora ha la CERTEZZA (salvo falsificazione della targa) dello stato di assicurazione di un veicolo terzo (certezza che prima era impossibile avere).
Per chi non sa usare uno smartphone (il solito nonnino 90enne che si tira sempre in ballo come esempio estremo per criticare qualsiasi innovazione) non cambia nulla, era inchiappettabile a piacere prima e rimarrà inchiappettabile a piacere oggi.

Per il nonnino 90enne il vantaggio verrà dalla sistematica verifica dei dati assicurativi fatta dalle innumerevoli telecamere sparse per le strade.

E se qualcuno girerà solo per stradine di campagna per evitare i controlli, cazzi suoi, l'importante è non trovarselo tra i piedi sulle strade normali che usiamo tutti i giorni, come avviene sistematicamente oggi.

squalomediterraneo
05-10-2015, 21:13
Ci ho messo tempo a leggere e comprendere, sai l'età...


E' una grande innovazione, che cambierà il nostro modo di vivere e migliorerà sicuramente la nostra vita di automobilisti/motociclisti.

Peccato che, alla fine, sia semplicemente un quadratino di circa 10 cm per lato che non dovremo esporre sul parabrezza.
Tutto il resto dell'innovazione è avvenuto da anni senza che noi ce ne accorgessimo.

Ulteriore peccato che i più giovani siano poco attenti e non leggano ciò che è stato inserito a chiarimento dell'argomento, illudendosi che i controlli vengano automaticamente amplificati dalla tecnologia.
Ad oggi, occorre ancora la cara e vecchia paletta, e un tutore dell'ordine che contesti l'infrazione.

p.s. il novantenne se ne può anche fregare se ha urtato un mezzo non assicurato, perchè comunque esiste un fondo a cui attingere per essere risarcito comunque.

torelik
05-10-2015, 21:31
Spero che "la cara e vecchia paletta" in questi casi non debba servire...

Mi auguro partano automaticamente i controlli e le sanzioni nei confronti di chi è fuori legge...

A posteriori spetta al "beccato" dimostrare che era in regola al momento del controllo elettronico...

In caso contrario paga e basta, sono stufo del solito garantismo (a senso unico).

RedBrik
05-10-2015, 21:40
Automaticamente non succede niente. Ma una volta che il sistema è attivo, manca solo la volontà.. M

squalomediterraneo
05-10-2015, 21:51
Calma, e cheee, ricordiamoci che siamo in Italia !!!

L'argomento è stato aperto da Rantax "solo" due anni fa.

Intanto accontentiamoci di non avere più il pezzetto di carta, per il resto, voi giovani, avrete modo di vedere applicate le vostre idee futuristiche...un giorno...forse.

io già vi vedo, passare il ponte sullo stretto, controllati dalla videocamera, che verificherà la vostra copertura assicurativa, magari, visto che sto fantasticando, anche se avete fatto la revisione...ma si sa che con la vecchiaia si torna bambini e la fantasia contende gli sprazzi di lucidità con l'halzeimer...

Commodoro
05-10-2015, 21:52
Ma.....ora se uno ha un incidente, come fa a sapere sul posto se la controparte è assicurata o no?


La app si chiama Altolà e ti dice se la targa risulta assicurata e se risulta rubata.

biwu
05-10-2015, 21:59
Se Tutor, telecamere ZTL e Velox non potranno essere usati per elevare contravvenzioni in automatico dalla prossima settimana, probabilmente lo saranno nel giro di qualche mese o lo saranno le nuove installazioni.

Il vantaggio per il comune cittadino coinvolto in un sinistro però c'è già, non sarà più indispensabile fidarsi della sola documentazione cartacea fornita dalla controparte, ma si potrà fare un controllo al volo su dati gestiti da terze parti, e se risulteranno irregolarità si potranno coinvolgere le forze dell'ordine invece che continuare a sbrigarsela da soli.
Secondo me solo sapere che c'è questa possibilità a disposizione di chiunque è già un bel deterrente in più rispetto a prima.

La novità di questi giorni mi sembra qualcosa di più della semplice scomparsa del tagliando da esporre, è la conferma ufficiale che la base dati ministeriale è utilizzabile per questi scopi.

Il raggiungimento dell'affidabilità e della tempestività di aggiornamento del database presso il ministero dei trasporti non c'è da anni. Se non ricordo male ancora l'anno scorso l'aggiornamento avveniva "entro qualche giorno" (rendendo di fatto l'informazione disponibile difficilmente utilizzabile per elevare contravvenzioni).

Farsi pagare dal fondo per le vittime della strada è un po' più complicato che richiedere il risarcimento diretto della propria assicurazione essendo tutti sicuri che la controparte è regolarmente assicurata.

RedBrik
05-10-2015, 22:03
passare il ponte sullo stretto, controllati dalla videocamera, che verificherà

La cosa divertente è che paesi che consideriamo "indietro" in Europa hanno sistemi a telecamere di controllo, per esempio, dei pedaggi e multe automatiche da parecchio tempo. Credo Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca abbiano questa tecnologia che sembra così impossibile...

Ma anche noi ormai da parecchio con le ZTL.

Solo questione di mancanza di volontà...

biwu
05-10-2015, 22:09
Sono ripetitivo, lo so, ma la differenza la fa l'affidabilità della base dati di riferimento.
L'elenco degli autorizzati alla ZTL di un comune lo gestisce direttamente il comune: rilascia il permesso, aggiorna la base dati, tutto in casa, tutto facile.

Quando invece ci sono da mettere d'accordo un centinaio di assicurazioni private (che operano da anni con i loro metodi) su procedure, tempistiche e normalizzazione dei dati necessari, le cose sono un po' più complicate.
Sarebbe stato più semplice partire in un paese in cui non esistevano le assicurazioni abilitate ad emettere polizze RC Auto.
Questo credo sia stato il grosso del lavoro (lavoro probabilmente fatto parecchi anni fa in altri paesi), da oggi in poi la strada è in discesa.

ValeChiaru
05-10-2015, 22:14
Quando uno rinnova l' rca con la stessa compagnia, questa ti copre per 15 gg dopo la scadenza.. Cosa succede se uno viene beccato in que lasso di tempo dalle telecamere destinate al controllo di assicurazione/revisione?
Io viaggio tranquillo perché pago sempre con largo anticipo, ma magari altri?

biwu
05-10-2015, 22:22
Immagino che se il caso è previsto dalla normativa (come è), il veicolo risulti assicurato fino a 15gg dopo la data di scadenza del periodo di assicurazione precedente (come a tutti gli effetti è).
La stipula della nuova assicurazione poi aggiorna tutta la situazione.

Credo che le situazioni più complicate da gestire siano le varie sospensioni/riattivazioni, che non prevedono alcun tipo di proroga della copertura assicurativa e hanno validità immediata (a dire il vero sempre dal giorno successivo, in linea con le tempistiche di aggiornamento della base dati di riferimento).

EDIT: Da quanto scritto qui: http://www.preventivo-assicurazione.com/fine-contratto/15-giorni-tolleranza-dopo-la-scadenza-rca/ dopo l'eliminazione del tacino rinnovo i 15gg vangono sempre, indipendentemente dalla compagnia scelta per il periodo successivo, e sono a tutti gli effetti un periodo assicurato.

RedBrik
05-10-2015, 22:27
Tutti a fasciarsi la testa prima di romperla...

Se parte una multa per errore, facilissimo dimostrare che al giorno X ero assicurato e farla annullare.

O anche questa è tecnologia spaziale?

biwu
05-10-2015, 22:29
Beh, diciamo che se si può evitare è meglio, anche per garantire un'efficenza minima tale da garantire la sostenibilità concreta di tutto il sistema.

RedBrik
05-10-2015, 22:59
Puoi evitare i casi più comuni, e poi correggere andando avanti.

Nel frattempo a me il concetto di pagare di più l'assicurazione perché un maledetto non la paga, e che la cosa sia "istituzionalizzata" mi fa incazzare come una bestia. Segno di civiltà, che però si organizza per convivere con l'incivilta invece di sterminarla!

carlo.moto
06-10-2015, 16:49
Pertanto pensi e credi che pagherai di meno?
Così come chi pensa e crede che se tutti pagassero le tasse pagherebbero di meno?
Siete una massa di illusi a prescindere dalla eticità del dovere pagare.

RedBrik
06-10-2015, 17:08
Del pagare di meno, in tutta sincerità, mi interessa poco.

Pretendo semplicemente che tutti paghino

squalomediterraneo
06-10-2015, 19:25
Mal comune mezzo gaudio :-p


Certo è che se si raggiungesse il 98 % dei circolanti coperti da assicurazione, sarebbe bello che lo stesso Stato che lo ha permesso, con i nostri soldini, e che vedrà un aumento delle entrate con l'IVA applicata, si premurasse di verificare seriamente la correttezza delle tariffe delle Assicurazioni.

Un colpo alla botte...