PDA

Visualizza la versione completa : Vf1000r


lukinen
08-10-2013, 07:58
Ho subito uno strano fenomeno di reminiscenza adolescenziale per questa:

http://i171.photobucket.com/albums/u301/Kees-Laguna/DSCN1596-1.jpg

Qualcuno la ha avuta o la tiene tutt'ora?
Da ragazzino mi ricordo dicevano fosse tutt'altro che semplice da portare, pesante, erogazione cattiva, ciclistica non proprio rigorosa, io ovviamente non l'ho mai provata ..... ma dio bono se è bella :eek:

branchen
08-10-2013, 08:18
Ce l'ha il mio gommista, ne è innamorato.

lukinen
08-10-2013, 11:16
In effetti è meravigliosa. Con quei colori HRC poi ..... chissà se è ancora utilizzabile con soddisfazione per strada o alla fine è una obso da tenere in garage :-p

il franz
08-10-2013, 11:30
Ai tempi è stato un flop.

Roberbero
08-10-2013, 11:34
Ce l'ha il mio gommista, ne è innamorato.

Forse è solo innamorato della forcella con lo sgancio rapido della ruota.

lukinen
08-10-2013, 12:37
Ai tempi è stato un flop.

Mi ricordo che ce ne erano pochissime in giro, ma attribuivo il fatto ad un costo spropositato rispetto alle altre maxi con i quattro in linea, tipo sta meraviglia qui con il vecchio sacs:
http://www.dariocorsetti.com/rerumvulgaria/wp-content/gallery/suzuki-gsx1100ef/suzuki.jpg

Qualcuno sa se dinamicamente era un cancello?:confused: la honda intendo.

CISAIOLO
08-10-2013, 19:01
Purtroppo aveva parecchi problemi,ma rimane una bellissima moto.

rasù
08-10-2013, 19:25
lo scarso successo è dovuto al fatto che negli anni immediatamente successivi uscì una nuova generazione di jap sportive (fuori dal giappone non c'era nulla) considerevolmente migliori.

Dogwalker
08-10-2013, 20:01
Ha sofferto la concorrenza della GPZ900, che, oltre ad essere un po' più veloce, è rimasta nota come la prima maxi sportiva giapponese con un telaio vero.

DogW

lukinen
08-10-2013, 22:28
Insomma a somme fatte è più bella che altro :confused:
Chissà se SKITO la ha avuta, tra le sue innumerevoli honda "vere" :-o
Potrebbe darmi un parere definitivo :cool:

branchen
08-10-2013, 23:35
Forse è solo innamorato della forcella con lo sgancio rapido della ruota.

Se ne innamorò quando uscì, per tanti dettagli era una moto curatissima.
E poi era bella e potentissima.
Sinceramente è ancora contento di guidarla, ha rifatto le sospensioni, in particolare ha cambiato completamente il mono adattandoci un altro più moderno.

auguzt
09-10-2013, 00:04
In versione Mad Max, non per i deboli di cuore:
The Magnificent Bastard (http://icon1000.com/bike/the-magnificent-bastard/):rolleyes:

lukinen
09-10-2013, 00:33
:rolleyes: me la vorrei ricordare con la livrea HRC o Rothmans :eek:

lukinen
09-10-2013, 22:39
Insomma, il vostro giudizio insindacabile è che sia un cancello?

Alfredomotard
09-10-2013, 22:44
Per me rimane una della Jap con più fascino di sempre, dopo l' RC30 s' intende.

Dogwalker
10-10-2013, 09:59
Insomma, il vostro giudizio insindacabile è che sia un cancello?
No, ma il progetto, per quanto riguarda la ciclistica, era al limite. Come l'Hornet prima serie qualche anno dopo, nato perfetto con 400cc, ancora guidabile, anche se con qualche problemino con 600cc, bara viaggiante con 900cc. La serie VF ha dato il suo meglio tra i 400 e i 750cc.

DogW

lukinen
10-10-2013, 10:34
I giudizi dell'epoca erano in effetti quelli, ma li ho sempre associati ad una certa invidia dei personaggi da bar delle frazioni quando vedevano il tipo con il mostro HRC e rosicavano sapendo di non potendo permetterselo ;)
Il telaio a trapezio in effetti sembra un po' sottodimensionato per potenza e peso.
Alla fine è una obso proprio al limite e temo che in strada oggi come oggi non sarebbe tanto godibile, ma in garage ci starebbe di un bene :eek::eek:

PMiz
10-10-2013, 10:42
Io sinceramente non vedo quale sia il problema ... sappiamo che e' una moto fatta secondo la tecnologia dell'epoca ... va guidata tenendo sempre in considerazione i suoi limiti ...

Non puoi certo pensare di guidarla coma una S100RR ...

lukinen
10-10-2013, 12:20
Non c'è nessun problema.
Come ho specificato nell'apertura del 3D sono solo elucubrazioni da rigurgiti adolescenziali.
L'ho rivista in rete e mi sono venuti a galla un po' di ricordi ..... tutto qui, volevo rispolverare un po' di impressioni magari da chi la ha avuta.
Certo che se potessi me la metterei in garage, ma onestamente di sti tempi è più facile pensare a vendere che a comprare.
Poi non è che venga via per na pipa di tabacco. Siamo sui 4-5000, con un apprezzamento negli anni tutto da valutare :confused:

Dogwalker
10-10-2013, 12:29
Io ho sempre trovato bellissima invece la VF400F. Per me, quella esteticamente più riuscita del lotto (d'altronde era il modello di punta per il mercato giapponese).

http://www.vf1000r.fr/site/images/Origine/VF400F%20Noire.jpg

http://www.motorsbros.com/images/Honda-VF-400-F-04.jpg

Tanto, per come la devi portare per andarci oggi in sicurezza, vanno bene i suoi 55 cavalli, e pure i freni inboard.

DogW

lukinen
10-10-2013, 12:52
Ecco, di quella ne vedevo più di qualcuna in giro, bella elegante e ben proporzionata e dimensionata :-p

lucar
10-10-2013, 13:01
Affascinante la vf 1000 !!
Un mio fornitore ieri mi ha raccontato di aver venduto la sua vf 500 con 100k km unico proprietario quest'estate a 300 euro!!
Unico problema scarico marcio....
Su moto . It venduta in meno di un ora ed ha ricevuto una miriade di chiamate....
Bah...

PMiz
10-10-2013, 13:24
Io invece ho sempre avuto un debole per la CBX750F, soprattutto in questa colorazione ... :confused:

http://i40.tinypic.com/2h3r482.jpg

la-sfinge
10-10-2013, 13:44
qualcuno di voi è andato avanti nella gallery che c'è al primo post?!?!?!?:rolleyes::rolleyes:

porcadiquellavaccaimpestataecceccecc

ma c'è un tipo fatto in due pezzi da un palo !!!!

spero un fake per il fatto che non c'è abbastanza sangue per terra....:confused:

euronove
10-10-2013, 14:06
minkia! chissà che dinamica, sembra ci sia stato un impatto solo lì nel mezzo, le gambe sembrano integre ad esempio

lukinen
10-10-2013, 14:27
:rolleyes: diobono che oscenità :rolleyes:
Stavo pure mangiando .... aaaaa sfinge, che bisogno c'era di andare avanti nella gallery ;)

euronove
10-10-2013, 14:38
cercava moto che spaccano

Dogwalker
10-10-2013, 15:36
Ecco, di quella ne vedevo più di qualcuna in giro, bella elegante e ben proporzionata e dimensionata :-p
Anche nel peso, 173-175 kg a secco.

DogW

dpelago
10-10-2013, 16:48
. La serie VF ha dato il suo meglio tra i 400 e i 750cc.

DogW

Vero. Anche se la prima VF 750 F ha avuto problimi agli alberi a camme.

Io ho ereditato da mio padre un Vf 500 F I serie. Indistruttibile. A parte l'ammortizzatore posteriore "finto" era una moto fantastica.

Tenuta come mulo da fatica per 10 anni, venduta nel lontano 1999....

La rimpiango ancora.

Dpelago KTM 1190 ADV

CISAIOLO
10-10-2013, 17:36
La mia non ha avuto solo problemi agli alberi a camme ma sono anche rimasto col cambio bloccato per colpa della frizione e dulcis in fundo ho grippato il cilindro posteriore dx.

lukinen
10-10-2013, 18:25
E ZK che sfiga! Ma l'hai maltrattata poveretta? :confused:

lukinen
10-10-2013, 18:27
Io invece ho sempre avuto un debole per la CBX750F,

La provai ma restai molto deluso dal motorone. Totalmente vuoto sotto e poi calcio in culo da strappar le braccia. No buono :(
Il millone a V dovrebbe essere più corposo credo :confused:

CISAIOLO
10-10-2013, 20:16
No non l'ho maltrattata erano problemi generali l'ingegnere giapp.che l'aveva messa in commercio e' finito nel reparto agricolo.

peka63
11-10-2013, 05:53
Avevo letto che ora, è molto difficile trovare gomme omologate per questa moto,così come per la Ducati Paso.Hanno misure strane,forse 16 davanti??? e quelle che si trovano le hanno le concessionarie che di conseguenza le fanno pagare come oro.
Comunque bella adesso,ai suoi tempi bellissima.:eek::eek:

lukinen
11-10-2013, 07:54
Mi pare 18 dietro e 16 davanti, ma si va per anni. Hanno fatto anche il 17 posteriore se non sbaglio.
Mah credo che qualcosa di dedicato si trovi sempre. Certo non sono al top dello sviluppo.
Saranno tipo i metzeler lasertec di cartone pressato che mi tocca metter su alla mia /7 :confused:

miki69
11-10-2013, 14:42
Mi pare 18 dietro e 16 davanti, ma si va per anni. Hanno fatto anche il 17 posteriore se non sbaglio.


Non ci metto la mano sul fuoco ma credo sia nata e morta (dopo max 3-4 anni) con il 16 davanti ed il 17 dietro.

Forse ti confondi con il VFR750F, anni 86-87 con 16 davanti e 18 dietro, dall' 88 in poi con i due 17.

Il VF1000R non l'ho mai provato, ai tempi c'è l'aveva lo sborone del paese, comunque esteticamente non aveva rivali.
Invece ho avuto il VFR750F, gran moto che pesava almeno 60 Kg in meno del 1000 ed aveva prestazioni superiori, oltre ad una ciclistica azzeccatissima.

lukinen
11-10-2013, 16:30
Si probabilmente hai ragione, non so dove ho letto del 18 posteriore.
Provai anch'io la VFR750 e stavo quasi per prenderla ma non mi convinse l'erogazione del motore .... troppo sportivo e cattivello per i miei gusti :-o optai per il mio attuale /7 :-p

SKITO
21-12-2013, 09:50
Chissà se SKITO la ha avuta,
no a quei tempi "guidavo" le varie (e più praqtiche) CB-F ed X e FVR
La VF 1000 con la quale feci alcuni giri verso Siena da Volterra, mi affascinò subito, bella rifinita maniacalmente un motore infinito con la cascata di ingranaggi che fischiava, ma si rilevò troppo in tutto, troppo pesante, troppo grossa, troppo poco maneggevole, troppo costosa.
La 500 invece ebbe molto più successo per ovvi motivi !!!!

euronove
22-12-2013, 01:41
accidenti Skito, quanto arretrato che hai!
buon recupero!
la media dovrebbe essere rispettata, 99 moto da morte del motociclismo, e forse una accettabile (la nuova VFR800) :)

SKITO
22-12-2013, 08:49
e forse una accettabile (la nuova VFR800) :)

l'ennesima figura di me@da della Honda dopo il flop vfr 1200 (che come ho sempre scritto della VFR vera aveva solo rubato la sigla)

Nuova un ca@@o!!, ovvio che in qualche modo doveva correre hai ripari, ed ha usato la strada più "economica" cioè ri-mascherare la vecchia (ma vera) 800 un po come ha fatto con la sfigata Transalp 700.
Comunque a me piace, quantomeno rimane in uno step qualitativo più alto rispetto alla dozzinale e sfigata 1200 specialmente dal punto di vista estetico, il 1200 davvero metteva tristezza guardandolo, facendoti cadere vinanco in depressione, con allucinazioni e stati d' ansia con spunti fobici tendenti al suicidio ahahahahah
Un particolare che mi ha fatto sorridere positivamente, il cerchio posteriore che rievoca (piacevolmente) alcune vecchie 750.
Bello anche il "ponte di comando" vecchissimo, ma, sempre attuale e gradevole da guardare al contrario di quello rachitico dalle 1200

lukinen
22-12-2013, 09:12
Bentornato Skito, mi sei mancato ;)

SKITO
22-12-2013, 09:23
uellà luki !! ciao

ma tutti gli scienziati che osannarono la 1200 quando fu presentata, dove stanno ??? dove stanno i giornalisti che scrissero che quel cesso era l'erede della 800 con un motore e linea innovativo e futuristico???? quando su quella moto di innovativo e peggio futuristico non c'è niente, ma solo, un' accozzaglia di vecchia tecnologia, messa li per attirare qualche sfigata allodola ahahaha

La VFR 750/800, è la vera VFR amen !!!!

63roger63
22-12-2013, 09:59
qualcuno di voi è andato avanti nella gallery che c'è al primo post?!?!?!?:rolleyes::rolleyes:



Mi son rovinato la giornata....:mad:

SKITO
22-12-2013, 10:04
Io invece ho sempre avuto un debole per la CBX750F, soprattutto in questa colorazione ... :confused:

:lol::lol::lol:

http://i41.tinypic.com/10fqkd1.jpg

lukinen
22-12-2013, 10:47
Usti, ma l'ultima moto è un gpz 750 turbo?
Gran bella foto davvero comunque :-p

nicola66
22-12-2013, 10:57
quando su quella moto di innovativo e peggio futuristico non c'è niente, ma solo, un' accozzaglia di vecchia tecnologia, messa li per attirare qualche sfigata allodola

mi vien da pensare che le 1200 per il mercato pugliese siano diverse da quelle per il resto del mondo.

SKITO
22-12-2013, 11:23
Usti, ma l'ultima moto è un gpz 750 turbo?
Gran bella foto davvero comunque :-p
si era lei

SKITO
22-12-2013, 11:28
mi vien da pensare che le 1200 per il mercato pugliese siano diverse da quelle per il resto del mondo.
Perche' cosa ha di innovamento tecnologico? La doppia frizione? Sono anni xhe viene usata come i vari cambi pee i diversamente abili e di nuovo e sorprensente non c'e' proprio niente. Quarda e' piu' nuovo tecnologicamente parlando il cerchio a 10 razze della vfr che non la tecnxologia usata sul motore 1200 ahahah

ilprofessore
22-12-2013, 11:32
Comunque a me piace, quantomeno rimane in uno step qualitativo più alto rispetto alla dozzinale e sfigata 1200 specialmente dal punto di vista estetico, il 1200 davvero metteva tristezza guardandolo, facendoti cadere vinanco in depressione, con allucinazioni e stati d' ansia con spunti fobici tendenti al suicidio ahahahahah

A quanto pare ci sono punti di vista diversi nei vari forum.
Questo e' quanto scritto sul forum di DueRuote, non da un giornalista, ma da uno qualsiasi (o quasi).

<<<<
La VFR 1200 F è una moto a dire poco strepitosa vista in valore assoluto, forse la miglior moto che Honda abbia fatto dai tempi del CBR 900 e dell'Africa Twin. Ma non ha nessun mercato perché serve contemporaneamente uno che: a) ha le capacità per portarla forte; b) non si fa problemi se prende dei metri da gente con capacità identiche alle sue su altra moto (o ha un'altra moto fatta apposta per le evenienze in cui ci bada); c) non ha alcun problema a ripianare sull'unghia i danni di una pur lieve eventuale caduta; d) se ne frega dell'immagine correlata a un modello di nessun successo, mentre magari ci tiene all'immagine signorile ma discreta di un oggetto di fattura eccelsa che nessun cafone è in grado di distinguere perché manca il cartellino "questa è una figata" scritto a caratteri cubitali nella lingua del volgo. In pratica serve un signore vero, con una disponibilità economica non sontuosa ma indiscussa, buon manico, e un cervello proporzionato alla sua posizione sociale. Proprio la merce tipica di paesi come Russia e Italia :lol:
<<<<

Ed un giorno, se vuoi, mi spiegherai tecnicamente (cioe' con esempi pratici) cosa intendi per "dozzinale".

lukinen
22-12-2013, 11:35
Io ammetto la mia colpa: la VFR 1200 mi piace parecchio, la trovo elegantissima e molto ben finita. Peccato pesi davvero troppo e non abbia una sella decorosa per i viaggi in coppia. Ma per il resto mi garba di molto ;)

SKITO
22-12-2013, 12:01
io non leggo i forum, ma le moto quando le guido !!!! i mie punti di vista rimangono, miei.

molta gente guida per sentito dire e conosce i motori sui vocabolari, quindi l'attendibilità dei post sui vari forum e giornali è molto relativa.

ilprofessore
22-12-2013, 12:06
Io ho fatto 827 km in un giorno, di cui 600 circa di montagna/collina (con tante buche pure), in 2. Siamo arrivati belli freschi e senza alcun dolore al fondoschiena. Pero' ho un coprisella della Topsellerie per evitare di scivolare (uno dei difetti della versione 2010 e' proprio la sella molto scivolosa).
La 1200 e' una delle moto piu' incomprese della storia, in parte anche per colpa della Honda che la presento' in pompa magna come fosse la rivoluzione.
Invece era ed e' solo una ottima moto.
Fara' la fine della VF1000R (tanto per restare in tema): venduta pochissimo e veramente apprezzata da pochi cultori.

ilprofessore
22-12-2013, 12:13
io non leggo i forum, ma le moto quando le guido !!!! i mie punti di vista rimangono, miei.

molta gente guida per sentito dire e conosce i motori sui vocabolari, quindi l'attendibilità dei post sui vari forum e giornali è molto relativa.

Ovvio che ognuno ha le sue opinioni e l'estetica ha in piu' la particolarita' che una opinione su di essa non e' contestabile.

Ma se c'e' una moto che per essere apprezzata va guidata a lungo, questa e' proprio la VFR 1200.
Ha alcuni difetti (soprattutto la 2010) che vanno risolti, ma quando e' a posto, e' veramente una grande moto, che fa onore alla stirpe della VFR.

SKITO
22-12-2013, 12:34
Ha alcuni difetti (soprattutto la 2010) che vanno risolti, ma quando e' a posto, e' veramente una grande moto, che fa onore alla stirpe della VFR.

io non contesto le buone doti dinamiche della 1200 mai fatto, non l'ho guidarla a lungo, ne mi interessa farlo, non è però una VFR potrebbe chiamarsi in 1000 modi ma non VFR ch'è tutt'altra moto.
Che poi sia anche valida per viaggiare, mai messo in dubbio ed è sicuramente come dici godibile, ma RIPETO il VFR è tutt'altra moto sotto tutti i punti di vista, chi (come me) conosce benissimo TUTTI i VFR costruiti dal 82 ad oggi sa cosa voglio dire !;)

SKITO
22-12-2013, 12:45
e la marcia in dietro della HONDA sul VFR è la riprova !!! (scienziati a parte:lol:) che quello che ho scritto da due anni a questa parte sulla 1200 corrisponde a verità ed ad un pensiero longevo !!!

W il VFR 750, l'unico, vero vfr !

ilprofessore
22-12-2013, 13:13
La Honda ha rifatto la 800 perche' noi (e tanti altri vfristi) glielo abbiamo chiesto. E lo ha fatto nel modo piu' intelligente, cioe' recuperando il meglio della Vtec (motore e telaio) ed aggiungendo varie cose per renderla piu' moderna.
Inutile riprogettare ex-novo una moto per poi venderla in pochi esemplari (perche' poche ne venderanno, sia in Italia che altrove).
E' quello che spero facciano con l'Africa Twin, ovviamente con piu' modifiche visto che sono passati molti piu' anni dalla scomparsa di quel modello.

nicola66
22-12-2013, 13:54
skito non sai neanche come è fatto dentro il motore di quella moto.
informati prima.
ci faresti una migliore figura.

SKITO
22-12-2013, 13:59
hai ragione !!!

spiegami tu allora come è fatto va! e cosa ha di tanto avveniristico, o pure tu, come tanti altri leggi solo le cartelle stampa?

dai dai spiega PROFESSORE ahaha

le misere testate eredidate dalle moto da cross sono VECCHIE di venti anni
la doppia frizione? la honda ci lavora dal 77
l'asse del cardano cecentrato? la BMW lo usa da 30 anni
cosa altro i gradi dei leveraggi, le candele? i fili? centrano un cazzo
allora ?? cosa ??

SKITO
22-12-2013, 14:01
Inutile riprogettare ex-novo una moto per poi venderla in pochi esemplari .
sono d'accordo !

nicola66
22-12-2013, 14:10
La Honda ha rifatto la 800 perche' noi (e tanti altri vfristi) glielo abbiamo chiesto. E lo ha fatto nel modo piu' intelligente, cioe' recuperando il meglio della Vtec (motore e telaio) ed aggiungendo varie cose per renderla piu' moderna.

Io sinceramente vorrei sapere dove stia il guadagno nel cambiare tutta la carena, l'impianto di scarico e quello di raffreddamento (basta radiatori laterali) in una moto ancora attualissima come era la Vtec 2003/2011.

Fate finta di non averla mai vista quella + vecchia e immaginate di vederle tutte e 2 per la prima volta assieme. quale prendereste a parità di tutto?
http://www.omnimoto.it/mwpImages/articoli/evidenza/nuova_honda_vfr800f_2014_12627.jpg
http://www.triumphchepassione.com/honda/vfr_800_vtec/honda-vfr-800.jpg

io sicuramente la seconda.

non posso credere che mettere in produzione un nuovo look costi come tenere quello precedente

1965bmwwww
22-12-2013, 14:17
Anche io


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

giessehpn
22-12-2013, 14:29
Io la prima, semplicemente perché mi piace di più.

nicola66
22-12-2013, 14:35
la prima è una moto nuova fatta alla vecchia maniera.

SKITO
22-12-2013, 15:15
Io la nuova, la vecchia aveva diversi difetucci tra i primi, proprio i radiatori laterali

nicola66
22-12-2013, 15:21
difetti tipo?
no perchè tra vfr, varadero, crossrunner e vtr la honda ne ha piazzati qualcuno di radiatori sui lati. mai sentito notizie di difetti

SKITO
22-12-2013, 15:29
difetti tipo?
no perchè tra vfr, varadero, crossrunner e vtr la honda ne ha piazzati qualcuno di radiatori sui lati. mai sentito notizie di difetti
hai sentito male, io di Varadero e vfr ne ho avuta (e viaggiato) solo qualcuna 13 in tutto, i radiatori della Varadero funzionavano bene, quelle dalla VFR no l'estrazione dell'aria se entravi in scia dietro una macchina non c'era, provocando un surriscaldamento del motore fino a portarlo in marcia a 160 Km/h a 110 gradi centigrati, provocando l'avviamento delle piccole ventole di raffreddamento, mai visto innessuna altra moto "questo fenomeno" in marcia.
due la staffa di sostegno delle marmitte e della targa spesso era cedevole se a pieno carico, tanto che GIVI dava insieme al kit telaietto borse una staffa più robusta ............

se i piloti che hai sentito tu hanno usato le varie VFR ,VTR, per andare sui passi ad ubriacarsi e basta, quei difetti non li noteranno mai !!!

che faccio continuo col motore ?

SKITO
22-12-2013, 15:31
ah dimenticavo, per quanto riguarda la SP-2 ed 1 di cui ne ho avuto e guidato "solo" 3 ti faccio notare che quelle usate nelle gare, avevano i radiatori frontali.
Quelle invece stradali due ventole, una per radiatore, e comunquer l'estrazione dell'aria sulle VTR funzionava benissimo, mai accese le ventole in corsa, ne la temperatura saliva oltre i canonici 98 gradi

Su via caro Nicola, guidale ste moto, e non dare retta solo a quello che scrivono i giornali

nicola66
22-12-2013, 16:41
ah dimenticavo, per quanto riguarda la SP-2 ed 1 di cui ne ho avuto e guidato "solo" 3 ti faccio notare che quelle usate nelle gare, avevano i radiatori frontali.


ti faccio notare che quelle di Colin e Tamada avevano anche una 50ina di cv in + e che, forse, con la superficie di scambio termico dei radiatori laterali non ci stavano dentro. Ma forse ne.

Ah quella dei 160 in scia alle auto neanche a zelig ci sarebbero arrivati.

Gioxx
22-12-2013, 17:11
Il vfr 1200 ha la sola colpa di essere brutta....

SKITO
22-12-2013, 17:11
ti faccio notare che quelle di Colin e Tamada avevano anche una 50ina di cv in + e che, forse, con la superficie di scambio termico dei radiatori laterali non ci stavano dentro. Ma forse ne.
Ah quella dei 160 in scia alle auto neanche a zelig ci sarebbero arrivati.
ma se lo scambio termico fosse stato ottimale perchè cambiarli? solo per qualche cavallo in più ? (e non certo 50)

Peccato che tu scriva queste sciocchezze dimostra che tu su quelle moto non ci sei mai salito (ne mai viaggiato), e che le informazioni le hai prese per sentito dire da altri scienziati, dei quali io ne conosco almeno due ahahaha :lol: !

Dogwalker
22-12-2013, 17:15
Fate finta di non averla mai vista quella + vecchia e immaginate di vederle tutte e 2 per la prima volta assieme. quale prendereste a parità di tutto?
Quella in alto. I terminali alti sono solo peso, sia estetico che fisico, e per quanto riguarda l'anteriore, non ha senso far sembrare la VFR800 un'astronave, quando, per prestazioni, non è più tale da tempo. Meglio la carena lineare.

DogW

nicola66
22-12-2013, 17:31
la SP02, o RC51 se preferisci, non arrivava a 140cv nella versione stradale
quella che ha vinto 2 mondiali sbk ne aveva almeno 180. Le indiscrezioni la davano per 195.
Quella di serie non arrivava a 270km/h, quella da gara passava i 300.
Hai una vaga idea di quanti cv occorrano per prendere altri 30, 35km/h?
E soprattutto quanto scaldino usandoli in continuazione?
Per favore evita paralleli meccanici tra la moto in configurazione da bar da quella per record mondiale.

nicola66
22-12-2013, 17:43
Quella in alto. I terminali alti sono solo peso, sia estetico che fisico

preferisco di gran lunga lo scarico centrale alto che un cilindrone piazzato di lato. Di peso reale in + o in meno ne discuto solo con presente una bilancia.

Gioxx
22-12-2013, 17:48
Si va bene ok...bravo...ciao.

ilprofessore
22-12-2013, 17:59
Sul fatto che la Vtec abbia ancora una bella linea a distanza di 12 anni, sono piu' che d'accordo, ma personalmente non la prenderei al posto della nuova, anche perche' la nuova mi ricorda tanto la mia amata 800FI.
Comunque ha ragione Dogwalker riguardo gli scarichi.
Furono fatti per una questione di moda, ma danno solo problemi.
Pesano tantissimo ed occupano tutto lo spazio sotto la sella. Sotto questo punto di vista la 800FI era molto piu' razionale (e leggera).

I radiatori laterali hanno un solo grande vantaggio, liberano completamente il motore sul lato anteriore. E dopo i grandi casini che si avevano con la 750, questo fu un grosso passo avanti.
Non sono il massimo come efficienza di scambio, soprattutto con la ventola accesa, ma sulla 800 hanno sempre funzionato abbastanza bene.

La soluzione adottata con la nuova 800 e' una via di mezzo fra 750 e Vtec.
In pratica ci sono ancora 2 radiatori, uno dietro il puntale ed uno in alto, sopra la testa anteriore. In questo modo si hanno i vantaggi del radiatore fronte marcia, senza bloccare troppo l'accesso per la manutenzione.

Per Skito: sul fatto che la Honda lavori sul cambio a doppia frizione dal 1977 avrei dei dubbi. C'era la 400 automatica, ma non aveva la doppia frizione.
Mi sembra avesse un convertitore di coppia o qualcosa di simile.

SKITO
22-12-2013, 18:09
Per Skito: sul fatto che la Honda lavori sul cambio a doppia frizione dal 1977 avrei dei dubbi. C'era la 400 automatica, ma non aveva la doppia frizione. Mi sembra avesse un convertitore di coppia o qualcosa di simile.
i due radiatori uno sopra l'altro sotto fa molto vintage per la nuova e bella VFR :eek: stesso sistema usato sulla mia prima VF la F dell' 84 quella con gli alberi a cammes già modificati ! :cool:
Per quanto riguarda la doppia frizione e cambio automatico, la Honda ci lavora dal 77, ma non so però, da quando per la doppia frizione (per le moto) :cool:

Dogwalker
22-12-2013, 18:11
Di peso reale in + o in meno ne discuto...
Discutine un po' come ti pare, tu fatto domanda, io dato risposta.

DogW

SKITO
22-12-2013, 18:14
Il fatto che il v-tec sia stato sempre molto caloroso (ma anche la 1000 R lo era), lo sapevano anche gli ingegneri HONDA ai quali mi rivolsi appunto per avere delle delucidazioni in merito, e con il loro solito sorriso mi dissero che era un motore progettato per lavorare a quelle temperature wow, di fatto, con le due v-tec possedute, non ho mai avuto nessun problema legato alla temperatura, quanto alla campana della frizione un po rumorosa sotto sforzo, ma di fatto niente di che, le moto si sono sempre comportate egregiamente anche cariche come i muli e caldissime.

nicola66
22-12-2013, 18:19
scusa ma l'hai mai preso in mano la parte terminale dello scarico di una vtec?
io si, dato che l'ho appena rimontato al posto delle arrow (moto non mia).
non è che sia sto macigno che ci s'immagini.

poi casso me ne frega del vano sottosella, quando ci sta il libretto tutto il resto è spazio inutile
http://www.bikescatalog.com/wp-content/uploads/2013/02/under-saddle.jpg

ilprofessore
22-12-2013, 18:26
Pesa quanto basta.
Comunque un altro motivo per lo scarico basso sono le borse laterali.
Sulla nuova 800 il sistema di ancoraggio e' simile (forse identico) a quello della 1200, senza telai aggiuntivi. Con lo scarico alto sarebbe stato impossibile.

Altra domanda per Skito:
su quale BMW c'era il perno del forcellone disassato rispetto al cardano?
E messo sopra il cardano, non sotto, che non vale.

SKITO
22-12-2013, 18:29
il telaietto reggisella era un po deboluccio, se si montavano le borse anche non originali, anzi sopratutto quelle! personalmente notai che scuotendo le borse oscillava tutto il telaietto storcendosi (insieme alle marmitte) !!! ed in alcuni casi si è rotta la staffa posta proprio sotto le marmitte dove venivano ancorate i telaietti delle borse, specie se si lasciava quella originale.

SKITO
22-12-2013, 18:34
Altra domanda per Skito:
su quale BMW c'era il perno del forcellone disassato rispetto al cardano?
E messo sopra il cardano, non sotto, che non vale.

caxxo sono a scuola ahahahaha

be sui GS con il paralevel, l'asse del cardano entra ed esce, asseconda dell' angolo che assume il braccio, che non è mai in linea tra l'uscita del cambio ed il differenziale, un sistema molto più sofisticato di quello del vfr, niente di che (per quello HONDA che entra ed esce lostesso) insomma, anche questo meccanismo ( insieme alle testate:lol:) è vecchio di almeno 20 anni

nicola66
22-12-2013, 18:36
peserà quanto basta finchè vuoi
ma la vtec vecchia la davano per 213 a secco
quella nuova per 239 col pieno
vai a vedere che la storia è sempre quella.

SKITO
22-12-2013, 18:46
E messo sopra il cardano, non sotto, che non vale.

certo
.......

Dogwalker
22-12-2013, 18:52
http://cdn.rideapart.com/wp-content/uploads/2013/11/vfr-top.jpg

The new VFR800F is 22 pounds lighter than the old model and features traction control, a height adjustable seat, a single exhaust can, and self-canceling turn signals.

The weight savings come from a new, lighter subframe and new aluminum single sided swingarm.

Questo quanto dichiarato dalla Honda. Il "new, lighter subframe" sarebbe il codone. 22 libre sono 10 kg.

DogW

SKITO
22-12-2013, 20:18
poi è più pregevole (e meno elastico) perchè in alluminio !!!

manca solo che rimettono la cascata di ingranaggi e poi è veramente una VFR, comunque questo modello è ben più convincente per me, bella !!!!!

Un po a denti stretti, però dico BRAVA HONDA :D

nicola66
22-12-2013, 20:30
la cascata d'ingranaggi pesava complessivamente 3kg in + delle catene attuali.
e son 3kg che giravano, cioè che facevano effetto volano.
Soluzione molto raffinata e sicuramente eterna, ma che non da vantaggi prestazionali su un motore con potenza volutamente contenuta.

ilprofessore
22-12-2013, 20:32
peserà quanto basta finchè vuoi
ma la vtec vecchia la davano per 213 a secco
quella nuova per 239 col pieno
vai a vedere che la storia è sempre quella.

A secco significa proprio a secco di tutto, olio motore e forcella, liquido di raffreddamento e, ovviamente, benzina.

La Vtec senza benzina e senza ABS pesava 231 kg, quella con ABS 5 kg in piu'.
Se aggiungi la benzina sono circa 252 kg.
Per confronto, la 800FI del '98 pesava 234 kg, la 1200 non DCT pesa 270 kg.
La nuova pesera' con il pieno poco piu' di 240 kg, appunto 10 kg in meno della Vtec. Quasi tutto il risparmio nasce dall'impianto di scarico, dal telaio reggisella e dal Dual CBS che non c'e' piu'.

SKITO
22-12-2013, 20:36
lSoluzione molto raffinata e sicuramente eterna, ma che non da vantaggi prestazionali su un motore con potenza volutamente contenuta.

sono d'accordo, era una chicca e basta su quella moto, vabbè non è che sulla RC 30 servisse effettivamente ahahaha

sulla 45 inZomma
mentre sulla sp-2 motore che dava qualcosa dai 9 agli 11 giri e basta era quasi indispensabile

ilprofessore
22-12-2013, 20:42
Non parlatemi della cascata di ingranaggi che ancora mi piange il cuore da quando l'hanno tolta :mad:

Tanto per dare un appoggio a quanto detto da Nicola66, vi elenco il peso dei motori della VFR.
750 86-89 : 77.3 kg
750 90-93 : 79 kg
750 94-97 : 76.5 kg
800FI : 74 kg
Vtec : 72.4 kg
1200 : 88.8 kg

pippo68
22-12-2013, 20:43
Dai ragazzi siamo qui a contare i 10 kg quando basterebbe fare un po' di dieta per guadagnare altro che quelli.....ahahahahahahaha ....parlo per me ovviamente......

SKITO
22-12-2013, 20:45
grande Pippo ahahahaha

ilprofessore
22-12-2013, 20:50
Si Pippo, parla per te che se dimagrisco io divento trasparente :lol:

pippo68
22-12-2013, 20:57
Io i 3,5kg di peso in più rispetto al vtech li ho già persi.......ahahahahahahaha

Al prossimo raduno non mi riconoscete.....dovrò ripresentarmi.......

paperino_67
23-12-2013, 12:21
Io invece ho sempre avuto un debole per la CBX750F, soprattutto in questa colorazione ... :confused:

http://i40.tinypic.com/2h3r482.jpg
Questa l'ho avuta :D
però grigia

euronove
23-12-2013, 13:27
Le vendite della VFR1200 sono state condizionate prima di tutto dall'andamento del mercato. Non vedo molte Sport-touring di successo sinceramente.

dpelago
23-12-2013, 16:42
Soluzione molto raffinata e sicuramente eterna, ma che non da vantaggi prestazionali su un motore con potenza volutamente contenuta.

Aggiungo : soluzione decisamente costosa, sia a livello produttivo, che nel malaugurato caso di guasti ( caso quanto mai sporadico, tuttavia...)

Dpelago KTM 1190 ADV

dpelago
23-12-2013, 16:50
Fate finta di non averla mai vista quella + vecchia e immaginate di vederle tutte e 2 per la prima volta assieme. quale prendereste a parità di tutto?


Io fui il primo acquirente di VFR VTEC. Presa grigia, ABS, appena uscita.

Mai avuto un problema, in 17.000 km. Tuttavia non ho mai avuto feeling con un avantreno che pareve sempre figlio di una gomma sgonfia.

Provai a cambiare marca di pneumatici, montando dei Dunlop con profilo più "svelto". Niente. Non l'ho mai digerita.

Preferivo di gran lunga la precedente 800 , ultima con cascata di ingranaggi.

La moto non aveva difetti. Semplicemente non mi piaceva. Così come trovai una inutile complicazione il VTEC prima serie.

Il nuovo MY 2014 sulla carta mi piace. Dovrei prima guidarla tuttavia per esprimere un parere.

Dpelago KTM 1190 ADV

SKITO
23-12-2013, 18:10
Io fui il primo acquirente di VFR VTEC. Presa grigia, ABS, appena uscita.
le primissime arrivate erano senza ABS :lol: ed il primo in assoluto in TUTT' ITALIA fui IO novembre 2001 (blu scuro):lol:

l'anno successivo presi quella grigia, ovviamente senza ABS il Dual-CBS, funzionava più che dignitosamente

dpelago
23-12-2013, 20:10
le primissime arrivate erano senza ABS :lol:

Gennaio 2002 . Grigia con ABS. Consegnate a Varese due gemelle.

Una era la mia, l'altra di un amico. Con le targhe "sequenziali".

La mia era la più "vecchia " !!! :lol::lol::lol:

Dpelago KTM 1190 ADV

SKITO
23-12-2013, 20:29
ah be !!!!!!!! :lol:

jocanguro
24-12-2013, 11:24
Le vendite della VFR1200 sono state condizionate prima di tutto dall'andamento del mercato. Non vedo molte Sport-touring di successo sinceramente.

parole sante...
quante fjr1300 o pan european vedete in giro ??
quasi nulla ....

è il settore che langue, anche di nostri k1300gt , ce ne sono pochini , rispetto a altre tipologie di moto :
enduro ?
naked ?
da sparata al bar ?

ovvio poi che la maggiore fetta (piccola) la prenda bmw, che da sempre è sinonimo di viaggi lunghi affidabili e carichi ... (ma anche li' l'enduro gs batte le touring 10 a 1 !!!:mad:)


e perchè ?
lasciamo perdere.. discorso lungo e o.t. ..

a me le vfr sono sempre piaciute, e anche la vf1200 nuova mi piacicchia abbastanza, ma non è abbastanza touring, la vedo concorrente della k1300S

e anche le gt sono un pelo troppo GT ...
ridatemi le RS !!!!!:D:D

SKITO
24-12-2013, 13:42
parole sante...quante pan european vedete in giro ?? quasi nulla ....

le Pan 1300 sono state un fiasco colossale
di Harley tourer invece, ne vendo tante in giro ed anche di vecchie BMW chissà perchè!

giessehpn
24-12-2013, 13:54
...si tende sempre a confondere il mercato italiano con quello europeo e/o mondiale. Un vero peccato...

jocanguro
24-12-2013, 14:07
vero....
infatti quest'estate in francia ho visto molte piu fjr e pan o altro che non in itaglia ....
ma anche meno gs che da noi ....:lol:

SKITO
24-12-2013, 15:12
...si tende sempre a confondere il mercato italiano con quello europeo e/o mondiale. Un vero peccato...
infatti, io parlo sono del mercato italiano

SKITO
24-12-2013, 15:26
vero....
infatti quest'estate in francia ho visto molte piu fjr e pan

sarà ma io in tutta europa ne ho viste pochissime di fjr di pan neanche una eppure ci giro !!

giessehpn
24-12-2013, 17:10
Pan pochine, FJR diverse e dappertutto. Ma è meglio non vederle, ...si resta concentrati sul panorama. ;)

SKITO
24-12-2013, 19:48
anzi a pensarci bene una Pan l'ho vista, sul banco di un mecca con l' impianto elettrico arrostito (uno dei tanti difettucci) di quella moto nata sfigata !

di fjr invece ne ho viste diverse in Italia e fuori gran moto molto ma molto meglio della Pan sotto tutti i punti di vista.
Della Pan volevo anche dire che io ho avuto la 1100, moto molto silenziosa ed elettrica di motore, la nuova invece sembra una moto zappa quanto è rumorosa, quindi avrei anche da pensare che i due motori (1100 e 1300) siano apparentemente uguali, ma nell' interno molto diversi si insomma come i due VFR (800 e 1200) appunto di simile hanno solo la sigla ahahahah !!!!!