PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per R1100S


Devid78
03-10-2013, 22:15
Ciao a tutti,
ho appena acquistato una R1100S con 40000 km circa a cui dovrò far eseguire sicuramente:
- revisione;
- cambio gomme: la posteriore è liscia...;
- tagliando.
Vorrei sapere se fosse consigliabile dato il chilometraggio anche:
- revisione ai mono;
- montaggio tubi in treccia.
Grazie in anticipo :hello2:

sail1955
03-10-2013, 23:43
non conoscendo lo stato della moto ti direi di effettuare il cambio di tutti gli olii (motore, cambio, coppia conica, freni). Per i tubi in treccia, se la moto è un twin spark (o comunque con pinze freno marcate BMW), la sostituzione non è per mia esperienza di primaria necessità, le pastiglie si!! Anche se non completamente consumate possono essere "vetrificate" e quindi non avere il corretto coefficiente di attrito.
La revisione dei mono va valutata, sicuramente con quel chilometraggio gli originali Showa hanno già dato il meglio, devi valutare i costi di revisione o quelli di sostituzione con qualcosa di miglior qualità...... Ti consiglierei di usarla e nel contempo valutare il da farsi.
Sicuramente farei il bilanciamento/allineamento dei corpi farfallati e la verifica, con eventuale registrazione dei cuscinetti ad aghi del paralever.

Benvenuto......

simonetof
04-10-2013, 11:55
Tagliando con sostituzione di tutti gli oli, registrazione valvole e allineamento corpi farfallati. Io ho montato i tubi in treccia, avevo dei problemi di effetto polmone al posteriore. Sono comunque soldi spesi una volta per sempre. Le gomme cambiale in coppia, se l'anteriore non è proprio nuovo, i mono potresti mandarli a revisionare da Rinaldi a Pianico (www.rinaldisospensioni.it): giusta spesa molta resa!

er-minio
04-10-2013, 12:11
Da quello che sapevo io, dal 2003 tubi in treccia per tutti.
La mia BXC (2004) ha i tubi neri, sembrano normali, mentre la R1150R li ha in treccia grigi.
Sta cosa non l'ho mai capita, ma nel weekend indago.

Se la moto é pre-2003, io li cambierei.

Le gomme cambiale sempre insieme, mi unisco al consiglio.

Revisione ai mono assolutamente.

Controlla anche lo stato della "pallina" del telelever (snodo anteriore pistra forcella inferiore) :lol:

Marcone
04-10-2013, 12:19
Io sarei più per "cambia le gomme e dagli er gassone", ma sono di parte perchè la mia ha 40mila km, le gomme finite e gli ammortizzatori molto giù di morale.. sono di parte, causa braccino corto forzato.:lol:

seriamente, considerando che a parte l'anno sconosciuto, ho i tuoi stessi km, questo inverno cambio olii, controllo cinghia alternatore e revisione degli ammortizzatori proprio da Rinaldi come detto da Simone.

per i tubi in gomma la mia li ha in treccia aftermarket blu gayelettrico, frenare un panfilo così magari lanciato in discesa con tubi in gomma di 10 e più anni fa un certo effetto morale, sostituirei almeno gli anteriori (io quello dietro posso tranquillamente smontarlo)

anche se nel 250 i tubi in gomma sono del 98 ed effetto polmone zero assoluto, ma per la solita questione pissicologgica li sostituirò appena possibboli :)

er-minio
04-10-2013, 12:28
Hanno un freno posteriore le eSSe?

Marcone
04-10-2013, 12:33
ho sempre pensato fosse un'anteriore più piccolo montato dietro, ma secondo me m'hanno fregato.
deve essere di quel nuovo tipo, la frenata combinata con la frizione...

simonetof
04-10-2013, 14:32
Ragazzi, io con la Esse ho imparato ad usarlo tantissimo!!
Veramente non riesco più a farne a meno. Mi piace perchè non è troppo invasivo, raramente arriva a bloccare, mi serve per correggere la traiettoria se sono un po' lungo in percorrenza curva, meno per fermarmi.

er-minio
04-10-2013, 14:50
:wink:

Lo uso, lo uso, ma veramente poco.

Devid78
04-10-2013, 15:57
Scusatemi: la moto è del 2003.

VALOR
04-10-2013, 21:39
peppe non farti la pubblicità ;-)

Titanio
04-10-2013, 22:54
Anche io ho fatto tubi in treccia e pastiglie... Dopo 10 anni un tubo del freno in gomma perde le caratteristiche originarie. Se poi la moto non frena è un bel problema!
Per me anche il cambio gomme è d'obbligo...

Devid78
11-10-2013, 16:37
Domanda da neofita: in caso dovessi far spedire i mono a far revisionare poi come potrei "tenere in piedi" la moto senza danneggiarla?

Titanio
11-10-2013, 20:02
So che a qualcuno verrà da ridere, ma la sto tenendo in piedi con 2 pezzi di legno al posto degli ammortizzatori. In mancanza di altro ci si ingegna!

Devid78
11-10-2013, 20:27
Anche io avevo pensato la stessa cosa...

Stermon
23-11-2013, 15:55
Se è del 2003 allora è una twin spark come la mia !

I mono in ordine e le gomme nuove sono la cosa più importante.

Non lesinare sugli oli : freni, frizione, motore, cambio e cardano.

Se sei uno smanettone togli le carene controlli e pulisci o sostituisci il filtro dell'aria.
Io ho messo un filtro BMC: respira meglio e si può pulire senza buttarlo.

Akashi di Baviera
23-11-2013, 17:30
Se la gomma ant è buona perché cambiarla? Se è troppo vecchia si ma se è buona...
poi x gli ammo beh...più sono a posto meglio è ma può non essere una priorità.
i tubi freno ogni tot anni van cambiati...a me uno ha ceduto prima d andare a girare in pista così li ho messi in treccia.

Un'altra cosa che ho cambiato son stati i cavi del gas cge erano un po grippati.

poi x il resto fai un tagliando e buonanotte...sta moto è un mulo

Devid78
24-11-2013, 14:46
Ho portato 2 settimane fa la moto da Cirafici a Monza che mi ha cambiato gomme (non passavano la revisione), mi ha revisionato i mono (quello dietro era andato) e ha fatto il tagliando dei 40000 km + altri controlli extra dovuti al fatto che chi ci aveva messo le mani prima ha lavorato di ...: ora la moto sembra nuova!
Fra poco cambierò personalmente tubi in treccia e pastiglie. Grazie a tutti per i consigli!!

VALOR
25-11-2013, 02:29
Bè, a titolo di curiosità . . . . quanto si spende per far la revisione agli ammortizzatori ???
Vale davvero la pena ???
Chissà che tra un pò . . . toccherà anche a me :-(

Devid78
25-11-2013, 14:09
Si spende mediamente dalle 150 alle 180 Euro ad ammortizzatore e...ne vale la pena! Il mio posteriore era scoppiato e l' anteriore non stava tanto meglio, ora rispondono ad ogni minima regolazione, poi ovvio, non sono mono Ohlins, ma per l' uso che faccio io della moto (niente pista) per ora, va bene così.

VALOR
25-11-2013, 16:33
Certo, rispetto l'acquisto di un nuovo . . . vale la pena dedicargli un pensiero !!! Mi chiedevo infine, questa "revisione" in cosa consiste ??? E' possibile avere maggiore dettagli ??? Thanks ;-)

Devid78
25-11-2013, 17:24
Consiste in:
disassemblaggio, controllo visivo delle parti usurate, cambio olio e guarnizioni (e/o azoto per i mono che ne sono forniti: vedi Ohlins), riassemblaggio e ritaratura del precarico ed dell' estensione...spero di non aver dimenticato nulla!
Mi diceva il buon Cirafici che è stata veramente dura disassemblare quello posteriore!

VALOR
27-11-2013, 04:05
Grazie delle info, ne terrò presente ;-)

colombino
17-02-2014, 11:54
Ciao a tutti, che olio deve essere utilizzato per la coppia conica?

simonetof
17-02-2014, 12:33
Olio SAE 90 GL5, ce me vanno circa 250 g :):):)

Inviato dalla mia R1100S con TopaTalk 2