Visualizza la versione completa : Honda Transalp del 1995
Ho una piccola scimmia adosso, secondo voi ha senso affiancarla alla mia AT del 1988?
Claudio Piccolo
03-10-2013, 21:09
secondo me non tanto.
Se una là usi per viaggiare con gomme stradali e l altra per girare su per i monti o la campagna con un tassello si...avrebbe senso
inviato con ndujatalk
Però forse un domi sarebbe ancora meglio
inviato con ndujatalk
chuckbird
03-10-2013, 21:37
secondo me non tanto.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
chuckbird
03-10-2013, 21:38
Ho una piccola scimmia adosso, secondo voi ha senso affiancarla alla mia AT del 1988?
Vedi che ora fanno certe biciclette elettriche che sono dei mostri eh... :lol::lol::lol:
nicola66
03-10-2013, 21:40
1995 monodisco l'ultima made in japan.
paga l'ultimo bollo l'anno prossimo.
dipende dalla cifra.
che poi sia un doppione della AT è sottinteso.
1995 monodisco l'ultima made in japan.
esattamente......
Infatti ricordavo qualcosa del fatto che le annate 1994 1995 erano le migliori per chi le ha.
E come dici tu Panda, lascerei la AT per il turismo, piu' protettiva e maggiore autonomia, e questa la farei randagia?
ettore61
03-10-2013, 22:16
la TA x fare il randagio con il tasello, non va bene, a meno che tu lo faccia da pensionato.
te lo dice uno che ci ha provato, non è impostata x il fuoristrada.
Ho un'Africa rd03, altra roba, nell'off è a suo agio.
Di per contro, la TA su strada ti porta dappertutto.
Hai ragione anche te Ettore, però con la at vado bene in off e su strada, quindi la TA è proprio una scimmia fine a se stessa.
Se puoi ammazza la scimmia :munky2::snipe:
affianca un bel mono es: honda xr 600 di quelle che partono a pedalata...che se non sei buono a trovare il p. morto sup. stai lì...me se sei buono non ti fermi mai...
Oppure una xl come la mia col bottoncino magico ehehe
inviato con ndujatalk
Absotrull
04-10-2013, 11:50
Ho appena fatto un week end di 1200 km con un amico che ha una Transalp del '95 (140.000 km): moto tenuta in ordine con poca spesa e passo sorprendente.
Se la poco poco prendila
Si non voglio spendere piu' di 1000€, ne trovo tante anche a meno, ma prefersico trovarne una sana con calma.
nicola66
04-10-2013, 15:51
quindi nn è un' occasionissima che hai sottomano, la stai cercando.
Cerchi proprio una TA o valuti anche altro... :-o
Sono stato troppo sfacciato? :confused: :confused:
MatteoCodi
04-10-2013, 19:13
Io ne vorrei una decina!! così tra 40/50 anni avrò ancora una moto che si possa chiamare moto! Gran bel pezzo di meccanica!
No ne ho una di un mio collega tenuta bene, che la vende e me l'ha proposta, e da quel momento prima di chiudere io sono abituato a sondare ogni possibile alternativa e guardandomi in giro le ho trovate a meno, quindi se trovo quella giusta, poi propongo lo stesso prezzo al mio collega, se rifiuta prendo l'altra, mi piace sempre crearmi un'alternativa.
nicola66
04-10-2013, 19:59
un'alternativa per una moto che, se il tuo amico non ti avesse proposto, non avevi pensato di prendere?
robiledda
04-10-2013, 20:30
sono le occasioni che fanno "l'uomo ladro" :arrow::arrow::arrow:
nicola66
04-10-2013, 20:32
meno male che l'amico non vende una, che ne so, 1198R
No nicola di amici che vendono altre tipologie ne ho tanti, in fondo dopo 30 anni di girate con tutti i motociclisti che conosco, sai quante me ne propongono? Ma la TA non mi ha lasciato indifferente... con conseguente scimmia urlatrice attecchita, ma nulla toglie che muoia nella ricerca....
L'importante è che sia un ravattone scolorito lasciato sotto una tettoia bucata da almeno 6/7 anni.. e che non viene messa in moto da altrettanti!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ettore61
05-10-2013, 21:14
con la mia nel 1991, sono andato a caponord, li ho grippato, sono rimasto senza olio,
strano ma vero, controlla la pressione nei cilindri e tieni d'occhio l'olio.
Poi con mille euro in piu in tasca non diventi ricco, togliti sto sfizio.
1995 monodisco l'ultima made in japan.
Davvero, io che pensavo che solo i 700 fosse fatto in Spagna e poi in Italia :( Ma il 650 dove cacchio lo producevano, sempre in Spagna?
nicola66
05-10-2013, 21:23
in ITA han fatto i 600bidisco e il primo anno del 650
poi l'han fatto sempre in Spagna fino a quando è stato chiusa l'ex Montesa/Honda, 2010 o 2011. Poi ancora ad Atessa. Ma questo è stato l'ultimo anno di vita del TA.
Grazie nicò, buono a sapersi ;)
se proprio vogliamo essere sinceri, hanno avuto più problemi le serie fatte in giappone che quelle fatte in spagna.....
comunque, io la prenderei.
nicola66
05-10-2013, 22:01
tipo?
non dirmi il regolatore però.
il regolatore. altri problemi non ci sono stati a parte un qualche caso di consumo olio.
nicola66
05-10-2013, 22:18
il regolatore/raddrizzatore è un componente che da sempre sulle moto ha una vita tutta sua che sfugge ad ogni logica. Perchè poi quelli jap debbano sempre costare uno sproposito non s'è mai capito, non c'è dentro praticamente nulla.
chuckbird
05-10-2013, 22:32
C'è un transistor che fa da regolatore di tensione.
E un ponte diodi per la parte che raddrizza la corrente.
Il transistor non è un componente propriamente economico anche perché è soggetto a carichi molto elevati e a sbalzi continui.
E' un componente relativamente sofisticato.
Che poi lo stesso componente sia venduto a più caro prezzo da taluni rispetto ad altri è un altro paio di maniche.
In genere i regolatori di tensione si rompono per via delle alte temperature che il dissipatore presente non riesce a smaltire.
Un trucco può essere spostare il dissipatore che li contiene in un posto investito da aria fresca. Oppure ci si può montare sopra una ventolina per forzare l'aria, come avviene sui regolatori presenti su alcuni automodelli elettrici per intenderci.
infatti solitamente, si sostituisce il regolatore della vecchia 600 con quello praticamente indistruttibile della 650 (mi sembra si chiami most o qualcosa del genere) spostandolo sull'altro lato e isolando bene i fili gialli. io lo avevo fatto nella mia vecchia 600 (98) e non mi ha mai dato problemi per 60000 km.
nella 650 che ho ora, (la seconda) oltre a cambiare olio e filtri non ho ancora fatto nulla.
sono prossimo ai 45000 km, quindi dovrei registrare le valvole e sostituire le candele (ancora originali)
Merlino, con me a parlare di honda, e in particolare di transalp, sfondi una porta aperta. Sono un talebano dell' endurina giapp, ho avuto un 600 viola/grigio dl 98 e due 650 blu/grigio ultima serie, inframezzate brevemente (per fortuna) da un gs 1200 del 2005.
sono letteralmente innamorato della semplicità della TA.
honda ha fatto una bella cazzata a mollare il progetto nel 2006, come fece a suo tempo per la gloriosa africona....
se la ta che ti propongono è in buono stato (I KM SONO UN PROBLEMA RELATIVO), e la compri secondo me, non te ne penti.
due settimane fa ho fatto il Nivolet e il parco del gran paradiso, nel quale ho percorso circa 1300 km in tre giorni, e ti devo confessare che la ta si è fatta rispettare.
unico neo i consumi leggermente elevati.
nicola66
06-10-2013, 00:39
Interessante argomento.
piccola nota tecnica:
il 600 fino al 95 montava il posteriore da 130 e aveva l'asse di sterzo su cuscinetti rullo-conici.
No nicola i cuscinetti di sterzo erano sferici anche prima, ma si sostituivano con i conici......
Io sulla mia del 93 il regolatore non l'ho mai cambiato fino ai centomila circa, poi l'ho venduta...
nicola66
06-10-2013, 09:36
riguardo al discorso cuscinetti è un dato riportato anche sul forum TA Italia.
Di+ nin so.
nella mia del 93 erano sferici poi cambiati con quelli a rulli.
brontolo
06-10-2013, 09:53
Ma, ditemi, spiegatemi la sega sferici vs a rulli? Così per curiosità!
Un umano normale è in grado di capire nell'uso la differenza? O c'è una differenza di durata di 4,5" su 100000km?
nicola66
06-10-2013, 10:10
a parità di dimensioni del cuscinetto un r/cono sopporta un carico nettamente maggiore rispetto ad un sfera/calotte per cui è un discorso di durata nel tempo, il conico dura mediamente il doppio dello sferico prima che le piste comincino a solcarsi.
Per contro è meno scorrevole, ma notare la differenza non so chi sia in grado di farlo.
Secondo me la combinazione migliore è avere un rullo sotto e un sfere sopra.
brontolo
06-10-2013, 10:12
Ah ... ecco!
Quello che dura meno, quanto dura? 2 ore? 3gg? 1 mese? 70000km invece di 80000?
nicola66
06-10-2013, 10:26
io personalmente ho cambiato solo 2 cuscinetti inferiori a sfere in vita mia.
Uno 21 anni fa sulla xj900 e l'altro questa sett sulla AT.
+ di 50.000km la yamaha, 90.000 la AT.
Sulla AT cominciava appena a sentirsi lo scalino.
Poi dipende tantissimo che vita fa la moto, se gira spesso a pieno carico, dalla durezza della sosp ant, dal fondo stradale.
ettore61
06-10-2013, 13:58
bene detto cio, Nicola che gomme metto sull'africa rd03?
mix asfalto sterro.
poi vado a sentire se c'è lo scalino allo sterzo.
nicola66
06-10-2013, 14:04
quello che c'è nelle sue misure
90/90-21S (e qui c'è di tutto)
130/90-17S (e qui ce n'è solo una)
ettore61
06-10-2013, 14:17
dietro posso montare la 140, ho le carte in regola x ciò, ma l'avrei montata anche se non le avevo.
Non so che modello montare.
consigliami, poi faccio lo stesso quello che voglio :lol::lol::lol:
nicola66
06-10-2013, 14:31
io monto delle continental trailattak, ma ci giro solo su asfalto o su strada non asfaltata dove andrebbe anche una moto stradale.
te cosa ci vuoi fare?
perchè puoi metterci anche delle enduro da competizione.
ettore61
06-10-2013, 14:46
seeeee con una moto di 25 anni, solo divertimento, basta competizioni, ma tipo asfalto/ via del sale, l'eroica la faccio con la RT:lol::lol::lol:
briscola
06-10-2013, 15:07
Merlino regalami per i miei 50 anni la at cosi ti risolvi i problemi e non hai doppioni
Ti passo un bel k75
nicola66
06-10-2013, 15:16
seeeee con una moto di 25 anni, solo divertimento, basta competizioni, ma tipo asfalto/ via del sale, l'eroica la faccio con la RT:lol::lol::lol:
continental escape
@Brontolo
La transalp, almeno le due che ho avuto io avevano problemi ai cuscinetti di sterzo.
Li ho sostituiti nei primi 20.000 km a tutt'e due perché rovinati con quelli a rulli conici e non li ho mai più cambiati nei restanti km in mio possesso.....più o meno 100.000....
C'è anche da dire che a me risolsero pure lo sbacchettamento(shimmy) che aveva.
Però ci sarà sicuramente qualcuno che mi smentirà.......ma questa è la mia modesta esperienza....
Roberbero
06-10-2013, 15:49
Io feci quella modifica proprio per il famigerato sbacchettamento dello sterzo.
Lo ridussi ma non lo eliminai, se viaggiavo col bauletto pieno ecco che si ripresentava.
Ti passo un bel k75
così da doppione passo al tris...:confused:
Merlino@
Perché non prendi un dominator come motoretta da affiancare, io mi diverto un mondo con sto mono bombardone.
nicola66
06-10-2013, 18:33
perchè dovrebbe affiancare un mono enduro da 650cc carenato ad un bici enduro da 650cc carenato che già ha?
Perché la libidine che da un dominator é impagabile.
Panzer se cerco una TA è perchè mi interessa una TA.
merlino@
eccerto hai ragione, sono due cose diverse.
mah... io i cuscinetti di sterzo, non li ho mai sostituiti....
nel 600 solo benza e olio, nei 650, solo benza......
poi se in 50000 km devo anche sostituire due cuscinetti da 30 euro, pazienza,ci sta.....
col rottame che avevo prima la media era ben più alta......
Come controllo se i cuscinetti sono andati, devo trovare rudivo il manubrio quando lo giro?
nicola66
06-10-2013, 20:42
sul centrale (o simile)
ruota ant staccata da terra.
muovi lo sterzo lentamente
se fa scalino/scatto lo senti
Se non hai il centrale la forzi sul laterale fin quando la ruota anteriore non si alza e fai la medesima prova
Supermukkard
07-10-2013, 02:24
Pentito di averla venduta un paio di anni fa
ettore61
07-10-2013, 08:57
altrimenti fai una bella penna e ci provi................. a controllare i cuscinetti.
Regalata al mio meccanico 2 anni fa, Ta 95 in ottime condizioni... fino a quando mi si è rotto il cuscinetto dell'albero secondario della trasmissione.
Anche le immortali TA made in Japan ogni tanto hanno un difetto. Tornassi indietro forse la farei sistemare (ci volevano quasi 1000 euro tra pezzi di ricambio e mano d'opera)
sul centrale (o simile)
ruota ant staccata da terra.
muovi lo sterzo lentamente
se fa scalino/scatto lo senti
Giusto.
Aggiungo ... Con la moto giù dal cavalletto, freno anteriore pinzato, comprimere con forza la forcella.
Se senti un "tac" vuol dire che c'è gioco...
Okkio alle moto con i dischi flottanti, che il "tac" lo fanno "sotto". :lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |