PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione ammortizzatori


DIELLE
02-10-2013, 16:08
La mia Rt 2007 ha 48.000,vorrei cambiare gli ammo.
ESCLUDENDO gli originali :mad: sto valutando varie opzioni(rigenerati ecc..),ne ho visti diversi interessanti(peraltro tutti o quasi nella zona di Bergamo che mi andrebbe benissimo data la relativa distanza):

Unico problema NON ho chi me li smonta,devo necessariamente trovare uno che faccia TUTTO IL LAVORO!!
nel raggio di 100km ,consigli (rapidi)????

grazie

bmwliving
02-10-2013, 16:49
stranissimo neanche 50000 e già gli ammortizzatori andati ? ma sei sicuro ? o li vuoi cambiare per un tuo motivo ?

toro65
02-10-2013, 17:03
Ci sta dai, se pensi che le case consigliano di sostituire quelli dell'auto a 80.000...

PeppoRT
02-10-2013, 17:11
La mia RT '08 ne ha 71.000 e gli ammo (secondo officina bmw, addirittura) stanno bene...

SKA
02-10-2013, 17:12
Non so i Km, ma non c'era qualcosa anche a Modena?

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=396604&highlight=modena

DIELLE
02-10-2013, 17:27
non ho ,ovviamente,una sensibilita' ( ne ,specilamente una "necessita'" ) pistaiola,ma al di la' di quello che si legge nel forum,li sento un po'..rilassati....

Ultimamente faccio parecchi percorsi curvosi e nell'inserimento,specie nello sconnesso ,non li sento iu' prontissimi,affondate in frenata conmpresi..

intesi che non perdono una goccia d'olio..

volevo "esplorare il problema" e i relativi costi (Mamma Bmw e' meglio lasciarla stare....)

grazie a tutti ,mi do' un'occhiata intorno

DIELLE
02-10-2013, 17:29
perdonate "l'italiazzo" ma scrivere e rispondere al telefono ad una schiera di rompipalle non e' semplice..

silver hawk
02-10-2013, 19:04
Milano, ORAM.
Ho appena fatto revisionare quello posteriore. 250 euro smontaggio e rimontaggio compresi.
Ho portato la moto la mattina alle 7:30 e alle 12 era pronta.
Sono soddisfatto, buon lavoro.
Sono i revisionatori e preparatori storici di Milano.
Ora è un'altra moto.
www.oramsospensioni.it/‎

stefano todesco
02-10-2013, 19:32
Rinaldi sospensioni....ma devi trovare quello che ti smonta gli ammo e poi devi spedirli...

DIELLE
02-10-2013, 20:34
RINALDI e' esattamente il primo a cui avevo pensato,ma c'e il problema esattamente descritto che non so' come smontarli e farglieli avere,provero' la ORAM domattina

grazie a tutti.

RRS
03-10-2013, 00:51
Confermo Rinaldi.
Molto competente,per lo smontaggio:
Ragazzi un po' di pazienza,che cavolo sono 4 viti e qualche connettore se c'é l'ESA.....

Luca25
28-10-2013, 19:38
Mi aggiungo al coro ed aggiungo che oltre i nominativi da voi citati c'é un professionista molto , ma molto serio che si chiama Davide Dal Fiume (D.R.Ammortizzatori-Bologna).
Gli ho spedito entrambi gli ammo della mia RT con km90mila, e gli ho chiesto la rigenerazione secondo il mio peso, ed il carico che abitualmente mi porto dietro.
Mi ha restituto degli ammortizzatori fantastici a cui ho fatto montare delle molle progressive Hyperpro e ho ora una moto completamente diversa.
Vi dico solo che prima del lavoro in autostrada o sul "veloce" la moto "galleggiava" e non mi sentivo di andare oltre 150/160 km/h ora é un altro mondo. Ho ripreso precisione di guida, fermezza in frenata (aiutato anche dalle molle) e indifferenza al carico (con o senza passeggero) evitando quindi di toccare la manopola sottosella.
Consigliatisssimo .
Vi aggiungo solo che quando li ha ricevuti, mi ha verificato subito il carico in kg che riusciva a misurare e mi ha comuniato per telefono l'efficienza che se non ricordo male é per un originale nuovo su 400kg, il mio era 260kg ... (non chiedetemi con quale parametro effettua la verifica ma é stato un indicatore, per me dell'inefficienza che ormai avevano raggiunto i miei ammortizzatori.)
Per quanto mi riguarda GRAZIE DAVIDE. :D:D:D:)

RRS
29-10-2013, 07:05
Smontaggio fatto con 20 min.
Per l'anteriore consiglio di far poggiare la moto su dei legni per non farla andare tutta giu

gonfia
29-10-2013, 10:36
Mi sono informato anch'io , Rinaldi si sta attrezzando per eseguire il lavoro completo, smontaggio e rimontaggio inclusi, è solo questione di tempo...
Tra un po' si potrà andare là con la moto alla mattina e ritornare con gli ammo rigenerati nel pomeriggio :D

dino_g
29-10-2013, 11:57
Rinaldi fa già smontaggio e rimontaggio anche in giornata se si fissa. Tariffa 60 euro, vedere tabella sul suo sito.

stefano todesco
29-10-2013, 19:35
Questa non la sapevo, anzi' ho parlato con lui al telefono l'anno scorso che gli ho spedito l'ammortizzatore posteriore e mi ha detto che non smontava.....se è vero meglio, e poi di questi tempi bisogna arrangiarsi....

dino_g
30-10-2013, 01:49
Adesso lo fa. Se cerchi "Rinaldi" qui trovi un paio di discussioni della settimana scorsa con utenti che raccontano proprio di aver fatto tutto da lui in giornata.

zangi
30-10-2013, 05:21
Dielle perché entrambi?
Basta che fai rigenerare il posteriore a quel kilometraggio.

dino_g
30-10-2013, 12:19
Mah... Quando siamo a fare il lavoro credo che convenga fare tutti e due, per la resa finale e per la spesa.

zangi
31-10-2013, 13:02
In linea di massima son d'accordo, solo che avendo difficoltà nello smontaggio, la posteriore è molto semplice (dove ha il problema).
L'anteriore necessita di un operazione più complessa.

robertag
31-10-2013, 14:01
avendolo fatto lo scorso inverno confermo quanto asserito dal zangi... specialmente al rimontaggio bisogna far attenzione al fissaggio superiore oltre alla necessità di avere una bussola di 15 particolare da usare in combinazione con una torsiometrica ed una brugola... pena il rischio di spezzare lo stelo dell'ammo durante l'uso della moto come successo, se ricordo bene, a paolobonato...

Dolomiten
01-11-2013, 12:06
Robertag, visto che sei di Pavullo, sai come lavora la Orap per la rigenerazione ?
Avevo telefonato non molto tempo fa e mi avevano detto che potevano rigenerare entrambe gli ammortizzatori per un importo complessivo di circa 250 euro.
Potrò fidarmi del lavoro ?

robertag
01-11-2013, 19:13
se fossero i miei ammo (senza ESA) credo che mi fiderei ...in via generale, ma soprattutto da miei conoscenti ed amici, ne ho sempre sentito parlare bene poi, ovviamente, c'è anche chi si lamenta ma credo che siano i soliti incontentabili... detto ciò non li conosco personalmente e, a dire la verità, non sapevo nemmeno che si occupassero anche di ammo per le due ruote...

augusto
01-11-2013, 19:34
Manda un mp all'utente rinaldi giacomo
A me ha fatto smonta e rimonta
Soddisfattissimo del lavoro fatto sul dakar, fra un po' vado su col multi
Ti cambia la vita

stefano todesco
01-11-2013, 19:59
Ieri ho comperato l'ammortizzatore anteriore usato quello della Polizia di una RT 850 modello rinforzato, con 75 euro me l'ha dato la moto aveva 25000 km, mi sembrava una buona occasione......

Rinaldi Giacomo
02-11-2013, 09:40
Se gli amm. delle BMW della polizia (mai fatti) sono uguali a quelli delle BMW dei carabinieri (fatti parecchi) non mi risulta siano rinforzati,ma esattamente uguali a quelli "civili".Però ripeto,della polizia mai visti.Qualcuno ha notizie certe in merito?

stefano todesco
02-11-2013, 12:35
Salve Giacomo, ho notato che la differenza tra' il mio montato e quello montato sulla Rt delle forze dell'ordine cambia la molla con piu' giri, diciamo piu' spessa, prima dell'acquisto ho contato le molle presenti sul quello installato sulla mia moto, e quello che poi ho comperato e l'unica differenza che ho notato era quella...oltre al codice ammortizzatore che è sull'etichetta....

stefano todesco
02-11-2013, 12:41
so' che anche @Claudio Piccolo sulla sua Nimitz (bmw 1150 rt ) ha montato questo ammortizzatore.....

Enzino62
02-11-2013, 12:53
Mi chuedo:e perché mai le FFOO dovrebbero avere ammortizzatori rinforzati? Vanno sempre da soli e senza passeggeri non hanno mai bagagli..... Faranno forse off?
Per me sono solo paranoie che vi fate.

inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

Paolo Grandi
02-11-2013, 13:22
Per quel che ne sapevo cambia appunto la molla, sostanzialmente più rigida.

Sul perchè penso sia dovuto al maggior peso (per via degli accessori) delle moto della Polizia. Soprattutto se poi si considera che le molle originali, del 850/1100/1150, sono sottodimensionate rispetto alle esigenze di carico.

stefano todesco
02-11-2013, 18:41
no Enzino non sono paranoie dicono rinforzato ma la differenza della molla esiste veramente poi che l'ammorizzatore sia uguale puo' darsi,ma a guardarli la differenza appunto della molla la si vede benissimo!!!Comunque una rigenerazione del ammortizzatore mi costava molto di piu' di 75 euro...la moto aveva 25000 km quella dove era montato, la mia con 75000 ormai era da revisionare....

Enzino62
02-11-2013, 23:31
Sul perchè penso sia dovuto al maggior peso (per via degli accessori) delle moto della Polizia.

Hanno una radio ricetrasmittenti, un antenna e il bitonale. Di contro non hanno la sella posteriore e non hanno il top case.


inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

gabstara
03-11-2013, 00:54
Chi ha o ha avuto un 850/1150 SA che l'anteriore va a pacco . Rinforzando la molla , magari no ....... L'alternativa è sempre un bel giallo canarino !

A parte i seghettamenti del 1150 si può dire fosse l'unico difetto di quel modello !

britten34
17-02-2014, 20:10
La mia rt del 2006 con esa con 75000km è arrivata alla frutta come sospensioni e ho deciso di portarle a revisionare,ho tolto il posteriore con facilità senza smontare le carene ma davanti è un pò più complicato....Senza andare a smontare tutta la moto qualcuno sa indicarmi che parti della carena anteriore devo togliere per arrivare all'ammortizzatore anteriore?Tipo basta solo il fianco destro o sinisto o solo la copertura serbatoio ecc....Grazie per le risposte

massimiliano61
17-02-2014, 20:35
per levare lam anteriore devi per forza togliere le carene ed spostare un pò indietro il serbatoio.
Massimiliano.

snipe
17-02-2014, 21:17
BRITTEN devi smontare tutte le carene compresa quella centrale del tappo perché sotto c'è il dado dell'ammo il serbatoio non si tocca, io per fare meglio ho smontato anche le forche cosi mentre ho cambiato l'olio se ti servono chiarimenti chiedi sono fresco fresco di ammo anteriore :)

robertag
17-02-2014, 21:25
per l'ammo anteriore devi togliere solo le carene dx, il tappo benzina, la copertura centrale del serbatoio e, se SOLTANTO HAI l'ESA, il cassettino porta oggetti per accedere al connettore esa; il serbatoio non si deve assolutamente spostare... unico avvertimento; per allentare, ma soprattutto per poi serrare il dado superiore dell'ammo, ti servirà una chiave apposita unita alla dinamometrica...
altra cosa molto importante sarà rimontare rondelle e tampone in gomma nel modo giusto in quanto quest'ultimo è l'unico elemento che permetterà all'ammo di "snodarsi" radialmente durante il movimento della sospensione.

Claudio Piccolo
17-02-2014, 21:39
Qualcuno ha notizie certe in merito?


proprio come ti ha detto Stefano l'ammo delle FFOO (credo proprio che sia uguale per polizia e carabinieri) ha la molla diversa, precisamente 3 spire in più, non so se cambi anche l'idraulica, ma molto probabilmente si. L'ammo di serie è vergognosamente sottodimensionato. La Nimitz l'ho presa che aveva 17000km e già andava ripetutamente a pacco anche su ostacoli trascurabili, difetto frequentemente riscontrato anche da altri proprietari di RT1150. L'ammo delle FFOO invece è perfetto, giustamente più sostenuto pur essendo molto confortevole non va mai a pacco e consente escursione più ampia tenendo più su il muso alla moto che prima invece era sempre accucciato e triste. :lol:

iteuronet
17-02-2014, 23:00
soprattutto per poi serrare il dado superiore dell'ammo, ti servirà una chiave apposita unita alla dinamometrica...


puoi dirmi che tipo di chiave?

robertag
17-02-2014, 23:16
... fai conto di vedere una chiave a bussola (di 15, se ricordo bene) più lunga del normale e dotata di una apertura di circa 20/30mm. per uno sviluppo di 180° in circonferenza al di sopra dell'esagono per poterci inserire una chiave a brugola del 5 (sempre che la memoria non mi inganni) in modo da tenere fermo lo stelo dell'ammo mentre serri o allenti il dado... spero di essere stato chiaro.

stefano todesco
18-02-2014, 06:28
Si confermo l'ammortizzatore montato ha tre spire in piu' la moto all' anteriore la sento molto piu' sostenuta...decisamente un' altra cosa...

Rinaldi Giacomo
18-02-2014, 07:59
La molla,con pari lunghezza e stesso diametro del filo ma con tre spire in più è più morbida di quella con meno spire.Può essere però che abbia il filo più grosso,anzi,sarà sicuramente cosi,che compensa il numero maggiore di spire.Per fugare ogni dubbio servirebbe una cella di carico che misura esattamente la forza delle due molle.

Claudio Piccolo
18-02-2014, 08:55
La molla,con pari lunghezza e stesso diametro del filo ma con tre spire in più è più morbida di quella con meno spire.

...incredibile!...:rolleyes:

snipe
18-02-2014, 16:32
la chiave che dice ROBERT è tipo questa fatta in 10minuti con una semplice chiave a tubo del 15 da 2€

http://i61.tinypic.com/2mdgs92.jpg
http://i58.tinypic.com/2yn2hch.jpg

britten34
18-02-2014, 19:17
per l'ammo anteriore devi togliere ...

Grazie mille delle informazioni!!!Smontato stasera come mi hai descritto,avevo l'esa e anche il caricatore cd.