Entra

Visualizza la versione completa : Addio specchietti!!!!


robbier9
02-10-2013, 11:26
Che ve ne pare?http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/9yte4eny.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/y4usu5ar.jpg
In realtà gli specchietti ci sono ma non si vedono! Guardate bene...
http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/a9ere9up.jpg
Eccoli
http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/jugeqysa.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/02/e5evu2ez.jpg
So gia che molti storceranno il naso, so benissimo che non sono omologati, ma considerate anche che per circolare regolarmente bisogna utilizzare solo gli originali... In ogni caso anche se sono piccolissimi si riesce a vedere bene, hanno un angolo di visuale maggiore rispetto gli originali, pero' rimpiccioliscono di piu. Io mi trovo molto bene!
Per gli interessati sono specchi per biciclette! Pagati 25€ entrambi su amazon.
Si chiamano zefal spy
http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/adu2u2y5.jpg
Io ho fatto una modifica fissandoli con delle fascette per stare piu fermi e per nob farli fregare con troppa facilità.
Ecco altre applicazioni...
http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/u8uresyj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/yja4ysez.jpg

sam_challenge
02-10-2013, 14:32
Non dispiacciono nemmeno a me, l'unico fattore negativo è l'omologazione, montando specchietti non originali ma sempre montati nel modo classico magari le forze dell'ordine magari nemmeno se ne accorgono, o comunque si riesce a scamparla, con questi e molto difficile...

Kayo
02-10-2013, 19:51
bella idea!! ti copio assolutamente......

Piadeina
02-10-2013, 20:25
...ma considerate anche che per circolare regolarmente bisogna utilizzare solo gli originali...

E questa cavolata chi te l'ha detta!??? :lol: :lol: :lol: :lol:

SKA
02-10-2013, 20:42
Ovviamente non servono gli originali ma gli omologati, con quelli in foto è come se fossi senza.
Probabilmente non interessa, ma allego un link, meglio andare direttamente a pag. 204...
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/consleg/1997/L/01997L0024-20060328-it.pdf

robbier9
02-10-2013, 21:08
E questa cavolata chi te l'ha detta!??? :lol: :lol: :lol: :lol:

"Sostituzione delle frecce o degli specchietti con uno di tipo omologato ma senza papiro che indica l'idoneità per la moto specifica: sanzione da €80,00 a €318,00 (art.72 comma 13). Possibilità di regolarizzare i dispositivi solo tramite visita in motorizzazione e nulla osta della casa costruttrice (aggiungo quasi impossibile da ottenere)
---------------
Sostituzione delle frecce o degli specchietti con uno di tipo non omologato: sanzione da €80,00 a €318,00 (art.72 comma 13) per chi li monta e sanzione da €155,00 a €624,00 per chi li produce sul territorio nazionale, li importa o li vende. (art.77 comma 3-bis). Nessuna possibilità di regolarizzare i dispositivi."


Quindi per essere in regola al 100% mi sembra di capire che bisognerebbe utilizzare solo gli originali o comunque specchietti approvati dalla motorizzazione o casa costruttrice, non basta che siano omologati.

Sicuramente quelli che ho montato io danno più all'occhio e potenzialmente rischio di più.

SKA
02-10-2013, 21:47
Stai facendo confusione, i "dispositivi" omologati riportano su di loro stessi i dati dell' omologazione e sono perfettamente intercambiabili con gli "originali", vedi gli scarichi per esempio ma anche le lampadine o i ferodi.....ecc. ma la "multa" è il meno, se fai un incidente anche lieve con qualcuno che non sia proprio idiota, due foto con il telefonino e..... il mezzo non rispetta le specifiche richieste per circolare su strada aperta....quale assicurazione ti paga?

robbier9
02-10-2013, 21:48
bella idea!! ti copio assolutamente......

Prendili su amazon.de costano meno!

Paolo Grandi
02-10-2013, 22:09
Credo che Robbier9 abbia ragione.

Da quanto mi risulta la Forestale, nelle ns. zone, contesta anche ciò che, pur omologato, non è espressamente omologato per quella data moto.
Sicuramente una interpretazione piuttosto restrittiva......volta a utilizzare l'art. 78 comma 3: 400 eurini e ritiro carta di circolazione causa modifiche delle caratteristiche indicate sul certificato di omologazione del veicolo...

bobo1978
02-10-2013, 23:01
E dove sta scritto che lo specchio originale è omologato x la moto che lo porta?
Come fa a sapere "il forestale" che lo specchio omologato che monti è o meno l'originale montato in fabbrica?




There's only one way to soothe my soul

robbier9
02-10-2013, 23:14
E dove sta scritto che lo specchio originale è omologato x la moto che lo porta?
Come fa a sapere "il forestale" che lo specchio omologato che monti è o meno l'originale montato in fabbrica?




There's only one way to soothe my soul


Questo è pur vero

Wotan
02-10-2013, 23:36
In bocca al lupo! :lol:

bobo1978
02-10-2013, 23:43
Comunque penso che gli specchietti siano una componente fondamentale x la sicurezza.
Avere uno specchio che con un veloce occhiata ti permetta di vedere tutto chiaramente ciò che ti succede dietro per me è molto importante
Più tempo impieghi a mettere a fuoco ciò che riflette un micro-retrovisore e più tempo distogli lo sguardo da ciò che accade avanti a te.

Imho


There's only one way to soothe my soul

robbier9
03-10-2013, 00:34
Vero anche questo... A sto punto meglio non metterli gli specchietti cosi nessuna distrazione! Scherzo ovviamente...
Cmq mi state facendo venire i rimorsi per averli cambiati!

Piadeina
03-10-2013, 08:00
...è già stato detto tutto! ;)
In definitiva è meglio montare specchietti omologati (che abbiano il codice di omologa nel retro e non sono assolutamente contestabili!!!) invece che degli specchietti addirittura nati x bici!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Paolo Grandi
03-10-2013, 20:49
E dove sta scritto che lo specchio originale è omologato x la moto che lo porta?
Come fa a sapere "il forestale" che lo specchio omologato che monti è o meno l'originale montato in fabbrica?

Semplicemente hanno un tablet con cui si collegano ad internet e verificano con le foto dei siti ufficiali. Eggià, fanno proprio così...:(

Inoltre, nella campagna Defend Life, a volte hanno a supporto personale della Motorizzazione che probabilmente ha accesso alle fiches di omologazione e che comunque sa dove e cosa guardare.

Non ultimo, un componente specificamente omologato per una moto ha un certificato che viene rilasciato all'acquirente (vedi scarichi after market) dove è indicato che quel componente ha una omologazione specifica per quella moto. Se non puoi esibire il certificato...magari lo specchietto ha pure la marcatura ma potrebbero non ritenerla sufficiente...

Finisco dicendo che effettivamente, CDS alla mano, la mancanza in toto degli specchietti e molto meno grave che montarne di non omologati.

Piadeina
04-10-2013, 08:47
...siamo sempre alle solite... benchè siamo in europa, in questo paese delle banane vige la legge del più furbo e quelli della forestale, come quelli di equitalia, ne sono l'ennesima dimostrazione... in questo caso se lo specchietto (o comunque altri pezzi) ha il numero di omologa è sostituibile tranquillamente all'originale senza seghe mentali e tablet vari!!!
...il problema è che come sempre x dimostrare la veridicità dei fatti bisogna perdere tempo e denaro facendo dei ricorsi.

emyx
04-10-2013, 12:50
La prima cosa e la più importatnte è che tu ci veda da quegli specchietti, poi tutto il resto...

Samaritan75
04-10-2013, 13:12
Quoto emyx...attenzione però anon sottovalutare l'aspetto assicurativo.
Con quelli il perito ci andrebbe a nozze.

Wotan
04-10-2013, 14:11
Non ultimo, un componente specificamente omologato per una moto ha un certificato che viene rilasciato all'acquirente (vedi scarichi after market) dove è indicato che quel componente ha una omologazione specifica per quella moto. Se non puoi esibire il certificato...magari lo specchietto ha pure la marcatura ma potrebbero non ritenerla sufficiente...Esatto.
Ho montato sulla mia ST delle prolunghe per allargare gli specchi, e mi sono arrivate corredate di certificato di omologazione tedesco.


Finisco dicendo che effettivamente, CDS alla mano, la mancanza in toto degli specchietti e molto meno grave che montarne di non omologati.No, in entrambi i casi si applica l'art. 72 comma 13 Cds (€ 84).

Piadeina
04-10-2013, 14:48
...sono certo che in mano alla forestale quel certificato conta come il 2 di picche!!! disgust

brav3lynx
04-10-2013, 15:00
scusate farei un po di chiarezza:

-dispositivi che vanno a modificare cio' che c e' scritto sulla carta di circolazione devono essere omologati E OMOLOGATI PER QUEL VEICOLO (oppure aggiunti in carta di circolazione tramite mini-collaudo di aggiornamento e previo nulla osta della casa c costruttrice)

-dispositivi che non modificano la carta di circolazione basta che siano omologati, non "per quel veicolo" ma omologati.

ESEMPIO di esperienza personale su auto:
ho montato sul mio fuoristrada delle gomme con misure diverse e un paravacche anteriore: questi modificano 2 cose sul libretto: misura pneumatici e lunghezza veicolo (stessso discorso vale per lo scarico: le voci di rumorosità ecc)
percio' per il paravacche (omologato e omologato per quel veicolo) basta avere il certificato, per le gomme ho richiesto nulla osta alla Suzuki e fatto la vista di aggiornamento in motorizzazione e mi hanno incollato un nuovo adesivo di misura pneumatici sul libretto.

per oggetti tipo gli SPECCHIETTI non c'è scritto nulla sul libretto, quindi basta montarne di omologati.
il discorso degli specchi di fabbrica è una grande cavolata: giaà solo le nostre X uscivano di serie alcune con gli specchietti rotondi da "topolino" altre (la mia) con quelli piu stagliati che monta l'F800!

In conclusione agggiungo che la multa per "specchietto male orientato" è uguale a quella per specchietto mancante (o non omologato=mancante)..

Wotan
04-10-2013, 15:12
scusate farei un po di chiarezza:

-dispositivi che vanno a modificare cio' che c e' scritto sulla carta di circolazione devono essere omologati E OMOLOGATI PER QUEL VEICOLO (oppure aggiunti in carta di circolazione tramite mini-collaudo di aggiornamento e previo nulla osta della casa c costruttrice)

-dispositivi che non modificano la carta di circolazione basta che siano omologati, non "per quel veicolo" ma omologati.No. Secondo questa tua teoria, sarebbe possibile cambiare a piacimento cosette come le pinze freno...
La normativa invece elenca una lunga serie di elementi che sono soggetti a omologazione, di cui molti non indicati nel libretto, ma comunque presenti nella scheda di omologazione del veicolo.

brav3lynx
04-10-2013, 15:24
giusto, ma io parlavo di oggetti che non modifichino le caratteristiche tecniche.

Wotan
04-10-2013, 15:29
Buon divertimento. :lol:



Regolamento di esecuzione e attuazione, Art. 227.
Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi.

1. Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli, soggette ad accertamento, sono quelle indicate nell'appendice V al presente titolo. Nell'ambito di tali caratteristiche il Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., stabilisce quali devono essere oggetto di accertamento, in relazione a ciascuna categoria di veicoli.



Appendice V

Art. 227
(Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi)

A - Masse, dimensioni ed allestimenti

a) Massa in ordine di marcia (tara).

b) Massa massima tecnicamente ammissibile.

c) Masse massime sugli assi.

d) Dimensioni massime di ingombro.

e) Numero assi ed interassi.

f) Carreggiate.

g) Sbalzi massimi.

h) Fascia di ingombro.

i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.

l) Tipo della struttura portante.

m) Carrozzeria.

n) Attrezzature particolari.

B - Prestazioni

a) Determinazione velocità calcolata.

b) Verifica della velocità massima.

c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.

d) Determinazione consumo combustibile.

e) Prova di accelerazione in piano.

f) Spunto in salita.

g) Rapporto potenza/massa.

h) Massa rimorchiabile.

i) Tipo della trasmissione e rapporti.

C - Sicurezza attiva

a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.

b) Impianto elettrico.

c) Avvisatori acustici.

d) Tergiproiettori.

e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.

f) Specchi retrovisori.

g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.

h) Riscaldamento abitacolo.

i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.

l) Porte (serrature e cerniere - pedane).

m) Campo di visibilità del conducente.

n) Tergilavacristallo parabrezza.


o) Cerchi e ruote.


p) Pneumatici e sospensioni.


q) Sistemazione dei pedali di comando.


D - Sicurezza passiva

a) Urti e ribaltamento.


b) Antifurto.


c) Vetri di sicurezza.


d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.


e) Paraurti per autovetture.


f) Protezione posteriore anti incuneamento.


g) Protezione contro lo spostamento del carico.

h) Protezione laterale.


i) Parafanghi.


l) Calzatoie.


m) Sterzo.


n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.


o) Cinture di sicurezza.


p) Sistemi di ritenuta bambini.


q) Appoggiatesta.


r) Sporgenze esterne.


s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.


t) Resistenza cabine.


u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.


v) Paraspruzzi.


z) Recipienti semplici a pressione.


E - Protezione ambientale

a) Antidisturbi radio.


b) Rumorosità esterna veicoli a motore.


c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.


d) Posizione tubo di scarico.


e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.


F - Norme per particolari categorie di veicoli

a) Caratteristiche delle autoambulanze.


b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.


c) Caratteristiche degli autobus.


d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.


e) Caratteristiche delle autocaravan.


f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in servizio di piazza.


g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.


h) Caratteristiche dei ciclomotori.


i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.


l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.


m) Caratteristiche dei filoveicoli.


G - Disposizioni fiscali

a) Alloggiamento targa.


b) Potenza fiscale.


c) Potenza fiscale dei motori elettrici.


d) Targhette e iscrizioni.


e) Marcatura di identificazione del motore.


f) [Colore della carrozzeria].


H - Varie

a) Tachimetro.


b) Cronotachigrafo.


c) Retromarcia.


d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.


e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.


f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.


g) Identificazione comandi, spie, indicatori.


h) Portabagagli.


i) Portasci.


l) Antenna radio o radiotelefonica.

Paolo Grandi
04-10-2013, 23:19
No, in entrambi i casi si applica l'art. 72 comma 13 Cds (€ 84).

Claudio, leggi l'art. 78.

Su internet c'è ampia letteratura in materia. Le FF.OO vanno a sentimento e spesso per i non omologati applicano il 78.
IMHO sono due articoli, il 72 e 78 che si accavallano e possono portare ad una interpretazione delle norme molto soggettiva.

Wotan
04-10-2013, 23:30
Lo conosco bene. E' vero che una lettura superficiale lascia pensare a una sovrapposizione con l'art. 72 (il dubbio deriva principalmente dal comma 1), ma in realtà l'art. 78 sanziona le "modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova" (vedi il comma 3).
Chi usa il 78 per sanzionare specchietti e marmitte è un povero frustrato incompetente. Ma mi rendo conto che ce n'è a iosa.

robbier9
05-10-2013, 01:06
No per fare il rompi balle ma si e' andati ampiamente off topic, gradirei una ripulita da parte dei mod, d'altronde ci sono gia svariati topic dove se n'è parlato...

Angy
06-10-2013, 11:32
Ciao Robbier9 esteticamente sti specchietti ci stanno proprio bene,ma per quanto riguarda la sicurezza che devono darti quando li utilizzi,li ritengo insufficenti.
Saluti

Wotan
06-10-2013, 11:40
No per fare il rompi balle ma si e' andati ampiamente off topic, gradirei una ripulita da parte dei mod, d'altronde ci sono gia svariati topic dove se n'è parlato...Scusa, eh, monti specchi da bicicletta su una moto e chiedi un nostro parere, siamo autorizzati a parlare della normativa sull'omologazione degli specchi, mica pretenderai un giudizio solo estetico?

robbier9
06-10-2013, 13:32
Ovvio che per legge non possono essere montati, che ne vuoi discutere a fare?! Vabbe' continuate pure...

Wotan
06-10-2013, 13:50
Per capire meglio cosa si può fare e cosa no, e cosa si rischia facendo il no.
La regola prevede che si possano montare componenti omologati per quel dato modello, quindi ci sono possibilità legali per cambiare gli specchi, contrariamente a quanto avevi scritto.

p@oloGS
06-10-2013, 14:35
Per me sta benissimo