Visualizza la versione completa : R1200GS ADV e consumo olio.
63roger63
02-10-2013, 10:34
Moto del 2008 con all'attivo 90.000 e prossima al tagliando.
In 10.000 km l'olio non è mai stato rabboccato. Al tagliando degli 80.000 è stato messo fino a metà finestrella....e questo è quello rimasto dopo 10.000km fatti in poco più di due mesi in due con bagagli a giro per la Francia, Sardegna e gli Appennini:
http://i40.tinypic.com/2qmztxj.jpg
...sempre a metà finestrella...:cool:
beato te:-o..io ho fatto il tagliando dei 20k e me l'hanno riempita piena piena piena.......
Ah, il caro vecchio monoalbero...
Sempreinsella
02-10-2013, 13:52
Moto Marzo di quest'anno ADV 1200
10.000 km
500 grammi di olio
più km hanno sul groppone e meno olio mangiano
mattematte
02-10-2013, 13:57
Nel mio caso ho visto che me ne consuma di piu' quando in montagna insisto di piu' su una marcia e utilizzo di meno il cambio
Rotfl... Da un vecchio un 3D sull'olio... Zk forse è la volta buona che torna Stuka!!!! ;-)
63roger63
02-10-2013, 17:04
Non è un tread sull'olio...bada bene...è un tread su come un motore ben rodato e ben trattato non consumi olio ma lo usi solo per lubrificarsi e tenersi in perfetta efficienza.
Mica ho parlato di olio...:(
Fatto viaggio in Norvegia con ADV 2010, 4.600 km e 600 g. di olio.
Caponord
02-10-2013, 21:22
In un viaggio da 13600 km, partito con il livello max ho rabboccato 300-350gr 😉
BMW R1200GS ADV (Over the Top)
In un viaggio da 13600 km 😉
MINKI@... edoveseiandatointredicimilaeseicentochilometri ?
Caponord
02-10-2013, 22:16
MINKI@... edoveseiandatointredicimilaeseicentochilometri ?
Dal sud Italia a: Austria-Germania-Svezia-Finlandia-Norvegia (Caponord) e ritorno, ovviamente facendo il giro largo e il ritorno ancora più largo... fiordo dopo fiordo, non contento al rientro non mi faccio anche lo Stelvio e il Gavia?
17 giorni, fatti pure il conto della media giornaliera. 😉
BMW R1200GS ADV (Over the Top)
Vedi cosa intendevo... ;-)
Un altro 3D sul consumo olio ....
Non è un tread sull'olio...bada bene...è un tread su come un motore ben rodato e ben trattato non consumi olio.....
Un motore che non consuma nemmeno un grammo d'olio in 10.000 Km è un motore che non va bene...:lol::lol::lol::lol:
Championpiero
02-10-2013, 23:31
ecco un motivo per cui i monoalbero è meglio ;)
nerisluc
02-10-2013, 23:54
Ma dai hai la finestrella rotta!
63roger63
03-10-2013, 09:03
No...non è rotta...con un pennarello nero ho verniciato la metà inferiore...:lol:
63roger63
03-10-2013, 09:05
Vedi cosa intendevo... ;-)
Un altro 3D sul consumo olio ....
Ma va la dove vedi scritto olio...c'hai la fissa dell'olio...:lol:
Se uno scrive 0170 tu leggi olio...:lol:
daniel83
15-06-2017, 11:06
Ciao a tutti
vorrei avere un parere sul consumo di olio motore della mia GS 1200.
Alcuni dati:
- moto R1200GS std, anno 2012
- acquistata a km 35600
- tagliando (dei 40000) effettuato in concessionaria BMW a km 36900
- olio motore Castrol Power 1 15W50
Fra l'acquisto e il primo tagliando (periodo invernale) non ho controllato il livello dell'olio, quindi non ho rilevato un eventuale diminuzione dell'olio motore. Non ho però avuto avvertimenti sul cruscotto.
Dopo il tagliando (dopo circa 4500 km percorsi) da cruscotto ho avuto la segnalazione "controllare il livello dell'olio" e ho quindi rabboccato.
Prima dell'ultimo giro mi sono segnato km e livello dell'olio, questa è la situazione
Partenza a km 42800
Livello olio: http://imgur.com/a/kqYDX
Ritorno dopo 930 km
Livello olio: http://imgur.com/a/XGPQ4
Se può servire, andatura turistica in zona passi Dolomitici.
Mi piacerebbe sapere da chi ha esperienza in merito se è un consumo normale o anomalo.
Grazie
la misurazione a millimetri dalla finestrella ancora mi mancava :lol::lol:
stai sereno e se in 10.000km non ci devi buttare dentro più di un kg va tutto bene
fai conto che da finestra vuota a finestra piena sarà mezzo kg
daniel83
15-06-2017, 11:32
la misurazione a millimetri dalla finestrella ancora mi mancava :lol::lol:
E' il mio primo Boxer eh! ;)
Provengo da motori che non consumavano olio, quindi chiedo a chi ha più esperienza.
Grazie per il parere.
tagliando>4500 km>segnalazione livello olio>rabbocco....quantità di olio aggiunto ?.....
matteo.t
15-06-2017, 12:05
Io con la.mia r monoalbero consumo.circa un kilo e 350 gr per 10.000 km. Ora ma moto ne ha 30.000 . Vedremo in futuro.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Citron1971
15-06-2017, 12:11
Non farti fregare dal termostato, se cerchi bene in giro troverai la "correct procedure" per la verifica del livello olio, comunque a metà o poco sotto di essa a freddo è l'ideale per i motori aria / olio, di più fai solo danni.
Buona verifica e non pensarci più di tanto, in questi motori, riempiti da nuovi, girano circa 4lt e qualcosa in più, che per un bicilindrico sono molti, e poi, quando l'olio inizia a scarseggiare il motore comincia a produrre qualche rumorino di troppo, ok la spia ma se sei un poco "meccanico" non avrai problemi, bye bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
roberto40
15-06-2017, 12:14
Ti unisco a questa discussione, cercando ne trovi anche altre.
daniel83
15-06-2017, 12:59
tagliando>4500 km>segnalazione livello olio>rabbocco....quantità di olio aggiunto ?.....
Circa 300 ml.
Prima dell'ultimo giro (di cui ho tenuto traccia del consumo) ho ri-rabboccato di altri 200ml.
Quindi al momento, dal tagliando, ho rabboccato 500ml con 6800km percorsi
daniel83
17-07-2017, 11:37
Ciao a tutti,
qualche tempo fa avevo chiesto informazioni sul consumo di olio motore dato che mi sembrava "anomalo". Nel weekend, dopo aver utilizzato la moto per una cinquantina di Km, a motore caldo ho notato questo:
http://imgur.com/a/74TT7
La vite è quella posteriore del cilindro di destra, praticamente quella sotto al tappo di rabbocco olio motore.
Dopo averla pulita e aver percorso altri 50Km circa, ho notato ancora la perdita di olio.
In attesa di sentire il concessionario per eventuale sostituzione della vite/guarnizione chiedo se a qualcuno è già capitato e come ha risolto.
Grazie
chuckbird
17-07-2017, 12:52
Si risolve sostituendo la guarnizione che isola la vite appunto.
Dal coperchio della testata non deve fuoriuscire nulla.
E' chiaro che se anche sostituendo la guarnizione il problema permane, vi è in corso qualche deformazione di qualcosa. Ma la vedo veramente dura.
Chiaramente do per assunto il fatto che quella vite sia stata stretta a dovere.
E' un problema assolutamente non grave e di semplicissima soluzione nella maggior parte dei casi.
daniel83
17-07-2017, 13:18
La vite è stretta, già verificato.
Grazie per il suggerimento riguardo la guarnizione.
In merito ad eventuali deformazioni, la moto è caduta da quel lato (da ferma, purtroppo non conosco l'esatta dinamica in quanto l'ho ritrovata "danneggiata" quando sono tornato a riprenderla dove l'avevo parcheggiata :cussing: ).
Di sicuro i paratesta hanno ammortizzato la caduta, il destro appunto è graffiato e leggermente "bozzato".
chuckbird
17-07-2017, 15:18
Mi viene realmente difficile immaginare che quei materiali si deformino anche se l'ho posta come possibile opzione, al massimo si spaccano.
Va cambiata la guarnizione prima di fasciarsi la testa.
Intervento semplice e rapido.
daniel83
17-07-2017, 15:36
Non sono esperto ma la penso come te.
Ri-grazie :)
Mr.Fingerpicker
17-07-2017, 19:28
Io non capisco come mai il mecca BMW, in fase di tagliando, riempie la finestrella completamente, anche se è noto che l'olio motore deve stare a metà.
Con il 1150 non era un problema, andava praticamente a miscela. Questa invece non consuma olio. Idee?
chuckbird
24-07-2017, 13:10
Il meccanico riempie il motore con 4 litri di olio, come prescrive la casa.
Poco importa che la finestrella si riempie a metà, a 3/4 o a 2/5.
La finestrella del'olio non costituisce alcun riferimento tecnicamente valido.
Il motore va riempito con 4 litri di olio... che se messi tutti, col motore completamente svuotato, irrorano la coppa fino a saturare visivamente il vetrino.
Tutto il resto sono pippe mentali... anche perché, non so se ci hai mai fatto caso, ma quando il motore gira una cospicua quantità di olio circola per l'impianto rimanendovi in sospensione... per cui la coppa di fatto si svuota parzialmente.
Il motore è dotato di opportuni sfiati che impediscono il crearsi di sovrappressioni all'interno del carter anche se l'olio è in abbondanza.
Quanto scritto sopra da per assunto il fatto che il cambio olio vada effettuato a dovere... svuotando dapprima il motore del vecchio olio al 100% prima di rabboccarlo nuovamente con 4 litri.
Con il 1150 non era un problema, andava praticamente a miscela. Questa invece non consuma olio. Idee?
L'olio viene consumato essenzialmente in tre modi:
1) Banalmente nel caso di perdite o trasudazioni
2) Nel caso di tolleranze più o meno cospicue tra lo stelo delle valvole e le bronzine in cui scorrono
3) Nel caso di problemi alle fasce elastiche
Tralasciando il primo e il secondo punto, nel caso del terzo punto è addirittura possibile che delle micro rotazioni delle fasce nel corso delle ore di funzionamento, causino inaspettati e bruschi consumi di olio quando prima il motore funzionava perfettamente.
Quindi succede che di colpo, il motore attacca a consumare olio quando prima non manifestava comportamenti di questo tipo... il motivo è da ricercarsi nella diversa azione delle fasce che sono ruotate dalla posizione prevista.
Mr.Fingerpicker
24-07-2017, 18:45
Grazie della spiegazione!
....3) Nel caso di problemi alle fasce elastiche
Tralasciando il primo e il secondo punto, nel caso del terzo punto è addirittura possibile che delle micro rotazioni delle fasce nel corso delle ore di funzionamento, causino inaspettati e bruschi consumi di olio quando prima il motore funzionava perfettamente.
Quindi succede che di colpo, il motore attacca a consumare olio quando prima non manifestava comportamenti di questo tipo... il motivo è da ricercarsi nella diversa azione delle fasce che sono ruotate dalla posizione prevista.
chuckbird, intendi la normale rotazione delle valvole per una usura delle sedi omogenea?
Fasce elastiche.......sono montate sui pistoni
hai ragione: ho confuso il punto 2 con il 3.
la rotazione delle valvole è prevista, ma non mi è chiaro perché le fasce debbano ruotare ( so che si montano evitando che siano allineate nei punti di giunzione )
luciano1
14-08-2017, 17:46
Le fasce elastiche non ruotano mai nella loro sede infatti è presente nell'incavo dei pistoni dove vanno posizionate delle piccole spine dov'è si incastrano le fasce,infatti per fare entrare i pistoni all'interno dei cilindri bisogna usare l'apposito attrezzo strigifasce,calcolate che i vecchi motori raffreddati aria/olio hanno 1 lappatura dei cilindri molto grossolana infatti una volta smontati posti contro luce si vedono l'intersegarsi di svariate microrighe dovute all'effetto della rettifica dei cilindri,calcolate che dopo i 30000 km tali motori iniziano a slegarsi è ha non consumare olio come l'inizio,ha volte invece si usurano i gommini presenti sulla testata dove scorrono i gambi delle valvole in tale caso vanno sostituiti ed eventualmente effettuata la smergliatura delle valvole per garantirne la tenuta.
matteo.t
14-08-2017, 18:11
Confermo, la mia r monoalbero mangiava abbastanza olio, ora superati i 30.000 ne consuma.meno, all'incirca 2hg per 2500 km
Lamps
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
chuckbird
14-08-2017, 19:29
Le fasce elastiche non ruotano mai nella loro sede infatti è presente nell'incavo dei pistoni dove vanno posizionate delle piccole spine dov'è si incastrano le fasce,infatti per fare entrare i pistoni all'interno dei cilindri bisogna usare l'apposito attrezzo strigifasce,calcolate che i vecchi motori raffreddati aria/olio hanno 1 lappatura dei cilindri molto grossolana infatti una volta smontati posti contro luce si vedono l'intersegarsi di svariate microrighe dovute all'effetto della rettifica dei cilindri,calcolate che dopo i 30000 km tali motori iniziano a slegarsi è ha non consumare olio come l'inizio,ha volte invece si usurano i gommini presenti sulla testata dove scorrono i gambi delle valvole in tale caso vanno sostituiti ed eventualmente effettuata la smergliatura delle valvole per garantirne la tenuta.
Le fasce non si incastrano in nessuna spina e lo stringifasce serve per facilitare l'inserimento del pistone nel cilindro.
Anche le rigature sulla superficie del cilindro hanno nulla a che vedere con le fasce e servono per trattenere il lubrificante.
Le fasce possono ruotare durante la vita utile.
http://1.bp.blogspot.com/-GsvvorPgq9k/VMNCmtLrF-I/AAAAAAAAAT4/NvXv1S-EI-Y/s1600/fasce%2Belastiche%2Bfms2.JPG
luciano1
14-08-2017, 21:54
Purtroppo mi dispiace contraddirti,se vedi bene le foto da te postate riguardano le 2 fasce di tenuta è come si vede bene gli anelli di tenuta una volta serrati presentano lo spazio che andrà a battuta sul perno presente sulla scanalatura del pistone,i suddetti fermi sono disassati onde evitare che le fasce ruotino nella sede facendo perdere tenuta alla compressione,poi essendo il motore 4 tempi è presente una terza fascia superiore detta raschia olio che serve ad evitare ulteriori trafilaggi,mentre se fosse un motore a 2 tempi vi sarebbero solo 2 fasce elastiche,spero di essere stato esaustivo d'altronde di motori di moto in gioventù ne ho aperti diversi.
Riapro questa discussione alla ricerca di ulteriori pareri in merito ad un "presunto" consumo eccessivo di olio motore dei boxer aria/olio bialbero (R 1200 GS 2012).
In occasione dell'ultimo tagliando (30.000) ho segnalato al concessionario il fatto che, a mio avviso, la moto avesse un consumo eccessivo di olio (preciso che ho una guida molto tranquilla e che l'olio utilizzato era il Motul 7100 15w 50).
Il concessionario ha sostituito l'olio con l'Advantec 5w 40, ha eseguito una prova diagnostica per evidenziare eventuali difetti di compressione cilindri (che ha, per altro, dato esito negativo) e mi ha suggerito di ritornare in officina dopo circa 5000 km per verificare se il consumo di olio fosse effettivamente eccessivo oppure nei limiti di tolleranza.
Il dubbio è il seguente: è possibile che l' eccessivo consumo di olio possa essere dipeso dall'uso NON opportuno del 15w 50 e che il problema si risolverà a seguito dell'impiego del 5w 40??
Ringrazio per eventuali contributi.
Sempreinsella
07-01-2018, 21:59
Non ti saprei dire se cambiando olio risolverai il problema, secondo me no
Con la mia bialbero, ho notato che consuma molto piu' olio in autostrada, cosa che mi capita di fare raramente.
In genere da 0,5 a 1 kg ogni 10k, quasi raddoppia se faccio molta autostrada sopra i 130 km/h
Beh, la tua risposta mi induce a pensare che l'"anomalo consumo" in realtà sarebbe normale...
A differenza di te, io viaggio prevalentemente in autostrada, spesso in due e piuttosto carico. Gli stessi consumi che tu indichi sono simili a quelli da me riscontrati per cui mi viene da pensare che i consumi ci saranno comunque anche in futuro...
In fondo la mia preoccupazione era solo che il motore avesse dei difetti... invece si rivela per quello che è: MERAVIGLIOSAMENTE IMPERFETTO...
Sempreinsella
07-01-2018, 23:14
Se i tuoi consumi sono come i miei stai tranquillo
Diciamo che ogni 3k devi aggiungere 0,5 di olio giusto?
Forse qualcosa meno...intorno a 0,2 ogni 3k
lamantino
08-01-2018, 02:17
Il concessionario ha sostituito l'olio con l'Advantec 5w 40, ha eseguito una prova diagnostica per evidenziare eventuali difetti di compressione cilindri (che ha, per altro, dato esito negativo) e mi ha suggerito di ritornare in officina dopo circa 5000 km per verificare se il consumo di olio fosse effettivamente eccessivo oppure nei limiti di tolleranza.
Interessante il fatto che la concessionaria ti abbia sostituito l'olio col 5-40...! Fa piacere sapere che non sono l'unico a preferirlo al 15-50.
Tienici aggiornati sull'evoluzione della faccenda...!
Anto
(GS 1200 '09)
L'advantec 5w40 è l'olio ufficiale bmw da quando è passata a SHELL, non credo che anche volendo avrebbero potuto mettergliene di diverso (senza rischiare reprimende da parte della casa madre).
Piuttosto sarebbe interessante sapere se il ns collega riscontrerà effettive differenze.
lamantino
08-01-2018, 10:45
Stiloj, esiste anche l'Advantec 15-50 che molte concessionarie utilizzano nei raffreddati ad aria.
Il 5-40 dicono sia solo per i raffreddati a liquido... Ne ho testimonianza diretta con la concessionaria della mia città.
Io non sono mai stato d'accordo, ma fino ad oggi ero l'unica voce fuori dal coro. Il bello è che il 15-50 nei libretti di uso e manutenzione delle nostre moto non è nemmeno contemplato....
Anto
(GS 1200 '09)
Sempreinsella
08-01-2018, 14:10
Forse qualcosa meno...intorno a 0,2 ogni 3k
Rocko se stai nel kg per 10k stai più che tranquillo, è la norma per il bialbero
Ti ripeto, con molta autorstrada e sopra i 120 km/h la mia consuma molto più olio
frankbons
08-01-2018, 15:38
Stiloj, esiste anche l'Advantec 15-50 che molte concessionarie utilizzano nei raffreddati ad aria.
Il 5-40 dicono sia solo per i raffreddati a liquido... Ne ho testimonianza diretta con la concessionaria della mia città.
Io non sono mai stato d'accordo, ma fino ad oggi ero l'unica voce fuori dal coro. Il bello è che il 15-50 nei libretti di uso e manutenzione delle nostre moto non è nemmeno contemplato....
Anto
(GS 1200 '09)
Confermo,anche nell’ultimo tagliando della mia gs std 08 il meccanico della Bmw ha messo l’ Advantec Pro 15w-50. Costa un po’ meno del Bardahl XTC C60. Secondo me, quest’ultimo è migliore dell’altro.
L'advantec 5w40 è l'olio ufficiale bmw da quando è passata a SHELL, non credo che anche volendo avrebbero potuto mettergliene di diverso (senza rischiare reprimende da parte della casa madre).
Piuttosto sarebbe interessante sapere se il ns collega riscontrerà effettive differenze.Teoricamente, se gli oli sono elencati per priorità, dovrebbe essere quasi una scelta obbligata per il concessionario...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180109/ca23642d93fbdd85dd6f4d52a4c3f2e2.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
skorpio64
09-01-2018, 13:22
Secondo me i libretti uso e manutenzione non li aggiornano in quanto è quasi impossibile trovare in commercio olio API SF.
lamantino
09-01-2018, 22:05
Perché non dare un'occhiata all'apposita discussione sull' olio? Anche se lunga e a volte noiosa, può aiutare a togliersi qualche dubbio...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=468019
Anto
(GS 1200 '09)
roberto40
09-01-2018, 23:57
Concordo, qui parliamo di consumi olio.
Per quanto riguarda le caratteristiche, utilizzate l'apposito thread.
skorpio64
10-01-2018, 13:41
Si è giusto. Ma credo che, parlando di consumi di olio, qui si cerca di capire se esiste un tipo di olio che possa limitare questo fenomeno.
Sempreinsella
10-01-2018, 14:05
Al di là del tipo d'olio il boxer ne consuma sempre, non ho mai sentito nessuno che non consumi olio
Certo, chi più e chi meno (secondo me dipende molto dall'uso che si fa), ma consuma sempre
Riprendo un tema cui ho contribuito in passato.
Da una situazione iniziale come da foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180727/9dc68b0f60df799307bc01537377ef51.jpg
Mi ritrovo dopo circa 6500 km alla seguente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180727/86e30383358df2a8b3c3375588d3aa78.jpg
Assodato che il bialbero consuma olio, posso ritenere che i consumi nel mio caso siamo da ritenersi "normali".
PRECISAZIONE
I 6500 KM sono praticamente tutti di autostrada periodo estivo. Media nei limiti... La moto ha circa 33.500 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
r1200gssr
27-07-2018, 21:31
Mancheranno si e no 300ml di olio, accettabilissimo
Fabrizio
robiledda
27-07-2018, 22:35
6500km e vedi ancora olio nell'oblò :mad::mad::mad:
Preoccupante controlla che qualcuno non te lo aggiunga nottetempo;
Seriamente quello e' un "non"consumo:D
@Rocko: mi pare che il manuale dica che da min a max ci sono 500cc. Se l'oblò è pieno non si può sapere quanto è oltre il max, cosa tra l'altro da evitare, sempre secondo il manuale che dice addirittura di togliere l'eccesso. Ciò detto, a mio parere hai consumato circa 500 cc. in 6500 km, cioè, sempre circa, 80 cc. ogni 1000km. La mia bialbero con 80.000 km e poca autostrada consuma da sempre circa 110 cc. ogni 1000 km e mi dicono che è normale. Forse quando uscirà dal rodaggio comincerà a consumarne meno :)
Effettivamente non è dato di saper quale fosse il livello visto che copre completamente l'oblò. La foto tuttavia è quella "originale" della moto appena uscita dal concessionario dopo il tagliando. L'auspicio è che la quantità d'olio fosse quella prevista senza eccessi... Ciò significherebbe che il livello non era eccessivo e quindi che il consumo d'olio resta comunque nei limiti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
28-07-2018, 11:51
La mia moto (gs del 2008) ora che ha 90000 Km non consuma più olio; quando la presi a 37000 ogni 5000 dovevo rabboccare 1 lt.. è normale che ora sia perfetta?
Più dai del gas e meglio le fa.
frankbons
28-07-2018, 11:58
Buono a sapersi Vale,la mia stesso anno come la tua,ne ha 62k e al momento non posso lamentarmi ;)
Io ho il gs ‘05 con 21000 km da un paio di mesi ed ho percorso circa 1700 km ed un po’ mi sto preoccupando per il consumo di olio, dopo il rabbocco mezza finestrella in meno di 1000 km
Mio fratello ha un gs ‘14 con circa 25000 e non rabbocca olio tra un tagliando ed il successivo
Pensando che mezza finestrella corrisponda a circa 250 ml a me paiono tanti circa 2,5 lt di olio per fare 10000 km
robiledda
30-07-2018, 09:04
tranquillo Terny, stessa moto e +o- stesso consumo di olio, certo la mia di km ne ha 8 volte di più ....
Riapro questa discussione
ADV 2008 km 113.000 olio castrol 15-50 da sempre
Mai rabboccato tra un tagliando e l’altro
Questa estate parto per le Dolomiti dopo 7.000 km dal tagliando,oblò a metà mai successo, aggiungo olio fino al cerchietto rosso e parto,
Torno dopo 2.000 km giretto domenicale sul lago si accende la scritta olio non la spia ma solo la scritta( mai vista prima )
Torno a casa rabbocco fino al solito cerchietto rosso in modo che si veda ancora il livello con 600 gr per la mia moto un’anomalia!!!
Altro giretto di 400 km torno olio sceso di un po’ quasi a metà, rabbocco di nuovo faccio
ancora 1.500 tutto ok rimane lì non è sceso !?!?!
Domenica controllo prima di partire è sempre li sl solito posto quasi al massimo , faccio giretto di 250 km tranquillo sul lago,guardo il livello ieri è a metà!!!!
La cosa è strana e mi preoccupa, vedremo cosa dirà il conce al prossimo tagliando
seco dovoi?
Premetto che ho usato la moto sempre nelle stesse condizioni tris alu e moglie e niente tirate strane da un controllo e l’altro, insomma uso la moto come sempre
Secondo voi ??
chuckbird
26-10-2018, 11:08
Seriamente quello e' un "non"consumo:D
Esagerato... :)
Due sono le cose, o tira più olio del dovuto o la guida è esasperata.
Se la moto è apposto e la guida è normale il consumo d'olio dopo 10K km è normale e il livello sta ancora ben sopra il punto centrale.
lamantino
26-10-2018, 20:41
Per caso si sente un po' scivolare la frizione con le marce alte...?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |