bonte75
25-09-2013, 18:35
Dopo aver dato via la K1200S mi sono messo in sella alla R1150R, versione TwinSpark, 33400 km in 10 anni, sempre tagliandata in BMW, 3000 km fatti negli ultimi 3 anni
Il mese scorso, sostituito l'impianto elettrico causa fili bruciati per corto circuito del blocchetto d'accensione, ne approfitto e gli metto candele nuove, bobina di sinistra nuova (il connettore della vecchia era semibruciato), filto K&N e parto per un bel giretto...
La faccio scaldare andando come una lumaca e poi inizio a dargli un po di gas: dai 1000 ai 4500 è un gioiello, motore bello pieno di coppia, nessuna vibrazione, rumore inesistente (lo scarico originale è vergognoso), poi provo a tirarla un po di più sù ma inizia a ratare come un vespino con l'aria tirata (sempre che qualcuno se lo ricordi...), piano piano sale fino a 6500/7000 ma è una pena sentirla girare, torno a casa e inizio a cercare possibili soluzioni sulle VAQ e su un paio di sitarelli della concorrenza straniera
Alla fine ho provato a:
- pulire i corpi farfallati e sincronizzarli
- verificare il TPS e settarlo a 370mV
- reset Motronic
- fatto 5 pieni di VPower (o corrispondente)
I sintomi sono diminuiti ma sono rimasti... facendomi i soliti 65km di strada di ritorno lavoro-casa ho raggiunto ben i 7000 giri con un piccolo miglioramento nella salita (stavolta sembrava una vespa senza l'aria tirata)
Entro in paese e ragionando su come bruciare il cadavere del 1150 (ormai la vedevo morta e sepolta) un'illuminazione: ma le candele come sono?
Tiratina prima di parcheggiarla, la spengo e smonto al volo le candele per vederne il colore (come facevo ai tempi del 125): grigio chiaro... quelle di destra più sul beige e quelle di sinistra grige... mi sembrava troppo strano fosse così magra, smonto gli iniettori e provo a pulirli con quello che passa il convento (wd40 e un paio di prodotti anonimi per la pulizia del motore... mi manca la vaschetta ad ultrasuoni)
Stamattina rimonto i cazzettini Bosch e parto per l'ufficio: buon miglioramento, ora vedo tutti i giri (fino al limitatore) e il motore gira abbastanza fluido
Ora le domande:
- considerando il miglioramento avuto con la pulizia domestica sto pensando di portarli a farli lavare con i macchinari giusti, secondo voi va bene un qualsiasi centro Bosch? quanto dura di solito la pulizia con le loro attrezzature? volevo smontare i pezzi nel box dell'ufficio, portarli a pulire e rimontarli la sera per tornare a casa, la vedete fattibile?
- quali altri test/controlli posso fare?
Il mese scorso, sostituito l'impianto elettrico causa fili bruciati per corto circuito del blocchetto d'accensione, ne approfitto e gli metto candele nuove, bobina di sinistra nuova (il connettore della vecchia era semibruciato), filto K&N e parto per un bel giretto...
La faccio scaldare andando come una lumaca e poi inizio a dargli un po di gas: dai 1000 ai 4500 è un gioiello, motore bello pieno di coppia, nessuna vibrazione, rumore inesistente (lo scarico originale è vergognoso), poi provo a tirarla un po di più sù ma inizia a ratare come un vespino con l'aria tirata (sempre che qualcuno se lo ricordi...), piano piano sale fino a 6500/7000 ma è una pena sentirla girare, torno a casa e inizio a cercare possibili soluzioni sulle VAQ e su un paio di sitarelli della concorrenza straniera
Alla fine ho provato a:
- pulire i corpi farfallati e sincronizzarli
- verificare il TPS e settarlo a 370mV
- reset Motronic
- fatto 5 pieni di VPower (o corrispondente)
I sintomi sono diminuiti ma sono rimasti... facendomi i soliti 65km di strada di ritorno lavoro-casa ho raggiunto ben i 7000 giri con un piccolo miglioramento nella salita (stavolta sembrava una vespa senza l'aria tirata)
Entro in paese e ragionando su come bruciare il cadavere del 1150 (ormai la vedevo morta e sepolta) un'illuminazione: ma le candele come sono?
Tiratina prima di parcheggiarla, la spengo e smonto al volo le candele per vederne il colore (come facevo ai tempi del 125): grigio chiaro... quelle di destra più sul beige e quelle di sinistra grige... mi sembrava troppo strano fosse così magra, smonto gli iniettori e provo a pulirli con quello che passa il convento (wd40 e un paio di prodotti anonimi per la pulizia del motore... mi manca la vaschetta ad ultrasuoni)
Stamattina rimonto i cazzettini Bosch e parto per l'ufficio: buon miglioramento, ora vedo tutti i giri (fino al limitatore) e il motore gira abbastanza fluido
Ora le domande:
- considerando il miglioramento avuto con la pulizia domestica sto pensando di portarli a farli lavare con i macchinari giusti, secondo voi va bene un qualsiasi centro Bosch? quanto dura di solito la pulizia con le loro attrezzature? volevo smontare i pezzi nel box dell'ufficio, portarli a pulire e rimontarli la sera per tornare a casa, la vedete fattibile?
- quali altri test/controlli posso fare?