Visualizza la versione completa : [Roma] Dal 1 Novembre 2013 blocco euro 1
Hellon2wheels
25-09-2013, 12:10
http://www.dueruote.it/notizie/smog-alcol-carburanti/roma-modifica-il-blocco-degli-euro-1
:rolleyes:
Appresa notizia facendo 4 chiacchiere con il sospensionista. Dopo aver appena speso 250 € di revisione mono ci sono a dir poco rimasto di m***a.
Cioè, secondo il lungimirante comune di Roma, io adesso cosa dovrei fare ? Rottamare (o vendere fuori Roma) "l'altèra" tenuta che manco fosse di cristallo e sulla quale c'ho speso più soldi di quel che vale ?. Rischiare di prendere una multa o perdere punti patente ogni volta che giro per la città ? Sempre che 'tacci loro non gli venga in mente di requisire il mezzo.
Questi invece di incentivare il traffico a 2 ruote penalizzano me e centinaia di altri motociclisti, con una moto del 2002 euro 1, che non gli creo traffico, che per andare dal punto A al punto B impiego meno della metà del tempo di un qualsiasi autodotato fosse pure euro 10. Posto pure che uno rischia la multa e fa il bandito, voglio vedere in caso di sinistro l'assicurazione come si mette, qualora il sinistrato abbia ragione ma l'incidente, sua sfortuna,sia avvenuto all'interno dell'anello ferroviario. Il 1 Novembre tutti i motociclisti euro 1 dovrebbero prendere la macchina alle 8 di mattina ed intasare completamente il centro di Roma. Tutto bloccato. Qui non mi salva neanche il Sig. Merenda del servizio omologazioni BMW. Già chiesta la possibilità di un upgrade ad euro 2 ma la risposta è stata negativa. In giro ne vedo ancora tante di moto pari annata (se non più vecchie della mia). Mi piacerebbe sapere come tutti gli altri si regoleranno dal 1 novembre.
vadocomeundiavolo
25-09-2013, 12:12
Ma si sa già da un anno.
Hellon2wheels
25-09-2013, 12:15
Si, ho visto che la trovata è stata della giunta precedente, ma ho anche visto che l'attuazione era stata rimandata a seguito del polverone che aveva suscitato.
Mi piacerebbe sapere come tutti gli altri si regoleranno dal 1 novembre.
.....continuo ad andare in moto.......:brushtee:
....comunque io ho la delibera sotto gli occhi....magari dopo la posto........nella mia grande ignoranza posso pensare che dal 1 novembre cè l'anarchia totale.....salvo nuova delibera del nostro caro "ciclista".....sperando che non s'inventi qualche altra stronzata........:confused:
Vedo tutt'oggi le E0 circolare senza alcun controllo ed impedimento.
In itaGlia funziona così.
Hellon2wheels
25-09-2013, 12:45
Tra l'altro li voglio vedere con che faccia la stradale seduta su vecchi r1100 o r1150 multa me che ho la moto più nuova della loro.
...beh...tu prova a pensare che un bel giorno decidono di fare i blocchi per fermare tutti gli euro 0 e 1.......auto e moto...... :confused:
....ci stai provando??? :confused:
Ma in itaGlia funziona così.
Fanno una legge ignobile, inutile e dannosa ma nessuna si ribella perché non verrà fatta rispettare, quindi la popolazione ne è addirittura all'oscuro.
In Svizzera o in Germania non sarebbe possibile perché le leggi vengono fatte per essere applicate e quindi i cittadini scendono in piazza a brutto muso e le leggi si cambiano.
Paese che vai usanze che trovi...
Omega_Lex
25-09-2013, 13:04
e che si fa?
....ora dipende tutto da lui....dal "ciclista dei fori imperiali"........ :arrow:
http://www.blitzquotidiano.it/wp/wp/wp-content/uploads/2013/04/ignazio_marino.jpg
All'interno dell'anello era così già dallo scorso anno. Personalmente ho girato fino a poco fa con una Euro1 e nessuno mi ha mai fermato. Anzi, a giugno mi hanno fermato i CC e non mi hanno detto niente (ho pensato che questo tipo di controlli attenesse alla municipale).
Però il rischio è quello che diceva Rantax, cioè che un bel giorno decidano di fermarle tutte.
Inutile dire che anche io non la trovo un'idea così geniale.
La cosa senza senso è che a roma girano all'interno dell'anello ferroviario moto euro 0 solo per il fatto che sono iscritte al registro storico.
Per cui la mia r1100r del 95, euro 1, dovrebbe fermarsi mentre tutte le vespe che vanno a miscela possono circolare, comprese tutte le altre euro 0 perchè sono in deroga.
La deroga vale solo per le moto perchè per le macchine esiste lo stop totale da vario tempo.
Hellon2wheels
25-09-2013, 14:50
Che poi il ciclista Marino con maggior discernimento rispetto al suo predecessore, dovrebbe capire che data la disastrosa situazione del traffico a Roma, dovrebbe far qualsiasi cosa per incentivarlo il movimento di mezzi su 2 ruote fossero essi tricicli, tandem, monicicli, risciò. Gli do un certo bonus di credito per quanto riguarda i 2 tempi datati perchè in effetti puzzano come la morte.
Con questi provvedimenti sbilenchi il risultato è che magari uno si vende la moto euro 0 o 1 e decide di farsi una bella utilitaria euro 10, ovvero un altro tappo per le risicate vie di Roma.
Poi ieri sono passato per i fori imperiali che doveva essere pedonale invece era una inteminabile carovana di pullman.
sistemassero anche i camion che lavorano per la città..... stamattina avevo davanti un camion della munnezza, faceva tanto di quel fumo nero manco se fosse il vesuvio
Vergognoso...ogni decisione presa crea un disagio! Ma arriverá il giorno...
...beh...tu prova a pensare che un bel giorno decidono di fare i blocchi per fermare tutti gli euro 0 e 1.......auto e moto...... :confused:
....ci stai provando??? :confused:
A Firenze (per dire) li fanno già...e stangano
l'uomo molto nero
25-09-2013, 16:09
ti compri un bel Porsche Cayenne turbo S, ci scorrazzi tutto il tempo per il centro, e siccome è euro 5 la città di Roma e il suo sindaco sono felici e contenti
Firenze è un paesino, si va da un estremo all'altro in bici in pochi minuti.
Qui si parla dei problemi di mobilità in una metropoli capitale, i provvedimenti non possono essere uguali.
La cosa senza senso è che a roma girano all'interno dell'anello ferroviario moto euro 0 solo per il fatto che sono iscritte al registro storico...
È per questo che ho anche l'obsoleta ;-)
Firenze è un paesino, si va da un estremo all'altro in bici in pochi minuti.
Qui si parla dei problemi di mobilità in una metropoli capitale, i provvedimenti non possono essere uguali.
Ahhhh ho capito, siccome è capitale potete fare come vi pare :lol:
Lo Zingaro
25-09-2013, 23:12
È per questo che ho anche l'obsoleta ;-)
Anche per questo ho l'obsoleta
Mi quoto da solo perchè anche io ho l'obsoleta:lol:
Basta vedere la foto sotto al nick.:-p
Ahhhh ho capito, siccome è capitale potete fare come vi pare :lol:
Veramente la differenza la fanno i numeri......che puoi bene immaginare......
from my iPhone by finger
non dovrebbe farsi sentire la FMI? altro branco di parassiti inutili che non fiata su qualsiasi cosa venga in mente al cialtrone di turno
.....continuo ad andare in moto.......:brushtee:
Esatto...! Io con la mia Euro 0 a 2 tempi circolo (e non potrei) in Lombardia e nessuno mi ha mai detto nulla! Non fermo un pezzo di storia italiana (Vespa Sprint V) perfettamente restaurato e revisionato ogni 2 anni per l'imbecillità di chi ci amministra...:lol::lol::lol::lol:
http://imageshack.us/a/img7/6011/img00947201108211014.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/img00947201108211014.jpg/)
non dovrebbe farsi sentire la FMI? altro branco di parassiti inutili che non fiata su qualsiasi cosa venga in mente al cialtrone di turno
La FMI si occupa solo di chi gli dà il denaro, che nella pratica sono motoclub e piloti.
Potrebbe tutelare le moto iscritte al registro storico, quello si ed infatti mi pare lo faccia.
Lo Zingaro
12-10-2013, 22:16
Aggiornamenti? News? Che fanno con questa delibera? Rinnovano la deroga o la applicano?
FMI...che vergogna...ricordo ancora quando arrivo? Sesti......tante parole,parole parole.... inutili...mai fatto un cazzo per i motociclisti....
dato i soldi alla federazione per un anno...mai piu' dati....ma parlo di chi precedeva Sesti...altro chiacchierone...
Un pensiero da cittadino deluso :
non vi preoccupate per il numero di Euro 0 o 1 o .....
Le aziende automobilistiche con questa crisi non stanno più vendendo una cippa, quindi presto le loro lobby troveranno un modo per convincere il nostro Governo a mettere fuori legge/circolazione anche mezzi con numero di Euro più alto per costringere i proprietari con mezzi non recentissimi ma funzionanti, a spendere uns acco di soldi per cambiarli.
Tali veicoli "altamente inquinanti", spariranno (forse) dalle strade italiane, per andare ad inquinare quelle di altri paesi dove verranno esportate.
IL piccolo pezzetto ecologista che c'è in me, trova utile per il pianeta avere mezzi meccanici meno inquinanti, ma inquinare meno quì per inquinare là, non mi sembra una gran soluzione.
Lo so, da qualche parte bisogna pur cominciare, e inoltre, se la pensassero tutti così .... e tante altre frasi del genere :(
Condivido solo in parte tale iniziativa, specialmente se lasciata alle delibere locali dei Comuni.
Lo Zingaro
13-10-2013, 16:46
http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/ztl_motoveicoli_stop_associazioni_deroga_comune/notizie/338368.shtml
http://www.dueruote.it/notizie/smog-alcol-carburanti/non-fermate-gli-euro1-a-roma?wtk=cpm.newsletter.drt.flash.2013_10_14
ROMA - Il Comune di Roma ha deciso di prorogare fino al 31 marzo 2014 la circolazione dei 90.000 motocicli e scooter Euro 1, concedendo un periodo aggiuntivo di cinque mesi per passare alle motorizzazioni Euro 2. Lo fanno sapere in una nota congiunta Confindustria Ancma e Federazione Motociclistica Italiana (Fmi), affermando che il Comune ha accolto la loro richiesta avanzata nei giorni scorsi. Già lo scorso anno - aggiunge la nota - Ancma e Fmi avevano ottenuto dall'Assessorato all'Ambiente uno slittamento di un anno del divieto di circolazione dei veicoli Euro 1, a condizione che disponessero di una motorizzazione 4 tempi. La principale novità della memoria di Giunta resa pubblica ieri dall'Amministrazione capitolina, consiste però - precisa la nota - nel fatto che l'amministrazione comunale si impegna a trovare, di concerto con la Regione Lazio, i fondi necessari ad incentivare il ricambio del parco circolante.
''Si tratta - precisano Confindustria Ancma e Fmi - di un importante risultato, che tiene conto della difficile congiuntura economica che vive l'intero Paese e, dunque, anche la popolazione romana. Fondamentale, inoltre, la consapevolezza che il contributo all'inquinamento ambientale, prodotto da scooter e moto, è irrilevante e che le due ruote rappresentano la mobilità sostenibile''. Ancma e Fmi - conclude la nota - ''si rendono fin da subito disponibili a confrontarsi con l'Amministrazione capitolina per concertare futuri sviluppi''.
wildweasel
11-11-2013, 15:42
Rl'amministrazione comunale si impegna a trovare, di concerto con la Regione Lazio, i fondi necessari ad incentivare il ricambio del parco circolante.
Ma che scemenza. Cioè, la "soluzione" sarebbe quella di costringere tutti coloro che hanno un veicolo a due ruote Euro 1 a cambiarlo con un Euro 2 o un Euro 3 che, a fronte di un contributo complessivo del tutto irrilevante per quanto riguarda la riduzione delle emissioni inquinanti, costringerà a sborsare una cifra che per l'utente medio che vuole continuare a usare la moto o lo scooter non è affatto trascurabile anche al di là degli ipotetici "incentivi", che varranno sicuramente quanto un'elemosina, figuriamoci.
E quelli che non potranno permettersi di cambiare moto, dovranno servirsi di una rete di trasporto pubblico che definire inefficiente è dir poco, oppure torneranno all'automobile, che inquina molto più della moto.
Alla fine,quindi, il rimandare la scadenza a marzo del 2014 non ha alcun significato: tanto valeva applicare il blocco subito, essendo evidente che l'amministrazione non riesce a proporre altre soluzioni oppure proprio non vuole farlo.
Lo Zingaro
11-11-2013, 18:13
E dicono pure che è trascurabile l'impatto ambientale e che quella a due ruote è una circolazione sostenibile da incentivare??? Signori siamo solo ad Euro 3 sulle moto ed una Euro 1 ha già il catalizzatore e non è così vetusta come tecnologia!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |