PDA

Visualizza la versione completa : Italia nordkapp


gigic86
24-09-2013, 23:37
Italia nordkapp,
Ciao sono nuovo non possiedo ancora una bmw, ma volevo semplicemente informarmi perchè da qualche mese sto studiando un viaggio per andare a Nordkapp da Vicenza, e volevo avere da voi grandi macinatori di km come me, un consiglio, stagione, strada, consigli vari ed eventuali.
Problemi con la patente penso non cene siano.
vignette?
abbigliamento invernale ?
alberghi se ne trovano in Svezia?
problemi con neve?


Mi hanno raccontato che sono molto tecnologici questi popoli del nord, ma non so se aspettarmi un deserto di ghiaccio.

Grazie!
premetto che nel 2014 si farà, poi potro mettermi l'animo in pace e sposarmi :)

pv1200
25-09-2013, 07:38
è un viaggio in paesi europei pertanto non dovrai affrontare grossi disagi se non quelli dovuti alla meteo e ai km. per la patente no problem per le vignette le autostrade dell'est, se non ricordo male non prevedono vignette per le moto, se passi dall'austria, e se farai a22, dovrai fare il viadotto europa e paghi e autostrada austriaca e paghi.
queste info dipendono ovviamente dal tuo itinerario. Abbiagliamento invernale??? dipende da quando parti: come potrai apprendere leggendo i report su NK il periodo migliore va da giugno/luglio ad agosto che coincide col maggior periodo di luminosità delle giornate. Essendo la meteo una variabile costante del viaggio si consiglia sempre tuta antipioggia intimo adeguato pile e giacca a strati stivali in goretex. Problemi con neve direi di no a meno che tu non parta con largo anticipo sulla stagione. Potranno esserti di conforto i siti meteo e le web cam in rete Alberghi ne trovi ovunque. Un ostacolo potrebbe essere il costo della vita che è abbastanza alto; prima di partire vedi di avere una carta di credito bella nutrita, se vuoi risparmiare (dipende dalle tue disponibilità economiche) dormi nei camping. molto economiche sono le hytte piccoli cottage di legno spartani ma pratici.
Per finire la cosa migliore che potrai fare e leggere i report su NK e costruirti il tuo itinerario su misura o se sei un pigro copiare quello di qualcun altro. Questo è il mio (lo suddiviso in capitoli)
http://trentinomotoadventure.com/2013/02/01/latitudine-71-10-21-caponord-il-viaggio-dellessenza/
ma ripeto usando la funzione cerca troverai di tutto e di più
buon viaggio

mpescatori
07-11-2013, 14:09
Ciao Gigi, sono Maurizio da Roma ed anch'io, dopo aver sognato ad occhi aperti per oltre 30 anni, penso di riuscire a coronare il sogno nel 2014.
Cosa vuoi, prima si è giovani e senza soldi,
poi si trova il lavoro ma il tempo non basta,
poi si mette su famiglia,
poi si avanza di promozione ed il tempo è sempre meno...
...e poi a 54 anni ti rendi conto che erano tutte balle e se volevi potevi farlo davvero e allora...
...diamine andiamo !

Da roma conto di salire e pernottare al Brennero, 700 Km facili facili,
poi l'indomani sveglia all'alba e 1000 Km tutti di un fiato fino a Rostock !
:shock:
Traghetto notturno da Rostock a Trelleborg, poi 650 Km fino a Stoccolma,
altri 650 Km fino ad Umea, altri 250-300 fino a Lulea (capitale della Lapponia) e meritato giorno di riposo.
700 Km da Lulea ad Alta (Norvegia) 250 fino a Nordkapp e 250 al ritorno (dormo lì ? a/r in giornata ?)
e poi giù lungo le Lofoten, traghetto per Bodo, e giù verso Trondheim ed Oslo.

Conto di prendere il traghetto Oslo-Kiel, autobahn fino ad Amburgo e poi treno Amburgo Bolzano.
Costa un pò (www.autozug.de) ma tra ferry e treno mi risparmio circa 2500 Km ! E per di più dormo pure !!!
:lol:
Bolzano-Roma, a questo punto, e una passeggiata, una mera formalità :cool:

Mia ipotesi di viaggio (https://maps.google.it/maps?saddr=Hamburg+Hbf,+Amburgo,+Germania&daddr=Rostock+Seehafen+Nord,+Rostock,+Germania+to: 54.8659829,12.7791633+to:Trelleborg,+Svezia+to:V%C 3%A4stertorp,+Svezia+to:Ume%C3%A5,+Svezia+to:Lule% C3%A5,+Svezia+to:Alta,+Norvegia+to:Nordkapp,+Norve gia+to:Alta,+Norvegia+to:Troms%C3%B8,+Norvegia+to: Narvik,+Norvegia+to:Harstad,+Norvegia+to:Moskenes% C3%B8ya,+Norvegia+to:Bod%C3%B8,+Norvegia+to:Mo+i+R ana,+Norvegia+to:Trondheim,+Norvegia+to:Bjorli,+No rvegia+to:Oslo,+Norvegia+to:58.363865,10.5540289+t o:Kiel,+Germania+to:Hamburg+Hbf,+Amburgo,+Germania&hl=it&ie=UTF8&sll=62.754726,15.996094&sspn=39.900341,170.332031&geocode=Fb4oMQMdqa6YACnz1wxE4Y6xRzEkYAF6uYBcSQ%3BF WYkOgMdf9C4ACntaK_YsVesRzE-LsLVUUwUjA%3BFT4wRQMdm_7CACmhoR9uZUpTRjHH6BeNKZOwq A%3BFXP5TAMdL8TIACl_nO-gG2VRRjHkT3VBbdFZRQ%3BFee1iAMdSyYSASnv_jwYVnZfRjGh NUHUm1UXYQ%3BFbfnzQMdezA1ASn5161oG058RjFghYzeBkUDB A%3BFRK76AMd1gdSASlnuOjSFGN_RjEghozeBkUDBA%3BFWKjK wQdfhhjASkVYYDqcBTPRTGzvwcWtR0Dtw%3BFSLvPQQdBLeJAS ntfqgbCU3IRTESfvdt9z5WAQ%3BFWKjKwQdfhhjASkVYYDqcBT PRTGzvwcWtR0Dtw%3BFTXDJgQdPDwhASn9cTtsUsTERTHTvm6O hco9Ag%3BFeJJFAQdPesJASn_H-TFh5XbRTGN9p_uNec4fA%3BFarIGQQdCmf8AClbJbQ3PXzcRTF-dcYkxbWJbg%3BFXq4DAQdW77HACkRRR6a4yLeRTFGasT_8cUd_ g%3BFeSdAgQdNM3bACl98WNb9RDfRTFTPF2yk1t4jg%3BFfDd8 wMdF8rXACmp9x1MvsF1RjEhSH05N_XI8A%3BFXPfxwMdrZ2eAC lTfgNHlzFtRjHU8zyPKMj3Cw%3BFUT7tQMdAzZ9ACmRUA8o52Y URjHOKXzAdE0CrA%3BFY02kgMd9RCkACk58GfyYW5BRjGaHiPT X2CSfg%3BFdmPegMdrAqhAClHTXuVS99FRjFV5jWm0j0pyA%3B FV3oPAMdDXaaACmtl-6PDVayRzEgA1jGY4kkBA%3BFb4oMQMdqa6YACnz1wxE4Y6xRzE kYAF6uYBcSQ&oq=Hamburg+HBF&mra=ls&via=2,19&t=m&z=4) ipotizzando di fare sia la salita che la discesa Bolzano-Amburgo in treno.

il Pastore
07-11-2013, 14:24
chi mi ha preceduto ti ha dato certamente degli ottimi consigli. Io se dovessi tornare (e spero di poterlo fare), porterò con me anche un sacco a pelo. Quando vai a dormire nelle Hytte, un costo molto elevato è il noleggio delle lenzuola. Per risparmiare parecchio (visto che il viaggio è davvero lungo), portati il tuo sacco a pelo, che potrai stendere sui lettini delle Hytte.
Per il resto il mio consiglio è quello di tracciare un itinerario di massima, e goderti il viaggio di giorno in giorno; quando sei stanco ti fermi, se sei carico continui a macinare dei km, se piove tutto il giorno puoi fare una tappa più corta, e così via.
Io e la Pecorella (la mia dolce metà) lo abbiamo vissuto così, in solitaria, senza grupponi di moto al seguito che ti costringono a fare delle tappe forzate.
Se un domani dovessi ripetere il viaggio, lo rifarei allo stesso modo.

PS: noi siamo andati a CapoNord passando per la Norvegia (davvero molto ricca di emozioni), pertanto facendo i fiordi, e rientrando abbastanza velocemente dalla Svezia (molto più scorrevole).

Il consiglio è di prenderti almeno 20/22 giorni per goderti il viaggio. Noi lo abbiamo fatto in 16 gg e ti assicuro che è stato molto impegnativo. Per fortuna il nostro cavallo a suo tempo (nel 2009) era una Goldwing 1800, direi la 2 ruote più comoda in assoluto.

Se hai bisogno di ulteriori notizie puoi scrivermi in MP.

Buona pianificazione del viaggio ;)

alby1953
10-11-2013, 12:35
chi mi ha preceduto ti ha dato certamente degli ottimi consigli. Io se dovessi tornare (e spero di poterlo fare), porterò con me anche un sacco a pelo. Quando vai a dormire nelle Hytte, un costo molto elevato è il noleggio delle lenzuola. Per risparmiare parecchio (visto che il viaggio è davvero lungo), portati il tuo sacco a pelo, che potrai stendere sui lettini delle Hytte.
Per il resto il mio consiglio è quello di tracciare un itinerario di massima, e goderti il viaggio di giorno in giorno; quando sei stanco ti fermi, se sei carico continui a macinare dei km, se piove tutto il giorno puoi fare una tappa più corta, e così via.
Io e la Pecorella (la mia dolce metà) lo abbiamo vissuto così, in solitaria, senza grupponi di moto al seguito che ti costringono a fare delle tappe forzate.
Se un domani dovessi ripetere il viaggio, lo rifarei allo stesso modo.

PS: noi siamo andati a CapoNord passando per la Norvegia (davvero molto ricca di emozioni), pertanto facendo i fiordi, e rientrando abbastanza velocemente dalla Svezia (molto più scorrevole).

Il consiglio è di prenderti almeno 20/22 giorni per goderti il viaggio. Noi lo abbiamo fatto in 16 gg e ti assicuro che è stato molto impegnativo. Per fortuna il nostro cavallo a suo tempo (nel 2009) era una Goldwing 1800, direi la 2 ruote più comoda in assoluto.

Se hai bisogno di ulteriori notizie puoi scrivermi in MP.

Buona pianificazione del viaggio ;)

Scusami io ho previsto di portarmi solo le lenzuola in quanto le coperte sono in dotazione, corrisponde al vero?

Claudio Piccolo
10-11-2013, 14:03
parti da Schio? farai il Pian delle Fugazze per prendere la Brennero a Rovereto no? Quando vai dimmelo che ti accompagno...fino a Parrocchia. :lol::lol::lol:

fortirex
10-11-2013, 18:43
Che bello!!!!!!!!!! :eek::eek:
Mi piacerebbe anche a me........... ;);)

Isabella
10-11-2013, 19:00
Scusami io ho previsto di portarmi solo le lenzuola in quanto le coperte sono in dotazione, corrisponde al vero?

in tutte le hytte ho sempre trovato trapunte e cuscini.
le lenzuola+federe o un sacco-lenzuolo sono indispensabili per un minimo di igiene, la pulizia in alcuni campeggi è carente.
io avevo sacchi a pelo estivi molto leggeri (ma sono stati utilissimi in nave) e federe.

Edmeo
11-11-2013, 09:43
http://imageshack.us/a/img713/5641/icv8.jpg
Ti consiglio di andare su dalla Norvegia prendendo il traghetto da Hirtsals in Danimarca per Kistersand in Norvegia. I fiordi sono da vedere e credo che all'andata te li godi di più. Io, che ho fatto il viaggio in solitario, mi ero prenotato degli alberghetti ad ogni tappa con un costo, per me, abbordabile e non ho usato le Hitte che sono numerosissime e ben segnalate. Se dovessi optare per quelle, segui il consiglio di Isabella e ti troverai bene. In bocca al Lupo!

il Pastore
11-11-2013, 14:13
Sinceramente sei in una nazione dove si è un pò più educati, anche se sappiamo bene che i maleducati sono i turisti che ci vanno (non tutti ovviamente), pertanto quello che si trova è frutto prevalentemente di chi c'è passato prima.

Personalmente se dovessi tornare mi porterei il mio sacco a pelo, per evitare di utilizzare coperte e/o trapunte del posto.

Rob66
11-11-2013, 14:35
Io mi regalerò il viaggio per il compleanno. Partenza 15 giugno 2014. Treno da Verona ad Amburgo e poi via.....

pv1200
11-11-2013, 15:10
se dovessi tornare porterei spoiler antizanzare, visieraantizanzare, tuta antizanzare, saccoapelo antizanzare e se ci sta sprayantizanzare

Isabella
11-11-2013, 18:59
pensa che io, salendo dalla Norvegia nella prima metà di agosto, di zanzare non ne ho trovate.
su a NK abbiamo incontrato 2 che erano saliti dalla Finlandia ed erano letteralmente massacrati, ci raccontavano che se si mettevano a montare la tenda, tempo 10 minuti e avevano braccia e faccia completamente ricoperte; si erano ridotti a montare la tenda con su tuta e casco, chiuso... e anche così gli si infilavano dappertutto. erano conciati da far schifo. Mi hanno finito il tubetto di Polaramin.

GSWAY
11-11-2013, 19:44
IO invece in un camping ( Giugno - Luglio ) ho visto attrezzatissimi ciclisti olandesi con cappellino e zanzariera per testa e viso e maglie a maniche lunghe con guanti, mentre montavano la tenda, e poi, via di zampirone, come me.
Il classico fornellino elettrico non si è rivelato efficace.
Sono quelle nere, fameliche.
Non vi dico sul parafaro, ... pieno

Edmeo
12-11-2013, 09:55
Io sono salito il 17 agosto dalla Norvegia e di zanzare nemmeno l'ombra!

il Pastore
12-11-2013, 10:06
pensa che io, salendo dalla Norvegia nella prima metà di agosto, di zanzare non ne ho trovate.


anche io, stesso periodo, e stesso senso del viaggio, non ne ho trovate :cool:

pv1200
12-11-2013, 10:11
Vi dirò che in Finlandia era diventato ridicolo comunicare dalle moto una volta fermi, non potevi aprire la visiera che erano già dentro, bastavano poche decine di secondi ed eri già avvolto da una nube di insetti. Cmq ricordo che in Norvegia, soprattutto nelle hytte rompevano

niski
12-11-2013, 12:41
Partito il 28 giugno 2012 passando per la svezia e finlandia ,avevo il terrore delle Zanzare e delle renne per quello che avevo letto sui forum, le zanzare cen'erano moltissime in certi posti che quando ci fermavamo in riva a qualche lago o in dei boschi dovevo tenere il casco chiuso, ma ne a me che mia moglie nemmeno una puntura , a pensare che abbiamo portato un borsello di creme e altre cose anti zanzara , per le renne dall'inizio della Svezia con i cartelli che segnalavano pericolo Renne e quello che avevo letto stavo sempre con la massima attenzione,solo in Norvegia dopo 2000 chilometri finalmente un bel greggie di renne che pascolavano vicino la strada. Noi abbiamo usato sempre le hitte e in nessuna c'èra la biancheria e come consigli presi sul forum eravamo attrezzati di sacco a pelo che è stato utilissimo,quindi ti posso consigliare di portarlo .

black
12-11-2013, 13:31
.....zanzare?
mai viste :(

GSWAY
12-11-2013, 13:38
Per forza, si erano dissetate con chi era passato prima ! :lol:

Gli incontri con le renno, quando non sono troppo ravvicinati con le nostre moto, sono bellissimi.
Mi sono trovato in mezzo ad una strada con l'intero branco che procedeva in senso opposto.
Non c'era possibilità di scansarle e proseguire, quindi, le abbiamo lasciate sfilare accanto alla moto, ed è stato bello.
Nessuno che le accompagnasse.

GSWAY
12-11-2013, 13:42
Quasi tutte le hytte frequentate, erano abbastanza distanti dal paese, e senza un market interno.
Quindi se decidi di cucinare da solo, ti consiglio di comprare qualcosa prima di fermarti.
I fornelletti elettrici li ho sempre trovati, stoviglie non sempre, e comunque preferisco usare le mie.

Saponetta
12-11-2013, 15:10
Sto pensando anch'io al Viaggio per i miei 40 anni. :arrow:
Volevo sapere:
1) ma le aurore boreali si manifestano solo in inverno, o ci sono possibilità di ammirarle anche in estate?
2) oltre a questa e ad altre bellezze naturali, paesaggi e fiordi, la Norvegia possiede anche interessanti testimonianze storico/archeologiche (sono un grande appasionato di storia)
3) ho visto i prezzi per dormire in albergo ... :evil: poi ho trovato su questo sito
http://www.camping.no
un interessantissima guida pdf ai campeggi. Qualcuno mi può segnalare qualche altro sito per le sistemazioni notturne?

pv1200
12-11-2013, 15:58
1) le aurore boreali si vedono solo in inverno ed è uno spettacolo bellissimo, chi dice che le ha viste in estate era sotto sostante stupefacenti (le vedi in inverno perchè è sempre buio)
2) si ci sono antiche chiese in legno e alcune incisioni rupestri
3) in norvegia trovi anche case private che affittano camere a prezzi ragionevoli. le trovi strada facendo hanno dei cartelli che le indicano vale però la regola prima vedo sistemazione camera e bagno poi parliamo di soldi

GSWAY
12-11-2013, 16:40
2) la Norvegia non ha moltissime occasioni di visita di ciò che citi, ma i siti web, anche ufficiali, mostrano tutto ciò che è disponibile, poi scegli per distanza dal tuo percorso o cosa ti interessa.
3) come avrai letto in molti post, la Norvegia è piuttosto cara, ma pensa, non quanto la Finlandia. La mia scelta è andata verso i camping nelle hytte e mi sono trovato bene, a parte l'orario di chiusura degli uffici che ti impone di fermarti troppo presto per i miei gusti di viaggio. ( Lasciano in genere un recapito, ma nons empre sono disposti a ritornare per darti le chiavi ).
Tutte le hytte usate erano pulite anche se spartane.
Per la temperatura che ho incontrato in Giugno - Luglio avrei potuto usare anche la tenda, ma .... ho già parlato di zanzare, non oso pensarci.
Secondo il tuo periodo di viaggio, e secondo il percorso, forse gli hotel è meglio prenotarli, ma usando le hytte, non dovresti avere problemi e sarai più libero fermandoti dove vuoi. Sono ben segnalati e frequenti.
Se non l'hai già presa in considerazione, ti consiglio caldamente la "route 17", un percorso sulla costa fatto con tratti di strada e ben 8 traghetti sincronizzati. Vedrai la costa norvegese dal mare ed è bellissima.
Trovi tutto su internet o se vuoi in mp.

Saponetta
12-11-2013, 17:50
Quel fantastico strumento che è Google Maps mi aveva suggerito l'idea di stare il più esterno possibile e saltellare da un fiordo all'altro con i traghetti, ho visto un sacco di "linee tratteggiate" ;)
Se poi mi dici che sono sincronizzati ... FIGATA!
Mmmhhh mi mette un po' a disagio l'idea di non pianificare i pernotti (ho sempre fatto il contrario) ma se mi dici che c'è buona disponibilità nonostante il turismo (penso intenso) dei mesi estivi, ok.

Saponetta
12-11-2013, 17:53
Effettivamente considerata la lunghezza della Norvegia e i limiti bassi avere l'idea di fin dove si giungerà la sera potrebbe non essere semplice.
Ma la strada atlantica o come si chiama è quella di cui parli tu, con i traghetti?

Saponetta
12-11-2013, 17:56
PV a me sembra di ricordare foto di aurore boreali con un minimo di luce... Sarebbe un peccato enorme non poterle vedere

GSWAY
12-11-2013, 18:11
Tutto è possibile in agosto, ma il numero dei camping è alto ed è ben difficile che tu possa trovarne più di uno al completo.
Il fatto della chiusura intorno alle 17.00 è stata invece una seccatura, in quanto ha interrotto la mia voglia di viaggio e di km con un paio di orette di anticipo.
Nonostante ciò, e senza cose incredibili, sono volati gli 11.200 km in 18 giorni. ( possono sembrare tanti, ma poi non lo sono o è questione di gusti ).
Tieni anche conto che in quel periodo è quasi sempre giorno e non esiste il problema di guidare con il buio.
Asfalto in generale buono e traffico scarso rendono i percorsi norvegesi molto belli e tranquilli.
Io mi sarei fermato ogni pochi km a fare foto.
Come ti abbiamo detto sopra i ristoranti, anche per una cena tranquilla, sono piuttosto cari, alcuni carissimi, ed abbiamo preferito essere autonomi da questo punto di vista.
I market sono fornitissimi anche nei paesini, e paghi con carta di credito anche un semplice gelato.
Quasi tutte le stazioni si servizio carburante hanno un banco per panini e hot dog, e il pranzo al volo non è un problema. ( anche se dopo un pò sti hot dog ....... ).
Nel mio viaggio non ho mai incontrato ne polizia ne ho visto caserme o uffici, ma ti consiglio di andare a codice anche se nelle statali spesso il limite è di 70 km/h e in alcuni tratti 90.
Usando le hytte non avrai neppure problemi per parcheggiare la moto al sicuro, sarà davanti alla tua porta, comoda anche per i bagagli.
I traghetti per le isole, ma anche per tratti di terraferma, in Norvegia sono tantissimi ed esistono piccoli tratti dove la strada, non c'è proprio.
I traghetti sono tenuti benissimo, molto puliti e seguendo la route 17, sappi che alcune traversate durano MENO di 20 minuti.
Caldo e freddo sono due sensazioni personali, ma io ho sofferto più il caldo e acqua ne ho presa davvero poca.
Presa di più all'inizio del viaggio passando dall'Inghilterra. Un giro un pò inconsueto per chi va in Norvegia.
Puoi rientrare da dove credi, ma ti consiglierei di fare la Finlandia, traghetto Helsinky e Tallin, passando dalle repubbliche baltiche, Polonia .... casa
Dato che è il tuo primo giro da quelle parti, non spedire la moto in treno, come hanno fatto altri, ma goditi i km, anche quelli noiosi in autostrada, è tutto viaggio.

Un saluto

GSWAY
12-11-2013, 18:17
Caro Saponetta,

le aurore boreali avrei voluto vederle anche io, ma nella stagione giusta ( in inverno ) la moto da quelle parti non è il massimo.
Al massimo la motoSLITTA !

P.S.
visto che ti piace prenotare, sappi che i traghetti ai quali mi riferisco, non hanno neppure biglietteria a terra.
Il biglietto lo fai direttamente a bordo.
Altro consiglio : con il mare calmo, no problem, dato che su questi traghetti se vuoi puoi restare nei pressi della moto.
Ma se decidi di fare tratte più lunghe, assicurati che la moto sia ben legata con i cricchetti tirati a dovere.
In alcuni casi ho preferito legarla sa solo, con cinghie a tensionatore ( non cricchetto ) che mi porto sempre dietro ( circa 5€ l'una ).

niski
12-11-2013, 20:32
Saponett@
Cerca di essere attrezzato bene per la pioggia e freddo, a me è capitato di viaggiare otto giorni sotto la pioggia, partito il 28 giugno 2012 arrivato alla rupe il 4 luglio con 5 gradi con delle raffiche di vento che hanno buttato in terra più di qualche motociclista , ma comunque all'andata solo l'ultimo giorno un pò di acqua ma dal secondo giorno a scendere da Alta sulla E6 Atlantic Road verso sud passando per il circolo polare artico è stato un continuo di pioggia che mi ha accompagnato fino in Italia,dopo tutto non vedo l'ora di tornarci , solo che sposterò la data dopo il 15 luglio , leggendo i viaggi di altri vedo che fine luglio e Agosto hanno avuto tempo migliore . Ti metto un piccolo documento !!!!

Ritorno da Capo Nord dopo la città di Alta (http://www.youtube.com/watch?v=iwlqkLdJenc)

EnricoSL900
13-11-2013, 00:09
In Norvegia piove. Sempre.

I limiti di velocità sono assurdi quasi quanto le sanzioni per chi non li rispetta.

La E45 non finisce mai ed è tutta uguale. Laghi e foreste, foreste e laghi.

Le hytter sono fetide. Guai a non portarsi il sacco a pelo: io ho dormito più volte vestito.

La Atlantic Road è più corta della strada da casa mia al paese, e il Trollsigen pare il parente sfigato dello Stelvio.

Ah... il viaggio costa una fucilata. Buon viaggio! :lol::lol::lol:

Saponetta
13-11-2013, 00:26
Enrico di secondo lavoro fai il motivatore??? :lol:

Saponetta
13-11-2013, 00:31
Grazie infinite a tutti per i consigli :eek: , tranne che ad Enrico :lol:
Niski quanta ne hai presa di pioggia così a giugno?

Gioxx
13-11-2013, 07:05
Lascia stare SL...lui sta bene solo in Porrettana...

pv1200
13-11-2013, 07:55
Circa la urora po lare leggi qua o vedi qua
http://www.visitnorway.com/it/Attivita/Attrazioni-e-cultura/Attrazioni-naturali-in-Norvegia/Laurora-boreale/
Sito da salvare tra i preferiti ricordo che era stato postato anche una web cam spettacolare qui su qde ciao

niski
13-11-2013, 08:19
Saponetta@
Come ho scritto sopra , io sono arrivato alla rupe il 4 luglio e all'andata è andata bene solo il 3 il giorno prima dell'arrivo un pò di pioggia , ma al ritorno dal secondo giorno cioè dal 6 luglio pioggia tutti i giorni fino al 14 luglio quando sono arrivato a vipiteno e la mattina del 15 da Vipiteno ancora pioggia....durante questi giorni c'èra qualche attenuazione che mi faceva ben sperare ma dopo poco tempo di nuovo pioggia, appunto io quando rifarò il viaggio a Capo Nord sposterò il periodo tra il 15 luglio e il 15 Agosto .
Ho letto tanti viaggi e in quel periodo tutta la pioggia che ho preso io i primi giorni di luglio non l'hanno presa , sarà pure una coincidenza però non rischierei più.poi quest'anno ho seguito la live cam che stà sulla rupe (WEBCAM) il periodo di Agosto c'èra sempre il sole e temperatura più mite!!!

il Pastore
13-11-2013, 09:29
non preoccuparti per il pernottamento, soprattutto se pensi di alloggiare nelle Hytte. Di camping ne trovi davvero dappertutto e c'è una vasta disponibilità.

Per gli hotel non ho news, in quanto non ci siamo mai stati.

PS. le Hytte sono davvero dignitose, alcune un pò meno, ma hai certamente la possibilità di guardarle e scartarle per cercarne altre. Noi siamo una coppia che non amiamo fare campeggio, ma andiamo sempre in hotel, mentre per il viaggio a Caponord ci siamo trovati davvero benissimo con le Hytte ;)

GSWAY
13-11-2013, 09:44
Parti sereno Saponetta, e lascia le saponette a casa, quindi vai a codice. Il viaggio è ugualmente bello, anzi.
Ogni volta che si parla di nord Europa, il meteo salta fuori a giusta ragione, ma non pensare che sia sempre così bagnato da quelle parti.
IL meteo è così, vorrei dire imprevedibile, ma non è corretto.
E' prevedibile ma non per 15 o 20 giorni, quindi quando decidi di partire ..... ti prendi ciò che trovi.
Ho incontrato un gruppo di olandesi stati alla rupe il giorno prima : sole, cielo sereno e 27°. Io il mattino seguente ho trovato tanta nebbia da non vedere il mappamondo e 5°.
Che ci vuoi fare.
Se dormirai nelle hytte il tuo costo maggiore sarà la benzina.
Se ti arrangi un pò con le cene, vedrai che il budget non sarà proibitivo.

Buona strada, e dopo tutti questi consigli, aspettiamo un bellissimo report !

Isabella
13-11-2013, 09:59
La chiusura degli uffici nei campeggi non è mai stato un problema perchè di solito, se ci sono bungalow liberi, lasciano le chiavi fuori e puoi prenderle e occupare la Hytte che preferisci; paghi tranquillamente la mattina dopo quando te ne vai. (se per caso venisse la malsana idea all'italiana di filarsela senza pagare, vorrei far notare che i norvegesi sono fiduciosi ma non coglioni: m'è capitato di veder passare persone che annotavano le targhe dei veicoli fuori dai bungalow a notte tarda, quindi state avvisati...)
Cercare a lungo nel tardo pomeriggio il campeggio migliore lungo il percorso non è un problema, visto che una parvenza di notte in agosto c'è solo dalle 23 alle 3 circa, e più sali più si accorcia il periodo di buio, quindi, culo permettendo, puoi andare molto avanti in serata nella ricerca: se c'è qualcosa libero, anche con l'ufficio chiuso, o ha la chiave nella porta o sul bancone della reception.
Per il mangiare, come dicono molti, fatti prima la spesa nei market lungo la strada, e se ti porti una pentola e due piatti/posate/bicchieri tuoi, eviti di lavare quelli della hytte PRIMA E DOPO, almeno i tuoi li lavi solo DOPO. Fornelli e stufette sempre trovati anche nelle Hytte peggiori.
Viva le zuppe Campbell's!
Nel viaggio in Norvegia sia io che il Pradu avevamo perso circa 5 kg a testa, devo tornarci... ;)
PS: portarsi integratori di sali minerali e farne largo uso, l'acqua loro, potabilissima e buonissima, è molto povera di sali e verso la fine viaggio si avverte una gran stanchezza dovuta all'accumulo di carenza.

Rob66
13-11-2013, 11:28
Ma perché non provare ad organizzarsi per andare su questa estate in gruppo? Una pattuglia di QdE alla conquista dei ghiacci....

Saponetta
13-11-2013, 13:01
Mi piacerebbe tantissimo, ma per il 2014 sono già opzionato diversamente :confused:.
Come ho scritto all'inizio la mia intenzione è per il 2015, per il mio 40o compleanno... :laughing:

GSWAY
13-11-2013, 13:29
Allora hai voglia a documentarti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

GSWAY
13-11-2013, 13:39
La chiusura degli uffici nei campeggi non è mai stato un problema perchè di solito, se ci sono bungalow liberi, lasciano le chiavi fuori e puoi prenderle e occupare la Hytte che preferisci;.

Cara Isabella,
questa storia che i camping all'orario di chiusura lasciano le chiavi dei bungalow a disposizione l'ho sentita in varie occasioni ma nei miei due viaggi in Norvegia, e in quello di quest'anno in tutta la Scandinavia, non è mai accaduto.
Anzi, un paio di camping hanno chiuso un pò prima ed era Chiuso, senza appello. Siamo andati al successivo, e in fretta.
In un altro, alle 17.30, altrettanto chiuso ( niente chiavi ) ma la signora ci ha visti arrivare mentre andava via ed è gentilmente tornata indietro.
In 11.200 km, facciamo un pò meno dato che la Scandinavia è stata la parte centrale del viaggio in giugno, tutto in hytte di vario tipo ogni notte, in nessun caso ho riscontrato questa simpatica disponibilità a lasciare le chiavi oltre l'orario di chiusura.
Beati voi, dico sul serio.:)
O sono cambiate le abitudini dei norvegesi, o più verosimilmente abbiamo frequentato camping diversi, ed io mi dispiaccio di non aver trovato quelli che dici tu.:mad:
Se avessi riscontrato questa bella usanza, avrei potuto allungare i miei percorsi giornalieri senza dovermi fermare per forza entro una certa ora, con tutta la bella luce ancora a disposizione.:(
Oggi, e dopo queste recenti esperienze, non mi sentirei di dare questa indicazione a chi non c'è ancora stato, dato che io non l'ho mai riscontrata.

Un fortissimo saluto,

Andrea

Saponetta
13-11-2013, 14:03
Allora hai voglia a documentarti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che vuoi che ti dica.... sono una inguaribile Vergine pianificatrice :lol:

CAINO
13-11-2013, 14:28
Anticipare la giornata motociclistica partendo molto presto al mattino (nessuno a giro sino alle 8:30).

Ottimizzare le tappe in funzione ai traghetti da prendere.

Risparmiare denaro (se volete) portando da casa del cibo.

Fermarsi presto la sera significa il più delle volte scegliere la Hytter e andare magari a fare la doccia per primo nei bagni collettivi; parimenti si prende la moto e si gira a margherita la zona (prevedere bene i punti di fermata).

Portare un lenzuolo da interporre fra il letto e il vs. sacco letto.

Attenzione intorno ai centri abitati (anche 4 case e/o in prossimità degli incroci) e nei 5/10 Km. prima e dopo (sovente il poliziotto tende ad appostarsi in quest'area).

A nord dopo le Lofoten c'è poca scelta, la E6 è d'obbligo con sosta a Gildetun (poco prima di Alta con vista sulle Alpi di Lingen.

Da fare la RV17 se bel tempo (specie la parte a nord).

Da fare la RV55 anche con brutto tempo (fascinosa con passaggi montani eccellenti).

Da fare la RV9 di rientro verso Kristiansand o di ascesa verso il nord.

Belle strade anche un paio di sterrate (Vagamo-Dombas) e la 258 che si imbocca nei pressi di Grotli.

A nord, in Lapponia sterrata Kittila-Inari.

Fascinosa Grense Jackobselv con la cappella dedicata al re norvegese Oscar (ultimo avamposto occidentale prima della ex cortina di ferro russa).

Isola di Senja merita, quasi quanto le Lofoten (da fare con il bel tempo).

Geiranger e Dalsnibba credo che tutti conoscono così come la RV 63 "delle Aquile".

Se scendete per Goteborg oppure salite da Goteborg poco dopo Uddevalla, Halden (N ) per la precisione, svoltare sulla RV20 e RV21 che corre lungo il confine fra la Norvegia e la Svezia sino a Elverun oppure Kongsvinger (strada magnifica).

Roros, fredda, ma ha un suo perchè (città mineraria con ancora cimeli in bella vista e cumuli di materiale estratto).

Pulpito, Strada Atlantica (per me non vale i Km. in più :() e possibilmente arrivate al Geiranger via mare da Hellysilt.

Per il resto ora non mi viene in mente altro :lol::lol::lol: quindi buona strada :)

Ah dimenticavo, nel 2014 probabilmente salgo di nuovo anche io :D

CAINO
13-11-2013, 14:47
... non mi sentirei di dare questa indicazione a chi non c'è ancora stato, dato che io non l'ho mai riscontrata.

Un fortissimo saluto,

Andrea


Di norma comunque il proprietario del Camping non abita lontano; quando si arriva che è chiuso basta guardarsi attorno, qualcuno compare.

Soventemente infatti all'interno del Camping c'è la casa del proprietario :-p

Comuque a nord di Evje (Flateland camping (http://www.flatelandcamping.no/)) ho visto che il titolare alle 19:30, quando se ne è andato, aveva lasciato alla porta della reception un numero telefonico di contatto; 3 chiavi con altrettanti numeri delle Hytter rimaste libere ed i relativi prezzi ;)

Ad onore del vero è stata l'unica volta che ho visto qualcosa del genere.

EnricoSL900
13-11-2013, 17:03
Lascia stare SL...lui sta bene solo in Porrettana...

Casso c'entra la Porrettana? :lol:

Gioxx
13-11-2013, 19:37
Caino...copiato post, ci son un paio di cosine che mi mancano.

pv1200
13-11-2013, 19:47
La prossima estate mi raccomando dietro Caino tutti in fila indiana senza farsi vedere poi al globo sulla rupe gli si fa: Bu... Moto!

deddetoy95
13-11-2013, 21:16
Seguo con interesse ...chissà ..😜

CAINO
13-11-2013, 21:34
Ho avuto la fortuna di essermi fatto amico un collega qua del forum (Paolo2145) che è salito una 30ina di volte e conosce la Scandinavia (Norvegia in particolare) forse meglio della zona intorno a casa sua.

Ascoltarlo è un piacere e sapere carpirne i "segreti" è motivo di soddisfazione ;) anche perché non è certo geloso del suo sapere.

Impressionante andare con lui :D, di colpo lascia magari la strada principale ed entra in un insignificante paesello, ti ritrovi a percorrere un tratto del vecchio tracciato della E6 :happy3: prima che la rendessero più scorrevole.

Una sera arriviamo tardi (circa le 21:00) più nord di Namsskogan (francamente ero un tantino preoccupato per la sistemazione) … si ferma all'altezza di una casa lungo la E6, suona il clacson :confused: … scende un tizio che aveva in proprietà un camping nei dintorni … risolti tutti i dubbi/incertezze :D

GSWAY
13-11-2013, 22:27
Ciao Oscar, ti piace vincere facile eh !

Un saluto.

GSWAY
13-11-2013, 22:32
Ad onore del vero è stata l'unica volta che ho visto qualcosa del genere.

Grazie Oscar, altrimenti penserei di aver trovato solo io i camping sfigati con i proprietari poco presenti la sera.

E' verissimo che i numeri di telefono sono sempre presenti sulle porte delle receptions, ( ben chiuse ) ma un paio di amici che arrivando tardi hanno chiamato per sentirsi dire : ... è tardi, verremo domattina, se avete una tenda piazzatevi pure. ( ma la tenda non l'avevano ! ).
In un altro caso il proprietario o gestore è tornato per sistemare.

Hanno fatto quindi come noi, si sono fermati prima in orario "di ufficio".


Al mio rientro, ho inviato al Paolo u sms nel quale comunicavo i saluti che le renne mi hanno chiesto di portargli. Gli manca molto !

Isabella
13-11-2013, 22:40
Cara Isabella,
questa storia che i camping all'orario di chiusura lasciano le chiavi dei bungalow a disposizione l'ho sentita in varie occasioni ma nei miei due viaggi in Norvegia, e in quello di quest'anno in tutta la Scandinavia, non è mai accaduto.
Anzi, un paio di camping hanno chiuso un pò prima ed era Chiuso, senza appello. Siamo andati al successivo, e in fretta.
In un altro, alle 17.30, altrettanto chiuso ( niente chiavi ) ma la signora ci ha visti arrivare mentre andava via ed è gentilmente tornata indietro.
In 11.200 km, facciamo un pò meno dato che la Scandinavia è stata la parte centrale del viaggio in giugno, tutto in hytte di vario tipo ogni notte, in nessun caso ho riscontrato questa simpatica disponibilità a lasciare le chiavi oltre l'orario di chiusura.
Beati voi, dico sul serio.:)
O sono cambiate le abitudini dei norvegesi, o più verosimilmente abbiamo frequentato camping diversi, ed io mi dispiaccio di non aver trovato quelli che dici tu.:mad:
Se avessi riscontrato questa bella usanza, avrei potuto allungare i miei percorsi giornalieri senza dovermi fermare per forza entro una certa ora, con tutta la bella luce ancora a disposizione.:(
Oggi, e dopo queste recenti esperienze, non mi sentirei di dare questa indicazione a chi non c'è ancora stato, dato che io non l'ho mai riscontrata.

Un fortissimo saluto,

Andrea

Ciao Andrea, io ci sono andata in agosto del 2006, e quel che ho scritto mi ricordo essere successo in 2 dei campeggi che ho passato.
Al primo eravamo talmente perplessi che abbiamo chiesto ad altri campeggiatori; al secondo, trovando la reception vuota ma le chiavi e la tabella prezzi esposti, siamo andati a colpo sicuro; in uno abbiamo pagato la mattina dopo, l'altro la sera stessa è passato il gestore.
La fregatura era che da una certa ora in avanti nei posti più frequentati trovavi libere solo le hytte più grandi, magari da 6 posti, e ovviamente più care... ma fermarsi alle 15/16 con davanti altre 5 o 6 ore di luce ci pareva un delitto, nelle giornate più belle.
Magari negli ultimi anni hanno cambiato sistema, non so; devo tornarci per vedere come stanno le cose... ;)

m'hai fatto venire nostalgia e mi sono andata a riguardare le foto (http://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/): questa è proprio una di quelle che abbiamo occupato "senza gestore":
http://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-Kv4Nsc2/0/XL/Norvegia_032-XL.jpg

GSWAY
13-11-2013, 23:39
Isabella, ti ricambio con la mia preferita :

http://i.imgur.com/rM6V4zj.jpg

che si trova di fronte a questo :

http://i.imgur.com/ds4ndIS.jpg

e a questo :

http://i.imgur.com/QWVEjr5.jpg

posto da favola.

paolo2145
14-11-2013, 00:48
Ringrazio il mio Amico Oscar (CAINO) per avermi segnalato questa discussione, sono sempre interessato quando si parla di Scandinavia e soprattutto di Norvegia.

Riguardo ai camping: trovare la chiave sulla porta del bungalow e dentro la stufa accesa e un biglietto con l'importo da lasciare sul tavolo il mattino dopo è qualche annetto che non mi succede, oggi è più facile trovare il numero del cellulare del gestore, che in genere abita nei dintorni e arriva.
Ricordo nel 2000, trovai un piccolo camping deserto, in una zona deserta, occupai un bungalow, non vidi nessuno.
Al mattino stavo contando i soldi per lasciarli quando il proprietario bussò, riscosse e se ne andò.
Oggi è molto frequente poter usare la carta di credito ma i camping norvegesi restano abbastanza essenziali, senza strutture atte a un soggiorno prolungato (giochi di bocce, chiesa, ristorante e altro). Si arriva, si dorme, si parte.

Viaggiare lassù è tranquillo, pochi rischi dato il traffico scarso, mai buio, gente riservata ma disposta a dare una mano in caso di necessità, solo due cose vanno temute: polizia inflessibile e animali vaganti, renne in particolare, ma anche alci, volpi, lepri.

Investire una renna è un'evenienza non gradevole, ne sa qualcosa la mia RT (che poi non è più mia, ma certo se lo ricorderà fin che gira).

paolo2145
14-11-2013, 07:12
........
Al mio rientro, ho inviato al Paolo u sms nel quale comunicavo i saluti che le renne mi hanno chiesto di portargli. Gli manca molto !

Ciao Andrea,

veramente nel 2012 le poche renne che ho avvistato (sono arrivato solo al Circolo Polare e sono sceso dalla 17) mi hanno accuratamente evitato.
Non so come ma mi hanno riconosciuto pur essendo in incognito col Giessino.

Saponetta
14-11-2013, 11:45
Belle foto Isabella, tu si che sei una motivatrice, mica come Enrico! :lol:

Saponetta
14-11-2013, 11:49
Sempre per Isabella, ho visto che avete preso il traghetto da Harstad a Honningsvåg. Suppongo per godersi i fiordi dal mare. Quanto è durata la traversata e, se ti ricordi ancora, quanto avevate pagato?
Altra domanda: la scelta era caduta sul traghetto anche perché gli 800 km da Harstad a Honningsvåg non erano su una bella strada?

Isabella
14-11-2013, 12:07
Per la verità il postale l'abbiamo preso perchè al 11/8 eravamo ancora alle Lofoten, eravamo stanchini e volevamo riposarci senza stare fermi.
Mi par di ricordare che ci abbiamo messo circa 24 ore, quindi l'abbiamo preso di mattina, un giorno e una notte a bordo, siamo sbarcati presto la mattina successiva.
Niente cabina: abbiamo dormito sui divani nei bar, comodissimi, e i camerieri ci hanno anche spento più luci possibili per lasciarci riposare.
Costo, un momento che vado a ripescare il file excel dai meandri della RAM.... Nok 3230 (circa 410 € al cambio allora vigente) per 2 moto e 2 passaggi ponte.
Come fosse la strada non lo so, al ritorno siamo scesi attraversando un pezzetto di Finlandia e la Svezia.
Bellissimi i fiordi dalla nave, e particolare il sistema d'imbarco delle moto, con montacarichi nella fiancata della nave.

EnricoSL900
14-11-2013, 23:51
.................... tu si che sei una motivatrice, mica come Enrico! :lol:

Una precisazione. Dillà dicevo che in Norvegia piove sempre, ma ovviamente vale anche per la Svezia.

Ancora buon viaggio, Saponetta... :lol::lol::lol:

Isabella
15-11-2013, 00:06
guarda, nel 2006 abbiamo beccato:
1 acquazzone della madonna in Germania, mai vista tanta acqua in così poco tempo. Nemmeno il tempo di dirsi "sta cominciando, mi fermo sotto il prossimo cavalcavia a mettere l'antipioggia" che ero già completamente fradicia fino alle mutande.
1 giornata fredda e bagnatissima sopra il circolo polare, all'andata
1 giornata umida e ventosissima scendendo da NK, facevo le curve a sinistra con la moto piegata a destra per non farmi sbattere per terra.
Quel giorno lì eravamo talmente depressi e scazzati che abbiamo rischiato il divorzio, io e il Pradu... :lol:
Per il resto ci è andata bene, sempre sole o coperto ma senza pioggia.

GSWAY
15-11-2013, 00:10
Idem luglio 2013.
Un paio di giornate su 18 di vera acqua, soprattutto in Finlandia ma poi sole o coperto.
Comunque il tempo non è prenotabile.
Ho letto di qualcuno che ne ha presa tanta, ma tanta che dopo un po di giorni è addirittura tornato indietro.
A mio avviso, un pò di attrezzatura come si deve e vai di gas.

Isabella
15-11-2013, 00:13
beh, la mia prima vacanza in moto: 1996, Baviera.
14 giorni di pioggia su 15 di ferie.
Ancora un po' e ci crescevano i funghi nel casco.
E all'epoca facevo ancora il passeggero, non ti dico che 2 balle per il pilota, moto stracarica con laterali, bauletto, borsa da serbatoio e passeggero sulle spine per la pioggia... porello! alla fine mi ha regalato una moto tutta mia!

GSWAY
15-11-2013, 00:19
Santo subito !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

GSWAY
15-11-2013, 00:20
Comunque nelle foto che ho postato sopra non mi posso proprio lamentare del tempo, non sembra neppure Norvegia.

GSWAY
15-11-2013, 00:25
Di ritorno da Santiago de Compostela mi fermo a fare benza.
Arrivano altri due bikers. Uno inglese e l'altro irlandese.
Solite chiacchiere e caffè e panino.
MI chiedono se sono mai stato in Irlanda.
Rispondo di no, ma che vorrei tanto andarci, anche se gli amici mi dicono che piove sempre.
Essendo irlandese ho la segreta speranza che mi dica che non è vero, ma ...... mi risponde che : è vero, difficile trovare una giornata dove non piove !

Ci resto un pò male ma gli dico che un giorno ci andrò lo stesso, e ci andrò.
Ci scambiamo la mail e a ogni messaggio conclude : anche oggi è piovuto !!!!!!!!!!!!
Magari mi prende in giro e mi scrive SOLO quando piove dato che acclude anche foto.

Isabella
15-11-2013, 00:31
l'estate del 2012 siamo stati in Irlanda: il tuo amico ha ragione!

di positivo c'è che non piove ininterrottamente per tutto il giorno, solo 1 giornata ci è capitato che non spiovesse mai e ci fosse anche tanto vento, una bella burrasca; per il resto, variabilissimo: ti alzi e c'è il sole, fai colazione e piove, ti metti l'antipioggia e schiarisce, ti togli l'antipioggia, ti muovi e ricomincia a piovere, ti rimetti l'antipioggia, dopo mezz'ora smette e cominci a bollire, ti ritogli l'antipioggia, ti fermi a pranzo e fuori scroscia, esci con l'antipioggia addosso e devi togliertela subito per il caldo....
appena tornata mi sono comprata l'Atlantis!

GSWAY
15-11-2013, 00:45
Bella l'Atlantis e bellissima la Verde Irlanda, ci andrò al più presto.
Per ora mi sono fermato in GB a Stonehenge.
Io per non dover mettere e togliere l'antipioggia vado di streetguard 3 e ne sono contentissimo.
Mentre gli altri si cambiano, mettono e levano, io ... attendo che siano pronti a ripartire.
Hai pubblicato un report con foto ? Le vedrei proprio volentieri.

In ogni caso, un saluto e buonanotte Isa,

Andrea

Isabella
15-11-2013, 00:46
foto Irlanda 2012 (http://pradu.smugmug.com/Vacanze/2012/Irlanda)

siamo andati su via GB, non potevo perdermelo:

http://pradu.smugmug.com/Vacanze/2012/Irlanda/i-4w4wkJn/0/X2/IMG_0491-X2.jpg

GSWAY
15-11-2013, 00:48
Grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D:D:D

Ora me le gusto e poi, ... a nanna.

Ma nella foto di Stone, dove sono i giapponesi ?
Ci sono sempre i giapponesi !
Io ne ho trovati così tanti che scherzando con un piccolo simpatico gruppo gli ho detto : ma siete tutti in vacanza in Europa ? In Giappone non è rimansto nessuno ? :lol::lol::lol:

Questa è quella con meno turisti :

http://i.imgur.com/IAFZpGt.jpg

GSWAY
15-11-2013, 00:55
Colori più belli nella tua.
Ammazza come sei veloce a caricare le foto. Un razzo !

Ah già, ma tu hai il nik in verde :lol:

GSWAY
15-11-2013, 01:02
Viste.
Che spettacolo, stracomplimenti.
Il verde dell'Irlanda nella giusta luce è unico.
Davvero bellissime.

paolo2145
15-11-2013, 07:53
Non sempre in Norvegia piove sempre.
Nel 2002 andai in solitaria con la mia R1150R, viaggiando piuttosto allegro.
Feci il tragitto Grense Jakobselv - Capo Nord - Oslo senza prendere una goccia d'acqua e col cielo quasi sempre azzurro.
Al Circolo Polare sulla E6 dovetti alleggerirmi perché c'era qualcosa come 26 gradi e un sole da Riviera Romagnola.
Martedi 4 giugno partii da Neiden al mattino presto nonostante le vertigini causate da una scatoletta deteriorata (italiana) di tonno, visitai la lingua di terra che si spinge a sud di Kirkenes fra Russia e Finlandia, raggiunsi Grense Jakobselv sul mare al confine con la Russia e partii verso mezzogiorno in direzione di NordKapp sulla 98.
Sabato sera riuscii a salire al volo sul traghetto per Hirtshals e trovai da dormira a Sindal (Dk) in un piccolo camping come unico ospite.
La mattina della domenica ero in moto diretto a sud quando alle 4,15 vidi sorgere il sole nello specchietto sinistro, ero partito da dieci minuti.
Alle 23 ero a casa, 1898 km tutti di un fiato.
Dunque da Kirkenes presi la prima pioggia a Monaco, un temporale violento che non mi impedì di continuare.
Al Brennero verso le 19 smise di piovere, a quel punto perché non continuare fino a casa?

Qui un breve resoconto di quel giro (http://www.paolobonazzi.it/viaggi/norge2002/index/diario.htm).

Rettifico, rileggendo il diario ho visto che mi imbarcai a Kristiansand, non a Oslo.

Superteso
15-11-2013, 08:21
In Irlanda ci son stato nel 2003... neanche una goccia d'acqua. Tornato nel 2004, normale amministrazione.


Sent from  🐾

Saponetta
15-11-2013, 10:13
Probabilmente l'Irlanda e l'Inghilterra sono più esposte alle perturbazione atlantiche della penisola scandinava.
Mi sembra di capire che il periodo migliore per andare in Norvegia sia Luglio, visto che fino al 31 è visibile il Sole di Mezzanotte. visto che prob non vedrò aurore, almeno quello.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Midnight_sun.jpg

Saponetta
15-11-2013, 10:13
Certo che anche la Scozia mi fa "sangue" :-p

paolo2145
15-11-2013, 10:31
Il periodo migliore va dal 15 giugno a fine luglio.
Agosto c'è parecchia gente e le montagne sono molto più belle con la neve, a giugno; dopo ferragosto diminuisce il numero di corse dei traghetti e alcuni camping chiudono
Settembre è ancora buono per la parte sud.

Il mio periodo preferito è inizio giugno, quando buona parte dei camping apre e non c'è quasi nessuno in giro.
Al sud è primavera (due mesi circa in ritardo rispetto a noi) ma basta superare i 300 mt di quota per ritrovarsi in inverno.
Via via che si sale verso nord il calendario sembra andare indietro, all'estremo nord verso il 5 giugno gli alberi stanno mettendo le prime foglioline, ma è inverno in quota (dai 150 mt sul mare in su).

E' per questo che ogni anno (o quasi) parto l'ultimo venerdì di maggio per due settimane lassù.

Saponetta
15-11-2013, 12:07
Quindi mi sembra di capire che per Irlanda ed Inghilterra sia meglio un bel completo in gore-tex per non impazzire in continue vestizioni/svestizioni.
Anche per l'estremo nord vi sentireste di consigliare questa soluzione?
Non ho un completo BMW ma un pantalone Dainese ed una giacca Spidi (vecchiotta a dire il vero)

Saponetta
15-11-2013, 12:08
Certo Paolo che sei uno specialista del Nord! complimenti :)

Isabella
15-11-2013, 12:12
Quindi mi sembra di capire che per Irlanda ed Inghilterra sia meglio un bel completo in gore-tex per non impazzire in continue vestizioni/svestizioni.
Anche per l'estremo nord vi sentireste di consigliare questa soluzione?


basta che l'esterno tenga l'acqua, se si inzuppa troppo non asciuga per il giorno dopo.
sotto ti vesti a cipolla, portare l'intimo tecnico invernale e qualche pile sottile ma caldo.
e l'antipioggia comunque, che se la temperatura si abbassa troppo la usi come antivento.

GSWAY
15-11-2013, 12:21
In Irlanda ci son stato nel 2003... neanche una goccia d'acqua. Tornato nel 2004, normale amministrazione.


Sent from  🐾

Allora c'è speranza. Bene.

Superteso
15-11-2013, 12:21
Certo che anche la Scozia mi fa "sangue" :-p

In diversi anni... Irlanda, Irlanda, Scozia, Galles, Cornovaglia, Isola di Man, Orkadi&sSkye, Shetland. Prox anno Cumbria.
Grande GB!


Sent from  🐾

GSWAY
15-11-2013, 12:23
Saponetta, un buon antipioggia, e vai.
Aggiungerei un buon paio di guanti antipioggia. Guidare con le mani bagnate non è il massimo e talvolta le manopole non risolvono.

GSWAY
15-11-2013, 12:24
GB, un posto che mi riprometto di tornare a fare con calma e bene, tutta !

paolo2145
15-11-2013, 13:21
@Saponetta

Io giro.....

paolo2145
15-11-2013, 13:48
@ Saponetta:

Io mi regolo così:

Giacca Spidi GT Pro, 2 strati. Se piove davvero una giacca Spidi antipioggia sovrapposta, tiene bene il freddo e ha un collo molto funzionale.
Sottogiacca in dotazione, rimovibile, se freddo sul serio. E' utilizzabile anche come giubbotto dopomoto.
Maglietta da ciclista in lana sottile, collo alto.
Maglietta intima tecnica, maniche lunghe, non puzza e si lava e asciuga in una notte.

Pantalone Dainese in due strati, con interno asportabile invero un po' ingoffante, preferisco utilizzare una calzamaglia di lana ma se veramente freddo anche l'interno.
Non uso mai i calzoni antipioggia (BMW Rainlock 2, ultimamente li lascio addirittura a casa).

Stivali BMW del 2000, non ricordo la sigla, ancora validissimi, comodi anche per camminare nonostante il loro stile tipo enduro.
Nel 2010 comprai degli stivali BMW Pro Touring due in occasione dell'acquisto della RT, ottimi anche questi in tutto.

Tubolari da palestra e se gran freddo calze BMW Silver Function, molto valide e non troppo spesse.

Guanti Spidi da mezza stagione, se piove forte sopraguanti Dainese antipioggia, se molto freddo guanti BMW Pro Winter 2, ottimi ma un po' troppo spessi per poter utilizzare anche i sopraguanti. Li giudico ottimi.

Sottocasco in seta (sono pelato dunque sporcherei subito l'interno del casco, peraltro rimovibile integralmente e lavabile.
Ho pure un sottocasco BMW per il grande freddo, mai utilizzato.

Casco Sohei Neotec, ottimo in tutti gli aspetti, con visiera interna Pin-Lock anti appannamento e visierino antisole a scomparsa.

Giacca da Pioggia Spidi, datata ma sempre valida sia per pioggia che per il freddo.
Le maniche permettono di essere sovrapposte alla parte alta dei guanti, impedendo infiltrazioni retrograde con pioggia battente e insistente.

Dal 2000 in poi il freddo fa un baffo, la pioggia pure.
Altro discorso negli anni 80 e 90.

Comunque se devo sceglier fra 2 gradi o sotto e 30 gradi o sopra meglio il freddo, dal caldo difendersi è più difficile, molto.

La pioggia (o la neve) per chi va lassù è quasi d'obbligo, per cui invece di lamentarsi per la pioggia si dovrebbe essere contenti quando c'è il sole.
Lo stesso: se al mattino piove non può che migliorare per cui tutto ok comunque, se poi nevica ci si fermerà a dormire.

Uso sempre un corpetto flou estivo della OJ, sulla giacca da pioggia invece preferisco un corpetto costituito da strisce gialle riflettenti che non si imbeve d'acqua.

Insomma, c'è solo da godere andando là.

paolo2145
15-11-2013, 13:50
Chiedo scusa, l'ho scritto due volte pensando che fosse abortito il primo invio.
Visto che invece il parto era avvenuto l'ho tagliato.

Saponetta
15-11-2013, 14:30
@Saponetta

Io giro.....

Carino il tuo sito e complimenti per la tua carriera motociclistica, tra 30 anni spero che anche la mia sia così sostanziosa :)

Saponetta
15-11-2013, 14:36
basta che l'esterno tenga l'acqua, se si inzuppa troppo non asciuga per il giorno dopo....

Infatti ho notato una bella differenza di "inzuppamento" tra la giacca Spidi che ha 10 anni ed il panta Dainese che ne ha 3.
Mi sa che dovrò rivedere parzialmente l'abbigliamento tecnico...

paolo2145
15-11-2013, 14:53
Carino il tuo sito e complimenti per la tua carriera motociclistica, tra 30 anni spero che anche la mia sia così sostanziosa :)

Grazie.
Sono intenzionato a girare per un'altra quarantina d'anni, come minimo .......

Saponetta
16-11-2013, 19:29
Per arrivare ad Oslo voi siete passati dalla Danimarca e poi?
Avete fatto Frederikshavn-Goteborg, Frederikshavn-Oslo, Hirtshals-Larvik, o cosa?
Costi? Tempi di traversata? Compagnie?

paolo2145
16-11-2013, 19:36
http://www.directferries.it/

Saponetta
17-11-2013, 00:50
Paolo il sito lo conosco, volevo avere però le vs esperienze ;)

paolo2145
17-11-2013, 01:06
Paolo il sito lo conosco, volevo avere però le vs esperienze ;)

Li conosco tutti avendoli presi varie volte.
Si tratta di scegliere in base all'itinerario che si vuole seguire.
La tratta più lunga è Frederikshavn-Oslo, conviene approfittare di una eventuale corsa notturna per non perdere quasi una giornata.
Da Hirtshals a Kristiansand conviene scegliere le corse che utilizzano navi veloci, si guadagna circa 1 ora e mezza.
La corsa per Larvik l'ho utilizzata l'ultima volta nel 2009, non so se ora ci siano navi veloci, allora no.
Per Goteborg idem, da Frederikshavn, ci sono alcuni servizi veloci che conviene utilizzare.

In genere in moto non si viene lasciati a terra, anche se sul momento ti viene detto che non c'è posto il più delle volte un buco alla fine lo trovano.

Lo strano è che un anno, credo nel 90, da Helsinki a Stoccolma, fui lasciato a terra con la motivazione che non c'era posto per la moto nonostante fosse disponibile addirittura una cabina: restai a terra.

Sono in genere navi confortevoli, con tutti i servizi, con possibilità di mangiare potendo scegliere fra fast food e ristorante, con differenza notevole di costi.

In genere io salgo da Frederikshavn-Goteborg e rientro da Kristiansand-Hirtshals.

C'è anche un servizio Kiel-Oslo, comodo se fatto di notte, troppo lungo di giorno.

albertopape
19-11-2013, 00:11
fatto l'estate scorsa qui di seguito puo trovare info su costi e percorso

http://forum.dueruote.it/posts/list/9301.page

GSWAY
19-11-2013, 00:23
Saponetta,
oltre ai traghetti, che io non amo molto, puoi valutare ( se non lo avessi già fatto ) di andare on the road, tutta strada sui magnifici ponti della Danimarca.
Se non li hai mai visti, una vera esperienza, e se valuti bene, i tempi sono comunque fattibili.
Puoi accorciare magari viaggiando in traghetto di notte, ma non saranno forse quelle poche ore di differenza.
Questo post è forse dettato dai miei gusti, che non brillano per i traghetti che prendo solo se seriamente motivato.
Nel mio viaggio ho usato i molti traghetti della R17 e naturalmente da Helsinky Tallin.
Comunque tutti i traghetti usati erano ottimi e davvero ben tenuti.
Forse l'ho già scritto ma se pensi di usarli ti consiglio di comprare delle cinghie a cricchetto personali, oltre a quelle che potrai trovare a bordo.

alby1953
01-02-2014, 15:50
Visto che è opinione comune portarsi un sacco a pelo da usare nelle hitte, avete dei consigli sul modello da acquistare tenendo conto, ovviamente, che essendo in due la moto non la posso trasformare in un camion?.
Grazie per i consigli.
Lamps

paolo2145
01-02-2014, 16:45
Da una decina d'anni utilizzo un sacco Salewa Micro Tech 650 Blanket che mi regalò mio figlio acquistandolo da Touratech.
Pesa 650 grammi e piegato si riduce a un cilindro di cm 26 di lunghezza e 36 di circonferenza senza utilizzare le cinghiate per comprimerlo di più, che permettono di ridurre la lunghezza di qualche centimetro.
T Comfort +23 +15 +8, T Extreme +2.
Io dormo normalmente con una maglietta di cotone a mezze maniche, ma in giornate molto fredde mi metto una maglietta di lana ed eventualmente una calzamaglia di lana sottile dato che non amo dormire con il riscaldamento acceso (trovi stufe elettriche che seccano terribilmente l'ambiente).

maiacasa
01-02-2014, 16:52
il mio sogno un bel giro in moto per la norvregia.....

Rob66
01-02-2014, 18:18
quanto tempo prima è necessario prenotare treno per amburgo? Vorrei andare su a giugno...

alby1953
03-02-2014, 11:18
[QUOTE=Rob66;7868564]quanto tempo prima è necessario prenotare treno per amburgo? Vorrei andare su a giugno...[/Q

Sei già in ritardo, prenota. prenota
http://www.dbautozug.de/autozug-it/destinazioni/

julo72
03-02-2014, 13:15
quanto tempo prima è necessario prenotare treno per amburgo? Vorrei andare su a giugno...

Dipende che flessibilità hai con le date.
Io l'anno scorso ho prenotato (luglio) una settimana prima l'andata e il giorno prima della partenza per il viaggio il ritorno (quindi circa 22 gg).
Se hai certezza su ferie, impegni e varie, prima prenoti meno spendi, usufruendo della tariffa speciale.
Più aspetti e più devi essere "flessibile" con le date, magari spezzando le settimane (io alla fine sono partito di giovedì ed ho preso il treno di ritorno di mercoledì) e a volte anche con le stazioni di partenza (AL piuttosto che BZ, se non Lorrach, a seconda della tua provenienza).
Tutto questo sempre se vuoi usufruire della tariffa speciale che rende la spesa di viaggio quasi accettabile, se non vuoi farti spiumare dalle ferrovie tedesche...

julo72
03-02-2014, 13:26
Ho appesa guardato il sito della DB Autozug... non è che quest'anno si siano sprecati molto sulla frequenza delle partenze (ho guardato la tratta Alessandria-Amburgo), ma soprattutto POCHISSSSSSSIME date con tariffa speciale.

papipapi
03-02-2014, 18:37
E' mica sò scemi sò crauti, stanno rinnovando tutta la loro flotta avendo fiutato gli affari che stanno facendo con i bikers :toothy2:

redelmirto
03-02-2014, 19:26
Azzz guardato tratta Bolzano Amburgo gia lista attesa ....nessuna data libera in luglio mi sembra impossibile ...ma

redelmirto
03-02-2014, 19:28
A dimenticavo io le tariffe speciali non le ho mai viste

ik4clf
04-02-2014, 03:12
http://www.nafcamp.com/en/
http://www.italian.hostelworld.com/
sto pensando seriamente di aggregarmi....fortunatamente non ho problemi per periodo partenza/rientro.....di euro un pochino :)

julo72
04-02-2014, 08:12
A dimenticavo io le tariffe speciali non le ho mai viste

Le tariffe speciali sono quelle con il rombo giallo vicino alla data.
Sono piuttosto convenienti (quando ci sono), anche se hanno dei difettucci tipo che non si può poi eventualmente cambiare data, non sono rimborsabili, ecc.
L'anno scorso ce n'erano davvero molte molte di più.

redelmirto
04-02-2014, 13:39
Domanda :: x avere lo scompartimento riservato si possono prenotare anche le cuccette

Gioxx
04-02-2014, 15:06
Io ho prenotato un vagone.

lollopd
04-02-2014, 15:16
Me ghetto ciapà el posto Gioxx? Sai che voglio stare compdo

Gioxx
04-02-2014, 15:20
Faccio trenoturismo quest'anno.

redelmirto
04-02-2014, 19:53
Ecco xche e tutto pieno

maxbi
13-02-2014, 18:42
Ciao
Ho visto che hai intenzione di andare a capo Nord, non ti fare problemi io ci sono stato lo scorso anno, una goduria, sacco a pelo leggero un navigatore (anche smartphone) una buona carda di credito e tanta voglia di macinare Km, lo spettacolo è assicurato.
dai uno sguardo al mio sito potrai trovare qualche indicazione.
Maxbi

http//:maxinmoto.weebly.com

gigic86
14-08-2014, 09:55
grazie a tutti ho letto, tutte le vostre risposte ed esperienze!!
io volevo andarci quest'anno, ma purtroppo anche se tirando coi soldi potrei avercela fatta, ho preferito aspettare, in quanto ho acquistato casa a novembre 2013 con spese relative (ci facevo il giro del mondo, altro che capo nord!!).
Cmq ringrazio tutti! penso che seguiro un itinerario già fatto, l'intenzione sarebbe quella di tornare per la Russia, Polonia, ecc, ma dovrò vedere una volta arrivato su la.
il problema maggiore senza dubbio è la carta di credito, ho visto nel mio viaggio per Londra 2 anni fa che fra benzina mangiare dormire al camping, mi ci volevano 100/110euro al giorno. Ma nei giorni di viaggio non mi permettevo altro ricordo!
Ogni pausa autostradale ricordo dicevo...1urinata, 1 pieno di benzina, 1cicchetta, 1 bottiglietta d'acqua, e poi via altri 250 km d'un fiato!! Una figata enorme!!
Quindi devo prendermi bene sufficentemente coi soldi!
Che avendo un Runner180 2T , devo considerare (spero di no) magari qualche possibile problema al motore.
Comunque grazie a tutti per l'auito!!!

gigic86
14-08-2014, 09:59
intanto quest'inverno riparto con un corso d'inglese, che per farsi capire un minimo il dizionario non basta :D

gigic86
14-08-2014, 10:11
http://imageshack.us/a/img713/5641/icv8.jpg
Ti consiglio di andare su dalla Norvegia prendendo il traghetto da Hirtsals in Danimarca per Kistersand in Norvegia. I fiordi sono da vedere e credo che all'andata te li godi di più. Io, che ho fatto il viaggio in solitario, mi ero prenotato degli alberghetti ad ogni tappa con un costo, per me, abbordabile e non ho usato le Hitte che sono numerosissime e ben segnalate. Se dovessi optare per quelle, segui il consiglio di Isabella e ti troverai bene. In bocca al Lupo!
Complimenti!!
Tu facendo il viaggio in solitaria,quanto hai speso circa per tutto il vaiggio?
io mi sono dato un tetto di circa 3500/4000euro, (stando largo)
per 12000km di viaggio, vitto alloggio 30 notti e 500/800 euro di imprevisti!
Tu che rapporto hai avuto con la carta di credito?! :D

gigic86
14-08-2014, 10:16
finalmente ho capito come sottoscrivere le notifiche di avviso risposta! :)

julo72
14-08-2014, 15:57
Che avendo un Runner180 2T...

Ti ammiro....
Da proprietario di F800GS (Capo Nord l'anno scorso) e di Runner 125VX con 72.000 km all'attivo...

gigic86
14-08-2014, 19:12
Ti ammiro....
Da proprietario di F800GS (Capo Nord l'anno scorso) e di Runner 125VX con 72.000 km all'attivo...

fucklamiseria....
io vado peri 50mila nel mio!
devi essere scritto al GileraRunnerForum!! :)

Cefy
22-08-2014, 21:38
Carta di credito e zero contanti...un saluto dalle lofotenhttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/22/d62bff2f13b0bd49b5a9df0c2758269b.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/22/8499c73e39474e0a4a35df0848e3e8b6.jpg
E 4 giorni fa da nordkapp
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/22/c23fc28b91fa134114da7b35df22e5f7.jpg
N.b. con zavorrina!

Cefy
22-08-2014, 21:40
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/22/7daff75d54c78b9314919bfff91f53f6.jpg