Visualizza la versione completa : Frenata combinata GS LC 2013
Qualcuno sa dirmi esattamente come funziona la frenata combinata sul nuovo GS? Ho capito che agendo solo sull'anteriore si aziona anche il posteriore...Ok, sì ma in che misura? Fissa? In % al carico o a chissà quali altri parametri? E chi è passato dalla frenata "normale" del vecchio GS a questa, come si è trovato? A me il solo pensiero fa inorridire....!:lol::lol::lol::lol:
mattia03
23-09-2013, 20:42
credo freni tutto al posteriore....alcuni sono rimasti senza ferodo dopo poche migliaia di km....
caPoteAM
23-09-2013, 21:25
a parte che anche nel vecchio gs, almeno dal 2008 era già combinata, di solito con la frenata combinata vengono utilizzati la metà dei pistoncini.
marchino m
23-09-2013, 21:51
è una frenata diversa altri parametri non si sanno,però a basse velocità frena molto di più dietro rispetto alla vecchia
la frenata combinata sul GS LC funziona esattamente come funzionava quella del GS AC ABS a partire dal MY 2007.
Che poi a sua volta funzionava esattamente come quella delle precedenti annate del GS ABS a partire dal 1150 del 2002, servofreni a parte.
in pratica non è cambiato 'na sega?:lol::lol:
Eeeeesattooo!
A parte le pinze radiali.
franzisco
23-09-2013, 23:34
Solo su modelli con ABS .....giusto?
Perché il mio MY2007 senza ABS frenava come e quando volevo io ...bene o male.
Sì + 10 frenate integrali.
io sapevo che con il pedale frena solo dietro e con la leva, oltre a frenare davanti agisce anche dietro per un 30 %
è così ??
managdalum
24-09-2013, 00:46
Non esattamente: frena anche dietro, ma non in percentuale prestabilita
Pacifico
24-09-2013, 01:24
La percentuale di frenata sul posteriore è troppa, tanto che se entri in curva pinzato con entrambi i freni rischi di bloccare il posteriore.... tanto che dopo un po fai fatica ad usarli insieme...
non mi è mai capitato di entrare in curva frenando con l'anteriore......
proverò.
:lol:
La percentuale di frenata sul posteriore è troppa, tanto che se entri in curva pinzato con entrambi i freni rischi di bloccare il posteriore....
Abominevole un sistema così concepito...Non lo comprerei MAI ed infatti mi tengo, per ora, il mio 2006 :lol::lol::lol::lol:
Da in certo punto di vista il peggiore era quello della Guzzi (non so se sia ancora così), perché frenando con il posteriore frenava anche uno dei dischi anteriori. Su asciutto non era male, ma quando pioveva fermarsi senza il rischio di cadere era "emozionante". Almeno BMW lascia svincolato il freno posteriore e con l'abs c'è si ira ente molto margine utilizzando la frenata combinata.
Sent from my iPhone using Tapatalk
chuckbird
24-09-2013, 08:25
non mi è mai capitato di entrare in curva frenando con l'anteriore......
Forse si riferiva a quando devi svoltare a destra allo stop :lol:
comunque è ben diversa dal 2011 perchè qui la frenata integrale la senti, la no....
e sinceramente non mi fa impazzire..
La percentuale di frenata sul posteriore è troppa,...
e bravo il nostro presidente !! :?:... hai centrato il punto ... :D
l'effetto tende a scomparire del tutto, montando sinterizzate all'anteriore e carbon ceramic al posteriore...;)
la percentuale di ripartizione della frenata, rimane ovviamente la stessa...ma l'effetto frenante cambia in funzione della composizione delle pastiglie...
non mi è mai capitato di entrare in curva frenando con l'anteriore......
proverò.
:lol:
Spiegami........
Pacifico
24-09-2013, 12:08
non mi è mai capitato di entrare in curva frenando con l'anteriore......
proverò.
:lol:
Guiderai come il coso66... cammini piano in rettilineo per fare le curve senza frenare .... praticamente una Mezza Pippetta!
:lol:
Pacifico
24-09-2013, 12:10
l'effetto tende a scomparire del tutto, montando sinterizzate all'anteriore e carbon ceramic al posteriore...;)
Si... ma devono consumarsi parallelamente altrimenti se le anteriori partono prima sei punto e accapo.
NOn mi piace per nulla la frenata combinata, sia in un senso (HONDA), sia nell'altro (BMW)... meglio tutto separato.
1Muschio1
24-09-2013, 12:15
Sono d'accordo .. Ma delle due meglio l'una ;)
Si... ma devono consumarsi parallelamente ....
tranquillo...con la prevalenza al posteriore che ci han dato, si consumano comunque prima dietro...;-)
Ps, sul tutto separato, son d'accordo anch'io...questa è la prima che ho con st'accidente di frenata combinata...
Guiderai come il coso66... cammini piano in rettilineo per fare le curve senza frenare .... praticamente una Mezza Pippetta!
:lol:
azz... si è capito anche senza vedermi !
sono proprio messo male.... :(
,st'accidente di frenata combinata...
ancora da separare ?.....
e che ci vuole....
boh, io con la frenata combinata del mio ADV 2006 mi trovo benissimo....
una volta imparato che si consumano prima le pasticche posteriori di quelle anteriori, mai più avuto problemi....
riguardo al GS LQ e al consumo "anomalo " del posteriore, alcune voci dicono che sia da imputare al controllo di trazione che lavora anche sul freno....
Se si usa solo la leva al manubrio, la ripartizione è perfetta e così va guidata questa moto.
Usando anche il pedale gli effetti frenanti dei due comandi sul posteriore si sommano, e l'ABS si attiva subito.
Le due leve vanno usate alternativamente, o comunque nei casi in cui si vuole una prevalenza di frenata al posteriore, come può accadere in ingresso curva.
RickDangerous
24-09-2013, 15:22
La LQ non l'ho mai provata ma con la mia Gs1200adv my2900 abs ho disimparato l'uso del piede dx. L'unico problema e' che consumo anche le pastiglie posteriori mentre prima con il MY2005 le posteriori duravano molto di piu'.
Gekkonidae
24-09-2013, 15:59
Wotan chiedo direttamente a te, e indirettamente agli altri...
a cosa serve la frenata combinata?!? non riesco a trovarne l'utilità se non la pigrizia o l'incapacità del pilota. Sbaglierò sicuramente ma... chiedo lumi.
direi perchè l'ABS possa intervenire modulando la frenata su entrambe le ruote contemporaneamente.
Pacifico
24-09-2013, 17:13
Se si usa solo la leva al manubrio, la ripartizione è perfetta e così va guidata questa moto.
Usando anche il pedale gli effetti frenanti dei due comandi sul posteriore si sommano, e l'ABS si attiva subito.
Le due leve vanno usate alternativamente, o comunque nei casi in cui si vuole una prevalenza di frenata al posteriore, come può accadere in ingresso curva.
E' contro natura!
E' contro natura!
Quoto 100%. Aggiungerei che è per imbranati, neofiti (forse) o per chi provenendo dalla Vespa era (mal) abituato a frenare solo col posteriore....!!! :lol::lol::lol::lol:
E' veramente una gran ca....a!
Sinceramente non avrei mai immaginato si sommassero le due forze... assurdo.
Sono d'accordo che è contro natura, ma in pratica è così.
1Muschio1
24-09-2013, 23:04
Io alla necessita ... Il Posteriore lo pesto all'ignoranza tanto non blocca ..e. Comunque ... Puó accompagnare solo!
Wotan chiedo direttamente a te, e indirettamente agli altri...
a cosa serve la frenata combinata?!? non riesco a trovarne l'utilità se non la pigrizia o l'incapacità del pilota. Sbaglierò sicuramente ma... chiedo lumi.Ad avere una frenata perfettamente modulata senza dover pensare a come ripartire al meglio la frenata fra anteriore e posteriore.
Per essere ottimale, la percentuale di ripartizione tra anteriore non deve essere costante, bensì deve variare in base alla decelerazione: tanto più questa è elevata, tanto minore dev'essere la percentuale di frenata al posteriore, fino al limite dello stoppie, dove frenata posteriore = 0.
La frenata integrale modula questa percentuale piuttosto bene, meglio del motociclista medio e a livello del motociclista più bravo. Il risultato è che, frenando con un solo comando, si riesce a ottenere una frenata ottimale e quindi a fermarsi nel minor spazio possibile, azionando un solo comando e senza doversi preoccupare di come miscelare l'uso dei due freni.
E' anche per questa ragione che di solito le BMW si piazzano benissimo nei test di frenata.
In breve: è da pippe, ma è una figata.
Ci sono almeno due moto italiane 1200cc che frenano meglio e non mi pare che abbiano la frenata combinata ;)
Personalmente non la conosco ma onestamente non ne sento l'esigenza, preferisco gestire il trasferimento dei pesi tra anteriore e posteriore a mio piacimento anche per avere il controllo manuale della trazione in uscita di curva.
Sicuramente è colpa dell'abitudine e di un'età che avanza ma concordo che anche per me sarebbe contro natura.
Gekkonidae
25-09-2013, 11:03
Io nella guida "esasperata" (l'ho messo tra virgolette non rompete le palle :lol:, esasperata per me :lol:), mollo il freno anteriore a inserimento già avvenuto, nel senso che lo mollo gradualmente mentre inserisco, ovviamente non in piega massima, al mollare del freno anteriore punto il posteriore per controllare o tenere sotto controllo la percorrenza e alla bisogna per chiudere.
Mi cambierebbe qualcosa con la frenata combinata? Dovrei stare attento a reazioni "combinate"?
A parte quello che ho scritto sopra, il sistema non dà reazioni strane o non omogenee di alcun tipo. Una volta prese le misure, si guida senza problemi.
Ovviamente parlo della frenata combinata BMW: quella Honda è diversa e pensata per funzionare perfettamente usando entrambi i comandi.
Quella Honda, il CBS,.,non avendo il posteriore indipendente é la più ignorante che ci sia!
La combinata, aumenta il confort di marcia specie in due.
Gia il telelever fa di suo, la combinata riduce ancor di più il trasferimento di carico durante le frenate
La mia combina anche le chiappe...quando pinzo forte che arrivo lungo chiude anche quelle.
A me i trasferimenti di carco piacciono... in combinata con zavorrina
Anche a me....ma giù dalla moto..
jocanguro
26-09-2013, 11:50
QUOTO in pieno Wotan
:D:D:D
per me è una figata, e funziona benissimo
:D:D:D:D
domanda :
quanti di voi vorrebbero sull'auto 4 comandi dei freni indipendenti ?
ant sinistro , ant destro , post sinistro, post destro ?
Tutti , immagino,
qui i soliti pilotoni a livello di marquez e alonso sono pronti a dimostrare che LORO sanno frenare meglio se hanno la piena padronanza sui freni solo se sono svincolati tra loro ... :D:D
Perché sull'auto da 200 anni c'è un solo pedale dei freni e qualcosa di magico ripartisce la frenata sulle varie ruote ?
perché nel 99 % dei casi si ha una frenata ottimale ,
certo forse alonso in certe curve sa dosare meglio la ripartizione anteriore/posteriore .. vero !! ma rientra in quell' 1% di pilotoni ...
Io no, e come me il 99% degli utenti ...
come il solito discorso sull'abs ... bla bla bla (fatto 2000 volte .. mi astengo)
Sul consumo anomalo al posteriore, avete ragione , infatti avuta la prima con la frenata combinata, anche io i primi 10000 km mi sono mangiato le posteriori, perché ero abituato a tutte le moto precedenti e quindi avevo innata l'abitudine (giusta) di frenare sia ant che post , e eventualmente ripartire la percentuale in base alle condizioni (velocità , curva, bagnato..)
da quando ho capito il trucco, freno solo con la leva anteriore, è ottengo risultati sempre spettacolari (certo non pretendo di fare i tempi in pista o sulla futa)
cosi' facendo le pasticche al posteriore mi passano i 20000 km
e trovo molto comodo avere il solo posteriore a pedale, perché in caso di strade anomale con asfalti strani/scivolosi mi consente con colpetti al posteriore di "saggiare" la bassa tenuta e regolarmi di conseguenza con il minimo rischi di qualche inchiodatella banale al posteriore...
Combinato sempre !!!
(vabbè a marquez lo togliamo...:D)
Tutti , immagino,
qui i soliti pilotoni a livello di marquez e alonso...
No no, qui la questione è che la frenata combinata mi sta proprio sul ca....!
Il Maiale
26-09-2013, 12:50
bmw corre ai ripari, non sai guidare? ci penso io!
cazzo come gira bene il gs, con un altra moto non riesco:):):)
bmw corre ai ripari, non sai guidare? ci penso io!
ESATTO!
E così vuol attirare nuovi clienti...:lol::lol::lol::lol:
se uno sa guidare frena di telaio e di motore, i freni non servono, sono per principianti.
Il Maiale
26-09-2013, 14:15
Lo scania, non la moto
Sent from my Z10 using Tapatalk 4 Beta
Ammetto di essere un mediocre, ma la frenata di telaio mi è nuova... Ok il freno motore, ma l'unica frenata di telaio che mi viene in mente è quando la moto striscia sull'asfalto dopo una caduta (cosa che vorrei evitare ad ogni stop).
Sent from my iPhone using Tapatalk
absolute beginner
26-09-2013, 22:52
la frenata combinata sul GS LC funziona esattamente come funzionava quella del GS AC ABS a partire dal MY 2007.
Che poi a sua volta funzionava esattamente come quella delle precedenti annate del GS ABS a partire dal 1150 del 2002, servofreni a parte.
appunto...
il mio vecchio 1200 era un MY 2005 ed aveva la frenata combinata.
absolute beginner
26-09-2013, 22:59
QUOTO in pieno Wotan
:D:D:D
per me è una figata, e funziona benissimo
:D:D:D:D
quoto...
sono tornato a guidare una moto dopo 4 anni...
ho ripreso un 650 dakar...
Dio quanto mi manca la frenata integrale e il servofreno del mio vecchio giessone 1200...
la giessina col suo dischetto anteriore non frena un chèss!!!! :lol:
@stjlo: scusa ma ognuno potrà frenare a modo suo no? :)
vitoskii
26-09-2013, 23:08
Ma se freno di telaio .... Quanto mi costa un tagliando??:lol:
saveriomaraia
27-09-2013, 00:04
quante pippe!
Si è contronatura, è vero.
Ci vuole un po a deprogrammarsi dall'uso di entrambi i freni MA PROVATE ZIOCANE!
A scuola guida ricorderete che anche rilasciare la frizione mentre gradualmente si accelera con l'altro piede era contronatura. Adesso non vi sembra neanche vero, giusto?
E' uno stile diverso. Oggi dopo tre anni e mezzo di frenata combinata, per me sarebbe contronatura usare entrambi i freni, però se tornassi ad una moto con frenata tradizionale non ci metterei più di tanto a riprendere le vecchie modalità.
Resta che nel sistema BMW c'è il pedale del posteriore libero per correggere in curva e per l'off.
Il sistema Honda non riesco proprio a capire a chi possa essere utile.
Nico-Tina
09-12-2019, 19:02
Ciao a tutti, riprendo questo vecchio post per capire se con il passare degli anni avete notizie più precise in merito alla ripartizione della frenata.
Io ho un gs Lc std del 2015, e essendo una "pippa" nel senso che non freno "di telaio" e poco di freno motore, vorrei capire quanto posso pinzare sulla leva del freno anteriore, prima di cappottarmi.
Grazie a tutti. :)
Nico, ne bastava una di domanda [emoji779][emoji23][emoji23] cappottarti in avanti per la frenata del GS è.... impossibile se non sei uno stuntman (che ha disinserito i controlli). il che ovviamente non significa che è impossibile cadere, il GS 2015 frena come il 2018... (il 2019 no perché cià i eiss d'oro)
Nico-Tina
10-12-2019, 15:33
Grazie Slim, forse mi è sfuggito qualcosa nei messaggi precedenti, volevo avere qualche certezza in più sulla ripartizione della frenata con leva freno anteriore. [emoji6][emoji772]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non e’ dato sapere su quanto frena davanti e dietro
Bmw non dice niente
Se lo chiedi sul forum, ti trattano con sufficienza
Tu frena e basta, come con l’auto
Tanto basta stare lontano dai limiti, non siamo in pista!
Io obbligherei bmw a mettere uno strumento che indichi quanto si frena sul posteriore quando si frena con la leva destra.
E informare se la frenata al posteriore segue una logica lineare, almeno..
Nico-Tina
10-12-2019, 19:29
Grazie Bim, concordo su avere una idea della percentuale di frenata perchè per me che sono un neofita e non sono un pilota da pista come alcuni su questo forum, è utile sapere quanta pressione posso fare, tutto qua.
Per quanto riguarda la sufficienza sui forum non è un problema, non è il primo forum che frequento.
Grazie.
Quando si tratta di frenate d’emergenza, ossia tirando al max e di colpo la leva dei freni anteriori la ruota posteriore tende a bloccarsi e a scivolare.
Cancellato per mio inserimento errato.
Nico-Tina
10-12-2019, 21:40
Grazie Rescue, beh spero non mi capiti mai di tirare al max la leva.
Quindi mi sembra di capire che tirando la leva anteriore in modo regolare ottengo un'ottima frenata anche con sull'asse posteriore.
:):)
Io il posteriore con il GS non lo uso praticamente mai... quando mi ricordo di ciò che mi hanno insegnato lo uso solo nei tornanti o per chiudere la traiettoria.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nico
Io ho una s1000r che ha prestazioni ben al di sopra delle mie capacità, quindi sto lontano dai limiti
Ma non ho ancora capito quanto frena al posteriore quando freno con la leva destra....
Nico-Tina
10-12-2019, 23:08
Bim,
sono esattamente nella stessa tua situazione, e non mi vergogno a dirlo, anzi prima di leggere questa discussione non sapevo nemmeno che con il freno anteriore frenavo anche al posteriore.
Non a caso sono un "pivello Mukkista" :):):):)
Frena quanto basta per una frenata equilibrata tra anteriore e posteriore.
Perché vi preoccupate tanto? Funziona, punto.
Vi fate tutte 'ste pippe mentali quando guidate l'auto? No! Eppure anche lì c'è un ripartitore di frenata!
E non vi cappottate mai, neanche nelle frenate più violente, almeno finché non disinserite l'ABS.
“In caso di decelerazioni molto forti e rapide è possibile che, in certe circostanze, il BMW Motorrad Integral ABS non riesca ad impedire il sollevamento della ruota posteriore. In tal caso è altrettanto possibile che la moto si ribalti.”
BMW R1250GS, Libretto d’uso e manutenzione, pag 169
"Qualora tale situazione dovesse verificarsi, compatibilmente con le condizioni si consiglia di usare una delle due mani per strizzarsi i testicoli con funzione apotropaica"
Dal Manuale del Motard previdente, pag. 69
Wotan, l’auto non ha la frenata separata tra anteriore e posteriore, perche’ allora non tolgono la leva del freno sulla moto e lascino dolo il pedale che comanda ant/post?
Se non sbaglio l’Honda informa su quanto interviene la frenata combinata sui 2 assi.
Nico-Tina
11-12-2019, 09:24
Wotan,
come mi è già capitato di dire bisogna dare spazio anche alle opinioni degli inesperti, anche se a volte possono sembrare banali.
Tuttavia, per me che non sapevo nemmeno che con il freno anteriore frenavo anche al posteriore, è importate sapere come devo comportarmi, visto che praticando ciclismo con 12.000 km all'anno so benissimo che se freno malamente con l'anteriore vado in terra e non riesco ad assimilare che tirando la leva freno anche al posteriore....visti i miei 20 anni precedenti tra vespa e scooter.
Per cui mi piace sentire le opinioni di voi esperti per avere una percezione maggiore del mezzo che sto guidando.
Grazie 1000.
“In caso di decelerazioni molto forti e rapide è possibile che, in certe circostanze, il BMW Motorrad Integral ABS non riesca ad impedire il sollevamento della ruota posteriore. In tal caso è altrettanto possibile che la moto si ribalti.”
BMW R1250GS, Libretto d’uso e manutenzione, pag 169Ho fatto personalmente test su buona parte della produzione BMW, e quando ho provato deliberatamente a sollevare la ruota posteriore, non sono mai riuscito a farlo più di una decina di centimetri.
Wotan,
come mi è già capitato di dire bisogna dare spazio anche alle opinioni degli inesperti, anche se a volte possono sembrare banali.Ben vengano le domande di chi non sa, i forum sono fatti per questo. :)
Quello che mi rende perplesso sono le risposte di chi ha la moto da anni o decenni.
La moto è una macchina cui affidiamo la nostra vita, mi piacerebbe che ci fosse più consapevolezza in chi la usa.
Wotan, l’auto non ha la frenata separata tra anteriore e posteriore, perche’ allora non tolgono la leva del freno sulla moto e lascino dolo il pedale che comanda ant/post?
Le moto hanno una dinamica assai più delicata e raffinata di quella delle auto, per cui diventano utili certe soluzioni che su un'auto sarebbero solo fonte di complicazione.
L'uso del freno posteriore da solo o comunque in proporzione maggiore rispetto al normale induce un certo sovrasterzo della moto - cioè la sua tendenza a curvare più di quanto ci si aspetti in base alla sola posizione dello sterzo - e questo rende più rapido l'inserimento in curva e aiuta molto a stringere la traiettoria nel caso di curva presa male o che comunque tende a stringere.
Se non sbaglio l’Honda informa su quanto interviene la frenata combinata sui 2 assi.
La ripartizione ottimale della frenata varia in funzione del carico gravante istante per istante sulla ruota posteriore: se questo carico diminuisce, il ricorso al freno posteriore diminuisce in pari misura, e questo è dovuto a vari fattori, di cui i principali sono il peso di eventuali passeggero e bagagli e la decelerazione istantanea cui è soggetta la moto. BMW non dichiara la percentuale di frenata posteriore, perché è impossibile, lo si potrebbe fare soltanto su impianti più rozzi, a ripartizione fissa.
Ribadisco: tutte le auto sono dotate di ripartitore di frenata tra anteriore e posteriore in funzione del carico. Nessuna casa ovviamente può indicare la percentuale di questa ripartizione, eppura mi sembra che non ve ne sia mai importato un bel niente - giustamente!
Wotan, l’auto non ha la frenata separata tra anteriore e posteriore, perche’ allora non tolgono la leva del freno sulla moto e lascino dolo il pedale che comanda ant/post?
era la frenata integrale moto guzzi ben oltre 30 anni fa (diciamo anche 40) . Il pedale comandava il disco dietro e uno davanti, la leva comandava l'altro disco davanti. Un po' il contrario dei sistemi odierni. COme dice wotan con il comando dietro separato puoi usare il freno dietro per correggere la traiettoria. Comunque fattaci la mano il sistema guzzi per i tempi era uno dei migliori a livello mondiale. Senza elettronica e senza abs come del resto gli altri consentiva una frenata molto piatta e sicura per uso stradale anche sportiveggiante.
Nico-Tina
11-12-2019, 14:15
Molto bene!!!! Grazie ancora.
Ho le idee molto più chiare adesso, se pur con maxi scooter (burgman 650) ero rimasto che con la leva posteriore agivi un pochino anche sull'anteriore, ma qui siamo su un altro pianeta e soprattutto è il contrario.
Nico-Tina
11-12-2019, 14:20
Ah Wotan, dimenticavo.
Come hai detto tu, la "consapevolezza del mezzo che guidiamo", è esattamente quello che intendevo con la mia domanda, certo ne pieghe e ne forzare in curva i controlli di trazione etc etc, non me lo sogno nemmeno, ma capire quello che sto guidando mi piace.
:):)
Guidi una moto magnifica, fatta per facilitare al massimo la guida. ;)
Ok
Dobbiamo fidarci
Bmw pensa per noi con un elaboratissimo algoritmo che in base alla velocita’, al peso, alla piega, alla posizione dell’acceleratore aumenta o diminuisce la forza frenate sul posteriore interpretando anche la futura nostra volontà’ di accelerare o frenare ulteriormente, booh, per fortuna c’e’ l’ABS, se l’ algoritmo non dispone di tutte le alternative....
Diciamo che tutto sommato l’intervento del freno posteriore in automatico sara’ di lieve entità, tale da non compromettere la sensibilità’ di guida
Difatti io non mi sono mai accorto dell’intervento e fino alle moto che posseggo ora, ne ho fatto a meno senza problemi.
Di mio posso dire che uso molto poco il freno posteriore, forse perché ricordo le bloccate da panico che si facevano con le moto di una volta, che per fortuna andavano piu’ piano delle odierne
Guarda che il mercato è pieno di modelli privi della ripartizione della frenata, mica te l'ha prescritta il medico! :lol:
Ah, devi anche restare senz'auto: non ne esistono senza ripartitore di frenata.
Nico-Tina
11-12-2019, 19:48
Guidi una moto magnifica, fatta per facilitare al massimo la guida. ;)
Me la godo ogni momento anche andando piano. :):):!::arrow:
Ahahah
Ma le auto hanno un pedale solo...
Scherzo, dai
peraltro ricordo i non lusinghieri commenti alla frenata integrale bmw sulle prime gs LC . Pastiglie dietro che duravano 2000 km indipendentemente dalla guida. Thread lunghissimi con gli utenti attoniti.
jocanguro
12-12-2019, 10:26
La ripartizione bmw funziona alla grandissima...
e se volete fare una prova senza :
vi lasciate andare su una bella discesa intorno ai 70 (per dire velocità media...)
spegnete il quadro della moto e a frizione tirata e motore spento provate a frenare solo con l'anteriore e sentirete l'effetto solo dell'anteriore (un po' come una volta,)
uguale solo con il posteriore...
e vi accorgerete che il posteriore frena poco, e con l'anteriore la moto tende a impuntarsi di piu ...
ma niente di sconvolgente... un po come si è sempre andati in moto... un po come tutte le moto odierne che non hanno frenata ripartita....
ma trovo il sistema fantastico e secondo me obbligatorio su tutti i mezzi a due ruote,
aggiungo che il doppio comando dei freni sulle moto è un obbligo di legge, quindi anche volendo fare un unico comando per tutti i freni (come sull'auto) non si potrebbe fare, forse è un retaggio delle leggi degli anni 50 per motivi di affidabilità ?? :-o
Comunque fattaci la mano il sistema guzzi per i tempi era uno dei migliori a livello mondiale. Senza elettronica e senza abs come del resto gli altri consentiva una frenata molto piatta e sicura per uso stradale anche sportiveggiante.Concordo, all'epoca era eccezionale. Rendeva assai difficile bloccare le ruote e consentiva comunque una frenata piuttosto potente anche in caso di rottura di un circuito.
E soprattutto, sarebbe piaciuto un sacco a Bim. :lol:;)
Mai guidato una guzzi
Passavo il mio tempo a bloccare la ruota posteriore dei boxer 2 valvole, senza l’ABS
E difatti bmw e’ stata la prima a mettere l’ABS, indoviniamo purché....
Perché tu bloccavi la ruota, non l'hai appena detto [emoji780][emoji2]
Sul 1100 GS che avevo ai tempi, era una goduria gestirlo in ingresso di curva (se non sbagliavi mai nulla....).
comunque zitta zitta BMW l'ha migliorato. Nel 2015 avevo una R1200R LC e indipendentemente dalla frenata che era troppo pronta notavo un fastidiosissimo effetto 'pedale che scompare' sotto il piede quando azionavo la leva. Delle volte era talmente evidente da farmi quasi perdere l'appoggio del piede sulla pedana (ovviamente parliamo della punta del piede appena appoggiata , per inerzia della postura).
Viceversa sull'attuale RS1200 del 2018 la frenata è più gestibile e l'effetto di arretramento del pedale all'azionamento della leva quasi impercettibile.
Forse anche per questo non ho alcun consumo anomalo delle pastiglie.
tigrotto
12-12-2019, 16:16
Per me è un optional praticamente inutile ..poi ti succede per sfiga come ad un mio amico che ha finito le pastiglie posteriori su un rs1200 e se non le trovi di ricambio subito mandi a puttane il disco dietro perché la moto frena da sola ..L abs cornering e il vero plus sulla sicurezza il resto sono gadget di vendita o per tenere sotto controllo potenze e coppie inaudite altrimenti gestibili solo da gente dal manico sopraffino ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi hai ricordato un episodio accaduto tanti anni fa. Avevo una K1200GT sogliola, appuntamento con un amico con R1150R per andare in moto a Campo Imperatore, ma avevo appena scoperto di aver finito le pastiglie posteriori.
Domenica, ricambisti chiusi.
"Secondo te ce la facciamo senza mai usare i freni?"
E così siamo andati da Roma a Campo Imperatore e ritorno senza mai toccare i freni, se non all'ultimo istante per fermarci una volta arrivati. Il bello è che anche lui ha guidato così, per sfida. :)
il resto sono gadget di vendita o per tenere sotto controllo potenze e coppie inaudite altrimenti gestibili solo da gente dal manico sopraffino ..
Non sono molto d'accordo. L'integrale non è un gadget di vendita, lo è il dash TFT con connettività. E non servono manici "sopraffini", se le parole hanno un senso, per gestire bene potenze ben più importanti tra l'altro anche su moto molto più leggere e corte.
Il fatto è che si abbattono alcuni rischi residuali, extra-ordinari, e/o (a seconda delle tarature) si consente di spremere prestazioni di accelerazione estreme a moto piegata, che in pratica per strada non si vedono sfruttare pressoché mai da nessuno.
per me e' normale, senza sfide :lol::lol::lol::lol::lol:
scherzo, ma neanche tanto.
Credo si riferisse al non toccare mai freni. Sai, è ligure... :lol:
jocanguro
12-12-2019, 17:50
Zel, a volte è piu chiara la tua firma ...
(Honda CB1000R sono lama di fuoco)
che non i concetti che esprimi...:lol::lol::lol::lol:
questi provo a darli in pasto a google traduttore, ma non li capisce neanche lui...
scusami... sono tardo io ....
:lol:;);):-o:-o
scusami... sono tardo io
È un flagello sempre più esteso. Sei perdonato, figliolo :-p
se uno sa guidare frena di telaio .
Capisco che è passato tanto tempo ma... Potresti spiegare ai profani come freni di telaio? Escono vele o paracadute?
iteuronet
12-12-2019, 19:16
Aspes diciamo quasi 45:confused:te possino :hai il vizio di evocare ricordi,che credevo sopiti.
Il sistema pedaloso lo ho avuto su tutti i Le Mans dal I al III.Il brevetto é proprio di Guzzi -Brembo.Lo ricordo positivamente,nonostante che non fosse indicato sulle sportive.Necessario anche perché l ´anteriore a leva frenava na mazza.
Tuttavia nonostante l ´implementazione di BMW,non riesco,ad oggi, a frenare di telaio.:(
In effetti non avevo avuto il coraggio di chiedere come si fa a frenare di telaio.
Basta sdraiarsi e fare tante scintille mentre strisci. Prima o poi ti fermi
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Dici che funziona? Vorrei provare ma sono un pò titubante. Per l'abbigliamento cosa consigli, costume da bagno e hawaianas possono andare adesso che fa più caldo?
iteuronet
06-02-2024, 17:30
riletto ora.Non è infrequente postare delle segate causa correttore in diabolico abbinamento con tastiera ceka.Sarebbe meglio rileggere con attenzione.
Il bello è che non ricordo cosa volessi scrivere....:confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |