PDA

Visualizza la versione completa : R1200R MY2011 Problema olio


itrice
21-09-2013, 22:09
ho acquistato da poco più di due mesi la mucca in titolo dando indietro, ovviamente al mio conce, una f800r.
Al momento dell'acquisto la moto aveva 19500 km e risultava tagliandata a fine maggio 2013 e in questo periodo ho percorso circa 2000 km.
Oggi al rientro nel box dopo un breve giretto ho notato delle zone del motore sporche d'olio ma subito non gli ho dato importanza, poi però una volta in casa avevo in testa solo il pensiero di quell'olio che a mio parere non era normale allora decido di tornare giù nel box a controllare.
Con mia grande preoccupazione noto che la parte bassa del motore qualche centimetro oltre il filtro dell'olio è tutta sporca d'olio e controllando nella finestrella il livello è parecchio al di sotto della metà (temperatura 1 tacca)
http://imageshack.us/a/img28/8528/y3mr.jpg
http://imageshack.us/a/img10/912/kycr.jpg
http://imageshack.us/a/img138/8000/cuhm.jpg
Devo preoccuparmi?
grazie a tutti

dino_g
22-09-2013, 01:48
Se hai messo delle foto non si vedono.

itrice
22-09-2013, 07:30
Se hai messo delle foto non si vedono.
risolto grazie

75/5
22-09-2013, 08:35
paraolio motore lato volano? la frizione slitta??

itrice
22-09-2013, 08:41
paraolio motore lato volano? la frizione slitta??
no la frizione è ok

SKA
22-09-2013, 10:04
Forse si è svitata un poco la vite che tiene il tubo di rientro dell' olio in coppa (il tubo che passa sopra all' oblò, la vite è quella subito davanti al fissaggio del telaio) o magari il tubo di sfiato del motore (quello di gomma che va dalla testata sx all' airbox) si è fessurato o le fascette non tengono.

bobox
22-09-2013, 13:52
ho acquistato da poco più di due mesi la mucca in titolo ...

no neswsuna preoccupazione è in garanzia

itrice
22-09-2013, 16:22
livello olio misurato con temp a 4 tacche e circa 10 km percorsi
http://imageshack.us/a/img17/7383/8cgk.jpg

lollopd
22-09-2013, 17:00
Portala in conce se è in garanzia

kenfight80
22-09-2013, 17:31
ma hai trovato olio per terra? o vi è solo il basamento sporco? mi pare un consumo eccessivo per un boxer di ultima generazione. Comunque da quello che hai scritto era già tagliandata, magari hanno sbagliato tipo di olio e da qui si spiegherebbe il consumo eccessivo ...... quindi se non trovi perdite, prima di qualunque passo, prova a fare un cambio di olio ....

itrice
22-09-2013, 19:08
ma hai trovato olio per terra? o vi è solo il basamento sporco? .
olio per terra non ne ho mai trovato e come dici tu è solo il basamento che è sporco.
Domani comunque contatto il conce, il problema è che io risiedo a La spezia ma lavoro a Milano e rientro solo il venerdì sera .....

kenfight80
22-09-2013, 19:30
[...]

potrebbe essere la conferma di un olio non adatto, il mio quell'olio non lo consuma in 10/12 mila km ..... uso Castrol Power 1 GPS 15W50

carlo.moto
22-09-2013, 19:33
Cmq sia il basamento deve rimanere pulito

kenfight80
22-09-2013, 19:47
Carlo, io ho il GS ed a quasi 50k qualche macchia c'è (tra l'altro l'ho pulito oggi ;) ), ma consumo olio quasi zero....

itrice
22-09-2013, 20:07
potrebbe essere la conferma di un olio non adatto,
sarebbe quantomeno imbarazzante pensare che un concessionario ufficiale possa utilizzare un olio non adatto ...
comunque domani prevedo polemiche ...

papipapi
22-09-2013, 20:25
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941 questa è la procedura giusta per il controllo dell'olio e comunque la piccola perdita dell'olio non dovrebbe esserci ed è giusto che la porti in concessionaria e sappi (come sanno tutti) il Boxer deve consumare un pò d'olio è proprio il tipo di motore che richiede ciò.
La mia è anche un 2011 e consuma circa 800 gr ogni 10000 km, però attenzione il consumo aumenta se fai molti percorsi cittadini :mad: ed a freddo devi andare molto calmo con il gas ;).
L'olio giusto è Castrol Power 1 GPS 15W50 "ufficiale bmw".

mari
22-09-2013, 20:35
Poco dopo l'acquisto( nuova) ha avuto lo stesso problema, basamento sporco di olio, il meccanico della concessionaria lo ha sistemato subito e il problema non si è più presentato. Non ricordo bene cosa ha fatto ma è stata una cosa banale.

itrice
23-09-2013, 09:05
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941 .... però attenzione il consumo aumenta se fai molti percorsi cittadini ....
effettivamente la uso moltissimo in città, comunque oggi contatto il conce e poi Vi aggiorno
grazie a tutti

mparibelli
23-09-2013, 17:17
Ciao itrice,
per le my 2011 esiste un richiamo BMW proprio per questo problema di piccole perdite d'olio. A me in 5 minuti al tagliando dei 10mila mi hanno sostituito una guarnizione. Non ho ora a portata di mano il documento ma è di sicuro un richiamo BMW. Se ti interessa posso trovare il DOC e farti sapere il numero di richiamo.
lamp

papipapi
23-09-2013, 17:26
Sicuramente incide moltissimo l'uso cittadino "come detto" e poi le tiratine 1 e2 in città, vedrai che ti diranno così, comunque aspetto il tuo aggiornamento :?::toothy2:

itrice
23-09-2013, 17:27
Ciao itrice,
per le my 2011 esiste un richiamo BMW proprio per questo problema di piccole perdite d'olio. A me in 5 minuti al tagliando dei 10mila mi hanno sostituito una guarnizione. Non ho ora a portata di mano il documento ma è di sicuro un richiamo BMW. Se ti interessa posso trovare il DOC e farti sapere il numero di richiamo.
lamp
Grazie mi sarebbe utile, peraltro oggi ho chiamato il conce il quale, molto cortesemente, mi ha detto che domani manderà un suo incaricato con un furgone a ritirare la mucca per fare tutti i controlli del caso per poi restituirmela per il fine settimana

mparibelli
26-09-2013, 13:34
Ciao il codice richiamo è: AZIONE RICHIAMO 1126 CODICE DIFETTO BW 0011260000 J2012 644
lamp

itrice
26-09-2013, 13:48
[...]
grazie 1000!
il conce è passato ieri a ritirarla spero mi dia presto buone notizie
Vi tengo aggiornati

itrice
28-09-2013, 06:55
si tratta del paraolio frizione da sostituire, pezzo già ordinato appena arriva esegue l'intervento, ovviamente in garanzia, nel frattempo ha detto che posso circolare ... speriamo bene

75/5
28-09-2013, 13:35
quello che immaginavo, ma lato motore o lato cambio?
e' all' inizio allora, col tempo ti slitta la frizione è butti anche il disco..

itrice
28-09-2013, 15:33
e' all' inizio allora, col tempo ti slitta la frizione è butti anche il disco..
anche se si interviene subito?

75/5
29-09-2013, 14:06
se non ti slitta in sesta aprendo in piena da 100 km/h in su fin che va... il disco tiene. vedrà il tipo che smonta come sono i componenti della frizione.. se solo trafila un po' non dovrebbero esserci problemi. Un disco imbrattato di olio se lo riconosce subito..

itrice
22-10-2013, 19:12
ritirata la mukka con sostituzione anche del disco frizione, intervento eseguito in garanzia ma ho un piccolo dubbio, il conce non mi ha rilasciato nessuna ricevuta di quanto ha fatto; è normale?

joker
22-10-2013, 21:38
ritirata il conce non mi ha rilasciato nessuna ricevuta di quanto ha fatto; è normale?

Secondo te?

papipapi
23-10-2013, 01:12
Ti ha risposto jocher ma ti specifico il tutto:

deve rilasciare una ricevuta "o meglio" un promemoria dei lavori eseguiti con pezzi sostuiti e numeri seriali "loro interni" voce x voce con su scritto nel finale................ Totale euri Lavori eseguiti in Garanzia, allora è tutto regolare ;), 2 copie una la firmi x loro ed una rimane a te, anche perchè hai ancora "anzi" di nuovo la garanzia :toothy2:

Salvo Nicosia
23-10-2013, 10:42
anche perchè hai ancora "anzi" di nuovo la garanzia :toothy2:

I pezzi sostituiti in garanzia non godono di una nuova garanzia ma sempre di quella contrattuale, cioè quella che decorre dalla data di immatricolazione della moto.

75/5
23-10-2013, 11:55
sicuro che è cosi? dove scrive?

Salvo Nicosia
23-10-2013, 14:58
[...]

La normativa europea, per regolamentare l'argomento in questione, sancisce che qualsiasi bene comprato nell'ambito della "UE" godrà di due anni di garanzia contrattuale.

La garanzia viene data a quel bene che si è pagato per averlo.

Il pezzo ottenuto in garanzia, in quanto tale, non si paga; pertanto non gode di una nuova garanzia, bensì di quella del bene acquistato originariamente, cioè la moto.

In altri termini, il ricambio sostituito a fronte di un intervento garantito ( gratis ), godrà di un periodo di garanzia pari a quello residuo della moto.

papipapi
23-10-2013, 21:20
Kiai ragiò.................. Salvo:mad::mad:http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.sicurauto.it%2Fgaranzia-auto-nuova-e-usata%2Friparazioni-in-officina-anche-queste-godono-di-garanzia%257Cmanutenzione%2520nuovo.htm&ei=PiBoUsPSAcTTswaxuIH4Bg&usg=AFQjCNG00M0AFNb6yOI9d2XhBQ6krHthUQ sorry :!: :toothy2:

75gp
24-10-2013, 10:06
Io starei tranquillo, si saranno dimenticati di darti il foglio. Visto che sei delle mie parti, sarai andato dall'unico concessionario di zona. Con me sono sempre stati disponibilissimi. Avevo scritto anche in un altro post di come si erano attivati, quando mi si era fuso il modulatore dell'ABS, per farmelo sostituire gratis anche se la moto non era più in garanzia ma avevo fatto tutti i tagliandi ufficiali.

lollopd
24-10-2013, 10:16
Io credo sia diverso invece..secondo me ti rimane la garanzia residua non garanzia ex Novo di 2 anni

itrice
20-11-2014, 12:49
ritorno sull'argomento dato che purtroppo è comparsa un'altra perdita e probabilmente si tratta del paraolio lato cambio, così mi ha detto il conce, comunque dato che devo fare anche il tagliando vediamo cosa dicono in officina