Entra

Visualizza la versione completa : Sardegna - Orosei e dintorni


PeterPaper
21-09-2013, 15:19
Quest'anno, nel 2013 la Sardegna è stata la regione che ha ospitato il Mukken, anzi "Su Mukken", e Orosei era il paese dove si trovava la location da cui ogni mattina si partiva per i vari percorsi. In quei pochi giorni si è girato e corso parecchio, toccando diversi punti dell'isola senza soffermarsi eccessivamente nei posti visitati.
Io e Elvy ci siamo tornati un paio di settimane fa ma questa volta abbiamo fatto in modo di gironzolare in lungo e largo tutti i dintorni, li abbiamo trovati interessanti e giusto per dare due dritte a chi avesse intenzione di ripassare da quelle parti butto giù due righe di consigli.

Orosei è situato sulla costa orientale della Sardegna e si trova a metà strada tra Olbia e Arbatax.
Per via della sua posizione geografica, praticamente sulla vecchia strada statale SS125, (Orientale Sarda) è una meta molto ambita per tutti i motociclisti, sia per quelli che amano i tracciati tutto curve, sia per quelli che amano usare le gomme tassellate.
A poche decine di km da Orosei si trovano Dorgali e Calagonone, altri due centri molto noti per chi usa le due ruote e per chi ama fare trekking.
Da Dorgali a Baunei esiste forse il pezzo di strada più bello dell'isola:
http://goo.gl/maps/pHu74

47 Km di strada rubata alla montagna, dove il pezzo di rettilineo + lungo è di circa 100 m. tutto il resto del percorso è un susseguirsi di curve, spesso a raggio variabile, a cui fanno da contorno dei panorami mozzafiato.

I percorsi:
Partendo da Orosei, un giro che si può fare in giornata (di circa 300 Km) è questo:

http://goo.gl/maps/xDGIl

Si sviluppa partendo da Orosei per poi raggiungere Oliena, Orgosolo e Mamoiada, una volta superato i paesi dei murales e dei mamuthones si prosegue alla volta di Fonni, Ovodda, Tiana e Tonara (noto centro Sardo per la produzione del torrone) si arriva successivamente ad Aritzo, Belvì, Seulo e Seui, paesi che danno loro nome ad alcune zone della Barbagia, si prosegue verso Ussassai, Gairo Taquisara e il paese abbandonato di Gairo vecchia per arrivare al paese ricostruito più in alto, Gairo nuova, da qui si raggiunge Lanusei e poi giù verso il mare a Tortolì, da qui attraverso la SS125, si risale verso Baunei e Dorgali per poi rientrare a Orosei.

Una variazione al giro, passando da Desulo potrebbe essere questa:
http://goo.gl/maps/pxanZ

oppure questa :
http://goo.gl/maps/1GBxG

o in alternativa, passare da Atzara e Meana
http://goo.gl/maps/L0aWl

Un giretto breve che porta verso il Monte Albo per poi richiudersi attraverso Bitti e Lula è questo:
http://goo.gl/maps/zlTxR


Per chi ama i percorsi misti c'è da sbizzarrirsi:

un tracciato simile al primo, ma con passaggi di OFF leggero
http://goo.gl/maps/mAhgg

Questo percorso tocca località come Montes [C] in territorio di Orgosolo, dove si trova il tacco di Monte Novo S.Giovanni (per indicazioni chiedere alla casermetta della Forestale che si trova all'inizio dello sterrato) sulla vetta si trova un punto di osservazione della Forestale da cui si gode di un paesaggio stupendo. Da ricordare da questo punto nasce il canyon di “Gorropu” che termina nella valle di Oddoene proprio di fronte alla SS 125. http://it.wikipedia.org/wiki/Gola_di_Gorropu
Da Montes si ritorna indietro verso Fonni, passando dalla strada che sfiora il lago Olai per poi passare sulla diga del Govossai, superato Fonni si punta verso Desulo, prima di raggiungere il centro abitato, alla Madonna delle Nevi, si svolta a sx per il passo di Tascussì, la strada è in rifacimento e i pezzi di sterrato sono parecchi, saltati a piè pari Desulo, Belvì e Aritzo alla cantoniera Cossatzu, si volta a sx, una volta superai Gadoni, Seulo e Seui si svolta a sx verso una strada interna che porta alla foresta di Montarbu e ai famosi tacchi di “Monte Tonnerì” lungo il percorso si trova il nuraghe “Ardasai” e il tacco per eccellenza “Perda Liana” http://it.wikipedia.org/wiki/Monumento_naturale_Perda_'e_Liana
raggiunto lo scorrimento veloce SS389 si volta a sx per poi abbandona dopo pochi km per il paese di Villanova Strisaili, una volta superato l'abitato si prosegue per diversi km sino a trovare la deviazione a dx per Talana, proseguite seguendo le indicazioni per il paese e non preoccupatevi se la strada diventerà stretta e piena di buche :) Raggiunto Talana puntate verzo Urzule (SP37) una volta incrociata la SS125 imboccatela e arrivate sino alle gallerie per Cala Gonone, svoltate a dx e scendete nel paese per una sosta davanti al porto, dopodichè puntate verso il rione Gustui e prendete la strada cementata che porta verso il Passo Littu, ovvero verso le spiagge di Osala, Cartoe e verso la Grotta di Ispinigoli, proseguite sino ad incrociare nuovamente la SS125, svoltate a dx e raggiungete nuovamente Orosei.

(la gola di gorropu vista dalla SS125 e dietro si intravede il tacco di Monte N.S.Giovanni)
http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Aprile-2012-Monte-Maccione/i-Xrczx2Q/0/L/DSC_0278-L.jpg

Variazioni e/o cose da vedere:
Oliena – Monte Maccione/Corrasi
http://goo.gl/maps/MJpoS

Si percorre la strada sino a Oliena e si seguono le indicazioni per il ristorante Monte Maccione, si percorre una strada cementata con parecchi tornanti sino a raggiungere il locale, da qui si prosegue per una strada a tratti bianca e a tratti cementata per arrivare in uno spiazzo chiamanto “Tuones” (ovile), da qui inizia uno sterrato/mulattiera sassosa molto impegnativa che arriva sino all'altipiano di “Pradu” una volta arrivati sopra, asciugatevi il sudore, riposatevi, fate due foto e recuperate le forze per scendere... rientrate :D
Per chi è a digiuno di OFF serio, e possiede moto pesanti, consiglio vivamente di arrivare sino a Tuones e non cercare di avventurarsi verso Pradu, recuperare la moto (e il pilota) in quella pista sarebbe molto difficoltoso.

Tuones:
http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Aprile-2012-Monte-Maccione/i-ZRmm7Mg/0/L/DSC_0182%20%282%29-L.jpg

(la parte buona dello sterrato che porta a Pradu)
http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Aprile-2012-Monte-Maccione/i-nGJvXBC/0/XL/DSC_0259-XL.jpg


Monte Tuttavista e sa Preta Istampata:

http://goo.gl/maps/OLXg9

Strada asfaltata sino al Cristo Bronzeo, poi prosegue su strada bianca sino alla vedetta della Forestale, a metà della strada asfaltata trovate il sentiero pedonale a dx per raggiunere “Sa Preta Istampata” (la pietra bucata)
http://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=612&s=90138&v=2&c=4801&idsito=18

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-9w98fdq/0/X2/DSC_8604_fb-X2.jpg

Supramone di Baunei, il Golgo e la chiesa di S.Pietro
http://goo.gl/maps/l3Y2e

Si parte da Baunei per salire su strada asfaltata sino all'altipiano dove ci sono alcuni ristoranti/alberghi e da cui partono i sentieri/mulattiere per le spiagge di Cala Goloritzè e Cala Sisine. Da ricordare che in questa località si trova una delle voragini + profonde d'Europa http://it.wikipedia.org/wiki/Monumento_naturale_Su_Sterru_(Il_Golgo)



Cala Gonone - Foresta di Ghivine:
http://goo.gl/maps/4Gcih
http://wikimapia.org/#lang=it&lat=40.239636&lon=9.572697&z=14&m=b

si scende verso Cala Gonone da Dorgali, diversi km prima di arrivare al centro abitato, si trova una strada cementata con indicazione “Nuraghe Mannu”, si svolta a dx e si prosegue sempre dritti sino a raggiungere una sterrata alternata a pezzi cementati che diventa sempre + impegnativa, una volta arrivati alla foresta godetevi il fresco, spettacolare il primo pezzo che sfiora la codula di Fuili.

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-XvqVqZv/0/X2/DSC_8429_2-X2.jpg

targa all'inizio della strada cementata
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/548941_10201569794197118_956742760_n.jpg


http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-98rkhqw/0/L/DSC_8433_fb-L.jpg

Cala Gononge – Buchi Arta (bocca alta)
http://wikimapia.org/#lang=it&lat=40.227764&lon=9.602072&z=17&m=b

Prendete la strada descritta in precedenza e invece di proseguire dritti prendete a sx verso le indicazioni per Buchi Arta, la strada è quasi tutta cementata e presenta solo alcuni pezzi di sterrato poco impegnativo, essa termina in un bosco di lecci secolari dove c'è il parcheggio da cui partono i sentieri di tekking per chi scende Cala Luna

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-j6dzcS4/0/L/DSC_8474_fb-L.jpg

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-dT9ZTrx/0/L/DSC_8476_fb-L.jpg

Ginepri secolari lungo la strada

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-4nfrwTV/0/X2/DSC_8442_fb-X2.jpg

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-LQDj4cL/0/X2/DSC_8441_fb-X2.jpg

una pianta di leccio lavorata da un picchio

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-wfFhmVv/0/X2/DSC_8479_fb-X2.jpg

Cala Gonone – Monte Tului
http://wikimapia.org/#lang=it&lat=40.267542&lon=9.591880&z=15&m=b

Subito dopo la galleria Dorgali-Cala Gonone, sulla sx si nota un parcheggio con un belvedere, imboccatela e seguite la strada bianca che sale, dopo un paio di curve vi troverete davanti alla prima galleria scavata a mano che congiungeva i due paesi, tornate sulla strada sterrata principale e proseguite per parecchi km sino a raggiungere la vetta dove sono ubicati i ripetitori Telecom, RAI e cell. Panorama mozzafiato e strada sterrata leggermente impegnativa.

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-HX8sN5M/0/L/DSC_9356_fb-L.jpg

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-fsdddH2/0/L/Immagine%20502_fb-L.jpg

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-5Gqnpkj/0/L/Immagine%20512_fb-L.jpg

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-CfCJxzR/0/L/Immagine%20487_fb-L.jpg



SEGUE
./././.

LaMarty
25-09-2013, 11:16
Io penso di stare alla lontana dagli sterrati ahahah :D

brontolo
25-09-2013, 17:43
Maledetto! Adesso li posti 'sti giri qua???????????

LaMarty
26-09-2013, 15:51
chi sa parli! Avete altri spunti di strade per la Sardegna?

Mercoledì 2 si parte :!:
con l'ISDE sull'Isola ci sarà da divertirsi fino al 5 ottobre

Rafagas
26-09-2013, 20:02
Fatti in giugno quando ero di base a orosei, ma il percorso 1+2 in una giornata sola ;) bellissime strade...ci siamo anche persi tra le montagne prima di Seui verso nordo; pensvo di non trovare + la strada del ritorno, poi aFonni abbiamo trovato la festa del santo del paese con tanto di cavalli e cavalieri e sfilata in costume per pochi intimi! Stupenda come è stupenda tutta la Sardegna

PeterPaper
27-09-2013, 19:33
Maledetto! Adesso li posti 'sti giri qua???????????

ahahahah losssso' sono un delinquente.... scusa, ma non consiglio mai tracciati senza averli prima testati personalmente :cool:

ad ogni modo avete la scusa per tornare qui.....e non ho ancora iniziato la descrizione degli sterrati per le varie spiagge e/o calette :lol:

PeterPaper
27-09-2013, 19:59
SPIAGGIA DI "SU BARONE"

A due passi da Orosei c'è la spiaggia di Su Barone, essa fa parte dello spiaggione che partendo dalla foce del Cedrino, e dunque dalla Marina di Orosei arriva sino alla caletta di Osalla.
E' delimitata dallo stagno di "Su Petrosu" e sia da Nord che da Sud, si può raggiungere tramite due ponticelli dove sono disposti i chioschi per il pagamento dell'ingresso (la moto paga 2 Euros)

http://wikimapia.org/#lang=it&lat=40.352055&lon=9.693375&z=15&m=b
http://goo.gl/maps/cXgU5

Un secondo ponte ti permette di accedere alla pineta sabbiosa dove, senza esagerare, ti puoi divertire ad andare sue e giù per le dunette sino a trovare un posto dove piantare gli ombrellini e goderti il mare e il sole in santa pace e dove il tuo vicino non sta a meno di 40 metri dal tuo asciugamano :D

FOTO:
Stradina che costeggia lo stagno e il ponte di accesso alla pineta.

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-tMgRMjJ/0/XL/DSC_8398_fb-XL.jpg

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-Mb3jxdL/0/L/DSC_8337_fb-L.jpg

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-Fjvw4SN/0/L/DSC_8353_fb-L.jpg

Spiaggia affollata....

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-fVT5hfW/0/L/DSC_8361_fb-L.jpg

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-Nrp7qq5/0/L/DSC_8369_fb-L.jpg

Motina all'ombra

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-XQnMHKS/0/L/DSC_8367_fb-L.jpg

brontolo
27-09-2013, 20:10
Inculèt !

fatasco
27-09-2013, 20:15
Gran bei posti:D:D:D
Orosei, dorgali, Baunei, Arbatax, giù fino a Villasimius.....la statale orientale sarda.....fatta in camper :mad::mad::mad:

PeterPaper
27-09-2013, 20:29
CAPO COMINO E DINTORNI

A una trentina di km a Nord di Orosei si trova Capo Comino
http://goo.gl/maps/1GqBV

http://wikimapia.org/#lang=it&lat=40.533144&lon=9.813280&z=15&m=b

si raggiunge tramite la SS125 per poi svoltare al bivio sulla dx, una prima tappa è la spiaggia, che si raggiunge quasi subito seguendo le indicazioni poste su un cartello seminascosto, ci si ferma in uno spazio tra le dune di sabbia finissima dove crescono magnifici ginepri e trovano spazio tantissimi gigli di mare.

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-9H9rW38/0/XL/DSC_9541_fb-XL.jpg

Ci si può fermare qui, sdraiare, fare il bagno e prendere il sole, oppure se avete voglia di fare un bel paio di km di sterrato, tornate indietro sulla strada principale e puntate verso il candido faro bianco posto alla fine della strada asfaltata.


Poco prima del faro vedrete la spiaggia di fronte all'isola Ruja (rossa) e alcuni sentieri che a sx puntano verso il mare e la scogliera.

Imboccate la strada bianca e anche qui troverete dei sentieri che con qualche difficoltà vi porteranno in vicinanza degli scogli dai colori rossastri...


proseguendo sulla strada sterrata principale ad un certo punto vi troverete davanti ad una pineta il cui accesso è delimitato da un cancello verde, guardate a dx e noterete la strada bianca che salendo sulla punta Artora vi porterà al vecchio faro e alle antenne dei ripetitori telefonici e da cui si gode tutto il panorama su capo comino

FOTO:
Panoramica dal vecchio faro di Capo comino, in primo piano l'isola Ruja e sullo sfondo a dx Tavolara

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-MFCQLSf/0/XL/DSC_8742_fb-XL.jpg

Aspirante suicida :lol:

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-DZpXRbb/0/X2/DSC_8751_fb-X2.jpg


Il nuovo e candido faro del Capo

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-4cVHmxk/0/X2/DSC_9635_fb-X2.jpg

Il nuovo e il vecchio faro

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-WFpdfqK/0/X2/DSC_9639_fb-X2.jpg

il mare

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-3gPgLpn/0/X2/DSC_9652_fb-X2.jpg


le rocce (con intrusi...)

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-m9vWR45/0/XL/DSC_9681_fb-XL.jpg

le strade

http://peterpaper.smugmug.com/Holidays/Settembre-2013-Orosei-e/i-TCjBpkv/0/X2/DSC_9702_fb-X2.jpg