Entra

Visualizza la versione completa : Ammortzzatore GS 1150.


PREDATORE
19-09-2013, 18:45
Salve a tutti.
Ho un problema che mi assilla da un po’ di tempo.
Sono possessore di un GS 1150 del 2003, con circa Km 67000.
Guardando la moto, sembra che si sia abbassata, ora dato che ho 44 anni e non penso di essere cresciuto in altezza, la cosa sembra prendere una piega veritiera.
Sembra di guidare un bassotto, soprattutto in due si abbassa tanto, eppure qualche regolazione per rendere l’ammo più rigido l’ho fatto, e guardando il mono, non ho visto nessun trafilaggio di olio.
Pensavo a delle possibili soluzioni:
1)Rigenerare gli originali inserendo una molla più lunga;
2)Sostituirli con gli ommo del GS 1150 ADV.;
3)Cambiare la staffa del cardano con una più corta;
4)Aggiungere degli spessori sotto l’attacco della sella per sembrare più alti.
Vi prego di darmi una mano sulle possibili cause e sulle soluzioni, perché ora sembra di guidare un chopper.
Grazie.

maurodami
19-09-2013, 18:57
La staffa delal R1150GS è già quella corta per cui a meno di farne realizzare una modificata non hai scelta.
L'ammo dell'ADV ti comporta la modifica dei cavalletti che dovrai allungare inevitabilmente.
Il consiglio è di fa rigenerare quelle che hai già, visto che un tempo andavano bene.
Sul discorso molla non vorrei che con quello che spendi tra revisione e sostituzione molla, aggiungendo qualcosa compri degli ammo nuovi aftermarket.
Ciao
Maurizio

Superteso
19-09-2013, 19:36
Staffa..... ????


Dove sta?


 🐾

PREDATORE
19-09-2013, 20:16
Grazie per il consiglio.
La staffa è quella posta sotto al cardano, se si accorcia, la moto si alza.

Superteso
19-09-2013, 20:26
Minkia!

Quella è e si chiama: asta di reazione.
Attenzione ad accorciare, cambiano le geometrie ed il cardano lavora male...... con le conseguenze che comporta.


 🐾

stefano65
20-09-2013, 13:26
quando ho rifatto la sella mi hanno sistemato l'imbottitura e la seduta era più alta

vincenz25
20-09-2013, 15:36
Con quel chilometraggio il mono posteriore é senz'altro da revisionare. Io ho avuto lo stesso problema, soprattutto con passeggero sembrava di stare seduti sulla ruota e la stabilità, soprattutto in curva, era notevolmente compromessa. Ho montato un mono acquistato qui sul forum e la situazione é notevolmente migliorata. Fatti fare un preventivo per
la revisione del tuo, altrimenti ne prendi uno usato in buone condizioni.

Nano
20-09-2013, 15:48
Potresti anche valutare di guidare sempre in piedi sulle pedane.

roby_spin
20-09-2013, 16:30
scusate ragazzi, ma quale è la spesa media per revisionare sia il mono anteriore che quello posteriore?

Lamps

VARENNE
20-09-2013, 16:45
Cambiali con un buon aftermarket (Mupo,Ohlins,Wilbers....) ,scegli tu,ti ritroverai con una moto nuova sotto il sedere! Io ho i Mupo sul mio ADV 1150 da 5 anni e vanno da dio(revisione biennale se li vuoi sempre perfetti), ho anche la barra corta che alza di un pò la moto e la rende più agile nei cambi di direzione.Ad oggi percorsi 124.000 km. e nessun problema al cardano.....sgrat....sgrattt

PREDATORE
20-09-2013, 20:30
Grazie per i consigli. Ora provo a guardare un pò sui vari siti per vedere cosa riesco a trovare. Nel caso, pensavo anche di farli revisionare. La differenza di spesa è notevole! Per il momento, ancora grazie per l'interessamento.

feromone
20-09-2013, 20:38
Revisione ammortizzatore posteriore 180 euro.

1100 gs forever

PEZZ68
22-09-2013, 15:52
180euro revisione ???? Dove grazie !!

Filippo73
25-09-2013, 11:07
Consolati, la mia è messa come la tua ma ha 30mila km in meno...l'anno prossimo penso di farlo rigenerare, tanto per i km che faccio all'anno non mi conviene prenderlo nuovo.

Quello davanti mi hanno detto che non ha senso farlo rigenerare

bluejay
25-09-2013, 14:54
Seguo con interesse. :thumbup:

Anch'io sto pensando di farli rigenerare entrambi quest'inverno, magari da Rinaldi.
@ Filippo73 : Scusa, ma perchè dici che non ha senso farlo per l'anteriore ? :confused:

Se non sbaglio, la cifra per la coppia dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 Euri....

Ma i "rigenerati", come si rapportano agli aftermarket "medi" come prestazioni ?
Quale soluzione, secondo voi, vale più la pena scegliere ?

;)

Filippo73
25-09-2013, 16:30
Avevo letto un post (non lo trovo più...) proprio di Rinaldi dove diceva che un rigenerato come si deve è meglio di un after di media prestazione.

Se pensi al lavoro per lo più statico che fa l'anteriore, una rigenerata non ti cambia il comportamento dinamico come al posteriore.

feromone
25-09-2013, 16:39
180euro revisione ???? Dove grazie !!

Ti ho inviato MP.

1100 GS forever

roby_spin
25-09-2013, 16:40
il mese prossimo faccio rigenerare il post dal sospensionista di un ragazzo che seguo in pista (faccio il preparatore atletico), se lavora bene come dice lui mi terrò questa moto finchè muoio di noia.

Filippo73
25-09-2013, 17:43
Ti ho inviato MP.

1100 GS forever

me lo mandi anche a me...grazie:cool:

Dottordan
25-09-2013, 17:48
Te l'ho inviato io Filippo ... (parliamo della stessa persona)

bluejay
25-09-2013, 17:56
Anche a me, se si pote.....

Grazie

:!:

elikantropo
25-09-2013, 18:24
Anche io avrei piacere di ricevere il nominativo. Li rigenera mettendoci la valvola o senza come preferirei?.
Grazie

stefano todesco
25-09-2013, 21:07
Personalmente mi sono trovato bene con Rinaldi persona esperta e preparata.

gritta
26-09-2013, 06:28
Anch'io al posteriore ho fatto rifare l'idraulica ed in più ho cambiato la molla con una della Hyper; tutto il lavoro a Monza. 350 neuri il lavoro più le 2 spedizioni. (anno 2011)
Un'altra moto. L'anteriore mi sembra che vada ancora bene così, gli ho solo dato un click in più (d'altronde siamo o no di Genova?...), km 70mila.

skizzo
26-09-2013, 09:20
rigenerati spendi poco ...con due holins spendi un po' ma la differenza e' veramente notevole....ciao !!!!! ti consiglio WWW.CIRAFICI.IT oltre essere un gran preparatore di moto da pista e un gran manico in moto con partecipazione a vari mondiali in sbk ed e' anche qde point. Chiedi di bruno. ciao ciao

helios
23-10-2013, 15:14
Puoi far revisionare i tuoi ammo, o sostituirli con quelli dell'ADV.
Non è vero che i cavalletti devi sostituirli. Al massimo puoi inserire uno spessore in teflon o alluminio sotto quello laterale, perchè la moto si inclina di più.
Nella mia GS ho montato gli ammo dell'ADV e mi trovo benissimo!!!
Ciao
Helman

TIGER
23-10-2013, 16:27
scusate ragazzi, ma quale è la spesa media per revisionare sia il mono anteriore che quello posteriore?

Lamps

qui a ravenna, per rigenerare tutti e due 360€ e li hanno modificati mettendoci la valvola per la ricarica di azoto, fatti lo scorso anno.

TIGER
23-10-2013, 16:35
rigenerati spendi poco ...con due holins spendi un po' ma la differenza e' veramente notevole....ciao !!!!! ti consiglio WWW.CIRAFICI.IT oltre essere un gran preparatore di moto da pista e un gran manico in moto con partecipazione a vari mondiali in sbk ed e' anche qde point. Chiedi di bruno. ciao ciao

non sò se hai provato i rigenerati, la differenza è poca, anche il preparatore di Ravenna sitema ammo. per team di motard, cross e pista, la differenza abissale tra rigenerati e holins è il prezzo, 360€ per tutti e due contro un paio di migliaia per gli holins, poi come al solito ogniuno dei propri soldi ne fa cio che vuole,

roby_spin
23-10-2013, 17:35
Ho mandato qualche giorno fa una mail al qde point di bastia umbra (pg), mi ha risposto che per un posteriore ci vogliono dai 110 ai 250 a seconda del lavoro da fare, quasi quasi ci faccio mettere anche la molla progressiva dell hyperpro, che ne pensate?
Invece all'anteriore com'è la storia? Serve o sono soldi (parzialmente) buttati?

Lamps

roby_spin
26-11-2013, 15:47
Ragazzi ho un dilemma, volevo regalare qualcosa alla mucca per natale, e sulla baia ho visto che si trovano sia la molla posteriore della Hyperpro a 120 euro, che il kit ant/post a 220 euro.
Che dite vale la pena cambiare le molle davanti e far revisionare il mono dietro (con sostituzione molla), oppure all'anteriore non c'è bisogno?
Calcolate che dell'anteriore non mi posso assolutamente lamentare, mentre il post lo sento molto seduto e necessita sicuramente di una bella revisionata.
Anche perchè se comprassi solo la post. mi avanzerebbero abbastanza soldini per il cupolo maggiorato della WRS che mi fa impazzire.....

Consigli????

fabry97
30-11-2013, 12:20
Salve ragazzi, anch'io gs 1150 std con all'attivo 107000 km ed ammortizzatori ancora originali. Premetto che ho una guida tranquilla, viaggio solo senza carico peso 60 kg e mai fatto fuori strada. La moto non mi ha dato mai problemi di perdita di aderenza ma i km sono tanti. In officina bmw mi è stato detto che le sospensioni non sono in piena efficienza ma nemmeno alla frutta, mentre nell'officina di mia fiducia mi dicono che è tutto ok che in queste moto sia revisionando o sostituendo con originali non cambia nulla se non spendendo cifre consistenti con prodotti di qualità. Sono finalmente riuscito a convincere un amico a vendermi gli ammortizzatori della sua gs del 2003 incidentata, ferma da 9 anni, con solo 3600 Km. Montati, ed al momento della prova grande sorpresa nel constatare che in compressione ed estensione non cambiava nulla rispetto ai miei, proprio come diceva il mio meccanico di fiducia. Come si può spiegare la cosa? C'e modo di verificare l'effettivo stato delle sospensioni?

krugia
30-11-2013, 18:03
......... anch'io gs 1150 std con all'attivo 107000 km ed ammortizzatori ancora originali. ......

con 107000km gli ammo sono quasi sicuramente spompi, specie se si viaggia in coppia con bagagli.

strano non notare differenza con ammo che hanno 3600km sul gruppone :scratch:

tomasgiulio
30-11-2013, 22:50
Seguo con interesse...ci avevo fatto anch'io un pensierino al kit Hyperpro in concomitanza con la prossima revisione ammo...:cool: Qualcuno che ha provato queste molle progressive?!

1965bmwwww
30-11-2013, 23:44
Sono finiti... Falli revisionare o cambiali... Le molle sono più progressive


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

roby_spin
01-12-2013, 15:22
Allora, nessun esperto alla finestra?

tomasgiulio
01-12-2013, 18:59
ho trovato qualcosa sulle molle progressive...qualcuno da la propria impressione qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=379931&highlight=hyperpro e la :arrow: comincia ad urlare!:eek:

1965bmwwww
01-12-2013, 22:10
Io le ho sulla rt


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

Paolo Grandi
01-12-2013, 22:50
... C'e modo di verificare l'effettivo stato delle sospensioni?

Se la sospensione è smontata esistono banchi prova per testarla. Da un sospensionista.

Altrimenti, empiricamente, sempre dal sospensionista (perchè l'esperienza conta), si inizia a far pompare staticamente la moto. Prima sull'anteriore, poi sul posteriore, valutandone la resistenza in fase di compressione e la velocità di risalita/resistenza in fase di estensione.

In sostanza, si valuta quanto l'idraulica sia frenata. Per il post poi è ancora più facile in quanto c'è la vite di regolazione: chiudendola si deve progressivamente notare una differenza dal tutto aperto.

Babbal74
02-12-2013, 09:19
Cari ragazzi, Rinaldi è una garanzia!

Rigenerato ammo posteriore, senza valvola (si costruisce da se gli attrezzi per poterlo fare :rolleyes: ), sostituito olio precarico che finalmente ora funziona. In più ho sostituito la molla originale 130 N/mm (credo sia la giusta unità di misura) con una 160 (sono le molle che usano gli ammo aftermarket)
In questo modo è migliorata notevolmente la risposta della moto dinamica ed il Sag Rider (abbassamento moto con pilota) soprattutto a pieno carico (bagagli+ passeggero).

Presto rifarò l'anteriore.

Filippo73
02-12-2013, 11:04
Si ma...spesa?

unknown
04-12-2013, 11:54
da principiante dell'ammortizzatore posso dirti che una volta messi i bitubo sul 1150gs std, la moto è diventata NUOVA, è meglio in tutto, non ci credevo sul serio...soldi spesi bene.

Che siano i gialli o i bitubo neri credo sia lo stesso

saluti affamati

1965bmwwww
04-12-2013, 13:42
Esattoooooooo


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

Zulianino
10-12-2013, 12:38
Ciao boys. Ho 1150GS del 2002 con 130000km ed ancora ammortizzatori originali. Da qualche giorno il posteriore ha iniziato a perdere un po di olio. Ho già contattato Cirafici a Monza che me lo può revisionare. Secondo voi come potrebbe essere messo l'anteriore? Conviene revisionare anche quello?

teo11
10-12-2013, 16:02
Io a 130k farei dare un'occhiata anche a quello davanti, in fondo la sua vita l'ha fatta e se lo merita!!
Comunque ragazzi, per chi è scettico sul revisionare/sostituire io dico la mia esperienza: montati ohlins top di gamma (non gli ultimi TTX) sul mio ADV con 68mila km e devo dire che la moto non è mai stata così nemmeno da nuova!Spettacolare!!Non sono un gran manico e non mi interessa spingere di più, frenare dopo, limare secondi o cose del genere.....la differenza la sento nella sicurezza che un ammo in ordine ti da in tutte le situazioni: in particolare nella stabilità in frenata e in percorrenza dei curvoni medio veloci...una cosa che noterebbe anche un bambino.
La moto è stabile, precisa, se apri/chiudi il gas ha esattamente le reazioni che ti aspetteresti....e non mi sembra più di guidare una gondola! In due e carichi, la differenza rispetto a prima è abissale!

Da quel che ho sempre letto, Rinaldi è una garanzia (l'avevo contattato anche io prima di trovare un'occasione per gli ohlins)...per gli aftermarket c'è solo l'imbarazzo della scelta e sono tutti ottimi, tanto credo che 99 su 100 di noi non arrivano nemmeno a immaginare (non dico avvicinare) il limite delle nostre moto!

3alista
18-12-2013, 10:38
Io , anche se me ne vergogno, ho 36000 km sulla mia 1150 del 2003, quando ne aveva 27000 ho montato gli hoilins, scelta azzeccatissima.
[...]
Li ho cambiati per fare un regalo alla moto non perche' avessero problem.

Quindi vendo gli originali

Prezzo non lo so', direi in linea con una revision quindi meno di 300 euro.

Boro
18-12-2013, 12:27
Probabilmente hai il mono scoppiato e la moto e' bassa per quello, 67.000 km sono molti.
Il mono post showa del 1150 non e' poi malaccio come idraulica, io il mio l'ho fatto rigenerare e tarare montando una molla progressiva e per me va meglio dell'ohlins che avevo prima perche' anche a moto carica mantiene un assetto corretto, l'ohlins invece si sedeva un po' troppo quando ero in due bello carico.
Quando sono solo giro addirittura senza precarico e la moto e' perfetta.
L'unico difetto rispetto all'ohlins e' la costanza di prestazioni, in percorsi fuoristrada dopo un po' scalda e peggiora sensibilmente finche' non raffredda.
Io ho speso circa 500 euro per fare la coppia di ammo con cambio molle comprese da Dalfiume a Bo, purtroppo pero' l'anteriore non migliora di molto perche' l'idraulica e' quella che e' e in questo caso l'ohlins e' nettamente superiore, per cui consiglio di far preparare solo il posteriore.

1965bmwwww
18-12-2013, 23:08
Io consiglio invece entrambi perché rischi di avere una moto sbilanciata e poco precisa avendone uno solo efficace e l'altro scarico

Boro
19-12-2013, 11:04
Intendevo che l'anteriore e' meglio mettercene uno buono aftermarket.

1965bmwwww
19-12-2013, 14:54
Ah scusami nn avevo capito...concordo.....

Stiglitz
27-12-2013, 02:40
Scusate ma sostituendo gli ammortizzatori del gs standard con gli ammortizzatori del gs adventure che benifici si hanno ?
Facendo questo lavoro si compromette la sicurezza o l'affidabilità della moto?
Inoltre apparte il cavalletto laterale da modificare, ci sono altre piccole modifiche da fare?

Grazie a tutti

Boro
29-12-2013, 14:20
Aumenteresti altezza ed escursione ma rischi rotture al cardano.


Sent from my RM-825_eu_euro1_262 using Tapatalk

Superteso
29-12-2013, 14:38
Inoltre apparte il cavalletto laterale da modificare, ci sono altre piccole modifiche da fare?



Anche quello centrale!


Sent from  🐾

Stiglitz
29-12-2013, 19:17
Perfetto allora questo è un ottimo deterrente per lasciare gli ammortizzatori standard!
grazie della info

maurodami
29-12-2013, 23:01
Aumenteresti altezza ed escursione ma rischi rotture al cardano.


Sent from my RM-825_eu_euro1_262 using Tapatalk

Non credo proprio. Considera che il GS st e quello ADV sono uguali per cui a parte il problema dei cavalletti, che risulteranno, corti non rischi nulla.

Stiglitz
30-12-2013, 20:04
Ragazzi scusate l'ignoranza meccanica , ma non ho capito bene come fa ad influenzare il cambiamento dgli ammortizzatori l'affidabilità del cardano..

potrebbe qualcuno spiegarmelo?

Inoltre a parte le differenze estetiche, sella, serbatoio, motore e cambio,
quali sono le differenze della ciclistica tra una gs 1150 standard e una adventure?

grazie in anticipo agli esperti in materia che risponderanno

maurodami
31-12-2013, 00:11
Motore, cambio e trasmissione finale sono uguali. L'albero cardanico dell'ADV è di poco più lunto dei quello dell'ST per "compensare" sulla maggiore lunghezza dell'ammortizzatore.

roby_spin
31-12-2013, 00:30
non si differenzia anche per la prima e la sesta marcia più corte, il serbatoio più grande e un mono posteriore con molla progressiva?
Almeno così ho letto in giro quando cercavo il mio.

Lamps

Bee73
31-12-2013, 10:52
@robi_spin:la sesta é di potenza e non overdrive come nella std,il serbatoio é maggiorato,la prima ridotta era un optional ma era di serie sulla 25 anniversary,l'alternatore é più potente,l'escursione degli ammortizzatori é più ampia quindi la moto risulterá più alta, ha una presa 12v sul cruscotto, la sella è unica e non regolabile (pur esistendo accessorio origilale sella bassa monocolore) e la facevano solo di due colori oltre la special edition anniversary.
Chiaramente é presente il paramotore,cerchi anodizzati blue e coperchi valvole dello stesso colore.
Confermo il cardano più lungo nella adv
Mi sembra di non aver dimenticato nulla.
@ stiglitz:Non metterei sospensioni adv su uno std piuttosto le sostituirei con dei gialloni oppure revisionerei i miei da qualche addetto ai lavori.

THE BEAK
31-12-2013, 11:19
La molla hyper e il rigenero degli ammo li avevo considerati anche io per la mia (1150 Adv '04 30000km).
Però non credevo di ottenere gli stessi (o quasi) benefici di un paio di Ohlins o Bitubo...
Considerando la differenza di prezzo,bho io sono scettico però sulla reale differenza ed efficienza del rigenero...


Stappatalkato con la 

roby_spin
01-01-2014, 16:11
THE BEAK, io domattina porto la mia a rigenerare il mono e montare la molla prog Hyperpro, se il fine settimana il meteo mi assiste mi sparo un migliaio di km e posto impressioni!
Io ai gialloni non ci arrivavo nemmeno tirandoci il cappello, ho dovuto fare di necessità virtù, speriamo bene.

Lamps

krugia
01-01-2014, 16:44
ho sostituito gli ammo originali con dei Wilbers 630 e 641 con manettino per la regolazione del precarico molla.
mi sento di poter affermare che la moto è diventata un'altra moto

all' anteriore c'e' la regolazione del precarico molla e la regolazione in estensione
al posteriore c'e' la regolazione del precarico molla , la regolazione in estensione e la regolazione in compressione alte e basse velocità

http://s4.imagestime.com/out.php/i749173_res1003126.jpg

ghima
01-01-2014, 19:58
How much is the fish???

inviato dal mio smarciofonino now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

Stiglitz
01-01-2014, 20:07
grazie a tutti per le spiegazioni, a questo punto credo che sostituiò gli ammortizzatori con degli afetermarket sempre per il mio modello standard (no adv);
oppure farei rigenerare i miei da un professionista sostituende le molle con delle progressive Hyperpro

Stiglitz
01-01-2014, 20:10
Roby spin facci sapere le impressioni dopo modifica e revisione grazie

Superteso
01-01-2014, 21:03
Revisionati da 8000km, molla più dura dietro. Meglio che nuova!

Vai da uno bravo :cool:

roby_spin
01-01-2014, 21:38
Non mancherò Stiglitz, anche se per il we il meteo ha messo brutto.... :-(

roby_spin
01-01-2014, 21:40
ma hai fatto sia avanti che dietro superteso?
Io per ora faccio solo il post, che davanti la sento bene, vediamo come sono messo tra un paio di mesi...

Superteso
01-01-2014, 21:47
Si, 66000km, circa 11anni, meglio entrambi. Ho fatto poi sostituire pure olio forca, dato che avevo i parapolvere andati e cigolava...

roby_spin
02-01-2014, 20:51
Aggiornamento revisione mono posteriore: stamattina il meccanico ha smontato il mono e, dopo averlo scrutato qualche minuto, ha chiamato Rinaldi e alle 10:00 glielo abbiamo spedito.
Mi confermate che Rinaldi lavora bene? Gli ho spedito anche la molla HyperPro, così per un pò dovrei stare a posto.

Lamps

Superteso
02-01-2014, 21:15
Stai sereno, ammé non piace la progressiva, me lo ha detto Giacomo:lol:

ghima
03-01-2014, 13:12
quanto vi è venuto il tutto???????

roby_spin
09-01-2014, 17:44
Mi ha chiamato il mecca mono tornato e già montato!!! domani vado a ritirare e pagare (sich), e domenica, tempo permettendo me ne sto via tutto il santo giorno.
Poi vi dico.

Lamps

Zel
09-01-2014, 18:06
La molla posteriore di serie del 1150 è la cosa peggiore di tutta la moto. E' scarsa per un peso non bassissimo anche il giorno stesso del ritiro della moto da nuova, a 40.000 km è uno stracchino, a 70 polvere.
L'ammortizzatore interno è solamente mediocre, comunque meglio della molla è di certo. Se non vuoi seguire il consiglio (sacrosanto) di due buoni aftermarket, o anche solo un posteriore, che davanti sul telelever quello di serie va benone, tanto non lavora sui carichi "di guida", puoi far rigenerare il mono e far sostituire la molla con una migliore e con una costante più alta.

roby_spin
09-01-2014, 21:08
Che è esattamente quello che ho fatto, revisione del mono by Rinaldi (sperando faccia magie come dicono), e molla HyperPro.
A questo punto che dire....

Seriamo bene!!!

Lamps

mik82
10-01-2014, 13:22
Roby,
stessa cosa che sto facendo anch'io in questi giorni!
Ho ordinato ieri la molla della Hyperpro, mi arriverà a giorni. Domani tolgo il mono e lo speidsco assieme alla molla a Rinaldi per fare il lavoro. Ad oggi ho 72.000km, ho sempre viaggiato carico ed anche fatto un po di off. Sento che è arrivato il momento di cambiare... Ho optato per rigenerazione + molla perchè era la soluzione più economica, spendere 900 euro per un mono al momento non mi va, anche se non metto in dubbio la validità del prodotto!
Fammi sapere come ti trovi!

Superteso
10-01-2014, 16:38
Se non fate off, é inutile spendere soldi. Secondo me....

roby_spin
10-01-2014, 16:40
Appena ritirata!!! Fatto 20 km per riportarla a casa, ma tutta superstrada....
Comunque la prima impressione salendoci sopra, è stata che la moto è più alta, e il mecca me l'ha confermato perchè ha detto che il mono era finito finito.
Messa in moto e partito mi ha dato l'impressione di essere molto più rigido e sostenuto di prima, ma al contempo copia molto meglio le asperità (e se conoscete l'Umbria saprete che qui le superstrade sono delle groviere).
Per ora sono molto soddisfatto, ma domenica ha messo bello, quindi 5-600 km di misto non me li toglie nessuno, poi vi faccio sapere.

A proposito, il tutto mi è venuto 240 euro, più che onesto mi sembra.

Lamps

roby_spin
10-01-2014, 16:44
Ciao superteso, in questi giorni sto leggendo (o meglio divorando) "motociclismo d'avventura", che è un pò la bibbia dei viaggiatori, e l'autore, parlando delle mukke, asserisce che se si fa off o comunque lunghi tratti su strade non perfette, è molto meglio un mono originale con molla progressiva piuttosto che vari Ohlins o Bitubo o altro, che quando vanno in crisi tendono a mollarti completamente...

Poi non so, questo qualche km l'ha fatto....

Superteso
10-01-2014, 16:47
Io non faccio off, ma da quello che so' gli original disperdono meno il calore rispetto ad Ohlins ad esempio. In off questo é fondamentale, dopo un po' l'olio si scalda e l'original puff....:-o

mik82
10-01-2014, 18:17
roby, 240 con la molla o solo il costo per la revisione? Io ho sentito Rinaldi e mi prospettava 200 euro + iva. Poi ho acquistato la molla progressiva della hyperpro, altri 130 euro (non da rinaldi).

Superteso
10-01-2014, 18:21
Io penso.... molla esclusa.


Sent from  🐾

roby_spin
10-01-2014, 22:57
La molla me l'hanno regalata per natale, e l'hanno pagata la stessa cifra che hai pagato tu su ebay.
240 è stato il costo complessivo dello smontaggio, la spedizione a Rinaldi, il suo lavoro, la spedizione di ritorno e il rimontaggio del meccanico.
Secondo me è andata di lusso, nella mia mente avevo prospettato almeno 100 euro in più...

roby_spin
12-01-2014, 18:04
Allora, stamattina sono partito di buona lena e mi sono fatto un 400 km per saggiare il mono revisionato e la molla progressiva.
Per capire meglio la differenza rispetto a prima, ho scelto un percorso misto che faccio spesso, comprendente un 10% di supestrada e il resto misto veloce misto stretto con vari cambi di pendenza.

Il risultato è assolutamente soddisfacente, già in posizione statica la moto è più alta, e ora il mono lavora esattamente come ci si aspetta che faccia: in superstrada a velocità costante copia bene le asperità e gli avvallamenti e in accelerazione non ha più quella spiccata tendenza a sedersi, mentre sul misto la moto è molto più reattiva e composta, e diconseguenza molto più precisa in percorrenza di curva.

L'unica cosa che devo vedere meglio è la regolazione del precarico, che forse per viaggiare da solo è un pochino troppo duro, ma Andreani mi ha mandato un mp con tutte le info per regolare al meglio il mono.

In conclusione sono molto soddisfatto, adesso la moto si guida molto meglio e permette una guida molto più sciolta e precisa, non avrò gli Ohlins, ma ho speso anche meno di un terzo :-), e per finire devo fare una menzione di merito ad Andreani, che ha lavorato molto velocemente e in maniera impeccabile, dimostrando grande serietà e disponibilità, oltre che competenza.

Lamps

mik82
13-01-2014, 09:48
Ma il precarico lo hai già completamente scarico dal registro oppure hai margine di intervento?

roby_spin
13-01-2014, 13:29
Ho margine

mik82
13-01-2014, 16:34
Bene! Allora direi che riuscirai a trovare la giusta regolazione. A me dovrebbe arrivare a giorni la moll,a poi spedisco il tutto a Rinaldi.
Sabato ho tolto l'ammo dalla moto, alla fine operazione veloce ed indolore! :)

roby_spin
13-01-2014, 21:44
Devo fare un importantissimo ERRATA CORRIGE!!!

Tutti i commenti positivi che ho scritto nei post precedenti vanno attribuiti a RINALDI e non ad Andreani, infatti è stato RINALDI a fare l'ottimo lavoro sulla mia moto, e io ho sbagliato...

Scusa ancora Rinaldi, ho fatto una gaffe imperdonabile...

roby_spin
13-01-2014, 21:46
Vedrai che ti troverai benissimo mik82, ti sembrerà di avere un'altra moto!!!

Stiglitz
14-01-2014, 01:24
Da quel che ho inteso fare rigenerare da un professionista il mono sostituendo la molla originale con una progressiva è la soluzione col rapporto prezzo/prestazioni migliore.

Si dovrebbero ridurre anche le spese di manutenzione se consideriamo che la vita media del mono originale è 30000 km mentre per un aftermarket si consiglia la revisione molto prima.

concordate in quello che ho detto?

Stiglitz
14-01-2014, 01:25
Roby Spin se riesci puoi postare una foto del mono originale con molla progressiva montata per vedere l'effetto estetico?

roby_spin
14-01-2014, 12:51
Ciao stiglitz, ora qui a Perugia piove che dio la manda e ha fatto 10 giorni di nebbia fittissima, e la mukka è sporca come un rugbista a fine partita.
Appena fa una giornata decente la lavo e posto foto, ma calcola che l'effetto estetico è molto discreto, infatti la molla HyperPro è nera, quindi praticamente sparisce all'interno della moto.
In compenso quando ci stai sopra è tutta un'altra cosa.

mik82
14-01-2014, 22:47
Roby la mia molla è viola, che è quella progressiva. La tua nera è la versione normale?

1965bmwwww
14-01-2014, 23:02
Esatto la progressiva e' viola


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

mik82
14-01-2014, 23:27
In realtà sulla baia "spacciano" per progressive anche quelle nere. Non è che quella viola è per la adv e quella nera per la std? Cmq l'avrei preferita di un altro colore, viola proprio non si può vedere...

Boro
15-01-2014, 11:44
Io le ho fatte riveniciare a polvere prima di montarle.

roby_spin
15-01-2014, 16:05
Non so che dirti mik82, la mia è nera, ma ho specificatamente chiesto al venditore, da cui ho preso diverse cose anche in passato, se la molla fosse progressiva, e mi ha detto di si.
Altro non so.

Anche perchè sinceramente credevo che HyperPro facesse solo molle progressive.

roby_spin
15-01-2014, 16:07
Sono appena andato sul sito HP, le molle, sia nere che viola, sono progressive.
A questo punto ringrazio che sia nera, sulla mia viola stava uno schifo.

Lamps

mik82
15-01-2014, 16:18
Ottimo, grazie della precisazione. Magari ne fanno di due colori. Per l'adv l'avevo cmq vista solo viola.

roby_spin
16-01-2014, 00:00
Di niente, mi era venuto il dubbio che mi avessero fregato e ho controllato, il sito della HP è crucco, ma la metà è in inglese, e quindi la presentazione dei prodotti sono riuscito a leggerla, e come pensavo fanno solo molle progressive, non lineari.

<lamps

THE BEAK
16-06-2014, 21:43
Il mio 1150 Adv quando do gas in curva mi da la strana sensazione di ondeggiamento.
Come se scivolasse o avesse la gomma sgonfia.
In due o da solo la cosa non cambia solo che non lo fa sempre ma solo in alcune curve,dx o sx che sia.
Ha 34mila km e 10 anni di vita.



bluejay
17-06-2014, 09:39
Hai provato a regolare gli ammo ?

34k km non mi sembrano eccessivi.....

fortuso
17-06-2014, 09:55
34k km non sono eccessivi... ma sufficienti. Se a questo si aggiungono i 10 anni di vita credo che una guardatina agli ammortizzatori non sarebbe superflua. La mia ADV 1200 a 30k km iniziava a dare segnali, io l'ho tirata per altri 30k ma gli ultimi 10k km era veramente un disastro.

THE BEAK
17-06-2014, 19:46
Io mi auguro di cuore che sia davvero a causa dell'ammo.
Perché la mia più grossa paura è quella del gioco al cardano...



roby_spin
17-06-2014, 20:46
Dopo 10 anni l'olio (ammo, motore, cambio o cardano) è ridotto come se fosse acqua, anche se i km sono pochi io valuterei il cambio o la rigenerazione THE BEAK.

sandren
18-06-2014, 10:04
Beak,rigenera gli ammortizzatori poi se il problema persiste:((speriamo di no)allora sono caxxianche la mia mucca faceva uno scherzo molto simile alla tua però lo faceva sempre,ho smontato e portato gli ammo a cirafici a monza(andreani service)ora tutto ok;)

bluejay
18-06-2014, 10:22
Devo fare anch'io l'operazione di "ripristino", che con i km che ho ci sta tutta. :confused:

Magari quest'inverno, approfittando del "fermo-macchina".
Pensavo a Rinaldi.

Altrimenti, tra un pò, vado in barca..... :lol::lol::lol:

sandren
18-06-2014, 10:37
Ciao bluejay,contatta cirafici a Monza è una persona onesta e tecnicamente molto valida per quello che costa ti fai fare un preventivo e poi vedi.......

piumach
18-06-2014, 11:13
@ the Beak: se la moto ondeggia in accelerazione in uscita di curva e se il problema è dell'ammortizzatore (quindi escludendo le gomme e altri fattori) allora io verificherei il precarico statico e dopo il registro idraulico.
Io ho trovato un setting che mi soddisfa, considerato che peso 75kg e ho un gs 1150 standard, ho regolato il precarico con 12 giri del pomello (da quando comincia a comprimere la molla e non dal fine corsa in posizione più morbida) e il registro dell'idraulica svitato di un giro e mezzo dal tutto chiuso.
In questa configurazione l'ammortizzatore posteriore è un pelo sfrenato, ma copia bene le asperità del manto stradale e rende la moto più ferma in tutte quelle curve dove l'asfalto è rovinato.
Nell'anteriore puoi solo regolare il precarico, comunque non lo toccare e lascialo come è settato di serie nella 2a tacca dalla posizione più morbida, altrimenti ti rimane alta davanti e bassa dietro e in uscita di curva è uno schifo.

fortuso
18-06-2014, 13:15
Anche Rinaldi non è proprio l'ultimo sprovveduto! Io ho fatto rigenerare i miei a lui, e senza nulla togliere a nessuno, devo dire che ha fatto un lavoro superlativo dandomi tutti i dettagli delle operazioni ed anche i pezzi vecchi sostituiti. Inoltre, e questo per me è sinonimo di grande serietà, ho avuto una perdita dal mono anteriore 3 mesi dalla revisione e lui lo ha ripristinato senza chiedermi un euro (anche la spedizione ha pagato lui) pur essendo il problema dovuto ad un graffio allo stelo (quindi successivo alla prima revisione). Ora la moto è perfetta e sembra uscita ieri dal concessionario :!:

sandren
18-06-2014, 13:55
Ciao Fortuso,io non volevo mettere in dubbio le capacità di rinaldi che so per certo essere un professionista in fatto di sospensioni ma cirafici è a monza e blujay è a un tiro di schioppo così non ha sbatti per spedirli,se ha qualche richiesta particolare ci può parlare di persona....io ho fatto così poi ...liberi tutti:lol:;)

Gekkonidae
18-06-2014, 16:04
Sfrutto questo post per non aprirne un altro...

Devo smontare gli ammo del gs1150 per spedirli a Rinaldi, ho trovato qui nelle VAQ lo smontaggio del RT e niente (sicuramente c'è) per il gs...
Qualcuno mi può linkare il procedimento da seguire o spiegarmelo a "voce" qui?

Grasssssssssssssssssssssie!

fortuso
18-06-2014, 16:16
se ha qualche richiesta particolare ci può parlare di persona....io ho fatto così poi ...liberi tutti:lol:;)

Senz'altro, anche io ho sentito parlare bene di Cirafici (ed uno che va in moto come lui sa il fatto suo, imho) dal canto mio, per una volta che ho a che fare con una persona seria ed onesta (Rinaldi), non posso esimermi dal dirlo ;)

piumach
18-06-2014, 19:58
Sfrutto questo post per non aprirne un altro...

Devo smontare gli ammo del gs1150 per spedirli a Rinaldi, ho trovato qui nelle VAQ lo smontaggio del RT e niente (sicuramente c'è) per il gs...
Qualcuno mi può linkare il procedimento da seguire o spiegarmelo a "voce" qui?

Grasssssssssssssssssssssie!

Per il mono dietro direi che sia sufficiente togliere sella e le relative sedi di aggangio , a quel punto puoi svitare le viti superiori e inferiori del mono. Per quello anteriore basta togliere il serbatoio.
Tutto ovviamente su cavalletto centrale e supportando la moto nel sotto coppa

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Superteso
18-06-2014, 20:10
Per lavorare meglio, conviene togliere marmitta e gomma, mettere un appoggio per il braccio cardano per evitare che cada di peso, idem appoggio per il telelever.
Chiave dinamometrica per il rimontaggio, frenafiletti e chiave a zampa di gallo per stringere il dado superiore dell'ammo ant.
Io cambiai anche i gommini superiori ammo ant.

luigiface
18-06-2014, 20:13
Io ho usato quello della vaq per rt.
Occorre anche allentare e ruotare una fascetta dello scarico per il post.
Attenzione al tampone in gomma all'anteriore

ghima
18-06-2014, 20:13
Urca...io quelli nn li ho cambiati...
Cmq confermo in toto la sequenza delle operazioni. ..

inviato dal mio smarciofon

Gekkonidae
19-06-2014, 10:22
Grazie mille, provvedo a cimentarmici... sperem!
p.s. tempo per le operazioni un paio d'ore (con calma)?

Superteso
19-06-2014, 11:00
Avoglia.....


Sent from  🐾

Gekkonidae
23-06-2014, 23:45
Stasera ho smontato l'anteriore e mollato posteriore, ma con un solo "piccolo" problema... Non mi sono ricordato prima di togliere la ruota... Domani sera continuo, ci sarà da ridere...

Gekkonidae
25-06-2014, 14:10
Confermo, per togliere l'ammo posteriore conviene togliere la ruota... e il terminale rompe un pò le ballistiche con la brugola sul forcellone. per il resto, ora che ho visto il procedimento, effettivamente in un'oretta comoda si tolgono entrambi.