PDA

Visualizza la versione completa : Elettronica bah!


maidiremai
18-09-2013, 19:27
Forse ne avrete già straparlato ma data la mia lunga assenza probabilmente me lo sono perso.

Vorrei condividere con voi alcune mie riflessioni assolutamente personali

Non parlo dell'elettronica di gestione motore, quella è ormai necessaria per ottimizzare consumi, inquinamento, iniezione, ecc
ma di quella intrusiva, di quella che ti spacciano per sicurezza o avanzamento tecnologico...

ABS: ok per questioni di sicurezza lo posso anche accettare ma devo dire che guidando moto che ne sono sprovviste non ho mai rischiato nulla...

FRENATA SERVOASSISTITA E COMBINATA non mi dà tanta noia, ma posso anche farne a meno! il punto è che secondo me è stata inserita per dare l'impressione ai piloti di una forte frenata senza effettuare uno sforzo progressivo tanto anche se sei un incapace poi entra l'ABS a correggere...
Combianata perchè il motociclista medio usa solo il freno anteriore e quando usa il freno posteriore rischia di fare disastri, ma allora che imparino a guidare e montino la combinata sugli sputer come quello di mia moglie!:eek:

CONTROLLO TRAZIONE: qui secondo me siamo al delirio :mad::mad::mad: la prima cosa che faccio dopo aver inserito la chiave è disinserirlo! Non esiste nulla di più brutto che aprire il gas e sentire che al contrario del mio volere la centralina taglia. Ogni dosso o tratto di asfalto particolarmente sconnesso la fà entrare in azione...
A mio avviso è più pericoloso un taglio sul quale non ho controllo che una sana derapata di potenza che puoi controllare con la manetta del gas
poi non si può neanche impennare!!!!:lol::lol::lol:

REGOLAZIONE ELETTRONICA DELLE SOSPENSIONI anche qui mi spieghino perchè montare elettronica costosa su meccanica scarsa...
ma che senso ha????
Non sarebbe meglio ( e più sicuro) montare direttamente un buon componente e fornire una tabella di setting, evitando errori clamorosi ai meno sensibili o esperti, che uno può provare ed effettuare una scelta consapevole invece che ad "obbligare" degli assetti?

CAMBIO ELETTRONICO mamma mia.... siamo diventati così pigri da non dover più neanche mettere le marce?
se mi dicono che lo usano in manuale.... allora cosa cambia tra mettere una marcia con il dito o copn il piede??

A questo punto la domanda mi sorge spontanea.... l'elettronica sulle moto la mettono solo per chi non sà giudare e vuole comprare moto performanti o ha qualche valenza pratica?

dannigas
18-09-2013, 19:30
Vendere moto a chi va e spesso dovrebbe andare solo in macchina

carlo.moto
18-09-2013, 19:32
Valenza pratica ? Certamente, sopratutto per le case costruttrici che impongono qualcosa di utile e molto di inutile ma intanto.........pagare !!

kenfight80
18-09-2013, 19:32
il top è il cambio elettronico ... in pratica trasforma la moto in uno scooter

brontolo
18-09-2013, 19:42
Ma vuoi mettere ..... il bzzzzzz ..... e la moto si alza ...... bzzzzzz .... e la moto si abbassa e sul display le varie icone che danno l'impressione di essere su un disco volante?????

Pacifico
18-09-2013, 19:43
I BARBOYS hanno bisogno di cose inutili...

carlo.moto
18-09-2013, 19:44
Ho una RT full optional......ma mi mancano tanto le ......mappature ! ah ah ah ah

brontolo
18-09-2013, 19:44
Il prossimo step saranno i comandi vocali col blutut!

Tipo: mode diavoletto on e ...... ZAAAAAAMMMMMMM
Mode Pacifico on ....... ziiiiiiiiiiiipppppp!

nossa
18-09-2013, 19:55
Frocerie per far pagare le moto più delle macchine, oltretutto fatte al risparmio e rischiare di rimanere a piedi;)

maidiremai
18-09-2013, 20:25
bene! siamo 8 a 0
ma a qualcuno piaceranno pure no?

ma voi la comprereste una moto da 160 kg e 100 cv costo 15.000 €
venduta con lo slogan "Essenziale, perfetta ma solo per veri Motard! astenersi fighetti"?

Pacifico
18-09-2013, 20:29
Quelli della 1190 Ktm stanno diventando tutti tuoi amici!

ps: Il DCT non è cosa tua.... lascia perdere! AHAHAHAHAHAH!

emmegey
18-09-2013, 20:49
...
REGOLAZIONE ELETTRONICA DELLE SOSPENSIONI anche qui mi spieghino perchè montare elettronica costosa su meccanica scarsa...


Ti fanno credere che l'elettronica è costosa (quando devi comprare un componente di ricambio ti spennano) e sofisticata, in realtà il costo industriale tende allo zero...:lol::lol::lol::lol:

ilmezza
18-09-2013, 20:58
Vendere moto a chi va e spesso dovrebbe andare solo in macchina

Lo penso anche io




I BARBOYS hanno bisogno di cose inutili...



Giusto,BARBOYS

caPoteAM
18-09-2013, 21:06
tante belle critiche ma qui, per esempio, il gs lo prendono tutti full, e non mettiamo la scusa che poi non si rivende

Boxer Born
18-09-2013, 21:11
Io ai tempi ho dovuto prendere a pugni il mio conce che voleva a tutti i costi appiccicarmi la qualunque. :lol: :lol:
Le uniche cose a cui non ho rinunciato in quanto ritengo che facciano parte del dna Bmw sono le manopole riscaldate e l'Abs... Il computer di bordo è una froceria? :confused: ... C'ho anche quello.

rufus.eco
18-09-2013, 21:12
Forse ne avrete già straparlato ma data la mia lunga assenza probabilmente me lo sono perso.

Vorrei condividere con voi alcune mie riflessioni assolutamente personali

Non parlo dell'elettronica di gestione motore, quella è ormai necessaria per ottimizzare consumi, inquinamento, iniezione, ecc
ma di quella intrusiva, di quella che ti spacciano per sicurezza o avanzamento tecnologico...

ABS: ok per questioni di sicurezza lo posso anche accettare ma devo dire che guidando moto che ne sono sprovviste non ho mai rischiato nulla...

FRENATA SERVOASSISTITA E COMBINATA non mi dà tanta noia, ma posso anche farne a meno! il punto è che secondo me è stata inserita per dare l'impressione ai piloti di una forte frenata senza effettuare uno sforzo progressivo tanto anche se sei un incapace poi entra l'ABS a correggere...
Combianata perchè il motociclista medio usa solo il freno anteriore e quando usa il freno posteriore rischia di fare disastri, ma allora che imparino a guidare e montino la combinata sugli sputer come quello di mia moglie!:eek:

CONTROLLO TRAZIONE: qui secondo me siamo al delirio :mad::mad::mad: la prima cosa che faccio dopo aver inserito la chiave è disinserirlo! Non esiste nulla di più brutto che aprire il gas e sentire che al contrario del mio volere la centralina taglia. Ogni dosso o tratto di asfalto particolarmente sconnesso la fà entrare in azione...
A mio avviso è più pericoloso un taglio sul quale non ho controllo che una sana derapata di potenza che puoi controllare con la manetta del gas
poi non si può neanche impennare!!!!:lol::lol::lol:

REGOLAZIONE ELETTRONICA DELLE SOSPENSIONI anche qui mi spieghino perchè montare elettronica costosa su meccanica scarsa...
ma che senso ha????
Non sarebbe meglio ( e più sicuro) montare direttamente un buon componente e fornire una tabella di setting, evitando errori clamorosi ai meno sensibili o esperti, che uno può provare ed effettuare una scelta consapevole invece che ad "obbligare" degli assetti?

CAMBIO ELETTRONICO mamma mia.... siamo diventati così pigri da non dover più neanche mettere le marce?
se mi dicono che lo usano in manuale.... allora cosa cambia tra mettere una marcia con il dito o copn il piede??

A questo punto la domanda mi sorge spontanea.... l'elettronica sulle moto la mettono solo per chi non sà giudare e vuole comprare moto performanti o ha qualche valenza pratica?

un certo signor RINALDI se non mi sbaglio ha detto che la meccanica che dici tu non è assolutamente cosi scarsa :!:vedi tu.e non è l'ultimo arrivato.

Boxer Born
18-09-2013, 21:14
Poco più del motore di una grattugia-formaggi he, he.

Pacifico
18-09-2013, 21:14
Io non metterei in bocca a professionisti certe affermazioni....

E confermo che gli ammo del Gs con Esa fa cagare! AHAHAHAHAHH!

caPoteAM
18-09-2013, 21:15
ho aspettato il Gs my 2014 per poterlo prendere come volevo, optional solo pacchetto confort perchè mi piacciono gli scarichi cromati ed i paramani.
quando comprai la prima bmw ebbi una discussione infinita perchè volevo la moto senza abs ma sopratutto senza manopole riscaldate, per Roma mi sembravano e mi sembrano veramente soldi buttati, vorrei sapere quanti le usano.

Boxer Born
18-09-2013, 21:17
Azzo, ancora i paramani su un Gs sono un optional?! A crucchi, mo andate un pò a cag....

caPoteAM
18-09-2013, 21:21
non lo sapevi, anche la moto è optional, in realtà tu il prezzo base lo paghi solo per la voglia di comprare bmw

ilmezza
18-09-2013, 21:26
Pack 1 e faretti

Boxer Born
18-09-2013, 21:27
Ti dirò, (la voglia) ora non più.
Ho la mia che non manco occasione di dire quanto và bene e quanta soddisfazione mi dà nell'usarla quotidianamente ma ultimamente molte, troppe cose sono cambiate in Bmw e soprattutto sul fake del Gs. Ripongo le mie ultime speranze sulla nuova 800 che sicuramente uscirà a breve; sempre che tolgano il vizio di prenderci per il culo altrimenti se la tengano pure. Dal sol levante sento aria di grosse novità.

rufus.eco
18-09-2013, 21:31
Io non metterei in bocca a professionisti certe affermazioni....

E confermo che gli ammo del Gs con Esa fa cagare! AHAHAHAHAHH!

io non metto in bocca niente a nessuno. se vai a vedere le discussioni precedenti la frase la trovi.che poi tu dica che facciano schifo non me ne puo' fregare di meno.

caPoteAM
18-09-2013, 21:31
io sono tornato al Gs perchè l'ultimo dopo che lo hanno rubato mi era rimasto nel cuore, in realtà dopo avevo preso una r1150 che andava da dio, elettronica solo per abs e servofeno, per il resto potevo giocarci come volevo senza preocuparmi di cam bus o altre puttanate simili.

Boxer Born
18-09-2013, 21:35
Già, quelli erano i tempi del Gs-life... No, non sono un rincoglionito nostalgico; ho solo aperto gli occhi.

maidiremai
18-09-2013, 21:36
un certo signor RINALDI se non mi sbaglio ha detto che la meccanica che dici tu non è assolutamente cosi scarsa :!:vedi tu.e non è l'ultimo arrivato.

coda di paglia!!!!!:lol::lol::lol::lol:

non mi riferivo esplicitamente al GS ma il discorso era generale incluso il mio ferro anche se non ha la regolazione elettronica,,,,

Per diversi motivi ho fatto varie prove con sospensioni "ufficali" WP ed Holins e vi assicuro che rispetto ai prodotti ottimi after market in commercio sono un altro pianeta (a dir poco)

Se paragono i prodotti after market agli originali sono di un altro pianeta....

Ergo per la proprietà transitiva, gli ammortizzatori di serie fanno cagare!:mad:

teorema confermato personalmente montando degli Holins sul mio GS... i soldi spesi meglio della mia vita!

Secondo me "il professionista" del caso non è stato completamente sincero per non urtare la sensibilità di chi ha speso un bel pò di eurini,,,,,
Sono pronto però a scommettere che dopo quella asserzione c'era un PERO' oppure un MA.....

..poi puoi credere a quello che vuoi;)

Pacifico
18-09-2013, 21:36
io non metto in bocca niente a nessuno. se vai a vedere le discussioni precedenti la frase la trovi.che poi tu dica che facciano schifo non me ne puo' fregare di meno.

certo certo... ma rimane un fatto, fanno cagare! :)

Scegliete L'Esa perchè non siete capaci di regolare e di riconoscere la qualità... Non si possono neanche regolare manualmente... proprio da automobilisti....

ma fregatene.... :lol::lol:

maidiremai
18-09-2013, 21:41
certo certo... ma rimane un fatto, fanno cagare! :)

Scegliete L'Esa perchè non siete capaci di regolare e di riconoscere la qualità... Non si possono neanche regolare manualmente... proprio da automobilisti....

ma fregatene.... :lol::lol:

Tu zitto, mezza pippetta....
ormai giochi con la ciclistica solo perchè ti si sono atrofizzati i pollici a furia di cambiare!!!!:lol::lol::lol::lol:

Pacifico
18-09-2013, 21:43
:lol::lol::lol: tanto lo sai che non ne esci! :lol::lol::lol:

Boxer Born
18-09-2013, 21:56
Ma si, non esageriamo.
In fatto di elettronica le cose non sono poi cambiate cosi tanto.
Almeno da questo punto di vista : :lol::lol: :lol:

GS 1150 :

http://img28.imageshack.us/img28/6027/3gja.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/3gja.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

GS 1200 :

http://img43.imageshack.us/img43/2750/ai91.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/ai91.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

maidiremai
18-09-2013, 22:09
bè in questo forum sicuramente.....
mi sarebbe piaciuto leggere i commenti di Barbasma a questo post...

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397846

sono troppo "rozzo" per queste cose, la scelta delle mappe le lascio ai piloti della moto GP.....:!:

a quando il luanch control???:mad::mad::mad:
....almeno battiamo un TMAX tra semaforo e semaforo :lol::lol::lol::lol:

mariantonio
18-09-2013, 22:15
Rassegniamoci sarà sempre peggio, è l'evoluzione della motocicletta.
.secondo loro(costruttori), volete l'emozione della spartanita' guidate una Royal Enfield e gridate "eppur si muove" ah ah ah, ma sapete che comincio a vederne in giro? Mi sa che siamo tutti matti!!!

capirobi
18-09-2013, 22:21
Io sulla mia, appena comprata di seconda mano, non ho l'ABS, RDC, ASC. Ho l'ESA ma a breve toglierò anche quello. Ho già pagato per due ammortizzatori senza ESA. Ho solo il computer di bordo e le manopole riscaldate.:)

maidiremai
18-09-2013, 22:36
le manopole riscaldate sono una figata...... concordo:!:
irrinunciabili per chi usa la moto d'inverno a determinate latitudini
ma non le metterei nell'analisi dell'elettronica, solo nelle configurazioni dei fighetti,,,,,

io lo ho!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

biwu
18-09-2013, 22:47
Siete tutti legacy fino all'osso... ragionate come una scheda perforata degli anni 70 :mad:... tra un po' i vostri ferrivecchi finiranno nostalgicamente inchiodati alla porta di un garage come il floppy da 8 pollici alla porta del mio ufficio :toothy3:

:lol::lol::lol::lol:

pacpeter
18-09-2013, 22:48
se accetti l'abs per sicurezza, dovresti farlo anche per il tc.

il problema è che alcuni tc sono allucinanti e uno di questi è quello del nuovo gs. taglia di brutto, lo boccio del tutto. quello del kawa è incredibile: vedi solo la spia che si accende, vero che senti la moto che accelera meno, ma in modo poco invasivo. ho fatto la prova sul pavè bagnato, una saponetta........

sulle sospensioni sarei quasi d'accordo, ma a me piacciono queste frocerie.......

maidiremai
18-09-2013, 23:10
se accetti l'abs per sicurezza, dovresti farlo anche per il tc.


quando sei nel panico ti attacchi ai freni..... l'intervento dell'ABS dovrebbe intervenire solo in casi estremi ( cosa non vera per BMW che lo usa in maniera invasiva)
Il TC è solo una rottura di palle!!! interviene anche su fondi sconnessi ed in cento altri casi dove la sicurezza non centra una cippa!!!:mad::mad::mad:
Fai una prova su un dosso rallentatore poi dimmi...
potrebbe essere utile solo in piega su fondo scivoloso dando il gas a manetta... ma basta darne meno o in maniera più progressiva!;)

Nella mia vita motociclistica sono caduto qualche volta :-o:confused::( ma mai in una condizione dove il TC avrebbe potuto evitarlo

Poi una bella derapatina come un'impennata fanno parte della gioie della vita!!!:cool::cool::cool:

pacpeter
18-09-2013, 23:16
tu prova un tc serio poi dimmi tu. non credevo potesse essere così. ripeto: vedi solo la spia che si accende. anche sul dossetto.

poi per impennare , lo togli............

anche l'abs nei fondi sconnessi è una rottura di balle, entra alla cdc. anche se devo dire che sono molto migliorati.

perchè lo mettono? per evitare che la gente si faccia male. le potenze salgono sempre di più. sulle hypersportive serve a poter spalancare in uscita e migliorare i tempi in pista.

maidiremai
18-09-2013, 23:28
perchè lo mettono? per evitare che la gente si faccia male. le potenze salgono sempre di più. sulle hypersportive serve a poter spalancare in uscita e migliorare i tempi in pista.

Utile in quelle condizioni, spalanchi e ti fidi che il TC faccia il suo lavoro ottimizzando la potenza sull'aderenza dell'impronta del pneumatico..... tutto a beneficio del crono ma non del divertimento

ma su strada e con le nostre moto è assurdo!

1Muschio1
18-09-2013, 23:29
Aggiungerei che anche a livello psicologico il tc aiuta ...

pacpeter
18-09-2013, 23:57
............ tutto a beneficio del crono ma non del divertimento

ma su strada e con le nostre moto è assurdo!

Tanto non ti convinco....... in pista ci sei mai andato? Non è certo il tc che ti toglierebbe il divertimento.....

Sulle nostre moto non lo trovo assurdo, anzi. Non so se la tua lo ha e sopratutto come funziona. Un tc come quello che ho io è una sicurezza in più che nulla toglie.

Per chi dice della sicurezza psicologica: sará forse vero. Io però se sento entrare in funzione l'abs o il tc lo considero una sconfitta personale. Non ho saputo gestire la situazione

1Muschio1
19-09-2013, 00:09
Piero dipende dalla situazione ... Come dici tu ad esempio sembra che il TC entri perchè hai sbagliato qualcosa ... ma in pista di solito cerchi il limite ... Se sai che puoi arrivarci senza volare magari sei più rilassato ... E puoi concentrarti sulle linee piuttosto che le staccate ... Poi anche la stanchezza a volte puó fregare ... Se funziona bene lo vedo un plus ... La cosa che digerisco meno in realtà è il DBW ... Di solito abbinato al Tc nelle moto con l'elettronica attiva ... Questo a volte mi fa perdere feeling.

maidiremai
19-09-2013, 00:10
La mia esperienza con il TC si limita alla CrossTourer ed è pessima.

In pista mi sono sempre divertito anche senza TC e non ne ho mai sentito l'esigenza ma non ho mai guidato moto con più di 170 CV !
Forse con 200 sarebbe anche necessario.
Ma con 200 Cv penso che i miei limiti emergerebbero prima dell'intervento del TC.

In furistrada guidi con livelli di aderenza minimi, quindi quando guido su asfalto con gomme stradali mi fà sorridere l'dea di una perdita di aderenza considerato il grip esistente tra pneumatico e strada

Condivido la tua posizione sull'intervento dell' ABS e TC ma nel caso di quest'ultimo è troppo invasivo, se fosse tarato molto bene ( almeno a livello dell'ABS honda) forse cambierei idea ma in queste condizioni e solo una rottura di palle!

danny62
19-09-2013, 00:12
Io sono d'accordo: l'elettronica è da fighette, mica da veri biker.
Poi vorrei aggiungere anche che da quando c'è l'euro, i bancomat i low cost e l'alpitour il mondo è pieno di turisti e i veri viaggiatori che cambiavano i dollari al mercato nero nei peggiori bar di Caracas sono scomparsi.
E dei subacquei ne vogliamo parlare? Ste fighette che intasano il mar rosso coi loro giubbotti ad assetto variabile c'hanno sfracellato i cabbasisi, mica come una volta: io maiorca e cousteau a nuotare collo squalo bianco.
E di 'sti antibiotici da ghei? Una volta se ti beccavi una malattia se non c'avevi gli anticorpi con i cosiddetti schiattavi come una mosca.
E' veramente una società di mollaccioni, mica come da noi a Sparta.
Adesso devo andare a coppare il maiale, che a me il banco macelleria dell'esselunga mi sembra un ritrovo di checche, quelli che se magnano il salame senza averlo prima guardato nelle palle degli occhi sono dei barboys.

1Muschio1
19-09-2013, 00:13
Hahahaha! Duri e puri ...

maidiremai
19-09-2013, 00:17
non si vuole fermare la tecnica in virtù della nostalgia ma valutare l'effettivo beneficio delle soluzioni presenti, alcune proprio non le digerisco!!!

Se a te và bene tutto quello che ti propinano, avrai sicuramente una automobile con il motore rotativo o una moto con dischi freno perimetrali!

danny62
19-09-2013, 00:24
L'abs e tc sono, al di là delle realizzazioni pratiche più o meno riuscite, un passo in avanti nella sicurezza. L'esa una comodità.
E io ho una vecchia honda hrv con l'impianto a gpl vedi tu. ;)

feromone
19-09-2013, 07:34
Honda HRV coni mpianto a GPL elettronico o quello con il pomellino che lo giravi quando non si accendeva e smoccolavi con la macchina ingolfata?
Eheheheheheh!
Meno roba c'è, meno si rompe!

1100 GS ofrever

Freeenk78
19-09-2013, 07:59
Partiamo dal presupposto che l'elettronica, se ben fatta, una qualche utilità ce l'ha...che siano le manopole riscaldate, il cambio dtc o l'ESA (comodità) o l'abs e il tc (sicurezza).
Il problema è che, per metterle a punto a livello di funionalità e affidabilità, devono testarle...e per testarle come si deve hanno bisogno di noi:confused:

Io sono favorevole al fatto che ci sia la scelta più ampia possibile.
Non comprerei una moto senza frizione, ma immagino che, per molte persone che hanno un problema fisico, sia l'unico moto di andare in moto...quindi, ben venga la scelta.

Non tutto ciò che ci propinano serve, ma tanta cose sì...soprattutto considerando che oggi, una moto sotto i 110 cv (potenza che fino a pochi anni fa era da supersportiva) la consideriamo tranquilla....

Lamps

oinot
19-09-2013, 08:43
A me il tc dell rt non piace. Spero di trovarne uno che differenzi la sicurezza dal divertimento di poter far slittare la ruota come un tamarro!!!

l Abs e' ormai indispensabile su strada...ma è altrettanto indispensabile poterlo disinserire per chi fa off/pista.

L Esa si vive anche senza....

Tutto cio' che c'è di riscaldato e' cosa buona e giusta per chi usa solo la moto.

oinot
19-09-2013, 08:46
Per me il vero schifo sono i catalizzatori...anche se non rientrano nell elettronica!

Pacifico
19-09-2013, 10:04
Dico la mia e poi taccio perchè qualcuno, come al solito, non ha acceso l'elettronica del proprio cervello.... ed oggi mi sento buono.

Il punto di partenza non è il pensiero del singolo, ma quello di chi produce il mezzo. In definitiva, alle case, non gli frega nulla di quello che penso io e di come uso la moto.... proprio no. Loro producono una moto da turismo e concettualmente, questo tipo di mezzo, deve garantire un livello di sicurezza pari alla tecnologia attuale applicabile più o meno sofisticato. Probabilmente il TC e l'ABS sono ritenuti (e lo condivido in questo senso) sistemi elettronici che aiutano nelle situazioni di emergenza e di scarsa aderenza, quindi installati sulla moto da turismo che ha una destinazione d'uso precisa. E questo vale per tutte le case. Il produttore stesso lo tara secondo scelte precise e lo applica, avvolte, dando la possibilità di escludere tale sistema per tutte quelle occasioni dove può peggiorare l'efficacia del mezzo. Punto, Fine dei giochi....

Poi arrivano i clienti, con le loro singolari idee e cominciano a straparlare.... elettronica si, no, roba da problemi fisici, il gusto di guidare, troppo invasivo, troppo minchia moscia... ecc.... Quanto di più ridicolo insomma, la solita discussione da Bar...

e facciamola sta discussione da Bar!

Vi ricordo soltanto che le moto che comprate, per il 100% sono omologate per uso stradale, in mezzo al traffico, in autostrada, in città, ovunque ci siano limiti di velocità, ecc...

Detto questo, anche se io non sono stato sempre d'accordo con l'ABS (non lo attivo praticamente mai), mi rendo conto che per una massa che si sposta con mezzi meccanici come noi sia superfluo anche parlarne.... poi devi anche sapere come reagisce ma questo è un'altro discorso...

IL TC.... questo sconosciuto... forse, se "tarato bene" lo trovo, PER USO STRADALE, il sistema elettronico più efficace per la sicurezza, più dell'abs.... IN MOTO. Poi, questa storia della taratura è un discorso ampio.... purtroppo le case produttrici non ottimizzano perfettamente i loro prodotti e magari applicano una elettronica sofistica su una ciclistica non proprio all'altezza... che vor dì? Vor di che se hai degli ammortizzatori che non funzionano bene o non sono tarati bene, puoi avere il TC di Marquez ma non ti muovi... anzi, peggiori drasticamente la situazione. Certo, ci sono i TC regolabili a vari livelli ma sono su altre moto e sono efficentissimi. Insomma, stiamo a parlare di aria fritta, se vuoi un TC multilivello ti compri una moto sportiva, se ti compri una moto da turismo devi accettare quello che passa il convento. Se poi ti compri una moto da turismo e ci fai lo sportivo allora c'è qualcosa di elettronico che non funzia, probabilmente la sinapsi lenta da tarare... :lol:

Le sospensioni elettroniche... Per me sarebbero una figata spaziale se fossero adattive, roba da migliaia di euro per il solo sistema elettronico e meccanico, invece sono dei finti adattivi su programmi già esistenti, magari evoluti come quello Aprilia ma sempre pasta riscaldata è.... poi, se applicati a sospensioni dalla qualità discutibile non ne usciamo. Ma anche qui, le case, hanno un comportamento pragmatico... il 99% sono mezze pippette e gli va bene tutto! :lol:. Peccato perchè ti danno degli scatolati intoccabili e tu ti devi adattatre alla media dell'utenza... e alla fine finisce che ritieni meglio prendere degli after market tradizionali. Poi scopri che li fano anche con Esa e che funzionano anche meglio...

Mappe? Io le amo! :lol::lol: In strada potrebbero dare una mano non poco... soprattutto su moto di potenze superiori ai 100 cv.... Mi vengono in mente le moto che soffrono di on/off e che in condizioni di scarsa aderenza, potrebbero mettere in difficoltà molta gente... oppure passare da mappe prettamente turistiche a sportive... perchè no! Io ne ho due, una turist e l'altra meno Turist.... figata!

L'elettronica di servizio non la discuto neanche... in moto da turismo e con un uso per quattro stagioni lo trovo essenziale....

Ed infine il cambio... Parlo per il DCT che è l'unico che ha cambiato visione ed utilizzo della moto. In questo caso mi viene da dire... è nato prima l'uvo o la gallina? E' un discorso trito e ritrito.... che palle!

Se qualcuno pensa che sia comodo solo per chi ha problemi fisici, gli consiglio di farsi vedere da uno bravo... anche perchè non mi risulta che Marquez, Pedrosa, Lorenzo e Rossi abbiano dei problemi fisici... Non mi risulta neanche che il 70% di chi compra la seconda moto più venduta sul mercato abbia problemi fisici, e non mi risulta che Honda abbia deciso di concentrarsi su questo sistema per agevolare migliaia di persone con problemi. Al massimo suppongo che chi pensa questo abbia delle limitazioni ben maggiori nel comprendere. :confused:

Che non piaccia, ci stò, del resto per chi è abituato ad un modo di guidare ( nel senso che ha movimenti anchilosati e difficilmente modificabili) ed ha una convinzione interiore molto forte, vede l'innovazione come un ostacolo... Perchè uno ostacolo?

Leggevo in questi giorni le interviste dei piloti MGP... scopro che Marquez preferisce la moto imbottita di elettronica e tarata al massimo possibile di efficenza, al contrario di Pedrosa.... poi sentivo quell'ubriaco di Stoner che urvala ai quattro venti moto da 300 cv senza elettronica... Va beh! il vino in Australia fa cagare, ma mi sono chiesto.... non è che il discorso è contrario? Vuoi vedere che con l'elettronica, Stoner, si stamperebbe alla prima curva? Possibile! Va beh, potrei continuare all'infinito e alla fine avrei sempre ragione. :lol:

Torniamo alla strada... Il DCT è il futuro, sappiatelo, e non vedo l'ora che le cariatidi spariscano dalla faccia della terra... probabilmente anche io, ma almeno con soddisfazione. I vantaggi di questo cambio, anche e soprattutto usato in manuale senza la leva della frizione, sono talmente tanti che la vostra mente non riesce ad elaborarli... oltre tutto non lo usate e se lo avete provato siete andati talmente in palla che lo avete rifiutato. Per carità, migliorabile assolutamente, magari spostando il freno post sul manubrio lasciando liberi i piedi con il vantaggio di mantenere una postura ideale in curva con il cambio che in uscita non ti scute e non scompone la moto con trasferimenti di carico.... lo sò, incomprensibile vero!?!? :mad:

Caro Maidiremai.... Fratello ;) In due anni sono cambiate molte cose, anche nella testa della gente.... restare appesi alla tradizione è soltanto una scelta personale ma poco oggettiva. L'elettronica è una evoluzione positiva che va conosciuta e vissuta per quello che è e per quello che serve.... le impennate, le scodate, e tutte quelle forme di esibizionismo sono solo degli optional ....

Ps: Togli i fusibile e divertiti.. :lol::lol:

Boxer Born
19-09-2013, 10:12
Stica... che pippolone!! Però condivido. :)

oinot
19-09-2013, 10:44
quanta roba. Dissento su due cose.
1 la frizione...per le moto molto pesanti serve a bassissime velocità.
2 motore e ciclistica permettendo una turistica con 100 cv permette una guida sportiveggiante senza emulare i pilotoni

levrieronero
19-09-2013, 10:46
Io resto della mia.
Un'elettronica come si deve, coerente con il mezzo scelto, è una gran cosa. Sempre.
E se è fatta come si deve, non ti accorgi nemmeno che c'è. Tranne quando serve davvero.

Pacifico
19-09-2013, 11:04
1 la frizione...per le moto molto pesanti serve a bassissime velocità.


dopo 20.000 km di dct.... ti garantisco che non serve... si guida in un altro modo, semplicemente.

1Muschio1
19-09-2013, 11:19
... concordo ... ma mi piace anche guidare analogico ... percui il CBR rimane lì ... hahahah!

Emi
19-09-2013, 11:19
Dico solo senza voler toccare la suscettibiltà di nessuno, che i mezzi di adesso così zeppi di elettronica semplicemente non sono moto, chiametele in altra maniera.
Magari tra qualche anno ne compro una,molto probabile, ma la moto come la intendo io è altro.
La mattina quando andrò a lavoro dirò alla moglie "ciao vado a lavoro prendo il coso"
Parere personale non vi incazzate..

bigzana
19-09-2013, 11:19
Rabbrividisco.....
sono d'accordo al 99,9% con Pacifico! :lol:

l'1% che non mi piace è quado scrive "aVvolte" ....

;)

RedBrik
19-09-2013, 11:22
il problema delle sospensioni attive, così come del DCT, e come la mappatura e come l'ABS e il resto è che complicano la moto.

Chi compra la GS1670Adv²TSD (Total Super Duper) a 19.999€ con 5.5anni di garanzia totale gli può anche andare bene. Ti si sminchia l'ammo posteriore regolabile a scorreggia? Son 2500€ di parti? Perfetto. Vai in BMW e te la cambia, aggratis.

Ma chi, come me, guida catorci con su 20 anni e 100.000km, non gli va un tubo bene. Perchè quando mi si rompe il DCT, son cazzi! Altro che cambiare la frizione e via così.

Quello è il problema dell'elettronica. Che trasforma le nostre moto da mezzi meccanici riparabili da tutti con costi contenuti, a mezzi elettronici riparabili da pochi e con costi alti. Il che va benissimo sul nuovo, ma meno sul vecchio.

Per fare un parallelo, le mie fotocamere hasselblad son tutte smontabili facilmente, in tante vitine e molle, e sempre riparabili. Una Nikon FA, una delle prima con un poco di elettronica, è già molto più difficile da riparare. E una Nikon digitale moderna quando si rompe la butti e via.

Ecco, alle moto sta succedendo lo stesso. Si stanno trasformando in oggetti superperformanti, che però quando si rompono dopo 10 anni non conviene più riparare, ma conviene buttare e cambiare.

E, per il mio personalissimo modo di concepire il mondo, ciò non va per niente bene.

GHIAIA
19-09-2013, 11:24
Dling Dlong messaggio per Pacifico:

"Gentile Utente, le comunichiamo che sta per finire il platform dei 944.543.324.983.384 caratteri mensili ammissibili nel forum. Le ricordiamo che allo sforare dei quali sarò costretto a comunicare con max 160ch come nei SMS"

RedBrik
19-09-2013, 11:27
aggiungo. Capisco i casi in cui una tale complicazione può salvare la pelle. Penso all'ABS, al TC.

Ma i casi in cui serve solo a regolare l'altezza del mono con le scorregge, allora lo capisco di meno.

Comunque siccome c'è gente che cambia l'aifon ogni 18 mesi, capisco che il pensare a "come faccio a riparare la moto tra 10 anni quando mi si fottono le sospensioni a regolazione di scorreggia" non sia un pensiero frequente.

aspes
19-09-2013, 11:39
condivido in pieno redbrik.
comunque il mio gs l'unico optional che aveva quando e' uscito dal concessionario erano le frecce col vetro bianco. E manco le avevo chieste, se me le faceva pagare le facevo cambiare direttamente con quelle arancioni.
Poi ci ho messo miliardi di cose sopra per personalizzarla, ma tutto non originale bmw...

danny62
19-09-2013, 11:44
Honda HRV coni mpianto a GPL elettronico o quello con il pomellino che lo giravi quando non si accendeva e smoccolavi con la macchina ingolfata?
Eheheheheheh!
Meno roba c'è, meno si rompe!

1100 GS ofrever

Elettronicissimo. :D

oinot
19-09-2013, 12:27
Complimeti a redbrik! se fossi un politico avresti il mio voto

Superteso
19-09-2013, 12:29
È per questo che sto paese è messo così.....


 🐾

RedBrik
19-09-2013, 12:30
sarei un ottimo conduttore della Patria....

RedBrik
19-09-2013, 12:31
peggio di quel che ci troviamo è difficile fare (penso)...

Superteso
19-09-2013, 12:33
Anche questo e un punto di vista.... ma non condivido, il fondo è un po' più giù.


 🐾

euronove
19-09-2013, 12:38
ABS: si!

FRENATA SERVOASSISTITA: esiste ancora? sapevo di Bmw che l'aveva tolta, boh

COMBINATA: non mi sembra ci sia necessariamente nulla di elettronico (ce l'ha anche il Vision 50). Non sono affatto contrario, se c'è bene e se non c'è non muoio. Si.

CONTROLLO TRAZIONE: mai provato, penso possa essere utile e, se regolabile, che problema c'è. Si.

REGOLAZIONE ELETTRONICA DELLE SOSPENSIONI: prima c'era una chiave, poi un pomello... regolare con un tasto invece che con una chiave è meglio. Quindi si.

CAMBIO ELETTRONICO: cioè? Se si parla di DCT, ha ragione Pacifico.

Ovviamente ho considerato solo l'aspetto della utilità.
Quello dell'affidabilità, e quello dell'aumento di costo (entrambi possono modificare molti miei "si") sono ovviamente tutt'altro discorso.

RedBrik
19-09-2013, 12:43
sull'aspetto dell'utilità e comodità siam tutti d'accordo con Pacifico.

Nessuno sano di mente si sognerebbe mai di dire che scendere dalla moto, tirare fuori la chiave apposita, regolare il precarico, ritirare la chiave, risalire in moto, sia meglio di schiacciare un pulsante. Lo stesso per il cambio. Se ne ho uno che cambia per me e che, all'occorrenza, posso gestire con un pulsante, ben venga.

Il problema sono il costo, la manutenzione, l'affidabilità.

Boxer Born
19-09-2013, 12:45
REGOLAZIONE ELETTRONICA DELLE SOSPENSIONI: prima c'era una chiave, poi un pomello... regolare con un tasto invece che con una chiave è meglio. Quindi si.


No, non ho bisogno che qualcuno abbia già deciso per me l'assetto in 3 o 4 variabili.

euronove
19-09-2013, 12:48
sull'aspetto dell'utilità e comodità siam tutti d'accordo (...)
Il problema sono il costo, la manutenzione, l'affidabilità.

Se però ripercorri la discussione (io ho riposto al post di apertura) l'elemento incapacità di guida è stato ampiamente citato, almeno come possibilità.

RedBrik
19-09-2013, 12:51
non capisco il punto dell'incapacità di guida.

Se uno non sa settare il precarico con la chiave apposita, o regolare la manopola del gas con la mano, o mettere la marcia giusta al momento giusto con il piede... in che modo il fatto di fare queste operazioni in maniera elettronica può rendere il tutto più complicato o pericoloso?

euronove
19-09-2013, 12:51
No, non ho bisogno che qualcuno abbia già deciso per me l'assetto in 3 o 4 variabili.

Qui si entra più nello specifico (mi sembra di capire che ti riferisci a impostazioni che non lavorano di fino, ma impongono "pacchetti" di più regolazioni a ogni clik).
Ho risposto al quesito di apertura che non è così specifico. Sulla carta a me un pulsante invece che una di quelle terribili chiavi per regolare la ghiera a monte del mono piace una madonna. Magari anche i pacchetti, chissà ;)

EnricoSL900
19-09-2013, 14:28
.......................l'elettronica sulle moto la mettono solo per chi non sà giudare e vuole comprare moto performanti o ha qualche valenza pratica?

In gran parte sono d'accordo con te.
Anche io sono contento di avere l'ABS, ma ho guidato per vent'anni moto che non ce l'avevano e sono ancora qui: sarò fortunato, ma tendo a preferire la tesi secondo cui forse si può sopravvivere anche senza. :-o
Detto questo, aggiungo che la mia esperienza con questo sistema è tutto sommato positiva, e che quindi sicuramente lo vorrò anche sulla mia prossima moto.

Il controllo di trazione secondo me è una cagata, almeno se uno ritiene di esser capace di andare in moto. L'ultima volta che sono caduto perdendo il posteriore in accelerazione avevo diciassette anni, avevo la Mito e credevo di poter controllare la derapata innescata volutamente con un prima-seconda svoltando a sinistra ad un incrocio, in inverno e con l'asfalto umido. Dopo quella volta ho capito che certe cazzate è meglio non farle. :-o
Il mio K ha quasi 150 cavalli e non vado sempre a passeggio. Però anche senza ASR non mi ha mai messo nei guai, e a quanto so il sistema delle K1300 è tarato abbastanza a pène di bracco... quindi ne farei volentieri a meno. Se funzionasse bene come pare funzioni quello Kawasaki, non mi disturberebbe, ma non so se lo sceglierei come optional.

L'ESA è indubbiamente comodo. Un sistema al giorno d'oggi ormai semplice, non attivo e di facile utilizzo: ce l'ho e lo rivoglio sulla prossima moto. Sistemi come lo Schiòc della Multifava non so a che servano: provato, non ne ho compreso minimamente l'utilità.
Come non comprendo a che servano le mappature motore, soprattutto se come nel caso appunto della Multipla solo una è utilizzabile da gente che sa un minimo andare in moto e ha piacere di sentire che il motore aprendo il gas ha una qualche reazione. Le mappature motore a prova di incapace le vedo unicamente come sistema di vendere a un incapace una moto che altrimenti sarebbe per lui pericolosa, e questo va completamente contro quella che considero cultura della moto: impari, vai per gradi, fai strada... e quando ti sentì pronto sali su moto più impegnative. Ma oggi le Case motociclistiche vivono senza la prospettiva del domani, e allora meglio vendere oggi una moto da incapaci agli incapaci che gettare le basi del motociclismo di domani. E non mi parlate delle Honda 500 bicilindriche, che quelle saran pure semplici ma sono più ciclomotori cresciuti che motociclette...

Il cambio automatico... non so. L'idea dell'interruttore che taglia, sul genere BMW K, mi piace parecchio: cambiare senza frizione è comodo se si va a spasso, veloce e divertente se si cammina svelti.
Il DCT forse dovrei provarlo, non so. Non mi convince la modalità automatica, soprattutto in staccata, dove preferisco togliere una marcia quando lo dico io piuttosto che quando vuole lui. Usato in modalità manuale credo sia interessante, anche se giusto ieri facendo una stradina in salita molto molto ripida e stretta, con in più anche qualche tornante, mi chiedevo come avrei potuto gestire in una situazione del genere una moto di quasi tre quintali se non avessi avuto la leva della frizione. Magari Pacifico mi può illuminare su questi particolari...

Detto tutto questo, se mi dessero una moto con un motore da 100 cavalli buoni (e penso per esempio al Ducati 1100 2 valvole ad aria), con una ciclistica fatta bene e senza frocerie elettroniche, ad un prezzo accettabile... io la comprerei al volo.
Ma ora che ci penso c'era. Si chiamava Supersport ed era l'icona della Ducati: reinterpretandola la potevano rendere moderna e accattivante, turistica o sportiva a seconda della necessità, vendendola a un prezzo ben inferiore ai 15000€ pensati da qualcuno più sopra. Ma si vede che sono più logiche la Hyperstrada e la Diavel con le borse e il parabrise........ :(

arny978
19-09-2013, 15:53
Usato in modalità manuale credo sia interessante, anche se giusto ieri facendo una stradina in salita molto molto ripida e stretta, con in più anche qualche tornante, mi chiedevo come avrei potuto gestire in una situazione del genere una moto di quasi tre quintali se non avessi avuto la leva della frizione. Magari Pacifico mi può illuminare su questi particolari...


Mai provato nessuna macchina o moto con cambio automatico sarei curioso anch'io...
In teoria (non vorrei dire cazzate visto che non l'ho mai provato)appena rilasci il freno non dovresti procedere al minimo anche senza accellerare per nulla?quindi in teoria non dovrebbe mai "strattonare" in nessuna situazione...boh:confused: imho se non si prova non si riesce a rendersi bene conto delle sensazioni che può dare in determinate circostanze.

pacpeter
19-09-2013, 16:25
La honda ct non ha il cambio automatico............

Pacifico
19-09-2013, 16:46
....
Il DCT forse dovrei provarlo, non so. ..... Usato in modalità manuale credo sia interessante, anche se giusto ieri facendo una stradina in salita molto molto ripida e stretta, con in più anche qualche tornante, mi chiedevo come avrei potuto gestire in una situazione del genere una moto di quasi tre quintali se non avessi avuto la leva della frizione. Magari Pacifico mi può illuminare su questi particolari...



Non capisco la difficoltà.... che significa dover frizionare in una salita ripida e con tornante? Perchè devi frizionare?

Io non trovo alcuna difficoltà, la moto non si spegne, rimane in trazione ma se si molla tutta la manopola del gas, a bassa velocità non spinge più e fa scorrere... sse si è, invece in trazione, ci pensa lei a frizionare se necessario e quasi da fermo è un gioco tra manopola del gas e freno...

Ma è più difficile spiegarlo che farlo... viene spontaneo perchè senti le reazioni del motore e reagisci di conseguenza...

Lo dico da sempre, anche se molti si sentono già imparati, ci vuole del tempo per modificarsi e quando si acquisisce l'automatismo, diventa difficile tornare indietro..

Tanto per chiaccherare, 15 giorni fà ho portato una moto con cambio tradizionale per 900 km... fino a quando gironzolavo tranquillo non ho avuto problemi poi, appena ho aumentato il ritmo, in alcune curve schiacciavo la frizione ed aspettavo il cambio che cambiasse.. :lol: Capisco chi non si trova la prima volta o nella breve prova, bisogna proprio cambiare tutto, o quasi..

sartandrea
19-09-2013, 18:02
volevo chiederlo al Diavolè, ma visto che s'è preso un periodo sabbatico......

discorso terra terra,
sto acceleratore elettronico rispetto ad uno meccanico, che era comunque ben integrato in un sistema meccatronico, a che serve??

che mi dà?


così per curiosità.....

maidiremai
19-09-2013, 20:58
In gran parte sono d'accordo con te.
Anche io sono contento di avere l'ABS,......
. Ma si vede che sono più logiche la Hyperstrada e la Diavel con le borse e il parabrise........ :(

hai centrato perfettamente il punto!:D:D:D:D

Freeenk78
19-09-2013, 23:04
Probabilmente mi sono espresso male:
Non intendevo dire che il dtc serve solo a chi ha un problema fisico, ma ho fatto un'esempio (scelto male, spiegato male) per dire che l'elettronica amplia la scelta, quindi la reputo una buona cosa, indipendentemente dal fatto che una certa opzione la voglia sulla MIA moto o meno.

Lamps

aspes
20-09-2013, 11:03
volevo chiederlo al Diavolè, ma visto che s'è preso un periodo sabbatico......

discorso terra terra,
sto acceleratore elettronico rispetto ad uno meccanico, che era comunque ben integrato in un sistema meccatronico, a che serve??

che mi dà?


così per curiosità.....

concettualmente puo' dare veramente molto.

PErche' si svincola l'apertura farfalla (e tutto quel che ne consegue) dalla apertura manetta.
Su un comando a cavo tu decidi quanto aprire e l'elettronica secondo le mappe etc. cerca di adeguarsi a quanto tu hai aperto, come anticipo, come mappa di iniezione etc.
Ma se tu spalanchi tutto a 1000 giri in sesta, per quanto possa fare sta benedetta elettronica, cerchera' di adeguarsi alla meno peggio alla situazione che un pilota incapace le fa affrontare.
Viceversa se tu apri tutto con l'acceleratore elettronico, la centralina riceve dal comando gas una info sulla tua volonta' "voglio andare piu' forte che si puo'", ma pensa "guarda sto cazzone che apre tutto a 1000 giri in sesta..." e aggiunge "ora rimedio io a sto imbecille".
Dice al motorino sulla farfalla "apri modulando al meglio che puoi che io ti vengo dietro con carburante e anticipo, e vediamo di fare il meglio per sto incapace".
Chiaro?
questo senza parlare di mappe sport etc. solo con il funzionamento normale e' gia' un vantaggio enorme.
Ma passiamo ai giochini per i bimbi scemi.
il guidatore : "ora metto in sport e la moto vola"
La centralina " ehi, lo scemo vuol credere di avere un missile ma non vuole slogarsi il polso, fai un po' aprire il doppio di prima con lo stesso angolo di polso, insomma, simula un comando gas rapido".
Il guidatore: " michia, adesso vola!".
La centralina: bravo scemo, hai aperto un quarto e io ho chiesto 1/2 al motorino sulle farfallee....." .
Questo spiegato in termini rigorosi e scientifici !:lol:

pacpeter
20-09-2013, 11:15
Dice al motorino alla farfalla "apri ........

oh, yes..................

aspes
20-09-2013, 11:17
l'ho fatta un po' semplificata....:lol::lol:

sartandrea
20-09-2013, 12:18
......Questo spiegato in termini rigorosi e scientifici !:lol:

ok, ho capito

serve ai rinco, come il sensore della pioggia che avvia "elettronicamente" il tergicristallo quando piove perché il rinco alla guida non se ne accorge :lol:

oinot
20-09-2013, 12:38
[QUOTE=aspes;7653645].
La centralina: bravo scemo, hai aperto un quarto e io ho chiesto 1/2 al motorino sulle farfallee....." .
Questo spiegato in termini rigorosi e scientifici !:lol:[/QU

se pubblicano sta spiegazione su un giornale....le vendite cadono a picco:lol::lol::lol:

e forse ci sveglieremo!!!

aspes
20-09-2013, 12:48
ok, ho capito

serve ai rinco, come il sensore della pioggia che avvia "elettronicamente" il tergicristallo quando piove perché il rinco alla guida non se ne accorge :lol:

non precisamente, scherzosamente ho definito da rinco le mappature perche' al di la' di qualche lieve differenza vera di mappatura l'effetto "sport" e' veramente dato dall'effetto "gas rapido". Ma non e' per rinco o perlomeno solo per rinco la prima parte della spiegazione. Il fatto di adeguare l'apertura effettiva indipendentemente dall'apertura manetta fa la stessa differenza di passare da carburatori tradizionali a quelli a depressione.
QUesti ultimi ,usati prima da bmw e poi da tutti i jap per 25 anni , avevano un effetto "apertura indipendente", perche' anche se spalancavi la manetta la apertura avveniva con proporzionalita' alla depressione nel condotto, e quindi faceva l'effetto "rimedio allo scemo".
Non a caso, la R90S con i dellorto e' piu' immediata e potente di una r100 con i bing a depressione , ma meno dolce. E i guzzi grossi erano bestiacce con i dellorto da 40. La honda vtr 1000 con i carburatori da 48 (!) non sarebbe mai stata trattabile se non fossero stati a depressione.
Se ricordate le prime iniezioni avevano tanto on-off perche' si gestiva male i primi gradi di apertura. Ecco che con il ride by wire puoi addolcire la rampa anche se il tizio apre brutalmente.
Quindi la cosa e' utile, ma gia' che c'erano han fatto anche un po' di luna park per bimbi cresciuti

levrieronero
20-09-2013, 13:05
cito da quanto ho letto 5 min fa in sala d'attesa dal dottore...

Ferrari Speciale... un inedito controllo elettronico dell'asseto che si chiama SSC e determina con la massima precisione l'angolo di deriva laterale ideale per le migliori prestazioni...

La Porsche 918 batte di 20" il giro al Nurbungring della precedente Carrera GT ... combinazione (gestita elettronicamente) del motore termico e 2 motori elettrici...

La Golf R ha il controllo dell'assetto elettronico denominato Dynamic Chassis Controlol con funzioni Race Mode... etc...

BMW i8, la gestione dei motori, della trazione integrale e dell'assetto è naturalmente demandata all'elettronica...

Porsche Turbo S... cambio elettronico PDK... aerodinamica attiva... sistema attivo di regolazione della stabilità... tre assetti gestiti elettronicamente... etc.

Idem per la Mercedes classe A 4.5AMG... la golf GTI... e tante altre meno blasonate...

Chiaramente son tutti dei somari che invece dovrebbero usare barre di torsione, differenziali meccanici, niente controlli di stabilità, etc. etc perché così la Ferrari da 605 cv andrebbe mooooolto più forte in mano ad un pilota... sarebbe mooooolto più sicura...

io ricordo nei primi anni 80 quando uscirono le prime moto da trial con i freni a disco... poi il mono ammortizzatore... poi il telaio in alluminio... ora hanno iniezione elettronica e gestione delle mappe... ma perché Tony Bou non corre con il Fantic 240, sto pirla? Ne trarrebbe solo vantaggi!

Ma... come fate a sostenere che l'elettronica sia un male? O che sia ad uso e consumo solo degli incapaci? Ma l'avete usata una moto con un'elettronica che funziona come si deve? Davvero pensate di poter andare meglio, più forte, più sicuri, più tutto disattivandola?

Il tutto naturalmente senza polemica, nel pieno rispetto di opinioni differenti e giusto per dare solo il mio punto di vista...

aspes
20-09-2013, 14:07
non mi pare che nessuno abbia detto che si va meglio o piu' forte disattivandola.
Redbrik diceva che in futuro non si potra' riparare facilmente e questo e' vero, piu' complichi e peggio e'. Io dicevo che porta vantaggio ma in alcuni casi e' anche un po' scena. Nessuno ne ha negato la funzionalita' mi pare. O no?

danny62
20-09-2013, 15:22
Il discorso è complesso, ma non mi pare sia diverso da qualsiasi altro prodotto industriale moderno. L'economia di scala funziona così, dal GS ai frigoriferi.
Prendiamo i computer: sovradimensionati per chi ne fa un uso "home", al limite dell'osoleto in molti ambiti professionali che richiedono continuamente macchine più potenti.
Va da se che la progettazione e la produzione vanno avanti: non avrebbe senso e non sarebbe economico continuare a produrre processori di 10 anni fa perchè la maggior parte delle persone non ha bisogno della potenza di calcolo dei processori moderni che tra le altre cose permettono di ampliare la funzionalità del pc, ad esempio video o audio, skype e quant'altro, anche per gli utenti "obsoleti", che di solito apprezzano.
Ovviamente più l'oggetto è sofisticato, più è complesso ed impossibile da riparare al di fuori della realtà industriale che l'ha prodotto.
Se l'industria della motocicletta non avesse reso "affidabili" e facili da guidare le moto moderne sarebbe rimasta un'industria semiartiginale: appassionati che passavano lo stesso tempo ad armeggiare sul mezzo per renderlo funzionante di quello passato a guidarlo.
Sull'affidabilità ci sarebbe molto da dire. Certo che l'elettronica si rompe, ma qualcuno si ricorda quanto tempo si passava a smadonnare sui carburatori il sabato mattina perchè la moto non partiva?
Stesso discorso per i piloti. Esattamente come un ragazzino cresciuto con i processori moderni, il ragazzino in moto si adatta all'elettronica più di un "vecchietto" cresciuto tra le chiavi inglesi.

RedBrik
20-09-2013, 15:34
la differenza fondamentale è che sui carburatori potevi smadonnare da solo (magari il venerdi sera, per non essere in ritardo il sabato mattina...), mentre se ti svegli adesso il sabato mattina e l'attuatore elettrico del DCT è andato, puoi smadonnare fin che vuoi, ma non parti.

Son d'accordo che tutto evolve ed è bene così.

La domanda è quando alcune cose iniziano a non avere più senso.

Se devo mettere un circuitino elettronico che mi fa una risposta all'acceleratore meno decisa quando piove, mi chiedo se non era meglio imparare a guidare prima, e capire che quando piove non posso aprire l'acceleratore a manetta in curva. Tra l'altro, nel secondo modo "classico" ho anche un tipo che sa portare una moto, nel primo modo "moderno" ho uno che non sa guidare, e che è salvato dalla moto in ogni evenienza e che quindi da incompetente si sente di poter andare ancora più veloce. Non son sicuro che, per la società, sia un miglioramento.

Questo è il problema. Che creiamo complessità per risolvere problemi che si possono risolvere in altri modi, a volte anche più efficaci, solo per rendere la soluzione "più semplice" per l'utente. Ma non sempre ciò che è più semplice è anche migliore.

danny62
20-09-2013, 15:48
la differenza fondamentale è che sui carburatori potevi smadonnare da solo (magari il venerdi sera, per non essere in ritardo il sabato mattina...), mentre se ti svegli adesso il sabato mattina e l'attuatore elettrico del DCT è andato, puoi smadonnare fin che vuoi, ma non parti.



Vero, ma quanta gente vedi in giro in moto il sabato mattina?
Tra l'altro, un problema sull'impianto elettrico era un c***o per il c**o anche allora, anche se sapevi usare il tester.



Che creiamo complessità per risolvere problemi che si possono risolvere in altri modi, a volte anche più efficaci, solo per rendere la soluzione "più semplice" per l'utente. Ma non sempre ciò che è più semplice è anche migliore.

Se vuoi vendere qualcosa devi rendere la vita più semplice all'utente, che, di solito, deve occuparsi di lavorare, dei figli, la suocera e tutto il resto e il sabato mattina vuole solo farsi un giretto in moto e non smontare il carburatore.

Come direbbe Albanese: Chiù moto per tutti!

Io sono uno che ancora se la mena coi giradischi, puntine, amplificatori e tutto il resto, perchè secondo me il vinile in generale suona meglio del digitale, però sono un appassionato, trovo lo stesso piacere a regolare il giradischi e a cercare vecchi lp che ad ascoltarli. La maggior parte preferisce l'ipod anche se ascolta solo la metà di quello che hanno registrato in sala.
Viva la differenza!

aspes
20-09-2013, 15:53
e io provo a metter mano alla moto lo stesso piacere che a usarla, quindi pretendo una moto su cui so metter le mani. Sempre piu' difficile senza strumentazione costosa e complessa.

danny62
20-09-2013, 15:55
Comprare un obsoleta è la soluzione, o qualche triumph o qualche HD, se ti te t'accati a bmw...

RedBrik
20-09-2013, 16:00
siamo in due. Io mi diverto a smontarla e montarla quanto mi diverto a guidarla :D

Danny, ma che carburatori avevi? Una volta regolati vanno per anni...

Il fatto è che l'MP3 permette di fare cose che prima non potevo fare. Andare a correre con un vinile viene dura. Lo stesso dicasi per il mio MP3 subacqueo. Cioè mi da nuove funzionalità.

Il cambio DCT non mi da niente che non avevo. Mi toglie uno "sforzo" ma in cambio mi costa di più ed è un problema più grosso aggiustarlo, se si rompe (e tutto si rompe).

Semplicemente per alcuni utenti, il vantaggio di utilizzo è da privilegiarsi, indipendentemente dagli svantaggi che porta. Per me invece no, se il vantaggio del "nuovo" sistema non è una funzione nuova (vedi ABS), ma solo una facilitata, a scapito del costo e della robustezza (vedi ride by wire). Ma son questioni personali.

RedBrik
20-09-2013, 16:02
Ps: una registrazione digitale lossless (tipo FLAC) è molto più "fedele" a quello che hanno registrato in sala di registrazione, che non il vinile ;)

danny62
20-09-2013, 16:09
Guarda sul FLAC potremmo discutere anni, e soprattutto sulla compressione che usano per permettere a te di ascoltare i Pink Floyd mentre corri in mezzo al rumore del mondo esterno.

danny62
20-09-2013, 16:11
Poi io avevo i Bing e andavano sempre. ;)

RedBrik
20-09-2013, 16:19
meglio non andare OT allora ;)

danny62
20-09-2013, 16:21
Ottima scelta. ;)

Devilman83
20-09-2013, 16:23
Non ho letto una mazza di quello che hai scritto ma mi fa piacere rileggere il tuo nick, una sola domanda: sei ancora capace di andare in moto? Si insomma quasi capace intendevo... :lol:

danny62
20-09-2013, 16:28
Parli con moi?

sartandrea
20-09-2013, 16:28
i problemi di carburazione si hanno 9 volte su 10 con il 2T non col 4T (auto e moto), sempre se non ci sminchiavi volutamente per fare prove a "naso" :lol:

danny62
20-09-2013, 16:30
Infatti la maggior parte delle moto ERA 2T :)

sartandrea
20-09-2013, 16:38
Infatti la maggior parte delle moto ERA 2T :)

fino ai 250-350cc, dopo erano quasi tutte 4T

e sinceramente non ricordo di aver rifatto la carburazione su moto 4T, mentre sulle auto sono certo di non aver mai messo mani sui carburatori

pacpeter
20-09-2013, 16:45
Se devo mettere un circuitino elettronico che mi fa una risposta all'acceleratore meno decisa quando piove, mi chiedo se non era meglio imparare a guidare prima,

ovvio. però i tempi moderni sono così. oggi tanti, troppi, hanno la moto e questi aggeggi elettronici aiutano le masse.

non nego però che potrebbero aiutare anche chi sa guidare da eventuali distrazioni o piccoli errori che umanamente si possono compiere. e lo dico io che non mi ricordo neanche come si cambiano le mappature alla mia moto.

danny62
20-09-2013, 16:47
Le grosse jap si, ma di 4T ce n'erano poche in giro fino al boom del gs e dei mono da enduro.
Adesso non voglio fare statistiche, forse le 4T erano più affidabili di quelle di adesso, ma non frenavano ed erano difficili da portare. Io non ho nessun problema a riconoscere che quello che non c'è non si rompe, ma l'esempio dei carburatori era per dire che il tempo ci fa ricordare solo le cose belle e ci scordiamo i problemi.
Tant'è che i meccanici c'erano anche allora, o no?

pacpeter
20-09-2013, 16:49
torniamo in tema plis? dei carburatori, se volete parlarne, lo potete fare aprendo un'altro 3D

danny62
20-09-2013, 16:55
si si. :)

Quello che voglio dire è che a volte sta storia dell'elettronica si elettronica no, mi ricorda i vecchietti al bar che si lamentano della società moderna.
Francamente stavo meglio anch'io trent'anni fa e il mondo era meglio, il cibo più genuino, le moto non si rompevano etc soprattutto perchè avevo VENT'ANNI.

nossa
20-09-2013, 17:04
E' vero, però non sempre l'elettronica ci aiuta. Es prima dei velox si stava meglio, qui ci ha fregato:lol:

sartandrea
20-09-2013, 17:07
......forse le 4T erano più affidabili di quelle di adesso, ma non frenavano ed erano difficili da portare....

in questi ultimi 15 anni in tutto il mondo delle due ruote hanno investito miliardi di euro per le nuove tecnologie..........ma le moto si rompono di più

pensa te.......

arny978
20-09-2013, 17:08
ovvio. però i tempi moderni sono così. oggi tanti, troppi, hanno la moto e questi aggeggi elettronici aiutano le masse.

Beh dai non esageriamo...sembra che solo degli eletti riescano a guidare le moto...
Ho avuto alcune moto degli anni 70\80 tipo la Kawa 1000 GTR che imho è stata nel panorama motociclistico tra le + ostiche moto da "portare"...anche solo a spasso...però niente di "impossibile".

Imho sottovalutiamo troppo spesso il prossimo e sopravvalutiamo noi stessi...imho è.

RedBrik
20-09-2013, 17:15
trent'anni fa e il mondo era meglio,
son d'accordo


il cibo più genuino,

vero anche questo.

Insomma vedi che era meglio davvero :)

le moto non si rompevano
difficile da dirsi. Il punto è che di sicuro erano più facili da aggiustare se succedeva.

La mia Vespa si aggiusta con un cacciavite. Ma ha anche prestazioni e fruibilità pari a 1.
La mia K si aggiusta con un buon set di chiavi, e ha prestazioni e fruibilità pari a 100.
La nuova GS si aggiusta con un'officina al seguito. E ha prestazioni pari a 140.

Per dire che l'aumento di prestazioni e comodità non cresce linearmente con l'aumento della complessità. Quest'ultimo cresce molto più velocemente. Bisogna capire dove ha senso tracciare la linea, per uno che della moto non ne fa un utilizzo agonistico.

sartandrea
20-09-2013, 17:21
io l'elettronica applicata ai mezzi di trasporto la divido in 4 categorie

quella necessaria:
alimentazione ed accensione, i vantaggi sono sotto gli occhi di tutti


quella utile, ma non necessaria:
ABS in primis


quella futile, ovvero le frocerie:
tipo sensore della pioggia.....


e quella più subdola,
quella che in realtà serve per la sopravvivenza.........del mezzo che ha caratteristiche incompatibili con la realtà delle nostre strade :confused:

danny62
20-09-2013, 17:25
Trent'anni fa il mondo era meglio perchè milioni di cinesi, brasiliani e indiani morivano di fame e noi eravamo nel club dei ricchi.
Sul mondo di oggi un cinese la pensa diversamente ;)

Il cibo boh?
Adesso ti attacchi a internet ti iscrivi ad un Gruppo di Acquisto e ti fai portare la roba genuina a casa fottendo la grossa distribuzione.

Ed io con le BMW son rimasto a piedi due volte in 200000 km, sarà chiulo, che te lo dico a fa.

RedBrik
20-09-2013, 17:35
quella futile, ovvero le frocerie:
tipo sensore della pioggia.....


spezzo una lancia a favore del sensore della pioggia. E anche a favore dei fari chafanno abbagl-anabbagl da soli (non quelli che si accendono la sera e basta).

Una volta che li hai, è difficile farne a meno. Come dice Pacifico per il DCT.

Però quando alla mia auto il tergi si era bloccato, il sensore ha aggiunto un fattore di complicazione parecchio alto nel determinare cosa era rotto e come aggiustarlo.

danny62
20-09-2013, 17:38
Sul nuovo GS il sensore della pioggia non è previsto nemmeno come optional, quindi non è una moto da ghei!

Profeta
20-09-2013, 17:44
Maidiremai... quanto tempo... la mia prima pistata e' anche colpa tua ;)

Per l' elettronica non c'e' una risposta secca... dipende dal mezzo e da chi lo guida.

Sul GS non sento alcuna necessita' di elettronica,
sulla RSV4 in pista il sistema APRC e' qualcosa di incredibile ;)

Pacifico
20-09-2013, 18:31
Il cambio DCT non mi da niente che non avevo. Mi toglie uno "sforzo" ma in cambio mi costa di più ed è un problema più grosso aggiustarlo, se si rompe (e tutto si rompe).



Sei catastrofico.... a te andrebbe bene una bicicletta con rapporto fisso e freno a pedale, gomme piene ..... e forse è anche troppo perchè se si rompe la catena... e si rompe... te la fai a piedi...

Se pensiamo sempre che si rompe tutto, allora stiamo a casa a guardare la tv, forse... perchè si rompe anche quella! ... :confused: non ti seccare ma ti tiri tutta la sfiga di questo mondo.... :lol:;)

Ad oggi, una nuova moto con cambio DCT ha un livello di affidabilità che altre moto più tradizionali non hanno... forse siete abituati a comprare BMW o Ducati o KTM che si rompono solo a guardarle.... ma al di là di questa provocazione, con i se e con i ma non si campa neanche. :mad:

Se parliamo di numeri reali allora vi seguo, ma se sparate supposizioni tanto per spararle allora lasciamo perdere.

E diciamola tutti.... di gente che sa cambiare una candela ad un mono di 25 anni fà, oggi, ce ne saranno lo 0,2%.... quindi le vostre pretese, in termini realistici valgono zero!

L'elettronica va nella direzione in cui gli utenti devono avere tutto facilmente gestibile e con una sicurezza che 20 anni fa ce la potevamo solo immaginare e nel contempo va nella direzione della semplificazione dell'intervento con il minor margine di errore. Si cambia e nessuno regola!

Giusto o sbagliato che sia, questa è la strada! Per i fai da te compratevi qualche obsoleta e divertitevi fin che potete perchè dietro di voi non ci sarà nessuna delle vostre necessità.

POI, il DCT, che è gestito elettronicamente ma ha molto di meccanico, ancora, è forse il sistema più evluto sull'argomento cambio sulla moto... come dai carburatori all'iniezione... come da ABS no a ABS si.

E non vorrei deludervi ma l'elettronica ha raggiunto una affidabilità tale da non permettere un ritorno al passato.... sarebbe come tornare all'età della pietra.

Poi, che piaccia o non piaccia.... il tempo che questa generazione di 50enni atrofizzati spariscano dal mercato moto e vedrete che questi dilemmi non ci saranno più.... ricordando sempre che oggi non c'è più spazio per divertirsi sulle strade ne ci sono spazi chiusi liberi...

Ora continuate a sorseggiare lo spriz! :lol:

RedBrik
20-09-2013, 19:06
Sei catastrofico....
per niente. Sono un ottimista con esperienza e so che le cose, prima o poi si consumano, o si rompono. Se uno le tiene abbastanza a lungo. E io non cambio moto nuova ogni tre anni, quindi mi aspetto che certi sistemi si rompano nel tempo. Come è sempre successo e sempre succederà.

Se pensiamo sempre che si rompe tutto, allora stiamo a casa a guardare la tv, forse... perchè si rompe anche quella! ... :confused: non ti seccare ma ti tiri tutta la sfiga di questo mondo.... :lol:;)
non mi secco, ma forse non mi son spiegato. Tutto si rompe, tutto si usura. Mentre la mia CB750 potevo riparare pezzo per pezzo, vite per vite, già nel K1100 avrò dei problemi quando, irrimediabilmente se la tengo abbastanza a lungo, cederà il sistema dell'ABS, che non posso riparare se non in blocco.

Ad oggi, una nuova moto con cambio DCT ha un livello di affidabilità che altre moto più tradizionali non hanno...
questa mi sembra sparata un poco a caso.


E diciamola tutti.... di gente che sa cambiare una candela ad un mono di 25 anni fà, oggi, ce ne saranno lo 0,2%.... quindi le vostre pretese, in termini realistici valgono zero!

vero, ma non son tutti così. Io nel mio piccolo le riparazioni me le faccio da me, su auto e moto. Il mio commento era riferito al mio modo di comprare e usare questi oggetti.


Giusto o sbagliato che sia, questa è la strada! Per i fai da te compratevi qualche obsoleta e divertitevi fin che potete perchè dietro di voi non ci sarà nessuna delle vostre necessità.

boh, ci sono ancora tantissime moto in produzione recente (stile bandit per intenderci) che di elettronico hanno il meno possibile. Penso (spero?) che ne rimarranno.

E non vorrei deludervi ma l'elettronica ha raggiunto una affidabilità tale da non permettere un ritorno al passato.... sarebbe come tornare all'età della pietra.

non mi riferivo solo all'elettronica, ma alla complicazione un poco fine a se stessa (ride by wire, per dirne una). Nel DCT per esempio non mi spaventa la centralina, quanto l'attuatore elettrico, la doppia frizione, etc. Un sacco di pezzi che complicano la moto, per un risultato che io non ritengo necessario, anche se capisco che rappresenti un vantaggio.

Ribadisco che non sono contrario a priori a questi "sviluppi". Vedo tutti i vantaggi di una moto come la Honda con il DCT. Semplicemente mi sembra un oggetto dalla vita limitata, un poco come un cellulare da usare per due anni e via, rispetto (chessò) a una più classica CB1300, sempre per rimanere in casa Honda.

Nella frenetica mania di comprare, usare poco e buttare nuovo che contraddistingue la società di oggi una moto che diventa sempre più complicata va benissimo per chi compra, usa poco, e vende (il 90% degli utenti?), ma a me che compro, tengo a lungo, e riparo, non piace.

E adesso vado a bermi lo spritz.

RedBrik
20-09-2013, 19:09
Anzi, mi faccio un crodino che a me l'aperol non è mai piaciuto.

Pacifico
20-09-2013, 19:15
Ti garantisco che il DCT è più affidabile del cambio tradizionale di certe moto... avvolte qualche pezzo in più rende il meccanismo più affidabile.

Poi, guarda... io ho un'auto che è imbottita di elettronica all'inverosimile, eppure ha già 7 anni, 245.000 km, ha il cambio automatico e ho fatto solo tagliandi ogni 20.000.... e ad oggi è ancora perfetta nella sua vecchiaia... nonostante due deserti e viaggi in ogni dove... secondo me è uno stato mentale più che una reale possibilità di rottura...

Il beneficio della presenza dell'elettronica, in termini di sicurezza, è decisamente superiore al beneficio di avere ancora mezzi prettamente meccanici senza assistenza elettronica. Soprattutto sulle moto.

Per lo spriz... aspe che arrivo anche io! ;)

paolo b
20-09-2013, 20:17
(..) Nella frenetica mania di comprare, usare poco e buttare nuovo che contraddistingue la società di oggi una moto che diventa sempre più complicata va benissimo per chi compra, usa poco, e vende (..)

Mettiamoci anche che non capisce un cass di moto ed abbiamo il ritratto di .........

Che tranvata!

E' inutile.. i kappisti sogliolati son sempre più avanti, anche se hanno un katafalco vecchio! :lol:

levrieronero
20-09-2013, 20:39
Trovo le giustificazioni dei "detrattori" dell'elettronica con poco senso.
Ma a voi quante cose elettroniche si sono rotte nella vita? No, perché oggi che ho (solo) tre moto... una è ferma perché ha le membrane dei bing da cambiare, la vespa ha avuto un problema ad un prigioniero della testa (è non è elettronico) e la KTM va che vola.
Inoltre... le moto vecchie uno se le ripara da se... può cambiare tutti i pezzi che vuole... etc. etc... posto che vi voglio vedere ad aprire un motore e rifarlo... ma... perché su una CB 750 si e su una K 1100 no? Cos'è che fa paura, cambiare la centralina tenuta da 3 viti ed un cablaggio? O che nella centralina non sapete metterci le mani? No perché se vi casca una valvola nel motore non è che vi forgiate a mani nude una valvola, comprate pistone, valvola etc. portate a spianare la testa, rifate le sedi, etc. etc... beh.. che differenza c'è con il cambiare una centralina? Che costa meno? Che diverte di più? Io non capisco.
E sia ben chiaro che tra la KTM (anno di grazia 2013) e la mia GS 100 (anno 1995) preferisco di gran lunga la vecchia 100 GS, ma solo per una questione di "ricordi, passione... forse, amore". Ma sostenere che la KTM sia "inutile" ed il progresso da lì a quà sia stato vano... mi trichechizzo e dico: "mah"... :)

biwu
20-09-2013, 20:41
Per tutti i preoccuponi dei guasti, speriamo che la rivoluzione elettronica giunga presto a compimento e che finalmente sia resa disponibile la soluzione a tutti i problemi di complessità, la perfetta realizzazione del motto "tutto quello che non c'è non si rompe": la moto elettrica!
Un avvolgimento, un rotore, una batteria, una centralina, una catena, due ruote, uno sterzo, un paio di freni, fari e frecce.
Una decina di parti in movimento in tutto, tutto il resto sarà "plug&play", non serviranno neanche i cacciavite.
Se poi ci metteranno anche un po' di standardizzazione, i ricambi e gli optional si troveranno sugli scaffali di Mediaworld,Trony, Euronics &c.

Il tutto condito da performance oggi irragiungibili... con buona pace degli amanti di DTC e obsocambi a frizioni multiple :lol:

Boxer Born
20-09-2013, 20:49
biwu... così mi spaventi!!

maidiremai
20-09-2013, 21:00
bene....
adesso che abbiamo sviscerato la situazione chiariamo bene alcuni concetti:
io non sono assolutamente contrario all'utilizzo dell'elettronica a patto che:

A) L'elettronica non deve compensare la mediocrità di un componete meccanico, il tipico esempio sono le sospensioni a controllo elettronico in abbinamento ad una meccanica scarsa. Molto meglio un'ottima meccanica che posso regolare a mio piacimento sul mio stile di guida.

B) L'elettronica che spacciano per sicurezza ed invece limita le prestazioni del mezzo per renderle accessibili a piloti neofiti ma in contempo limitando il divertimento a quelli più esperti. Ad esempio il TC applicato alle nostre moto da 300 kg e 130 Cv.... per le moto da pista anche se targate il discorso è diverso.
AZZ. non posso salire su di un mezzo e per prima cosa disattivare completamente i controlli perchè altrimenti mi sembra di guidare un pulmino con 300.000 km !!!!!

C) L'elettronica sule moto deve essere EFFETTIVAMENTE UTILE e non deve servire come quella montata sulle auto a far passare il tempo al guidatore quando è in coda o peggio ancora distrarlo nella guida.

se rispetta queste semplici tre regole per me è la benvenuta!

biwu
20-09-2013, 21:05
@boxer born: perché paura? Quasi tutti gli accrocchi meccanici ed elettronici che ci sono sulle moto oggi servono solo per cercare di far funzionare in modo decente qualcosa che funziona male per natura: il motore a scoppio.
Tolto quello, diventa tutto più semplice.

Se poi si sente notalgia del brum brum e delle vibrazioni... beh, se riescono a farle su un cellulare da 50€, riusciranno a farle anche su una moto :lol:

levrieronero
20-09-2013, 21:14
Fabio,
io ti quoto al 100%. Anzi, al 101%.
Era proprio qui che volevo arrivare con le mie esternazioni.
Come in tutte le cose, è la qualità il parametro di riferimento. L'elettronica come una sospensione meccanica o un tubo dei freni, se è mediocre è mediocre... se è fatta come si deve è fatta come si deve.
Naturalmente può essere fatta in modo mediocre anche da chi saprebbe fare cose sopraffine per questioni di costi o opportunità e l'esperto se ne accorge e non la gradisce.
Ma in se e per se, l'elettronica non è il "problema".

Pacifico
20-09-2013, 21:32
automobilisti.... mah!

maidiremai
20-09-2013, 21:40
automobilisti.... mah!

Paci
sono ritornato in moto perchè uno non può spendere 80.000 per un'auto da 200 e passa Cv quattro ruote motrici, cambio sequenziale elettronico e tutte le minchiate del mondo e provare noia quando la si guida da tanto è "perfettina" ed educata

Bada ben che se passo 5 minuti a schiacciare tasti il suddetto mezzo diventa anche divertente....

poi compro una moto per ritrovare le sensazioni belle e forti e la gioia di una bella guida, spendo i miei soldini e mi ritrovo un mezzo che non derapa, non impenna, sullo sconnesso salta ma l'elettronica taglia perchè pensa di perdere aderenza....
e l'hanno messa per quattro pirla che aprono la manetta quando è bagnato e sono in piega!!!!
perchè con 130 cv e 300 kg è più difficile farla derapare che andar normali!!!!!

Allora anche qui a schiacciare tasti ed accendere spie sul cruscotto...

CHE PALLE!!!!!!:mad::mad::mad:

sarebbe bastato un buon mono!
ma quello non ha la lucina colorata.... cazzo!

arny978
20-09-2013, 21:50
sarebbe bastato un buon mono!


No, sarebbero bastati 50 euro ed un giretto sulla via Emilia...quelle sono tutto fuorchè perfettine ed educate.

Pacifico
20-09-2013, 22:03
Fabiuccio mio.... anche se non avesse il Tc ed altro .... ha senso impennare, derapare con un bestione di 300 kg? Forse non è la moto che pensavi, capita.

Si, ci vogliono sospensioni serie per avere un tc che funzioni bene, te lo avevo detto! ;)

MEMA
21-09-2013, 13:28
Il discorso è complesso, ma non mi pare sia diverso da qualsiasi altro prodotto industriale moderno. L'economia di scala funziona così, dal GS ai frigoriferi.
C'è differenza? :lol:

danny62
21-09-2013, 13:41
Adesso che è raffreddato a liquido no.

RedBrik
21-09-2013, 19:36
la moto elettrica!
Un avvolgimento, un rotore, una batteria, una centralina, una catena, due ruote, uno sterzo, un paio di freni, fari e frecce.


sarà un grande, grande, grande momento quando troveranno una batteria capace di contenere abbastanza potenza. Io ne comprerò una di sicuro, e son sicuro che dimenticherò il mio K nel giro di 24 ore.

RedBrik
21-09-2013, 19:43
aggiungo che tra gli "svantaggi" c'era anche il costo, che è stato poco discusso.

Un acceleratore con un filino meccanico che comanda una valvola costa X. Un acceleratore con potenziometro, che entra in una centralina, a cui è connesso il controllo della trazione, che esce e controlla un motorino elettrico, che comanda una valvola costa, per poco che sia poco, 2X. Ma forse di più. E, se so guidare una moto, non mi da niente, ma proprio niente, di più.

Anche il famigerato DCT, non metto in dubbio che questo mi dia un vantaggio, ma ad un costo certamente maggiore.

Sarà che son negativo, ma oggi ho cambiato la frizione e il fottutissimo volano bimassa della mia auto. 500€ di volano, mannaggia a BMW. Un volano "classico" faceva la stessa cosa, nella stessa maniera, con il grande vantaggio di non rompersi mai. Hanno complicato un sistema che funzionava, aumentando rotture e costi. Quando (almeno sui 6 cilindri) non ce n'era per niente bisogno. Ecco, mi sembra che sulle moto si vada un poco in questa direzione.