Visualizza la versione completa : erogazione, peso, sensazioni.....
il thread del kawa 500 2T mi da' lo spunto per qualche considerazione.
LA ricordiamo tutti come un mostro indomabile e aveva la potenza di un transalp. Oggi un ex sputerista ci sputerebbe sopra
L'altra settimana ho provato il ktm 250 di mio figlio e mi e' sembrato un chiodo rispetto ai ricordi del mio ktm125 del 1980.
QUido la mia tranquilla qasqai 1600 da 115 cv e mi sembra giustamente una auto da famiglia tranquillissima e mi ricordo che la giulia 1600 da 110 cv mi sembrava un siluro incazzato.
LA A112 da 45 cv ci sembrava un mostriciattolo da semaforo.
Eravamo solo piu' giovani o effettivamente la sensazione era amplificata da erogazioni piu' "secche", pesi piu' contenuti e rapportature molto corte?
e di piu'....la sensazione e anche la soddisfazione, col cronometro centrano poco. Probabilmente il mio KTM e anche il kawa 2T avevano semplicemente una distribuzione dei pesi che oggi farebbe inorridire.
Quindi la deduzione finale.....anche oggi volendo si potrebbe fare una moto o auto che sembrano belve incazzate pur con pochi cv ....
mi piace questo discussione,mi metto comodo.
Non lo so, ma credo che sia perdita di memoria a comparti stagni..:lol:
ad oggi, tutte le volte che riprendo in mano l'aprilia 250 dopo un periodo di riposo, mi esalto come un pazzo a sentire i miseri (per l'oggi) 68 cavalli scaricati con una curva rabbiosa.. e via con "una volta si che le moto erano moto, etc etc"..
poi riprendo il 1100 e rischio di mettermelo per cappello.. e succede TUTTE le volte, e parliamo di un 1100!:lol:
Il controllo che si ha adesso tiene imbrigliata anche l'emozione della scuffiata di potenza, credo..
Evangelist
18-09-2013, 12:06
Eravamo solo piu' giovani o effettivamente la sensazione era amplificata da erogazioni piu' "secche", pesi piu' contenuti e rapportature molto corte?
..
Le potenze erano commisurate al resto ... frenare i 60 cv delle ns obso con i suoi freni equivale a fermare i 175 cv della k 1300 S ....
per non parlare dei telai...
inoltre l'in-esperienza è proprio quella...
imho eh?
un po' di tutto direi.
Ma soprattutto il capitolo "sensazioni" che con la voce "prestazioni" ha poco a che vedere.
Il mio K1100 guidato con il casco Nolan e giacca, pantaloni e guanti Dainese ai 140km/h mi sembra di andare piano. Quando prendo la vespa per andare al supermercato, in pantaloncini e ciabatte e con il casco jet, ai 50km/h sembra che stiamo per decollare.
Semplicemente eliminando le vibrazioni, oscillazioni, rumori, fruscii e quant'altro, abbiamo molto meno la percezione dell'andar veloce.
Bella domanda Aspes ...
Anch'io ricordo che, quand'ero piccolo, mio padre aveva una FIAT 127 col classico motore da 903 cc (che credo erogasse 45 cavalli) e nelle partenze ai semafori mi trovavo sempre incollato al sedile posteriore ... manco fosse una Porsche ...
Mah ... :confused:
La prima Lotus Elise, quella col "polmone" Rover, aveva solo una ventina di cavalli in più del tuo Qashqai, ma meno della metà del suo peso...
abbiamo una comparazione per esempio del peso e tempo di accelerazione 0-100km/h del kawa 5002T a paragone per esempio con una hornet 600 da 100 cv?
Oppure di una auto 1600 a benzina da famiglia di oggi con 110-120 cv e una giulia super 1600 sempre da 110 cv?
Una sensazione che ricordo nettamente era che sopratutto le auto sembravano avere il pedale del gas direttamente collegto alle ruote, tempo di risposta immediato, oggi sembra che salgano di giri lentamente, forse erano i rapporti molto corti e il peso , ma sembra quasi che i motori di oggi abbiano un sacco di "volano", cosa che so non essere vera.
La swm 125 rotax mi sembrava un siluro incazzato rispetto alla ktm 250 2T di mio figlio che ha quasi il doppio dei cv.....mah.
euronove
18-09-2013, 12:51
Anch'io dico, un po' entrambe le cose. Ovvero sono cambiati i mezzi, ma anche noi. I mezzi odierni sono più sicuri, ed essere più sicuri vuol dire fare "sentire" meno la velocità. Ovvero intendo che derivare emozioni dalla velocità è assolutamente legato ad averne anche un rischio per se stessi.
Sennò viaggiare su un Shinkansen a 300 km/h dovrebbe essere più emozionante che viaggiare su una Ferrari a 290, e sulla Ferrari a 290 più emozionante che su una Z1000SX a 240.
Aumentando la velocità la si sente di più, diminuendo la sicurezza pure.
E anche da bambino sul sedile del passeggero, la sicurezza di un mezzo la percepisci... le auto di oggi poi, la ovattano proprio.
Piccola nota: credo che tutti noi abbiamo bene o male imparato a guidare su auto in tempi in cui abs voleva dire, al massimo, un tipo di plastica, per non parlare di gomme, freni, etc. Sono convinto che ognuno di noi ha, nella sua città, delle strade che, quando ci pioveva dopo un po' che non l'aveva fatto, si vedevano dei dritti e delle giravolte da paura. Oggi suppongo che su quelle strade succeda più poco o nulla.
Le potenze erano commisurate al resto ... frenare i 60 cv delle ns obso con i suoi freni
mi fai sorridere pensando ai 60 cv della mia R100 paragonati ai 60 cv di un kawa 2T.......:lol::lol::lol:
abbiamo una comparazione per esempio del peso e tempo di accelerazione 0-100km/h del kawa 5002T a paragone per esempio con una hornet 600 da 100 cv?
Oppure di una auto 1600 a benzina da famiglia di oggi con 110-120 cv e una giulia super 1600 sempre da 110 cv?
su internet trovo 0-100 per la Giulia 1600 nell'ordine dei 10sec. Se così fosse, per gli standard moderni, sarebbe fermissima.
Tra la mia MX5 del 93 e la BMW 530 del 2001, la BMW è decisamente più veloce in accelerazione. Ma la MX5 (e particolarmente a tetto aperto) SEMBRA molto più veloce, pur non essendolo.
Ricordo che nel lontano 1983 la prima volta che superai i 6.000 giri con la mia Aprilia 125ST (18 cv) mi sembro di volare e mi mancò letteralmente il fiato.
Ora i 110 cv della mia GS 1200 STD mi paiono il minimo sindacale.
In questo caso credo che l'esperienza e la... vecchiaia abbiano un grosso peso.
È il prodotto moto globalmente che è migliorato tantissimo. Nel senso che i telai ora sono più rigidi, le sospensioni più frenate, le gomme di maggior sezione e aderenza, i freni incommensurabilmente più potenti e i baricentri e pesi più equilibrati. Anche i motori pur essendo più potenti hanno erogazioni più lineari. Per le auto il discorso e' simile però bisogna considerare che a parità di grandezza hanno aumentato a dismisura il loro peso e quindi se non scegli le motorizzazioni più potenti disponibili su quel modello hanno veramente meno accelerazione. La Giulia e il tuo Nissan hanno li stessi cv ma quanto pesa di più il tuo?
Inviato da mio iPaddolo nano usando Tapatalk
Grande_Jo
18-09-2013, 13:44
Cerchiamo d'essere più precisi, non sono IL Professore ma considerate come erano fatte le auto fino agli anni 80 ed ora: A/C, ABS, ASC, pretensionatori cinture, airbags e chi più ne ha più ne metta.......tutta sta roba pesa un botto!!! Senza considerare le sbarre di acciaio alle portiere per aumentare la sicurezza laterale....poi se vorremo divertirci, senza troppi problemi alle tasche per Superbollo o 3.000cc aspettiamo la nuova Alfa Romeo 4C e torneremo ad avere (+/-) le sensazioni di quando eravamo piccoli......
il franz
18-09-2013, 13:57
Anni '80... quando lavoravo alla Gilera, avevamo lì un RC 250 rally a disco rotante , se non mi ricordo male i cavalli erano poco più di 40, ma arrivavano di botto.
Se facevi la tangenziale capivi che erano 40, oltre i 150 km/h non andavi... ma sullo sterrato era "abbastanza" difficile gestirla. Così come tutti i 2t del periodo.
Erano sensazioni forti ma i numeri sono implacabili, come dice un mio amico in palestra, 100 kg son sempre 100 kg.
se non ricordo male la golf prima seria GTI pesava 810 kg. l'ultima GTI uscita serie precedente a quella appena entrata in commercio pesa circa 1310 kg
aspettiamo la nuova Alfa Romeo 4C e torneremo ad avere (+/-) le sensazioni di quando eravamo piccoli......
Non esageriamo... o quando eri piccolo avevi un'auto da 0-100 in 4 secondi?!
cinetica
18-09-2013, 14:10
la 112 ai semafori pestava di brutto, secondo me non era solo impressione,
anche il mio Transalp 89
oltre rapporti cotti, peso, eccetera...
non è che i vecchi motori a carburatori avessero una risposta più pronta, più immediata ?
non è che con Euro4 Euro5, nonostante potenze massime notevoli, i motori vengano strozzati in basso per limitare le emissioni ?
LA 112 48cv aveva uno 0-100 di 17.7sec.
http://it.wikipedia.org/wiki/Autobianchi_A112
A fronte di un 10.3 del Qashqai di aspes
http://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_Qashqai
Insomma, era fermissima ;)
Credo che la coponente principale di queste diverse sensazioni siano le normative Euro 1/2/3 che hanno legato le moto a parità di cavalli... per questo oggi vanno meno, e vanno meno davvero.
Al di là del fatto che da giovani si è più facilmente impressionabili.
Il Veleggiatore
18-09-2013, 14:19
non sono certo un tecnico e in diversi hanno già risposto esaurientemente. Probabilmente anche la memoria gioca strani scherzi, ma è oggettivo il fatto che il Mach IV 750, sbilanciato, sottopeso, sottofrenato non solo staccava tempi record (per l'epoca) ma il "modo" in cui lo faceva e le sensazioni che dava erano straordinarie.
Lo stesso vale per la Alfetta 1.8 del 1973, la A 112, ecc.
I sistemi di sicurezza, le normative sulle emissioni e la ricerca dell'user friendly a tutti i costi hanno elevato le potenze ma appiattito le sensazioni
Con un ero4/5/6 quando schiacci il gas la centralina passa mezzo minuto a elaborare il da farsi, mica butta dentro tutto quello che vorresti.
Poi aggiungi il peso, i ricordi difettosi e il fatto che i motori sono molto piu' omogenei nell'erogare la potenza rispetto al passato.
Il k250 di tuo figlio poi e' un motore da enduro estremamente addolcito che da la tipica sensazione di non andare perche' e' "morbido" nella risposta. Un cr250 degli anni 90 ti strappava le braccia in 5 marcia...
Resta il fatto che la mia ex Peugeot 205 1.9 GTI da 0-100 secondo 4ruote impiegava 8,3 sec. con 127 cv, quel tempo oggi lo fanno macchine da 200 cv.
Il Veleggiatore
18-09-2013, 14:29
esempio già dell'epoca:
il 750 mach IV aveva 74cv per circa 195 kg e faceva i 400 m in 12"
lo Z 900 aveva 82 cv per 230 kg e sui 400 faceva lo stesso tempo.
scendere dalla prima e salire sulla seconda è stato, a livello di sensazioni, come scendere dalla MTS e salire sull'LC
Il Veleggiatore
18-09-2013, 14:29
senza offesa per lo Z 900
Claudio Piccolo
18-09-2013, 14:39
il rumore, non scordatevi il rumore...il Kawa sembrava un mostro anche perchè aveva l'urlo agghiacciante di un Katiuscia.
La memoria imbroglia e, se ci mettiamo anche le impressioni della lontana gioventù, le valutazioni obiettive si perdono nel nulla.
Quand'ero ragazzo, il "duro" del quartiere aveva una Ducati 175 con tanto di plaid ripiegato sul serbatoio, gomma rigata all'anteriore e semitassellato al posteriore: un vero mostro da 130 km/h o giù di lì!
Adesso non la vorrebbero neanche per consegnare le pizze...
il mio vecchio 205 CTI 1.6 115cv pesava 970kg
115cv per un 1.6 sono cosa normalissima ora.
Allora era un gran motore, 8v, non 16v come i frocetti moderni, linea di erogazione molto cattiva, niente catalizzatore euro 1-2-3-xxx che servono solo a spompare i motori, linea diretta pedale-filo accelleratore, assetto ballerino senza esp, abs, cruise, blablibleri vari. Se mollavi gas in curva il posteriore partiva, da solo, verso la tangente.
Guidata bene dava soddisfazioni, per quanto un'auto con assetto molto rigido ma telaio scamorza (telaio della berlinetta senza tetto, era molto morbido) poteva dare.
0-100 in 9,4sec, non un fulmine ma abbastanza a dare biada a molti.
Il 205 GTI pesava anche meno, percui andava molto di più.
Una volte le auto/moto le dovevi saper guidare, altrimenti il risultato era un bel volo nel fosso.
Ora guidano loro per te, senza anima, senza emozione.
nicola66
18-09-2013, 14:58
marketing di 45 anni fa
http://it.wikipedia.org/wiki/Kawasaki_500_H1
comunque se il giulia super da 110 cv faceva lo 0-100 in 10 sec. e circa i 180 km/h andava come un 1600 moderno.
Ma sgommava da paura!!!
ricordo ceh uan volta ho provato un fiat 124 spider, stessa cilindrata e potenza. In accelerazione sembrava volersi girare nelle prime 3 marce, una furia scatenata. Il fatto e' che il peso era davvero poco e l'aderenza anche.
La bmw 2000 di mio padre del 1970 aveva 100 miseri cv, ma rapporti corti come un 127 (si poteva scegliere il rapporto al ponte come optional e mio padre volle il piu' corto). Sembrava un razzo fino ai 160, poi le alfa le montavano sul tetto.
NElla mia gioventu' a dire il vero il confronto era golf gti primo tipo (ancora 110 cv), renault 5 alpine (95 cv) e alpine turbo (110 cv) . Tutti missili per l'epoca. RObe sui 850 kg che pero' non davano alle giulia di 10 anni prima.
comunque, per la serie "leggerezza che fa la differenza" io ho una macchina da 980kg con 130cv (siamo ottimisti, oggi gliene rimarrano 100, se va bene...) e da la sensazione di andare forte. Ma poi una qualsiasi audi A3 mi va via su qualsiasi strada, tranne forse che su stradine di montagna molto serrate.
:)
Erano lente, e lente sono. Solo che la memoria annebbia i ricordi...
Poi c'e' da dire che il peso e' fondamentale nei primi metri, poi dopo conta la potenza "vera" e li si notano le abissali differenze fra ieri ed oggi.
Hai dimenticato la variante età personale,avevo un subaru 218 cv a 20 anni mi sembrava un mostro,riprovato un paio di settimane fa......che chiodo
Secondo me bisogna considerare le cose in modo relativo: un Subaru da 218 cavalli 20 anni fa era un mostro, non lo sembrava.
Un pezzo di raffinata meccanica era la CRX 16 V Vtec 1,6 litri e 160 HP.
Prodotta dal 92 al 98. Roba da intenditori altro che Golf.
Qualche anno fa una comparativa interessante è stata pubblicata sulla rivista Performance Bikes (Inglese) tra modelli di moto di varie epoche riguardo al rapporto peso/potenza e sensazioni. Ricordo che tra le prime (o prima?) c'era la Suzuki Gamma 250.
Mò cerco in rete se trovo quella classifica.
ErMonnezza
18-09-2013, 15:42
Il confronto tra Giulia 1300 90 CV o 1600 +100 CV e le sue contomporanee è imbarazzante esempio: BMW 1600 85 CV, Ford Cortina 1500 78 CV.
Per non Parlare della Porche 356 1600 ancora in produzione con 90 CV.
Quindi è ovvio che la Giulia sembrasse... anzi era un missile.
Per i pesi BMW 1000 Kg circa, stesso peso x Giulia leggermente indferiore x Ford.
A mio parere la Giulia è forse la miglior berlina di tutti i tempi, potente, veloce, spaziosa, bella .... pochi difetti e tanti pregi.
incredibile pensare come la BMW dall'epoca sia arrivata a quello che è oggi, e la Alfa sia arrivata alla bancarotta.
Mah. Chissà dove abbiam sbagliato?
Il Veleggiatore
18-09-2013, 15:47
marketing di 45 anni fa
http://it.wikipedia.org/wiki/Kawasaki_500_H1
non cadrai nell'errore ingenuo di considerare wiki una fonte attendibile?
tu quoque?
vai a vedere i tempi in accelerazione
http://www.autoexpress.co.uk/car-reviews/38821/golf-gti-mki
la-sfinge
18-09-2013, 16:28
una delle ultime auto furbe che hanno fatto è il saxò vts
1.6 118cv
0-100 in 7.7
auto ben più sportive e potenti non pareggiano.
la prova infatti sono le caterve di saxò che si vedono ai rally.
la mini cooper s fa meglio di 7 decimi sullo 0-100 ma con 57cv in più
sullo 0-100 direi che il peso e' fondamentale.
sartandrea
18-09-2013, 16:41
........L'altra settimana ho provato il ktm 250 di mio figlio e mi e' sembrato un chiodo rispetto ai ricordi del mio ktm125 del 1980.....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mi sa che la legge dell'anagrafe sta inesorabilmente facendo il suo corso....:lol:
dai miei ricordi :lol: il Kawa Kx125 di mio figlio è da marziani rispetto a quelli che guidavo io alla sua età....
sillavino
18-09-2013, 16:55
[QUOTE=ironalf;
scendere dalla prima e salire sulla seconda è stato, a livello di sensazioni, come scendere dalla MTS e salire sull'LC[/QUOTE]
...si, si hai reso perfettamente l'idea.....eh eh eh
Io ricordo ancora quando ho avuto, nel corso della mia vita, la sensazione massima di "velocita'":
Anno: 1997
Luogo: Brasile, San Paolo, Rodovia Dutra
Mezzo: VW Maggiolino ("Fusca" per gli indigeni), 1300 cc
Filavamo sul filo degli 80 km/h, ingarellati con una Brasila che, in rilascio, sparava fiamme da 1 metro dallo scarico che si stagliavano nette all'imbrunire ...
L'auto ballava la samba ad ogni minima sconnessione dell'asfalto ed il rumore meccanico all'interno era ovviamente terrificante ...
Al volante (da go-kart) il mio caro amico Rosalvo, 2 lenti spesse alla Filini spiaccicate contro il parabrezza, fronte imperlata di sudore per l'attenzione necessaria a domare il bolide ...
Ovviamente, essendo lui molto religioso, si faceva il segno della croce ogni volta che dallo svincolo si immetteva sulla rodovia, a guisa di gladiatore che andava incontro al suo destino ...
Mai piu' avuto la sensazione di andare cosi forte ... sigh ...
la-sfinge
18-09-2013, 17:14
sullo 0-100 direi che il peso e' fondamentale.
si, questo è un dato secco, che però chiarisce subito che anche a livello pesi è una macchina molto performante, meno chili in accelerazione, vuo dire meno chili da frenare e meno chili da mantenere in carreggiata in curva, poi oltre a questo dicono sia veramente un gran telaio da guidare miocuggino che cell'ha
per l'erogazione in se, penso nulla di graffiante
Questo 3ad è introdotto da Aspes ...
guarda caso, quando nel 1969 mi facevano provare l'Aspes Navaho, motore Minarelli, sosp. Ceriani, carburatore da 18, espansione completamente aperta ... mi pareva una bomba! ma il mio metro di misura era il mio motorini, cioè il Ciao
nel 1971 quando provavo la KTM125 mi pareva di volare, rispetto al mio Gilera 75
per non parlare delle sensazioni avute alla prima prova della Honda XL500, rispetto alla mia Bultaco Alpina 250
direi che le sensazioni erano diverse sia per il metro di misura (a quell'epoca ogni moto nuova aumentava affettivamente le velocità e prestazioni - ora è un pezzo che anche se aumentano non te ne accorgi perchè di certo su strada non puoi sfruttarle), sia per la "sensazione di precarietà" che quei mezzi ti davano a velocità che oggi, sia in moto sia in auto, ti sembra di stare fermo. Andare a 140 kmh con una Kawa 500 o Suzuki 380 era ben diverso che oggi con una RT1200
Quando ho cominciato ad andare in auto i 120 kmh erano una discreta velocità ed i 140 li raggiungevano poche auto a tavoletta
tanto è vero che la GolfGTI fu un evento, con le sue prestazioni
oggi con una normalissima turbodiesel 2000 si potrebbe andare a 180 all'ora senza accorgersene (per non parlare della sicurezza ...)
E inoltre le auto e le moto di una volta sbandavano, non frenavano, erano scarenate per cui era molto più impegnativo sfruttare un mezzo dell'epoca con 50 cv. che non un GS o una MTS di oggi con 120/150 cv imbrigliati da elettronica, telaio, sospensioni e gomme attuali
:-p
Benzina rossa, carburatori, peso minore e ciclistica peggiore.....
PS, la mia r850r del '96 a benzina piombata non era moscia, la 1150R del 2001 sì:)
maidiremai
18-09-2013, 22:31
I nuovi prodotti sono progettati e costruiti per essere guidati da tutti.....
ricordate cosa dicevano sulle auto BMW fino alla fine degli anni 80???
SAPONETTE!!!
ed era vero!!!!!
il mio BMW 320is, 200 cavallini incazzati, sempre di traverso.... ma azzz come era divertente!!!!
quello che sentiamo sono le sensazioni, quello che ci emoziona sono le sensazioni non i numeri e le prestazioni pure!
Speriamo che aggiungano questo ingrediente nei nuovi progetti!
Detto questo qualitativamente e prestazionalmente i nuovi mezzi sono eccezionali rispetto a quelli del passato, ma in quanto a divertimento ad usarli.....
Boh! Secondo me dipendeva molto dalle modalità di erogazione dei motori di quei tempi.
Mi pare che qui tutti come il sottoscritto siamo giovincelli, ma nati e cresciuti con i due tempi.
E qui secondo me sta la diversità rispetto ad oggi.
Il mio laverdino lz (pura innovazione tecnologica di 35 anni fa, liquid cooled per gravità) non superava i 15 cavalli all albero. Forse neanche 10 alla ruota.
Peccato che li esprimeva tutti e solo dai 6500 ai 7000. Prima neanche stava acceso, poi murava.
Il concessionario Bolner di allora , grande appassionato, era riuscito a vendermi un tromboncino che quadruplicando il rumore peggiorava ancora di più l erogazione.
In quei pochi istanti sembrava di avere in mano un dragster. Fuori da quelli era meglio spingere.
Le Aspes, i Benelli bicilindrici anche peggio. Curva di erogazione della coppia a gradino ancora superiore ma usabilità, se possibile ancora peggiore.
Se infatti vi ricordate era sulla bocca di tutti la frase "entra in coppia". Modo di dire quasi oramai sparito.
Mi ricordo che andando su per il Bondone con la morosa appena mollavo un pelo l acceleratore bisognava scalare tre marce altrimenti si spegneva.
Poi certamente anche le sensazioni della gioventù. Ancora adesso quando sento la parola "Laverda" mi batte il cuore.
😍😍😍😍😍😍😍😍😍😍
Inviato da mio iPad usando Tapatalk 2
laverdino con scarico figaroli? già ..... a velocità autostradali sembrava di volare ed era già una signora moto. Aspes yuma .... sembrava di guidare una belva.
Azz ... la Figaroli ... anni che non sentivo nominare ... :lol:
Un mio amico al tempo aveva lproprio a Laverda LZ con lo scarico Figaroli ... come detto sopra da sducati, coppia che arrivava tutta in tra i 6500 e i 7000 ... sotto morto ... sopra muro ... :lol:
Bei tempi ... :lol:
1Muschio1
18-09-2013, 23:56
Mi piace un casino questo disquisire ...
Ricordi sensazioni ...
e rapporto peso / potenza ... Credo molto importante ...
Tornando al mutor ...
Il mio ktm 125 del 91 rispetto i jap dell'epoca aveva un'erogazione che la tenevi su fino alla sesta ... Con i jap in terza facevi fatica ... Ma su terra facevano più strada perchè la potenza la scaricavano meglio ... (Io peró godevo di più) beata ignoranza ...
maidiremai
18-09-2013, 23:59
Azz ... la Figaroli ... anni che non sentivo nominare ... :lol:
Un mio amico al tempo aveva lproprio a Laverda LZ con lo scarico Figaroli ... come detto sopra da sducati, coppia che arrivava tutta in tra i 6500 e i 7000 ... sotto morto ... sopra muro ... :lol:
Bei tempi ... :lol:
che guerre con il PX 175 carburatore maggiorato e marmitta SITO!
ma in velocità pura mi pagava!!!!!
Io sbavavo per le HRD ... :!:
http://i44.tinypic.com/169na6x.jpg
roastedrobert
19-09-2013, 00:28
incredibile pensare come la BMW dall'epoca sia arrivata a quello che è oggi, e la Alfa sia arrivata alla bancarotta.
Mah. Chissà dove abbiam sbagliato?
sono un pò romantico, ed ho sempre sperato che la BMW rimanesse solo quella col cardano e il boxer (HD insegna), ma il dio profitto ha prevalso..
Per quanto riguarda Alfa, chiedere a un Prof di Bologna e dalle parti di Torino :mad:
Paolotog
19-09-2013, 07:29
Mi dicono amici un pochino piu esperti di me che le norme antinquinamemto hanno tolto parecchio ai motori ... aggiungo io anche alle moto non solo alle macchine.
Per le moto poi 2 me girano piu in alto sarei curioso di vedere la curva di coppia che so di una sp01 confrontata con che ne so il ktm adv
Stesse sensazioni di Aspes (forse l'anagrafe ci accomuna :) ).
Moto ?
Mai provato una Kawasaki 2T purtroppo ma ho ricordi indelebili di un Maico 500 da cross provato a 17 anni (avevo un 125 pompato a quell'epoca)...mentre un 250 riuscivo a domarlo , con quello ci girai 1/4 ora e tornai sfinito...sembrava di stare sopra a un toro meccanico !!!
Auto ?
Ho avuto tutte le Golf GTI sino alla serie 4...la piu emozionante ? La prima e di gran lunga ! Un 1600 iniezione meccanica con "soli" 110 cv(oggi ce li ha quasi una utilitaria che sembra ferma ), incazzosissimo e con una accelerazione che non aveva rivali (Ferrari e Porsche dell'epoca a parte).
Mia analisi ? Forse le normative antinquinamento,etc...ma soprattutto (imho) il gusto della gente , in sintesi il mercato , che da anni percepisce ormai moto e auto come mezzo da "usare" anziché da "godere" durante la guida facendo cosi imperare tutti i vari gadget (Bluetooth , navi, mp3, etc) per rilassare l'utente mentre sta rinchiuso nella scatoletta.
Stesso discorso moto... Nel 1998 quando usci la R1 , eravamo in 5-600 allo stand Yamaha a bocca aperta increduli (stessa cosa anni prima con la 916)...adesso ci sarebbero 100 persone di cui meta' giornalisti :(
Cambiate le generazioni, cambiato il modo di intendere la guida, cambiati i gusti insomma (ne peggiori ne migliori ...semplicemente diversi) !
cinetica
19-09-2013, 09:20
LA 112 48cv aveva uno 0-100 di 17.7sec.
http://it.wikipedia.org/wiki/Autobianchi_A112
A fronte di un 10.3 del Qashqai di aspes
http://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_Qashqai
Insomma, era fermissima ;)
la 112 raspava da 0 - 70, sopra gli 80 si fermava...
Ha ragione cinetica.
I pressionava di più lo 0-50 di 30 anni fa che lo 0-100 efficiente, ma non rabbioso di oggi.
Se infatti vi ricordate era sulla bocca di tutti la frase "entra in coppia". Modo di dire quasi oramai sparito.
eccome se mi ricordo. E ricordo anche un coglione che pensava che "entra in coppia" significava che raddoppiava la potenza. Si vede che la parola coppia la interpretava come un raddoppio. Sara' stato lo stesso che quando gli han detto che per andar piu' forte bisognava allargare le luci ha comprato un fanale piu' grosso....:lol:
Stesse sensazioni di Aspes (forse l'anagrafe ci accomuna :) ).
!
mi sa che 50 anni , poco piu' o poco meno sia l'eta' media di qde.
PEr i pesi pero' ci son sempre domande irrisolte.
LA prima suzuki gsxr750 del 1985 pesava come una supersport allos tato dell'arte di oggi.
Una yamaha tenere' del 1984 ,quasi tutta di "ferro" ,pesava non troppo diverso da un ktm 690 "stato dell'arte" di oggi. MAh....
Il Veleggiatore
19-09-2013, 12:09
.... per andar piu' forte bisognava allargare le luci ha comprato un fanale piu' grosso....:lol:
è per questo che ho preso la MTS, che ha le luci belle larghe
Una yamaha tenere' del 1984 ,quasi tutta di "ferro" ,pesava non troppo diverso da un ktm 690 "stato dell'arte" di oggi. MAh....
le potenze in gioco adesso richiedono telai piu resistenti e quindi piu pesanti del passato, il diamentro delle forcella e forcellone del tenere in confronto con il KTM e dovresti vedere il peso al netto dello scarico che sono diventati mostruosi per le normi antiinquinamento.
1Muschio1
19-09-2013, 12:31
Vero ... Me lo diceva anche un conce Honda ... Se volessero nonostante tutto le farebbero più leggere ... Ma i prodotti di serie devono essere affidabili a livello strutturale ... È come si diceva sopra la potenza è da sempre in aumento ...
Anch'io mi sono posto questa domanda tante volte.
Mi piacerebbe provare oggi un KTM 125....... per e vedere l'affetto che fa.
Quando avevo il Gilerino 50 trial ogni tanto provavo il KTM 125 con il motore Sachs .
Usti non stava giu' per noi sbarbati era una belva.
Ricordo più avanti con l'età la Fiat Uno 70 con carburatori doppio corpo, una belva.
Oggi quando si apre decide l'elettronica ; ai tempi decideva il pilota !!
L'unico confronto che mi e' capitato di fare in eta' adulta e' stato quello di comprare alcuni anni fa un Tuareg rally 125 del 90, quello con motore da 34 cv, mi ricordavo da ragazzino che andasse da paura.
Andare andava come un dannato davvero, ma in un range strettissimo di utilizzo, nonostante la valvola i bassi e i medi erano inesitenti, nel passaggio prima seconda si alzava di solo gas all'apertura della valvola, godosissimo.
Motore divertentissimo, ma su strada o andavi a palla o era un polmone, inusabile per giri normali.
nicola66
19-09-2013, 14:54
eccome se mi ricordo. E ricordo anche un coglione che pensava che "entra in coppia" significava che raddoppiava la potenza. Si vede che la parola coppia la interpretava come un raddoppio.
non è poi così sbagliatissimo come concetto.
Il Veleggiatore
19-09-2013, 14:58
ecco chi era. Vi conoscete da tanto, allora?
Bei tempi ... :lol:
2.......:cool:
sartandrea
19-09-2013, 15:30
.... Aspes yuma .... sembrava di guidare una belva.
a quei tempi era il 125 stradale che andava più di tutti
il Benelli e il Malanca bicil. non reggevano il confronto
non è poi così sbagliatissimo come concetto.
per certi 2T anche il triplo in 2-300 giri ! :lol:
per certi 2T anche il triplo in 2-300 giri ! :lol:
Si ride...... ma un pò è vero ; ci voleva polso e orecchio x non ingolfare il mezzo e aprire al momento giusto ! :)
Per evitare il wooooooo e poi magari si spegneva anche !
Strummer
19-09-2013, 20:49
Sara' stato lo stesso che quando gli han detto che per andar piu' forte bisognava allargare le luci ha comprato un fanale piu' grosso....:lol:
E allora meno male che non gli hanno detto di abbassare la testa ;)
Comunque visto che siamo tutti giovincelli ,,,, mi fate venire in mente dei ricordi........ a scalciare per dei 10 minuti la pedivella del beta 250 da cross che non si accendeva nemmeno se arrivava padre pio , e poi a smontare la candela per pulirla , poi partivi e si affogava mehhhhhhhhhhhhhh woooooooooooo e giù madonne :mad: che dire sarà che tutti i ricordi sono visti con gli occhiali rosa , però c'era uno spirito ''pionieristico'' per partire e soprattutto per ritornare non dovevi essere solo capace a guidare ma dovevi essere una specie di sciamano :D però come già detto da molti la comparazione è dura da fare al netto dell'amarcord
sartandrea
19-09-2013, 21:57
giuro,
una volta mi presentai in classe con una candela a due poli e dissi che raddoppiava la cilindrata
in tanti ci credettero.....:lol:
allora ti racconto uno scherzo, che avrei dovuto scrivere nel thread del "ciao-piaggio" .
un giorno ho venduto a un ragazzo il motore straelaborato in cambio diuno di serie con un po' di soldi in aggiunta, tanto avevo gia' il ktm e il ciao lo usavo in citta'.
COl ciao completamente di serie trovo in garage una cannetta per irrigare.Scatta la fantasia. Collego il tubo al marmittino di serie, lo faccio girare in avanti, passare sotto la pedanina e uscire dall'altro lato.
Arrivo dagli amici
"cosa e' quel tubo?"
" ho messo una piccola turbina azionata dallo scarico"
"noooooo....e quanto va?"
"di potenza e velocita' poco vantaggio, ma ha un gran tiro"
"faccelo provare!!!"
uno dopo l'altro se ne vanno col ciao spompato di serie e tornano dicendo:
"velocita' poca, ma e' vero, ha un tiro incredibile!".
effetto placebo.....quando ho sollevato la pedana volevano spararsi....
Strummer
20-09-2013, 14:30
Mi consolo...... pensa il livello di rintronaggine , avevo un dkv da regolarità , sarà stato il 77 , per fare i cretini , smontiamo dalla 132 fiat del padre di un mio amico il sedile ..riusciamo , non so come a montarlo sopra la moto al posto della sella , poi invece del silenziatore , incastriamo un pezzo di un tubo , che faceva un casino assurdo , prendiamo ( in due sopra) la moto e andiamo a far benzina in c.so europa , non ti dico la faccia che faceva il benzinaio , praticamente gli si leggeva in faccia:rolleyes: ''ca**o è?????
Da quel giorno per anni ci siamo ammazzati dal ridere al grido di CA**O E' ??????:lol::lol::lol:
Rido ancora adesso che scrivo .....che beline che eravamo :D ( me lo dico da solo )
se dobbiamo deviare verso la rintronaggine la moto che mi sono costruito in camera da letto nel 1975 aveva la cassa filtro fatta con lo sky e avevo cucito con le mie manine una cerniera da pantaloni sul fianco per accedere al filtro, mi sembrava una figata.
Il filtro era un collant e il silenziatore una bomboletta di vernice ripiena di pagliette per le pentole attraversata da una canna forata fatta con la cannetta di un boccaglio da sub...che si sciolse dopo 5 minuti!
Bei tempi, le tolleranze le misuravamo in centimetri!
beh, sarò romantico ma uno dei post più belli delle ultime settimane, vi leggo con piacere e divertimento!! ... bravo aspes ;)
beh, sarò romantico ma uno dei post più belli delle ultime settimane, vi leggo con piacere e divertimento!! ... bravo aspes ;)
No, no,
non sei romantico,
sei solo vecchio come tutti noi del geriatrico "2 tempi" qui sopra.😄
Benvenuto.
A proposito di cose strane.
Mi ricordo dell amico di scuola che chiamavamo Rocco con un caballero scassatissimo che volle fare il Figo tentando una impennata da fermo.
Peccato che il chick per qualche strano motivo accese il pistone al contrario e la moto con il motore imballato anziché impennare in avanti balzo' in retromarcia sul parafango della macchina di mio padre.
A distanza di 37 anni quando c'è la raccontiamo ci si ribalta ancora dalle risate.
Vabbe. Scusate se scappo, ma prima di appisolarmi ho il pannolone da cambiare e la dentiera da lavare.
😳😳😳
Inviato da mio iPad usando Tapatalk 2
il 2T e' perfettamente reversibile, basta regolare l'anticipo "in ritardo" e parte all'indietro. Lo facevamo spesso per divertimento, sgommavamo all'indietro perche' diventava a "trazione anteriore". Il 4T invece no, le fasi delle camme non sono simmetriche
Scusa Aspes... Ma ... Non sbiella un 2T girando al contrario?
Dpelago KTM 1190 ADV
e perche' dovrebbe? e' completamente simmetrico . L'unico 2T che non puo' girare al contrario e' quello a disco rotante perche' ha fasatura di aspirazione asimmetrica, ma quello a luce scoperta dal pistone o a lamelle non ha alcun problema.
Chiunque ha un vecchio 2T puo' provare a spingerlo all'indietro e parte. Chiaramente gira molto male perche' ha l'anticipo di accensione regolato per girare in un senso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |