Visualizza la versione completa : Da F650gs a F700: differenze?
testadikasko
17-09-2013, 23:44
Ciao ragazzi, sono un novello del forum e vorrei porre questa domanda. Qualcuno di voi è passato dalla F650gs MY 2008/12 al nuovo F700? Ci sono grosse differenze, a parte il doppio disco anteriore ed ESA-ASC-ecc?
Vorrei passare alla serie F principalmente per avere una posizione di guida più comoda, per i consumi e la facilità di guida (uso la moto soprattutto in città). Ora ho un Gs500F della Suzuki che mi costringe a tenere le ginocchia troppo piegate. La comodità di toccare facilmente a terra contrasta con una postura non troppo rannicchiata... L'anno scorso ho avuto in prova qualche giorno una F650gs con ABS ecc e mi sono trovato molto bene anche in autostrada. :eek: Ora mi domando se vale la pena stare su un buon usato di un modello "vecchio" o puntare sul 700 che però costicchia un tantinello. In concessionaria mi hanno anche proposto un F800gs full optional km 0 a 10.700, poco più di un 700 nuovo, ma io offroad non vado. Si trovano F650 di pochi anni a pochi km a metà del prezzo del nuovo 700.... Cosa scegliere? Si accettano consigli, grazie! :!:
trovi ancora dei f 650gs a km 0 veramente a prezzo!!! le differenze le hai gia elencate tu...mettiti una mano sul cuore e una sul portafoglio e scegli...in ogni caso non sbagli
ciao
Molto sinceramente, se non ti interessano ESA e ASC, andrei a vedere (e provare) una V-Strom.:)
L'estetica non la commento perchè è soggettiva, ma personalmente le considero da quel punto di vista assolutamente compatibili.:lol:
Consumi uguali, prestazioni tutte da valutare (potresti rimanere sorpreso dalla giapponese senza pretese..), protezione aerodinamica ottima per la giapponese e inesistente per le due tedesche (anche la 800 per me è insufficiente di serie), vibrazioni inesistenti per la giapponese e ben presenti per le tedesche, affidabilità.. be, sicuramente la Suzuki non ha nulla da invidiare alla BMW;).
Quanto ai prezzi, la Suzuki usata magari si svaluta un po' di più (a giudicare da quello che si vede in giro, neanche tanto), ma costa anche un po' meno, soprattutto alla luce delle promozioni di fine estate..
Poi, se sei sensibile all'immagine del marchio, non dico nulla. Tuttavia la "Fqualunqueessasia" non è un Boxer..;)
Bisogna essere realisti, anche se a moto si compra soprattutto con il cuore (sennò io non avrei una enduro:lol:).:eek:
Ciao!:)
Da ex possessore della v-strom posso solo dire che quando scendi dalla suzuki e sali sulla f650gs ti accorgi della differenza
Poi il motore del v-strom mi spiace dirlo ma non va una cippa
Vibrazioni? La strom mi andava in risonanza a 5500 giri, vibrava tutto il paramotore e dovevo andare a più di 140 o meno di 120 in 6° marcia per evitarlo
Affidabilità ottima per entrambe, anzi forse bmw un gradino sotto, ma va a culo
La jappo va bene solo per fare turismo, pesa ed ha il baricentro alto, come posizione di guida sembra di stare seduti sul cesso e nonostante la protezione aerodinamica arrivano molte turbolenze sul casco che danno più fastidio piuttosto che prendere tutta l'aria
Valuterei la v-strom solo per la differenza di prezzo, sicuramente più alla portata di tutti
p.s. ad uno che conosco sulla strom gli si è piegata una forcella facendo fuoristrada (impegnativo)
Questo topic è dedicato ad altro, quindi credo che una replica sia inopportuna, tuttavia vorrei precisare che esistono 3 versioni di V-Strom (io avevo la Ruro2 del 2006). Ti assicuro che alla mia mancava l'allungo e l'agilità fenomenale dei GS (800) con Rotax/BMW. Ma non vibrava NIENTE a nessun regime. Mentre con la BMW sopra i 4500 comincia la solfa e a 6000 vibrano pedane, sella, manopole e non si vede più nulla dagli specchi se non le strisce di luce dei fari. Per non insistere sul cupolino.. :lol: Nulla di grave visto il genere di moto.. Però se fai dei chilometri, certe cose le noti. :confused:
Provare se possibile prima di comprare, è pratica indispensabile, secondo me. :)
Confrontare 650 e 700 fra loro prima di prendere una decisione, aggiungendo il terzo incomodo giapponese, sarebbe l'ideale. A meno che naturalmente non si sia fatta una selezione precedente ad esempio per estetica o marchio, del tutto legittima, visto che parliamo di giocattoli per adulti e che quindi il cuore assume un peso almeno pari alla tecnica.:arrow::arrow::arrow:
Tornando a BMW, il mio parere è che la 700 è MOLTO più bella esteticamente e ha colorazioni più accattivanti (il grigio scuro opaco ad esempio..).:)Poi ha un nuovo ABS, ha un avantreno certamente migliorato (le riviste dicono che comunque la frenata non è molto diversa.. Bo!) e non ha invece la potenza dichiarata in più della vecchia (sempre stando alle prove..) ma un rapporto più corto che ne migliora l'erogazione.:confused: Quindi, in congruenza con la scelta di mantenere un cupolino molto basso, la 700 è ancora meno "autostradale" della 650, e votata alla città e alle strade tortuose.
In ogni caso gli accessori possono fare miracoli, quindi cose come cupoloni maggiorati (preferibilmente non l'originale..), sella comfort, eccetera al limite devono essere messi in conto.:cool:
Poi ci sono delle migliorie tecniche non evidenti, come la pompa dell'acqua con la chiocciola in materiale plastico, la nuova posizione del regolatore di tensione, la diversa taratura delle sospensioni, il radiatore un po' diverso, la pompa sia del freno anteriore che posteriore (quest'ultima almeno per la nuova posizione), le indicazioni del cruscotto (se non compri il CDB, sennò è uguale), il cavalletto ventrale migliorato (se decidi di metterlo), oltre alla possibilità di ESA (che si sente nell'effetto) e di controllo di trazione (utile, come l'ABS, in caso di "bisogno")..
Insomma: il modello nuovo, se considerato l'uso a cui è destinato, normalmente è un po' meglio del vecchio. Con buona pace di che possiede il vecchio e si trova benissimo.
Per acquistare il vecchio, per ME ci deve essere una tangibile differenza di prezzo, che sia spendibile anche quando rientri l'usato (che valerà ovviamente molto meno a parità di anno). :-o
La sintesi è: ho costa molto meno (2000/3000 Euro), o meglio la nuova. E a riprova di questa opinione, posso citare ad esempio il fatto che la 800 Triple Black che hanno provato a vendermi a novembre al posto della 2013 con 1000 euro in più di valutazione dell'usato e lo sconto sulle valigie Vario di 450 Euro (o lo stesso per cupolino touring e top case), a distanza di 10 mesi ce l'hanno ancora in concessionaria..:lol:
Ciao!:)
geppo146
22-09-2013, 13:05
Su InMoto di gennaio 2013, da pag 86 a pag 99, c'è un bel confronto tra la BMW F700GS e la Suzuki V-Strom 650.
testadikasko
22-09-2013, 16:41
Giuste osservazioni di tutti. La Vstrom mi sembra un po' pesante e col baricentro alto, meno adatta alla città che per me è comunque l'80 per cento dell'utilizzo. Andrò a provare la Vstrom, dal punto di vista estetico per me non c'è gara con la piccola F ma il MY 2012 è comunque meglio dei precedenti. Il conce bmw ha a disposizione f700 km 0 e f650 usate poco, la differenza è superiore ai 2000 euri e l'usato ha pure borse o bauletto. Comunque in settimana vado a provarle tutte: 650, 700 e 800. Sulla disponibilità per le prove la Bmw è numero uno...
paramahansa
22-09-2013, 17:21
non escluderei anche una prova della nuova honda cb500x
da tanto in rapporto al prezzo....
testadikasko
22-09-2013, 17:40
Avevo pensato a poggiare le chiappe sulle Honda Cbx e Ncx, ma adesso ho una moto da 50 cavalli e volevo qualcosa in più. Però hai ragione, le proverò.
kenfight80
22-09-2013, 18:09
Da ex possessore di 2 v-strom, posso dire che l'ho trovata ottima ....... affidabilissima, comoda, consuma poco, abbastanza agile, passeggero in poltronissima, versatile e devo dire nessuna vibrazione! La F650 non l'ho provata ma esteticamente è sicuramente più bella.... sicuramente con la v-strom spendi meno
F700Gelande strasse
22-09-2013, 18:41
mah,io ho preso la 700 e sono molto critico in genere coi mezzi,a prescindere dal fatto che siano miei.
la 700 rispetto alla 650 mi spiace ma è un altra moto.
-il motore è decente,appena finito il rodaggio,scopri un motore elastico ,pieno e con un allungo piu che discreto.Gli manca un pò di pepe e un po di personalità.Consuma cosi poco che i primi tempi pensi ad un errore del copmuter di bordo.
-reparto ciclistica e freni,le riviste stavolta hanno preso un abbaglio.La tanto criticata forcella fà il suo dovere molto meglio di tante rovesciate da 2 soldi.Sostiene nella guida piu assassina(che cmq NON è l uso della 700)ed è dolce nel fuoristrada e nel turismo a pieno carico.per intenderci NON è molla e nemmeno flacida.
i freni sono molto buoni solo xke cè l abs(senza abs la frenata sarebbe scarsina perchè bisogna premere molto la leva per frenare forte(ripeto però che la 700 non è fatta per staccate al limite!!)inoltre,un tizio che ho conosciuto ha cambiato pastiglie e io ho provato una frenata ABISSALMENTE diversa dalle mie originali.
-elettronica semplicmente superba,l esa funziona bene,il controllo di trazione è davvero un servo fedele,interviene solo alla bisogna e in modo discreto ma efficace.
unico appunto,l indicatore della benza è la csa piu fastidiosa del mondo segna da metà in giu,una sola tacca indica la prima metà del serbatoio....
-protezione del cupolino di serie assolutamente inesistente.
-gomme di serie(soggettivo,battlewing sono stupende,si scaldano abb in fretta e tengono fino a grattare le pedane)
-posiiozne di guida,fantastica,perfetta.Si sta sulla moto e dentro la moto,il massimo.
le manopole riscaldate sono efficentissime|!!!
-prezzo,in fondo bisogna dirlo,non è economica ,ma quando sali giri la chiave e metti la prima,beh capisci che quei soldi sono ben spesi,tutto è al posto giusto,tutto funziona come te lo aspetti.
-crea dipendenza,una volta in sella,non scendi piu e la passeggera idem,sarà lei a chiedere di allungare la strada(sella comfort è davvero comfort!!!!!)
Vedo che hai trovato la moto per te!:lol: Fa sempre piacere leggere prove entusiastiche.:)
Ciao!:)
F700Gelande strasse
24-09-2013, 18:53
Devo ammettere che è così . Se penso ai mille dubbi per non aver preso un millemila con mille cv, mi viene da ridere. Quei dubbi sono spariti dopo il tagliando dei mille.
Questi bicilindrici rotax sono davvero dei gran motori. La 700 è una moto incredibile, è una moto adulta e completa. Tutte le diavolerie elettroniche che ha su, finché funzionano così bene, fa quasi piacere averle! La linearità del motore che può sembrare un difetto risulta invece un plus che regala tranquillità in viaggio con la moglie che non si accorge di andare a velocità " pugni nei fianchi" e muso la sera. In ogni caso, tirare la 4a fin a 7 -8 mila giri ti proietta a velocità criminali senza che ti rendi conto.
Chiaro che uno non deve avere particolari complessi del tipo 70 cv li ha un ciao , le forche tradizionali stan bene su uno scooter etc etc. Come ho detto a chi l ha chiesto , la 700 non eccelle in nulla ma fa benissimo TUTTO. Strada pista offroad e autostrada.
La 650 penso sia uguale solo più brutta e meno " moto"e sinceramente è invecchiata di secoli al confronto.( mia opinione)
... Come ho detto a chi l ha chiesto , la 700 non eccelle in nulla ma fa benissimo TUTTO. Strada pista offroad e autostrada.
La 650 penso sia uguale solo più brutta e meno " moto"e sinceramente è invecchiata di secoli al confronto.( mia opinione)
In giro ci sono tante moto che sanno fare benissimo tutto, ma il "plus" delle gs650/700 è che permettono a chiunque di fare tutto
Sull'estetica "de gustibus" anche se è ovvio che un modello più attualizzato sia meglio di estetica, la grande pecca della 650 è stata la gamma di colori, infatti secondo me già dalla colorazione standard a quella speciale dei 30 anni passa un abisso
p.s. alla fine tra 650 e 700 di estetica cambia solo la carena anteriore, il "boiler" sul retro è rimasto ;)
andrea vola
25-09-2013, 11:33
" In concessionaria mi hanno anche proposto un F800gs full optional km 0 a 10.700, poco più di un 700 nuovo, ma io offroad non vado. Si trovano F650 di pochi anni a pochi km a metà del prezzo del nuovo 700.... Cosa scegliere? Si accettano consigli, grazie! "
Rispondo a testadikasko : qualche giorno fa il mio concessionario aveva un gs 700 Km zero, tra l'altro ben accessoriato, a circa 8300 euri....
Prova a fare una ricerca sul web tra i concessionari motorrad.
Io ho la 700 da aprile e ne sono sempre più innamorato. E' una moto dalla quale non scenderesti mai!
Condivido quindi totalmente gli interventi di ozama e gelande strasse.
Sul vstrom dico solo che la sua linea non mi è mai piaciuta; quando è uscito l'ultimo modello sono andato a vederlo ma appena visto sono uscito dal negozio...Poi che vada veramente bene ne sono più che sicuro.
secondo me vale la pena un 650 a metà del prezzo della 700, se digerite il colore e i comandi sarete contenti e con i soldi risparmiati potete acquistare un sacco di accessori e renderla ancora migliore
p.s. a sto punto mi avete incuriosito, andrò a provare il 700 al conce sotto casa per vedere le differenze con la mia
Super155
25-09-2013, 14:06
i freni sono molto buoni solo xke cè l abs(senza abs la frenata sarebbe scarsina perchè bisogna premere molto la leva per frenare forte(ripeto però che la 700 non è fatta per staccate al limite!!)inoltre,un tizio che ho conosciuto ha cambiato pastiglie e io ho provato una frenata ABISSALMENTE diversa dalle mie originali.
Beh insomma... L'ABS che abbiamo noi ti salva dai bloccaggi ma nulla di più. Quindi con o senza ABS rimangono i freni che sono... L'ABS non fa diventare molto buona una frenata appena sufficiente, toglie soltanto dai guai.
F700Gelande strasse
25-09-2013, 21:16
se leggi bene,ho detto che infatti la frenata è scarsina ma poiche l abs a due canali veglia allora si può pinzare sempre forte senza pensare a modulare la forza applicata alla leva del freno.Se infatti usi i freni come se non ci fosse l abs,allora si la frenata è sufficente e poco di piu.Se invece pinzi giu duro(tanto in caso cè l abs) allora oh se frena frena eccome!dischi e pinze brembo dicono ben qualcosaSpero di essermi spiegato!!
.Altra cosa,un socio ha voluto cambiarsi le pastilgie freno con un aftermarket,la frenata è TOTALMENTE diversa.In pratica adesso la frenata morde subito capito come,?pinzi e senti subito la pinza mordere i dischi,con le past originali invece,la frenata è piu dolce meno imperiosa.
cmq sul prezzo bho,un f650 km 0 a metà indi sui 4500 è da pensarci,se invece come vedo i prezzi sono stabili oltre i 6 mila,non vale proprio la pena,meglio uno sforzo e puntare al nuovo 700 che ripeto,è altra moto.
testadikasko
25-09-2013, 22:53
cmq sul prezzo bho,un f650 km 0 a metà indi sui 4500 è da pensarci,se invece come vedo i prezzi sono stabili oltre i 6 mila,non vale proprio la pena,meglio uno sforzo e puntare al nuovo 700 che ripeto,è altra moto.
Un conce offre un F650 K10 a 7000 km con ABS borse ecc a 6000 ple trattabili (forse) e un F700 di 12 mesi km 1000 a 8000 ple senza ritiro dell'usato (ma il mio va bene solo per l'export). Provate entrambe, il 700 è un vero divertimento, leggero, reattivo (magari un po' troppo nel rilascio), e pure poco assetato.
Io trovo che la F700Gs sia un altro pianeta rispetto alla 650. E' proprio un'altra moto. Intanto mi piace moltissimo ed è esteticamente diversa dalla precedente. Più affusolata, più completa. Io avevo una 1200 Gs, altra cosa certo, ma non la rimpiango. Sulla mia 700 trovo una coppia perfetta, un motore brillante e una maneggevolezza da stupire. Una bicicletta in città ed una vera moto in viaggio. La ricomprerei senza dubbio.
francescoboys
18-10-2013, 12:16
Io trovo che la F700Gs sia un altro pianeta rispetto alla 650. E' proprio un'altra moto. Intanto mi piace moltissimo ed è esteticamente diversa dalla precedente. Più affusolata, più completa. Io avevo una 1200 Gs, altra cosa certo, ma non la rimpiango. Sulla mia 700 trovo una coppia perfetta, un motore brillante e una maneggevolezza da stupire. Una bicicletta in città ed una vera moto in viaggio. La ricomprerei senza dubbio.
Un altro pianeta proprio no..anzi! Sono identiche, cambia il doppio freno anteriore, una leggera potenza in più e qualche cosa estetica.
Se sei rimasto stupito dalla 700, rimanevi stupito anche dalla 650.
Identiche assolutamente no. Ribadisco un altro pianeta. Il doppio disco ti pare cosa da poco? E l'ABS? E come optional ESA e ASC? Io ho avuto anche la 650 e ribadisco che è un altro pianeta. Almeno questa è la mia opinione e naturalmente rispetto la tua. Come avrai letto avevo una 1200 GS. Porto la moto da 40 anni e ne ho avute tante. Non sono quindi un motociclista novello che rimane a bocca aperta. Comunque la pensiamo diversamente. L'estetica poi ti pare poco?
francescoboys
18-10-2013, 14:32
Identiche assolutamente no. Ribadisco un altro pianeta. Il doppio disco ti pare cosa da poco? E l'ABS? E come optional ESA e ASC? Io ho avuto anche la 650 e ribadisco che è un altro pianeta. Almeno questa è la mia opinione e naturalmente rispetto la tua. Come avrai letto avevo una 1200 GS. Porto la moto da 40 anni e ne ho avute tante. Non sono quindi un motociclista novello che rimane a bocca aperta. Comunque la pensiamo diversamente. L'estetica poi ti pare poco?
Rispetto la tua opinione. Non ho avuto questa sensazione quando le ho provate. Abs ce l'ha pure la 650, gli aspetti estetici sono di piccola entità (becco e deflettori aria). Giusto sui freni ti posso dare ragione. Ma da qui a dire che è un altro pianeta mi sembra eccessivo. Poi per carità, prendo atto della tua considerazione. ;)
effettivamente non è un altro pianeta,l hanno migliorata molto esteticamente ed aggiunto il doppio disco,non l hanno stravolta completamente.
io sono molto soddisfatto del 700,ma tutta questa grinta nel motore oltre i 6500/7000
non la vedo.
paramahansa
18-10-2013, 22:49
è la stessa moto, solo un po' rinnovata
certo che mettere un disco in più davanti e migliorare la mappatura delle centralina fa tanto a livello di guida...
l'estetica non la commento perchè semplicemente soggettiva (io preferisco la linea vecchia, anche della 800, ad esempio)
la 650 cmq può essere bene adattata alle esigenze personali con una serie di interventi
(cambio pasticche, taratura forcella ecc...)
e sicuramente valgono le stesse cose sulla 700...
se ci si innamora delle linea nuova non ci sono scappatoie, altrimenti la stessa moto a metà prezzo ci farei un pensierino..
Bo..:confused:
Io sono, credo, superpartes, perchè ho acquistato la 800..:confused:
Il mio discorso non si ferma alla pura estetica. Tuttavia è assolutamente soggettivo e spero che nessuno si offenda, perchè non è mia intenzione. Anzi, nel caso mi scuso in anticipo..:lol:
Ovviamente queste impressioni interesseranno il giusto. Mi rendo conto.:-o
Se dovessi comprare la 650, sicuramente comprerei una V-Strom. Questo perchè le trovo esteticamente bruttine entrambe, ma trovo meno bruttina la V-Strom. Poi se la 700 vibra come la mia.. V-Strom tutta la vita.. :lol: E mi terrei in tasca dei soldi guadagnando in protezione aerodinamica e forse anche qualcosa in affidabilità (BMW non è Suzuki, almeno per me).
Tengo a precisare che dell'"immagine del marchio" me ne frego, e comunque la 650 (ma anche la 700 e la 800 eh..) non è certo "la moto da aperitivo"..
Se invece parliamo di 700, esistono delle differenze. L'estetica a mio avviso, con il solo intervento su becco e carene è migliorata in modo ABISSALE. Tanto da dare un'immagine parecchio diversa della moto, che per me è assolutamente una discriminante. Il doppio disco anteriore la rende finalmente pari alla concorrenza (almeno per l'estetica dell'avantreno, che la gomma dietro è ancora un po' sottile) e la disponibilità di ESA (che funziona e reputo utile) e ASC, offre un'opportunità di diversificazione importante.
In soldoni, se dovessi scegliere una 700 piuttosto che una V-Strom, lo farei per l'ESA e l'ASC.:)
Per dire..:confused:
Ciao!:)
La 700 x conto mio non vibra affatto a differenza del Tiger 800 che vibra un po.
@Granata: Io la 700 non l'ho provata, ma ha lo stesso motore della 800, quindi le differenze a livello di vibrazioni sono certamente minime. E la mia 800 vibra per benino.. :( Non so come hai provato tu le due moto.. Mi sembra strano..
A onor del vero, con il tagliando dei 10.000 (durante il quale hanno sicuramente effettuato un aggiornamento di centralina) le vibrazioni, sempre ben presenti e fastidiose dopo i 6000 (prima: i 5000), sono calate significativamente. A quei regimi continuano ad essere inutili gli specchi, per intenderci..:-o Certo, se hai guidato a passeggio per città/statali, il problema non si pone..:confused: Ma se ti infili in autostrada, te ne accorgi..;)
Sulla V-Strom il problema invece non esisteva, tranne che qualcosina di percettibile appena a certi regimi (non autostradali e comunque mai provocando sensazioni fastidiose).:eek: Con la Tiger giusto per risponderti, visto che l'hai citata e io l'ho posseduta (in versione XC, ma la cosa è ininfluente in questa sede) e usata per 9000 Km, il problema delle vibrazioni semplicemente non esiste. Non ci sono. Almeno se si parla di quelle indotte dal motore.. Il motore ha un'erogazione che BMW si sogna e le prestazioni sono da stradale. Non c'è proprio paragone con la 700, ma neanche con la 800.:) La 700 secondo me va confrontata con il V-Strom, che costa 1500 euro in meno con ABS di serie anch'esso, offre maggiore protezione, il CDB di serie con comando a manubrio e lettura temperatura esterna e contamarce, la forcella regolabile nel precarico e dal funzionamento almeno onesto quanto la 700, il mono regolabile come la 700 senza ESA (precarico con manopola e freno in estensione con cacciavite), i consumi uguali/inferiori, 4 (QUATTRO) cavalli in meno, una guida comunque abbastanza appagante sullo stretto (non parliamo di "sportività", ma in paragone con la 700), un faro migliore. La Tiger ne ha 23 (VENTITRE) di CV in più della 700. Purtroppo consuma e scalda parecchio, in modo ingiustificato per la destinazione d'uso, anche se (solo in parte) adeguato alle prestazioni.:(
Sempre opinioni personali date da impressioni d'uso..:)
Ciao!:)
Come vedi abbiamo già avuto due percezioni diverse in fatto di vibrazioni
Sull erogazione del motore tra la 700 e la Tiger 800 non c è paragone
Ma io ho scelto la 700 proprio x l assenza di vibrazione.gli specchi sulla
Tiger frullavano fin da subito.cmq di strada nel mio piccolo questo anno ne ho fatta
L unica differenza che io viaggio da solo non so se questo influisce nelle vibrazioni..
Ciao
@Granata: Non credo che il passeggero influenzi le vibtazioni..:confused: Tuttavia ha sicuramente una percezione diversa delle stesse (e nel mio caso Sara, la mia zavorrina, si lamenta che qui si sentono su sella, maniglie e pedane). Tuttavia, siamo entrambi rimasti stupiti delle differenze dopo il tagliando.. E ora, anche se rispetto alla Tiger la moto svibracchia, è aumentato non poco il piacere di guida.:eek:
Tornando a bomba, trovo la 650 esteticamente inaffrontabile fin dalla sua uscita, quindi non riesco a considerarla papabile sotto nessun punto di vista e la 700 un po' troppo costosa per ciò che offre. Anche la 800 lo è. Ma non ha concorrenti. La Tiger XC infatti non solo non lo è, ma in fin dei conti non costa meno. E ha parecchi difettucci. La Tiger stradale invece, come prestazioni è più equiparabile ad una TDM che alla 700.:confused:
Insomma, chi legge faccia la tara su questa affermazione: venendo da una V-Strom, della quale sono rimasto ESTREMAMENTE SODDISFATTO e che per molti versi rimpiango ancora (insieme alla mia zavorrina) non riesco a concepire ne la 650 ne la 700 come possibili upgrade..:confused:
Considerato che la moto principalmente ti deve piacere e ti deve ti comunicare sensazioni positive, se la 650/700 lo fa, sia per l'estetica, sia per piacere di guida, sia per percezione di qualità o altro, certamente è la scelta giusta.;) E se il rapporto Q/P non è il massimo, ci si passa sopra.:lol:
D'altronde, io la GS800 l'ho acquistata perchè mi ha dato sensazioni positive in questo senso. Che la vecchia e più comoda V-Strom sarebbe stata ampiamente sufficiente per le mie capacità e per la effettiva destinazione d'uso..:-o Non certo per un calcolo economico..:lol:
In fin dei conti, ognuno pensa con la sua testa e sente con il proprio cuore.:)
Ben vengano i forum con discussioni di questo tipo, ma le moto bisogna provarle!!!:eek::eek::eek:
Ciao!:)
io le ho provate....infatti ho scelto la 700,che a parità di prezzo io ho tutto,rispetto alla tiger 800....:D
ciao
Yeahh! Hai scelto bene!:lol:
Roberbero
19-10-2013, 12:13
Spiegatemi una cosa, ma il 650 o il nuovo 700 BMW non ha molta più coppia del Vstrom?
Dalle curve di coppia la differenza sembra tanta 1-2 kgm su tutto il range e avendo guidato il vecchio 650 bmw mi sembra che ai bassi tiri forse più del mio 800.
Sul capitolo confort sono daccordo con voi, il vstrom 650 di telaio è uguale al 1000, che conosco e si vede. Anche il rapporto dotazione/prezzo è eccezionale.
Ma il motore mi sembra meglio quello BMW, fosse solo per la cilindrata più alta. Anche le comparative che ho letto dicono questo.
Voi che le avete avute tutte e 2, non siete daccordo?
Io Roberbero posso fare una comparazione tra il V-Strom 2006, che era Euro2 e aveva 66 CV, e la F800, che sicuramente è diversa dalla 700. Quindi non so dirti nello specifico.. :confused:
La mia era una valutazione "tecnica" e di destinazione d'uso. Infatti ho sottolineato che le sensazioni di guida sono fondamentali e che le moto vanno provate.:)
Non c'è dubbio che l'800 BMW è più potente ed ha più coppia, consumando pochissimo (ma anche la V-Strom andava ad aria..:lol:) in tutte e tre le configurazioni (650, 700, 800, che comunque sono tutti 800..).
Ma la differenza di prezzo mi sembra eccessiva, anche in rapporto alla qualità costruttiva (molto elevata nella Suzuki, pur senza ricercatezze e con soluzioni economiche dove non occorre essere costosi).:confused:
Tuttavia, per darti un'idea, posso dirti che la F800 ha sicuramente un maggior allungo (arriva facilmente ai 200 quando la V-Strom si fermava faticosamente ai 190 che erano i 170 effettivi dato lo scarto elevato del tachimtro), sicuramente vibra molto di più, ma nei bassi è si un po' più consistente, ma non in modo decisivo. In altre parole, non "emoziona" di più del V-Strom, anche se in effetti va di più. E in montagna, per le MIE capacità, il motore Suzuki era assolutamente piacevole e più che sufficiente. Col fatto che aveva una erogazione corposa e non vibrava, era un piacere da condurre in ogni situazione..:D
Avessimo fatto la classica partenza al semaforo, lo scatto sarebbe stato certamente pari e la 800 avrebbe preso metri progressivamente.
C'è più differenza nella agilità: la F800, quindi PENSO ancora meglio la 700, sono leggerissime da guidare su per i tornanti rispetto alla Suzuki che avevo io (già di suo piacevolissima e poco impegnativa).
Tutto questo mi fa consigliare un confronto con la V-Strom. Naturalmente se piace esteticamente..:confused:
Ciao!:)
CATCH AND RELEASE
19-10-2013, 21:17
Penso che queste considerazioni estetiche, siano assolutamente soggettive, io per esempio preferisco di molto l'estetica della vecchia 800, mentre la 700 con quel becco a punta proprio non mi garba........
Per quando riguarda le vibrazioni, io in autostrada a 130 km non ne avverto di eccessive (tanto con i tudor dove vai ?) da quando ho comprato la sella confort poi la comodità è aumentata in modo esponenziale, per chiudere sui tornanti con la ruota da 19 la 650 è superiore all'800.
Visto che si parla di gusti estetici a me la V-Storm proprio non piace, ma questa è una considerazione personale.......
Felix the cat
19-10-2013, 23:11
Mi intrometto: ho da poco la 700 GS. Prima dell'acquisto ho provato, tra le altre, anche il Tiger 800. Per me (ma non voglio fare il "professorino"!) Tiger ha cmq un gran motore, forse ancor più elastico del 700 e sicuramente (sempre secondo me) un cambio migliore (sulla mia 700 è rumorosetto negli innesti, soprattutto la 1° e la folle non sempre facile da cercare). Poi, di contro, Tiger sembra una stufa dal calore che emana! La scelta del 700 è stata più di "cuore" che altro ... BMWista da 25 anni .... mica pochi!
Parliamoci chiaro..non sono moto che hanno bisogno di farsi tirare il collo,hanno molta coppia hai bassi
Inutile andare oltre i 7000 giri...ecco perché si avvertono poche vibrazioni
Per tornare al discorso V-Strom vs F650/700GS io ho avuto la Suzuki e ora la BMW, secondo me non c'è paragone, la strommina è una gran moto da turismo, ma non va una cippa, ha un baricentro alto che non aiuta nelle manovre da fermo (problematico quando si hanno la gambe corte) e la posizione di guida è paragonabile ad uno scooter. Protezione aerodinamica ce n'è di più rispetto alla BMW, ma il rumore che crea le turbolenze sul casco è fastidiosissimo (per la mia altezza e per il mio casco), poi a 5.500 giri mi andava in risonanza il paramotore givi, come a molti. :(
Probabilmente il nuovo modello è migliorato, ma resta una moto pesante con un motore poco brillante. :-o
Invece parlando di differenze 650-700 quella più sostanziale per alcuni sarà l'estetica, per altri il doppio freno a disco, ma per me sono i comandi clacson/frecce, quelli si mi avrebbero fatto comodo sul 650 :mad:
Be, sicuramente i cv in meno si sentono, ma sono sicuro che tu avevi quello a doppia candela.. Lo hanno cambiato subito perchè non centrava più nulla col motore originario derivato dall'SV.
Comunque anche il mio 2006 andava sicuramente meno del GS. Ma era bello arzillo..
Per l'assetto sono d'accordo.
Io comunque sceglierei la 700 piuttosto che la 650 principalmente per l'estetica, poi per ESA e traction control, quindi perchè ha dei comandi normali e anche molto comodi.
Ciao!
Si, avevo il doppia candela euro 3, comunque la coppia di un 800 è migliore di un 650, soprattutto ai bassi fa la differenza
Guardando poi la 700 e la 650 secondo me si potrebbe montare il kit carene della 700 sul 650, idem per forcelle, freni e comandi al manubrio, mi sbaglio?
Indubbiamente il motore BMW ha prestazioni superiori. Non c'è dubbio. Ma c'è una differanza di prezzo che SECONDO ME, e sottolineo.. non vale la spesa..
Per il motore, non avevo dubbi. Ti assicuro che la differenza nel divertimento di guida è notevole.
Per il discorso della trasformazione, credo che sia fattibile, ma è assurdo.. Poi esistono anche altre differenze: l'ABS è diverso, i cablaggi cambiano, le centraline poi vanno interfacciate a livello software.. Eccetera eccetera.. Ti troveresti con una 100 pezzi non omologata priva di valore commerciale e avresti speso più che cambiarla..
Molto masochistico.. Poi cambia la pompa acqua, il radiatore.. Si, dai.. Non avrebbe nessun senso.
Il fatto che condividano motore e telaio non significa che siano la stessa moto. Sotto le apparenze, tra la 650 e la 700 cambiano le stesse cose quasi come la 800.
Vabbè, si fa per parlare..
Ciao!
A vedere le 2 moto mi sembrava che la carena della 700 potesse montare anche sulla 650, poi abs, pompa, radiatore, ecc... non avrei mai pensato di sostituirle o di fare una moto in tutto e per tutto uguale alla 700 partendo da una 650, ma uguale solo a livello estetico, penso che esteticamente non possano dirti nulla a parte il secondo disco che diventa complicato. Se gli attacchi sono compatibili e la carena monta sulla 650 può essere un'idea, ma sono compatibili?
Indubbiamente il motore BMW ha prestazioni superiori. Non c'è dubbio. Ma c'è una differanza di prezzo che SECONDO ME, e sottolineo.. non vale la spesa..
Per il motore, non avevo dubbi. Ti assicuro che la differenza nel divertimento di guida è notevole.
Ciao!
allora è un controsenso quello che scrivi!!! la differenza nel divertimento di guida è notevole...quindi vale la pena spendere qualcosa in piu...tu non devi paragonare il valore della tua moto quando l'hai acquistata tu ma il valore attuale...adesso il mercato è fermo quindi prezzi favorevoli...e la suzuki credimi dalle mie parti non è stata conveniente
@Granata: Non mi sono spiegato bene.. Ero col cell in pausa pranzo e avevo un po' di fretta, scusa!:-o
Intendevo dire che la differenza tra il V-Strom Euro2 e quello Euro3 è notevole e quindi che anche la corrispondente differenza di divertimento è notevole.:)
Aggiungo, a scanso di equivoci, che la differenza di prestazioni fra V-Strom Euro2 e F650 è all'atto pratico inferiore al dato numerico, pur essendo naturale che il motore BMW (che è 800) ha prestazioni (e, per me, vibrazioni) superiori.
In conclusione, fra F650 e V-Strom Euro2 sceglierei SICURAMENTE la V-Strom perchè la differenza di prezzo non giustifica la differenza di prestazioni ne quella di dotazioni (a meno di non incrementare ancora la differenza di prezzo), perchè la V-Strom è più comoda e protettiva, perchè se BMW è affidabile Suzuki di sicuro non è da meno, perchè esteticamente le trovo DEL TUTTO COMPATIBILI (senza offesa.. sono stato abbastanza diplomatico?).:lol:
Ora, la nuova V-Strom ha incrementato la potenza e la coppia, peggiorato un po' l'aerodinamica, migliorato la maneggevolezza, messo l'ABS di serie.. Un po' come la 700 sulla 650, tranne che il salto estetico fra 650 e 700 lo trovo NOTEVOLE. Invece fra le V-Strom.. mi dispiace di meno la vecchia..:confused:
Mi chiedo, rimanendo super partes perchè non mi piacciono nessuna delle due, senza ESA e controllo di trazione e senza sella comfort e con i cupolini originali.. Quale delle due, fra nuova V-Strom e F700 ha il miglior rapporto Q/P e quale è VERAMENTE più versatile?
Io dico ancora V-Strom: anche se la 700 è una 800 e va sicuramente di più e la Suzuki è meno agile e divertente (ma ci si diverte pure con lei), la V-Strom è SICURAMENTE più comoda e protettiva da subito, ha il computerino di serie (con lettura consumi e temperatura esterna..) col comando al manubrio, consuma niente uguale, ha un faro decisamente migliore..
Dovrei proprio provarle entrambe per scegliere. Perchè per cacciare 10.000 Euro (+ CDB, + cupolino maggiorato, solo per essere alla pari) invece che 8.500, la F700 deve davvero farmi innamorare..;)
@RB1:Non saprei se sul telaio sono state fatte modifiche. L'unica cosa che ho notato è l'attacco del regolatore di tensione "girato" e il telaietto degli strumenti con delle asole differenti alla base (in comune con la F800 GS 2013 normale e Adventure, asole nelle quali è agganciato l'archetto del cupolino "Adventure" e non utilizzate su 700 e 800 normale).
So che fra 650 e700 è diverso anche il radiatore. Questo comporta che i fianchetti potrebbero avere misure diverse e che le strutture interne andrebbero probabilmente anch'esse modificate/sostituite.. Insomma, a costo del "ricambio" si parla di migliaia di euro di plastiche.. Continuo a ritenerlo assurdo.:( A meno di non avere a disposizione una moto (poco) incidentata da cannibalizzare.
Tranne che la tua eventuale 650 non sia distrutta e con 100.000 Km, potresti spendere meno a cambiarla con la 700 (ci sono già usati, Km0 e ex demo..).
Io non sono per queste "trasformazioni". Però in molti si dilettano, anche solo per divertimento (perchè non è sempre economico) a fare di queste "special". Quindi "nulla osta" se si parla di estetica.
Il discorso "omologazione" era riferito alla sostituzione dell'impianto frenantre. Infatti è illegae modificare i freni. Anche sostituire i tubi in gomma con quelli in treccia non si potrebbe. Figurati sostituire la centralina ABS con una di generazione successiva, entrambe le pompe freno, aggiungere un disco..:confused:
Continuo ad essere dell'idea che è meglio comprare una 700 "nuda" piuttosto che una 650 accessoriata.
Ciao!:)
CATCH AND RELEASE
26-10-2013, 13:07
e invece lasciarla come è ? (650) se uno la comprata si vede che gli piaceva.......la 700 non mi sembra tanto meglio anzi.....
comunque se decido di spenderci soldi, la cambio mi prendo il 1200 e buonanottealsecchio !
Nel senso che la Giessina và presa così come è una moto facile per chi è alle prime armi, inutile aggiungere orpelli per farla somigliare a questa o quella.
Io (vecchio 800 a parte ma troppo alto) non vedo tanto di meglio in giro, come già detto se la cambio prendo il 1200 che provato è facile come la Giessina......
La 700 un po meglio lo è....
Si, ma Granata, non vale la pena spendere soldi per trasformare una 650 in una 700.. Spendi meno a comprartela.. 1200 a parte, che è soggettivo, ha ragione CATCH.:confused:
Ora, io il 1200 magari non lo acquisterei principalmente perchè mi piacerebbe i nuovo con tutte le diavolerie :eek: ma è fuori dal mio budget.:mad: Inoltre perchè dopo aver provato l'ultimo raffreddato ad aria ho capito che il telelever non fa per me, che una moto che quando acceleri tira da una parte mi infastidisce alquanto, e anche perchè la mia compagna se metto le borse non arriva con i piedi alle pedane (e comunque non arriva alle maniglie). Per fortuna, direte voi..:lol:
Ma la 700, pur rimanendo una evoluzione del 650, ha MOLTI particolari che la distinguono dalla prima.:confused: TRA CUI l'estetica.:)
Se devi scegliere fra una delle due, sicuramente è più ragionevole acquistare la più recente a meno che tu non intenda spendere molto meno di quanto ti chiedono per la 700. Se hai la 650 per me conviene tenerla così e quando è ora cambiarla con la 700.
Ciao!:)
Non ci sono dubbi!!! Non ha senso trasformare una 650 in una 700...
Secondo me qualche produttore di pezzi aftermarket potrebbe fare un set di carene anteriori con la forma della 700 ma che montano sulla 650, se ci pensare non dovrebbe essere complicato e nemmeno troppo dispendioso, parliamo di 3 pezzi in vtr e nemmeno tanto grandi
Per quanto riguarda i freni ovviamente un cambiamento radicale è fuori discussione, ma so che ora si può cambiare l'impianto con uno più performante senza incorrere in sanzioni, quindi pompe radiali, pinze a 6 pistoncini e tubi in treccia non dovrebbero essere fuorilegge, il discorso cambia se si aggiunge un disco
Potrebbe...ma non sarebbe un buon prodotto commerciale
Ma..
Io credo che a nessun produttore verrebbe in mente di fare una cosa del genere..:confused: A che scopo? Quanti li comprerebbero? Per fini estetici? Stiamo parlando di una tutto fare rivota ad un targhet di 40/50enni che la usa prevalentemente come uno scooter in città, per la gita fuori porta, per le vacanze. Non di una figosa custom o di una cattivissima naked modaiola..:confused:
Ti verrebbe in mente di fare delle carene speciali per la Transalp, la V-Strom, la Versys 650, il Burgman 400?:confused:
La F650 e la F700 sono moto come queste (non ho messo a caso il Burgman: molti ex scooteristi fanno l'upgrade con moto di questo tipo).:-o
Io, che sono "nel targhet", se proprio proprio la cambierei.:)
Ciao!:)
Absotrull
27-10-2013, 02:40
Scambio spesso la mia F800 (2010) con la F650 del mio compagno di giochi.
La F800 monta un doppio disco, la forcella a steli rovesciati, il cerchio da 21';
la F650 il monodisco , la forcella tradizionale, il cerchio più stradale e pesa meno.
Francamente, a parità di passo, non ho trovato differenze evidenti negli spazi di frenata delle due moto, imho, la scelta di una dotazione più economica all'avantreno della F650 da parte di Bmw è stata tale solo sotto il profilo estetico.
Sulla F650 occorre strizzare un pò di più la leva del freno anteriore ma ci si fa l'abitudine.
Ricordo che la richiesta sono le differenze tra 650 e 700, non l'800. Grazie.
SKIZZO67
28-10-2013, 09:53
Non ho paragoni se non con la mia ex 4cil Honda, quindi parto da zero.
La mia giessina è piacevole da guidare nel range 4000/6000giri, poi meglio cambiare, tanto non c'è più spinta.
Spesso ho messo in crisi freni e sospensioni ( a 8000km ho la gomma anteriore da buttare)
Progressione ottima, freni idem, ma con staccate al limite si scompone parecchio. Forcelle troppo morbide. Fortuna che è leggera e facilmente gestibile. A me diverte un sacco. Nelle uscite dai tornanti i pochi cv ti danno il vantaggio di aprire tutto senza sorprese. Quando la strada è asciutta disinserisco sempre abs e controllo trazione. Il primo decisamente troppo invadente.
Nel complesso mi piacerebbe avere un allungo più corposo ( la mia Honda....)
Ma va bene così. Consuna niente e nell'uso normale cittadino in questo momento non riuscirei a trovare di meglio.
Probabilmente non avrebbe abbastanza compratori per giustificare una produzione, sempre che servano dei buchi fatti ad hoc invece di utilizzare quelli già presenti
Comunque di "becchi" ne vendono svariati modelli con svariate forme, idem per appendici da attaccare alle carene laterali, quindi non escludo che un domani qualche "pazzo" possa produrre qualcosa del genere :lol:
paramahansa
29-10-2013, 01:52
l'unica cosa che invidio alla 700 è il doppio disco davanti
(che poi di fatto non porta grandi benefici di serie, ma è una base da cui partire per avere una frenata adeguata)
il monodisco proprio non ce la fa se guidi spedito...
aggiornare l'estetica è puro marketing, avessero messo uno pneumatico posteriore adeguato a una 800cc invece che da 125 era meglio...
SKIZZO67
29-10-2013, 09:22
Perchè, l'anteriore da 90 (800) che fa concorrenza alle MTB? ehehe
...avessero messo uno pneumatico posteriore adeguato a una 800cc invece che da 125 era meglio...
Più che per estetica o prestazioni il 150 dietro l'avrei apprezzato per la possibilità di montare altri modelli di gomma, soprattutto le stradali, che nella misura 140 non fanno, per chi come me di off non ne fa sarebbe stato un vantaggio :mad:
Pensavo che sulla 700 aggiustassero il tiro, dobbiamo aspettare una f750gs tra un paio d'anni? :confused:
albtuono
04-09-2014, 22:28
Stavo valutando una moto turismo-lavoro.
Mi spigate le differenze fra 650 - 700GS e pregi-difetti da valutare all'atto di un acquisto di un mezzo usato?
Costi di manutenzione e gestione.
Grazie in anticipo.
Cerco un usato recente e poco kilometrato.
Salve a tutti.. Nel 3d titolato f700 prove ecc ho inserito un post odierno... Andate a leggerlo......F700gelandestrasse: concordo con quanto scrivi .... A maggio ero dubbioso quando ti scrivevo sulla 700... Ora dopo oltre 7000 km estivi sotto acqua incessante tra Austria Germania Danimarca Norvegia Svezia Olanda e rientro in Italia devo dire che la 700 ha svolto molto più che egregiamente il suo compito...nessun problema , vento, pioggia, autostrade veloci tedesche... Tutto perfetto.. Anzi da rifare! Concludo dicendo che di sicuro possono esserci moto migliori o peggiori ( la guida è poi soggettiva) ma meccanicamente e per l affidabilità della 700 posso per esperienza personale parlarne solamente in modo molto positivo... Buona giornata a tutti (prima anche io avevo la 650, ma effettivamente la 700 è un altro pianeta)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |